Super Pif: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 18: Riga 18:
Il nono e ultimo numero di Super Pif è stato pubblicato nell'ottobre 2017.
Il nono e ultimo numero di Super Pif è stato pubblicato nell'ottobre 2017.


Nel marzo 2018<ref>{{Cita web|url=https://bdoubliees.com/vaillantpif/annees/2018.htm|titolo=Pif Gadget année 2018|sito=bdoubliees.com|accesso=2023-12-14}}</ref> è stato ipotizzato un nuovo progetto e nel giugno dello stesso anno è stata lanciata una campagna di [[crowdfunding]] per un settimanale chiamato ''[[Pif à déplier]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.radiofrance.fr/franceinter/pif-revient-en-heros-du-xxie-siecle-mais-sans-gadget-1692090|titolo=Pif revient en héros du XXIe siècle mais sans gadget|autore=Christine Siméone|sito=France Inter|data=2018-06-24|lingua=fr|accesso=2023-12-14}}</ref>. Il progetto di questo progetto insolito (non più una rivista da sfogliare, ma un grande foglio da dispiegare) è stato affidato ai grafici dell'[[Atelier 510 TTC]], in particolare a [[Thomas Labourot]] e Darlot<ref>{{Cita web|url=https://bdoubliees.com/vaillantpif/auteurs3/labourot.htm|titolo=Labourot Thomas dans Vaillant/Pif|sito=bdoubliees.com|accesso=2024-01-10}}</ref> Jean-Michel<ref>{{Cita web|url=https://bdoubliees.com/vaillantpif/auteurs2/darlot.htm|titolo=Darlot Jean-Michel dans Vaillant/Pif|sito=bdoubliees.com|accesso=2024-01-10}}</ref> e a [[James Morja]] per i disegni. Nonostante la raccolta di oltre 50.000 euro, il progetto non ha mai visto la luce. Solo un numero zero verrà infine prodotto e distribuito in occasione della ''[[Fête de l'Humanité]]'' nel settembre 2018. Nel 2019 gli abbonati sono stati infine informati che gli iniziatori del progetto non si sentivano in grado di avviarlo a causa di grossi ostacoli finanziari<ref>{{Cita web|url=https://www.leparisien.fr/culture-loisirs/tv/relance-de-pif-gadget-ou-est-passe-l-argent-de-la-cagnotte-27-06-2019-8104050.php|titolo=Relance de Pif Gadget : où est passé l’argent de la cagnotte ?|autore=Par Ronan Tésorière Le 27 juin 2019 à 10h37, Modifié Le 27 Juin 2019 À 10h47|sito=leparisien.fr|data=2019-06-27|lingua=fr-FR|accesso=2023-12-14}}</ref>.
Nel marzo 2018<ref>{{Cita web|url=https://bdoubliees.com/vaillantpif/annees/2018.htm|titolo=Pif Gadget année 2018|sito=bdoubliees.com|accesso=2023-12-14}}</ref> è stato ipotizzato un nuovo progetto e nel giugno dello stesso anno è stata lanciata una campagna di [[crowdfunding]] per un settimanale chiamato ''[[Pif à déplier]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.radiofrance.fr/franceinter/pif-revient-en-heros-du-xxie-siecle-mais-sans-gadget-1692090|titolo=Pif revient en héros du XXIe siècle mais sans gadget|autore=Christine Siméone|sito=France Inter|data=2018-06-24|lingua=fr|accesso=2023-12-14}}</ref>. Questo progetto insolito (non più una rivista da sfogliare, ma un grande foglio da dispiegare) è stato affidato ai grafici dell'[[Atelier 510 TTC]], in particolare a [[Thomas Labourot]] e Darlot<ref>{{Cita web|url=https://bdoubliees.com/vaillantpif/auteurs3/labourot.htm|titolo=Labourot Thomas dans Vaillant/Pif|sito=bdoubliees.com|accesso=2024-01-10}}</ref> Jean-Michel<ref>{{Cita web|url=https://bdoubliees.com/vaillantpif/auteurs2/darlot.htm|titolo=Darlot Jean-Michel dans Vaillant/Pif|sito=bdoubliees.com|accesso=2024-01-10}}</ref> e a [[James Morja]] per i disegni. Nonostante la raccolta di oltre 50.000 euro, il progetto non ha mai visto la luce. Solo un numero zero verrà infine prodotto e distribuito in occasione della ''[[Fête de l'Humanité]]'' nel settembre 2018. Nel 2019 gli abbonati sono stati infine informati che gli iniziatori del progetto non si sentivano in grado di avviarlo a causa di grossi ostacoli finanziari<ref>{{Cita web|url=https://www.leparisien.fr/culture-loisirs/tv/relance-de-pif-gadget-ou-est-passe-l-argent-de-la-cagnotte-27-06-2019-8104050.php|titolo=Relance de Pif Gadget : où est passé l’argent de la cagnotte ?|autore=Par Ronan Tésorière Le 27 juin 2019 à 10h37, Modifié Le 27 Juin 2019 À 10h47|sito=leparisien.fr|data=2019-06-27|lingua=fr-FR|accesso=2023-12-14}}</ref>.


== Collaborazioni ==
== Collaborazioni ==

Versione delle 14:02, 8 feb 2024

Super Pif
StatoBandiera della Francia Francia
Linguafrancese
Periodicitàtrimestrale
Fondazionedicembre 2015
Chiusuraottobre 2017
ISSN2558-1511 (WC · ACNP)
 

Super Pif è una rivista di fumetti pubblicata in Francia da dicembre 2015 a ottobre 2017 dall'editore Société Nouvelle du journal L'Humanité e con il direttore editoriale Patrick Le Hyaric.

Storia editoriale

Nel settembre 2014, Patrick Le Hyaric, direttore del quotidiano L'Humanité, che resta la proprietaria dei diritti editoriali di Pif Gadget, annuncia la sua intenzione di rilanciare la rivista, che torna in edicola nel 2015, dopo sette anni dalla messa in liquidazione di Pif nuova serie, con un nuova iniziativa editoriale, cambia nome e formato e si rivolge sempre a un pubblico di bambini e giovani.

Il gadget torna in auge in concomitanza con l'uscita di Super Pif [1]del 2 dicembre 2015[2]. Con questo numero sono stati distribuiti oltre due milioni e mezzo di semi di albero di Natale, in riferimento a un vecchio gadget distribuito ai lettori nel 1975, il "Sapif".

A partire dal 2016[3][4], Super Pif[5] viene pubblicata con cadenza trimestrale, con la redazione guidata da Olivier Chartrain, Frédéric Gargaud e dallo sceneggiatore François Corteggiani, con il ruolo di consulente editoriale.

Il nono e ultimo numero di Super Pif è stato pubblicato nell'ottobre 2017.

Nel marzo 2018[6] è stato ipotizzato un nuovo progetto e nel giugno dello stesso anno è stata lanciata una campagna di crowdfunding per un settimanale chiamato Pif à déplier[7]. Questo progetto insolito (non più una rivista da sfogliare, ma un grande foglio da dispiegare) è stato affidato ai grafici dell'Atelier 510 TTC, in particolare a Thomas Labourot e Darlot[8] Jean-Michel[9] e a James Morja per i disegni. Nonostante la raccolta di oltre 50.000 euro, il progetto non ha mai visto la luce. Solo un numero zero verrà infine prodotto e distribuito in occasione della Fête de l'Humanité nel settembre 2018. Nel 2019 gli abbonati sono stati infine informati che gli iniziatori del progetto non si sentivano in grado di avviarlo a causa di grossi ostacoli finanziari[10].

Collaborazioni

Nel periodico Super Pif collaborano, tra i tanti, i seguenti autori:

Giorgio Cavazzano, Jean Cézard, André Chéret, Clod, François Corteggiani, Patrick Cothias, Richard Di Martino, Christian Godard, Herlé, Stefano Intini, André Juillard, Jacques Kamb, Roger Lécureux, Nikita Mandryka, Yohann Morin, Michel Motti, Poirier Jean-Claude, Hugo Pratt, Jeff Smith, Dave Stevens, Jean Tabary, Pierre Tranchand, Sandro Zemolin.

Note

  1. ^ (FR) Pif Gadget devient Super Pif, en kiosque dès mercredi, su Le Figaro, 30 novembre 2015. URL consultato il 14 dicembre 2023.
  2. ^ Pif Gadget année 2015, su bdoubliees.com. URL consultato il 14 dicembre 2023.
  3. ^ Pif Gadget année 2016, su bdoubliees.com. URL consultato il 14 dicembre 2023.
  4. ^ Pif Gadget année 2017, su bdoubliees.com. URL consultato il 14 dicembre 2023.
  5. ^ Direct-éditeurs - * Le service-client des diffuseurs de presse *, su direct-editeurs.fr. URL consultato il 14 dicembre 2023.
  6. ^ Pif Gadget année 2018, su bdoubliees.com. URL consultato il 14 dicembre 2023.
  7. ^ (FR) Christine Siméone, Pif revient en héros du XXIe siècle mais sans gadget, su France Inter, 24 giugno 2018. URL consultato il 14 dicembre 2023.
  8. ^ Labourot Thomas dans Vaillant/Pif, su bdoubliees.com. URL consultato il 10 gennaio 2024.
  9. ^ Darlot Jean-Michel dans Vaillant/Pif, su bdoubliees.com. URL consultato il 10 gennaio 2024.
  10. ^ (FR) Par Ronan Tésorière Le 27 juin 2019 à 10h37, Modifié Le 27 Juin 2019 À 10h47, Relance de Pif Gadget : où est passé l’argent de la cagnotte ?, su leparisien.fr, 27 giugno 2019. URL consultato il 14 dicembre 2023.

Collegamenti esterni


Controllo di autoritàBNF (FRcb45387934t (data)