Derek Warfield: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Cosma Seini ha spostato la pagina Utente:Cosma Seini/Derek Warfield a Derek Warfield: pagina pronta per la pubblicazione
Riga 28: Riga 28:
Nativo di [[Dublino]], prima di dedicarsi alla musica fu apprendista [[sarto]].<ref name=DW>{{Cita web|url=https://www.last.fm/music/Derek+Warfield/+wiki|titolo=Derek Warfield|lingua=en}}</ref> Nel [[1963]] Derek Warfield, il fratello [[Brian Warfield|Brian]] e gli amici [[Noel Nagle]] e [[Tommy Byrne (cantante)|Tommy Byrne]] formarono il proprio gruppo musicale, i [[Wolfe Tones]], e nello stesso anno cominciarono le prime esibizioni e collaborazioni. Sull'onda della riscoperta della [[musica irlandese]], i Wolfe Tones divennero in breve tempo uno dei gruppi più noti del genere.<ref name=DW/><ref name=TWTOS>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20080925223327/http://www.wolfetonesofficialsite.com/history.htm|titolo="Let The People Sing": A Brief History|lingua=en}}</ref>
Nativo di [[Dublino]], prima di dedicarsi alla musica fu apprendista [[sarto]].<ref name=DW>{{Cita web|url=https://www.last.fm/music/Derek+Warfield/+wiki|titolo=Derek Warfield|lingua=en}}</ref> Nel [[1963]] Derek Warfield, il fratello [[Brian Warfield|Brian]] e gli amici [[Noel Nagle]] e [[Tommy Byrne (cantante)|Tommy Byrne]] formarono il proprio gruppo musicale, i [[Wolfe Tones]], e nello stesso anno cominciarono le prime esibizioni e collaborazioni. Sull'onda della riscoperta della [[musica irlandese]], i Wolfe Tones divennero in breve tempo uno dei gruppi più noti del genere.<ref name=DW/><ref name=TWTOS>{{Cita web|url=https://web.archive.org/web/20080925223327/http://www.wolfetonesofficialsite.com/history.htm|titolo="Let The People Sing": A Brief History|lingua=en}}</ref>


Dopo un esordio travagliato nel [[Regno Unito]], Warfield e i compagni rientrarono in [[Irlanda]], dove unirono il loro stile musicale al [[repubblicanesimo irlandese]] allora dominante, agendo da cassa di risonanza per l'[[Irish Republican Army (1922-1969)|IRA]], agente nel conflitto latente contro l'occupazione inglese dell'[[Irlanda del Nord]].<ref name=TWTOS/> In pochi anni anni si imposero sul panorama musicale irlandese, e divennero molto noti anche negli [[Stati Uniti]] (ricevettero anche le chiavi di [[New York]] e [[Los Angeles]]) e nell'Europa continentale.<ref name=TWTOS/>
Dopo un esordio travagliato nel [[Regno Unito]], Warfield e i compagni rientrarono in [[Irlanda]], dove unirono il loro stile musicale al [[repubblicanesimo irlandese]] allora dominante, agendo da cassa di risonanza per l'[[Irish Republican Army (1922-1969)|IRA]], agente nel conflitto latente contro l'occupazione inglese dell'[[Irlanda del Nord]].<ref name=TWTOS/> In pochi anni si imposero sul panorama musicale irlandese, e divennero molto noti anche negli [[Stati Uniti]] (ricevettero anche le chiavi di [[New York]] e [[Los Angeles]]) e nell'Europa continentale.<ref name=TWTOS/>


=== Solista ===
=== Solista ===
A partire dagli [[anni 1990]] cominciò la propria carriera da solista con la pubblicazione dell'album ''Legacy'',<ref name=DW/><ref name=Disc>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/artist/1899579-Derek-Warfield|titolo=Derek Warfield Discography|lingua=en}}</ref> finché nel [[2001]] lasciò i Wolfe Tones per cantare da solo. Fondò poco dopo una nuova band, ''Derek Warfield and The Young Wolfe Tones'', di cui è tutt'ora il principale membro.<ref>{{Cita web|url=https://www.theyoungwolfetones.com/derek-warfield/|titolo=Derek Warfield & The Young Wolfe Tones|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cmientertainment.com/lineups/derek-warfield-and-the-young-wolfe-tones|titolo=Derek Warfield and The Young Wolfe Tones|lingua=en}}</ref>
A partire dagli [[anni 1990]] cominciò la propria carriera da solista con la pubblicazione dell'album ''Legacy'',<ref name=DW/><ref name=Disc>{{Cita web|url=https://www.discogs.com/artist/1899579-Derek-Warfield|titolo=Derek Warfield Discography|lingua=en}}</ref> finché nel [[2001]] lasciò i Wolfe Tones per cantare da solo. Fondò poco dopo una nuova band, ''Derek Warfield and The Young Wolfe Tones'', di cui è tuttora il principale membro.<ref>{{Cita web|url=https://www.theyoungwolfetones.com/derek-warfield/|titolo=Derek Warfield & The Young Wolfe Tones|lingua=en}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.cmientertainment.com/lineups/derek-warfield-and-the-young-wolfe-tones|titolo=Derek Warfield and The Young Wolfe Tones|lingua=en}}</ref>


Oltre che uno dei maggiori interpreti della [[musica irlandese]], negli anni Warfield ha ampliato il suo repertorio con la [[musica statunitense]], che ha riadattato più volte durante i suoi tour americani.<ref name=DW/>
Oltre che uno dei maggiori interpreti della [[musica irlandese]], negli anni Warfield ha ampliato il suo repertorio con la [[musica statunitense]], che ha riadattato più volte durante i suoi tour americani.<ref name=DW/>

Versione delle 01:25, 8 dic 2023

Derek Warfield
NazionalitàBandiera dell'Irlanda Irlanda
GenereMusica irlandese
Periodo di attività musicale1963 – in attività
Album pubblicati9 (da solista)
Sito ufficiale

Derek Warfield (Dublino, 15 settembre 1943) è un cantautore irlandese.

Membro fondatore dei Wolfe Tones, è uno dei maggiori esponenti del panorama musicale irlandese contemporaneo.

Biografia

Wolfe Tones

Nativo di Dublino, prima di dedicarsi alla musica fu apprendista sarto.[1] Nel 1963 Derek Warfield, il fratello Brian e gli amici Noel Nagle e Tommy Byrne formarono il proprio gruppo musicale, i Wolfe Tones, e nello stesso anno cominciarono le prime esibizioni e collaborazioni. Sull'onda della riscoperta della musica irlandese, i Wolfe Tones divennero in breve tempo uno dei gruppi più noti del genere.[1][2]

Dopo un esordio travagliato nel Regno Unito, Warfield e i compagni rientrarono in Irlanda, dove unirono il loro stile musicale al repubblicanesimo irlandese allora dominante, agendo da cassa di risonanza per l'IRA, agente nel conflitto latente contro l'occupazione inglese dell'Irlanda del Nord.[2] In pochi anni si imposero sul panorama musicale irlandese, e divennero molto noti anche negli Stati Uniti (ricevettero anche le chiavi di New York e Los Angeles) e nell'Europa continentale.[2]

Solista

A partire dagli anni 1990 cominciò la propria carriera da solista con la pubblicazione dell'album Legacy,[1][3] finché nel 2001 lasciò i Wolfe Tones per cantare da solo. Fondò poco dopo una nuova band, Derek Warfield and The Young Wolfe Tones, di cui è tuttora il principale membro.[4][5]

Oltre che uno dei maggiori interpreti della musica irlandese, negli anni Warfield ha ampliato il suo repertorio con la musica statunitense, che ha riadattato più volte durante i suoi tour americani.[1]

Discografia

Solista

  • 1996 - Legacy
  • 1998 - Liberté '98
  • 2000 - Sons of Erin
  • 2001 - Slán Abhaile
  • 2002 - A Nation Once Again
  • 2002 - Take Me Home To Mayo
  • 2004 - Songs For The Bhoys
  • 2005 - More Songs For The Bhoys
  • 2006 - Derek Warfield & The Wolfe Tones – 50 Great Irish Rebel Songs & Ballads

A partire dal 2001 gli album vedono la partecipazione dei Young Wolfe Tones.[3]

Wolfe Tones

Note

  1. ^ a b c d (EN) Derek Warfield, su last.fm.
  2. ^ a b c (EN) "Let The People Sing": A Brief History, su wolfetonesofficialsite.com (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2008).
  3. ^ a b (EN) Derek Warfield Discography, su discogs.com.
  4. ^ (EN) Derek Warfield & The Young Wolfe Tones, su theyoungwolfetones.com.
  5. ^ (EN) Derek Warfield and The Young Wolfe Tones, su cmientertainment.com.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN107842126 · ISNI (EN0000 0000 4572 3617 · Europeana agent/base/165076 · LCCN (ENn2003082808