Nube a muro: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Wall cloud near Abingdon, Illinois June 5, 2010.JPG|thumb|Una nube a muro ben definita]]
[[File:Wall cloud near Abingdon, Illinois June 5, 2010.JPG|thumb|Una nube a muro ben definita]]
Una '''nube a muro''' (nella letteratura scientifica in [[lingua inglese|inglese]] ''wall cloud'', ''murus'' nella nomenclatura convenzionale dell'[[Organizzazione meteorologica mondiale|OMM]]<ref>{{Cita web | url=https://www.wmocloudatlas.org/clouds-supplementary-features-murus.html | titolo=Murus - International Cloud Atlas | sito=wmocloudatlas.org | accesso=29 marzo 2017 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170330003929/https://www.wmocloudatlas.org/clouds-supplementary-features-murus.html | urlmorto=sì }}</ref>) è una caratteristica accessoria riscontrabile in alcuni [[cumulonembo|cumulonembi]]. Da esse può talvolta formarsi un [[tornado]] mesociclonico. Si trova tipicamente sotto la ''{{Abbr|RFB|Rain-Free Base}}'' (zona senza precipitazioni) nell'area della [[corrente ascensionale]] dove il vapore acqueo condensa a una quota inferiore rispetto alle nubi circostanti.
Una '''nube a muro''' è una caratteristica accessoria riscontrabile in alcuni [[cumulonembo|cumulonembi]]. Da esse può talvolta formarsi un [[tornado]] mesociclonico. Si trova tipicamente sotto la ZSP (zona senza precipitazioni) nell'area della [[corrente ascensionale]] dove il vapore acqueo condensa a una quota inferiore rispetto alle nubi circostanti.


== Formazione ==
== Formazione ==
La nube a muro nasce per il fatto che la corrente discendente all'interno del [[cumulonembo]] (''downdraft''), invece di abbattersi al suolo dietro al temporale come ''outflow'', viene richiamata all'interno della nube temporalesca da un movimento rotatorio indotto dal [[mesociclone]] interno alla supercella. Parte di quest'aria fredda si infiltra nella corrente ascendente calda (''updraft'') e, avvolgendosi a spirale intorno ad essa, viene spinta nuovamente verso l'alto. Poiché il [[punto di rugiada]] di una massa di aria fredda si trova a una quota inferiore rispetto a quello di una massa di aria più calda, l'aria fredda infiltrata condenserà ad una quota altimetrica inferiore, formando così la nube a muro.
La nube a muro nasce per il fatto che la corrente discendente all'interno del [[cumulonembo]], invece di abbattersi al suolo dietro al temporale come deflusso, viene richiamata all'interno della nube temporalesca da un movimento rotatorio indotto dal [[mesociclone]] interno alla supercella. Parte di quest'aria fredda si infiltra nella corrente ascendente calda e, avvolgendosi a spirale intorno ad essa, viene spinta nuovamente verso l'alto. Poiché il [[punto di rugiada]] di una massa di aria fredda si trova a una quota inferiore rispetto a quello di una massa di aria più calda, l'aria fredda infiltrata condenserà ad una quota altimetrica inferiore, formando così la nube a muro.


== Struttura ==
== Struttura ==
Riga 10: Riga 10:


=== Caratteristiche associate ===
=== Caratteristiche associate ===
{{chiarire|Alcune nubi a muro hanno una caratteristica, simile ad un "occhio"}}. Attaccata alle nubi a muro, soprattutto in ambienti umidi, è possibile notare una ''nube a coda'' (in inglese "tail cloud"), una banda nuvolosa che si estende verso l'area delle precipitazioni<ref>[[Ted Fujita|Fujita, T.]] (1959). "A detailed analysis of the Fargo tornadoes of June 20, 1957". ''U.S. Wea. Bur. Res. Paper 42'' (US Weather Bureau): 15.</ref>. Alcune nubi a muro possiedono anche una banda di nuvole frammentate che circondano la loro parte superiore (corrispondente alla base del cumulonembo).
{{chiarire|Alcune nubi a muro hanno una caratteristica, simile ad un "occhio"}}. Attaccata alle nubi a muro, soprattutto in ambienti umidi, è possibile notare una nube a coda, una banda nuvolosa che si estende verso l'area delle precipitazioni<ref>[[Ted Fujita|Fujita, T.]] (1959). "A detailed analysis of the Fargo tornadoes of June 20, 1957". ''U.S. Wea. Bur. Res. Paper 42'' (US Weather Bureau): 15.</ref>. Alcune nubi a muro possiedono anche una banda di nuvole frammentate che circondano la loro parte superiore (corrispondente alla base del cumulonembo).


=== Nube a muro e a mensola ===
=== Nube a muro e a mensola ===
[[File:Rolling-thunder-cloud.jpg|thumb|left|Una ''nube a mensola'', totalmente differente dalla nube a muro]]
[[File:Rolling-thunder-cloud.jpg|thumb|left|Una ''nube a mensola'', totalmente differente dalla nube a muro]]
È possibile scambiare una ''nube a mensola'' (in inglese "shelf cloud") per una nube a muro che, soprattutto se osservata da molto vicino, appare come un grosso muro di nubi basse<ref>Chance Hayes, National Weather Service Wichita, Kansas. "Storm Fury on the Plains." Storm Spotter Training. 4H Building, Salina, Kansas. 22 Feb. 2010. Lecture</ref>. Tuttavia la nube a mensola compare sempre sul bordo avanzante del [[temporale]] mentre la nube a muro è posta sul retro. Le nubi a muro tendono ad allungarsi verso la zona delle precipitazioni, mentre le nubi a mensola si sporgono verso l'esterno dell'area temporalesca.
È possibile scambiare una nube a mensola per una nube a muro che, soprattutto se osservata da molto vicino, appare come un grosso muro di nubi basse<ref>Chance Hayes, National Weather Service Wichita, Kansas. "Storm Fury on the Plains." Storm Spotter Training. 4H Building, Salina, Kansas. 22 Feb. 2010. Lecture</ref>. Tuttavia la nube a mensola compare sempre sul bordo avanzante del [[temporale]] mentre la nube a muro è posta sul retro. Le nubi a muro tendono ad allungarsi verso la zona delle precipitazioni, mentre le nubi a mensola si sporgono verso l'esterno dell'area temporalesca.


== Supercelle e tornado ==
== Supercelle e tornado ==

Versione delle 16:44, 25 set 2023

Una nube a muro ben definita

Una nube a muro è una caratteristica accessoria riscontrabile in alcuni cumulonembi. Da esse può talvolta formarsi un tornado mesociclonico. Si trova tipicamente sotto la ZSP (zona senza precipitazioni) nell'area della corrente ascensionale dove il vapore acqueo condensa a una quota inferiore rispetto alle nubi circostanti.

Formazione

La nube a muro nasce per il fatto che la corrente discendente all'interno del cumulonembo, invece di abbattersi al suolo dietro al temporale come deflusso, viene richiamata all'interno della nube temporalesca da un movimento rotatorio indotto dal mesociclone interno alla supercella. Parte di quest'aria fredda si infiltra nella corrente ascendente calda e, avvolgendosi a spirale intorno ad essa, viene spinta nuovamente verso l'alto. Poiché il punto di rugiada di una massa di aria fredda si trova a una quota inferiore rispetto a quello di una massa di aria più calda, l'aria fredda infiltrata condenserà ad una quota altimetrica inferiore, formando così la nube a muro.

Struttura

Una nube a muro può essere grande da 250 metri a quasi 8 chilometri. Nell'emisfero settentrionale si forma generalmente a sud o sud-ovest di una supercella. Un movimento rotatorio della nube a muro indica la presenza di un mesociclone.

Nube a muro con tornado e clear slot sulla sinistra

Caratteristiche associate

Alcune nubi a muro hanno una caratteristica, simile ad un "occhio"[non chiaro]. Attaccata alle nubi a muro, soprattutto in ambienti umidi, è possibile notare una nube a coda, una banda nuvolosa che si estende verso l'area delle precipitazioni[1]. Alcune nubi a muro possiedono anche una banda di nuvole frammentate che circondano la loro parte superiore (corrispondente alla base del cumulonembo).

Nube a muro e a mensola

Una nube a mensola, totalmente differente dalla nube a muro

È possibile scambiare una nube a mensola per una nube a muro che, soprattutto se osservata da molto vicino, appare come un grosso muro di nubi basse[2]. Tuttavia la nube a mensola compare sempre sul bordo avanzante del temporale mentre la nube a muro è posta sul retro. Le nubi a muro tendono ad allungarsi verso la zona delle precipitazioni, mentre le nubi a mensola si sporgono verso l'esterno dell'area temporalesca.

Supercelle e tornado

La nube a muro è stata identificata da Ted Fujita e associata a tempeste con formazione di tornado. Nel caso particolare di una supercella (raramente nei sistemi multicellulari) la nube a muro sarà spesso vista in rotazione.

La tornadogenesi è più probabile quando la nube a muro è persistente con rapida ascesa e rotazione. La nube a muro precede tipicamente una tornadogenesi da dieci a venti minuti, ma può essere anche un minuto o addirittura più di un'ora. Spesso, poco prima della tornadogenesi, la nube a muro scenderà repentinamente e si stringerà in un imbuto.

Anche se le nubi a muro rotanti sono quelle che creano i tornado più forti, solo in alcune di esse si assiste alla formazione di un tornado. In assenza di un basso livello di confine, i tornado si verificano molto raramente senza delle precipitazioni, che si manifestano di solito con una specie di "essiccazione" delle nuvole, comunemente chiamata "slot chiaro".[sembra una traduzione automatica]

Note

  1. ^ Fujita, T. (1959). "A detailed analysis of the Fargo tornadoes of June 20, 1957". U.S. Wea. Bur. Res. Paper 42 (US Weather Bureau): 15.
  2. ^ Chance Hayes, National Weather Service Wichita, Kansas. "Storm Fury on the Plains." Storm Spotter Training. 4H Building, Salina, Kansas. 22 Feb. 2010. Lecture

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Meteorologia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di meteorologia