Giorgio Piola: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 27: Riga 27:
Fino a fine anni '90 ha collaborato con la redazione del programma sportivo dedicato ai motori ''[[Grand Prix (programma televisivo)|Grand Prix]]'' in onda su [[Italia 1]], rete che nel periodo [[Campionato mondiale di Formula 1 1991|1991]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1996|1996]] (questo ultimo anno in regime d'esclusiva) deteneva i diritti per la trasmissione in chiaro e in diretta sul territorio nazionale italiano degli eventi sportivi di [[Formula 1]] e che l'anno successivo furono acquisiti dalla [[RAI]] in regime di monopolio. È successivamente entrato a far parte della [[Rai Sport|redazione sportiva RAI]] a fianco dei commentatori [[Gianfranco Mazzoni]] (voce principale), dell'esperto ex pilota di Formula 1 [[Ivan Capelli]] e dell'ingegner [[Giancarlo Bruno]] (commento tecnico) e degli inviati ai box [[Ettore Giovannelli]] e Stella Bruno.
Fino a fine anni '90 ha collaborato con la redazione del programma sportivo dedicato ai motori ''[[Grand Prix (programma televisivo)|Grand Prix]]'' in onda su [[Italia 1]], rete che nel periodo [[Campionato mondiale di Formula 1 1991|1991]]-[[Campionato mondiale di Formula 1 1996|1996]] (questo ultimo anno in regime d'esclusiva) deteneva i diritti per la trasmissione in chiaro e in diretta sul territorio nazionale italiano degli eventi sportivi di [[Formula 1]] e che l'anno successivo furono acquisiti dalla [[RAI]] in regime di monopolio. È successivamente entrato a far parte della [[Rai Sport|redazione sportiva RAI]] a fianco dei commentatori [[Gianfranco Mazzoni]] (voce principale), dell'esperto ex pilota di Formula 1 [[Ivan Capelli]] e dell'ingegner [[Giancarlo Bruno]] (commento tecnico) e degli inviati ai box [[Ettore Giovannelli]] e Stella Bruno.


Nella stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]] fa parte della squadra di commentatori tecnici per l'emittente satellitare [[Sky Italia]] e dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]], dopo il mancato rinnovo di Sky dei diritti della [[Formula 1]], entra a far parte di [[Mediaset]]. Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]] collabora con la [[RSI (azienda)|RSI]] e commenta i GP insieme a Roberto Gurian e [[Andrea Chiesa]]. Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]] torna in Rai fino al [[Campionato mondiale di Formula 1 2017|2017]]. Torna a collaborare occasionamente con RSI in occasione del [[Gran Premio del Belgio 2018|Gran Premio del Belgio]] e del [[Gran Premio d'Italia 2018|Gran Premio d'Italia 2019]] e successivamente per il Gran Premio di [[Gran Premio di Spagna 2023|Spagna]] e [[Gran Premio d'Austria 2023|Austria]] 2023.
Nella stagione [[Campionato mondiale di Formula 1 2008|2008]] fa parte della squadra di commentatori tecnici per l'emittente satellitare [[Sky Italia]] e dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2010|2010]], dopo il mancato rinnovo di Sky dei diritti della [[Formula 1]], entra a far parte di [[Mediaset]]. Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2011|2011]] collabora con la [[RSI (azienda)|RSI]] e commenta i GP insieme a Roberto Gurian e [[Andrea Chiesa]]. Nel [[Campionato mondiale di Formula 1 2013|2013]] torna in Rai fino al [[Campionato mondiale di Formula 1 2017|2017]]. Torna a collaborare con RSI in occasione del [[Gran Premio del Belgio 2018|Gran Premio del Belgio]] e del [[Gran Premio d'Italia 2018|Gran Premio d'Italia 2018]] e successivamente per i Gran Premi di [[Gran Premio di Spagna 2023|Spagna]] e [[Gran Premio d'Austria 2023|Austria]] 2023.


Dal [[1994]] pubblica annualmente per la Casa Editrice Nada un annale sulla Formula 1 dal titolo ''Analisi Tecnica'' che viene tradotto e pubblicato in tre lingue. È stato per anni consulente tecnico di molteplici riviste nazionali e internazionali tra cui ''[[Autosport]], Gazzetta e'' ''Autosprint''. Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2016|2016]] collabora in esclusiva col network internazionale [[Motorsport Network|''Motorsport.com'']]<ref>{{Cita web|url=http://it.motorsport.com/general/news/motorsport-com-acquisisce-l-archivio-tecnico-di-giorgio-piola/|titolo=Motorsport.com acquisisce l'archivio tecnico di Giorgio Piola|sito=Motorsport.com|accesso=24 marzo 2016}}</ref>.
Dal [[1994]] pubblica annualmente per la Casa Editrice Nada un annale sulla Formula 1 dal titolo ''Analisi Tecnica'' che viene tradotto e pubblicato in tre lingue. È stato per anni consulente tecnico di molteplici riviste nazionali e internazionali tra cui ''[[Autosport]]'', ''Gazzetta'' e ''Autosprint''. Dal [[Campionato mondiale di Formula 1 2016|2016]] collabora in esclusiva col network internazionale [[Motorsport Network|''Motorsport.com'']]<ref>{{Cita web|url=http://it.motorsport.com/general/news/motorsport-com-acquisisce-l-archivio-tecnico-di-giorgio-piola/|titolo=Motorsport.com acquisisce l'archivio tecnico di Giorgio Piola|sito=Motorsport.com|accesso=24 marzo 2016}}</ref>.


In occasione del Gran Premio di Cina 2019, gara numero 1000 della storia della Formula 1, viene omaggiato da [[Chase Carey]] (CEO di [[Liberty Media]]) con una moneta celebrativa, essendo il personaggio del paddock col maggior numero di gran premi all'attivo (811, debutto a Monaco 1969).<ref>{{Cita web|url=https://f1grandprix.motorionline.com/foto/zoom/2019/GP_CINA/VENERDI/f1-136/|titolo=GP CINA - Prove Libere Foto 136/384|sito=f1grandprix.motorionline.com|accesso=3 novembre 2019}}</ref>
In occasione del Gran Premio di Cina 2019, gara numero 1000 della storia della Formula 1, viene omaggiato da [[Chase Carey]] (CEO di [[Liberty Media]]) con una moneta celebrativa, essendo il personaggio del paddock col maggior numero di gran premi all'attivo (811, debutto a Monaco 1969).<ref>{{Cita web|url=https://f1grandprix.motorionline.com/foto/zoom/2019/GP_CINA/VENERDI/f1-136/|titolo=GP CINA - Prove Libere Foto 136/384|sito=f1grandprix.motorionline.com|accesso=3 novembre 2019}}</ref>

Versione delle 01:17, 19 set 2023

Giorgio Piola (Santa Margherita Ligure, 1º novembre 1948[1]) è un giornalista e commentatore televisivo italiano noto per la sua attività di inviato tecnico esperto di Formula 1.

Famoso per i suoi disegni dei particolari tecnici delle monoposto, vanta il maggior numero di Gran Premi di Formula 1 seguiti dal vivo (811, al GP di Cina 2019).

Biografia

Inizia la carriera nel 1970 sulle pagine di Autosprint per poi passare nel 1975 prima al Corriere della Sera e poi alla Gazzetta dello Sport, dove continua a lavorare fino al 2015.

Dal 1990 è attivo anche come commentatore televisivo, col compito di analizzare e presentare agli appassionati di motori la struttura aerodinamica e il funzionamento meccanico delle sofisticate vetture di Formula 1.

Fino a fine anni '90 ha collaborato con la redazione del programma sportivo dedicato ai motori Grand Prix in onda su Italia 1, rete che nel periodo 1991-1996 (questo ultimo anno in regime d'esclusiva) deteneva i diritti per la trasmissione in chiaro e in diretta sul territorio nazionale italiano degli eventi sportivi di Formula 1 e che l'anno successivo furono acquisiti dalla RAI in regime di monopolio. È successivamente entrato a far parte della redazione sportiva RAI a fianco dei commentatori Gianfranco Mazzoni (voce principale), dell'esperto ex pilota di Formula 1 Ivan Capelli e dell'ingegner Giancarlo Bruno (commento tecnico) e degli inviati ai box Ettore Giovannelli e Stella Bruno.

Nella stagione 2008 fa parte della squadra di commentatori tecnici per l'emittente satellitare Sky Italia e dal 2010, dopo il mancato rinnovo di Sky dei diritti della Formula 1, entra a far parte di Mediaset. Dal 2011 collabora con la RSI e commenta i GP insieme a Roberto Gurian e Andrea Chiesa. Nel 2013 torna in Rai fino al 2017. Torna a collaborare con RSI in occasione del Gran Premio del Belgio e del Gran Premio d'Italia 2018 e successivamente per i Gran Premi di Spagna e Austria 2023.

Dal 1994 pubblica annualmente per la Casa Editrice Nada un annale sulla Formula 1 dal titolo Analisi Tecnica che viene tradotto e pubblicato in tre lingue. È stato per anni consulente tecnico di molteplici riviste nazionali e internazionali tra cui Autosport, Gazzetta e Autosprint. Dal 2016 collabora in esclusiva col network internazionale Motorsport.com[2].

In occasione del Gran Premio di Cina 2019, gara numero 1000 della storia della Formula 1, viene omaggiato da Chase Carey (CEO di Liberty Media) con una moneta celebrativa, essendo il personaggio del paddock col maggior numero di gran premi all'attivo (811, debutto a Monaco 1969).[3]

Note

  1. ^ Ordine dei Giornalisti - Elenco iscritti - Pubblicisti M-Z (PDF), su odg.it. URL consultato il 13 dicembre 2012 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2012).
  2. ^ Motorsport.com acquisisce l'archivio tecnico di Giorgio Piola, su Motorsport.com. URL consultato il 24 marzo 2016.
  3. ^ GP CINA - Prove Libere Foto 136/384, su f1grandprix.motorionline.com. URL consultato il 3 novembre 2019.

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su giorgiopiola.com. URL consultato il 24 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 24 aprile 2019).
Controllo di autoritàVIAF (EN314796338 · GND (DE141874732 · WorldCat Identities (ENviaf-314796338