Governo Balkenende III: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
fix
Riga 14: Riga 14:
|Dimensione = 200px
|Dimensione = 200px
}}
}}
Il [[Governo Balkenende III]] fu il sessantasettesimo esecutivo dei Paesi Bassi in carica per 7 mesi e 15 giorni dal 7 luglio 2006 al 22 febbraio 2007, (dimissionario dal 30 novembre 2007), guidato dal Ministro-presidente Jan Peter Balkenende al fine di organizzare le elezioni,('''sopratutto per approvare la legge di bilancio per fine anno'''), che si sarebbero tenute da li a poco senza sciogliere la camera quindi andare ad elezioni anticipate e invece facendo cosi si opto con l'aspettare la scadenza naturale della legislatura.
Il [[Governo Balkenende III]] fu il sessantasettesimo [[Governo dei Paesi Bassi|esecutivo dei Paesi Bassi]], in carica per 7 mesi e 15 giorni dal 7 luglio 2006 al 22 febbraio 2007 (dimissionario dal 30 novembre 2006), guidato dal Ministro-presidente Jan Peter Balkenende.


==Composizione==
==Composizione==
Riga 126: Riga 126:


==Causa della formazione del governo==
==Causa della formazione del governo==
Il Governo Balkenende III nasce dopo la caduta prematura del Balkenende II. Il 30 giugno 2006 dopo che i Democratici 66 hanno sostenuto una mozione di sfiducia contro il ministro dell'Immigrazione Rita Verdonke dopo di che per via delle tensioni interne nel consiglio dei ministri il 3 luglio 2006 i D66 ritirarono i loro ministri e il loro sostegno parlamentare all'esecutivo cosi il primo ministro si dirige dalla regina Margherita dove rassegna le Dimissioni e da li in poi diviene dimissionario.il 4 luglio 2006 Balkenende riceve di nuovo l'incarico di creare un nuovo esecutivo al fine di arrivare alla scadenza naturale della legislatura cosi il primo ministro forma il suo terzo esecutivo e giura nelle mani della regina il 7 Luglio 2006.
Il Governo Balkenende III nasce dopo la caduta prematura del [[Governo Balkenende II|Balkenende II]]. Il 30 giugno 2006 i [[Democratici 66]] presentarono una mozione di sfiducia contro il ministro dell'immigrazione Rita Verdonke, dopo di che, per via delle tensioni interne nel consiglio dei ministri, il 3 luglio i D66 ritirarono i loro ministri e il loro sostegno parlamentare all'esecutivo, cosi il primo ministro si diresse dalla regina Margherita dove rassegnò le sue dimissioni. Il giorno dopo Balkenende ricevette l'incarico di creare un nuovo esecutivo al fine di arrivare alla scadenza naturale della legislatura, cosi il primo ministro formò il suo terzo governo e giurò nelle mani della regina il 7 luglio 2006.


==Situazione parlamentare==
==Situazione parlamentare==

Versione delle 23:18, 20 ago 2023

Governo Balkenende III
Fotografia collettiva dei ministri
StatoBandiera dei Paesi Bassi Paesi Bassi
Ministro-PresidenteJan Peter Balkenende
(CDA)
CoalizioneCDA,VVD
Giuramento7 Luglio 2006
Dimissioni30 Novembre 2006 [1]
Governo successivo22 febbraio 2007
Balkenende IV

Il Governo Balkenende III fu il sessantasettesimo esecutivo dei Paesi Bassi, in carica per 7 mesi e 15 giorni dal 7 luglio 2006 al 22 febbraio 2007 (dimissionario dal 30 novembre 2006), guidato dal Ministro-presidente Jan Peter Balkenende.

Composizione

Carica o ministero Titolare Partito
Ministro-presidente
Affari Generali
Jan Peter Balkenende Jan Peter Balkenende CDA
Vice Primo-Ministro
Ministro delle Finanze
Gerrit Zalm VVD
Ministro delle Relazioni interne e del Regno Johan Remkes VVD
Ministro degli Affari Esteri Ben Bot CDA
Ministro giustizia Piet Hein Donner (Fino al 22 settembre 2006) CDA
Ernst Hirsch Ballin (Dal 22 Settembre 2006) CDA
Ministro degli Affari economici Joop Wijn CDA
Ministro della Difesa Henk Kamp VVD
Ministro Affari sociali e

occupazione

Aart Jan de Geus CDA
Ministro Salute,Welfare Sport Hans Hoogervorst VVD
Ministro Educazione, cultura

e scienza

Maria van der Hoeven CDA
Ministro Trasporti e gestione dell'acqua Karla Peijs CDA
Ministro delle Abitazioni,della pianificazione territoriale e ambiente Sybilla Dekker (Fino al 26 settembre 2006) VVD
Pieter Winsemius (Dal 26 Settembre 2006) VVD
Ministro della Cooperazione allo sviluppo Agnes van Ardenne CDA
Ministro per l'Integrazione, la Riabilitazione,la Prevenzione,la Giustizia Giovanile Rita Verdonk VVD
Ministro delle Relazioni interne e del Regno della Riforma Civile,dei Comuni,Pianificazione Urbana e Relazioni con il Regno Atzo Nicolai VVD

Causa della formazione del governo

Il Governo Balkenende III nasce dopo la caduta prematura del Balkenende II. Il 30 giugno 2006 i Democratici 66 presentarono una mozione di sfiducia contro il ministro dell'immigrazione Rita Verdonke, dopo di che, per via delle tensioni interne nel consiglio dei ministri, il 3 luglio i D66 ritirarono i loro ministri e il loro sostegno parlamentare all'esecutivo, cosi il primo ministro si diresse dalla regina Margherita dove rassegnò le sue dimissioni. Il giorno dopo Balkenende ricevette l'incarico di creare un nuovo esecutivo al fine di arrivare alla scadenza naturale della legislatura, cosi il primo ministro formò il suo terzo governo e giurò nelle mani della regina il 7 luglio 2006.

Situazione parlamentare

Camera Collocazione Partiti Seggi
Tweede Kamer[2] Maggioranza CDA (44),VVD (27)
71 / 150
Altri Partiti[3] PvdA (42),SP (9),LPF (8),GL (8),CU (3),SGP (2)
73 / 150
Opposizione D66 (6)
6 / 150

Note

  1. ^ Giuramento nuovo parlamento
  2. ^ Viene riportata la situazione parlamentare solo di questa camera (e non anche della Eerste Kamer) poiché solo quest'ultima ha il potere di controllare il rapporto di fiducia con l'esecutivo
  3. ^ Vista la natura del governo essendo di minoranza e di fine legislatura prevista per dicembre 2006 l'esecutivo non aveva una opposizione ma contrattava con gli altri partiti politici per trovare una quadra e approvare i Disegni di legge la legge finanziaria ecc.