Discussioni utente:Arrow303: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 89: Riga 89:
::Non ho ben capito cosa vuoi dirmi? Cmq certo che puoi ricreare le immagini partendo dalle foto ma occorre indicare con le varie linee e segmenti gli allineamenti ecc: --[[Utente:OppidumNissenae|'''O'''<small>ppidum</small>'''N'''<small>issenae</small>]] 14:52, 19 ago 2023 (CEST)
::Non ho ben capito cosa vuoi dirmi? Cmq certo che puoi ricreare le immagini partendo dalle foto ma occorre indicare con le varie linee e segmenti gli allineamenti ecc: --[[Utente:OppidumNissenae|'''O'''<small>ppidum</small>'''N'''<small>issenae</small>]] 14:52, 19 ago 2023 (CEST)
:::{{at|OppidumNissenae}} Posso rimuovere direttamente i tipi pezzati oppure indicare in alto che i primi tre sono "uniti" e gli ultimi 2 "pezzati", poi nella didascalia si specifica eventualmente quelli che sono gli standard della razza (potrebbe andare così? non me ne intendo personalmente) --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 15:20, 19 ago 2023 (CEST)
:::{{at|OppidumNissenae}} Posso rimuovere direttamente i tipi pezzati oppure indicare in alto che i primi tre sono "uniti" e gli ultimi 2 "pezzati", poi nella didascalia si specifica eventualmente quelli che sono gli standard della razza (potrebbe andare così? non me ne intendo personalmente) --[[Utente:Arrow303|Arrow303]] ([[Discussioni utente:Arrow303|msg]]) 15:20, 19 ago 2023 (CEST)
::::No alla fine va bene così ho spiegato nella didascalia vai alla pagina [[cirneco dell'Etna]], lascia perdere. --[[Utente:OppidumNissenae|'''O'''<small>ppidum</small>'''N'''<small>issenae</small>]] 15:30, 19 ago 2023 (CEST)

Versione delle 15:30, 19 ago 2023


   Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Arrow303!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Horcrux (msg) 20:01, 26 nov 2022 (CET)[rispondi]

simboli di Bosgattia

ciao, wikicollega, come va?? a quanto pare su WikiCommons il wikicollega è bloccato infinito.. comunque, per questo ho pensato di segnalare e di rinnovare con nuova grafica le 2 immagini che sono simboli di una micronazione antica ed estinta da oltre 50 anni.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 20:18, 26 lug 2023 (CEST)[rispondi]

dalla fonte che mi hai linkato non ho idea se è libera o meno le immagini (CC o qualcosa del genere).. non ho idea se era l'autore delle creazioni dello stemma e della bandiera lo stesso fondatore della micronazione.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 14:58, 27 lug 2023 (CEST)[rispondi]

nanismo insulare

Grazie è un ottimo lavoro. Con l'occasione ti chiedo di completare le altre richieste in sospeso; sempre se ti va! --OppidumNissenae 21:51, 18 ago 2023 (CEST)[rispondi]

@OppidumNissenae Grazie :)
Per le altre richieste, qui la mappa risulta abbastanza imprecisa per localizzare esattamente i punti, se ci fossero indicazioni più precise si potrebbe procedere agevolmente. Per quest'altra, invece, si potrebbe prendere il colore prevalente di ciascun riquadro, ma la resa grafica monocolore differisce abbastanza dalla fotografia del manto, e non so quanto possa essere funzionale allo scopo.
Infine, per il logo dell'Atletico Catania, come siamo messi con le licenze? --Arrow303 (msg) 22:03, 18 ago 2023 (CEST)[rispondi]
A) non è importante, lasciala perdere.
B) meglio di niente è!
C) per l'Atletico Catania, non so. Devo capirci qualcosa, ti faccio sapere.
Grazie. --OppidumNissenae 22:51, 18 ago 2023 (CEST)[rispondi]

Colori manto del cirneco

Vedi anche questi da usare come idea: [1] [2]ò

Se poi te la senti non sarebbe male fare anche le figure [3] n. 3, 4, 5, 8, 9, 14, 18, 24 e 33, liberamente accorpate tra loro. Sarebbe il massimo; la pagina diventa da vetrina con queste immagini, se te la senti sono sicuro che riusciamo a mandarla in vetrina. --OppidumNissenae 09:21, 19 ago 2023 (CEST)[rispondi]

[@ OppidumNissenae] Ho caricato questa immagine per illustrare le diverse tonalità del manto, in base alle fonti che mi hai linkato. Fammi sapere se può essere utile, o se occorre correggerla o integrarla.
Per il terzo link, si potrebbero ricreare le figure, usando come base le fotografie libere presenti su Commons, in quanto i disegni del link allegato sono soggetti al copyright ENCI. Potrebbe andare? --Arrow303 (msg) 14:30, 19 ago 2023 (CEST)[rispondi]
La tua immagine mostra i tipi pezzati come equivalenti al tipo unito, lo standard di razza non li pone sullo stesso piano.
Graficamente io farei cosi: farei 4 rettangoli nel quarto metterei 1/2 il pezzato chiaro e l'altra 1/2 il pezzato scuro, che dici altrimenti sono tutti equipotenti. Oppure occorre fare una spiegazione nel commento all'immagine, di non immediata comprensione.
Non ho ben capito cosa vuoi dirmi? Cmq certo che puoi ricreare le immagini partendo dalle foto ma occorre indicare con le varie linee e segmenti gli allineamenti ecc: --OppidumNissenae 14:52, 19 ago 2023 (CEST)[rispondi]
[@ OppidumNissenae] Posso rimuovere direttamente i tipi pezzati oppure indicare in alto che i primi tre sono "uniti" e gli ultimi 2 "pezzati", poi nella didascalia si specifica eventualmente quelli che sono gli standard della razza (potrebbe andare così? non me ne intendo personalmente) --Arrow303 (msg) 15:20, 19 ago 2023 (CEST)[rispondi]
No alla fine va bene così ho spiegato nella didascalia vai alla pagina cirneco dell'Etna, lascia perdere. --OppidumNissenae 15:30, 19 ago 2023 (CEST)[rispondi]