Strada statale 131 Carlo Felice: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Sicurezza: Specifico e rendo meno ambigua l'affermazione
Riga 47: Riga 47:
La strada vanta alcune tecnologie come il [[manto drenante]]<ref name=:0 group=N /> (steso per oltre {{M|170|u=km}}) e le [[Barriera Jersey|barriere Jersey]] NDBA<ref group="N">{{Cita news|nome=Ennio|cognome=Neri|url=https://www.castedduonline.it/svolta-sicurezza-sulla-carlo-felice-nuova-barriera-spartitraffico-ultramoderna-tra-sestu-e-monastir/|titolo=Svolta sicurezza sulla “Carlo Felice”, nuova barriera spartitraffico ultramoderna tra Sestu e Monastir|pubblicazione=Casteddu Online|data=22 luglio 2023|accesso=28 luglio 2023}}</ref> (tra Sestu e Monastir, per 10 km di estensione).<ref group=A>Tra il {{M|13.800|p=km&nbsp;}} e il {{M|23.000|p=km&nbsp;}}</ref>
La strada vanta alcune tecnologie come il [[manto drenante]]<ref name=:0 group=N /> (steso per oltre {{M|170|u=km}}) e le [[Barriera Jersey|barriere Jersey]] NDBA<ref group="N">{{Cita news|nome=Ennio|cognome=Neri|url=https://www.castedduonline.it/svolta-sicurezza-sulla-carlo-felice-nuova-barriera-spartitraffico-ultramoderna-tra-sestu-e-monastir/|titolo=Svolta sicurezza sulla “Carlo Felice”, nuova barriera spartitraffico ultramoderna tra Sestu e Monastir|pubblicazione=Casteddu Online|data=22 luglio 2023|accesso=28 luglio 2023}}</ref> (tra Sestu e Monastir, per 10 km di estensione).<ref group=A>Tra il {{M|13.800|p=km&nbsp;}} e il {{M|23.000|p=km&nbsp;}}</ref>


Nonostante queste precauzioni la ''Carlo Felice'' è tra le strade che fa registrare più [[Incidente stradale|incidenti stradali]] nell'isola (seconda solo all'[[Strada statale 125 Orientale Sarda|''Orientale Sarda'']])<ref group=D>{{Cita pubblicazione|autore=[[Istituto nazionale di statistica]]|titolo=Incidenti stradali in Sardegna - Anno 2021|p=2|url=https://www.istat.it/it/files//2022/11/FOCUS_SARDEGNA-2021.pdf}}</ref> e in Italia (quinta dopo la [[Strada statale 1 Via Aurelia|''Via Aurelia'']], la [[Strada statale 11 Padana Superiore|''Padana Superiore'']]'','' la ''[[Strada statale 18 Tirrena Inferiore|Tirrenia Inferiore]]'' e l'''[[Strada statale 114 Orientale Sicula|Orientale Sicula]]'').<ref group="N">{{Cita news|url=https://www.centotrentuno.com/news/incidenti-strada-131-adotta-una-strada/|titolo=Incidenti, 131 tra le più pericolose|pubblicazione=Centotrentuno|data=22 aprile 2019|accesso=28 luglio 2023}}</ref>
Nonostante queste precauzioni la ''Carlo Felice'' risulta tra le strade che fanno registrare più [[Incidente stradale|incidenti stradali]] in Sardegna (seconda nell'isola in una rilevazione nel 2021, dopo l'[[Strada statale 125 Orientale Sarda|''Orientale Sarda'']])<ref group=D>{{Cita pubblicazione|autore=[[Istituto nazionale di statistica]]|titolo=Incidenti stradali in Sardegna - Anno 2021|p=2|url=https://www.istat.it/it/files//2022/11/FOCUS_SARDEGNA-2021.pdf}}</ref> e in Italia (quinta a livello nazionale nel 2019 dopo la [[Strada statale 1 Via Aurelia|''Via Aurelia'']], la [[Strada statale 11 Padana Superiore|''Padana Superiore'']]'','' la ''[[Strada statale 18 Tirrena Inferiore|Tirrenia Inferiore]]'' e l'''[[Strada statale 114 Orientale Sicula|Orientale Sicula]]'').<ref group="N">{{Cita news|url=https://www.centotrentuno.com/news/incidenti-strada-131-adotta-una-strada/|titolo=Incidenti, 131 tra le più pericolose|pubblicazione=Centotrentuno|data=22 aprile 2019|accesso=28 luglio 2023}}</ref>


== Storia ==
== Storia ==

Versione delle 22:51, 8 ago 2023

Strada statale 131
Carlo Felice
Denominazioni precedentistrada statale 131 Arborense (1928–1935)
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regioni  Sardegna
Province  Cagliari
Sud Sardegna
  Oristano
  Nuoro
  Sassari
Dati
ClassificazioneStrada statale
InizioCagliari
FinePorto Torres
Lunghezza231,559[1] km
Direzionesud-nord
Data apertura1935
Provvedimento di istituzioneLegge 17 maggio 1928, n. 1094 in materia di "Istituzione dell'Azienda autonoma statale della strada"
GestoreAnas
Percorso
Località servitevedi tracciato
Principali intersezioni
Strade europee

La strada statale 131 Carlo Felice (SS 131) è una strada statale italiana e rappresenta la principale arteria stradale della Sardegna.[N 1][D 1]

Percorre l'isola da sud a nord nella sua parte occidentale, collegando Cagliari a Porto Torres passando per Oristano e Sassari.[D 1] Attraversa il Campidano di Cagliari, di Sanluri, e di Oristano; il Marghine, il Meilogu e il Sassarese. Da essa si diramano le altre dorsali che la collegano alle rimanenti città principali dell'isola: Alghero, Nuoro e Olbia.

Riveste anche un'importanza tra gli itinerari europei, facendo parte della strada E25.

Caratteristiche

Classificazione

La sua tratta è perlopiù classificata come strada extraurbana secondaria avente dei limiti di velocità non superiori ai 90 km/h.

Nel giugno 2011 l'Anas ha dato il via libera alla classificazione della Carlo Felice come strada extraurbana principale nel tratto tra Sanluri e Bauladu,[A 1] deliberato poi il 1º febbraio 2012.[N 2] L'itinerario è poi stato esteso fino a Serrenti nord il 21 giugno 2017.[A 2] Sul percorso il limite di velocità è stato innalzato fino a 110 km/h.[N 3][N 4][2]

Nel tratto tra Bonorva e Porto Torres[A 3] dal 10 marzo 2019 sono comunque in vigore le medesime restrizioni al transito: è infatti vietato il transito ai pedoni, ai veicoli a trazione animale, ai velocipedi, ai motocicli con cilindrata inferiore a 149 cc, alle motocarrozzette con cilindrata inferiore a 249 cc e alle macchine agricole.[N 5]

Sicurezza

Un Traffistar SR 520[D 2] identico a quello di Monastir

È presente un solo autovelox poco prima dello svincolo per Monastir in direzione Cagliari[A 4] ed è gestito dal competente comando di polizia locale. Installato antecedentemente all'omologazione da parte del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti[3] è in passato risultato non regolato correttamente a causa della mancata manutenzione, problemi poi risolti dal comune di Monastir.[N 6] Nel 2017 lo stesso ente gestore della strada ne ha invece proposto la rimozione, considerato scarsamente utile ai fini dell'incremento della sicurezza da quando è stato montato lo spartitraffico e considerata la scarsa incidentalità del luogo.[N 7]

Sul percorso tra Borore e Bonnanaro[4] è fatto obbligo, dal 1° dicembre al 15 marzo di ogni anno, di disporre di pneumatici invernali o catene da neve.[D 3]

La strada vanta alcune tecnologie come il manto drenante[N 1] (steso per oltre 170 km) e le barriere Jersey NDBA[N 8] (tra Sestu e Monastir, per 10 km di estensione).[A 5]

Nonostante queste precauzioni la Carlo Felice risulta tra le strade che fanno registrare più incidenti stradali in Sardegna (seconda nell'isola in una rilevazione nel 2021, dopo l'Orientale Sarda)[D 4] e in Italia (quinta a livello nazionale nel 2019 dopo la Via Aurelia, la Padana Superiore, la Tirrenia Inferiore e l'Orientale Sicula).[N 9]

Storia

Karalibus Turrem

La Karalibus Turrem nella necropoli di Su Crucifissu Mannu

La viabilità sarda nel periodo romano era garantita da quattro vie imperiali, una di queste era la Karalibus Turrem. Partendo da Karalis attraversava Othoca e Forum Traiani, passava poi sull'altopiano di Campeda per Mularia, raggiungeva Sassari a Scala di Giocca e dopo averla superata arrivava ad Ottava, terminando infine a Turris Libisonis dopo quasi 100 mi di percorso.[5][6][7] Dopo il V secolo cadde in uno stato di abbandono dovuto alla mancata manutenzione,[8] impedendogli di essere percorsa con mezzi su ruote.[N 10]

Soltanto nel corso del XVIII secolo si cercò di tracciare un percorso alternativo che collegasse il Capo di sotto con il Capo di sopra, ma la scarsità delle risorse economiche e le frequenti morti degli operai a causa della malaria non portarono al risultato auspicato: furono costruiti soltanto alcuni brevi tratti, spesso anche scollegati tra di loro.[N 10][9]

Strada reale Cagliari-Sassari

La strada a Paulilatino

Ripercorrendo in gran parte il corso della Karalibus Turrem[10] il 6 aprile 1822 aprirono i cantieri per la strada reale Cagliari-Sassari,[11] davanti allo scetticismo dei sardi in merito all'effettiva utilità dell'opera.[N 10] I lavori, ordinati da Vittorio Emanuele I, ebbero a capo prima Vittorio Pilo Boyl e successivamente Giovanni Antonio Carbonazzi. Essi si svolsero sotto il controllo di Stefano Manca di Tiesi e Giuseppe Manno, nonostante il timore di quest'ultimo di un declino della città regia di Alghero poiché non raggiunta dalla strada.[N 10]

Nel 1822 e durante i lavori nella zona di Sant’Avendrace fu deciso di abbattere la grotta della Vipera, parte della necropoli di Tuvixeddu. La stessa era già stata minata ma fu risparmiata dal generale Alberto La Marmora.[12] Altri avvenimenti storici rilevanti nel corso della costruzione della strada furono l'istituzione delle case cantoniere in Sardegna[13] e la scoperta del santuario nuragico di Santa Cristina.[N 11]

Grazie anche all'impiego di 900 detenuti[9] i cantieri chiusero già nel 1831, ai quali seguirono comunque interventi di manutenzione che si conclusero soltanto nel 1857.[D 5] L'opera costò al Regno di Sardegna 4000000 L.[N 10] e fu finanziata prevalentemente da Carlo Felice di Savoia, prendendo infatti il suo nome un secolo dopo.

La strada risultava moderna per gli standard del tempo e presentava caratteristiche tecniche di rilievo: le due corsie di marcia misuravano 2,7 m ciascuna con ai lati banchine di 80 centimetri, per una carreggiata della larghezza di 7 m; il manto stradale di tre strati era spesso 40 centimetri e la pendenza massima non superava il 7%, consentendo di poter finalmente essere percorsa dalle carrozze.[N 10]

Strada statale 131

Una vecchia casa cantoniera a Mogoro

1930–1940

Con la fondazione dell'Azienda autonoma statale della strada nel 1928 nasce anche la strada statale 131 Arborense, con il seguente percorso: Cagliari-Monastir-Sanluri-Innesto con la strada statale 126 Occidentale Sarda fra Oristano e Terralba.[L 1] Il tratto iniziale fino a Monastir era un tempo parte dell'itinerario della strada nazionale 114 Centrale Sarda.

Nel 1935 il percorso venne prolungato verso nord: Cagliari-Monastir-Sanluri-Oristano-Paulilatino-Macomer-Torralba-Bivio Mores-Sassari-Porto Torres; contestualmente la strada cambiò denominazione in 131 di Carlo Felice[L 2]. I capisaldi furono il monumento a Carlo Felice in piazza Yenne a Cagliari[14] e la colonna romana in piazza Cristoforo Colombo a Porto Torres.[15]

1950–1990

La statale a Bolotana in un tratto risalente a metà anni 1970

A seguito della nascita dell'Anas nel 1946 iniziano i lavori per l'allargamento della sede stradale (allora a due corsie, una per senso di marcia), aggiungendo una terza corsia promiscua per i sorpassi fino a Monastir. Dal 1955 si lavorò per la trasformazione in superstrada, fino a metà anni settanta quando l'intera tratta divenne a doppia carreggiata[16] nel rispetto dei requisiti previsti per le strade di tipo III,[D 6] portando all'abbandono e al declassamento di parti del tracciato storico.[D 1]

In molti casi non fece però seguito la costruzione di nuove intersezioni a livelli sfalsati, rendendo molto rischiose le svolte a sinistra. Nel tempo l'intensa urbanizzazione combinata all'assenza di una viabilità di servizio ha poi portato al moltiplicarsi dei preesistenti incroci a raso. L'incremento dei livelli di traffico fece sentire sempre di più la necessità di maggiori velocità di percorrenza, anche in considerazione del fatto che potevano essere raggiunti i 90 km/h soltanto su poco più del 20% del tracciato.[17] A causa di tutti questi fattori la sicurezza dell'arteria risultava piuttosto compromessa,[D 7] lievemente migliorata soltanto nei primi anni novanta con l'installazione dello spartitraffico.[18]

Sul tratto da Sassari a Cagliari, dal 1948 al 1983 si è disputata la corsa ciclistica in linea Sassari-Cagliari.[19]

Nel 1999 ha iniziato a far parte della strada europea E25, conseguentemente al prolungamento della stessa fino a Palermo.[20]

Dal 2000

I lavori in corso per l'eliminazione dell'incrocio di Bonorva

In seguito all'approvazione nel 1992 del nuovo codice della strada inizia l'adeguamento della Carlo Felice ai requisiti definiti per le strade di tipo B con l'allargamento delle corsie, l'eliminazione degli incroci, la sostituzione dei guard rail spartitraffico con le barriere Jersey e alcune variazioni di percorso.

Le tempistiche per l'affidamento e l'attuazione dei lavori non furono e non sono tutt'ora uniformi: il tratto fino ad Oristano fu, sebbene con qualche discontinuità, il primo ad essere preso in carico dall'Anas assieme ai tratti da Sassari a Porto Torres e da Codrongianos a Florinas; tutt'ora da Oristano a Florinas non c'è quasi traccia di nuovi interventi,[D 8] salvo l'innesto con la strada statale 729 Sassari-Olbia, di recente costruzione.

Per l'eliminazione degli incroci a raso si lavora per una variante che eviti l'incrocio di Villagreca,[N 12] causa di frequenti e pericolose frenate tra gli automobilisti che lo attraversano. Per questo motivo nel tempo si è infatti diffusa la credenza vi si trovi un autovelox fisso,[N 13] proposta del comune di Nuraminis poi bocciata dalla prefettura di Cagliari.[N 14]

A Bonorva è in corso la costruzione di due nuovi svincoli,[N 15] uno dei quali aperto al traffico il 17 luglio 2023.[N 16] La zona, a rischio idrogeologico,[21] è soggetta a frequenti frane[22] attraversando la strada il corso di un preesistente torrente. Sono infatti presenti diversi muri di sostegno edificati negli anni 1970 contestualmente al raddoppiamento delle corsie.[D 1]

Sono poi in via di attivazione i cantieri a Paulilatino.[N 15]

Percorso

Città metropolitana di Cagliari

La strada ha origine nell'area urbana del capoluogo sardo come prosecuzione di viale Monastir, nel quartiere di Sant'Avendrace. Il suo percorso inizia intersecando la strada statale 554 Cagliaritana.

Dopo circa un chilometro riceve la strada statale 131 dir Carlo Felice, presso Sestu, dove evita la zona industriale deviandola verso ovest.

Consente di raggiungere anche Elmas e Assemini.

Provincia del Sud Sardegna

La statua del Cristo della strada a Sardara

Entra poi nel comune di San Sperate e passa tra Monastir e Ussana, da dove inizia la strada statale 466 di Sibiola e dove termina la strada statale 128 Centrale Sarda.

Scorre poi per Nuraminis, Serrenti e Sanluri, origine della strada statale 197 di San Gavino e del Flumini e della strada statale 293 di Giba, fino a Sardara.

Qui è presente la statua del Cristo della strada,[A 6] rivolta verso l'arteria. La scultura è detta anche Cristo degli emigrati, essendo stata realizzata da due famiglie di Sardara emigrate nell'America meridionale. Il monumento è stato costruito in occasione del Giubileo del 2000 ed è stato inaugurato nel 2002, dedicato all'emigrazione sarda. È alta 4,5 m e posta su un pilastro di 7,5 m, per un'altezza totale di 12 m.[23] Sulla recinzione è presente poi una preghiera:[24]

«Signore, che domini il tempo e la vita, e ci guidi verso la salvezza, rivolgi il tuo sguardo sul nostro cammino. Proteggi il continuo frenetico andare di chi, per lavoro e per diletto, percorre le strade di questa nostra terra e posa sul capo di noi tutti, la tua mano provvidente.»

Provincia di Oristano

Tag di Manu Invisible su un cavalcavia a Bauladu in direzione Cagliari

Prosegue ad Uras, dove termina la Strada statale 442 di Laconi e di Uras) e a Marrubiu, caposaldo finale della Strada statale 126 Sud Occidentale Sarda.

Devia da nord-ovest a nord-est per aggirare lo stagno di Santa Giusta giungendo ad Oristano, dove è collegata con strada statale 388 del Tirso e del Mandrolisai, ricevendo a Siamaggiore la strada statale 292 Nord Occidentale Sarda.

Superati Tramatza e la sua area di servizio arriva a Bauladu e Paulilatino. Ad Abbasanta e diretta verso Olbia parte la Diramazione Centrale Nuorese, mentre la Carlo Felice prosegue per Norbello e Aidomaggiore.

Provincia di Nuoro

Passa nella provincia di Nuoro dove tra Borore e Macomer scorre su un tracciato di nuova sede. Su questo sono presenti lo svincolo per Borore, per Tossilo, per la strada statale 129 Trasversale Sarda Macomer-Nuoro, per la strada statale 129 bis Trasversale Sarda dalla quale è possibile raggiungere Bosa e per la strada provinciale 17 per Bolotana.

Provincia di Sassari

La strada a Sassari Caniga

Proseguendo verso nord entra nella provincia di Sassari, qui sono presenti gli incroci per Bonorva e Semestene, per la SS 292 dir direzione Cossoine e lo svincolo per la strada statale 131 bis direzione Thiesi. Nei pressi di Bonnanaro si distacca la strada statale 128 bis Centrale Sarda.

Raggiunta la parte settentrionale dell'isola supera Florinas e Codrongianos da dove partono in direzione Olbia le strade statali 597 del Logudoro e la 729 Sassari-Olbia, nuova infrastruttura che sostituisce la precedente e che al 2023 risulta ancora in corso di realizzazione. In vista di Sassari, il vecchio tracciato incrociava la strada statale 127 Settentrionale Sarda, mentre quello moderno incrocia la 127 bis.

L'ultima intersezione notevole prima dell'arrivo a Porto Torres è quella con la strada statale 291 var della Nurra che conduce ad Alghero e al suo aeroporto (a Fertilia).

Tracciato


Carlo Felice
Tipo Indicazione km Provincia Strada europea
Cagliari (viale Monastir) 5,5[1] CA
 Cagliari -  Azienda ospedaliera "G. Brotzu" -  Quartu Sant'Elena 6,6
Sestu -  Aeroporto di Cagliari-Elmas 7,7
 Sa Cantonera 10,6
Sestu -  San Sperate -  Macchiareddu-Grogastu 11,7
Assemini 12,8
 San Sperate 14,9
Monastir -  Is Argiddas 18,5
 di Sibiola
Monastir - Ussana - San Sperate - Dolianova - Donori
20,4 SU
 Centrale Sarda
Senorbì - Isili
21,4
Inversione di marcia 22,4
Nuraminis 26
Nuraminis - Serramanna 27,2
Guasila - Samatzai - Nuraminis 28,5
Villagreca 30,3
Serrenti - Samassi 34,3

Serrenti -  Piano Insediamenti Produttivi 35,0
 Villasanta -  Furtei 37,4
Sanluri -  Villasanta 41,1
 di Giba -  di San Gavino e del Flumini 41,9
Sanluri
 San Gavino Monreale - Guspini - Villacidro
45,4
Villanovaforru 50,5
San Gavino Monreale - Sardara 53,0
Pabillonis - Sardara -  Terme di Santa Maria de Is Acquas 54,8
Gonnostramatza - Ales - Collinas 57,6 OR
Mogoro - Pabillonis 62,2
Uras - San Nicolò d'Arcidano - di Laconi e Uras 66,8
 Piano Insediamenti Produttivi - Terralba 72,2
 Sud Occidentale Sarda
Marrubiu - Terralba
76,1
Arborea - Sant'Anna 81,5
 Monte Arci 83,7
 Oristano Sud - Arborea - Santa Giusta 87,6
 Aeroporto di Oristano-Fenosu 92,2
 del Tirso e del Mandrolisai 94,2
Oristano Nord - Siamaggiore - Zeddiani -  Museo archeologico comunale Giovanni Marongiu 98,7
San Vero Milis - Solarussa - Tramatza - Bonarcado 103,7

Milis - Bauladu 107,1
 Santuario nuragico di Santa Cristina 114,3
Paulilatino - Santu Lussurgiu - Bonarcado - Seneghe 118,9
Paulilatino 120,6
 Diramazione Centrale Nuorese
Nuoro - Olbia
123,1
Santu Lussurgiu - Ghilarza - Abbasanta 125,2
Abbasanta - Norbello 126,3
Norbello -  Chiesa di Sant'Ignazio da Laconi 127,7
Borore - Macomer 134,9 NU
Macomer -  Tossilo 137,9
 Trasversale Sarda
Birori - Macomer - Bortigali - Nuoro
142,1
Trasversale Sarda
Macomer - Bosa
148,5
Mulargia 148,8
 Stazione di Campeda 152,0
Bolotana 155,0
Bonorva Sud 158,6 SS
 Bonorva Nord 161,7
Nord Occidentale Sarda
Cossoine - Pozzomaggiore - Padria - Mara - Suni - Bosa
165,7
Giave - Romana 168,3
Carlo Felice
Torralba - Thiesi - Cheremule - Bessude - Ittiri - Bono
 Chiesa di San Pietro di Sorres
173,5
Centrale Sarda
Mores - Ardara - Ittireddu - Ozieri
178,9
Ardara - Bessude - Banari - Siligo 186,4
Inversione di marcia 190,3
 Sassari-Olbia
Olbia - Tempio Pausania - Ozieri
192,5
Ploaghe - Florinas - Codrongianos 193,7
 di Logudoro 197,5
Cargeghe - Muros 200,9
Sassari Serra Secca - Ossi - Tissi 204,8
Sassari viale Italia 208,6
 Carlo Felice
 Sassari - Ittiri -  Predda Niedda
209,4
Sassari Caniga 211,9
 della Nurra
Alghero
216,5
 Truncu Reale 222,0
dei Due Mari
Stintino - Alghero
229,1
Porto Torres (via dell'Industria) 231,5

Infrastrutture

Aree di servizio

L'Autogrill di Tramatza ovest

Le aree di servizio presenti sull'arteria sono ubicate a circa metà percorso e a poca distanza tra loro.

Carlo Felice
Nome km Provincia
Marrubiu 77,9 OR
Santa Giusta[A 7][25] 87,1
Tramatza[26] 102,9
Abbasanta 122,7
Borore[25] 137,6 NU

Gallerie

Le gallerie Chighizzu II a Sassari

Tutti e tre i tunnel si trovano nel Sassarese.

Nel territorio comunale di Bonnanaro e immediatamente adiacente al bivio per Mores, solo in direzione Cagliari, è presente una breve galleria artificiale.

Chighizzu I e Chighizzu II precedono di pochi chilometri il capoluogo turritano e sono oggetto di miglioramenti strutturali e tecnologici quali l'installazione di pannelli a messaggio variabile.[N 17]

Truncone è la più recente essendo stata costruita nel 2002, facendo parte del nuovo percorso verso Porto Torres.[27]

Carlo Felice
Nome Tipo Lunghezza km Provincia
[A 7][N 18] artificiale 110 m 178,8 178,3 SS
 Chighizzu I naturale 226 m 205,4 205,8
 Chighizzu II naturale 839 m 206,1 207,1
Truncone[27] artificiale 270 m 210,3 210,5

Viadotti

Il Rio Mulino a Bonorva
Il Badde Olia a Muros

La città metropolitana di Cagliari e la provincia di Nuoro sono, ad eccezione di cavalcavia e ponti stradali e ferroviari, prive di viadotti. Gran parte di essi si trovano nel territorio provinciale di Sassari, specialmente sulla tratta Sassari-Porto Torres.

Spicca per lunghezza il viadotto sul Tirso, che collega quasi interamente gli svincoli Oristano e Oristano nord.

Carlo Felice
Nome Lunghezza km Provincia
Flumini Mannu[28] 348 m 39,7 40,1 SU
Ponte sul Rio Piras[29] 30 m 41,4 41,5
Acqua Sasso[29] 270 m 46,2 46,5
Rio Mogoro 90 m 61,7 61,7 OR
Or-Silì 490 m 93,2 93,7
Tirso[30] 1 748 m 94,5 95,5
Rio Mulino 330 m 164,3 164,7 SS
Badde Olia[D 9] 201 m 204,9 207,0
Giuncheddu[D 9] 269 m 209,9 208,3
Monsignori[27] 123 m 210,9 211,1
Dessì[27] 150 m 211,1 211,3
Caniga[27] 231 m 211,4 211,7
Peschina 178 m 213,0 213,2
Landrigga 151 m 215,2 215,4
Mannu[31] 310 m 227,9 228,3

Varianti

Diramazioni

La rete di superstrade nell'isola

Anche la Diramazione Centrale Nuorese fa parte delle principali direttrici del traffico stradale isolano. Si distacca dalla Carlo Felice nel territorio comunale di Abbasanta, in direzione orientale. Percorre il Marghine, la Barbagia di Nuoro e le Baronie fino a Siniscola, risalendo poi per San Teodoro fino ad Olbia.

La 131 dir collega alla Carlo Felice l'Asse Mediano di Scorrimento, tangenziale del capoluogo. Consente di raggiungere Pirri e Mulinu Becciu, innestandosi nei pressi di Selargius e incrociando la strada statale 554 Cagliaritana.

La 131 bis è l'unica a non presentare caratteristiche di superstrada, si dirama dalla Carlo Felice a Torralba in direzione di Alghero. Attraversa Thiesi e Ittiri costeggiando la diga del Bidighinzu e la diga del Cuga, terminando nella strada statale 127 bis Settentrionale Sarda.

Vecchi tratti

Nuova strada ANAS 48 ex SS 131 (variante Località Fangario)

Il tratto stralciato è lungo 8,65 km e si trova nei pressi dell'inizio dell'arteria.[A 8] È stato consegnato poi al comune di Sestu. Rimanendo contiguo con la statale viene ora in parte riutilizzato come complanare della stessa, allo scopo di evitare che i numerosi accessi privati siano immediatamente a ridosso dell'arteria.[D 10]

Nuova strada ANAS 102 ex SS 131 (variante di Macomer)

Lungo 11,2 km,[A 9] è un itinerario dismesso ceduto alla provincia di Nuoro.[D 10]

Strada provinciale ex strada statale 131

Lo stesso argomento in dettaglio: Strada provinciale ex strada statale 131.

Nei primi anni duemila l'Anas ha avviato i lavori per il rifacimento della strada tra Sassari e Porto Torres a causa dell'intensa urbanizzazione, il vecchio tracciato funge oggi da tangenziale per la città ed è sotto la gestione della provincia.

Nuovi tratti

Alcuni percorsi ricostruiti sono le varianti di Sanluri,[D 11] lunga 6,600 km[A 10] e realizzata a partire dal 2005,[29] e quella di Torralba.[1]

Variante di Oristano

Già nel 1978 fu studiato un percorso alternativo che evitasse di dover attraversare il centro abitato di Oristano, variando l'itinerario della Carlo Felice.[A 11] Contestualmente sono stati ricompresi parti di essa nella SS 292 e nella SS 388.[L 3]

Variante di Sassari

Dal 1980 un nuovo itinerario che comprende le gallerie Chighizzu evita le tortuose curve di Scala di Giocca, quest'ultime ora parte della strada statale 127 Settentrionale Sarda.[L 4]

Nuova strada ANAS 268 Sassari-Porto Torres

Il nuovo percorso tra Sassari e Porto Torres

Fin dal 1986 era nei progetti dell'Anas la costruzione di un nuovo tracciato Sassari-Truncu Reale-Porto Torres,[L 5] ma i lavori furono avviati soltanto nel 1993.[27]

La nuova strada ANAS 268 Sassari-Porto Torres, estesa 20,781 km, è stata costruita in variante nel 2005.[32] Contestualmente alla dismissione del vecchio percorso, fino alla sua inaugurazione (avvenuta il 30 giugno 2008)[N 19] la strada non terminava più a Porto Torres ma bensì a Sassari.[D 12]

Il 7 ottobre 2020 è stato incluso nel percorso un altro tratto di 1700 m nel comune di Porto Torres portando la strada ad una lunghezza di 231,559 km, terminando non più allo svincolo per la strada provinciale 42 dei Due Mari ma in città, presso via dell'Industria.[L 6]

Nella cultura di massa

  • Il cantante e poeta inglese Julian Cope ha dedicato alla SS 131 il romanzo Uno tre uno (One Three One in lingua originale), viaggio hooligan gnostico sulle strade della Sardegna e del tempo.[33][34][35][36]
  • Il cantante e comico Nicola Cancedda ha prodotto una parodia del singolo Un giorno così degli 883, intitolata Un giorno sulla SS 131 e contenuta nell'album Il ballo del sirbone.[37]
  • La strada dà il nome alla testata giornalistica Centotrentuno, fondata nel 2018.[38]

Note

Annotazioni

  1. ^ Dal chilometro km 44,500 al km 108,000
  2. ^ Al km 35,000
  3. ^ Tra il km 158,870 e il km 229,843
  4. ^ Al km 19,932
  5. ^ Tra il km 13,800 e il km 23,000
  6. ^ Al km 56,500
  7. ^ a b Solo in direzione Cagliari
  8. ^ Dal km 6,100 al km 14,500
  9. ^ Tra il km 132,570 e il km 138,870
  10. ^ Dal km 41,000 al km 47,600
  11. ^ Dal km 87,600 al km 99,850

Notizie

  1. ^ a b Conclusi i lavori per circa 150 km di nuove pavimentazioni sulla strada statale 131 "Carlo Felice", su Anas, 14 giugno 2019. URL consultato il 25 luglio 2023.
  2. ^ Elia Sanna, La Statale 131 più veloce e più sicura, su La Nuova Sardegna, 21 gennaio 2012.
  3. ^ La Statale 131 supera l'esame dell'Anas. Da Bauladu a Sanluri fino a 110 km/h, in L'Unione Sarda, 20 gennaio 2012. URL consultato il 25 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2012).
  4. ^ Innalzato il limite di velocità a 110 km/h dal km 35,000 al km 44,500 della strada statale 131 “Carlo Felice”, tra Serrenti e Sanluri, in provincia del Sud Sardegna, su Anas, 22 giugno 2017. URL consultato il 25 luglio 2023.
  5. ^ Regolamentazione della circolazione sulla statale 131 "Carlo Felice", in provincia di Sassari, su Anas, 5 marzo 2019. URL consultato il 25 luglio 2023.
  6. ^ Francesco Pinna, Autovelox non tarato regolarmente, annullate 400 multe, in L'Unione Sarda, 15 ottobre 2020. URL consultato il 6 luglio 2023.
  7. ^ Luciano Onnis, Autovelox, l’Anas: «Spegnete quello di Monastir». Ma il sindaco dice no, in La Nuova Sardegna, 4 settembre 2017. URL consultato il 6 luglio 2023.
  8. ^ Ennio Neri, Svolta sicurezza sulla “Carlo Felice”, nuova barriera spartitraffico ultramoderna tra Sestu e Monastir, in Casteddu Online, 22 luglio 2023. URL consultato il 28 luglio 2023.
  9. ^ Incidenti, 131 tra le più pericolose, in Centotrentuno, 22 aprile 2019. URL consultato il 28 luglio 2023.
  10. ^ a b c d e f Sandro Roggio, Carlo Felice, la strada che cambiò la Sardegna, in La Nuova Sardegna, 22 ottobre 2015. URL consultato il 25 luglio 2023.
  11. ^ Maria Antonietta Cossu, La vecchia 131 pronta a rinascere, in La Nuova Sardegna, 20 febbraio 2022. URL consultato il 25 luglio 2023.
  12. ^ SS 131, dal 14 giugno lavori di ammodernamento del tratto Nuraminis-Villagreca, su sangavinomonreale.net, 9 giugno 2021. URL consultato il 14 luglio 2023.
  13. ^ Sì ai lavori sulla 131, via l'incrocio (della frenata obbligata) di Villagreca: c'è l'ok del ministero, in YouTG, 5 aprile 2018.
  14. ^ Ignazio Pillosu, Nuraminis, no del Prefetto all'autovelox fisso sulla 131, in L'Unione Sarda, 3 ottobre 2018. URL consultato il 28 luglio 2023.
  15. ^ a b Incroci a raso nella 131, via a lavori da 49 milioni, in La Nuova Sardegna, 1º aprile 2022. URL consultato il 25 luglio 2023.
  16. ^ Antonio Caria, Bonorva, aperto al traffico lo svincolo sud sulla statale 131, in L'Unione Sarda, 17 luglio 2023. URL consultato il 25 luglio 2023.
  17. ^ Strade, lavori per 30 milioni nel tratto nord della 131, in La Nuova Sardegna, 12 gennaio 2022. URL consultato il 29 luglio 2023.
  18. ^ Riaperta la strada statale 131 “Carlo Felice”, a Bonnanaro (SS), su Anas, 3 novembre 2018.
  19. ^ Salvatore Santoni, La Provincia “eredita” l’ex strada statale 131, in La Nuova Sardegna, 3 novembre 2014. URL consultato il 25 luglio 2023.

Documenti

  1. ^ a b c d Anas, S.S. 131 di "Carlo Felice" - Adeguamento e messa in sicurezza - Risoluzione dei nodi critici dal km 158+000 al km 162+700 (PDF), su Ministero della transizione ecologica. URL consultato l'8 agosto 2023.
  2. ^ Area vigilanza, Verbale di verifica di funzionalità per dispositivi operanti in modalità istantanea (PDF), su Polizia locale di Monastir, 1° dicembre 2022.
  3. ^ Tratti stradali e autostradali dove è in vigore l'obbligo di catene a bordo o pneumatici da neve (PDF), su Anas, p. 7. URL consultato l'8 agosto 2023.
  4. ^ Istituto nazionale di statistica, Incidenti stradali in Sardegna - Anno 2021 (PDF), p. 2.
  5. ^ Strada Reale Cagliari - Sassari (S.S. 131 "di Carlo Felice") - Atti del procedimento (PDF), su Sardegna Digital Library. URL consultato il 21 ottobre 2019.
  6. ^ Consiglio Nazionale delle Ricerche, Norme sulle caratteristiche geometriche delle strade extraurbane (PDF), su fD.com, p. 7.
  7. ^ Nucleo verifica e controllo, Ammodernamento della SS 131 dal km 119,500 al km 165,00 - Progetto complessivo e 1° intervento funzionale (PDF), su Agenzia per la coesione territoriale.
  8. ^ Assessorato dei Lavori Pubblici, Stato di attuazione della S.S. 131 "Carlo Felice" (PDF), su Regione Autonoma della Sardegna, novembre 2005.
  9. ^ a b Anas, S.S.131 "Carlo Felice" - Completamento itinerario Sassari-Olbia - Potenziamento e messa in sicurezza S.S.131 dal km 192+500 al km 209+500 (PDF), su Ministero della transizione ecologica, 2020.
  10. ^ a b Anas, Elenco dei coefficienti “Ki” relativi all’importanza delle strade in gestione ANAS (PDF), su stradeanas.it, 21 dicembre 2005. URL consultato il 7 agosto 2023.
  11. ^ Ministero dell'economia e delle finanze, Regione Autonoma della Sardegna, Ente nazionale per le strade e Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Accordo di programma quadro viabilità (PDF), su regione.sardegna.it, 22 dicembre 2004, p. 19. URL consultato il 25 luglio 2023.
  12. ^ Anas, Adeguamento dei canoni e dei corrispetivi dovuti per l'anno 2010 per le concessioni e le autorizzazioni diverse (PDF), su stradeanas.it, 9 ottobre 2009. URL consultato il 7 agosto 2023.

Provvedimenti normativi

  1. ^ Legge 17 maggio 1928, n. 1094 in materia di "Istituzione dell'Azienda autonoma statale della strada"
  2. ^ Regio decreto 18 aprile 1935, n. XIII, in materia di "Riordinamento, numerazione e denominazione delle strade statali della Sardegna, su Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia - Anno 77° - Numero 197 - Parte prima, 26 agosto 1936, pp. 4. URL consultato il 6 agosto 2023.
  3. ^ Ministero dei lavori pubblici, Decreto ministeriale 30 dicembre 1977, in materia di "Classificazione tra le statali di una strada in provincia di Oristano" (PDF), su Internet Archive, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie Generale - Anno 119° - Numero 33, 2 febbraio 1978, p. 806.
  4. ^ Ministero dei lavori pubblici, Decreto ministeriale 30 dicembre 1977, in materia di "Classificazione tra le statali della variante esterna all’abitato di Sassari, classificazione tra le comunali di alcuni tratti delle strade statali numeri 131, 127/bis e 291 e variazione dei capisaldi iniziali delle strade statali numeri 127/bis e 291" (PDF), su Internet Archive, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie Generale - Anno 121° - Numero 9, 10 gennaio 1980, pp. 234, 235. URL consultato il 3 luglio 2023.
  5. ^ Anas, Bando di gara per l'affidamento in concessione della progettazione esecutiva ed esecuzione dei lavori: Cagliari 99/86 - S.G.C. 131 Carlo Felice. Realizzazione 2° stralcio, lotto C della Strada di Grande Comunicazione Sassari-Truncu Reale-Porto Torres. Variante S.S. n° 131, su Google Libri, Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Anno 127° - Numero 241 - Parte seconda, 16 ottobre 1986, p. 21. URL consultato il 31 luglio 2023.
  6. ^ Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, Decreto ministeriale 7 ottobre 2020, in materia di "Classificazione a strada statale S.S. 131 «Carlo Felice» del tratto finale di S.S. 131 dal km 229,843 al km 231,559", su Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana - Serie generale - Anno 161* - Numero 275, 4 novembre 2020, p. 23. URL consultato il 6 luglio 2023.

Altre fonti

  1. ^ a b c La rete Anas, su Anas S.p.A., 6 ottobre 2016. URL consultato il 15 luglio 2023.
  2. ^ Michele Vacca, Anas aumenta limite di velocità sulla 131, l’opinione dell’Associazione Motociclisti Incolumi, su Cagliaripad, 23 giugno 2017. URL consultato il 25 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 24 giugno 2017).
  3. ^ Alberto Russo, Perché le multe di Monastir sono nulle, su ricorsi.net, 4 maggio 2021. URL consultato il 28 luglio 2023.
  4. ^ Tra il km 137,900 e il km 179,500
  5. ^ La viabilità in Età Romana, su Sardegna Virtual Archeology. URL consultato il 25 luglio 2023.
  6. ^ La viabilità, su Antiquarium Turritano. URL consultato il 30 luglio 2023.
  7. ^ Attilio Mastino e Cinzia Vismara, Turris Libisonis (PDF), collana Guide e itinerari, Carlo Delfino Editore, 1994, ISBN 9788871380896. URL consultato il 2 agosto 2023.
  8. ^ La “Carlo Felice – S.S. 131” compie 200 anni: la storia di una strada che ha contribuito alla modernizzazione della Sardegna, su tottusinpari.it, 12 aprile 2020. URL consultato il 26 luglio 2023.
  9. ^ a b Fiammetta Moretti, Strada facendo | La 131 di Carlo Felice, quella degli anni ’60 e quella di oggi, su City&City Magazine, 21 marzo 2019. URL consultato il 25 luglio 2023.
  10. ^ La rete stradale, su SardegnaCultura. URL consultato il 15 luglio 2023.
  11. ^ Valentina Pintus, Strade, storia, paesaggio. 200 anni della Strada Reale Carlo Felice (S.S. 131), su Università degli Studi di Cagliari, 6 aprile 2022. URL consultato il 25 luglio 2023.
  12. ^ Grotta della Vipera, su cagliariturismo.it. URL consultato il 21 ottobre 2019 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2019).
  13. ^ Anas, Il cantoniere, “sentinella” della strada, su Museo virtuale Anas. URL consultato il 15 luglio 2023.
  14. ^ Andreana Perla, Piazza Yenne: radici storiche e opere di ricostruzione, su cagliari.italiani.it, 13 novembre 2018. URL consultato il 14 luglio 2023.
  15. ^ Pietra miliare, su Istituto tecnico nautico Mario Paglietti. URL consultato il 14 luglio 2023.
  16. ^ Itinerari sardi, su Anas. URL consultato il 3 luglio 2023.
  17. ^ Carlo Mannoni, Un fondo unico per tutte le modalità di trasporto, su sardegnaindustriale.it. URL consultato il 20 luglio 2023.
  18. ^ Filmato audio (IT) PMRec Sardinia, Facciamo i conti - Microfono aperto sulla SS 131, su YouTube, 19 ottobre 1995, a 8 min 30 s. URL consultato il 21 agosto 2022.
  19. ^ Il Consiglio Ieri e Oggi, la nona edizione della “Sassari-Cagliari” – 1957, su Consiglio regionale della Sardegna. URL consultato il 30 luglio 2023.
  20. ^ Maurizio Pilloni, Perché la 131 si chiama anche E25 anche se non è un'autostrada? Ecco la risposta, su YouTG.NET, 8 dicembre 2018. URL consultato il 17 luglio 2023.
  21. ^ Giunta regionale della Sardegna, Deliberazione 30 giugno 2021, n. 25/10, in materia di "Dichiarazione dello stato di emergenza regionale a seguito dei fenomeni di dissesto idrogeologico verificatisi da novembre 2020 a gennaio 2021 nel territorio dei comuni di Bonorva e Castelsardo", su Regione Autonoma della Sardegna. URL consultato l'8 agosto 2023.
  22. ^ Nuova frana minaccia statale 131 Sardegna, traffico deviato, su ANSA, 30 gennaio 2021. URL consultato l'8 agosto 2023.
  23. ^ sportcam, Statua Cristo Redentore sulla SS131/E25 Carlo Felice, su YouReporter, 6 maggio 2015. URL consultato il 6 agosto 2023.
  24. ^ Dino Marconi, Il Cristo della Strada e degli emigrati, su Pia società di San Francesco Saverio per le missioni estere, 1° ottobre 2012. URL consultato il 6 agosto 2023.
  25. ^ a b Aree di sosta e ristoro autostradali nella regione Sardegna, su zerodelta.net. URL consultato il 6 agosto 2023.
  26. ^ Dove siamo, su Autogrill. URL consultato il 6 luglio 2023.
  27. ^ a b c d e f S.G.C. 131 “Carlo Felice”: Sassari-Porto Torres, su aleandri.it. URL consultato il 4 luglio 2023.
  28. ^ Adeguamento S.S. 131 "Carlo Felice", su dienneingegneria.it. URL consultato l'8 agosto 2023.
  29. ^ a b c S.S. 131 “Carlo Felice”: Variante di Sanluri, su aleandri.it. URL consultato il 4 agosto 2023.
  30. ^ S.S. 131 “Carlo Felice”, su gruppodesanctis.com. URL consultato l'8 agosto 2023.
  31. ^ Il viadotto Rio Mannu nella provincia di Sassari, su aicprogetti.it. URL consultato l'8 agosto 2023.
  32. ^ Pinuccio Saba, La camionale Sassari-Porto Torres, venti chilometri ad alto rischio, in La Nuova Sardegna, 28 dicembre 2017. URL consultato il 25 luglio 2023.
  33. ^ Bruno Giurato, Julian Cope. Vita e miracoli di un barbaro visionario, in il Giornale, 10 agosto 2015. URL consultato il 26 luglio 2015 (archiviato dall'url originale l'8 settembre 2015).
  34. ^ Pasquale Rinaldis, ‘Uno tre uno’, viaggio hooligan di un visionario della musica. Colloquio con Julian Cope, in il Fatto Quotidiano, 1º ottobre 2015. URL consultato il 26 luglio 2023.
  35. ^ “Uno tre uno”, cult book di Cope. Viaggi e visioni rock in Sardegna, in La Nuova Sardegna, 21 luglio 2015. URL consultato il 26 luglio 2023.
  36. ^ Giuseppe Mussi, La Sardegna di Julian Cope. Viaggio mistico sulla SS131, in La Nuova Sardegna, 7 dicembre 2015. URL consultato il 26 luglio 2023.
  37. ^ 2005 – Nicola Cancedda, Il Ballo del Sirbone, CD, Gente Nuova 8031395001480
  38. ^ Chi siamo, su Centotrentuno. URL consultato il 7 agosto 2023.

Voci correlate

Bibliografia

  • Marilena Sechi, La viabilità nella Sardegna romana tra le stationes di Hafa e Molaria, Sassari, 27 febbraio 2012.
  • Stefano Serri e Andrea Usai, La strada del re. Viaggio binario sulla SS. 131, Cagliari, Aipsa, 24 gennaio 1999, ISBN 8887636001.
  • Salvatore Moreddu, Le strade in Sardegna tra la seconda metà del Settecento e i primi dell'Ottocento, Nuova Prhomos, 30 luglio 2021, ISBN 9788868536466.

Altri progetti

Collegamenti esterni