Relazioni interne tedesche: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m rimuovo correlata rossa & risolvo disambigua +tedesco
+bozza
Riga 1: Riga 1:
{{Richiesta revisione bozza|ts=20230806145108|esito=|utente=}}
{{Richiesta revisione bozza|ts=20230806145108|esito=|utente=}}
{{Bozza|arg=|arg2=|ts=20230806143540}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{Bozza|arg=Europa|arg2=diritto|ts=20230806143540|wikidata=Q1663980}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{Relazioni bilaterali
{{Relazioni bilaterali
|paese1=Germania Ovest
|paese1=Germania Ovest

Versione delle 17:26, 6 ago 2023

Relazioni tra Germania Ovest e Germania Est
Bandiera della Germania Ovest Bandiera della Germania Est
Mappa che indica l'ubicazione di Germania Ovest e Germania Est
Mappa che indica l'ubicazione di Germania Ovest e Germania Est

     Germania Ovest

     Germania Est

Le bandiere della Germania Ovest e della Germania Est sventolano allo Stadio Olimpico di Montréal

Le relazioni interne tedesche (in tedesco Innerdeutsche Beziehungen) note anche come relazioni RDT-RFT o relazioni tra Germania Est e Germania Ovest o relazioni tedesco-tedesche (in tedesco deutsch-deutsche Beziehungen) indicavano i contatti politici, economici, culturali e umani tra la Germania Ovest (Repubblica Federale Tedesca, RFT) e la Germania Est (Repubblica Democratica Tedesca, RDT) durante la divisione della Germania in due stati separati dal 1949 al 1990.

Le relazioni tra i due stati tedeschi sono state a lungo inesistenti, anche a causa della dottrina Hallstein della Germania Ovest. Tuttavia, l'Ostpolitik degli anni '70 sotto Willy Brandt ha migliorato le relazioni. In pratica, ciò è stato dimostrato dal trattato fondamentale, che regolava i rapporti tra gli Stati e facilitava le cose ai cittadini.

La guerra fredda e le gelide relazioni

Alla fine della seconda guerra mondiale nel 1945, la Germania fu occupata dalle potenze alleate (Francia, Unione Sovietica, Gran Bretagna e Stati Uniti). Le tensioni politiche del dopoguerra tra Oriente e Occidente, nella cosiddetta Guerra fredda, portarono alla formazione di due stati tedeschi, legati ciascuno ai due blocchi di potere; le zone di occupazione occidentali formarono il 23 maggio 1949 la Repubblica Federale Tedesca (RFT) "Germania Ovest", mentre la zona sovietica divenne la Repubblica Democratica Tedesca (RDT) "Germania Est" il 7 ottobre dello stesso anno.

L'obiettivo di una riunificazione tedesca sopravvisse ma i rapporti tra i due paesi furono per un certo periodo inesistenti. La Germania Ovest adottò la Dottrina Hallstein dove, ad eccezione dell'Unione Sovietica, interruppe i suoi contatti con i paesi che riconoscevano la RDT. Per entrambi i paesi c'era un problema di riavvicinamento che esponeva a criticità anche nei rapporti con i loro alleati, non da ultimo per la RDT, che dipendeva dall'Unione Sovietica. Le dimissioni di Ulbricht da leader furono una conseguenza degli approcci fatti alla Germania Ovest all'inizio degli anni '70.

Il riavvicinamento tra Occidente e Oriente

Willi Stoph a sinistra con Willy Brandt a Erfurt nel 1970. Era la prima volta che due capi di governo tedeschi si incontravano ufficialmente.
Nel 1981 seguì un nuovo vertice tra Erich Honecker e Helmut Schmidt a Berlino Est e Güstrow
Erich Honecker fa visita in Germania Ovest nel 1987

Durante gli anni '70 iniziò un cambio di rotta nelle relazioni tra i paesi quando Willy Brandt divenne cancelliere di un governo di coalizione social liberale. Brandt aveva già, come ministro degli esteri nella grande coalizione (1966-1969), iniziato a disegnare una politica di avvicinamento alla RDT e al blocco orientale insieme a Egon Bahr. Nel 1970 si tenne a Erfurt un primo incontro diplomatico tra il capo del governo della Germania Est Willi Stoph e Willy Brandt della Germania Ovest. Pertanto, la Germania occidentale ha abbandonato la dottrina Hallstein. Nel 1972 fu scritto il trattato di base che regolava i rapporti degli Stati e dei cittadini. Gli accordi hanno portato anche all'apertura di rappresentanze permanenti rispettivamente a Bonn e Berlino Est.

Helmut Schmidt ha fatto visita al leader della Germania Est Erich Honecker nel 1981 con incontri che si sono tenuti a Berlino Est e Güstrow.

Durante gli anni '80, furono concessi ingenti prestiti dalla Germania Ovest alla Germania Est. Tra le altre cose, il ministro presidente bavarese Franz Josef Strauß ha approvò un prestito miliardario.

Quando Erich Honecker fece la sua visita ufficiale di stato a Bonn nel 1987, fu la prima e l'ultima volta che un leader della Germania Est visitò ufficialmente la Germania Ovest. Quando è stato suonato l'inno nazionale della Germania Est, questo fu visto come un riconoscimento finale della Germania Est da parte della Germania Ovest, ma mancheranno solo tre anni alla riunificazione tedesca.

La strada per la riunificazione

Lo stesso argomento in dettaglio: Riunificazione tedesca.

Dopo la caduta del muro di Berlino il 9 novembre 1989, iniziò un cambio di rotta politica per la Germania Est, in quella che divenne nota come die Wende (La svolta). La Germania Est economicamente e internamente lacerata non ebbe da quel momento altra strada da percorrere che avvicinarsi alla Germania Ovest.

La leadership monopartitica fu abolita e il 18 marzo 1990 si tennero le prime elezioni libere nella RDT, da cui prevalse Lothar de Maizière, futuro primo ministro conservatore (CDU) a capo di un governo di grande coalizione.[1]

Il processo di riunificazione comportò in pratica l'incorporamento della Germania Est nella Germania Ovest. A tal fine, il 18 maggio è stato firmato un trattato tra i due stati tedeschi su un'unione politica monetaria, economica e sociale, entrato in vigore il 1° luglio. Prima della riunificazione, il 22 luglio 1990 fu deciso che i 14 distretti della RDT, Bezirke, fuori Berlino, in connessione con l'adesione alla Repubblica Federale, avrebbero formato i 5 stati federati del Brandeburgo, Meclemburgo-Pomerania Anteriore, Sassonia, Sassonia-Anhalt e Turingia.[2] Il 31 agosto è stato firmato un trattato sull'unificazione della Repubblica Federale e della RDT.[3]

La Germania fu così riunificata il 3 ottobre 1990, quando i nuovi stati, corrispondenti all'ex area della RDT, così come Berlino Est, entrarono a far parte della Repubblica Federale Tedesca.

Trattati tra Germania Est e Germania Ovest

Note

  1. ^ (DE) Christoph Kleßmann, Teilung und Wiederherstellung der nationalen Einheit (1945-1990), in Kleine deutsche Geschichte, Reclam, 2006, ISBN 978-3-15-017054-0.
  2. ^ (DE) Verfassungsgesetz zur Bildung von Ländern in der Deutschen Demokratischen Republik - Ländereinführungsgesetz - vom 22. Juli 1990, su verfassungen.de. URL consultato il 17 luglio 2023 (archiviato dall'url originale il 29 maggio 2004).
  3. ^ (DE) Vertrag zwischen der Bundesrepublik Deutschland und der Deutschen Demokratischen Republik über die Herstellung der Einheit Deutschlands (Einigungsvertrag), su gesetze-im-internet.de, Bundesministerium der Justiz, Bundesrepublik Deutschland. URL consultato il 17 luglio 2023.

Voci correlate