Progetto:Laboratorio grafico/Immagini da migliorare: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Traduzione cartina: nuova sezione
Riga 1 603: Riga 1 603:
: {{at|Ashoppio}} purtroppo non è il torrente gusto. Il Ravone non è un affluente dell'Aposa, ma è quello più lungo che scorre più a sinistra e sfocia nel Canale di Reno (C. Reno in viola nella mappa), a ovest della cinta muraria. Scusa se non sono stato chiaro... --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:31, 10 mag 2023 (CEST)
: {{at|Ashoppio}} purtroppo non è il torrente gusto. Il Ravone non è un affluente dell'Aposa, ma è quello più lungo che scorre più a sinistra e sfocia nel Canale di Reno (C. Reno in viola nella mappa), a ovest della cinta muraria. Scusa se non sono stato chiaro... --[[Utente:Agilix|'''''Agilix''''']] ([[Discussioni utente:Agilix|msg]]) 15:31, 10 mag 2023 (CEST)
::Oops, correggo l'errore 😅 --[[Utente:Ashoppio|𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨]] ([[Discussioni utente:Ashoppio|msg]]) 15:34, 10 mag 2023 (CEST)
::Oops, correggo l'errore 😅 --[[Utente:Ashoppio|𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨]] ([[Discussioni utente:Ashoppio|msg]]) 15:34, 10 mag 2023 (CEST)

== Traduzione cartina ==

{{Lavoro in corso| }}

<!-- Usa questa gallery per tutte le immagini libere -->
<div align="center"><gallery>
File:Polska 1333 - 1370.png|La Polonia tra il 1333 e il 1370


</gallery></div>

<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancella la gallery ed usa questa forma: [[:File:Image.svg]] -->

;Voce/i: ''[[Casimiro III di Polonia]], [[Regno di Polonia (1320-1385)]], [[Trattato di Kalisz (1343)]], [[Guerre di Galizia-Volinia]], [[Algirdas]], [[Kęstutis]], [[Relazioni bilaterali tra Lituania e Polonia]]''


;Richiesta: Occorrerebbe la traduzione di questa cartina. Per orientarsi meglio in questo ginepraio di nomi, ho indicato in corsivo punti geografici quali fiumi e mare e in grassetto il nome di Stati o feudi. In stile normale i nomi delle città da tradurre. Tutte le altre località non menzionate NON vanno tradotte!

* ''Morze Bałtyckie - Mar Baltico''
* ''Odra - Oder''
* ''Wisla - Vistola''
* ''Dźwina - Daugava''
* ''Niemen - Nemunas''
* ''Prypeć - Pryp"jat'''
* ''Dniestr - Dnestr''

* '''Nowa Marchia - Nuova Marca'''
** Świdwin - Schivelbein
** Drawsko - Dramburg
** Recz - Reetz

* '''Księstwo szczecińskie - Ducato di Stettino'''
* '''Księstwo Wologoskie - Ducato di Wolgast'''
* '''Księstwo bp. Kamienskich - Ducato di Cammin'''
{{Div col|dim=350px}}
** Słupsk - Stolp
** Sławno - Schlawe
** Miastko - Rummelsburg
** Koszalin - Köslin
** Kołobrzeg - Kolberg
** Białogard - Belgard
** Bobolice - Bublitz
** Szczecinek - Neustettin
** Trzebiatów - Treptow an der Rega
** Kamién - Cammin
** Choszczno - Arnswalde
** Goleniów - Gollnow
** Wolin - Wollin
** Nowogard - Naugard
** Dąbie - Damm
** Pyrzyce - Pyritz
** Szczecin - Stettino
{{div col end}}

* '''Brandenburgia - Brandeburgo'''
{{Div col|dim=350px}}
** Frankfurt - Francoforte
** Barlinek - Berlinchen
** Myślibórz - Soldin
** Chojna - Königsberg in der Neumark
** Kostrzyn - Küstrin
** Lubusz - Lubus
** Ośno - Drossen
** Torzym - Sternberg
** Żary - Sorau
{{div col end}}

* '''Księstwa Ślaskie - Ducati di Slesia'''
* '''Lenna czeskie - Feudi cechi'''
** Wrocław - Breslavia

* '''Dolne Luzyce - Bassa Lusazia'''
** Chociebuż - Cottbus
** Gubin - Guben

* '''Królestwo Czech - Regno di Boemia'''
** Zgorzelec - Zhořelec
** Olomuniec - Olomouc

* '''Królestwo Węgier - Regno d'Ungheria'''
{{Div col|dim=350px}}
** Twardoszyn - Turdossin
** Miszkolc - Miskolc
** Jagier - Eger
** Banska Bystrzyca - Besztercebánya
** Lubowla - Ólubló
** Bardiów - Bártfa
** Preszów - Eperjes
** Humienne - Homonna
** Ungwar - Ungvár
** Munkacz - Munkács
** Rimawska Sobota - Rimaszombat
** Zwoleń - Zólyom
** Chust - Huszt
{{div col end}}

* '''Królestwo Polskie - Regno di Polonia'''
* '''Ziemia Wieluńska - Terra di Wieluń'''
* '''Ziemia Sieradzka - Terra di Sieradz'''
* '''Ziemia Łęczycka - Terra di Łęczyca'''
* '''Ziemia Sochaczewska - Terra di Sochaczew'''
* '''Ziemia dobrzyńska - Terra di Dobrzyń'''
* '''Kujawy brzeskie - Brześć Kujawski'''
* '''Kujawy inowroclawskie - Terra di Inowrocław'''
* '''Ziemia Płocka - Terra di Płock'''
* '''Ziemia Zakroczymska - Terra di Zakroczym'''
* '''Ziemia Wiska - Terra di Wizna'''
* '''Ks. Włodzimierskie - Principato di Volinia'''
* '''Ks. Chełmsko-Belskie - Principato di Chełm-Belz'''
* '''Ziemia Przemyska - Terra di Przemyśl'''
* '''Ziemia Halicka - Principato di Galizia'''
* '''Ziemia Krzemieniecka - Terra di Krzemieniec'''
* '''Podole - Podolia'''
** Kraków - Cracovia
** Warszawa - Varsavia
** Lwów - Leopoli

* '''Hospodarstwo Mołdawskie (do 1359 lenno wegierskie) - Principato di Moldavia (fino al 1359 feudo dell'Ungheria)'''
** Czerniowce - Cernovizza
** Chocim - Chotyn
** Szypienica - Șipeniț

* '''Principato di Kiev (dal 1363 parte della Lituania)'''
** Lubar - Liubar

* '''Państwo zakonu krzyżackiego - Stato monastico dei Cavalieri teutonici'''
{{Div col|dim=350px}}
** Malbork - Marienburg
** Olsztyn - Allenstein
** Gdańsk - Danzica
** Biały Bór - Baldenburg
** Szczytno - Ortelsburg
** Człuchów - Schlochau
** Chojnice - Konitz
** Bytów - Bütow
** Raciąż - Harnau
** Tuchola - Tuchel
** Lębork - Lauenburg in Pommern
** Puck - Putzig
** Kościerzyna - Berent
** Starogard - Stargard
** Świecie - Schwetz
** Gniew - Mewe
** Tczew - Dirschau
** Chełmno - Kulm
** Grudziądz - Graudenz
** Kwidzyn - Marienwerder
** Brodnica - Strasburg
** Lubawa - Löbau
** Elbląg - Elbing
** Frombork - Frauenburg
** Nibork - Neberg
** Braniewo - Braunsberg
** Bałga - Balga
** Orneta - Wormditt
** Lidzbark - Lautenburg
** Królewiec - Königsberg
** Welawa - Wehlau
** Rastembork - Rastenburg
** Wystruć - Insterburg
** Ragneta - Ragnit
** Dyneburg - Dynaburg
{{div col end}}

* '''Wielkie Księstwo Litewskie - Granducato di Lituania'''
{{Div col|dim=350px}}
** Połąga - Palanga
** Telsze - Telšiai
** Varniai - Wornie
** Widukle - Viduklė
** Rosienie - Raseiniai
** Ejragoła - Ariogala
** Kowno - Kaunas
** Upita - Upytė
** Wilno - Vilnius
** Troki - Trakai
** Oszmiana - Ašmjany
** Olita - Alytus
** Merecz - Merkinė
** Grodno - Hrodna
** Wolkowysk - Vaŭkavysk
** Brześć - Brėst
** Łuck - Luc'k
** Stozek - Stižok
** Zasław - Zasłaŭje
** Międzybóż - Medžybiž
** Latyczów - Letyčiv
** Połonne - Polonne
** Korzec - Korec'
** Zwiahel - Zvjahel'
** Równe - Rivne
** Turów - Turov
** Pínsk - Pinsk
** Kobryń - Kobryn
** Słonim - Slonim
** Świsłocz - Svislač
** Mińsk - Minsk
** Borysów - Barysaŭ
** Krewo - Krėva
** Czaśniki - Čašniki
** Połock - Polack
{{div col end}}

In seguito riporto le dichiarazioni della legenda:
* POLSKA ZA PANOWANIA KAZIMIERZA III WIELKIEGO (1333 - 1370) - LA POLONIA DURANTE IL REGNO DI CASIMIRO III IL GRANDE (1333 - 1370)
* KRAKÓW Stolica Polski - CRACOVIA Capitale della Polonia
* Poznan Pozostale mieiscowósci - Poznan Altre città
* Granice Polski w 1370 г. - I confini polacchi nel 1370
* Granice ziem i panstw pozostalych - Confini di altre terre e Stati
* Ziemie odziedziczone prez Kazimierza III Wielkiego - Terre ereditate da Casimiro III il Grande
* Tervtoria lenne w 1333 г. wielone pózniej do Królestwa Polskiego - Territorio feudale nel 1333 poi incorporato nel regno di Polonia
* Ziemie przylaczone przez Kazimierza III Wielkiego - Terre annesse da Casimiro III il Grande
* Ziemie zholdowane przez Kazimierza III Wielkiego - Terre possedute da Casimiro III il Grande
* Rok inkorporacji - Anno di costituzione
* Rok zholdowania (lub oddania w lenno) - Anno di acquisizione (o feudo)

Ringrazio in anticipo chiunque vi provvederà. In caso di bisogno, non vi fate scrupoli a porre delle domande. :) -[[Utente:X3SNW8|X3SNW8]] ([[Discussioni utente:X3SNW8|msg]]) 20:40, 10 mag 2023 (CEST)


;Opinione del Wikigrafico:

Versione delle 20:40, 10 mag 2023

Laboratorio grafico: immagini da migliorare

La sezione «Immagini da migliorare» è il luogo dove si cerca di perfezionare la qualità dei contenuti multimediali presenti su Wikimedia Commons e su Wikipedia in italiano. I Wikigrafici inoltre, se necessario, creeranno nuovi disegni, diagrammi e mappe.

Chiunque può proporre un'immagine per il miglioramento, anche gli utenti non registrati.

Si raccomanda di presentare richieste contenenti un numero non eccessivo di lavori da eseguire: ciò ne facilita la gestione e la velocità di presa in carico. In caso di molti lavori si possono aprire più richieste. Lo schema da copincollare per la richiesta è il sottostante. In alternativa è possibile, tramite l'opzione «Fai la tua richiesta», compilare una versione precaricata dello stesso schema.

Modello di richiesta
== Titolo ==
{{Lavoro in corso| }}

<!-- Usare la sottostante galleria d'immagini per tutti i lavori liberi -->
<div align="center"><gallery>
File:nomeimmagine.ext|Eventuale didascalia dell'immagine
</gallery></div>

<!-- Se l'immagine non è libera (cioè sotto EDP) cancellare la gallery e usa la forma: [[:file:nomeimmagine.ext]] -->

;Voce/i:


;Richiesta:


;Opinione del Wikigrafico:

Nota bene: qualora trattasi di immagine non libera utilizzabile solo nel namespace principale (es.: marchi registrati, stemmi in fair-use, loghi), al fine di non visualizzarla su questa pagina essa va inserita con il codice [[:File:nomeimmagine.ext]] (e non [[File:nomeimmagine.ext|Eventuale didascalia dell'immagine]]) rimuovendo anche i tag <gallery></gallery>.

Una volta eseguito il lavoro sarà cura del Wikigrafico avvisarne l'utente richiedente attraverso la funzione Ping, oppure inserendo nella sua pagina di discussione il template

{{LabGraf|Titolo della sezione}}

con il quale comunica a quest'ultimo che la sua richiesta è in stato pronto ed è a sua disposizione per la verifica; a sua volta il richiedente, se detta verifica avrà esito positivo, passerà la richiesta in stato risolto.

Le lettere con cui parametrizzare il template, a seconda dello stato di avanzamento della richiesta, sono le seguenti:

  • {{Lavoro in corso|D|Eventuale nota}}: se la richiesta è in discussione
  • {{Lavoro in corso|E|Eventuale nota}}: se la richiesta è in esecuzione da parte di un Wikigrafico
  • {{Lavoro in corso|P|Eventuale nota}}: se il lavoro è pronto ma non è stato giudicato dal committente
  • {{Lavoro in corso|R|Eventuale nota}}: se il lavoro è stato giudicato soddisfacente dal committente
  • {{Lavoro in corso|N|Eventuale nota}}: se non è possibile soddisfare la richiesta
  • {{Lavoro in corso|A|Eventuale nota}}: se la richiesta è stata annullata o ritirata dal richiedente
  • {{Lavoro in corso|S|Eventuale nota}}: se la richiesta è in stallo
  • {{Lavoro in corso|C|Eventuale nota}}: se la richiesta è sospesa a causa di un possibile problema sul copyright delle immagini


Si tenga, comunque, sempre a mente che

è onere del richiedente controllare con regolarità lo stato d'avanzamento delle richieste sottoposte

I lavori dichiarati risolti vengono archiviati immediatamente, quelli non risolvibili nel giro di poco tempo, mentre quelli in stallo possono essere archiviati con tempistiche differenti a seconda dei casi.

Sono di seguito disponibili gli archivi delle richieste già create nel passato:


Archivi dei lavori risolti

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24 · 25 · 26 · 27 · 28 · 29 · 30 · 31 · 32 · 33 · 34 · 35 · 36 · 37 · 38 · 39 · 40 · 41 · 42 · 43 · 44 · 45 · 46 · 47 · 48 · 49 · 50 · 51 · 52 · 53 · 54 · 55 · 56 · 57 · 58 · 59 · 60 · 61 · 62 · 63 · 64 · 65 · 66 · 67 · 68 · 69 · 70 · 71 · 72 · 73 · 74 · 75 · 76 · 77 · 78 · 79 · 80 · 81 · 82 · 83 · 84 · 85 · 86 · 87 · 88 · 89 · 90 · 91 · 92 · 93 · 94 · 95 · 96 · 97 · 98 · 99 · 100 · 101 · 102 · 103 · 104 · 105 · 106 · 107 · 108 · 109 · 110 · 111 · 112 · 113 · 114 · 115 · 116 · 117 · 118 · 119 · 120 · 121 · 122 · 123 · 124 · 125 · 126 · 127 · 128 · 129 · 130 · 131 · 132 · 133 · 134 · 135 · 136 · 137 · 138 · 139 · 140 · 141 · 142 · 143 · 144 · 145 · 146 · 147 · 148 · 149 · 150 · 151 · 152 · 153 · 154 · 155 · 156 · 157 · 158 · 159 · 160 · 161 · 162 · 163 · 164 · 165 · 166 · 167 · 168 · 169 · 170 · 171 · 172 · 173 · 174 · 175 · 176 · 177 · 178 · 179 · 180 · 181 · 182 · 183 · 184 · 185 · 186 · 187 · 188 · 189 · 190 · 191 · 192 · 193 · 194 · 195 · 196 · 197 · 198 · 199 · 200 · 201 · 202 · 203 · 204 · 205 · 206 · 207 · 208 · 209 · 210 · 211 · 212 · 213 · 214 · 215 · 216 · 217 · 218 · 219 · 220 · 221 · 222 · 223 · 224 · 225 · 226 · 227 · 228 · 229 · 230 · 231 · 232 · 233 · 234 · 235 · 236 · 237 · 238 · 239 · 240 · 241 · 242 · 243 · 244 · 245 · 246 · 247



Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.

 


 

 
Cerca tra i lavori risolti


Le richieste in stallo vanno archiviate separatamente, sicché possano essere facilmente individuate e analizzate, in un secondo momento, da altri utenti che potrebbero eventualmente soddisfarle.


Archivi dei lavori in stallo

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8· · 9 · 10 · 11 · 12 · 13 · 14 · 15 · 16 · 17 · 18 · 19 · 20 · 21 · 22 · 23 · 24


Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.

 


 

 
Cerca tra i lavori in stallo


Le richieste annullate (e quelle non risolvibili) figurano in un terzo archivio.


Archivi dei lavori annullati

1 · 2 · 3 · 4 · 5 · 6 · 7 · 8 · 9 · 10 · 11 · 12


Al fine di facilitare il caricamento delle singole sottopagine, si prega di non inserire più di 20 lavori in una singola sottopagina di archivio.
Gli archivi in corsivo hanno meno di 20 lavori e vanno completati prima di iniziare un nuovo archivio. Grazie.

 


 

 
Cerca tra i lavori annullati



Cartine del Sacro Romano Impero

In esecuzione In esecuzione
Voce/i

Sacro Romano Impero e altre

Richiesta

Ciao, servirebbe modificare un certo numero di cartine del Sacro Romano Impero, che scorrettamente mostrano la Sardegna come parte dell'Impero. Probabilmente ce ne sono anche altre, dato che si tratta di un errore comune. --Floydpig (msg) 12:56, 16 mag 2021 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Ho corretto i seguenti file:

- Nancystodd (msg) 22:53, 29 ago 2021 (CEST)[rispondi]

Cibi ultraprocessati

Nuovo lavoro Nuovo lavoro


Voce/i
Cibi ultraprocessati


Richiesta
Creare l'immagine ispirandosi a questa: [1]; anche il grafico di questadopo una banale traduzione [2][3]

Dieta mediterranea

Nuovo lavoro Nuovo lavoro


Voce/i
Dieta mediterranea ed altre


Richiesta
Modificare il primo grafico della rivista The Lancet (fig. 1 è protetto da copyright) va modificato semplificandolo. È un'immagine molto importante ed esplicativa, merita lo sforzo. Grazie. -- OppidumNissenae (msg) 21:13, 21 mag 2021 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Ridisegnare il grafico senza i dati rischia di creare errori. Visto il tipo di grafico però non so se supera la soglia di originalità per poter essere protetta da copyright. Ho aperto una discussione su commons, nel caso si può caricare direttamente il grafico. --Sette-quattro (msg) 14:47, 11 gen 2023 (CET)[rispondi]

Dieta mediterranea

Pronto Pronto
Per il richiedente: se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{Lavoro in corso}} ad inizio sezione; altrimenti, descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente risolto.


I 50 stati con qualità di vita più alta + aree ad elevata longevità


Voce/i
Dieta mediterranea


Richiesta
Rifare mappa mondiale da qui: [4] e qui: [5]. Grazie--[[Utente:|OppidumNissenae]] 22:29, 17 giu 2021 (CEST)


Opinione del Wikigrafico

fatto [@ OppidumNissenae] --Dixy52 (msg) 17:15, 1 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Stemmi italiani

In esecuzione In esecuzione
Vettorializzate
Non vettorializzate
Voce/i
Richiesta

Buongiorno, se fosse possibile credo che sarebbe bene fare delle nuove versioni di questi stemmi sul modello di quelli già realizzati. Credo bisogni usare l'applicazione Inkscape, ma io non sono pratico di questo. Per qualsiasi chiarimento sono a disposizione Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Giorgio Pallavicini (discussioni · contributi) 14:40, 22 giu 2021 (CEST).[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Realizzati:








| | | | | | |

Stemmi dei Principi Romani

In stallo In stallo


Voce/i

Famiglie principesche romane

Richiesta

Buongiorno, se fosse possibile, credo sarebbe bene creare gli stemmi in modo vettoriale delle famigli principesche romane (di alcune sono già stati fatti). Grazie e sono a disposizione per ulteriori chiarimenti.

Opinione del Wikigrafico

location map Regno d'Italia

Nuovo lavoro Nuovo lavoro


Voce/i
Idealmente sarebbe da inserire nel Template:DivAmm/ITA 1861-1946 per voci che si riferiscono a eventi o suddivisioni amministrative tra 1870 e 1920.


Richiesta
Volevo chiedere se si potesse correggere la location map che ho inserito sopra sulla base di questa: bisognerebbe correggere il confine occidentale con la Francia nelle province di Cuneo (comuni di Briga e Tenda) e Torino (Clavière e Moncenisio), correggere il confine orientale con l'Austria-Ungheria nelle province di Brescia (comuni di Magasa e Valvestino), Vicenza (Pedemonte, che vabbé in realtà in questa scala è probabilmente invisibile), Belluno (l'Ampezzano), e aggiungere la suddivisione interna in province.

Infine andrebbe inserito il pezzo di confine montenegrino presente nella location map attuale. Pensate possa essere fattibile?--Caarl95 16:29, 28 lug 2021 (CEST)[rispondi]

Nota
i confini occidentali sono sbagliati, sono quelli post WW2.--The 15th century (msg) 17:28, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]
@The 15th century lo so, altrimenti non ci sarebbe bisogno di una nuova immagine :-) ho appunto scritto i punti dove andrebbero corretti... ----Caarl95 16:07, 16 feb 2022 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Carrozzina da corsa

Risolto Risolto


Voce/i
Richiesta

Per la voce indicata sopra, servirebbe lo schema frontale che si trova a pagina 94 (97 del PDF) del regolamento della World Para Athletics, ma senza le due linee rosse. Da realizzare possibilmente in formato vettoriale.

Sarebbe poi carino averne uno anche con vista laterale, ma devo ancora recuperare un esempio (se a qualcuno ne capita uno sotto mano, me lo faccia sapere). Grazie! --Yiyi 19:11, 2 dic 2021 (CET)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

fatto [@ Yiyi] --Dixy52 (msg) 18:03, 1 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Grazie! [@ Dixy52] --Yiyi 18:31, 2 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Confini Nord Ducato Milano

Pronto Pronto
Per il richiedente: se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{Lavoro in corso}} ad inizio sezione; altrimenti, descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente risolto.


Voce/i
Ducato di Milano


Richiesta
I confini con la Svizzera sono sbagliati, nel 1400 Leventina, Mesolcina e Poschiavo era milanesi non ancora svizzere. Bisogna mettere il confine allo spartiacque.--The 15th century (msg) 17:34, 2 gen 2022 (CET)[rispondi]

Vero, i confini con la Svizzera andrebbero modificati, inoltre, manca Casale Monferrato, conquistata dai Visconti nel 1370 e tornata sotto il Marchese di Monferrato nel 1404. Manca pure Novi Ligure, presa da Gian Galeazzo nel 1380 e, a mio avviso, andrebbe eliminato lo stato dei Pallavicini tra Parma e Piacenza, perchè non era autonomo ma controllato da Gian Galeazzo.--FabioRomanoni (msg) 16:57, 19 feb 2022 (CET)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

C'è una fonte con una mappa che si può usare come riferimento per ridisegnare la mappa? --Sette-quattro (msg) 22:31, 27 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Ciao, secondo me, la vecchia mappa prodotta per l'ottimo atlante storico di Plinio Fraccaro, Mario Baratta, Luigi Visintin, sarebbe, con qualche modifica ai confini con la Svizzera (come consigliato da altri utenti) e con qualche spuntatina alla stato dei Pallavicini tra Parma e Piacenza, l'ideale! come potrei inviartela? --FabioRomanoni (msg) 10:48, 30 apr 2022 (CEST)[rispondi]
[@ FabioRomanoni] leggo solo ora questo tuo commento, avresti una copia digitale dell'atlante? con quella potrei sistemare l'immagine. --Sette-quattro (msg) 13:52, 12 gen 2023 (CET)[rispondi]
Ciao, si, ne ho una copia, come posso inviartela? --FabioRomanoni (msg) 22:12, 12 gen 2023 (CET)[rispondi]
puoi mandarmi una mail mettendo il mio nome utente (sette-quattro) in questa pagina: https://en.wikipedia.org/wiki/Special:EmailUser --Sette-quattro (msg) 09:21, 13 gen 2023 (CET)[rispondi]
visto tua mail, non penso dal sistema di wikipedia si possano caricare allegato. carica l'immagine su un servizio tipo wetransfer e poi manda il link con il servizio Special:EmailUser --Sette-quattro (msg) 17:11, 13 gen 2023 (CET)[rispondi]
[@ FabioRomanoni] disegnato la mappa a partire dall'atlante da te indicato. Alcune parti, che vedi in un verde più chiaro, erano riempite con campitura nella mappa originale, ma non mi è chiaro il significato. Andrebbe messo nella descrizione. Le date delle icttà le ho prese dalla altra versione della mappa, forse sarebbe meglio prendere anche quelle dall'atlante storico, così abbiamo una fonte sola. Fammi sapere --Sette-quattro (msg) 23:38, 15 mar 2023 (CET)[rispondi]
Ciao, complimenti, ottimo lavoro, i due territori riempiti con campitura nella mappa originale erano Lucca e Padova, la prima perchè non fu mai parte dei territori viscontei (è stata per qualche anno una sorta di alleato/protettorato) e Padova perchè rimase sotto Gian Galeazzo Visconti per solo 2 anni (1388-90), effetivamente potrebbero anche essere tolte!
Solo due dati dell'atlante del Fraccaro che ti ho inviato tornano poco: quello spazio tra Parma e Piacenza (lo stato Pallavicino) che in realtà, soprattutto durante la massima espansione viscontea, non era uno stato autonomo, ma un feudo (così è riportato sia nella voce: Stato Pallavicino di Wikipedia, sia sulla Treccani) e quindi lo inserirei all'interno del territorio visconteo e le date di Pavia, che lascerei solo il 1359, anno della conquista definitiva. Per il resto mi sembra che vada tutto bene!
Grazie e ciao --FabioRomanoni (msg) 16:38, 16 mar 2023 (CET)[rispondi]
Per le due aree dimmi te, per me benissimo toglierle così da fare meno confusione. Ok per semplificare la data di Pavia. Per lo stato Pallavicino, avresti un altra mappa che possiamo citare come fonte? così evitiamo di fare ricerca originale. grazie! --Sette-quattro (msg) 14:01, 17 mar 2023 (CET)[rispondi]
Le due aree (Lucca e Padova) si potrebbero togliere. Per lo stato Pallavicino non ho un'altra mappa, tuttavia, nella voce di Wikipedia: Stato Pallavicino è scritto all'inizio: "Il cosiddetto Stato Pallavicino, originariamente feudo imperiale mediato ossia sottoposto a un altro Stato e nello specifico quello Milanese."
Non molto diversamente, la voce: Pallavicini della Enciclopedia Treccani (https://www.treccani.it/enciclopedia/pallavicini_%28Enciclopedia-Italiana%29/) dice:
"L'uso di suddividere i possessi tra i figli indebolì lo stato frazionandolo e costrinse i singoli possessori a sottomettersi, ricevendone l'investitura dei rispettivi dominî, ai duchi di Milano. Assorbito nella sfera d'influenza viscontea e sforzesca, lo stato divenne un feudo camerale del ducato milanese."
Quindi mi sembra abbastanza chiaro che non fosse un vero e proprio stato autonomo, almeno ai tempi di Gian Galeazzo Visconti... --FabioRomanoni (msg) 18:55, 20 mar 2023 (CET)[rispondi]
ciao, ho caricato una nuova versione ma per qualche motivo commons non si aggiorna, forse è un problema temporaneo sennò ci penso domani. Ho fatto tutte le modifiche tranne aggiungere il territorio dello stato Pallavicino, faccio fatica a capire quanto territorio aggiungere. Se non abbiamo una mappa di supporto cercherei di stare fedele alla fonte, magari spiegando nella descrizione il fatto che quel territorio probabilmente andrebbe contato come parte del Ducato. Ciao! --Sette-quattro (msg) 22:09, 21 mar 2023 (CET)[rispondi]
Ciao,
perfetto, tieni comunque conto che il confine verso l'appennino dello Stato Pallavicino correva lungo quella linea grigia (disegnata nella prima mappa) a nord di Pontremoli. E il resto è quella forma allungata e strana posta tra Piacenza e Parma.
Ciao --FabioRomanoni (msg) 10:18, 22 mar 2023 (CET)[rispondi]

ritaglio immagini

Nuovo lavoro Nuovo lavoro


Voce/i
ancora nessuna


Richiesta
Servirebbe un ritaglio delle scene frontali di queste tre immagini. Nei primi due casi, servirebbero le scene lungo le pareti lunghe, comprese di cornicione finto marmoreo.--o'Sistemone 16:46, 29 mar 2022 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Corsivo italiano

Nuovo lavoro Nuovo lavoro
Voce/i

commons:Category:Italian cursive (image set by Paolo Villa)

Richiesta

In tutte le immagini svg di singole lettere della categoria andrebbe tolto lo spazio bianco di troppo. Sicuramente a destra e sotto; alle minuscole si potrebbe tenere lo spazio sopra per questione di allineamento tra loro. Le immagini sono già inserite nelle voci sulle lettere, quindi il risultato sarebbe subito apprezzato. --Bultro (m) 02:26, 5 apr 2022 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Razze himalaiane (cani)

Nuovo lavoro Nuovo lavoro


Voce/i
Razze himalaiane (cani)


Richiesta
Da qui [6], eliminando le foto dei vari cani nella cartina geografica, come base è ok la cartina trovata.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da OppidumNissenae (discussioni · contributi) 14:04, 13 giu 2022 (CEST).[rispondi]
Scusatemi per la firma. --OppidumNissenae 18:09, 12 lug 2022 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

foto ritocco

Nuovo lavoro Nuovo lavoro


Voce/i
Patto_di_Palazzo_Vidoni


Richiesta
fotoritocco per restaurare vecchia foto quanto possibile ed eliminare graffi.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Tytire (discussioni · contributi) 19:51, 21 lug 2022 (CEST).[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Mappa della rete filoviaria di Rimini

Nuovo lavoro Nuovo lavoro
Voce/i
Rete filoviaria di Rimini
Richiesta

A seguito dell'entrata in servizio del Metromare (ottobre 2021), adesso ci sono 2 linee di filobus tra Rimini e Riccione, quindi bisogna creare una nuova mappa File:Rimini-Riccione mappa rete filoviaria.svg --Holapaco77 (msg) 16:35, 5 ago 2022 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Traduzione mappa

Nuovo lavoro Nuovo lavoro


Voce/i
Honfoglalás


Richiesta
Occorrerebbe effettuare una traduzione dei seguenti punti; sulle due indicazioni della legenda (PIROS [...] e ZÖLD [...]) vanno cancellate le istruzioni in ungherese sia in inglese e sostituite con quelle indicate di seguito. Ogni altra indicazione non menzionata nell'elenco successivo NON va tradotta.
  • PIROS: "kabar" és egyéb ... > Rosso - Cabari e altre tribù non magiare
  • ZÖLD: "magyar" törszek ... > Verde - Tribù magiare
  • K = cazari * Se = siculi

Fiumi:

  • Duna - Danubio
  • Tisza - Tibisco
  • Nyitra - Nitra
  • Latorca - Latorica
  • Rába - Raab

Ringrazio in anticipo chiunque vi provvederà. -X3SNW8 (msg) 15:07, 27 ago 2022 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Senato e Camera dei deputati

Nuovo lavoro Nuovo lavoro


Voce/i
Richiesta

Sostituire il colore dei pallini dei senatori (2) e deputati (3) dell'SVP dal grigio (nello specifico, tonalità #8A8A8A) al nero (colore ufficiale del partito) --Beric Dondarrion 11:41, 14 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

[@ Beric Dondarrion] In Senato però stanno in un gruppo più ampio (Per le Autonomie (SVP-Patt, Campobase, Sud Chiama Nord)), mentre nella Camera c'è il gruppo "MINORANZE LINGUISTICHE". Ha senso mettere tutti questi parlamentari con il colore del SVP? --Sette-quattro (msg) 23:09, 30 gen 2023 (CET)[rispondi]

Ciclo dell'acqua

In esecuzione In esecuzione


Voce/i

Ciclo dell'acqua

Richiesta

Qui è stato introdotto un nuovo e bellissimo schema del ciclo dell'acqua, ma in inglese. é possibile rifarlo in italiano? Poiché l'immagine è prodotta dallo USGS è Template:PD-USGov automaticamente. Grazie --Bramfab (msg) 12:18, 20 ott 2022 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Ho preparato l'immagine per essere caricata. In realtà essendo in parte raster e in parte vettoriale, al momento è possibile caricarla solo come PDF. [@ Bramfab] io non mi metto a tradurlo, ma il file è pronto per essere tradotto. Se vuoi farlo te dimmi che ti do accesso al file. Fammi sapere! --Sette-quattro (msg) 16:55, 30 gen 2023 (CET)[rispondi]

Montecarlo (LU)

Nuovo lavoro Nuovo lavoro

File:Montecarlo-Stemma.png

Voce/i
Montecarlo (Italia)


Richiesta
vettorializzare per upload su Commons, suggerisco a partire dalla struttura base di File:Blank_-_Italy_municipality-Stemma.svg --Vale93b Fatti sentire! 12:34, 20 nov 2022 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

[@ Vale93b] Penso sia molto meglio basarsi su questo File:Blank Coat of arms of Italian Comune.svg visto che ha uno stile comune agli altri stemmi araldici già presenti su wiki ed è utilizzato nella maggior parte dei nuovi stemmi aggiunti.--Facquis (msg) 14:18, 20 nov 2022 (CET)[rispondi]

[@ Facquis] sì anche, ovviamente con la corona turrita appropriata (il modello che hai linkato ha quella di città, qui invece serve quella di comune) --Vale93b Fatti sentire! 14:20, 20 nov 2022 (CET)[rispondi]
[@ Vale93b] certamente. In settimana dovrei riuscire a farlo.--Facquis (msg) 14:22, 20 nov 2022 (CET)[rispondi]

Cartina da creare

Nuovo lavoro Nuovo lavoro


Voce/i

da inserire in Parrocchie della diocesi di Brescia

Richiesta

Buongiorno. Vorrei chiedere se è possibile creare, sulla base di questa cartina la mappa delle zone pastorali diocesane, i cui confini sono riportati qua. Dovrebbe venire una cosa come questa. Grazie in anticipo. --Marchetto da Trieste (msg) 11:53, 11 dic 2022 (CET)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Stemma episcopale di Gaspar Salgado Gayoso

Nuovo lavoro Nuovo lavoro


Voce/i
Richiesta

Realizzare lo stemma come presente qui alla sesta pagina. Alcune specifiche. Il quarto in basso a sinistra è della famiglia Gayoso, online si trovano altre immagini e si capisce un po' meglio: tre trote (si possono prendere qui) – di cui quella in mezzo in direzione opposta alle altre – su sfondo argentato e separate da fasce azzurre. Il quarto in alto a sinistra è della famiglia Sotero: albero (ad esempio, questo) con due capre rampanti (come questa). Infine la metà di destra rappresenta lo stemma dei Salgado, con una torre (si può usare questa) sormontata da due aquile (si possono usare queste) che bevono da una saliera (in pratica, una coppa alta con vasca ampia, tipo questa), sormontate da una corona ciascuna (tipo questa). Infine la scritta in basso è in realtà "SALGA DO SALIERE". So che è un po' complicato, ma spero che qualcuno possa aiutarmi. Grazie mille! --Fra00 20:10, 2 gen 2023 (CET)[rispondi]

C'è un problema con i colori, perché l'immagine da libro non riporta i colori: Sotelo è d'argento con le capre al naturale: invece qui è disegnato con un colore grigio indefinibile (l'argento si disegna bianco!) e le capre sono bianche cornute d'oro (?). In altre versioni si vede anche d'oro con le capre sempre al naturale. Salgado è ancora più problematico: ne esistono versioni argento, azzurre, ma più spesso di rosso e di verde. Non si può capire dall'immagine del libro se la torre sia terrazzata di verde o uscente dal mare ondoso d'azzurro. Per Gayoso esiste già File:Blasón de los Gayoso.jpg, con qualche piccola differenza, ma dovrebbe essere stato disegnato in modo corretto, sebbene nel libro le fasce scure (il tratteggio indicherebbe il violaceo, ma sopra lo stesso tratteggio è usato per il verde del terrazzo, quindi non è un tratteggio secondo le regole) sono due e sono tra le trote e non dietro le trote: ma vedi anche la blasonatura in es:Gayoso (apellido). Infine brutto usare due tinte per il verde: la tinta corretta non è quella dei terrazzi, ma quella delle nappe. --AVEMVNDI 03:18, 10 gen 2023 (CET)[rispondi]
Ovviamente la mia versione è molto rudimentale, fatta per dare una base a chi riesca a sistemarla. Lo stemma del libro è probabilmente più rudimentale del mio, ma come ho detto online si trovano versioni migliori di tutti gli stemmi, per questo ho dato indicazioni dei cognomi. Chiunque riesca a renderlo migliore è il benvenuto. Gayoso: lo stemma che ho messo io è abbastanza corretto dalle varie descrizioni online. Sotelo: sì, le capre vanno al naturale; lo sfondo l'ho fatto al naturale (erba e cielo rudimentali). Salgado: esistono tantissime versioni dello stemma (es: con due torri o con un castello con due torrette sopra; con aquile in posizioni diverse; ecc.), per questo mi sono attenuto, per le forme, a quello del libro; i colori dello sfondo, che dal libro non sono ricavabili, li ho fatti anche qui al naturale (erba e cielo rudimentali). La tinta verde per l'erba l'ho presa da qua, ma essendo sfondi probabilmente da cambiere non si dovrebbe porre troppo il problema. --Fra00 11:31, 10 gen 2023 (CET)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico

Trofeo della Farah Palmer Cup

Nuovo lavoro Nuovo lavoro


Voce/i
Richiesta

Occorrerebbe una icona vettoriale del trofeo, che potete trovare in questa fotografia insieme a Farah Palmer, ovvero colei cui è intitolato. -- Blackcat 20:30, 5 gen 2023 (CET)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Stemma Cisalpina

Non risolvibile Non risolvibile


Voce/i
Repubblica Cisalpina


Richiesta
Generali miglioramenti


Opinione del Wikigrafico

Bisogna inserire almeno una fonte per poter apportare un qualche tipo di miglioramento.--Facquis (msg) 18:45, 13 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Regione ecclesiastica Marche

Nuovo lavoro Nuovo lavoro
Richiesta

Eliminare le città di Tolentino, Recanati, Cingoli e Treia dalla mappa in seguito al cambio del nome della diocesi. --Almàr23 (msg) 21:32, 6 feb 2023 (CET)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Mappa Prefissi telefonici italiani

Nuovo lavoro Nuovo lavoro


Voce/i


Richiesta
Creare un template base in svg di File:Mappa Prefissi telefonici italiani C.png con le rispettive suddivisioni. In aggiunta se possibile creare una versione con i confini delle regioni più marcate, e uno con i confini dei prefissi più marcati (es. area 01, area 02, area 03, ecc...) --Yacine Boussoufa (Contattami!) 18:38, 3 mar 2023 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Stemmi comunali

Nuovo lavoro Nuovo lavoro

File:Assoro-Stemma.png

«1). Interzato in fascia: il primo ripartito: a) di rosso al castello d’oro dalle tre torri merlate, b) d’argento al leone rampante di rosso; il secondo, inquartato in decusse, al primo e quarto, le barre d'Aragona e con, al secondo e terzo quarto, l'aquila di Svevia-Sicilia; il secondo, in tondo bordato di rosso, d'azzurro, seminato di tre gigli d'oro; il terzo, d’azzurro seminato di dieci figli d’oro; 2). Il tutto è fiancheggiato: a destra troncato: a) d’oro ai sei gigli d’azzurro; b) d'argento, caricato di cinque scudi d'azzurro, disposti in croce, ciascuno caricato di cinque bisanti d'argento, disposti in decusse, alla bordura di rosso caricata di sette castelli d'oro, tre sul capo; a sinistra d’oro, a sei palle di rosso (1-2-2-1). Il tutto sormontato da corona reale di Napoli e posto all’interno di scudo sannitico, con in basso la scritta Universitas Ioppolensis. Ornamenti esteriori da Comune»

Esempio:[7]

  • File:Valguarnera Caropepe-Stemma.png-Partito, il primo d’argento a due fasce di rosso, abbassato ad un capo di giallo caricato della corona di principe; il secondo d’azzurro alla figura del seminatore tenente con la destra un aratro affondato, il tutto al naturale abbassato ad un capo di giallo caricato da tre spighe d’argento poste a ventaglio. Ornamenti esteriori da Comune.
  • File:Favara-Stemma.png-“Campo di cielo, al castello moresco con cupola d’oro, finestrato nel campo ed aperto di verde, fondato su roccia al naturale, ai piedi del quale sgorga tra la roccia una vena d’acqua gorgogliante, distendentesi in un laghetto, il tutto al naturale”. D.C.G 23 aprile 1931


Voce/i


Richiesta
Sarebbe possibile avere una versione in formato svg degli stemmi riporatati qui sopra?—Kenturipinon (msg) 10:42, 25 feb 2023 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Sono riuscito a fare solo uno stemma, ovvero quello di Assoro. Non penso di riuscire a fare gli altri. 𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 15:05, 26 feb 2023 (CET)[rispondi]

@Utente:Ashoppio Non importa. Grazie comunque per quanto fatto.—Kenturipinon (msg) 09:50, 10 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Corona di città

Non risolvibile Non risolvibile


File:San Giovanni in Fiore-Stemma.png File:San Giovanni in Fiore-Gonfalone.png


Voce/i
San Giovanni in Fiore


Richiesta
È possibile inserire la corona di città e sul gonfalone la scritta “Città di San Giovanni in Fiore” dato che oggi è stato concesso il titolo dal PDR[ https://www.cosenzachannel.it/2023/03/07/san-giovanni-in-fiore-e-ufficialmente-una-citta-la-sindaca-succurro-sui-social-grande-gioia/?amp ]? Samuele1607 10:01, 7 mar 2023 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Non si possono modificare questi file, perché sono con licenza non libera. Samuele1607 dovresti riformulare la richiesta (o farne un'altra) chiedendo uno stemma nuovo a partire dalla blasonatura. --Ruthven (msg) 23:11, 8 mar 2023 (CET)[rispondi]

[@ Ruthven] Va bene, grazie :-)! Farò un’altra richiesta allora —Samuele1607


SVG estensione Milano

Nuovo lavoro Nuovo lavoro


Voce/i
  • Comuni aggregati a Milano
Richiesta

Sarebbe possibile ricreare questa immagine in SVG per un migliore dettaglio, possibilmente anche inserendo etichette traducibili per poterla usare su altre edizioni linguistiche? Grazie. --Sciking (Bucalettere) 08:56, 12 mar 2023 (CET)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

[@ Sciking] ciao, hai una immagine che possiamo usare come fonte? al momento è presentata come 'opera propria', sarebbe meglio esplicitare da dove arrivano queste informazioni --Sette-quattro (msg) 17:09, 21 mar 2023 (CET)[rispondi]

Un'immagine vera e propria no, comunque l'immagine attuale mi pare coerente con le fonti nel corpo del testo. --Sciking (Bucalettere) 20:28, 22 mar 2023 (CET)[rispondi]

Milano napoleonica

Nuovo lavoro Nuovo lavoro


Voce/i
Richiesta

La voce menziona, con fonti, l'annessione a Milano di vari comuni durante il governo di Napoleone, ossia:

Sarebbe possibile avere una mappa di Milano con questi comuni? Grazie. --Sciking (Bucalettere) 09:09, 12 mar 2023 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Fregio milizia sammarinese

Nuovo lavoro Nuovo lavoro

File:Fregio della Compagnia Uniformata delle Milizie - RSM.jpeg

Voce/i
Richiesta

Considerando che si tratta di semplici elementi araldici sarebbe possibile ricostituirlo in SVG? Grazie Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sciking (discussioni · contributi) 12:35, 15 mar 2023 (CET).[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Genetica Yamnaya

Nuovo lavoro Nuovo lavoro


Voce/i
Richiesta

Ricreare questa carta [8], grazie --GaiusCrastinus (msg) 10:25, 25 mar 2023 (CET)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Servi di Maria

Nuovo lavoro Nuovo lavoro

File:Stemmaosm.jpg

Voce/i
Servi di Maria


Richiesta
vettorializzare e caricare su commons --Vale93b Fatti sentire! 09:40, 15 apr 2023 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Aggiornamento mappa della città metropolitana di Firenze

Nuovo lavoro Nuovo lavoro


Voce/i
Certaldo, Barberino Tavarnelle


Richiesta
Aggiornare la mappa del comune di Certaldo unificando il limitrofo comune di Barberino Tavarnelle ed eliminare la riga nera dalla mappa del comune di Barberino Tavarnelle --2.236.140.74 (msg) 19:46, 18 apr 2023 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Rimozione sfondo

Nuovo lavoro Nuovo lavoro

File:Logo ASD Città di Falconara.jpg

Voce/i
Richiesta

Gentilmente, rimuovere lo sfondo bianco --Ombra 16:21, 20 apr 2023 (CEST)[rispondi]

Opinione del Wikigrafico

Bandierina 600 px

Risolto Risolto


Voce/i
Naples Foot-Ball Club, Template:Calcio Naples


Richiesta
servirebbe per la voce indicata un'immagine simile a quella linkata, ma con diversi colori: Azzurro (#0080FF) e Celeste (#B2FFFF). --Agilix (msg) 10:16, 29 apr 2023 (CEST)[rispondi]
Opinione del Wikigrafico
[@ Agilix] così va bene? --Sciking (Bucalettere) 20:47, 2 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Sciking] perfetto, grazie! --Agilix (msg) 07:52, 3 mag 2023 (CEST)[rispondi]
[@ Agilix] di nulla! --Sciking (Bucalettere) 14:54, 3 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Mappa dei torrenti e canali di Bologna

Pronto Pronto
Per il richiedente: se il risultato ti soddisfa, sostituisci la "P" con la "R" nel template {{Lavoro in corso}} ad inizio sezione; altrimenti, descrivi le ragioni per cui non ritieni ancora l'esito soddisfacente. Se entro alcuni giorni non l'avrai ancora fatto, il lavoro verrà dichiarato automaticamente risolto.


Voce/i
Ravone


Richiesta
Servirebbe se possibile aggiungere la didascalia "Ravone" al fiume rappresentato nella mappa a sinistra (occidente) di quello già identificato come "Aposa". --Agilix (msg) 12:27, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico

Penso che sia il torrente giusto, se ci sono problemi non esitare a chiedere. :) 𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 15:18, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]

[@ Ashoppio] purtroppo non è il torrente gusto. Il Ravone non è un affluente dell'Aposa, ma è quello più lungo che scorre più a sinistra e sfocia nel Canale di Reno (C. Reno in viola nella mappa), a ovest della cinta muraria. Scusa se non sono stato chiaro... --Agilix (msg) 15:31, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]
Oops, correggo l'errore 😅 --𝐚𝐬𝐡𝐨𝐩𝐩𝐢𝐨 (msg) 15:34, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]

Traduzione cartina

Nuovo lavoro Nuovo lavoro


Voce/i
Casimiro III di Polonia, Regno di Polonia (1320-1385), Trattato di Kalisz (1343), Guerre di Galizia-Volinia, Algirdas, Kęstutis, Relazioni bilaterali tra Lituania e Polonia


Richiesta
Occorrerebbe la traduzione di questa cartina. Per orientarsi meglio in questo ginepraio di nomi, ho indicato in corsivo punti geografici quali fiumi e mare e in grassetto il nome di Stati o feudi. In stile normale i nomi delle città da tradurre. Tutte le altre località non menzionate NON vanno tradotte!
  • Morze Bałtyckie - Mar Baltico
  • Odra - Oder
  • Wisla - Vistola
  • Dźwina - Daugava
  • Niemen - Nemunas
  • Prypeć - Pryp"jat'
  • Dniestr - Dnestr
  • Nowa Marchia - Nuova Marca
    • Świdwin - Schivelbein
    • Drawsko - Dramburg
    • Recz - Reetz
  • Księstwo szczecińskie - Ducato di Stettino
  • Księstwo Wologoskie - Ducato di Wolgast
  • Księstwo bp. Kamienskich - Ducato di Cammin
    • Słupsk - Stolp
    • Sławno - Schlawe
    • Miastko - Rummelsburg
    • Koszalin - Köslin
    • Kołobrzeg - Kolberg
    • Białogard - Belgard
    • Bobolice - Bublitz
    • Szczecinek - Neustettin
    • Trzebiatów - Treptow an der Rega
    • Kamién - Cammin
    • Choszczno - Arnswalde
    • Goleniów - Gollnow
    • Wolin - Wollin
    • Nowogard - Naugard
    • Dąbie - Damm
    • Pyrzyce - Pyritz
    • Szczecin - Stettino
  • Brandenburgia - Brandeburgo
    • Frankfurt - Francoforte
    • Barlinek - Berlinchen
    • Myślibórz - Soldin
    • Chojna - Königsberg in der Neumark
    • Kostrzyn - Küstrin
    • Lubusz - Lubus
    • Ośno - Drossen
    • Torzym - Sternberg
    • Żary - Sorau
  • Księstwa Ślaskie - Ducati di Slesia
  • Lenna czeskie - Feudi cechi
    • Wrocław - Breslavia
  • Dolne Luzyce - Bassa Lusazia
    • Chociebuż - Cottbus
    • Gubin - Guben
  • Królestwo Czech - Regno di Boemia
    • Zgorzelec - Zhořelec
    • Olomuniec - Olomouc
  • Królestwo Węgier - Regno d'Ungheria
    • Twardoszyn - Turdossin
    • Miszkolc - Miskolc
    • Jagier - Eger
    • Banska Bystrzyca - Besztercebánya
    • Lubowla - Ólubló
    • Bardiów - Bártfa
    • Preszów - Eperjes
    • Humienne - Homonna
    • Ungwar - Ungvár
    • Munkacz - Munkács
    • Rimawska Sobota - Rimaszombat
    • Zwoleń - Zólyom
    • Chust - Huszt
  • Królestwo Polskie - Regno di Polonia
  • Ziemia Wieluńska - Terra di Wieluń
  • Ziemia Sieradzka - Terra di Sieradz
  • Ziemia Łęczycka - Terra di Łęczyca
  • Ziemia Sochaczewska - Terra di Sochaczew
  • Ziemia dobrzyńska - Terra di Dobrzyń
  • Kujawy brzeskie - Brześć Kujawski
  • Kujawy inowroclawskie - Terra di Inowrocław
  • Ziemia Płocka - Terra di Płock
  • Ziemia Zakroczymska - Terra di Zakroczym
  • Ziemia Wiska - Terra di Wizna
  • Ks. Włodzimierskie - Principato di Volinia
  • Ks. Chełmsko-Belskie - Principato di Chełm-Belz
  • Ziemia Przemyska - Terra di Przemyśl
  • Ziemia Halicka - Principato di Galizia
  • Ziemia Krzemieniecka - Terra di Krzemieniec
  • Podole - Podolia
    • Kraków - Cracovia
    • Warszawa - Varsavia
    • Lwów - Leopoli
  • Hospodarstwo Mołdawskie (do 1359 lenno wegierskie) - Principato di Moldavia (fino al 1359 feudo dell'Ungheria)
    • Czerniowce - Cernovizza
    • Chocim - Chotyn
    • Szypienica - Șipeniț
  • Principato di Kiev (dal 1363 parte della Lituania)
    • Lubar - Liubar
  • Państwo zakonu krzyżackiego - Stato monastico dei Cavalieri teutonici
    • Malbork - Marienburg
    • Olsztyn - Allenstein
    • Gdańsk - Danzica
    • Biały Bór - Baldenburg
    • Szczytno - Ortelsburg
    • Człuchów - Schlochau
    • Chojnice - Konitz
    • Bytów - Bütow
    • Raciąż - Harnau
    • Tuchola - Tuchel
    • Lębork - Lauenburg in Pommern
    • Puck - Putzig
    • Kościerzyna - Berent
    • Starogard - Stargard
    • Świecie - Schwetz
    • Gniew - Mewe
    • Tczew - Dirschau
    • Chełmno - Kulm
    • Grudziądz - Graudenz
    • Kwidzyn - Marienwerder
    • Brodnica - Strasburg
    • Lubawa - Löbau
    • Elbląg - Elbing
    • Frombork - Frauenburg
    • Nibork - Neberg
    • Braniewo - Braunsberg
    • Bałga - Balga
    • Orneta - Wormditt
    • Lidzbark - Lautenburg
    • Królewiec - Königsberg
    • Welawa - Wehlau
    • Rastembork - Rastenburg
    • Wystruć - Insterburg
    • Ragneta - Ragnit
    • Dyneburg - Dynaburg
  • Wielkie Księstwo Litewskie - Granducato di Lituania
    • Połąga - Palanga
    • Telsze - Telšiai
    • Varniai - Wornie
    • Widukle - Viduklė
    • Rosienie - Raseiniai
    • Ejragoła - Ariogala
    • Kowno - Kaunas
    • Upita - Upytė
    • Wilno - Vilnius
    • Troki - Trakai
    • Oszmiana - Ašmjany
    • Olita - Alytus
    • Merecz - Merkinė
    • Grodno - Hrodna
    • Wolkowysk - Vaŭkavysk
    • Brześć - Brėst
    • Łuck - Luc'k
    • Stozek - Stižok
    • Zasław - Zasłaŭje
    • Międzybóż - Medžybiž
    • Latyczów - Letyčiv
    • Połonne - Polonne
    • Korzec - Korec'
    • Zwiahel - Zvjahel'
    • Równe - Rivne
    • Turów - Turov
    • Pínsk - Pinsk
    • Kobryń - Kobryn
    • Słonim - Slonim
    • Świsłocz - Svislač
    • Mińsk - Minsk
    • Borysów - Barysaŭ
    • Krewo - Krėva
    • Czaśniki - Čašniki
    • Połock - Polack

In seguito riporto le dichiarazioni della legenda:

  • POLSKA ZA PANOWANIA KAZIMIERZA III WIELKIEGO (1333 - 1370) - LA POLONIA DURANTE IL REGNO DI CASIMIRO III IL GRANDE (1333 - 1370)
  • KRAKÓW Stolica Polski - CRACOVIA Capitale della Polonia
  • Poznan Pozostale mieiscowósci - Poznan Altre città
  • Granice Polski w 1370 г. - I confini polacchi nel 1370
  • Granice ziem i panstw pozostalych - Confini di altre terre e Stati
  • Ziemie odziedziczone prez Kazimierza III Wielkiego - Terre ereditate da Casimiro III il Grande
  • Tervtoria lenne w 1333 г. wielone pózniej do Królestwa Polskiego - Territorio feudale nel 1333 poi incorporato nel regno di Polonia
  • Ziemie przylaczone przez Kazimierza III Wielkiego - Terre annesse da Casimiro III il Grande
  • Ziemie zholdowane przez Kazimierza III Wielkiego - Terre possedute da Casimiro III il Grande
  • Rok inkorporacji - Anno di costituzione
  • Rok zholdowania (lub oddania w lenno) - Anno di acquisizione (o feudo)

Ringrazio in anticipo chiunque vi provvederà. In caso di bisogno, non vi fate scrupoli a porre delle domande. :) -X3SNW8 (msg) 20:40, 10 mag 2023 (CEST)[rispondi]


Opinione del Wikigrafico