Kimpa Vita: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
-WIP (dimenticato tmp...)
fix
Riga 8: Riga 8:
|Epoca = 1600
|Epoca = 1600
|Epoca2 = 1700
|Epoca2 = 1700
|Attività = personalità religiosa
|Attività = politica
|Attività2 = politica
|Nazionalità = angolana
|Nazionalità = angolana
|FineIncipit = è stata una [[profetessa]] del [[regno del Congo]] che fondò il movimento degli [[antonianismo|antoniani]]<ref name="3cani">{{cita testo|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/kimpa-vita_(Dizionario-di-Storia)/|anno=2010|capitolo=Kimpa Vita|titolo=Dizionario di Storia|editore=[[Istituto Treccani|Treccani]]|accesso=7 aprile 2023}}</ref>
|FineIncipit = è stata una [[profetessa]] del [[regno del Congo]] che fondò il movimento degli [[antonianismo|antoniani]]<ref name="3cani">{{cita testo|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/kimpa-vita_(Dizionario-di-Storia)/|anno=2010|capitolo=Kimpa Vita|titolo=Dizionario di Storia|editore=[[Istituto Treccani|Treccani]]|accesso=7 aprile 2023}}</ref>
Riga 44: Riga 43:


[[Categoria:Persone giustiziate per eresia]]
[[Categoria:Persone giustiziate per eresia]]
[[Categoria:Profeti]]
[[Categoria:Profeti angolani]]

Versione delle 23:18, 7 apr 2023

Kimpa Vita secondo Bernardo da Gallo (1710)

Kimpa Vita o Doña Beatriz (anni 16802 luglio 1706) è stata una profetessa del regno del Congo che fondò il movimento degli antoniani[1].

Biografia

Nacque negli anni Ottanta del 1600[2] da una famiglia nobile[1][3] e facoltosa di Kibangu, nell'attuale Angola[4] (clan Mukongo)[3]. In una clima di lotta tra le famiglie nobili per il controllo dell'antico regno, suo padre era ufficiale dell'esercito del re Álvaro X, implausibile pretendente al trono.[4]

Prese il nome di Doña Beatriz dopo il battesimo.[5] Nel 1704 iniziò a sostenere di avere visioni ed essere posseduta dallo spirito dell'egiziano sant'Antonio.[1][5][3] Per questo i suoi seguaci furono chiamati "antoniani".[1][5] Entrò in contrapposizione con i missionari cattolici in Congo e predicò una versione del Vangelo in chiave africana che esortava i congolesi a superare le contrapposizioni della guerra civile per tornare agli antichi fasti, per non incorrere nella punizione di Dio.[1] Si stabilì tra le rovine della capitale M'Banza Kongo (São Salvador) e la dichiarò come la propria Betlemme[1], dove sarebbe nato Gesù Cristo[5][3], mentre a Nsundi avrebbe ricevuto il battesimo[5]. La sua popolarità crebbe e si attrasse l'ostilità del mwene Pedro IV, complice la sua alleanza con Pedro Constantino da Silva, generale ribelle del sovrano.[1] Il re fu costretto a rientrare a San Salvador, a dichiarare che la loro terra fosse la vera Terra Santa e che i seguaci della religione di Kimpa Vita fossero i veri eletti di Dio.[5] Nel giro di due anni, il culto nazional-cristiano si diffuse in tutto il Paese.[5] Il contenuto politico del suo insegnamento era temuto dai colonizzatori portoghesi e dai loro alleati.[3] Su pressione dei missionari cappuccini il re la fece arrestare e condannare al rogo per eresia.[1][5] Fu giustiziata insieme al figlio neonato[1][3], che lei aveva dichiarato essere nato per opera dello Spirito Santo[5] essendo lei stessa vergine[3].

Influenza culturale

Kimpa Vita è considerata una delle prime nazionaliste africane[1] e ha giocato un ruolo non indifferente nella storia moderna del Congo[5].

Il movimento antoniano sopravvisse alla sua condanna e dilagò in Congo nel XVIII secolo.[1] Le sue idee e le sue profezie sono sopravvissute in altre tradizioni e denominazioni locali, tra cui i kimbangisti, movimento di rinascita africana negli attuali Angola e repubbliche del Congo.[3]

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k Kimpa Vita, in Dizionario di Storia, Treccani, 2010. URL consultato il 7 aprile 2023.
  2. ^ A seconda delle fonti: nel 1682 ca. (Treccani), nel 1684 (Store norske leksikon) o nel 1686 (Encyclopaedia Universalis, Oxford Reference).
  3. ^ a b c d e f g h (NO) Maren Sæbø, Beatrice Kimpa Vita, su Store norske leksikon, 7 luglio 2020. URL consultato il 7 aprile 2023.
  4. ^ a b (EN) Henry Louis Gates, Emmanuel Akyeampong, Steven J. Niven (a cura di), Kimpa Vita, Dona Beatriz (1686–1706), in Dictionary of African Biography, Oxford University, 2012. URL consultato il 7 aprile 2023.
  5. ^ a b c d e f g h i j (FR) Alfred Fierro, BÉATRICE dona (morte en 1706), su universalis.fr, Encyclopædia Universalis. URL consultato il 7 aprile 2023.

Bibliografia

  • (EN) R. S. Basi, The Black Hand of God, themarked, 2009, ISBN 978-0-9841474-0-3.
  • (FR) António Custódio Gonçalves, La symbolisation politique: Le prophetisme Kongo au XVIIIe siècle, Monaco di Baviera, Weltforum, 1980.
  • (EN) John Thornton, The Kongolese Saint Anthony: Dona Beatriz Kimpa Vita and the Antonian Movement, 1684–1706, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-521-59370-0.
  • (EN) Robert Harms, Africa in Global History with Sources, ISBN 978-0-393-92757-3.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN31287782 · ISNI (EN0000 0000 7859 8883 · CERL cnp00548772 · LCCN (ENn97112740 · GND (DE119158930 · BNF (FRcb14461983w (data) · J9U (ENHE987007340974505171