MissingNo.: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Migliorata la forma, aggiunte annotazioni.
fix
Riga 3: Riga 3:
{{nihongo|'''MissingNo.'''|けつばん<ref>{{cita web|data=27 febbraio 2021|opera=iNSIDE (sito web)|lingua=ja|titolo=本日2月27日で『ポケットモンスター 赤・緑』は25周年!初代ポケモンは"ヤバい最強技"や"バグ技"だらけだった!|url=https://www.inside-games.jp/article/2021/02/27/131178.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210227004916/https://www.inside-games.jp/article/2021/02/27/131178.html|urlmorto=no|citazione=バグを発生させると「'''けつばん'''」や「アネ゛デパミ゛」という意味不明なポケモンを呼び出すこともできました}}</ref>|Ketsuban}}, è una specie di [[Pokémon di prima generazione|Pokémon]] non ufficiale che può essere ottenuta nei videogiochi [[Pokémon Rosso e Blu|''Pokémon Rosso'' e ''Blu'']] tramite un ''[[glitch]]''. Il suo nome, talvolta scritto con la penultima N minuscola o senza il [[punto fermo]] finale, deriva da un'abbreviazione di "Missing Number" ({{Lett|numero mancante}}).
{{nihongo|'''MissingNo.'''|けつばん<ref>{{cita web|data=27 febbraio 2021|opera=iNSIDE (sito web)|lingua=ja|titolo=本日2月27日で『ポケットモンスター 赤・緑』は25周年!初代ポケモンは"ヤバい最強技"や"バグ技"だらけだった!|url=https://www.inside-games.jp/article/2021/02/27/131178.html|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210227004916/https://www.inside-games.jp/article/2021/02/27/131178.html|urlmorto=no|citazione=バグを発生させると「'''けつばん'''」や「アネ゛デパミ゛」という意味不明なポケモンを呼び出すこともできました}}</ref>|Ketsuban}}, è una specie di [[Pokémon di prima generazione|Pokémon]] non ufficiale che può essere ottenuta nei videogiochi [[Pokémon Rosso e Blu|''Pokémon Rosso'' e ''Blu'']] tramite un ''[[glitch]]''. Il suo nome, talvolta scritto con la penultima N minuscola o senza il [[punto fermo]] finale, deriva da un'abbreviazione di "Missing Number" ({{Lett|numero mancante}}).


L'incontro con MissingNo., che può essere innescato tramite una serie di azioni specifiche, provoca anomalie grafiche e modifica il gameplay aumentando di 128 il numero di oggetti nella sesta voce dell'[[Inventario (videogiochi)|inventario]] del giocatore, un effetto benefico che ha portato alla copertura del glitch da parte di [[Guida strategica|guide strategiche]] e riviste di videogiochi; per contro [[Nintendo]], la casa di produzione dei due videogiochi, ha avvertito i giocatori che l'incontro con il glitch avrebbe potuto corrompere i dati di gioco.<ref name="XY">{{Cita web|url=https://www.ibtimes.com.au/pokemon-x-y-tips-missingno-pokemon-glitch-revealed-paid-pokemon-dlc-not-happening-how-catch-shiny|titolo='Pokemon X and Y' Tips: Missingno Pokemon Glitch Revealed; Paid Pokemon DLC Not Happening; and How to Catch a Shiny|autore=Gel Galang |lingua=en|data=24 ottobre 2013|accesso=19 novembre 2022}}</ref> Secondo ''[[IGN]]'' l'incontro con MissingNo. in ''Pokémon Rosso'' e ''Blu'' è uno dei glitch più famosi della storia del videogioco e avrebbe contribuito ad aumentare la popolarità della serie. I fan hanno tentato di razionalizzare ed includere MissingNo. nel [[Canone (fiction)|canone]] dei giochi come un vero personaggio degli stessi, mentre alcuni sociologi hanno studiato il suo impatto sia sui giocatori che sulla cultura videoludica nel suo insieme.<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Janik|nome=Justyna|data=2017|titolo=Glitched perception: beyond the transparency and visibility of the video game object|url=https://ruj.uj.edu.pl/xmlui/bitstream/handle/item/56658/janik_glitched_perception_2017.pdf|rivista=Transmissions: The Journal of Film and Media Studies|volume=2|numero=2|pp=65–82|accesso=2 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220303090424/https://ruj.uj.edu.pl/xmlui/bitstream/handle/item/56658/janik_glitched_perception_2017.pdf|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita libro|cognome1=Barker|nome1=Timothy|cognome2=Korolkova|nome2=Maria|data=2021|titolo=Miscommunications: errors, mistakes, media|città=New York|editore=Bloomsbury Academic & Professional|p=307,310,311|isbn=978-1501363856}}</ref>
L'incontro con MissingNo., che può essere innescato tramite una serie di azioni specifiche, provoca anomalie grafiche e modifica il gameplay aumentando di 128 il numero di oggetti nella sesta voce dell'[[Inventario (videogiochi)|inventario]] del giocatore. Quest'ultimo vantaggio ha portato alcune riviste di videogiochi e [[Guida strategica|guide strategiche]] a trattare questo fenomeno; per contro [[Nintendo]], la casa di produzione dei due videogiochi, ha avvertito i giocatori che l'incontro con il glitch avrebbe potuto corrompere i dati di gioco.<ref name="XY">{{Cita web|url=https://www.ibtimes.com.au/pokemon-x-y-tips-missingno-pokemon-glitch-revealed-paid-pokemon-dlc-not-happening-how-catch-shiny|titolo='Pokemon X and Y' Tips: Missingno Pokemon Glitch Revealed; Paid Pokemon DLC Not Happening; and How to Catch a Shiny|autore=Gel Galang |lingua=en|data=24 ottobre 2013|accesso=19 novembre 2022}}</ref> Secondo ''[[IGN]]'' l'incontro con MissingNo. in ''Pokémon Rosso'' e ''Blu'' è uno dei glitch più famosi della storia del videogioco e avrebbe contribuito ad aumentare la popolarità della serie. I fan hanno tentato di razionalizzare ed includere MissingNo. nel [[Canone (fiction)|canone]] dei giochi come un vero personaggio degli stessi, mentre alcuni sociologi hanno studiato il suo impatto sia sui giocatori che sulla cultura videoludica nel suo insieme.<ref>{{cita pubblicazione|cognome=Janik|nome=Justyna|data=2017|titolo=Glitched perception: beyond the transparency and visibility of the video game object|url=https://ruj.uj.edu.pl/xmlui/bitstream/handle/item/56658/janik_glitched_perception_2017.pdf|rivista=Transmissions: The Journal of Film and Media Studies|volume=2|numero=2|pp=65–82|accesso=2 marzo 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220303090424/https://ruj.uj.edu.pl/xmlui/bitstream/handle/item/56658/janik_glitched_perception_2017.pdf|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita libro|cognome1=Barker|nome1=Timothy|cognome2=Korolkova|nome2=Maria|data=2021|titolo=Miscommunications: errors, mistakes, media|città=New York|editore=Bloomsbury Academic & Professional|p=307,310,311|isbn=978-1501363856}}</ref>


== Storia ==
== Storia ==

Versione delle 22:51, 21 nov 2022

Il giocatore incontra MissingNo. in Pokémon Rosso

MissingNo. (けつばん[1]?, Ketsuban), è una specie di Pokémon non ufficiale che può essere ottenuta nei videogiochi Pokémon Rosso e Blu tramite un glitch. Il suo nome, talvolta scritto con la penultima N minuscola o senza il punto fermo finale, deriva da un'abbreviazione di "Missing Number" (lett. "numero mancante").

L'incontro con MissingNo., che può essere innescato tramite una serie di azioni specifiche, provoca anomalie grafiche e modifica il gameplay aumentando di 128 il numero di oggetti nella sesta voce dell'inventario del giocatore. Quest'ultimo vantaggio ha portato alcune riviste di videogiochi e guide strategiche a trattare questo fenomeno; per contro Nintendo, la casa di produzione dei due videogiochi, ha avvertito i giocatori che l'incontro con il glitch avrebbe potuto corrompere i dati di gioco.[2] Secondo IGN l'incontro con MissingNo. in Pokémon Rosso e Blu è uno dei glitch più famosi della storia del videogioco e avrebbe contribuito ad aumentare la popolarità della serie. I fan hanno tentato di razionalizzare ed includere MissingNo. nel canone dei giochi come un vero personaggio degli stessi, mentre alcuni sociologi hanno studiato il suo impatto sia sui giocatori che sulla cultura videoludica nel suo insieme.[3][4]

Storia

Sviluppata da Game Freak e pubblicata da Nintendo, la serie Pokémon è iniziata in Giappone nel 1996 con la distribuzione dei videogiochi Pokémon Rosso e Blu per Game Boy. In questi giochi, il giocatore assume il ruolo di un allenatore il cui scopo è quello di catturare ed allenare delle creature chiamate Pokémon. I giocatori utilizzano le abilità speciali delle creature per combattere altri Pokémon,[5][6] mentre altre abilità permettono nuovi modi per esplorare il mondo di gioco, come il viaggio istantaneo tra due aree.[7] L'obiettivo finale è quello di registrare tutte le specie di Pokémon nel Pokédex (Pokémon index), un'enciclopedia di Pokémon, catturando, evolvendo e scambiando le creature per ottenere tutte le 151 specie di Pokémon.[8]

MissingNo. non è una delle specie ufficiali di Pokémon che i giocatori dovrebbero incontrare, ma è accessibile ai giocatori delle copie europee e nordamericane dei giochi a causa di un glitch. Nintendo of America ha documentato per la prima volta gli eventi che causano la comparsa di MissingNo. nel numero di maggio 1999 di Nintendo Power, avvertendo i giocatori che «qualsiasi contatto con esso (anche se non lo catturate) potrebbe facilmente cancellare il vostro file di gioco o distorcerne la grafica».[N 1][9] Gli sviluppatori dei giochi non hanno rimosso diversi glitch dalle riedizioni del 2016[10] di Pokémon Rosso e Blu sulla Virtual Console del Nintendo 3DS, permettendo l'incontro con MissingNo. anche in questa versione dei giochi.[11]

Caratteristiche

Il giocatore usa un Pokémon per nuotare lungo la sponda orientale dell'Isola Cannella, un passaggio chiave per attivare il glitch

Un giocatore può incontrare MissingNo. in Pokémon Rosso e Blu seguendo una serie di passi: innanzitutto deve osservare un tutorial per la cattura dei Pokémon nella città di Smeraldopoli; dopodiché, servendosi di un Pokémon capace di utilizzare la mossa MN "Volo", deve recarsi instantaneamente sull'Isola Cannella dove, con un Pokémon dotato della mossa MN "Surf", dovrà nuotare su e giù lungo la sponda orientale dell'isola fino all'apparizione di MissingNo.[12]

Questi eventi manipolano il sistema di incontri casuali del gioco per generare un Pokémon con un identificatore non valido; ogni area all'interno del gioco assegna valori a un buffer di dati per rappresentare i Pokémon che possono essere incontrati in quell'area. Tuttavia alcune aree, come l'Isola Cannella, non sovrascrivono i dati in questo buffer, utilizzando invece quelli dell'area precedente. Durante il tutorial di Smeraldopoli, il nome del personaggio del giocatore viene temporaneamente sovrascritto per leggere al suo posto "ANZIANO" (il PNG che presenta il tutorial di gioco), mentre il nome effettivo del personaggio del giocatore viene temporaneamente copiato su quello stesso buffer di dati. Se il giocatore si reca direttamente sull'Isola Cannella dopo aver visto questo tutorial, il nome del personaggio giocante verrà letto come il Pokémon che può essere incontrato in modo casuale in quella zona. Dato che il nome del personaggio del giocatore non è stato inteso per essere letto in questo, il gioco può quindi tentare di generare un incontro con un Pokémon dotato di un identificatore non valido, come MissingNo.[13][14] I fan hanno battezzato questo metodo per incontrare MissingNo. come il "glitch dell'anziano".[13][15]

Come per ogni Pokémon selvatico, i giocatori possono fuggire, combattere o tentare di catturare MissingNo.[2][14] Dopo un incontro con MissingNo. la quantità del sesto oggetto nell'inventario del giocatore viene incrementata di 128[16] e i dati della sala d'onore del giocatore vengono corrotti.[15] Possono verificarsi anche alcune anomalie grafiche temporanee,[15] risolvibili visualizzando la pagina delle statistiche di un Pokémon non-glitch o riavviando la console.[17]

Un MissingNo. agisce come un Pokémon e ha come identificativo Pokédex il numero 000.[13][14] Il gioco lo classifica come un Pokémon di tipo Uccello/Normale, nonostante la categoria dei Pokémon di tipo Uccello sia stata tagliata dai giochi prima della loro distribuzione.[13][18] Solitamente appare come un confuso blocco descritto come «dalla forma di una L rovesciata»,[2] ma, a seconda del nome del giocatore, può apparire anche con degli sprite inutilizzati per gli altri Pokémon raffiguranti spettri o fossili.[17][19]

Accoglienza

Photo de William Sims Bainbridge.
Il sociologo statunitense William Sims Bainbridge ha studiato gli effetti di glitch come MissingNo. sui giocatori

Nintendo ha definito MissingNo. una «stranezza di programmazione»[N 2] e ha avvertito i giocatori di non cercare di incontrarlo, affermando che per risolvere i problemi grafici risultanti dall'incontro avrebbero dovuto iniziare una nuova partita.[9][20][21] Nonostante ciò le informazioni su come trovare MissingNo. sono state fornite da diverse riviste e guide, per via dell'effetto collaterale sull'inventario.[21][22][23] Alcuni giocatori hanno tentato di vendere suggerimenti sulla cattura di MissingNo. fino a 200 $.[24]

Nonostante non fosse una parte intenzionale del gioco, nel 2009 IGN ha incluso MissingNo. nella sua lista dei migliori easter egg videoludici, citandone l'utilità nel replicare gli oggetti più rari del gioco[25] e, in un articolo successivo, lo ha definito un glitch «indimenticabile» che ha contribuito a spingere i giochi originali verso la «super celebrità del gioco».[N 3][26] Il libro 100 Greatest Video Game Characters descrive MissingNo. come esempio di personaggio e controgioco prodotti dal giocatore, aggiungendo, «come artefatto culturale, MissingNo celebra la creatività di forme di gioco devianti e sovversive».[14] Alcuni fan hanno anche creato costumi basati sul glitch.[15]

Una pubblicazione del 2007 redatta dal sociologo William Sims Bainbridge e da sua figlia Wilma Bainbridge, allora studentessa di scienze cognitive, fa riferimento a MissingNo. come «uno dei glitch più popolari di sempre nella storia del gioco».[N 4][27] In un commento del 2019 ad Ars Technica Wilma Bainbridge, allora borsista post-dottorato presso il National Institute of Mental Health, ha espresso la sua convinzione sul contributo di MissingNo. alla diffusione dell'interesse sulla ricerca di glitch e allo speedrunning nei videogiochi.[15] Di contro, nel libro Pikachu's Global Adventure: The Rise and Fall of Pokémon, il professore di educazione Julian Sefton-Green ha notato che nel suo studio sulla reazione di suo figlio all'uso di MissingNo. come trucco, la prospettiva del bambino nei confronti del gioco è stata drasticamente modificata, aggiungendo che la presenza di tali elementi, di conseguenza, ha infranto l'illusione del gioco come un mondo chiuso e gli ha ricordato che il videogioco «in fondo è un programma per computer».[N 5][28]

Il libro del 2008 Playing with Videogames discute di come i giocatori si confrontano su MissingNo., valutando e criticando le reciproche scoperte. James Newman, l'autore, ha affermato che, in maniera insolita, MissingNo. ha indotto i giocatori a celebrare le imperfezioni del gioco.[29] In un articolo del 2017, Lincoln Geraghty, professore dell'Università di Portsmouth, ha esaminato le teorie dei fan secondo cui il glitch sarebbe un Pokémon tagliato correlato ai Pokémon Kangaskhan e Cubone, descrivendo la teoria come «un'opera consolidata di fanon».[30] Ha ulteriormente elaborato in un articolo di Ars Technica del 2019 che «il desiderio dei fan di integrare MissingNo nel mondo dei Pokémon deriva in parte dalla speranza che il glitch possa essere stato intenzionale»[N 6], così come per compensare la mancanza di retroscena del glitch all'interno del canone di Pokémon.[15] Nello stesso articolo, Newman ha sostenuto che l'esistenza di tali teorie dei fan «rivela una credenza nella realtà fondamentale dei Pokémon come entità a cui viene data l'opportunità di mostrarsi attraverso il gioco, piuttosto che essere costruita a partire dal codice».[N 7][15]

Il gioco Vampire Survivors ha aggiunto un personaggio giocabile chiamato "missingNo.", il quale richiede di entrare in un'area affetta da glitch visivi come parte del procedimento per essere sbloccato.[31]

Note

Annotazione
  1. ^ Citazione originale: «Any contact with it (even if you don't catch it) could easily erase your game file or disrupt your graphics».
  2. ^ Citazione originale: «Programming quirk».
  3. ^ Citazione originale: «Gaming super stardom».
  4. ^ Citazione originale: «One of the most popular glitches ever in game history».
  5. ^ Citazione originale: «At heart, this is a computer program».
  6. ^ Citazione originale: «Fans' desire to incorporate MissingNo[.] into the Pokémon world stems partly from a hope that the glitch may have been deliberate».
  7. ^ Citazione originale: «Reveals a belief in the fundamental reality of Pokémon as entities that are given an opportunity to show themselves through the game, rather than being constructed out of code».
Fonti
  1. ^ (JA) 本日2月27日で『ポケットモンスター 赤・緑』は25周年!初代ポケモンは"ヤバい最強技"や"バグ技"だらけだった!, in iNSIDE (sito web), 27 febbraio 2021 (archiviato il 27 febbraio 2021).
    «バグを発生させると「けつばん」や「アネ゛デパミ゛」という意味不明なポケモンを呼び出すこともできました»
  2. ^ a b c (EN) Gel Galang, 'Pokemon X and Y' Tips: Missingno Pokemon Glitch Revealed; Paid Pokemon DLC Not Happening; and How to Catch a Shiny, su ibtimes.com.au, 24 ottobre 2013. URL consultato il 19 novembre 2022.
  3. ^ Justyna Janik, Glitched perception: beyond the transparency and visibility of the video game object (PDF), in Transmissions: The Journal of Film and Media Studies, vol. 2, n. 2, 2017, pp. 65–82. URL consultato il 2 marzo 2022 (archiviato il 3 marzo 2022).
  4. ^ Timothy Barker e Maria Korolkova, Miscommunications: errors, mistakes, media, New York, Bloomsbury Academic & Professional, 2021, p. 307,310,311, ISBN 978-1501363856.
  5. ^ Game Freak, Pokémon Red and Blue, Instruction manual, Nintendo, 30 settembre 1998, pp. 6–7.
  6. ^ Game Freak, Pokémon Red and Blue, Instruction manual, Nintendo, 30 settembre 1998, p. 11.
  7. ^ Game Freak, Pokémon Rosso, Nintendo, 4 ottobre 1999.
    «La MN02 è Volo. Ti riporterà in qualsiasi città.»
  8. ^ Game Freak, Pokémon Red and Blue, Instruction manual, Nintendo, 30 settembre 1998, p. 7.
  9. ^ a b Pokechat, in Nintendo Power, vol. 120, maggio 1999, p. 101.
  10. ^ Makuch Eddie, Original Pokemon Virtual Console Re-Releases Support Pokemon Bank, in GameSpot, 26 febbraio 2016. URL consultato il 2 maggio 2020 (archiviato il 17 febbraio 2021).
  11. ^ Rebekah Valentine, 7 Classic Pokemon Glitches That Made It To Virtual Console, su App Trigger, 23 marzo 2016. URL consultato il 2 maggio 2020 (archiviato il 26 luglio 2020).
  12. ^ DeVries, Jack, Pokemon Report: OMG Hacks, in IGN, IGN Entertainment, 24 novembre 2008. URL consultato il 7 giugno 2009 (archiviato dall'url originale l'11 dicembre 2010).
  13. ^ a b c d (EN) Patricia Hernandez, Pokémon's Famous Missingno Glitch, Explained, su Kotaku Australia, 4 novembre 2014. URL consultato il 2 maggio 2020 (archiviato il 31 ottobre 2020).
  14. ^ a b c d Jaime Banks, Robert Mejia e Aubrie Adams, 100 Greatest Video Game Characters, Rowman & Littlefield, 23 giugno 2017, p. 132, ISBN 978-1442278134. URL consultato il 2 maggio 2020 (archiviato il 17 febbraio 2021).
  15. ^ a b c d e f g Natasha Preskey, The Mythos and Meaning Behind Pokémon's Most Famous Glitch, su arstechnica.com, Ars Technica, 18 febbraio 2019. URL consultato il 15 febbraio 2020 (archiviato il 20 ottobre 2021).
  16. ^ Sam Prell, Remember Missingno from Pokemon Red / Blue? Someone may have figured out what it actually is, su gamesradar.com, 18 maggio 2018. URL consultato il 2 maggio 2020 (archiviato il 1º novembre 2020).
  17. ^ a b Hank Schlesinger, Pokémon Future: The Unauthorized Guide, St. Martin's Paperbacks, 2001, pp. 184–188, ISBN 978-0-312-97758-0.
  18. ^ Mark Sammut, Pokémon Red And Blue: 25 Hidden Things Casual Fans Still Haven't Found, su TheGamer, 4 gennaio 2019. URL consultato il 2 maggio 2020 (archiviato il 31 ottobre 2020).
  19. ^ Tyler Hargett, Pokémon: 20 Side Quests Fans Completely Missed In Red And Blue, su ScreenRant, 11 gennaio 2019. URL consultato il 2 maggio 2020 (archiviato il 17 febbraio 2021).
  20. ^ Nintendo, Customer Service — Specific GamePak Troubleshooting, su nintendo.com. URL consultato il 7 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 27 gennaio 2008).
  21. ^ a b Casey Loe, Pokémon Perfect Guide Includes Red-Yellow-Blue, Versus Books, 1999, p. 125, ISBN 978-1-930206-15-1.
  22. ^ Top 50 Games, in Pocket Games, n. 1, Estate–Autunno 1999, p. 96.
  23. ^ Guides: Pokemon Blue and Red, in IGN, IGN Entertainment. URL consultato l'8 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 5 dicembre 2007).
  24. ^ Sweetman, Kim, The latest Pokemon trend: if you can't beat 'em, cheat, in The Daily Telegraph, 28 dicembre 1999, p. 11.
  25. ^ Gaming's Top 10 Easter Eggs, su IGN, 9 aprile 2009, p. 2. URL consultato il 7 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2010).
  26. ^ Audrey Drake, The Evolution of Pokémon, in IGN, IGN Entertainment, 10 gennaio 2011. URL consultato il 12 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2011).
  27. ^ William Sims Bainbridge e Wilma Alice Bainbridge, Creative Uses of Software Errors: Glitches and Cheats (PDF), in Social Science Computer Review, vol. 25, luglio 2007, pp. 61–77, DOI:10.1177/0894439306289510. URL consultato l'11 giugno 2020 (archiviato il 1º ottobre 2020).
  28. ^ Julian Sefton-Green, Initiation Rites: A Small Boy in a Poké-World, in Pikachu's Global Adventure: The Rise and Fall of Pokémon, Duke University Press, 2004, pp. 147, 160, ISBN 978-0-8223-3287-9.
  29. ^ James Newman, Playing with Videogames, Taylor & Francis, 2008, pp. 117–119, ISBN 978-0-415-38523-7.
  30. ^ Lincoln Geraghty, Can Pikachu Die? Online Fan Conspiracy Theories and the Pokémon Gaming Universe, in Journal of Fandom Studies, vol. 5, n. 1, marzo 2017, pp. 3–20, DOI:10.1386/jfs.5.1.3_1. URL consultato il 4 giugno 2020 (archiviato il 17 febbraio 2021).
  31. ^ Sarah James, How to unlock MissingNo in Vampire Survivors, su PC Gamer, 16 settembre 2022. URL consultato il 18 settembre 2022.

Bibliografia

  • (EN) PokéChat - What is MissingNo?, in Nintendo Power, n. 120, maggio 1999, p. 101.
  • (EN) James Newman, Wild MISSINGNO appeared!, in Playing with Videogames, Londra, Routledge, 17 agosto 2008, ISBN 978-0-415-38523-7.
  • (EN) Lincoln Geraghty, Can Pikachu die? Online fan conspiracy theories and the Pokémon gaming universe, in The Journal of Fandom Studies, vol. 5, n. 1, 1º marzo 2017, pp. 3–20.
  • (EN) Nele Van der Mosselaer e Nathan Wildman, Glitches as (Fictional) Miscommunication, in Maria Korolkova e Timothy Barker (a cura di), Miscommunications: Errors, mistakes, media, New York, Bloomsbury, 2021, pp. 300–315, ISBN 9781501363832.

Altri progetti

Collegamenti esterni