Luca Pellegrini (calciatore 1999): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ripristino parziale: ho contattato in talk privata l'utente circa alcuni rilievi inerenti le sue ultime modifiche alla voce, ma non ho ricevuto risposta nonostante questi nel frattempo abbia trovato tempo e modo di editare altrove nell'enciclopedia; pertanto ri-modifico di conseguenza la voce, come da WP:SA
ripristino all'ultima versione utile
Riga 61: Riga 61:
La stagione 2017-18, trascorsa ancora nei ranghi della Primavera, si rivela molto sfortunata: già in luglio, durante un'amichevole con la prima squadra, subisce la rottura del legamento crociato;<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2017/07/15-27926013/roma_pellegrini_crac_rottura_del_crociato/|titolo=Roma, Pellegrini crac: rottura del crociato. Operazione ok|accesso=2019-06-07}}</ref> rientrato in campo a dicembre, subisce un nuovo infortunio, stavolta alla rotula, durante una partita contro i pari età del {{Calcio Milan|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.iltempo.it/home/2017/12/06/news/roma-ginocchia-maledette-luca-pellegrini-di-nuovo-ko-frattura-alla-rotula-1039385/|titolo=Roma, ginocchia maledette: Luca Pellegrini di nuovo ko, frattura alla rotula|accesso=2019-06-07}}</ref> Tali sventure fisiche lo costringono a saltare buona parte dell'annata,<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/luca-pellegrini/verletzungen/spieler/346567|titolo=Luca Pellegrini - Cronaca infortuni|accesso=2019-06-07}}</ref> riuscendo a maturare appena due presenze con la squadra giovanile.<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/luca-pellegrini/leistungsdatendetails/spieler/346567/plus/0?saison=2017&verein=&liga=&wettbewerb=&pos=&trainer_id=|titolo=Luca Pellegrini - Rendimento per stagione|accesso=2019-06-07}}</ref> Nonostante ciò la società romana, considerandolo un valido prospetto, sul finire dell'annata gli rinnova il contratto<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/serie-a/2018/04/17/roma-rinnovo-pellegrini-2022.html|titolo=Roma, Luca Pellegrini rinnova fino al 2022|accesso=2019-06-07}}</ref> e lo aggrega alla prima squadra per le ultime gare di campionato.
La stagione 2017-18, trascorsa ancora nei ranghi della Primavera, si rivela molto sfortunata: già in luglio, durante un'amichevole con la prima squadra, subisce la rottura del legamento crociato;<ref>{{Cita web|url=http://www.corrieredellosport.it/news/calcio/serie-a/roma/2017/07/15-27926013/roma_pellegrini_crac_rottura_del_crociato/|titolo=Roma, Pellegrini crac: rottura del crociato. Operazione ok|accesso=2019-06-07}}</ref> rientrato in campo a dicembre, subisce un nuovo infortunio, stavolta alla rotula, durante una partita contro i pari età del {{Calcio Milan|N}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.iltempo.it/home/2017/12/06/news/roma-ginocchia-maledette-luca-pellegrini-di-nuovo-ko-frattura-alla-rotula-1039385/|titolo=Roma, ginocchia maledette: Luca Pellegrini di nuovo ko, frattura alla rotula|accesso=2019-06-07}}</ref> Tali sventure fisiche lo costringono a saltare buona parte dell'annata,<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/luca-pellegrini/verletzungen/spieler/346567|titolo=Luca Pellegrini - Cronaca infortuni|accesso=2019-06-07}}</ref> riuscendo a maturare appena due presenze con la squadra giovanile.<ref>{{Cita web|url=http://www.transfermarkt.it/luca-pellegrini/leistungsdatendetails/spieler/346567/plus/0?saison=2017&verein=&liga=&wettbewerb=&pos=&trainer_id=|titolo=Luca Pellegrini - Rendimento per stagione|accesso=2019-06-07}}</ref> Nonostante ciò la società romana, considerandolo un valido prospetto, sul finire dell'annata gli rinnova il contratto<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calciomercato/serie-a/2018/04/17/roma-rinnovo-pellegrini-2022.html|titolo=Roma, Luca Pellegrini rinnova fino al 2022|accesso=2019-06-07}}</ref> e lo aggrega alla prima squadra per le ultime gare di campionato.


Nella stagione 2018-19 viene inserito in pianta stabile nella rosa della prima squadra di [[Eusebio Di Francesco]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/05-10-2018/roma-ecco-luca-pellegrini-vice-kolarov-che-ha-detto-no-liverpool-300422810652.shtml|titolo=Roma, ecco Luca Pellegrini vice-Kolarov che ha detto no al Liverpool|data=5 ottobre 2018|accesso=6 ottobre 2018}}</ref> Esordisce in [[Serie A 2018-2019|Serie A]] il 26 settembre, a 19 anni, sostituendo [[Daniele De Rossi|De Rossi]] nel secondo tempo della partita interna contro il {{Calcio Frosinone|N}}, nella quale fornisce l'assist a [[Aleksandar Kolarov|Kolarov]] per il gol del 4-0 finale.<ref>{{cita web|url=https://www.ilromanista.eu/stagione-2018-2019/campionato/8983/roma-frosinone-esordio-assoluto-e-assist-per-luca-pellegrini|titolo=Esordio assoluto e assist per Luca Pellegrini|data=27 settembre 2018|accesso=6 ottobre 2018}}</ref> Il successivo 2 ottobre esordisce nelle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]] ottenendo la sua prima presenza in [[UEFA Champions League 2018-2019|UEFA Champions League]], sostituendo Kolarov nell'ultimo quarto d'ora della partita della fase a gironi vinta 5-0 contro il {{Calcio Viktoria Plzen|N}}.<ref>{{cita web|url=https://calcio.fanpage.it/roma-la-carica-dei-99-in-champions-zaniolo-luca-pellegrini-e-kluivert-fa-il-primo-gol/|titolo=Roma, la carica dei '99 in Champions|data=3 ottobre 2018|accesso=6 ottobre 2018}}</ref>
Nella stagione 2018-19 viene inserito in pianta stabile nella rosa della prima squadra di [[Eusebio Di Francesco]].<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Roma/05-10-2018/roma-ecco-luca-pellegrini-vice-kolarov-che-ha-detto-no-liverpool-300422810652.shtml|titolo=Roma, ecco Luca Pellegrini vice-Kolarov che ha detto no al Liverpool|data=5 ottobre 2018|accesso=6 ottobre 2018}}</ref> Esordisce in [[Serie A 2018-2019|Serie A]] il 26 settembre, a 19 anni, sostituendo [[Daniele De Rossi|De Rossi]] nel secondo tempo della partita interna contro il {{Calcio Frosinone|N}}, nella quale fornisce l'assist a [[Aleksandar Kolarov|Kolarov]] per il gol del 4-0 finale.<ref>{{cita web|url=https://www.ilromanista.eu/stagione-2018-2019/campionato/8983/roma-frosinone-esordio-assoluto-e-assist-per-luca-pellegrini|titolo=Esordio assoluto e assist per Luca Pellegrini|data=27 settembre 2018|accesso=6 ottobre 2018}}</ref> Il successivo 2 ottobre esordisce nelle [[Coppe calcistiche europee|coppe europee]] ottenendo la sua prima presenza in [[UEFA Champions League 2018-2019|Champions League]], sostituendo Kolarov nell'ultimo quarto d'ora della partita della fase a gironi vinta 5-0 contro il {{Calcio Viktoria Plzen|N}}.<ref>{{cita web|url=https://calcio.fanpage.it/roma-la-carica-dei-99-in-champions-zaniolo-luca-pellegrini-e-kluivert-fa-il-primo-gol/|titolo=Roma, la carica dei '99 in Champions|data=3 ottobre 2018|accesso=6 ottobre 2018}}</ref>


==== Cagliari e Genoa ====
==== Cagliari e Genoa ====
Riga 71: Riga 71:


==== Juventus ed Eintracht Francoforte ====
==== Juventus ed Eintracht Francoforte ====
Terminato il prestito in Liguria fa ritorno alla Juventus, dove stavolta rimane in pianta stabile<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/10-09-2021/napoli-juventus-de-sciglio-pellegrini-4201137441409.shtml|titolo=Erano in prestito, a Napoli saranno in campo: la grande occasione di De Sciglio e Pellegrini|data=2021-09-10}}</ref> e con cui esordisce l'11 settembre 2021 in occasione della sconfitta per 2-1 sul campo del {{Calcio Napoli|N}}.<ref>{{cita web|autore=Enrico Turcato|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-a/2021-2022/calcio-serie-a-2021-22-le-pagelle-di-napoli-juventus-2-1-disastro-szczesny-koulibaly-leader_sto8537276/story.shtml|titolo=Le pagelle di Napoli-Juventus 2-1: disastro Szczesny, Koulibaly leader|data=2021-09-11}}</ref> Dopo un avvio in sordina, che lo vede inizialmente escluso dalla ''lista Champions'' per la prima fase, si ritaglia uno spazio sempre maggiore nelle dinamiche della squadra, sfruttando gli alti e bassi del compagno di reparto [[Alex Sandro (calciatore 1991)|Alex Sandro]];<ref>{{cita web|autore= Michele De Blasis|url=https://gianlucadimarzio.com/it/pellegrini-juventus-allegri-alex-sandro-12-dicembre-2021|titolo=Da oggetto misterioso a titolare: Luca Pellegrini si è conquistato la Juventus|data=2021-12-12}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2021/12/30-88384430/juve_pellegrini_e_alex_sandro_le_gerarchie_e_il_sorpasso|titolo=Juve, Pellegrini e Alex Sandro: le gerarchie e il sorpasso|data=2021-12-30}}</ref> nella seconda parte di stagione fa anche il suo debutto in [[UEFA Champions League 2021-2022|UEFA Champions League]] con la maglia bianconera, subentrando nel pareggio esterno 1-1 con il {{Calcio Villarreal|N}} negli ottavi di finale.<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/subito-vlahovic-poi-parejo-a-vila-real-e-1-1|titolo=Subito Vlahovic, poi Parejo. A Vila-Real è 1-1|data=2022-02-22}}</ref>
Terminato il prestito in Liguria fa ritorno alla Juventus, dove stavolta rimane in pianta stabile<ref>{{cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Serie-A/Juventus/10-09-2021/napoli-juventus-de-sciglio-pellegrini-4201137441409.shtml|titolo=Erano in prestito, a Napoli saranno in campo: la grande occasione di De Sciglio e Pellegrini|data=2021-09-10}}</ref> e con cui esordisce l'11 settembre 2021 in occasione della sconfitta per 2-1 sul campo del {{Calcio Napoli|N}}.<ref>{{cita web|autore=Enrico Turcato|url=https://www.eurosport.it/calcio/serie-a/2021-2022/calcio-serie-a-2021-22-le-pagelle-di-napoli-juventus-2-1-disastro-szczesny-koulibaly-leader_sto8537276/story.shtml|titolo=Le pagelle di Napoli-Juventus 2-1: disastro Szczesny, Koulibaly leader|data=2021-09-11}}</ref> Dopo un avvio in sordina, che lo vede inizialmente escluso dalla ''lista Champions'', si ritaglia uno spazio sempre maggiore nelle dinamiche della squadra, anche sfruttando gli alti e bassi a cui va incontro il titolare designato [[Alex Sandro (calciatore 1991)|Alex Sandro]],<ref>{{cita web|autore= Michele De Blasis|url=https://gianlucadimarzio.com/it/pellegrini-juventus-allegri-alex-sandro-12-dicembre-2021|titolo=Da oggetto misterioso a titolare: Luca Pellegrini si è conquistato la Juventus|data=2021-12-12}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.tuttosport.com/news/calcio/serie-a/juventus/2021/12/30-88384430/juve_pellegrini_e_alex_sandro_le_gerarchie_e_il_sorpasso|titolo=Juve, Pellegrini e Alex Sandro: le gerarchie e il sorpasso|data=2021-12-30}}</ref> ottenendo l'inclusione nella successiva lista per la [[UEFA Champions League 2021-2022 (fase a eliminazione diretta)|fase a eliminazione diretta]] della manifestazione.


Il 12 agosto 2022 viene ceduto in prestito all'{{Calcio Eintracht Francoforte|N}}.<ref>{{cita web|url=https://profis.eintracht.de/news/eintracht-verpflichtet-luca-pellegrini-143648/|titolo=Eintracht verpflichtet Luca Pellegrini|data=12 agosto 2022|accesso=12 agosto 2022|lingua=de}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/luca-pellegrini-in-prestito-all-eintracht|titolo=Luca Pellegrini in prestito all'Eintracht|data=12 agosto 2022|accesso=12 agosto 2022}}</ref> Fa il suo esordio in [[Bundesliga]] il 21 dello stesso mese, scendendo in campo da titolare nella gara pareggiata 1-1 contro il {{Calcio Colonia|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/bundesliga/2022/08/21-96043077/buon_esordio_per_pellegrini_ma_l_eintracht_non_va_oltre_l_1-1_con_il_colonia|titolo=Segna De Ligt, che show del Bayern: Bochum travolto 7-0|data=2022-08-21}}</ref>
Il 12 agosto 2022 viene ceduto in prestito all'{{Calcio Eintracht Francoforte|N}} per la stagione seguente.<ref>{{cita web|url=https://profis.eintracht.de/news/eintracht-verpflichtet-luca-pellegrini-143648/|titolo=Eintracht verpflichtet Luca Pellegrini|data=12 agosto 2022|accesso=12 agosto 2022|lingua=de}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/luca-pellegrini-in-prestito-all-eintracht|titolo=Luca Pellegrini in prestito all'Eintracht|data=12 agosto 2022|accesso=12 agosto 2022}}</ref> Nove giorni dopo fa il suo esordio in [[Bundesliga]], scendendo in campo da titolare nella gara pareggiata 1-1 contro il {{Calcio Colonia|N}}.<ref>{{cita web|url=https://www.corrieredellosport.it/news/calcio/calcio-estero/bundesliga/2022/08/21-96043077/buon_esordio_per_pellegrini_ma_l_eintracht_non_va_oltre_l_1-1_con_il_colonia|titolo=Segna De Ligt, che show del Bayern: Bochum travolto 7-0|data=2022-08-21}}</ref>


===Nazionale===
===Nazionale===
====Nazionali giovanili====
====Nazionali giovanili====
Ha militato in tutte nazionali giovanili italiane, a partire dall'[[Nazionale Under-16 di calcio dell'Italia|Under-16]].
Ha militato in tutte selezioni giovanili a partire dall'[[Nazionale Under-16 di calcio dell'Italia|Under-16]].


Viene convocato per la prima volta in [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]] dal commissario tecnico [[Luigi Di Biagio]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/AMP/sport/under_21_luca_pellegrini_e_zaniolo_convocati_per_le_gare_contro_belgio_e_tunisia-4019212.html|titolo=Luca Pellegrini e Zaniolo convocati per le gare contro Belgio e Tunisia|data=5 ottobre 2018|accesso=20 ottobre 2018}}</ref> Esordisce con gli ''Azzurrini'' l'11 ottobre 2018, subentrando nel secondo tempo della partita amichevole contro il {{NazNB|CA|BEL||Under-21|h}} (0-1) disputata a [[Udine]].<ref>{{cita web|url=https://www.vocegiallorossa.it/social/luca-pellegrini-soddisfatto-per-l-esordio-in-under-21-peccato-per-il-risultato-170161|titolo=Luca Pellegrini soddisfatto per l'esordio in Under 21|data=12 ottobre 2018|accesso=20 ottobre 2018}}</ref>
Viene convocato per la prima volta in [[Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia|nazionale Under-21]] dal CT [[Luigi Di Biagio]].<ref>{{cita web|url=https://www.ilmessaggero.it/AMP/sport/under_21_luca_pellegrini_e_zaniolo_convocati_per_le_gare_contro_belgio_e_tunisia-4019212.html|titolo=Luca Pellegrini e Zaniolo convocati per le gare contro Belgio e Tunisia|data=5 ottobre 2018|accesso=20 ottobre 2018}}</ref> Esordisce con gli ''Azzurrini'' l'11 ottobre 2018, subentrando nel secondo tempo della partita amichevole contro il {{NazNB|CA|BEL||Under-21|h}} (0-1) disputata a [[Udine]].<ref>{{cita web|url=https://www.vocegiallorossa.it/social/luca-pellegrini-soddisfatto-per-l-esordio-in-under-21-peccato-per-il-risultato-170161|titolo=Luca Pellegrini soddisfatto per l'esordio in Under 21|data=12 ottobre 2018|accesso=20 ottobre 2018}}</ref>


Nel 2019 partecipa al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2019|Mondiale Under-20]] in [[Polonia]], competizione chiusa al quarto posto.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2019/05/14/italia-under-20-convocati-mondiali.html|titolo=Italia ai Mondiali Under 20: i giocatori convocati in nazionale da Paolo Nicolato |data=14 maggio 2019}}</ref> Prima di partecipare al Mondiale era stato preso in considerazione anche per l'Europeo Under-21 dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2019/06/07/news/europei_under_21_nazionale_di_biagio_siamo_forti_proveremo_a_vincere_-228176626/|titolo=Europei Under 21, Di Biagio: "Siamo forti, proveremo a vincere"|data=7 giugno 2019}}</ref>
Nel 2019 partecipa al [[Campionato mondiale di calcio Under-20 2019|Mondiale Under-20]] in [[Polonia]], competizione chiusa al quarto posto.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/calcio/mondiali/2019/05/14/italia-under-20-convocati-mondiali.html|titolo=Italia ai Mondiali Under 20: i giocatori convocati in nazionale da Paolo Nicolato |data=14 maggio 2019}}</ref> Prima di partecipare al Mondiale era stato preso in considerazione anche per l'Europeo Under-21 dello stesso anno.<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/calcio/nazionale/2019/06/07/news/europei_under_21_nazionale_di_biagio_siamo_forti_proveremo_a_vincere_-228176626/|titolo=Europei Under 21, Di Biagio: "Siamo forti, proveremo a vincere"|data=7 giugno 2019}}</ref>


====Nazionale maggiore====
====Nazionale maggiore====
Il 30 agosto 2019 riceve la sua prima convocazione in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]], da parte del selezionatore [[Roberto Mancini]], in occasione delle partite di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020|qualificazione a Euro 2020]] contro {{NazNB|CA|ARM}} e {{NazNB|CA|FIN}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/30-08-2019/italia-26-armenia-finlandia-prima-chiamata-luca-pellegrini-3402091984169.shtml|titolo=Italia, in 26 per Armenia e Finlandia: prima chiamata per Luca Pellegrini|data=30 agosto 2019}}</ref> Esordisce in nazionale l'11 novembre 2020, a 21 anni, entrando al posto di [[Emerson Palmieri]] nel secondo tempo dell'amichevole vinta 4-0 contro l'{{NazNB|CA|EST}} a [[Firenze]].<ref>{{cita web|url=https://tg24.sky.it/sport/2020/11/11/italia-estonia-risultato-cronaca|titolo=Italia-Estonia 4-0: Nazionale sperimentale travolgente in amichevole|data=11 novembre 2020}}</ref>
Il 30 agosto 2019 riceve la sua prima convocazione in [[Nazionale di calcio dell'Italia|nazionale maggiore]], da parte del CT [[Roberto Mancini]], in occasione delle partite di [[Qualificazioni al campionato europeo di calcio 2020|qualificazione a Euro 2020]] contro {{NazNB|CA|ARM}} e {{NazNB|CA|FIN}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/Calcio/Nazionale/30-08-2019/italia-26-armenia-finlandia-prima-chiamata-luca-pellegrini-3402091984169.shtml|titolo=Italia, in 26 per Armenia e Finlandia: prima chiamata per Luca Pellegrini|data=30 agosto 2019}}</ref> Esordisce in nazionale l'11 novembre 2020, a 21 anni, entrando al posto di [[Emerson Palmieri]] nel secondo tempo dell'amichevole vinta 4-0 contro l'{{NazNB|CA|EST}} a [[Firenze]].<ref>{{cita web|url=https://tg24.sky.it/sport/2020/11/11/italia-estonia-risultato-cronaca|titolo=Italia-Estonia 4-0: Nazionale sperimentale travolgente in amichevole|data=11 novembre 2020}}</ref>


Il 24 gennaio 2022 viene convocato nuovamente da Mancini per uno ''stage'' in vista degli [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022 - UEFA - Turno di spareggio|spareggi]] per l'accesso al {{WC|2022}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/trentacinque-convocati-per-lo-stage-torna-balotelli-in-sette-alla-prima-chiamata/|titolo=Trentacinque convocati per lo stage: torna Balotelli, in sette alla prima chiamata|data=24 gennaio 2022|accesso=24 gennaio 2022}}</ref>
Il 24 gennaio 2022 viene convocato nuovamente da Mancini per uno ''stage'' in vista degli [[Qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2022 - UEFA - Turno di spareggio|spareggi]] per l'accesso al {{WC|2022}}.<ref>{{Cita web|url=https://www.figc.it/it/nazionali/news/trentacinque-convocati-per-lo-stage-torna-balotelli-in-sette-alla-prima-chiamata/|titolo=Trentacinque convocati per lo stage: torna Balotelli, in sette alla prima chiamata|data=24 gennaio 2022|accesso=24 gennaio 2022}}</ref>
Riga 90: Riga 90:
==Statistiche==
==Statistiche==
===Presenze e reti nei club===
===Presenze e reti nei club===
''Statistiche aggiornate al 13 novembre 2022.''
''Statistiche aggiornate all'8 ottobre 2022.''


{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
{| class="wikitable center" style="text-align:center; font-size:90%"
Riga 127: Riga 127:
|[[Genoa Cricket and Football Club 2020-2021|2020-2021]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} ||[[Serie A 2020-2021|A]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 0
|[[Genoa Cricket and Football Club 2020-2021|2020-2021]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Genoa|N}} ||[[Serie A 2020-2021|A]] || 11 || 0 || [[Coppa Italia 2020-2021|CI]] || 1 || 0 || - || - || - || - || - || - || 12 || 0
|-
|-
| [[Juventus Football Club 2021-2022|2021-2022]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 2021-2022|A]] || 18 || 0 || [[Coppa Italia 2021-2022|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]] || 1 || 0 || [[Supercoppa italiana 2021|SI]] || 0 || 0 || 21 || 0
| [[Juventus Football Club 2021-2022|2021-2022]] || {{Bandiera|ITA}} {{Calcio Juventus|N}} || [[Serie A 2021-2022|A]] || 18 || 0 || [[Coppa Italia 2021-2022|CI]] || 2 || 0 || [[UEFA Champions League 2021-2022|UCL]]<ref>Non inserito in lista UEFA per la fase a gironi.</ref> || 1 || 0 || [[Supercoppa italiana 2021|SI]] || 0 || 0 || 21 || 0
|-
|-
| [[Eintracht Frankfurt 2022-2023|2022-2023]] || {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Eintracht Francoforte|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2022-2023|BL]] || 9 || 0 || [[DFB-Pokal 2022-2023|CG]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]] || 4 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2022|SU]] || - || - || 14 || 0
| [[Eintracht Frankfurt 2022-2023|2022-2023]] || {{Bandiera|DEU}} {{Calcio Eintracht Francoforte|N}} || [[Fußball-Bundesliga 2022-2023|BL]] || 9 || 0 || [[DFB-Pokal 2022-2023|CG]] || 1 || 0 || [[UEFA Champions League 2022-2023|UCL]] || 4 || 0 || [[Supercoppa UEFA 2022|SU]] || - || - || 14 || 0

Versione delle 18:53, 14 nov 2022

Luca Pellegrini
Pellegrini in azione con la squadra Primavera della Roma nel 2016
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza178 cm
Peso72 kg
Calcio
RuoloDifensore
SquadraEintracht Francoforte
Carriera
Giovanili
2011-2018Roma
Squadre di club1
2018-2019Roma4 (0)
2019Juventus0 (0)
2019-2020Cagliari36 (0)
2020-2021Genoa11 (0)
2021-2022Juventus18 (0)
2022-Eintracht Francoforte9 (0)
Nazionale
2013Bandiera dell'Italia Italia U-1616 (1)
2015Bandiera dell'Italia Italia U-1712 (0)
2015Bandiera dell'Italia Italia U-183 (0)
2016-2017Bandiera dell'Italia Italia U-193 (0)
2018-2019Bandiera dell'Italia Italia U-207 (0)
2018-2020Bandiera dell'Italia Italia U-215 (0)
2020Bandiera dell'Italia Italia1 (0)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 13 novembre 2022

Luca Pellegrini (Roma, 7 marzo 1999) è un calciatore italiano, difensore dell'Eintracht Francoforte, in prestito dalla Juventus.

Caratteristiche tecniche

È un terzino sinistro, ruolo nel quale è stato lanciato dall'allenatore Roberto Muzzi ai tempi del vivaio romanista;[1] nelle nazionali giovanili è stato anche impiegato come mezzala. È stato inserito dalla UEFA nella lista dei 50 osservati speciali per la stagione 2019-2020.[2]

Carriera

Club

Gli inizi a Roma

Pellegrini cresce nel Cinecittà Bettini, e approda alla Roma nella stagione 2011-12 dove fa tutta la trafila delle giovanili arrivando fino alla squadra Primavera,[3] con la quale conquista lo Scudetto di categoria, dopo averlo vinto in precedenza sia con i Giovanissimi chsia e con gli Allievi, oltreché la Coppa Italia Primavera e la Supercoppa Primavera.

La stagione 2017-18, trascorsa ancora nei ranghi della Primavera, si rivela molto sfortunata: già in luglio, durante un'amichevole con la prima squadra, subisce la rottura del legamento crociato;[4] rientrato in campo a dicembre, subisce un nuovo infortunio, stavolta alla rotula, durante una partita contro i pari età del Milan.[5] Tali sventure fisiche lo costringono a saltare buona parte dell'annata,[6] riuscendo a maturare appena due presenze con la squadra giovanile.[7] Nonostante ciò la società romana, considerandolo un valido prospetto, sul finire dell'annata gli rinnova il contratto[8] e lo aggrega alla prima squadra per le ultime gare di campionato.

Nella stagione 2018-19 viene inserito in pianta stabile nella rosa della prima squadra di Eusebio Di Francesco.[9] Esordisce in Serie A il 26 settembre, a 19 anni, sostituendo De Rossi nel secondo tempo della partita interna contro il Frosinone, nella quale fornisce l'assist a Kolarov per il gol del 4-0 finale.[10] Il successivo 2 ottobre esordisce nelle coppe europee ottenendo la sua prima presenza in Champions League, sostituendo Kolarov nell'ultimo quarto d'ora della partita della fase a gironi vinta 5-0 contro il Viktoria Plzeň.[11]

Cagliari e Genoa

Ritrovatosi chiuso nel ruolo a Roma dai compagni di reparto Kolarov e Santon,[12] il 31 gennaio 2019 viene ceduto in prestito al Cagliari sino alla fine del campionato.[13] Il successivo 4 febbraio esordisce con la maglia rossoblù nella sfida interna contro l'Atalanta, subentrando a Padoin.[14] Impiegato con discreta continuità dal tecnico Rolando Maran, in Sardegna il terzino si fa valere entrando presto in concorrenza con il più esperto Lykogiannīs.[15]

Tornato a Roma al termine del semestre isolano, il 30 giugno 2019 viene acquistato dalla Juventus per 22 milioni di euro, in uno scambio di mercato che vede coinvolto anche il bianconero Spinazzola.[16] Tuttavia il successivo 19 agosto torna nuovamente a Cagliari, dove rimane in prestito per l'intera stagione[17] giocando buona parte del campionato.

Riaggregatosi inizialmente alla Juventus nell'estate 2020, il successivo 26 settembre viene ceduto ancora in prestito, stavolta al Genoa.[18][19] Esordisce in maglia rossoblù il giorno dopo, nella trasferta di campionato persa 6-0 contro il Napoli; il successivo 26 novembre esordisce in Coppa Italia, giocando da titolare il derby vinto 3-1 contro la Sampdoria e valevole per il quarto turno. In questa stagione accusa numerosi problemi fisici e può così maturare solo sporadiche presenze in campionato.

Juventus ed Eintracht Francoforte

Terminato il prestito in Liguria fa ritorno alla Juventus, dove stavolta rimane in pianta stabile[20] e con cui esordisce l'11 settembre 2021 in occasione della sconfitta per 2-1 sul campo del Napoli.[21] Dopo un avvio in sordina, che lo vede inizialmente escluso dalla lista Champions, si ritaglia uno spazio sempre maggiore nelle dinamiche della squadra, anche sfruttando gli alti e bassi a cui va incontro il titolare designato Alex Sandro,[22][23] ottenendo l'inclusione nella successiva lista per la fase a eliminazione diretta della manifestazione.

Il 12 agosto 2022 viene ceduto in prestito all'Eintracht Francoforte per la stagione seguente.[24][25] Nove giorni dopo fa il suo esordio in Bundesliga, scendendo in campo da titolare nella gara pareggiata 1-1 contro il Colonia.[26]

Nazionale

Nazionali giovanili

Ha militato in tutte selezioni giovanili a partire dall'Under-16.

Viene convocato per la prima volta in nazionale Under-21 dal CT Luigi Di Biagio.[27] Esordisce con gli Azzurrini l'11 ottobre 2018, subentrando nel secondo tempo della partita amichevole contro il Belgio (0-1) disputata a Udine.[28]

Nel 2019 partecipa al Mondiale Under-20 in Polonia, competizione chiusa al quarto posto.[29] Prima di partecipare al Mondiale era stato preso in considerazione anche per l'Europeo Under-21 dello stesso anno.[30]

Nazionale maggiore

Il 30 agosto 2019 riceve la sua prima convocazione in nazionale maggiore, da parte del CT Roberto Mancini, in occasione delle partite di qualificazione a Euro 2020 contro Armenia e Finlandia.[31] Esordisce in nazionale l'11 novembre 2020, a 21 anni, entrando al posto di Emerson Palmieri nel secondo tempo dell'amichevole vinta 4-0 contro l'Estonia a Firenze.[32]

Il 24 gennaio 2022 viene convocato nuovamente da Mancini per uno stage in vista degli spareggi per l'accesso al campionato del mondo 2022.[33]

Statistiche

Presenze e reti nei club

Statistiche aggiornate all'8 ottobre 2022.

Stagione Squadra Campionato Coppe nazionali Coppe continentali Altre coppe Totale
Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Comp Pres Reti Pres Reti
2018-gen. 2019 Bandiera dell'Italia Roma A 4 0 CI 0 0 UCL 2 0 - - - 6 0
gen.-giu. 2019 Bandiera dell'Italia Cagliari A 12 0 CI 0 0 - - - - - - 12 0
2019-2020 A 24 0 CI 0 0 - - - - - - 24 0
Totale Cagliari 36 0 0 0 - - - - 36 0
2020-2021 Bandiera dell'Italia Genoa A 11 0 CI 1 0 - - - - - - 12 0
2021-2022 Bandiera dell'Italia Juventus A 18 0 CI 2 0 UCL[34] 1 0 SI 0 0 21 0
2022-2023 Bandiera della Germania Eintracht Francoforte BL 9 0 CG 1 0 UCL 4 0 SU - - 14 0
Totale carriera 78 0 4 0 7 0 - - 89 0

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-11-2020 Firenze Italia Bandiera dell'Italia 4 – 0 Bandiera dell'Estonia Estonia Amichevole - Ingresso al 71’ 71’
Totale Presenze 1 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Under-21
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
11-10-2018 Udine Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 0 – 1 Bandiera del Belgio Belgio Under-21 Amichevole - Ingresso al 60’ 60’
15-10-2018 Vicenza Italia Under-21 Bandiera dell'Italia 2 – 0 Bandiera della Tunisia Tunisia Under-21 Amichevole - Uscita al 60’ 60’
10-10-2019 Dublino Irlanda Under-21 Bandiera dell'Irlanda 0 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2021 -
14-10-2019 Erevan Armenia Under-21 Bandiera dell'Armenia 0 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2021 - Uscita al 75’ 75’
8-9-2020 Kalmar Svezia Under-21 Bandiera della Svezia 3 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Under-21 Qual. Europeo Under-21 2021 - Uscita al 68’ 68’
Totale Presenze 5 Reti 0
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Italia Under-20
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-9-2018 Łódź Polonia Under-20 Bandiera della Polonia 0 – 3 Bandiera dell'Italia Italia Under-20 Elite League Under-20 - Ingresso al 82’ 82’
23-5-2019 Danzica Messico Under-20 Bandiera del Messico 1 – 2 Bandiera dell'Italia Italia Under-20 Mondiali Under-20 2019 - 1º turno -
26-5-2019 Bydgoszcz Ecuador Under-20 Bandiera dell'Ecuador 0 – 1 Bandiera dell'Italia Italia Under-20 Mondiali Under-20 2019 - 1º turno - Ammonizione al 72’ 72’
2-6-2019 Gdynia Italia Under-20 Bandiera dell'Italia 1 – 0 Bandiera della Polonia Polonia Under-20 Mondiali Under-20 2019 - Ottavi di finale -
7-6-2019 Tychy Italia Under-20 Bandiera dell'Italia 4 – 2 Bandiera del Mali Mali Under-20 Mondiali Under-20 2019 - Quarti di finale -
11-6-2019 Gdynia Ucraina Under-20 Bandiera dell'Ucraina 1 – 0 Bandiera dell'Italia Italia Under-20 Mondiali Under-20 2019 - Semifinale -
14-6-2019 Gdynia Italia Under-20 Bandiera dell'Italia 0 – 1 dts Bandiera dell'Ecuador Ecuador Under-20 Mondiali Under-20 2019 - Finale 3º posto - Ingresso al 82’ 82’
Totale Presenze 7 Reti 0

Palmarès

Club

Roma: 2013-2014
Roma: 2014-2015
Roma: 2015-2016
Roma: 2016
Roma: 2016-2017

Note

  1. ^ Francesco Pietrella, Luca Pellegrini, chi è il nuovo talento della Roma: dal no al Liverpool all'esordio in A, su sport.sky.it, 27 settembre 2018.
  2. ^ I 50 osservati speciali di UEFA.com, su it.uefa.com, 30 luglio 2019.
  3. ^ 22 domande a Luca Pellegrini, su asroma.com, 6 aprile 2016. URL consultato il 6 ottobre 2018.
  4. ^ Roma, Pellegrini crac: rottura del crociato. Operazione ok, su corrieredellosport.it. URL consultato il 7 giugno 2019.
  5. ^ Roma, ginocchia maledette: Luca Pellegrini di nuovo ko, frattura alla rotula, su iltempo.it. URL consultato il 7 giugno 2019.
  6. ^ Luca Pellegrini - Cronaca infortuni, su transfermarkt.it. URL consultato il 7 giugno 2019.
  7. ^ Luca Pellegrini - Rendimento per stagione, su transfermarkt.it. URL consultato il 7 giugno 2019.
  8. ^ Roma, Luca Pellegrini rinnova fino al 2022, su sport.sky.it. URL consultato il 7 giugno 2019.
  9. ^ Roma, ecco Luca Pellegrini vice-Kolarov che ha detto no al Liverpool, su gazzetta.it, 5 ottobre 2018. URL consultato il 6 ottobre 2018.
  10. ^ Esordio assoluto e assist per Luca Pellegrini, su ilromanista.eu, 27 settembre 2018. URL consultato il 6 ottobre 2018.
  11. ^ Roma, la carica dei '99 in Champions, su calcio.fanpage.it, 3 ottobre 2018. URL consultato il 6 ottobre 2018.
  12. ^ Calciomercato Cagliari, Pellegrini acquistato dalla Roma: arriva in prestito, su goal.com, 31 gennaio 2019.
  13. ^ Pellegrini al Cagliari, su cagliaricalcio.com, 31 gennaio 2019. URL consultato il 1º febbraio 2019.
  14. ^ Cagliari-Atalanta 0-1: gol e highlights della partita. Decide Hateboer, su sport.sky.it, 4 febbraio 2019.
  15. ^ Marco Castoni, Poco tempo, molta fame, su blogcagliaricalcio1920.net, 8 febbraio 2019.
  16. ^ Benvenuto in bianconero a Luca Pellegrini!, su juventus.com, 30 giugno 2019. URL consultato il 1º luglio 2019 (archiviato dall'url originale il 30 giugno 2019).
  17. ^ Pellegrini torna al Cagliari, su cagliaricalcio.com, 19 agosto 2019. URL consultato il 19 agosto 2019.
  18. ^ Luca Pellegrini in prestito al Genoa, su juventus.com, 26 settembre 2020.
  19. ^ Luca Pellegrini mette la freccia, su genoacfc.it, 26 settembre 2020.
  20. ^ Erano in prestito, a Napoli saranno in campo: la grande occasione di De Sciglio e Pellegrini, su gazzetta.it, 10 settembre 2021.
  21. ^ Enrico Turcato, Le pagelle di Napoli-Juventus 2-1: disastro Szczesny, Koulibaly leader, su eurosport.it, 11 settembre 2021.
  22. ^ Michele De Blasis, Da oggetto misterioso a titolare: Luca Pellegrini si è conquistato la Juventus, su gianlucadimarzio.com, 12 dicembre 2021.
  23. ^ Juve, Pellegrini e Alex Sandro: le gerarchie e il sorpasso, su tuttosport.com, 30 dicembre 2021.
  24. ^ (DE) Eintracht verpflichtet Luca Pellegrini, su profis.eintracht.de, 12 agosto 2022. URL consultato il 12 agosto 2022.
  25. ^ Luca Pellegrini in prestito all'Eintracht, su juventus.com, 12 agosto 2022. URL consultato il 12 agosto 2022.
  26. ^ Segna De Ligt, che show del Bayern: Bochum travolto 7-0, su corrieredellosport.it, 21 agosto 2022.
  27. ^ Luca Pellegrini e Zaniolo convocati per le gare contro Belgio e Tunisia, su ilmessaggero.it, 5 ottobre 2018. URL consultato il 20 ottobre 2018.
  28. ^ Luca Pellegrini soddisfatto per l'esordio in Under 21, su vocegiallorossa.it, 12 ottobre 2018. URL consultato il 20 ottobre 2018.
  29. ^ Italia ai Mondiali Under 20: i giocatori convocati in nazionale da Paolo Nicolato, su sport.sky.it, 14 maggio 2019.
  30. ^ Europei Under 21, Di Biagio: "Siamo forti, proveremo a vincere", su repubblica.it, 7 giugno 2019.
  31. ^ Italia, in 26 per Armenia e Finlandia: prima chiamata per Luca Pellegrini, su gazzetta.it, 30 agosto 2019.
  32. ^ Italia-Estonia 4-0: Nazionale sperimentale travolgente in amichevole, su tg24.sky.it, 11 novembre 2020.
  33. ^ Trentacinque convocati per lo stage: torna Balotelli, in sette alla prima chiamata, su figc.it, 24 gennaio 2022. URL consultato il 24 gennaio 2022.
  34. ^ Non inserito in lista UEFA per la fase a gironi.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale italiana under-20 mondiali 2019