The Batman (film): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
→‎Trama: riscritta dalla versione di en.wiki
Riga 53: Riga 53:
== Trama ==
== Trama ==
{{Citazione|Se sei giustizia, non mentire è tuo dovere. Qual è il tuo prezzo per fingere di non vedere?|L'[[Enigmista]] rivolto a Gil Colson|If you are justice, please do not lie. What is the price for your blind eye?|lingua=en}}
{{Citazione|Se sei giustizia, non mentire è tuo dovere. Qual è il tuo prezzo per fingere di non vedere?|L'[[Enigmista]] rivolto a Gil Colson|If you are justice, please do not lie. What is the price for your blind eye?|lingua=en}}
Giovedì 31 ottobre. Nella notte di [[Halloween]], il sindaco di [[Gotham City]] Don Mitchell Jr. viene spiato e assassinato con uno [[scalpello]] per muratori da un misterioso [[serial killer|killer]] mascherato che si identifica come l'[[Enigmista]]. Il giovane miliardario [[Batman|Bruce Wayne]], al secondo anno di attività come il vigilante [[Batman]], indaga sull'omicidio al fianco del [[Dipartimento di polizia di Gotham City|Dipartimento di polizia di Gotham City (GCPD)]]. Durante l'ispezione il tenente [[James Gordon]] rinviene poco distante dal cadavere una lettera dell'Enigmista destinata a Batman, contenente un enigma. Il commissario Pete Savage però, scettico sulla presenza di Batman, rimprovera Gordon per avergli permesso di entrare sulla scena del crimine, costringendolo ad andarsene. Successivamente, nella caverna situata sotto la dimora dei Wayne, [[Alfred Pennyworth]], il fedele maggiordomo di Bruce, rimprovera il ragazzo di non portare sufficiente rispetto nei confronti dell'azienda di famiglia, la Wayne Enterprises. Infatti, l'ossessione di Bruce per la sua personale crociata contro il crimine lo ha condotto tanto all'isolamento sociale quanto al disinteresse più totale nei confronti della sua stessa azienda. Ma nonostante il diverbio, Alfred, in virtù delle abilità sviluppate durante il suo passato nei servizi segreti britannici, decide comunque di aiutare Bruce nel risolvere l'enigma, riuscendoci. La soluzione porta Batman e il tenente Gordon a scoprire una chiavetta USB lasciata dall'Enigmista all'interno di una delle auto di Mitchell. La chiavetta contiene foto del sindaco assieme a una ragazza all'''Iceberg Lounge'', un noto club di Gotham gestito da [[Pinguino (personaggio)|Oswald "Oz" Cobblepot]] (soprannominato beffardamente il [[Pinguino (personaggio)|Pinguino]], a causa del suo aspetto), luogotenente del potente [[Famiglia (mafia)#Capo|boss mafioso]] [[Carmine Falcone]]. Così Batman irrompe all'interno del club e facendosi strada a suon di pugni raggiunge il Pinguino che, alle strette, nega di essere coinvolto nella vicenda. Durante il colloquio tra i due Bruce nota che una cameriera, [[Catwoman|Selina Kyle]], resta particolarmente scossa alla vista della ragazza ritratta nelle foto. Bruce pedina dunque Selina prima nella sua abitazione - scoprendo che Annika, la ragazza delle foto, è sua amica e coinquilina - e successivamente a casa di Mitchell, dove Selina scassina la cassaforte del defunto sindaco ritrovando il passaporto di Annika, segno che quest'ultima veniva ricattata dal sindaco. Durante il furto Batman interviene e le garantisce che vuole solamente aiutarla a risolvere il mistero, ma al rientro nell'appartamento di Selina i due trovano tutto a soqquadro e capiscono che Annika è stata rapita. Mentre Selina cerca il suo cellulare, apparentemente scomparso, i notiziari trasmettono un videomessaggio dell'Enigmista destinato ai mass media di Gotham, in cui l'assassino, mostrando il commissario Savage intrappolato in una trappola mortale, annuncia che tutte le sue vittime sono uomini corrotti, parte della malavita radicata nella metropoli. Batman si reca dunque al GCPD, dove Gordon gli mostra il corpo di Savage e la trappola utilizzata per ucciderlo. Il Cavaliere Oscuro, tramite una torcia a luce blu, svela dei simboli da decifrare scritti all'interno della trappola stessa, estraendo da questa un altro indovinello lasciato dall'Enigmista, il quale invita il vigilante a "portare il ratto alla luce". Tuttavia né Batman né Gordon capiscono a cosa l'assassino si stia riferendo.


Ad Halloween, il sindaco di [[Gotham City]] Don Mitchell Jr. viene assassinato dall'[[Enigmista]], un killer mascherato. Il solitario miliardario Bruce Wayne, che ha operato per due anni come vigilante nelle vesti di [[Batman]], indaga sull'omicidio assieme al Dipartimento di polizia di Gotham City (GCPD). Il tenente [[James Gordon]] scopre un messaggio che l'Enigmista ha lasciato per Batman. La notte seguente, l'Enigmista uccide il commissario Pete Savage e lascia un altro messaggio per Batman.
La notte successiva Selina, d'accordo con Batman, viene munita di collegamento video tramite [[Lente a contatto|lenti a contatto]] e torna all'''Iceberg Lounge'' in cerca di informazioni nel club segreto celato sotto il Lounge, il ''44 Below'', ritrovo di criminali e personaggi corrotti. Bruce scopre che tra gli assidui frequentatori del locale e sul libro paga di Falcone figurano Gil Colson, procuratore distrettuale, e la maggior parte della procura. A quel punto, su richiesta di Batman la ragazza inizia a parlare con Colson, scoprendo da quest'ultimo dell'esistenza di una talpa sfruttata dal GCPD per compiere una storica retata che permise di interrompere il traffico di droga di [[Sal Maroni|Salvatore Maroni]]. Tuttavia, proprio nel momento in cui Bruce le chiede via auricolare di approfondire, Selina viene attirata da una ragazza che sembra conoscere Annika e interrompe il piano allo scopo di chiederle di lei, ma quest'ultima è spaventata e si rifiuta di parlare. Poco dopo nel locale entra proprio Falcone, che saluta Selina con fare affettuoso prima che lei vada in bagno per rispondere a Batman. Alla richiesta di sapere che relazione avesse Selina con Falcone, la ragazza chiude rabbiosa il collegamento con Bruce concludendo bruscamente l'indagine. Quella stessa sera Colson viene rapito dall'Enigmista, nascosto nell'auto del procuratore, all'uscita dal Lounge.


Batman e Gordon scoprono che l'Enigmista ha lasciato una [[chiave USB]] nell'auto di Mitchell contenente immagini di Mitchell con una donna, Annika Kosolov, all'[[Iceberg Lounge]], una discoteca gestita dal [[Pinguino (personaggio)| Pinguino]], luogotenente del gangster [[Carmine Falcone]]. Batman nota che [[Selina Kyle]], la coinquilina di Annika, lavora nel club come cameriera. Quando Annika scompare, Batman manda Selina all'Iceberg Lounge per avere risposte e scopre che Savage era sul libro paga di Falcone, così come il [[procuratore distrettuale]] Gil Colson.
La mattina seguente Alfred consegna a Bruce, che si prepara ad andare al funerale di Mitchell, la risposta ottenuta dalla decifrazione dei simboli posti nella trappola mortale che ha ucciso Savage. La risposta all'enigma è "You are el rata alada", vale a dire "tu sei il ratto alato", frase che nessuno dei due riesce a comprendere. Il funerale di Mitchell viene interrotto quando un'auto si lancia a folle velocità all'interno della chiesa, con Bruce che riesce a salvare il figlio del defunto sindaco dallo schianto. Dall'interno dell'auto spunta Colson con una bomba legata al collo e un cellulare attaccato alla mano. Allora Bruce, cambiatosi più tardi in Batman, interviene e risponde a una videochiamata dell'Enigmista, che espone tre indovinelli da risolvere in cambio della vita del procuratore. Giunti all'ultimo indovinello, la cui soluzione consisterebbe nel rivelare il nome della talpa di cui Colson aveva parlato a Selina la sera prima, il procuratore decide di non rispondere, volendo proteggere la sua famiglia che altrimenti verrebbe uccisa dall'informatore, che Colson lascia intendere essere un uomo estremamente potente. Di conseguenza la bomba esplode uccidendo il procuratore e stordendo Batman, che viene catturato dalle forze speciali.


L'Enigmista rapisce Colson, gli lega al collo una bomba a tempo e lo manda a interrompere il funerale di Mitchell. Quando Batman arriva, l'Enigmista lo chiama tramite il telefono di Colson e minaccia di far esplodere la bomba se il procuratore non fosse riuscito a rispondere a tre indovinelli. Colson si rifiuta di rispondere al terzo, ovvero, fornire il nome dell' informatore che ha fornito al GCPD le informazioni che hanno portato a uno storico arresto per droga che ha posto fine all'operazione del mafioso [[Salvatore Maroni]], portandolo alla morte. Batman e Gordon deducono che l'informatore potrebbe essere il Pinguino e lo rintracciano per un affare di droga. Scoprono che l'operazione di Maroni è stata trasferita a Falcone, con il coinvolgimento di molti ufficiali corrotti del GCPD. Selina li espone inavvertitamente quando arriva per rubare soldi e scopre il cadavere di Annika nel bagagliaio di un'auto. Dopo un inseguimento in macchina, Batman cattura il Pinguino scoprendo che non si tratta dell'informatore.
Una volta in commissariato Batman e Gordon provocano un diversivo per permettere all'Uomo Pipistrello di fuggire dopo il tentativo da parte di alcuni agenti di polizia di smascherarlo. Una volta raggiunto il tetto, Batman si getta dalla torre dell'edificio planando via grazie all'ausilio di una [[tuta alare]] ricavata dal suo mantello e nonostante un atterraggio brusco riesce a dileguarsi. Successivamente il vigilante e Gordon, seguendo la pista de "El rata alada", arrivano alla conclusione che l'informatore sia il Pinguino. I due deducono infatti che, considerando che il termine rata (in inglese "rat") sta ad andicare in gergo poliziesco chi fa la spia, l'informatore con le ali non può che essere Cobblepot in virtù del suo soprannome di "Pinguino". Quest'ultimo viene così rintracciato la notte seguente durante un traffico di droga, ma lo scambio salta quando Selina interviene a sorpresa, esponendo inavvertitamente Batman e Gordon nel tentativo di rubare le sacche di denaro di Falcone e innescando una furiosa sparatoria. Prima che il Pinguino fugga, Selina e Batman trovano il cadavere di Annika nel bagagliaio dell'auto di Kenzie, poliziotto corrotto presente allo scambio e con cui il vigilante si era già scontrato all'Iceberg Lounge. Così, a bordo della [[Batmobile]] il Cavaliere Oscuro si getta all'inseguimento del Pinguino, che cattura al termine di uno spericolato inseguimento in autostrada. Ma una volta interrogatolo, Batman e Gordon capiscono che non è lui el rata alada. Soffermandosi sull'utilizzo dell'articolo maschile "el" per riferirsi a "rata alada", che essendo un termine femminile avrebbe invece bisogno dell'articolo "la", Batman capisce che "YOU ARE EL" va letto come "U (YOU) - R (ARE) - L (EL), intuendo di conseguenza che dietro la frase si celi in realtà un indirizzo internet. Digitando "www.rataalada.com" sul suo computer il vigilante accede così a un sito in cui ha uno scambio diretto tramite messaggi con l'Enigmista, che gli suggerisce che non sia il Pinguino l'informatore e che per avere il quadro completo debba recarsi in un posto che Batman, risolvendo un altro indovinello, comprende essere il vecchio orfanotrofio abbandonato che fu proprietà dei defunti [[Thomas Wayne|Thomas]] e [[Martha Wayne]]. Al suo interno Batman e Gordon trovano un proiettore con un video registrato da parte dell'Enigmista, il quale rivela il suo risentimento per Thomas Wayne per via della mancata attuazione del promesso progetto di rinnovamento cittadino, il cui fondo economico da oltre un miliardo di dollari, lasciato in eredità a Gotham, è stato usurpato per tutti questi anni, a seguito della morte dei Wayne, dalla criminalità organizzata. Per i peccati del padre, dunque, l'Enigmista condanna come ultima vittima del suo piano il figlio Bruce. Comprendendo che qualcosa di terribile sta per accadere, Batman si reca a tutta velocità verso la sua dimora temendo per la vita di Alfred. Ma è proprio quest'ultimo a finire in ospedale dopo avere aperto il pacco bomba destinato a Bruce, che inizia a indagare sul fondo per il rinnovamento di Gotham. La sua ricerca viene interrotta da Selina, la quale gli rivela di essere in realtà la figlia di Falcone. Il boss aveva infatti avuto una relazione con Maria Kyle al tempo in cui quest'ultima lavorava come cameriera al Lounge, ma dopo la morte della stessa, strangolata da qualcuno di cui non si è mai riusciti a scovare l'identità, Selina non fu riconosciuta dal padre e da questi lasciata sola. In virtù di ciò, Falcone non le ha mai dato ciò che le spettava, neanche un soldo per sopravvivere, ed è questo il motivo che ha spinto Selina, desiderosa di vendetta, a derubarlo. Tuttavia questo non le è bastato e ora necessita di Batman per fare giustizia sulla morte di Annika. Dopo un bacio denso di passione, Selina lascia il Cavaliere Oscuro con la promessa di trovare Kenzie, il poliziotto nella cui auto i due avevano trovato il corpo di Annika.


Batman e Gordon seguono le tracce dell'Enigmista fino alle rovine di un orfanotrofio finanziato dai genitori assassinati di Bruce, [[Thomas Wayne|Thomas]] e [[Martha Wayne]], dove scoprono che l'Enigmista nutre rancore contro la famiglia Wayne. Il maggiordomo e custode di Bruce, [[Alfred Pennyworth]], viene ricoverato in ospedale dopo aver aperto un [[pacco bomba]] indirizzata a Bruce. L'Enigmista fa trapelare le prove che Thomas, candidato a sindaco prima di essere assassinato, assunse Falcone per uccidere un giornalista per aver minacciato di rivelare dettagli su Martha e sulla storia di malattie mentali della sua famiglia. Bruce, che è cresciuto credendo che suo padre fosse moralmente onesto, affronta Alfred, il quale sostiene che Thomas abbia chiesto a Falcone solo di far tacere il giornalista; Thomas aveva pianificato di consegnare se stesso e Falcone alla polizia una volta scoperto che Falcone avesse invece ucciso il giornalista. Alfred crede che Falcone abbia fatto uccidere Thomas e Martha per impedirlo.
Nel frattempo l'Enigmista fa trapelare, tramite un video, prove in pubblico che affermano che Thomas Wayne, il quale era in corsa per la carica di sindaco, aveva assunto Falcone per uccidere un giornalista che aveva minacciato di rivelare dettagli imbarazzanti sulla malattia mentale della moglie Martha, la quale era stata più volte internata per periodi più o meno lunghi nell'ospedale psichiatrico di famiglia, l'[[Arkham Asylum|Arkham State Hospital]]. Martha era infatti una Arkham, famiglia che sembra essere "perseguitata" dalla malattia mentale: la madre di Martha uccise infatti il proprio marito per poi suicidarsi, fatto che probabilmente causò, almeno in parte, l'infermità mentale della madre di Bruce. Quest'ultimo, sempre più provato, si reca così all'Iceberg Lounge per avere un colloquio diretto con Falcone, che conferma la versione data dall'Enigmista. Il boss fa però una rilevazione sulla morte dei Wayne: a suo dire fu infatti Maroni ad ordinare il loro assassinio, temendo che se Thomas fosse diventato sindaco avrebbe potuto dare un potere illimitato a Falcone per ripagare il favore, e quindi il debito, per l'uccisione del giornalista, tra l'altro ingaggiato da Maroni stesso. Alfred, risvegliatosi dal coma, viene così interrogato da Bruce, che lo accusa di avergli mentito per tutta la vita sull'integrità dei propri genitori. Alfred ammette che Thomas sbagliò e che si rivolse a Falcone, ma soltanto con la richiesta di intimidire il giornalista. Ma il boss lo uccise comunque per tenere in pugno i Wayne, che in questo modo, come Maroni aveva intuito, sarebbero rimasti per sempre in debito con lui. Alfred suppone che alla minaccia di denuncia da parte di Thomas, fu proprio Falcone, e non Maroni, a ordinare di eliminarli, anche se non ne può avere la certezza. Il maggiordomo rivela allora di essersi sempre sentito in difficoltà poiché non è mai riuscito a essere per Bruce quel padre che gli era venuto a mancare; quel padre di cui aveva bisogno. Nonostante tutto Bruce capisce la situazione e gli sta vicino, affermando di avere provato di nuovo la paura di perdere una persona che ama, finché non viene attirato dal Bat-segnale.


Selina rivela a Batman che è figlia Falcone. Decide di ucciderlo dopo aver appreso che è stato il padre a strangolare Annika perché Mitchell le disse che l'informatore era Falcone. Batman e Gordon arrivano in tempo per fermarla, ma l'Enigmista uccide Falcone mentre viene arrestato. L'Enigmista viene smascherato come il contabile forense Edward Nashton e viene incarcerato all' [[Arkham Asylum|Arkham State Hospital]], dove dice a Batman di essersi ispirato a lui, prendendo di mira i corrotti. Batman viene a sapere che Nashton ha piazzato autobombe intorno a Gotham e con i suoi adepti indottrinati online, prevede di assassinare il sindaco eletto Bella Reál.
Batman raggiunge dunque quest'ultimo e incontra Gordon, insospettito del perché il segnale sia acceso. I due incontrano Selina sul tetto, che ha attirato il vigilante con il segnale dopo aver catturato e picchiato Kenzie, che era in possesso del cellulare di Selina. Quest'utlima fa dunque ascoltare a Batman una registrazione di Annika rimasta salvata nella propria segreteria telefonica, in cui la ragazza chiede a Falcone di aiutarla a fuggire da Gotham per evitare di essere implicata nel caso mediatico e giudiziario legato alla morte di Mitchell. Nella registrazione si sente Annika rivelare a Falcone di avere saputo da Mitchell che la talpa del GCPD era proprio lui. È questo ad avere causato la morte della ragazza, strangolata dal boss così da metterla a tacere su questo segreto irrivelabile. Anche i falchi hanno le ali: la rata alada è dunque Falcone, non Pinguino. Batman e Gordon, interrogando Kenzie, scoprono così che il boss fornì le informazioni utili alla polizia per fermare i traffici di Maroni in maniera tale sia da assumere il monopolio del traffico di droga, sia da tenere sempre sotto scacco il GCPD. Selina, bramosa di vendetta, tenta allora di uccidere Kenzie, ma dopo essere stata fermata da Batman fugge lanciandosi dal tetto e si dirige al Lounge con l'intenzione di uccidere Falcone. Mentre Gordon diffonde pubblicamente la registrazione della chiamata in cui il boss strangola Annika, il Cavaliere Oscuro irrompe nuovamente al Lounge per fermare Selina e, a seguito di un violento scontro con le guardie di Falcone, raggiunge la ragazza giusto in tempo per salvarla dal padre, il quale, rivelandole di essere stato lui a uccidere la madre, tenta di strangolarla. Subito dopo il salvataggio, Batman riesce a persuadere Selina a non uccidere Falcone spiegandole che togliere una vita per vendetta non è mai la soluzione. Così, assieme al sopraggiunto GCPD, il vilgilante arresta Falcone, il quale promette che non rivelerà mai nulla sui segreti della corruzione di Gotham. Tuttavia, all'uscita del locale il boss viene raggiunto da un colpo di fucile dell'Enigmista e muore di fronte alle telecamere.


Batman e la polizia si gettano dunque all'inseguimento del killer, trovando l'appartamento dal quale ha sparato. Mentre Gordon e Batman indagano nell'abitazione alla ricerca di indizi, la polizia rintraccia l'Enigmista, seduto al bancone di un bar poco distante. Dopo averlo arrestato e identificato come il contabile forense Edward Nashton, la polizia riprende l'ispezione dell'appartamento rinvenendo un diario in cui l'assassino lascia intendere di avere scoperto la storia di corruzione della città e la verità su Falcone proprio per via del suo lavoro come contabile forense. Verità che tuttavia non poteva rivelare immediatamente, ma che doveva esporre gradualmente tramite quegli stessi indovinelli e quelle difficili domande che da sempre lo hanno tormentato. Batman, compreso che Nashton si sia lasciato catturare di proposito e che lo abbia sfruttato per portare alla luce il boss mafioso, raggiunge allora l'assassino, su richiesta dello stesso, all'Arkham State Hospital. Ignaro che Bruce e Batman siano la stessa persona, l'Enigmista rivela di essere uno degli orfani cresciuti all'interno del decadente orfanotrofio Wayne e afferma tanto il suo disprezzo per Bruce, ritenuto un privilegiato coccolato dai soldi e dall'opinione pubblica, quanto la sua stima per Batman, che lo ha ispirato ad agire per rivelare la verità sulla corruzione di Gotham. Nashton vede dunque Batman come suo "alleato" in questa crociata, ma deve ricredersi quando il vigilante lo ripudia accusandolo di essere un folle. L'Enigmista, infuriato, annuncia allora un grande piano segreto già in atto, dicendosi deluso dal fatto che Batman non lo abbia ancora scoperto nonostante gli indizi per farlo si trovassero tutti nel suo appartamento. Il vigilante vi torna immediatamente per cercare indizi utili a comprendere e sventare il piano, trovando all'interno di un computer numerosi file video che dimostrano come l'Enigmista abbia coltivato in rete un seguito di altrettanti fanatici che hanno intenzione di assassinare il neo eletto sindaco Bella Reàl alla manifestazione nello stadio cittadino che avverrà la sera stessa. Con un'intuizione Batman utilizza l'arma del delitto del sindaco Mitchell per sollevare la [[moquette]] dell'appartamento, rivelando uno schema che prevede l'esplosione di diverse autobombe atte a fare collassare in più punti la diga frangiflutti, in modo tale da inondare la città e fare confluire tutti i cittadini verso lo stadio. Il piano prevede che gli adepti dell'Enigmista, ovviamente entusiasti e ormai pronti a tutto nel nome della "verità", si appostino sul tetto della struttura, puntando i fucili contro i civili e ostacolando qualsiasi operazione della polizia.


Le bombe distruggono la [[diga]] intorno a Gotham e inondano la città. I seguaci di Nashton tentano di uccidere Reál ma vengono fermati da Batman e Selina. In seguito, Nashton fa amicizia con un altro detenuto,<ref group="N">Identificato fuori dallo schermo come il [[Joker]].</ref> mentre Selina ritiene Gotham irrecuperabile e se ne va. Batman aiuta gli sforzi di recupero e giura di ispirare speranza a Gotham.
Batman non ha il tempo di fermare le bombe, che esplodono devastando la città sotto i suoi occhi, ma irrompe nello stadio in cui gli adepti di Nashton si erano come da piano appostati,affrontandoli con ferocia. Nonostante qualche difficoltà riesce a batterli quasi tutti,fino a quando uno loro lo colpisce a bruciapelo in pieno petto ferendolo gravemente e facendolo quasi cadere da un impalcatura. Il fanatico si prepara ad assestare il colpo di grazia al Cavaliere Oscuro, ma viene fermato dall'intervento tempestivo di Selina, che atterra l'uomo e salva il vigilante, rassicurandolo con un bacio che è finita. All'improvviso il seguace dell'enigmista rinviene minacciando Selina con un coltello; Batman prova a soccorrerla,ma si ritrova incapace di muoversi a causa delle ferite riportate, allora, pur di salvare la gatta ladra, si inietta nelle vene un composto verde nella gamba. Di nuovo in piedi si scaglia con forza contro l'aggressore picchiandolo a sangue, venendo fermato solo dall'arrivo di Gordon sul posto.Batman ha sventato la minaccia,ma non prima che uno di essi lo schernisca ulteriormente citando la frase con cui costui si rivolgeva ai criminali: "io sono vendetta". Così, tra le macerie di Gotham City Batman si immola per salvare i propri cittadini assieme alla polizia e alla [[National Guard of the United States|guardia nazionale]], elevandosi a simbolo di speranza e giustizia. Bruce comprende allora che per salvare la città non basta ricorrere unicamente alla paura e alla vendetta, ma che per ottenere un cambiamento positivo dovrà in futuro impegnarsi anche socialmente per combattere la corruzione e redimere Gotham, dando così speranza ai suoi abitanti. Nel mentre, ad Arkham un affranto Enigmista viene rincuorato dal detenuto con il volto orrendamente sfigurato rinchiuso nella cella adiacente: è il [[Joker]], rinchiuso nell'ospedale psichiatrico da Batman durante il primo anno di attività del vigilante.

Mercoledì 6 novembre. In una ferita Gotham ormai prossima preda di criminali come il Pinguino, vi è fortunatamente la nuova figura chiave della città, ovvero il sindaco Bella Reàl che in diretta televisiva sprona i cittadini a credere in una possibile redenzione di Gotham. Selina e Batman si rivedono per un'ultima volta al cimitero nella periferia della città, dove lei visita la tomba della madre. Nonostante il nascente sentimento che li lega Selina decide di partire alla volta di una località poco distante, [[Blüdhaven]], definendo Gotham ormai completamente corrotta e di conseguenza priva di qualsivoglia speranza di redenzione. E dopo avere tentato invano di persuadere Batman a venire con lei, Selina si allontana in sella alla sua moto, non prima che lui accennasse un tentativo di baciarla nuovamente. I due si separano dunque senza rancore ma con un nascente amore, e il vigilante è determinato a perseguire la sua lotta al crimine e a proteggere gli innocenti al fianco di Gordon, Alfred e Reàl. Il cielo grigio e piovoso di Gotham City viene illuminato ancora una volta dal bat-segnale, segno che una nuova minaccia sta per incombere sulla città.


Al termine dei titoli di coda appare brevemente un messaggio dell'Enigmista che cita "''ADDIO <?>''", seguito da una breve apparizione di un link, il quale rimanda al sito https://www.rataalada.com/.
Al termine dei titoli di coda appare brevemente un messaggio dell'Enigmista che cita "''ADDIO <?>''", seguito da una breve apparizione di un link, il quale rimanda al sito https://www.rataalada.com/.

Versione delle 11:07, 9 set 2022

The Batman
Batman (Robert Pattinson) in una scena del film
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno2022
Durata176 min
Rapporto2,39:1
Genereazione, noir, avventura, drammatico, thriller
RegiaMatt Reeves
SoggettoPersonaggio creato da Bob Kane e Bill Finger
SceneggiaturaMatt Reeves, Peter Craig, Mattson Tomlin (non accreditato)
ProduttoreMatt Reeves, Dylan Clark
Produttore esecutivoSimon Emanuel, Michael E. Uslan, Walter Hamada, Chantal Nong Vo
Casa di produzioneWarner Bros. Pictures, DC Entertainment, 6th & Idaho Productions
Distribuzione in italianoWarner Bros.
FotografiaGreig Fraser
MontaggioWilliam Hoy
Effetti specialiDan Lemmon, Dominic Tuohy
MusicheMichael Giacchino
ScenografiaJames Chinlund
CostumiJacqueline Durran
TruccoMike Marino, Naomi Donne
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani
Logo ufficiale del film

The Batman è un film del 2022 diretto da Matt Reeves e basato sull'omonimo personaggio della DC Comics.

Prodotto da DC Films, 6th & Idaho e Dylan Clark Productions e distribuito da Warner Bros. Pictures, è un reboot cinematografico dei film su Batman. Matt Reeves ha scritto la sceneggiatura insieme a Peter Craig e Mattson Tomlin[1], e il protagonista Robert Pattinson è affiancato da Zoë Kravitz, Paul Dano, Jeffrey Wright, John Turturro, Andy Serkis e Colin Farrell. In breve, la pellicola vede Batman, che combatte il crimine a Gotham City da due anni, alle prese con le indagini sull'Enigmista, uno psicopatico serial killer che prende di mira l'élite di Gotham.

The Batman costituisce un franchise differente rispetto agli altri film della DC,[2] e intende lanciare un proprio universo condiviso con sequel cinematografici e serie televisive spin-off in sviluppo per HBO Max.[senza fonte]

Trama

(EN)

«If you are justice, please do not lie. What is the price for your blind eye?»

(IT)

«Se sei giustizia, non mentire è tuo dovere. Qual è il tuo prezzo per fingere di non vedere?»

Ad Halloween, il sindaco di Gotham City Don Mitchell Jr. viene assassinato dall'Enigmista, un killer mascherato. Il solitario miliardario Bruce Wayne, che ha operato per due anni come vigilante nelle vesti di Batman, indaga sull'omicidio assieme al Dipartimento di polizia di Gotham City (GCPD). Il tenente James Gordon scopre un messaggio che l'Enigmista ha lasciato per Batman. La notte seguente, l'Enigmista uccide il commissario Pete Savage e lascia un altro messaggio per Batman.

Batman e Gordon scoprono che l'Enigmista ha lasciato una chiave USB nell'auto di Mitchell contenente immagini di Mitchell con una donna, Annika Kosolov, all'Iceberg Lounge, una discoteca gestita dal Pinguino, luogotenente del gangster Carmine Falcone. Batman nota che Selina Kyle, la coinquilina di Annika, lavora nel club come cameriera. Quando Annika scompare, Batman manda Selina all'Iceberg Lounge per avere risposte e scopre che Savage era sul libro paga di Falcone, così come il procuratore distrettuale Gil Colson.

L'Enigmista rapisce Colson, gli lega al collo una bomba a tempo e lo manda a interrompere il funerale di Mitchell. Quando Batman arriva, l'Enigmista lo chiama tramite il telefono di Colson e minaccia di far esplodere la bomba se il procuratore non fosse riuscito a rispondere a tre indovinelli. Colson si rifiuta di rispondere al terzo, ovvero, fornire il nome dell' informatore che ha fornito al GCPD le informazioni che hanno portato a uno storico arresto per droga che ha posto fine all'operazione del mafioso Salvatore Maroni, portandolo alla morte. Batman e Gordon deducono che l'informatore potrebbe essere il Pinguino e lo rintracciano per un affare di droga. Scoprono che l'operazione di Maroni è stata trasferita a Falcone, con il coinvolgimento di molti ufficiali corrotti del GCPD. Selina li espone inavvertitamente quando arriva per rubare soldi e scopre il cadavere di Annika nel bagagliaio di un'auto. Dopo un inseguimento in macchina, Batman cattura il Pinguino scoprendo che non si tratta dell'informatore.

Batman e Gordon seguono le tracce dell'Enigmista fino alle rovine di un orfanotrofio finanziato dai genitori assassinati di Bruce, Thomas e Martha Wayne, dove scoprono che l'Enigmista nutre rancore contro la famiglia Wayne. Il maggiordomo e custode di Bruce, Alfred Pennyworth, viene ricoverato in ospedale dopo aver aperto un pacco bomba indirizzata a Bruce. L'Enigmista fa trapelare le prove che Thomas, candidato a sindaco prima di essere assassinato, assunse Falcone per uccidere un giornalista per aver minacciato di rivelare dettagli su Martha e sulla storia di malattie mentali della sua famiglia. Bruce, che è cresciuto credendo che suo padre fosse moralmente onesto, affronta Alfred, il quale sostiene che Thomas abbia chiesto a Falcone solo di far tacere il giornalista; Thomas aveva pianificato di consegnare se stesso e Falcone alla polizia una volta scoperto che Falcone avesse invece ucciso il giornalista. Alfred crede che Falcone abbia fatto uccidere Thomas e Martha per impedirlo.

Selina rivela a Batman che è figlia Falcone. Decide di ucciderlo dopo aver appreso che è stato il padre a strangolare Annika perché Mitchell le disse che l'informatore era Falcone. Batman e Gordon arrivano in tempo per fermarla, ma l'Enigmista uccide Falcone mentre viene arrestato. L'Enigmista viene smascherato come il contabile forense Edward Nashton e viene incarcerato all' Arkham State Hospital, dove dice a Batman di essersi ispirato a lui, prendendo di mira i corrotti. Batman viene a sapere che Nashton ha piazzato autobombe intorno a Gotham e con i suoi adepti indottrinati online, prevede di assassinare il sindaco eletto Bella Reál.


Le bombe distruggono la diga intorno a Gotham e inondano la città. I seguaci di Nashton tentano di uccidere Reál ma vengono fermati da Batman e Selina. In seguito, Nashton fa amicizia con un altro detenuto,[N 1] mentre Selina ritiene Gotham irrecuperabile e se ne va. Batman aiuta gli sforzi di recupero e giura di ispirare speranza a Gotham.

Al termine dei titoli di coda appare brevemente un messaggio dell'Enigmista che cita "ADDIO <?>", seguito da una breve apparizione di un link, il quale rimanda al sito https://www.rataalada.com/.

Personaggi

  • Bruce Wayne / Batman, interpretato da Robert Pattinson: giovane miliardario che di notte veste i panni del vigilante Batman, dovrà fare i conti con l'eredità lasciata dalla sua famiglia e dai segreti che gli sono stati nascosti. Batman ha poco meno di trenta anni e non è ancora un combattente del crimine esperto, perché il regista Matt Reeves voleva esplorare il personaggio prima che diventasse "completamente formato". Reeves e Pattinson hanno descritto Batman come un insonne che non riesce a delineare tra il personaggio di Batman e la sua identità pubblica da "rockstar reclusa" come Bruce, con Reeves che paragona la sua ossessione per l'essere Batman a una tossicodipendenza. Pattinson ha anche detto che il film metterebbe in discussione la natura dell'eroismo, dato che Batman è più imperfetto dei supereroi tradizionali e incapace di controllarsi, cercando di elaborare la sua rabbia e infliggere il "suo" tipo di giustizia.
  • Selina Kyle / Catwoman, interpretata da Zoë Kravitz: ladra con una passione per i gatti randagi, lavora all'Iceberg Lounge e aiuterà Bruce Wayne nelle sue indagini. Kravitz ha detto che il personaggio sta diventando una femme fatale e deve "capire chi è, al di là di qualcuno che cerca di sopravvivere". L'ha descritta come un personaggio misterioso con motivazioni poco chiare, che rappresenta la femminilità in contrasto con la mascolinità di Batman. Ha detto che i due sono "partner nel crimine", uniti dal loro desiderio di combattere per le persone vulnerabili, e Kravitz si è concentrata più su Selina che sul suo personaggio di Catwoman perché non voleva distrarre dal viaggio emotivo del personaggio: inoltre ha interpretato Selina in chiave bisessuale, come nei fumetti più recenti.[3][4][5][6] Sembrerebbe avere inoltre un lato razzista o quantomeno dei pregiudizi razziali dalla frase da lei pronunciata a Bruce "Questi stronzi bianchi privilegiati".[7][8][9][10][11][12]
  • Edward Nashton / Enigmista, interpretato da Paul Dano: criminale ossessionato dagli enigmi e da Bruce Wayne, metterà a dura prova il Cavaliere Oscuro mettendo in risalto i segreti della sua famiglia. L'Enigmista cerca di "smascherare la verità" su Gotham, schernendo Batman e le forze dell'ordine con enigmi ed indovinelli. Reeves ha spiegato che l'attacco dell'Enigmista a Gotham conferisce al personaggio una sorta di agenda politica, come una figura simile a un terrorista. Ha paragonato poi il personaggio al Killer dello zodiaco, che secondo lui era l'Enigmista della "vita reale", per la sua pratica di comunicare con cifre e indovinelli negli anni del suo operato. Paul Dano ha detto invece che per la sua interpretazione ha bilanciato le basi della vita reale con la teatralità tipica del franchise di Batman.
  • James Gordon, interpretato da Jeffrey Wright: poliziotto onesto e incorruttibile che aiuterà Batman nelle sue indagini. Per la prima volta in assoluto James Gordon appare afroamericano, a differenza delle interpretazioni precedenti dove era caucasico. Wright ha descritto Gordon come "relativo a Gotham City, al dipartimento di polizia di Gotham City, a Batman, alla giustizia e alla corruzione". Similmente alla trilogia del cavaliere oscuro di Christopher Nolan, Gordon inizia nella storia come luogotenente del GCPD e non come commissario. Wright sentiva che far iniziare Gordon come luogotenente gli permettesse di interpretare un ruolo più importante rispetto alle precedenti iterazioni cinematografiche.
  • Carmine Falcone, interpretato da John Turturro: boss del crimine di Gotham che ha dei legami con la famiglia Wayne. Falcone ha gran parte di Gotham sotto il suo controllo; Turturro stesso lo ha descritto come un "tipo pericoloso", mentre Reeves ha detto che era "apparentemente un mafioso signorile ma si scopre che ha una storia molto, molto oscura alle spalle", e lo ha paragonato a Noah Cross, l'antagonista del film Chinatown interpretato da John Huston. Turturro ha collaborato con suo figlio Amadeo, che è un editore alla DC Comics, e Reeves, per sviluppare Falcone e i suoi modi, ed è stato ispirato dagli avvertimenti che suo padre gli dava da bambino sulla mafia a New York. Falcone indossa occhiali da sole vintage per tutto il film, poiché Turturro sentiva che il personaggio avesse bisogno di una "maschera".
  • Alfred Pennyworth, interpretato da Andy Serkis: maggiordomo inglese che ha preso in affidamento Bruce Wayne dopo la morte dei suoi genitori. A differenza delle precedenti incarnazioni cinematografiche, Alfred ha un passato nettamente militare, che si riflette nel suo essere "abituato a regole e regolamenti, struttura e precisione", così come al suo abbigliamento e al suo comportamento. Per illustrare l'aspetto fisico di Alfred come un veterano militare, Reeves ha avuto l'idea di un bastone, mentre Serkis ha suggerito le sue cicatrici facciali. Serkis ha svelato che il suo Alfred era "parte dei servizi segreti e poi del team di sicurezza che si occupava della Wayne Enterprises"; il suo background lo ha portato a diventare più un mentore e un insegnante che la figura paterna di cui Bruce aveva bisogno. Reeves ha notato che Alfred è stato costretto a diventare la figura genitoriale di Bruce nonostante fosse inesperto, e si sente in colpa per il fatto che il modo in cui ha cresciuto Bruce potrebbe averlo portato alla decisione di iniziare il suo viaggio ossessivo nei panni di Batman.
  • Oswald "Oz" Cobblepot / Pinguino, interpretato da Colin Farrell: luogotenente di Falcone che possiede il night club chiamato Iceberg Lounge. Farrell si è reso irriconoscibile per il ruolo grazie al trucco prostetico. In questa pellicola non è ancora il celebre boss del crimine raffigurato nei fumetti e non gli piace essere chiamato "Pinguino". Reeves ha spiegato che lui è un "mafioso di medio livello e fa un po' di spettacolo, ma si vede che vuole di più e che è stato sottovalutato".

Inoltre Jayme Lawson interpreta Bella Reál, una candidata sindaco di Gotham City; Peter Sarsgaard interpreta Gil Colson, un procuratore di Gotham che ha legami con Carmine Falcone; Gil Perez-Abraham interpreta Martinez, un ufficiale del GCPD; Peter McDonald interpreta Kenzie, un ufficiale corrotto del GCPD; Alex Ferns interpreta Pete Savage, il commissario del GCPD; Con O'Neill interpreta Mackenzie Bock, il capo del GCPD; e Rupert Penry-Jones interpreta Don Mitchell Jr., il sindaco di Gotham. Barry Keoghan fa un cameo nei panni del Joker (accreditato nei titoli di coda come "Sconosciuto prigioniero di Arkham").[13]

Altri membri del cast includono: i gemelli Charlie Carver e Max Carver nei panni dei buttafuori dell'Iceberg Lounge (accreditati come "I gemelli"); Hana Hrzic nei panni di Annika, la coinquilina di Selina; Sandra Dickinson nei panni di Dory, domestica e governante di Bruce Wayne; Jay Lycurgo nei panni di un giovane membro di una gang; Luke Roberts e Stella Stocker nei panni dei genitori di Bruce, Thomas e Martha Wayne.

Produzione

Sviluppo

Ben Affleck

Nell'agosto del 2013 Ben Affleck fu scelto per il ruolo di Batman per diversi film ambientati nel DC Extended Universe, interpretando il personaggio nei film Batman v Superman: Dawn of Justice di Zack Snyder, Suicide Squad di David Ayer e Justice League, sempre di Snyder. A ottobre del 2014 Warner Bros. ha rivelato di avere dei piani per un film indipendente su Batman con Affleck protagonista, e che l'attore era in trattative per dirigere il film e co-scrivere la sceneggiatura con il fumettista Geoff Johns entro luglio del 2015. La produzione doveva iniziare dopo che Affleck avesse terminato le riprese del suo film, La legge della notte.

Affleck e Johns hanno terminato la prima bozza a marzo 2016: ambientato dopo gli eventi di Batman v Superman e Justice League, la sceneggiatura raccontava una storia originale ispirata agli elementi dei fumetti, un approccio che Affleck ha paragonato alla storia di Batman v Superman con un'influenza specifica dalle graphic novel Arkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo e Batman:Knightfall, così come il videogioco Batman: Arkham Asylum del 2009. Il direttore della fotografia Robert Richardson, assunto all'inizio del progetto, aveva confermato che la sceneggiatura era ambientata principalmente nel manicomio di Arkham, e vedeva Deathstroke orchestrare un'evasione per mettere Batman in difficoltà e renderlo vulnerabile. Batgirl doveva accorrere e aiutare Batman, e Johns ha detto che il film avrebbe anche esplorato la morte di Robin/Jason Todd, a cui si accennava in Batman v Superman.

Il CEO di Warner Bros. Kevin Tsujihara ha confermato al CinemaCon nell'aprile 2016 che Affleck doveva dirigere la pellicola. Jeremy Irons ha dichiarato il mese successivo che avrebbe ripreso il ruolo di Alfred Pennyworth e Joe Manganiello fu scelto per il ruolo di Deathstroke a settembre; nella storia, secondo una dichiarazione di Manganiello, Deathstroke credeva che Batman fosse responsabile della morte di suo figlio e avrebbe distrutto sistematicamente la sua vita e ucciso le persone a lui vicine, paragonando la storia al film The Game - Nessuna regola di David Fincher. Snyder, difatti, aveva inserito una scena dopo i titoli di coda in Justice League, con Lex Luthor (Jesse Eisenberg) che rivelava l'identità segreta di Batman a Deathstroke. Affleck ha rivelato che il titolo era The Batman in ottobre, e a dicembre ha detto che le riprese erano sulla buona strada per iniziare a metà del 2017 e concludersi nel 2018. Quel mese un sequel pianificato di Justice League venne ritardato per favorire il film.

Affleck iniziò a nutrire delle riserve sulla regia del film e nel gennaio 2017 annunciò che avrebbe lasciato, ma che aveva comunque intenzione di recitare e produrre la pellicola. Inizialmente aveva dichiarato di essersi dimesso per concentrarsi maggiormente sul ruolo di Batman, ma presto disse di non essere stato in grado di ottenere la sceneggiatura ne aveva bisogno e ha sentito che era tempo che qualcun altro "avesse una possibilità" per dirigere il film. Affleck ha poi aggiunto che non pensava che gli sarebbe piaciuto dirigere il film, alla fine, e che avrebbe dovuto essere diretto da qualcuno a cui sarebbe piaciuto lavorarci.

Matt Reeves

Matt Reeves, Matt Ross, Ridley Scott, Gavin O'Connor, George Miller, Denis Villeneuve e Fede Álvarez sono stati tutti considerati come sostituti di Affleck da regista. Reeves, un fan di lunga data di Batman, è rapidamente passato in cima alla rosa dei candidati e ha avviato le trattative dopo l'incontro con la Warner Bros il 10 febbraio 2017. La Warner Bros. gli aveva inviato una copia della sceneggiatura, ma Reeves riteneva che la versione di Affleck, sebbene "totalmente valida", non fosse il film che voleva fare. Reeves voleva unirsi al progetto se gli fosse stato garantito il pieno controllo creativo e il presidente della Warner Toby Emmerich rimase colpito dalle sue idee iniziali, così Reeves venne assunto ufficialmente per dirigere il film il 23 febbraio. Il regista, comunque, non era disposto a condividere la sua visione completa con lo studio perché stava lavorando in quel periodo a The War - Il pianeta delle scimmie, e la Warner Bros. ha deciso di ritardare la produzione fino a quando non fosse stato pienamente disponibile.

Reeves ha iniziato a lavorare alla sceneggiatura nel marzo 2017: inizialmente aveva pianificato di mantenere i collegamenti di The Batman con il DCEU e si era confrontato con Affleck durante il processo di scrittura, ma ha presto rielaborato la storia per concentrarsi su Batman all'inizio della sua carriera di vigilante, con l'intenzione di scegliere un attore più giovane per interpretarlo; la Warner Bros. aveva poi in programma di sostituire Affleck entro luglio 2017. In un panel di Television Critics Association nell'agosto 2018, Reeves ha affermato che lo script era in via di completamento e sperava di finirlo entro breve termine, e mirava a iniziare la produzione tra l'inizio e la metà del 2019. Reeves ha inviato la sua prima bozza alla Warner Bros. il mese successivo. Anche Mattson Tomlin e Peter Craig hanno contribuito alla sceneggiatura, anche se i crediti sono andati perlopiù a Reeves e Craig; Tomlin ha utilizzato alcune delle idee che aveva sviluppato per il film in una miniserie a fumetti, Batman: The Imposter, pensata inizialmente per costituire un prequel del film, ma che poi ha fatto parte del canone dei fumetti originali.

Nel gennaio del 2019 la Warner Bros. ha fissato la data di uscita di The Batman per il 25 giugno 2021 e Affleck ha confermato che non avrebbe ripreso il ruolo, spiegando di avere lasciato a causa a una combinazione di fattori, tra cui il suo divorzio da Jennifer Garner, la produzione travagliata di Justice League e i suoi problemi con l'alcol per i quali era andato in riabilitazione nell'agosto del 2018. Affleck ha raccontato anche che aveva mostrato una versione della sua sceneggiatura di The Batman a un amico che gli aveva detto: "Penso che la sceneggiatura sia buona. Penso anche che cadrai nell’alcolismo fino a morire se rivivrai nuovamente quello che hai appena passato con Justice League."

Sceneggiatura

Quando Reeves ha deciso di concentrarsi su Batman all'inizio della sua carriera di vigilante, ha iniziato a scrivere una nuova sceneggiatura da zero. La sceneggiatura di Affleck era molto basata sull'azione, ma Reeves voleva una narrazione più personale e voleva esplorare il modo in cui Batman potrebbe esistere nel mondo reale, e ha scelto di ambientare il film durante il secondo anno del suo operato piuttosto che raccontare la storia delle origini, perché voleva che la sua versione di Batman fosse completamente diversa dai film precedenti.

Reeves sapeva fin dall'inizio che il film sarebbe stato ispirato dai fumetti Batman: Il lungo Halloween e il suo sequel Batman: Vittoria oscura di Jeph Loeb e Tim Sale, con Batman a caccia di un serial killer che "avrebbe rivelato il legame tra le persone che sono i pilastri legittimi della città, e il elemento criminale". Ha deciso poi di usare l'Enigmista come antagonista principale dopo aver notato dei parallelismi tra il personaggio e il Killer dello zodiaco. Reeves immaginava che l'indagine di Batman gli avrebbe fatto incontrare altre figure del fumetto, portando all'introduzione di personaggi come Catwoman, il Pinguino e Carmine Falcone; tuttavia ha cercato di assicurarsi che Batman rimanesse sempre al centro della storia.

Reeves ha riletto per prepararsi i suoi fumetti preferiti di Batman, ma non ha basato il film su una trama specifica: particolari influenze sono venute da Batman: Anno uno di Frank Miller e David Mazzucchelli, Batman: Ego di Darwyn Cooke e Anno zero di Scott Snyder e Greg Capullo, e dal lavoro di Bob Kane, Bill Finger e Neal Adams. Reeves ha tratto l'ispirazione per la figura di un Batman giovane e inesperto da Anno uno, per la relazione di Catwoman con Falcone da Il lungo Halloween e Vittoria Oscura, per l'esplorazione della psicologia di Batman e la sua transizione dalla vendetta esigente all'ispirazione di speranza in Ego, e il complotto dell'Enigmista per inondare Gotham in Anno zero. Altri elementi, come la caratterizzazione di Alfred, la campagna per il posto di sindaco di Thomas Wayne, e Martha Wayne che fa parte della famiglia Arkham, proveniva da Batman: Terra uno di Geoff Johns e Gary Frank, e il tema della "vendetta", parola con cui viene spesso soprannominato Batman nel film, è stato ispirato da una celebre frase della serie animata di Batman degli anni '90. Il film presenta anche riferimenti ad altre trame importanti, tra cui Batman: Terra di nessuno e Hush.

Nel creare Bruce Wayne, Reeves voleva allontanarsi dalla tradizionale immagine del personaggio di giovane playboy e socialite; dato che ascoltava la canzone dei NirvanaSomething in the Way mentre scriveva il primo atto, decise di basare Bruce su Kurt Cobain e di ispirarsi al film Last Days del 2005, che presenta una versione romanzata di Cobain che vive in un "maniero in decomposizione". Anche il personaggio di Michael Corleone de Il padrino ha influenzato la visione di Reeves su Bruce. Reeves ha descritto il suo Batman come qualcuno che "sta ancora cercando di capire come fare, come essere efficace, e non necessariamente ci sta riuscendo. È distrutto e motivato". Sebbene non descriva l'origine di Batman e l'omicidio dei suoi genitori, il film esplora comunque il costo emotivo che ha sul personaggio, e Reeves afferma che Batman è "emotivamente rachitico a 10 anni, perché è un trauma che non riesci a superare".

A differenza di molti dei precedenti film di Batman, The Batman si concentra sulle abilità investigative dell'Uomo Pipistrello, con Reeves che lo descrive come una "quasi-noir versione poliziesca di Batman" che enfatizza il cuore e la mente del personaggio. Ha anche ritenuto che questo approccio rendesse il film più spaventoso. Reeves ha cercato ispirazione nei film e nei registi dell'era della New Hollywood, tra cui Il braccio violento della legge, Una squillo per l'ispettore Klute, Chinatown, Tutti gli uomini del presidente e Taxi Driver, così come le opere di Alfred Hitchcock. Chinatown e Tutti gli uomini del presidente hanno influenzato la rappresentazione di una Gotham corrotta e fatiscente, mentre la relazione tra Donald Sutherland e Jane Fonda in Una squillo per l'ispettore Klute ha ispirato le dinamiche personali tra Batman e Catwoman. Per trasmettere l'insicurezza di Batman, Reeves ha aggiunto una scena, ispirata a Manhunter, con il vigilante in visita da Joker ad Arkham; la scena è stata successivamente tagliata dal montaggio finale poiché, a detta del regista, avrebbe rallentato di molto lo sviluppo della trama e inoltre avrebbe distolto l'attenzione dal cattivo principale.

Il film contiene una serie di allusioni storiche, che secondo Reeves lo avrebbero reso più credibile. Due personaggi, il sindaco Don Mitchell Jr. e il procuratore distrettuale Gil Colson, condividono i cognomi con i veri John N. Mitchell e Charles Colson, due membri dell’organizzazione di Richard Nixon rimasti coinvolti nello Scandalo Watergate, e l'omicidio di Colson da parte dell'Enigmista ricalca il vero episodio della morte del fattorino americano Brian Douglas Wells, ucciso il 28 agosto 2003 da un collare esplosivo.

Colonna sonora

Nell'ottobre del 2019 Reeves annunciò che il suo consueto collaboratore Michael Giacchino avrebbe composto la colonna sonora del film.[14] Nel film sono presenti anche Something in the Way dei Nirvana e la versione cantata da Dean Martin di Nel blu dipinto di blu. Nelle prime settimane del 2022 sono stati pubblicati i temi di Batman, dell'Enigmista e di Catwoman. Inoltre in diverse occasioni durante il film viene accennato il tema dell' Ave Maria di Schubert, sia cantata dagli orfanelli che in versione strumentale.

Promozione

Il primo trailer del film è stato diffuso durante la DC FanDome del 22 agosto 2020. Una versione estesa del trailer del DC Fandome è uscito in contemporanea in sala con The Suicide Squad - Missione suicida.[15] Il secondo trailer è stato diffuso durante il successivo DC FanDome del 16 ottobre 2021.[16] Un terzo trailer intitolato The Bat and The Cat è stato diffuso a sorpresa il 27 dicembre 2021. Il 29 dicembre 2021, è trapelata in rete una clip di 3 minuti riguardante una scena di un funerale. Dopo una settimana Warner Bros., ha pubblicato la clip sui suoi canali.

Distribuzione

La distribuzione nelle sale statunitensi era inizialmente programmata al 25 giugno 2021, successivamente è stata posticipata a causa della pandemia di COVID-19[17] inizialmente al 1º ottobre 2021,[18] poi al 4 marzo 2022.[19] Con la presentazione del secondo trailer al DC FanDome, è stato confermato che la distribuzione del film in Italia avviene il 3 marzo 2022, anticipando quella statunitense.[16] In Russia il film non è stato distribuito in segno di protesta della Warner contro il conflitto in Ucraina.

Divieti

Negli Stati Uniti il film ha ricevuto un rating PG-13 per la presenza di «eccessiva violenza, contenuto disturbante, droghe, linguaggio scurrile e elementi allusivi».[20] In Italia ha invece ricevuto il rating 6+ per la presenza di uso di armi e violenza.[21]

Accoglienza

Incassi

The Batman ha incassato 369345583 $ in Nordamerica e 401490580 $ nel resto del mondo, per un totale mondiale di 770836163 $, a fronte di un budget di circa 185-200 milioni $.[22]

Negli Stati Uniti e in Canada The Batman avrebbe dovuto incassare $115-170 milioni da 4.417 sale nel suo weekend di apertura e circa $330-475 milioni per il suo totale al botteghino nazionale. I biglietti per le proiezioni IMAX anticipate sono andati esauriti entro un giorno dalla messa in vendita l'8 febbraio 2022. Il film ha incassato $57 milioni nel suo primo giorno negli Stati Uniti e in Canada, inclusi $17,6 milioni dalle anteprime del giovedì sera e $4 milioni dalle proiezioni anticipate di martedì e mercoledì. Ha incassato $134 milioni nel weekend di apertura, diventando il secondo film dell'era della pandemia a incassare oltre $100 milioni a livello nazionale nel weekend di apertura. Divenne anche, in soli tre giorni, il film della Warner Bros. nel periodo di pandemia con il maggior incasso nazionale. Più del 65% del pubblico nel weekend di apertura era di sesso maschile, mentre oltre il 60% aveva un'età compresa tra 18 e 34 anni.

In Corea del Sud, il film ha aperto a $1,7 milioni, la migliore apertura nel paese nel 2022. Fino al 2 marzo aveva guadagnato $5,3 milioni di in otto paesi. In Francia, ha guadagnato $2,1 milioni, l'apertura più alta per il 2022. Fino al 4 marzo aveva guadagnato circa $54 milioni in 74 paesi al di fuori degli Stati Uniti e del Canada. Nel Regno Unito ha aperto a $6,4 milioni, la seconda apertura più alta nel paese durante la pandemia. Ha avuto anche la seconda apertura pandemica più alta in Spagna, guadagnando $1,2 milioni. Ha incassato circa $124,2 milioni entro la fine della settimana in 74 paesi al di fuori degli Stati Uniti e del Canada e si è classificato primo in 73 di essi durante il fine settimana. Ha guadagnato $22,3 milioni a livello globale nelle sale IMAX, il secondo weekend di apertura più alto per la catena da dicembre 2019. Inoltre, ha avuto il secondo weekend di apertura più alto dell'era della pandemia in sedici paesi tra cui Regno Unito ($18,1 milioni), Messico ($12,1 milioni), Australia ($9,3 milioni), Brasile ($8,8 milioni), Francia ($8,4 milioni), Germania ($5,1 milioni) e India ($3,4 milioni).

In Italia ha incassato 10,2 milioni di euro.

Critica

Il film, sull’aggregatore di recensioni Rotten Tomatoes, ha un indice di gradimento dell'85% basato su 494 recensioni.[23] Il consenso critico del sito recita: "Un super-noir cupo, grintoso e avvincente, The Batman si colloca tra le uscite live-action più cupe - e più elettrizzanti - e ambiziose del Cavaliere Oscuro".

Metacritic, che utilizza una media ponderata, ha assegnato alla pellicola il voto di 72 su 100 basato su 68 critiche indicando "recensioni generalmente favorevoli".[24] Il pubblico intervistato da CinemaScore ha assegnato al film un voto medio di "A–" su una scala da A+ a F, mentre quelli di PostTrak gli hanno assegnato un punteggio positivo dell'87% (con una media di 4,5 stelle su 5), con il 71% che ha affermato che lo avrebbe consigliato vivamente.

Il collaboratore di IGN Alex Stedman ha assegnato un punteggio di 10 su 10, scrivendo: "The Batman è un thriller poliziesco psicologico avvincente, stupendo e, a volte, davvero spaventoso che dà a Bruce Wayne il giallo radicato che merita". Peter Bradshaw di The Guardian ha elogiato le performance ma ha ritenuto che "inevitabilmente, cala la notte sull'ultima iterazione di Batman con la nebulosa sensazione che, ovviamente, non fosse davvero in gioco nulla". Scrivendo per The National, Jason Mottram ha definito il film "uno dei cinecomic più oscuri e avvincenti dell'era moderna" elogiando le performance, le sequenze d'azione e la storia. Il recensore di Digital Spy Ian Sandwell ha elogiato le performance e ha ritenuto che "È facile sbagliare Batman, ma Reeves non minaccia nemmeno di farlo. The Batman è una nuova versione avvincente, agghiacciante e fresca dell'iconico eroe DC che ti lascerà con la voglia disperata di un'altra visita in questo mondo realizzato in modo impeccabile." Clarisse Loughrey di The Independent ha assegnato al film una valutazione di 4/5 e ha scritto "La versione di Matt Reeves del Crociato Incappucciato potrebbe non essere un miracolo che definisce il genere, ma offre un ritratto intimo e affusolato, mentre Catwoman di Zoë Kravitz conferisce al ruolo una sensualità quasi estinta".

Tushar Joshi di India Today ha assegnato al film una valutazione di 4/5 e ha scritto "The Batman di Matt Reeves e Robert Pattinson è il film di supereroi più bello e tosto che ho visto da molto tempo. Non sembra nemmeno un film di supereroi ed è questo che lo rende così maledettamente bello». Saibal Chatterjee di NDTV ha assegnato al film un punteggio di 3/5 dicendo "A causa della cinematografia di prim'ordine e del supereroe minaccioso ed emotivamente ferito di Pattinson, The Batman non è il capolavoro che altrimenti avrebbe potuto essere".

Serie

Sequel cinematografici

Il film dovrebbe essere il primo di una nuova trilogia cinematografica di Batman creando, così, un universo condiviso incentrato su Batman separato dal DCEU. I membri chiave del cast hanno firmato per i film futuri a partire da novembre 2019. Nel dicembre 2021, Pattinson ha affermato di avere idee per sviluppare il personaggio di Batman in altri film, mentre Clark ha affermato che The Batman avrebbe gettato le basi su cui costruire i film futuri. Pattinson e Reeves hanno espresso interesse a presentare Robin e a introdurre la Corte dei gufi, Mr. Freeze,[25] l'Uomo Calendario o Hush come cattivi in un sequel. Nell'aprile 2022, è annunciato un sequel al CinemaCon, con Reeves e Pattinson che sono destinati al ritorno delle riprese.

Serie televisive spin-off

Serie sul GCPD (sospesa)

Nel luglio del 2020 HBO Max si è impegnata in una serie televisiva poliziesca incentrata sul dipartimento di polizia di Gotham City, con Terence Winter in qualità di sceneggiatore e showrunner. Reeves, Winter, Clark, Daniel Pipski e Adam Kassan erano i produttori esecutivi della serie, ancora senza titolo. All'evento virtuale DC FanDome nell'agosto 2020, Reeves ha detto che la serie sarebbe stata un prequel di The Batman, ambientato durante il primo anno di carriera di Batman e incentrato sulla corruzione a Gotham e nel GCPD. Ha anche detto che la serie sarebbe stata raccontata dal punto di vista di un particolare poliziotto disonesto, e la storia sarebbe stata una "battaglia per la sua anima", ispirandosi al film Il principe della città. Nel novembre 2020, Winter ha lasciato il progetto a causa di divergenze creative e Joe Barton è stato assunto per sostituirlo nel gennaio del 2021. La HBO aveva ancora problemi creativi con il progetto, in particolare con il fatto di avere per protagonista un poliziotto corrotto, e incoraggiò Reeves a concentrarsi invece su personaggi dei fumetti esistenti. Nel marzo 2022, Reeves ha dichiarato che la serie era stata sospesa e non stava più andando avanti, anche se sperava di rivisitarla in futuro. Prima di questo dietrofront, Jeffrey Wright, l'interprete di Gordon, aveva rivelato che c'erano state discussioni sulla sua apparizione nella serie ma non aveva idea degli sviluppi eventuali prima dell'uscita del film.

Il Pinguino (titolo provvisorio)

A settembre del 2021 HBO Max stava sviluppando una serie spin-off incentrata sul Pinguino. Lauren LeFranc è stata assunta come showrunner, con Reeves e Clark come produttori esecutivi. Colin Farrell ha firmato per riprendere il suo ruolo a dicembre, figurando anche come produttore esecutivo. Reeves ha paragonato la serie ai film Quel lungo venerdì santo e Scarface, descrivendo l'ascesa al potere del Pinguino nel mondo criminale di Gotham in seguito agli eventi del film. Lo spin-off era l'ultimo in fase di sviluppo entro marzo 2022, e Reeves ha affermato che sarebbe arrivato prima di un eventuale sequel di The Batman.

Arkham State Hospital

Quando ha rivelato che la serie spin-off del GCPD non sarebbe andata avanti nel marzo 2022, Reeves ha spiegato che aveva cominciato a lavorare su una nuova idea basata sul manicomio di Arkham. La serie, secondo l'idea originale, esplorerà le origini del manicomio del film e di diversi personaggi ad esso correlati, e comunque sarà basato sulla serie di videogiochi Batman: Arkham. Lo serie televisiva avrà anche tinte horror, con il manicomio di Arkham che sarà raffigurato al pari di una casa infestata.[26]

Altri media

Un romanzo prequel, "Before the Batman: An Original Movie Novel", è stato scritto da David Lewman e pubblicato il primo febbraio 2022; la storia esplora le origini di Batman e dell'Enigmista. A marzo, Matt Reeves ha annunciato "Riddler: Year One", un fumetto sempre prequel che sarà pubblicato ogni due mesi attraverso l'etichetta Black Label della DC Comics a partire da ottobre 2022. La serie limitata di 6 numeri sarà scritta da Paul Dano e verrà illustrata da Stevan Subic.

Note

  1. ^ Non è accreditato
  2. ^ (EN) Pattinson's Batman Confirmed to Exist on a Separate Earth from the Established DCEU, su CBR, 22 agosto 2020. URL consultato l'8 marzo 2022.
  3. ^ (EN) Kwame Opam, Catwoman is officially bisexual, su The Verge, 27 febbraio 2015. URL consultato il 3 giugno 2022.
  4. ^ (EN) Catwoman revealed as bisexual in new DC comic, su the Guardian, 27 febbraio 2015. URL consultato il 3 giugno 2022.
  5. ^ (EN) Riddle Me This: Is Catwoman Bi In The Batman? We Asked Zoë Kravitz & Director Matt Reeves, su PEDESTRIAN.TV, 28 febbraio 2022. URL consultato il 3 giugno 2022.
  6. ^ (EN) Zoë Kravitz says she 'interpreted' Catwoman as bisexual in 'The Batman', su NBC News. URL consultato il 3 giugno 2022.
  7. ^ (EN) Kyle, The New Batman Movie Is All About Fighting White Privilege, su Renegade Tribune, 7 marzo 2022. URL consultato il 3 giugno 2022.
  8. ^ (EN) How 'The Batman' grapples with Bruce Wayne's male privilege, su The Daily Dot, 10 marzo 2022. URL consultato il 3 giugno 2022.
  9. ^ (EN) Condé Nast, “The Batman” Is a Waste of Robert Pattinson, su The New Yorker, 3 marzo 2022. URL consultato il 3 giugno 2022.
  10. ^ (EN) Review: The Batman, su Film Comment, 14 marzo 2022. URL consultato il 3 giugno 2022.
  11. ^ (EN) The Batman pairs a dour Robert Pattinson with bad-ass Zoë Kravitz in overly solemn reboot, in ABC News, 2 marzo 2022. URL consultato il 3 giugno 2022.
  12. ^ (EN) ‘The Batman’ is brooding and bleak, yet surprisingly entertaining, su Australian Financial Review, 10 marzo 2022. URL consultato il 3 giugno 2022.
  13. ^ Redazione, Avete riconosciuto il personaggio misterioso nel finale di "The Batman", vero?, su Fumettologica, 8 marzo 2022. URL consultato il 10 marzo 2022.
  14. ^ Aaron Couch, 'The Batman' Enlists Composer Michael Giacchino | Hollywood Reporter, su The Hollywood Reporter, 18 ottobre 2019. URL consultato il 7 novembre 2020 (archiviato dall'url originale il 18 ottobre 2019).
  15. ^ (EN) Jesse Schedeen, DC FanDome: Warner Bros. Announces 'Immersive Virtual Fan Experience' as Comic-Con-Style Event, su IGN, 16 giugno 2020. URL consultato il 25 agosto 2020.
  16. ^ a b Antonio Bracco, The Batman: il primo vero trailer del film di Matt Reeves con Robert Pattinson, su comingsoon.it, 16 ottobre 2021. URL consultato il 17 ottobre 2021.
  17. ^ Beatrice Pagan, The Batman: nuova data di uscita per il film con Robert Pattinson, su Movieplayer.it. URL consultato il 23 agosto 2020.
  18. ^ (EN) Anthony D'Alessandro, ‘The Batman’ Flies To Fall 2021, ‘Sopranos’ Prequel Moves To March & More As Warner Bros. Makes Release Date Changes Due To COVID-19 Climate, su Deadline, 20 aprile 2020. URL consultato il 23 agosto 2020.
  19. ^ Redazione, L'uscita del film "The Batman" è stata posticipata, su Fumettologica, 6 ottobre 2020. URL consultato il 6 ottobre 2020.
  20. ^ (EN) Sean P. Aune, The Batman earns a PG-13 rating for violence and more, su Batman News, 12 gennaio 2022. URL consultato il 12 gennaio 2022.
  21. ^ The Batman, Warner Bros. Entertainment Italia, su Warner Bros. Entertainment Italia, 4 febbraio 2022.
  22. ^ (EN) The Batman, su Box Office Mojo, IMDb.com. URL consultato il 19 giugno 2022. Modifica su Wikidata
  23. ^ The Batman - Rotten Tomatoes, su rottentomatoes.com.
  24. ^ The Batman Reviews, su metacritic.com.
  25. ^ (EN) 'The Batman': Matt Reeves Is Interested In Including a "Grounded" Mr. Freeze In Potential Sequels, su Collider, 15 febbraio 2022. URL consultato il 7 giugno 2022.
  26. ^ (EN) Russ Milheim, Warner Bros. Reportedly Changes Plans for The Batman's Arkham Asylum ‘Horror’ Spin-off, su The Direct, 6 marzo 2022. URL consultato il 6 marzo 2022 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2022).

Altri progetti

Collegamenti esterni


Errore nelle note: Sono presenti dei marcatori <ref> per un gruppo chiamato "N" ma non è stato trovato alcun marcatore <references group="N"/> corrispondente