William, principe del Galles: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Modificate le impostazioni di protezione per "William, duca di Cambridge": Pagina ad alta visibilità ([Modifica=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 22 set 2022 alle 19:14 (UTC)) [Spostamento=Consentito solo agli utenti autoconvalidati] (scade il 22 set 2022 alle 19:14 (UTC)))
Etichette: Annullato Editor wikitesto 2017
Riga 338: Riga 338:
|carica = [[Linea di successione al trono britannico]]
|carica = [[Linea di successione al trono britannico]]
|periodo = ''1ª posizione''
|periodo = ''1ª posizione''
|precedente = [[Carlo III del Regno Unito|Il Re]]
|precedente = ''Nessuno''
|successivo = [[George di Cambridge]]
|successivo = [[George di Cambridge]]
|immagine = Royal Coat of Arms of the United Kingdom.svg
|immagine = Royal Coat of Arms of the United Kingdom.svg

Versione delle 21:15, 8 set 2022

William
William, Principe del Galles, nel 2022
Duca di Cornovaglia
Stemma
Stemma
In caricadal 8 settembre 2022
PredecessoreCarlo III del Regno Unito
EredeGeorge di Cambridge
Duca di Cambridge
In caricadal 29 aprile 2011
PredecessoreGiorgio
Conte di Strathearn
In caricadal 29 aprile 2011
Nome completoWilliam Arthur Philip Louis[1]
TrattamentoSua Altezza Reale
Altri titoliPrincipe del Regno Unito
NascitaOspedale di Saint Mary, Londra, 21 giugno 1982 (41 anni)
DinastiaWindsor
PadreCarlo III del Regno Unito
MadreDiana Spencer, principessa del Galles
ConsorteCatherine Middleton
FigliGeorge di Cambridge
Charlotte di Cambridge
Louis di Cambridge
ReligioneAnglicanesimo

William[2], duca di Cambridge (William Arthur Philip Louis; Londra, 21 giugno 1982), è un principe della famiglia reale britannica, terzo nipote della regina Elisabetta II del Regno Unito e di Filippo di Edimburgo, primo figlio del re Carlo III del Regno Unito e della defunta Diana Spencer. Dall' 8 settembre 2022, Il principe William è primo nella linea di successione al trono del Regno Unito. Il 29 aprile 2011 si è sposato con Catherine Middleton, dalla quale ha avuto tre figli: George, Charlotte e Louis. Appartiene al casato Windsor, ma non ha cognome, in quanto Altezza reale ed erede in linea diretta; quando gli è stato necessario usarne uno, come durante il servizio militare, ha usato Wales.[3]

Biografia

Infanzia

William è stato battezzato il 4 agosto del 1982 dall'arcivescovo di Canterbury Robert Runcie[4].

Il desiderio di sua madre era che William e il fratello minore Harry avessero una vita il più "normale" possibile; ciò lo portò sin da giovane a visitare il Walt Disney World Resort e i fast food McDonald's ed a giocare spesso con videogiochi come un normale teenager della popolazione.[5] La giovinezza di William è stata segnata da due eventi familiari negativi: il divorzio della madre Diana dal [[Re CarloIII ] e la morte prematura della madre in un incidente automobilistico nel 1997 a Parigi. Il 6 settembre 1997 si celebrarono nell'abbazia di Westminster i funerali della madre Diana. Il quindicenne William, insieme con il fratello Harry, suo padre Carlo, principe del Galles, suo nonno Filippo, duca di Edimburgo e suo zio Charles, IX conte Spencer, fratello di Diana, seguì il feretro durante la processione da Buckingham Palace all'abbazia. Alle televisioni fu vietato di diffondere immagini dei principi durante quei momenti.

Educazione

William venne educato presso le independent schools, cominciando dal Jane Mynors' nursery school per poi passare alla preparatoria Wetherby School, entrambe a Londra.[6] Successivamente, passò alla Ludgrove School e durante le estati ebbe come tutore privato Rory Stewart.[7] William venne quindi ammesso all'Eton College, dove studiò geografia, biologia e storia dell'arte, ottenendo tre diplomi (A geografia, C biologia, B storia dell'arte).[8][9] La decisione di inviare William a Eton era innovativa, in quanto gran parte dei suoi parenti avevano frequentato Gordonstoun.

Dopo aver terminato i propri studi a Eton, il principe si prese un anno per entrare a far parte dell'esercito per un totale di dieci mesi, in missione in Belize e poi a Tortel nel Cile del sud.[10]

Nel 2001 William tornò in patria ed entrò con il nome di William Wales[11][12] all'Università di St Andrews. La notizia della sua immatricolazione causò un temporaneo incremento degli iscritti a St Andrews, in gran parte giovani ragazze intenzionate ad incontrare il principe.[13] Si laureò quindi in scienze naturali e giocò anche nella squadra locale di pallanuoto.

Carriera militare

Il principe William durante il Trooping the Colour nel 2013

Dopo un breve periodo presso la banca londinese HSBC, William decise di seguire il fratello Harry entrando nell'accademia militare di Sandhurst. Nominato ufficiale proprio da sua nonna, la regina, che è anche capo delle forze armate, William ha fatto parte come il fratello minore del reggimento "Blues and Royals" dei dragoni a cavallo, e ricopre (al 2016) il grado di maggiore.

Spostatosi poi alla Royal Navy e alla Royal Air Force, divenne sub-lieutenant (equivalente all'italiano sottotenente di vascello) nella prima, e flying officer (lett. ufficiale volante, corrispondente al tenente) nella seconda, prendendo confidenza con l'aviazione e cominciando un corso intensivo di quattro mesi presso la base RAF Cranwell,[14][15] completando il corso l'11 aprile 2008 e ottenendo il brevetto di volo per mano del padre[16], "ali" che lo stesso Carlo ricevette prima di lui dopo essersi addestrato alla stessa accademia.[17]

William nell'agosto del 2008 si trasferì al Britannia Royal Naval College (l'accademia navale) per tre mesi, addestrandosi con unità sia sottomarine sia di superficie, e successivamente nella Fleet Air Arm (l'aviazione navale) e nei Royal Marines, prima di passare cinque settimane sulla HMS Iron Duke nei Caraibi.[18]

Nel gennaio del 2009 William trasferì il proprio servizio definitivamente alla RAF e venne promosso flight lieutenant (tenente di squadriglia, corrispondente a capitano pilota). Divenne quindi pilota d'elicottero e nel gennaio del 2010 ottenne il diploma alla Defence Helicopter Flying School nella base di RAF Shawbury[19] Il 26 gennaio 2010 è stato trasferito alla Search and Rescue Training Unit della base di RAF Valley, sull'isola di Anglesey[20], prestando servizio nel RAF Search and Rescue Force su elicotteri Sea King. Nel giugno 2012 viene promosso capitano pilota.[21]

Ha lasciato il servizio attivo nel 2013.

Matrimonio

Lo stesso argomento in dettaglio: Matrimonio del principe William e Catherine Middleton.
Il duca William di Cambridge e la Duchessa sulla balconata di Buckingham Palace, nel giorno del loro matrimonio.

Nel 2001 William conosce Catherine Middleton, detta Kate, sua collega di studi alla St Andrew's University. La relazione tra i due dura quasi otto anni, nel 2007 vi fu una breve rottura, seguita da una riconciliazione; William regalò a Catherine, come anello di fidanzamento, lo stesso gioiello che fu donato da suo padre Carlo a sua madre Diana nel 1981. Il fidanzamento ufficiale venne annunciato il 16 novembre 2010 dalla casa reale britannica. Si sono sposati il 29 aprile 2011 e nel medesimo giorno William ha ricevuto dalla regina Elisabetta II il titolo di Duca di Cambridge.

Incarichi di corte

William e la moglie Catherine a Ottawa.

Secondo nell'ordine di successione al trono, all'età di 21 anni fu nominato consigliere di Stato e cominciò a ricoprire incarichi di corte, partecipando in vece della nonna al Commonwealth Heads of Government Meeting 2003 in Nigeria. Nel luglio del 2005 compì il primo viaggio da solo, in Nuova Zelanda, in rappresentanza della nonna per partecipare al 60º anniversario della fine della seconda guerra mondiale.

Nella biografia della principessa Diana realizzata da Tina Brown nel 2007, viene riportato che, come il padre, anche William fosse in lizza per divenire governatore generale dell'Australia,[29] ma l'idea venne considerata nulla, in particolare dopo che il primo ministro australiano John Howard ebbe dichiarato: "Saremmo imbarazzati a pensare che una persona che occupa quella posizione non sia cittadino australiano."[30]

Nel 2009 il principe William ottenne dalla nonna un consigliere personale nella persona di David Manning.[31]

Interessi personali

Seguendo l'esempio dei genitori, il principe ha sempre avuto molti e variegati interessi sin dalla tenera età, focalizzandosi in particolare sull'Africa e sulle attività umanitarie.

Impegno umanitario

William entrò nell'ambito umanitario grazie all'impegno della madre, la quale volle sempre con sé i due figli durante le visite alle cliniche di malati di HIV e AIDS che compì in quegli anni. Nel gennaio del 2005, il principe William e suo fratello entrarono volontariamente nella Croce Rossa inglese per assistere con opere di distribuzione le popolazioni indiane colpite dallo tsunami del 2004.[32] Successivamente il principe ha garantito il proprio patronato a molte case e istituti di senzatetto.[33][34]

William ha inoltre collaborato con The Royal Marsden Hospital per un'esperienza di due giorni di lavoro nel 2005, aiutando la ricerca medica e dando fondi per nuovi progetti.[33] In quello stesso anno trascorse due settimane nel Galles del Nord con un team di soccorso.[32]

Nel maggio del 2007 è divenuto presidente delle associazioni di soccorso da montagna.[33]

Il principe dal dicembre 2005 è inoltre patrono del Tusk Trust,[33] un'organizzazione inglese per la protezione della fauna selvatica e per l'educazione al rispetto della stessa in Africa.[35]

Nel marzo 2011 il duca e la duchessa di Cambridge, attraverso la The Royal Foundation, hanno creato una lista nozze solidale: chiunque avesse voluto celebrare il matrimonio reale avrebbe dovuto fare una donazione a una delle 26 organizzazioni a scopo benefico scelte dagli sposi.[36][37]

Sport

Il principe William durante una partita di polo nel 2007

William, come il padre Carlo, gioca regolarmente a polo; è anche un tifoso di calcio, in particolare dell'Aston Villa[33]. Dal maggio 2006 è presidente della Football Association; dal febbraio 2007 è anche vice patrono reale della Welsh Rugby Union (WRU).[33]

Nel maggio del 2007 il principe William è divenuto patrono della English Schools' Swimming Association.[33]

William inoltre è un appassionato di caccia alla volpe e ha più volte partecipato con il padre e il fratello alla Duke of Beaufort's Hunt, prima dell'abolizione nel Regno Unito della caccia sportiva nel 2004.

Il principe e il fratello inoltre sono entusiasti motociclisti e lo stesso William ha in dotazione personale una Ducati 1198 S Corse.[38]

Discendenza

Il principe William e Catherine Middleton hanno avuto tre figli:

Titoli, trattamento e stemma

Titoli e trattamento

Secondo nella linea di successione al trono, il titolo e trattamento completo di William è il seguente: "Sua Altezza Reale principe William Arthur Philip Louis, duca di Cambridge, conte di Strathearn, barone Carrickfergus, cavaliere compagno reale del Nobilissimo Ordine della Giarrettiera, cavaliere extranumero dell'Antichissimo e Nobilissimo Ordine del Cardo, membro dell'Onorabilissimo Consiglio Privato di S.M., personale aiutante di campo di S.M.".

Come tutti i reali britannici, William non usa un cognome: in momenti formali o cerimonie i figli dei Principi di Galles, come i figli dei duchi di sangue reale si fregiano del titolo di principe o principessa seguito dal loro nome di battesimo e il feudo su cui si appoggia il titolo paterno. Così il principe William aveva il trattamento di "il Principe William del Galles" e la principessa Beatrice e la principessa Eugenia usano di York, per via del loro padre, il Duca di York. Tali cognomi decadono quando le donne si sposano e quando gli uomini ricevono un titolo nobiliare proprio.[43]

Per i nipoti in linea maschile di Elisabetta II, però, esiste qualche incertezza sulla corretta forma di cognome di famiglia da usare, o se vi è anche un cognome. La regina ha sancito che tutti i suoi discendenti in linea maschile che non dispongono della dignità di principi devono utilizzare Mountbatten-Windsor come loro cognome familiare, anche se esistono Lettere Patenti che prevedono solo Windsor.[44] Per la loro carriera militare William e suo fratello Henry hanno utilizzato il cognome Wales, cioè "Galles".

In occasione delle sue nozze nel 2011, come da tradizione è stato creato duca. Tra i titoli suggeriti come più accreditati ci furono Duca di Clarence, Duca di Albany, Duca di Cambridge, o Duca di Sussex, e fu ventilata anche l'ipotesi di riesumare il titolo di duca di Windsor portato solamente dal prozio Edoardo. Quelli di Kendal, Strathearn o Avondale sono stati ventilati come titoli minori o comunque subordinati rispetto a quello principale.[45][46] Tuttavia, ci sono state anche voci che suggerivano che il principe William avesse chiesto alla regina di non crearlo duca.[47] La mattina delle nozze la regina Elisabetta ha nominato William duca di Cambridge, conte di Strathearn e barone Carrickfergus[48]. In occasione delle nozze il Tower Bridge è stato ridipinto.

Se suo padre accederà al trono, William, in quanto primogenito, subentrerebbe automaticamente nei titoli di duca di Cornovaglia e duca di Rothesay, e si prevede che venga investito del titolo di principe di Galles, anche se questo non è automatico. Se il principe William accederà al trono e sceglierà il suo nome di battesimo come nome di regno, sarebbe il quinto monarca a portare il nome Guglielmo.

Stemma e stendardi

In occasione del suo diciottesimo compleanno, è stato garantito al principe William uno stemma personale, consistente nello Stemma reale del Regno Unito con un lambello per differenziarlo. La blasonatura è la seguente: «Inquartato, nel primo e quarto di rosso a tre leopardi d'oro posti in palo (per l'Inghilterra); nel secondo d'oro al leone rampante con una doppia orlatura fiorita e contrafiorita di gigli, il tutto di rosso (per la Scozia), nel terzo d'azzurro, all'arpa d'oro cordata d'argento (per l'Irlanda)» il tutto circondato dall'emblema dell'Ordine della giarrettiera. Come differenziazione rispetto agli stemmi dei congiunti William ha un lambello a tre pendenti d'argento, quello centrale caricato di una conchiglia di San Giacomo rossa. Questo perché lo stemma dei conti Spencer, famiglia materna di William, reca nello stemma tre conchiglie d'argento.

Ascendenza

Genitori Nonni Bisnonni Trisnonni
Andrea di Grecia e Danimarca Giorgio I di Grecia  
 
Olga Konstantinovna di Russia  
Principe Filippo, duca di Edimburgo  
Alice di Battenberg Luigi di Battenberg  
 
Vittoria d'Assia-Darmstadt  
Carlo III del Regno Unito  
Giorgio VI del Regno Unito Giorgio V del Regno Unito  
 
Maria di Teck  
Elisabetta II del Regno Unito  
Elizabeth Bowes-Lyon Claude Bowes-Lyon, XIV conte di Strathmore e Kinghorne  
 
Lady Cecilia Cavendish-Bentinck  
William, principe di Galles  
Albert Spencer, VII conte Spencer Charles Spencer, VI conte Spencer  
 
Lady Margaret Baring  
Edward Spencer, VIII conte Spencer  
Lady Cynthia Hamilton James Hamilton, III duca di Abercorn  
 
Lady Rosalind Cecilia Caroline Bingham  
Lady Diana Spencer  
Maurice Roche, IV barone Fermoy James Burke Roche, III barone Fermoy  
 
Frances Ellen Work  
Hon. Frances Ruth Roche  
Ruth Sylvia Gill William Smith Gill  
 
Ruth Littlejohn  
 

Attraverso il nonno paterno, William discende da monarchi inglesi come Enrico IV d'Inghilterra e Giacomo II d'Inghilterra. Alla sua ascesa a monarca, William sarebbe il primo re dal tempo di Anna di Gran Bretagna a discendere sia da Carlo I d'Inghilterra sia da Carlo II d'Inghilterra dal momento che sua madre era discendente di due figli illegittimi di Carlo II, Henry FitzRoy, I duca di Grafton e Charles Lennox, I duca di Richmond. Per parte della famiglia della madre, gli Spencer, William discende da famiglie irlandesi, scozzesi e statunitensi (è imparentato con molti presidenti statunitensi e primi ministri britannici). È cugino di terzo grado dell'attore Oliver Platt, per via della trisavola Frances Work.[49]

Ascendenza patrilineare

  1. Elimar I di Oldenburg, conte di Oldenburgo, 1040-1112
  2. Elimar II di Oldenburg, conte di Oldenburg, 1070-1142
  3. Cristiano I di Oldenburg, conte di Oldenburg, 1123-1167
  4. Maurizio I di Oldenburg, conte di Oldenburg, 1150-1209
  5. Cristiano II di Oldenburg, conte di Oldenburg, 1175-1233
  6. Giovanni I di Oldenburg, conte di Oldenburg, 1204-1270
  7. Cristiano III di Oldenburg, conte di Oldenburg, 1231-1285
  8. Giovanni II di Oldenburg, conte di Oldenburg 1270-1316
  9. Corrado I di Oldenburg, conte di Oldenburg, 1302-1347
  10. Cristiano V, conte di Oldenburg, 1342-1399
  11. Dietrich di Oldenburg, conte di Oldenburg, 1390-1440
  12. Cristiano I, re di Danimarca, Norvegia e Svezia, 1426-1481
  13. Federico I, re di Danimarca e Norvegia, 1471-1533
  14. Cristiano III, re di Danimarca e Norvegia, 1503-1559
  15. Giovanni, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg, 1545-1622
  16. Alessandro, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg, 1573-1627
  17. Augusto Filippo, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck, 1612-1675
  18. Federico Luigi, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck, 1653-1728
  19. Pietro Augusto, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck, 1697-1775
  20. Carlo Antonio Augusto, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck, 1727-1759
  21. Federico Carlo Ludovico, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck, 1757-1816
  22. Federico Guglielmo, duca di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg, 1785-1831
  23. Cristiano IX, re di Danimarca, 1818-1906
  24. Giorgio I, re di Grecia, 1845-1913
  25. Andrea, principe di Grecia e Danimarca, 1882-1944
  26. Filippo, principe consorte del Regno Unito e duca di Edimburgo, 1921-2021
  27. Carlo, principe di Galles, 1948-viv.
  28. William, duca di Cambridge, 1982-viv.

Onorificenze

Onorificenze britanniche

Il principe William e il padre Carlo alla cerimonia d'investitura del giovane principe a cavaliere dell'Ordine della Giarrettiera (2008).
Cavaliere Compagno Reale del Nobilissimo Ordine della Giarrettiera (K.G.) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere extranumero dell'Antichissimo e Nobilissimo dell'Ordine del Cardo (K.T.) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del giubileo d'oro della Regina Elisabetta II - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del giubileo di diamante della Regina Elisabetta II - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia del giubileo di platino della Regina Elisabetta II - nastrino per uniforme ordinaria
  • 6 luglio 2009 – presente: membro dell'Onorevole Società del Middle Temple
  • 6 luglio 2009 – presente: bencher dell'Onorevole Società del Middle Temple
  • 23 giugno 2010 – presente: membro onorario reale della Royal Society (RFRS)
  • 9 giugno 2016 – presente: membro dell'Onorabilissimo Consiglio Privato di S.M. (P.C.)
  • dal 1º marzo 2017 – presente: Reale membro onorario della Royal Society of Edinburgh (HonFRSE)
  • dal 17 gennaio 2018– presente: membro onorario della Royal Society of Medicine (FRSM)
  • 25 gennaio 2020: Signore Alto Commissario all'Assemblea Generale della Chiesa di Scozia
  • 22 marzo 2021: Signore alto commissario all'assemblea generale della chiesa di Scozia

Onorificenze straniere

Joint Service Achievement Medal (Stati Uniti d'America) - nastrino per uniforme ordinaria
Ordine al merito di Tuvalu (Tuvalu) - nastrino per uniforme ordinaria
— 1º ottobre 2016[52], primo insignito

Note

  1. ^ Come tutti i membri della famiglia reale che godono del trattamento di altezza reale, William formalmente non ha un cognome; nel caso in cui ne serva uno, questo può essere "Mountbatten-Windsor" oppure "Windsor".
  2. ^ Anche in Italia è noto con il nome originale inglese "William" anziché Guglielmo, a differenza della maggior parte dei suoi parenti e dei suoi avi e in genere dei sovrani e principi stranieri, il cui nome viene solitamente tradotto.
  3. ^ A working day in the life of Flight Lieutenant Wales, su web.archive.org, 30 gennaio 2013. URL consultato il 28 luglio 2022 (archiviato dall'url originale il 30 gennaio 2013).
  4. ^ La cerimonia avvenne nella Music Room di Buckingham Palace. Suoi padrini sono stati: il re Costantino II di Grecia; sir Laurens van der Post; la principessa Alexandra Windsor; Natalia Grosvenor, duchessa di Westminster; Norton Knatchbull, barone Brabourne e Susan Hussey, baronessa Hussey di North Bradley.
  5. ^ Prince William Biography : People.com, su People. URL consultato il 15 ottobre 2008.
  6. ^ Growing Up Royal, in TIME, 25 aprile 1988. URL consultato il 4 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 31 marzo 2005).
  7. ^ Allegra Stratton, Former royal tutor Rory Stewart selected for safe Tory seat, in The Guardian, London, 26 ottobre 2009.
  8. ^ Prince William gives an interview at the start of his university career, su princeofwales.gov.uk, 22 settembre 2001 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2012).
  9. ^ What is it like at Eton College?, in BBC News Online, 4 luglio 2005. URL consultato l'11 ottobre 2009.
  10. ^ Rugged prince scores PR triumph, BBC News, 11 dicembre 2000. URL consultato il 15 ottobre 2008.
  11. ^ Welcome to Will's new world, in The Observer, UK, 23 settembre 2001. URL consultato il 15 ottobre 2008.
  12. ^ Michael Howie, William Wales M.A. collects his degree, su The Scotsman. URL consultato il 15 ottobre 2008.
  13. ^ The Prince of Wales – Prince William gives an interview at the start of his university career, su princeofwales.gov.uk, 22 settembre 2001. URL consultato il 15 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2012).
  14. ^ Prince William ready for Search and Rescue role, su meeja.com.au, www.meeja.com.au, 16 settembre 2008. URL consultato il 16 settembre 2008 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2008).
  15. ^ Andrew Pierce, Prince William starts as a search and rescue helicopter pilot, in The Daily Telegraph, London, 13 gennaio 2009. URL consultato il 18 gennaio 2009.
  16. ^ Kate watches William get his wings – World – smh.com.au, in Sydney Morning Herald, 12 aprile 2008. URL consultato il 15 ottobre 2008.
  17. ^ Prince William awarded RAF Wings, BBC, 11 aprile 2008. URL consultato il 2 luglio 2008.
  18. ^ William's Navy posting revealed, in BBC Online, 31 maggio 2008. URL consultato il 31 maggio 2008.
  19. ^ Tom Bonnett, Royal Heir Force: Prince's Career Takes Off, su news.sky.com, Sky News, 15 gennaio 2010. URL consultato il 16 gennaio 2010.
  20. ^ Prince William starts RAF rescue training on Anglesey, BBC News, 26 gennaio 2010. URL consultato il 26 gennaio 2010.
  21. ^ www.bbc.com
  22. ^ a b (EN) The London Gazette (PDF), n. 58245, 13 February 2007, p. 2075. URL consultato il 15 June 2008.
  23. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 58580, 15 gennaio 2008, p. 493. URL consultato il 15 June 2008.
  24. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 58580, 15 gennaio 2008, p. 496. URL consultato il 15 June 2008.
  25. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 58941, 6 gennaio 2009, p. 117. URL consultato il 18 gennaio 2009.
  26. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 58941, 6 gennaio 2009, p. 119. URL consultato il 18 gennaio 2009.
  27. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 58941, 6 gennaio 2009, p. 123. URL consultato il 18 gennaio 2009.
  28. ^ (EN) The London Gazette (PDF), n. 58941.
  29. ^ Australian leaders dismiss the idea of Prince William as governor-general, su International Herald Tribune. URL consultato il 15 ottobre 2008.
  30. ^ William for GG not on: PM, in The Sydney Morning Herald, 29 giugno 2007. URL consultato il 30 agosto 2008.
  31. ^ "Mentor helps Kate Middleton prepare for Royal life", Roya Nikkhah. The Telegraph. 10 February 2011. Accessed 27 February 2011
  32. ^ a b The Royal Family - HRH The Prince of Wales - Prince William – Charities and Patronages, su royal.gov.uk, Buckingham Palace. URL consultato il 29 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2009).
  33. ^ a b c d e f g The Prince of Wales - Prince William - At Work - Charities and Patronages, su princeofwales.gov.uk, Clarence House. URL consultato il 29 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2011).
  34. ^ Centrepoint - Our patron, su centrepoint.org.uk. URL consultato il 29 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 1º maggio 2011).
  35. ^ Tusk Trust, su tusk.org, Tusk Trust. URL consultato il 29 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 28 agosto 2008).
  36. ^ (EN) Victoria Ward, William and Kate ask for charity donations in lieu of wedding gifts, 16 marzo 2011. URL consultato l'11 maggio 2019.
  37. ^ (EN) Stephen Bates, Royal wedding: William and Kate ask for donations to charity, in The Guardian, 16 marzo 2011. URL consultato l'11 maggio 2019.
  38. ^ Their last day of freedom: Biker Wills has a game of five-a-side with pals before his final rehearsal with Kate, su Daily Mail, UK, 28 aprile 2011. URL consultato il 28 aprile 2011.
  39. ^ È nato il figlio di William e Kate: è un maschio, Ilcorrieredella sera, 22 luglio 2013. URL consultato il 22 luglio 2013.
  40. ^ Regno Unito: è nata la royal baby di Kate e William. Ma il nome ancora non c'è, in La Repubblica, 2 maggio 2015.
  41. ^ Will e Kate nominati duchi Cambridge, su ansa.it.
  42. ^ (EN) How the royal family’s titles have now changed after the death of the Queen, su The Independent, 8 settembre 2022. URL consultato l'8 settembre 2022.
  43. ^ The Royal Family > Titles and succession > Royal Family name, su royal.gov.uk. URL consultato il 15 ottobre 2008 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2008).
  44. ^ What is the surname of the royal family? name, su heraldica.org, alt.talk.royalty. URL consultato il 7 giugno 2009.
  45. ^ Kate Middleton will inherit a host of titles, su mirror.co.uk, 16 novembre 2010. URL consultato il 16 novembre 2010.
  46. ^ Could William and Kate be the next Duke and Duchess of Cambridge?, in The Telegraph, London, 16 novembre 2010. URL consultato il 17 novembre 2010.
  47. ^ Richard Eden, Royal wedding: Prince William asks the Queen not to make him a duke, in The Telegraph, London, 12 dicembre 2010. URL consultato il 18 dicembre 2010.
  48. ^ Titles announced for Prince William and Catherine Middleton, su officialroyalwedding2011.org, Buckingham Palace, 29 aprile 2011. URL consultato il 29 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2011).
  49. ^ Williamson, D. (1981) The Ancestry of Lady Diana Spencer Genealogist's Magazine vol. 20 (no. 6) pp. 192–199 and vol. 20 (no. 8) pp. 281–282.
  50. ^ Il principe William è stato nominato membro dell'Ordine della Giarrettiera nel 2008 ed è divenuto il 1000º membro dalla fondazione dell'Ordine stesso, con il titolo di cavaliere; è stato ufficialmente investito dalla regina Elisabetta II il 16 giugno 2008 nella St George's Chapel al Castello di Windsor. L'ultima volta che un monarca inglese ha nominato un suo nipote all'Ordine fu nel 1894 quando la regina Vittoria investì il principe Alfredo di Sassonia-Coburgo-Gotha.
  51. ^ Prince William to receive US medal for role in drugs bust – website Hello!
  52. ^ Richard Palmer, William and Kate to receive highest Tuvalu award... for just VISITING the nation, in Express, 30 marzo 2017.

Filmografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Linea di successione al trono britannico Successore
Nessuno 1ª posizione George di Cambridge
Predecessore Precedenza nella parìa del Regno Unito (Gentlemen) Successore
Il Re SAR il Duca di Cornovaglia Il Duca di York
Predecessore Duca di Cambridge Successore
Nuova creazione
in precedenza detenuto da
Giorgio di Hannover
dal 2011
5ª creazione
in carica
Predecessore Conte di Strathearn Successore
Nuova creazione dal 2011
6ª creazione
in carica
Predecessore Barone Carrickfergus Successore
Nuova creazione dal 2011
2ª creazione
in carica
Predecessore Presidente della The Football Association Successore
Andrea, duca di York 2006 - oggi in carica
Predecessore Presidente della British Academy of Film and Television Arts Successore
Richard Attenborough 2006 - oggi in carica
Predecessore Colonnello onorario delle Irish Guards Successore
Sebastian Roberts 2011 - oggi in carica
Controllo di autoritàVIAF (EN232263808 · ISNI (EN0000 0003 6764 8998 · LCCN (ENn83035580 · GND (DE120920883 · BNF (FRcb13513638q (data) · J9U (ENHE987007389397305171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie