Utente:Lento lo scalfiva/Sandbox: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot Bozze (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo template bozza
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
Il titolo della voce potrebbe essere ''Luigi Porro (compositore)'' oppure ''Luigi Porro (musicista)''. Sicuramente '''non''' ''Mons. Luigi Porro''<small>--[[Utente:Gac|<small><span style="color:green">'''Gac'''</span></small>]] [[Discussioni utente:Gac|(msg)]] 13:24, 31 ago 2022 (CEST)
</small>

{{Bozza|arg=|arg2=|ts=20220831123432}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
{{Bozza|arg=|arg2=|ts=20220831123432}}<!-- IMPORTANTE: NON CANCELLARE QUESTA RIGA, SCRIVERE SOTTO -->
= Mons. {{Bio
= Mons. {{Bio

Versione delle 13:40, 31 ago 2022

Il titolo della voce potrebbe essere Luigi Porro (compositore) oppure Luigi Porro (musicista). Sicuramente non Mons. Luigi Porro--Gac (msg) 13:24, 31 ago 2022 (CEST)

Mons. Luigi Porro (Genova, 30 giugno 1922Genova, 1 febbraio 2005) è stato un direttore di coro e compositore italiano.

Biografia

Luigi Porro nacque a Genova il 30 giugno del 1922.

Fu ordinato sacerdote il 29 giugno 1948 dall'Arcivescovo Giuseppe Siri.Operò in Seminario come insegnante di musica e direttore del coro. Da allora gli vennero affidate le parti cantate nella Cattedrale di San Lorenzo nelle liturgie officiate dagli Arcivescovi e Cardinali Siri, Canestri, Tettamanzi e Bertone ricoprendo poi l'incarico di maestro di Cappella della Cattedrale di San Lorenzo per più di 50 anni.

Inizialmente Maestro del Coro "G.B. Campodonico", si dedicò alla polifonia classica e moderna attraverso l'attività concertistica e partecipazione a vari concorsi nazionali ed europei. Con il nuovo nome di "Coro Polifonico Januensis", assunto nel 1982, il gruppo corale ottenne riconoscimenti prestigiosi:

- Concorso internazionale di Montreux del 1983 "coro eccellente con le felicitazioni della giuria";

- Concorso corale di Vittorio Veneto del 1985 - primo premio assoluto, ed ancora Arezzo, Tradate, Stresa.

Docente di Teoria, Solfeggio ed Esercitazioni corali presso il Conservatorio "N. Paganini" di Genova, Mons. Luigi Porro formò e diresse il coro di voci bianche coinvolto nelle stagioni liriche del Teatro "Carlo Felice" di Genova.

Oltre al repertorio di musica a cappella, con il "Coro Polifonico Januensis" era impegnato in opere sinfonico-corali. Tra le più significative: la "Passione secondo San Matteo" ed alcune Cantate di J. S. Bach, il "Requiem" e la Messa K 427 di Mozart, il "Dettingen Te Deum", il "Messia" e "Ode a S. Cecilia" di Haendel, i "Carmina Burana" di Orff, la "Messa di Milano" e la "Messa di Gloria" di Gioachino Rossini e, anche in prima esecuzione, diversi oratori, tra i quali l'oratorio "Giovanni Battista. La nascita" per soli, coro e Orchestra del compositore Dino Menichetti.

Nel 2004, quando Genova era Capitale Europea della Cultura fu insignito del prestigioso Grifo d'Argento in omaggio alla sua attività artistica.

Mons. Luigi Porro si spegne il 1 febbraio del 2005[1] assistito dalle Suore di S. Agata, di cui fu a lungo Cappellano. Tumulato presso il Cimitero Monumentale di Staglieno[2], tra i tanti articoli commemorativi in quei giorni, due titoli in particolare: "Si è spenta la musica di San Lorenzo" e "Addio a Luigi Porro, cantore della gioiosità". Nel Giugno 2019 i resti sono traslati [3] nella Chiesa Plebana di San Siro di Genova Nervi presso il sepolcro sotto l'altare maggiore.

Il 30 giugno 2012, S. Em. Card. Angelo Bagnasco dell'Arcidiocesi di Genova nei locali della nuova sezione di Villa Serra che ospita già l'Istituto di Scienze Religiose, l'Apostolato liturgico e l'Istituto Diocesano di Musica Sacra inaugurava la Biblioteca Mons. Luigi Porro [4].

Opere[5]

  • Ordinarium Missae: Missa brevis II: Kirie, Sanctus, Agnus Dei; Missa brevis IV: Kirie, Sanctus, Agnus Dei; Missa VII "De Angelis": Kirie, Gloria, Sanctus, Agnus Dei; Santo a 1/4 voci.
  • Proprium Missae: Psalmus CL; Il tempo si è compiuto; Super Flumina Babylonis; Velum Templi; Canto Pasquale; Resurrexit.
  • Canti Eucaristici: Adoro te devote I; Adoro te devote II; O salutaris Ostia; Pange lingua.
  • Canti Mariani: Ave di grazia piena; Magnificat VII modo.
  • Canti vari: Beatus vir; Haec est virgo sapiens; Sacerdos et Pontifex; Salus populi; Suscitabo mihi, Ut queant laxis.

Discografia

  • 2009 - "Nicolò Paganini Works for violin and orchestra FIRST COMPLETE EDITION" - Le Couvent du Mont St. Bernard M.S. 67 - DYNAMIC
  • 2008 - "Omaggio a Don Porro". Coro Campodonico/Coro Polifonico Januensis - Cofanetto doppio, DD1086 - DEVEGA
  • 1994 - "Saluto all'Italia"; "Il grande ritorno" - "Il figlio della vedova di Naim risuscitato"; "Giovanni Battista, la nascita" di MENICHETTI Dino. Interpreti: Accademia Strumentale Italiana / Coro Polifonico Januensis; Direzione: HANDT Herbert - MULTIPROMO - Italia (Codice: MPR 005)
  • 197* - "Liguria Folk". Orchestra diretta da Edoardo Del Pino e Natale Romano / 33 giri - SIAG, [197.]
  • 197* - "4 Pastorali". Coro a voci miste e Coro a Voci Bianche, diretti da Luigi Porro / 45 giri, - Melody, [197*]

Note

  1. ^ Il Cantiere Musicale ricorda Luigi Porro (SPECIALE): Diciasette volte grazie/ Polifonia di linee musicali e di storie personali/Un'eredità preziosa, su Il Cantiere Musicale, 30 giugno 2020. URL consultato il 26 agosto 2022.
  2. ^ Staglieno, sulle tracce della musica, su L'Invito, 30 giugno 2020. URL consultato il 26 agosto 2022.
  3. ^ sansironervi.org, 29 agosto2020, i resti furono traslati http://www.sansironervi.org/357-don-porro-torna-a-casa.html i resti furono traslati. URL consultato il 30 agosto 2022.
  4. ^ Biblioteca Mons. Luigi Porro Biblioteca Mons. Luigi Porro, su youtube.com, 29 agosto2020. URL consultato il 30 agosto 2022.
  5. ^ Estratto da "LUIGI PORRO (1922-2005) OPERE SACRE" EDIZIONI CARRARA-2010

Bibliografia

  • Fabrizio Fancello , "Luigi Porro (30/VI/1922) - (1/II/2005) OPERE SACRE" (EDIZIONI CARRARA 2010)

Voci correlate

Collegamenti esterni