Gli occhi del mondo: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Dennis Radaelli (discussione | contributi)
wikilink
Gigi Lamera (discussione | contributi)
→‎Tracce: Adesso facciamo diventare anche Mannerini musicista...ma chi scrive 'ste aberrazioni?
Riga 22: Riga 22:
== Tracce ==
== Tracce ==
{{Tracce
{{Tracce
|Autore testi e musiche = [[Riccardo Mannerini]], [[Vittorio De Scalzi]] e [[Marco Ongaro]], eccetto dove indicato
|Autore testi = [[Riccardo Mannerini]], [[Vittorio De Scalzi]] e [[Marco Ongaro]]
|Autore musiche = [[Vittorio De Scalzi]] e [[Marco Ongaro]]
eccetto dove indicato
|Titolo1 = Il ritorno
|Titolo1 = Il ritorno
|Durata1 = 4:43
|Durata1 = 4:43

Versione delle 11:52, 27 ago 2022

Gli occhi del mondo
album in studio
ArtistaVittorio De Scalzi
Pubblicazione17 maggio 2011
Durata50:07
Dischi1
Tracce13
GenereRock progressivo
EtichettaAereostella
FormatiCD, download digitale, streaming
Vittorio De Scalzi - cronologia
Album precedente
(2008)
Album successivo
(2018)

Gli occhi del mondo è il secondo album in studio del cantautore italiano Vittorio De Scalzi, pubblicato il 17 maggio 2011 dalla Aereostella.[1]

Tracce

Testi di Riccardo Mannerini, Vittorio De Scalzi e Marco Ongaro, musiche di Vittorio De Scalzi e Marco Ongaro eccetto dove indicato.

  1. Il ritorno – 4:43
  2. Gionata Orsielli – 3:46
  3. Senza una voce – 5:04
  4. Isabella Eggleston – 3:44
  5. Serial killer – 4:10 (Riccardo Mannerini, Vittorio De Scalzi)
  6. Tante gocce – 3:36
  7. L'ultimo altare – 4:13
  8. La corte – 3:21
  9. Sera sul mare – 4:03
  10. Martina di marzo – 2:45 (Riccardo Mannerini, Vittorio De Scalzi)
  11. 12 pescatori – 2:45
  12. Gli occhi del mondo – 3:30
  13. Il ritorno (version 2) – 4:27

Note

  1. ^ 'Gli occhi del mondo', il nuovo album di Vittorio De Scalzi, su Rockol, 17 maggio 2011. URL consultato il 24 luglio 2022.

Collegamenti esterni

  Portale Rock progressivo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rock progressivo