AA.VV.: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.41.30.3 (discussione), riportata alla versione precedente di Mtarch11
Etichetta: Rollback
Omega Bot (discussione | contributi)
m Bot: aggiorno template cita come da discussione
Riga 6: Riga 6:
L'uso di "AA.VV." si era diffuso in Italia dalla fine degli [[anni 1970|anni settanta del Novecento]], come contrazione di "Autori vari", probabilmente per influsso del [[libro]] di [[Umberto Eco]], ''[[Come si fa una tesi di laurea]]'', pubblicato nel 1977.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Gabriele Gatti|anno=1977|mese=ottobre|titolo=La sindrome AA.VV.: utenti finali tra sindrome della disintermediazione e trappole bibliografiche|rivista=Biblioteche Oggi|volume=|numero=|p=39}}[http://www.biblio.liuc.it/scripts/bibloggi/].</ref>
L'uso di "AA.VV." si era diffuso in Italia dalla fine degli [[anni 1970|anni settanta del Novecento]], come contrazione di "Autori vari", probabilmente per influsso del [[libro]] di [[Umberto Eco]], ''[[Come si fa una tesi di laurea]]'', pubblicato nel 1977.<ref>{{cita pubblicazione|autore=Gabriele Gatti|anno=1977|mese=ottobre|titolo=La sindrome AA.VV.: utenti finali tra sindrome della disintermediazione e trappole bibliografiche|rivista=Biblioteche Oggi|volume=|numero=|p=39}}[http://www.biblio.liuc.it/scripts/bibloggi/].</ref>


L'abbreviazione era usata, in passato, anche in alcuni [[catalogo di biblioteca|cataloghi delle biblioteche]],<ref>Secondo {{cita libro| autore=[[Luigi Crocetti]]|titolo=Il nuovo in biblioteca |anno=1994|editore=Associazione Italiana Biblioteche|città=Roma|capitolo=Il terrore del titolo e lo stile citazionale|pp=143-154}}, la sigla AA. VV. è divenuta di fatto uno degli autori più prolifici nei cataloghi italiani.</ref> anche dopo la pubblicazione delle ''[[Regole Italiane di Catalogazione per Autore]]'' (RICA) che ne escludono l'uso. Di conseguenza, la ricerca in alcuni [[OPAC|cataloghi online di biblioteche]] produce lunghe liste di «titoli dell'autore AA.VV.».<ref>Si veda ad esempio {{cita web|url=http://opac.comune.firenze.it/easyweb/w2001/index.php?EW_D=w2001&EW_T=RF&EW_FL=w2001%2Few_limiti.html&EW4_DLL=10&EW4_DLP=10&EW4_NVR=+&EW4_NVT=+&EW4_NMI=+&EW4_FC=1&EW4_CJL=1&lang=&NOICONE=1&PHPMSG=1&biblio=&MEMORICE=1&EW_TR=AU&EW_RI=AA.+VV.&EW_OI=ANDF&EW_OP=and&EW_TR=TI&EW_RI=&EW_OI=ANDF&EW_OP=and&EW_TR=DP&EW_RI=&EW_OI=ANDF&EW_OP=and&EW_TR=PU&EW_RI=&EW_OI=ANDF&EW_OP=and&EW_TR=CO&EW_RI=&EW_OI=ANDF&EW_OP=and&EW_TR=SO&EW_RI=&EW_OI=ANDF&EW_OP=and&EW_TR=CD&EW_RI=&EW_OI=ANDF&EW_OP=and&EW_TR=NS&EW_RI=&EW_OI=ANDF&EW_OP=and&EW_TR=NT&EW_RI=&EW_OI=ANDF&EW_OP=and&EW_TR=KW&EW_RI=&EW_OI=ANDF&EW_OP=and&EW_TR=BC&EW_RI=+&EW_OI=OR&EW_OP=AND&EW_TR=AREA&EW_RI=&EW_OI=OR&EW_OP=AND&EW_TR=TT&EW_RI=+&EW_OI=OR&EW_OP=AND&EW_TR=LN&EW_RI=+&EW_OI=OR&EW_OP=AND&EW_TR=GE&EW_RI=+&EW_OI=OR&EW_OP=AND&EW_TR=FE&EW_RI=+&EW_OI=OR&EW_OP=AND&EW4_DL1=&EW4_DL2=&EW4_PSR=+&EW_P=LT_EW&EW_RM=10|titolo=Espressione di ricerca: (AU=AA ANDF AU=VV) Risultato ricerca: 2061|accesso=3 novembre}}oppure indicazione nel record bibliografico prive di senso quale ''Indicazione di A. sul dorso: AA.VV.'' dell'[http://opac.unimi.it/SebinaOpac/Opac OPAC dell'Università di Milano]</ref>
L'abbreviazione era usata, in passato, anche in alcuni [[catalogo di biblioteca|cataloghi delle biblioteche]],<ref>Secondo {{cita libro| autore-capitolo=[[Luigi Crocetti]]|titolo=Il nuovo in biblioteca |anno=1994|editore=Associazione Italiana Biblioteche|città=Roma|capitolo=Il terrore del titolo e lo stile citazionale|pp=143-154}}, la sigla AA. VV. è divenuta di fatto uno degli autori più prolifici nei cataloghi italiani.</ref> anche dopo la pubblicazione delle ''[[Regole Italiane di Catalogazione per Autore]]'' (RICA) che ne escludono l'uso. Di conseguenza, la ricerca in alcuni [[OPAC|cataloghi online di biblioteche]] produce lunghe liste di «titoli dell'autore AA.VV.».<ref>Si veda ad esempio {{cita web|url=http://opac.comune.firenze.it/easyweb/w2001/index.php?EW_D=w2001&EW_T=RF&EW_FL=w2001%2Few_limiti.html&EW4_DLL=10&EW4_DLP=10&EW4_NVR=+&EW4_NVT=+&EW4_NMI=+&EW4_FC=1&EW4_CJL=1&lang=&NOICONE=1&PHPMSG=1&biblio=&MEMORICE=1&EW_TR=AU&EW_RI=AA.+VV.&EW_OI=ANDF&EW_OP=and&EW_TR=TI&EW_RI=&EW_OI=ANDF&EW_OP=and&EW_TR=DP&EW_RI=&EW_OI=ANDF&EW_OP=and&EW_TR=PU&EW_RI=&EW_OI=ANDF&EW_OP=and&EW_TR=CO&EW_RI=&EW_OI=ANDF&EW_OP=and&EW_TR=SO&EW_RI=&EW_OI=ANDF&EW_OP=and&EW_TR=CD&EW_RI=&EW_OI=ANDF&EW_OP=and&EW_TR=NS&EW_RI=&EW_OI=ANDF&EW_OP=and&EW_TR=NT&EW_RI=&EW_OI=ANDF&EW_OP=and&EW_TR=KW&EW_RI=&EW_OI=ANDF&EW_OP=and&EW_TR=BC&EW_RI=+&EW_OI=OR&EW_OP=AND&EW_TR=AREA&EW_RI=&EW_OI=OR&EW_OP=AND&EW_TR=TT&EW_RI=+&EW_OI=OR&EW_OP=AND&EW_TR=LN&EW_RI=+&EW_OI=OR&EW_OP=AND&EW_TR=GE&EW_RI=+&EW_OI=OR&EW_OP=AND&EW_TR=FE&EW_RI=+&EW_OI=OR&EW_OP=AND&EW4_DL1=&EW4_DL2=&EW4_PSR=+&EW_P=LT_EW&EW_RM=10|titolo=Espressione di ricerca: (AU=AA ANDF AU=VV) Risultato ricerca: 2061|accesso=3 novembre}}oppure indicazione nel record bibliografico prive di senso quale ''Indicazione di A. sul dorso: AA.VV.'' dell'[http://opac.unimi.it/SebinaOpac/Opac OPAC dell'Università di Milano]</ref>


L'uso dell'abbreviazione persiste ancora in ambito [[Editoria|editoriale]], come si può osservare interrogando anche cataloghi di vendita [[Online e offline|online]] di libri e pubblicazioni.<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.com/s/ref=ntt_athr_dp_sr_1?_encoding=UTF8&field-author=AA.VV.&search-alias=books&sort=relevancerank|titolo=ricerca di AA. VV.|accesso=3 novembre 2013}}</ref>
L'uso dell'abbreviazione persiste ancora in ambito [[Editoria|editoriale]], come si può osservare interrogando anche cataloghi di vendita [[Online e offline|online]] di libri e pubblicazioni.<ref>{{cita web|url=https://www.amazon.com/s/ref=ntt_athr_dp_sr_1?_encoding=UTF8&field-author=AA.VV.&search-alias=books&sort=relevancerank|titolo=ricerca di AA. VV.|accesso=3 novembre 2013}}</ref>
Riga 19: Riga 19:


== Bibliografia ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro| autore=Luigi Crocetti|titolo=Il nuovo in biblioteca |anno=1994|editore=[[Associazione Italiana Biblioteche]]|città=Milano|capitolo=Il terrore del titolo e lo stile citazionale|ISBN=978-88-7812-027-3}}
* {{cita libro| autore-capitolo=Luigi Crocetti|titolo=Il nuovo in biblioteca |anno=1994|editore=[[Associazione Italiana Biblioteche]]|città=Milano|capitolo=Il terrore del titolo e lo stile citazionale|ISBN=978-88-7812-027-3}}
* {{Cita pubblicazione|titolo=Gli ineffabili "AA. VV."|autore = Alessandro Olschki|rivista = Bibliofilia|volume = 100|numero = 1|anno = 1998|ISSN = 0006-0941}}
* {{Cita pubblicazione|titolo=Gli ineffabili "AA. VV."|autore = Alessandro Olschki|rivista = Bibliofilia|volume = 100|numero = 1|anno = 1998|ISSN = 0006-0941}}
* {{cita libro|titolo = Collins Italian Dictionary|editore = Collins |città = Londra |anno = 2005|lingua = inglese|capitolo = AA. VV.}}
* {{cita libro|titolo = Collins Italian Dictionary|editore = Collins |città = Londra |anno = 2005|lingua = inglese|capitolo = AA. VV.}}

Versione delle 14:31, 16 lug 2022

AA.VV. (solo plurale, che significa Autori Vari) è un'abbreviazione, o sigla, usata in Italia per citare nelle bibliografie o nelle note a un testo una pubblicazione di più di tre autori. Viene utilizzata anche nel caso di compilation, per indicare un album contenente brani realizzati da autori diversi (solitamente un brano a testa), corrispondente all'inglese VV.AA. (Various Authors o Artists).

L'uso di AA.VV. viene da tempo deprecato, in quanto privo di utilità nell'ordinamento per autore delle bibliografie, dove provoca infatti inutili elenchi di titoli attribuiti a un inesistente autore "AA.VV.".

Storia

L'uso di "AA.VV." si era diffuso in Italia dalla fine degli anni settanta del Novecento, come contrazione di "Autori vari", probabilmente per influsso del libro di Umberto Eco, Come si fa una tesi di laurea, pubblicato nel 1977.[1]

L'abbreviazione era usata, in passato, anche in alcuni cataloghi delle biblioteche,[2] anche dopo la pubblicazione delle Regole Italiane di Catalogazione per Autore (RICA) che ne escludono l'uso. Di conseguenza, la ricerca in alcuni cataloghi online di biblioteche produce lunghe liste di «titoli dell'autore AA.VV.».[3]

L'uso dell'abbreviazione persiste ancora in ambito editoriale, come si può osservare interrogando anche cataloghi di vendita online di libri e pubblicazioni.[4]

Divieto vigente

Per quanto riguarda i cataloghi delle biblioteche le Regole Italiane di Catalogazione per Autore (RICA), predisposte tra il 1968 e il 1976 e pubblicate nel 1979, ne escludono l'uso.[5] Il divieto è stato confermato dalla Regole Italiane di Catalogazione (REICAT), pubblicate nel 2009, che hanno sostituito le RICA.

Lo standard ISO 690/1987[6] (versione italiana UNI ISO 690:2007) stabilisce che, in caso di opere collettive, per le quali non sia possibile identificare un autore principale, è necessario intestare l'opera al titolo,[7] escludendo quindi l'uso di sigle come AA.VV.

Note

  1. ^ Gabriele Gatti, La sindrome AA.VV.: utenti finali tra sindrome della disintermediazione e trappole bibliografiche, in Biblioteche Oggi, ottobre 1977, p. 39.[1].
  2. ^ Secondo Luigi Crocetti, Il terrore del titolo e lo stile citazionale, in Il nuovo in biblioteca, Roma, Associazione Italiana Biblioteche, 1994, pp. 143-154., la sigla AA. VV. è divenuta di fatto uno degli autori più prolifici nei cataloghi italiani.
  3. ^ Si veda ad esempio Espressione di ricerca: (AU=AA ANDF AU=VV) Risultato ricerca: 2061, su opac.comune.firenze.it. URL consultato il 3 novembre.oppure indicazione nel record bibliografico prive di senso quale Indicazione di A. sul dorso: AA.VV. dell'OPAC dell'Università di Milano
  4. ^ ricerca di AA. VV., su amazon.com. URL consultato il 3 novembre 2013.
  5. ^ La sigla AA.VV. non è mai menzionata, né nel paragrafo "Opere di più autori", né nella lista di abbreviazioni in appendice.
  6. ^ (EN) ISO 690:2010, Information and documentation -- Guidelines for bibliographic references and citations to information resources, su iso.org. URL consultato il 3 novembre 2013.
  7. ^ ISO 690:2010, paragrafo 5.4.3

Bibliografia

  • Luigi Crocetti, Il terrore del titolo e lo stile citazionale, in Il nuovo in biblioteca, Milano, Associazione Italiana Biblioteche, 1994, ISBN 978-88-7812-027-3.
  • Alessandro Olschki, Gli ineffabili "AA. VV.", in Bibliofilia, vol. 100, n. 1, 1998, ISSN 0006-0941 (WC · ACNP).
  • (EN) AA. VV., in Collins Italian Dictionary, Londra, Collins, 2005.

Voci correlate

Altri progetti