Zappatore (film 1950): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 60: Riga 60:
Il film fu distribuito nelle sale italiane nel 1950 e ridistribuito nel 1952 col titolo '''''Rinnego mio figlio'''''.<ref>[https://avanti.senato.it/js/pdfjs-dist/web/viewer.html?file=/files/reader.php?f%3DAvanti%201896-1993%20PDF/Avanti-Lotto2/CFI0422392_19520711_163.pdf#search=#rinnego%20mio%20figlio#&page=2 ''Spettacoli. Cinematografi - Visioni ulteriori''], ''[[Avanti!]]'', 11 luglio 1952</ref>
Il film fu distribuito nelle sale italiane nel 1950 e ridistribuito nel 1952 col titolo '''''Rinnego mio figlio'''''.<ref>[https://avanti.senato.it/js/pdfjs-dist/web/viewer.html?file=/files/reader.php?f%3DAvanti%201896-1993%20PDF/Avanti-Lotto2/CFI0422392_19520711_163.pdf#search=#rinnego%20mio%20figlio#&page=2 ''Spettacoli. Cinematografi - Visioni ulteriori''], ''[[Avanti!]]'', 11 luglio 1952</ref>


Dopo essere trasmesso su alcune reti private locali negli anni [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]]<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,1384_02_1983_0025_0031_19722275/ ''TIVU' - tutti i programmi. G.R.P. (Eurotv)''], ''Stampa Sera'', 27 gennaio 1983</ref><ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,23/articleid,0832_01_1992_0151_0023_25126232/anews,true/ ''I programmi di oggi - Odeon TV''], ''La Stampa'', 4 Giugno 1992</ref>, in seguito a una lunga assenza è stato ritrasmesso soltanto il 25 marzo 2022 sul canale [[Cine34]] con l'erronea dicitura "1ª assoluta".<ref>[https://www.staseraintv.mobi/programma/cine34/lo-zappatore-primatv/20220325053333 ''Lo zappatore - PrimaTv''], staseraintv.mobi</ref>
Dopo essere trasmesso su alcune reti private locali negli [[anni 1980|anni ottanta]] e [[anni 1990|novanta]]<ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,1384_02_1983_0025_0031_19722275/ ''TIVU' - tutti i programmi. G.R.P. (Eurotv)''], ''Stampa Sera'', 27 gennaio 1983</ref><ref>[http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,23/articleid,0832_01_1992_0151_0023_25126232/anews,true/ ''I programmi di oggi - Odeon TV''], ''La Stampa'', 4 Giugno 1992</ref>, in seguito a una lunga assenza è stato ritrasmesso soltanto il 25 marzo 2022 sul canale [[Cine34]] con l'erronea dicitura "1ª assoluta".<ref>[https://www.staseraintv.mobi/programma/cine34/lo-zappatore-primatv/20220325053333 ''Lo zappatore - PrimaTv''], staseraintv.mobi</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 18:42, 21 giu 2022

Zappatore
Nino Marchesini in una scena del film
Lingua originaleitaliano
Paese di produzioneItalia
Anno1950
Durata80 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico, sentimentale
RegiaRate Furlan
SoggettoLibero Bovio, Ferdinando Albano
SceneggiaturaRate Furlan, Roberto Amoroso
Casa di produzioneSud film
Distribuzione in italianoIndipendenti Regionali
FotografiaLibero De Paolis
MontaggioMarcella Jacobacci
MusicheRate Furlan
TruccoGiuseppe Annunziata
Interpreti e personaggi
Doppiatori originali

Zappatore è un film del 1950 diretto da Rate Furlan.

Trama

Marisa Merlini e Gabriele Ferzetti in una scena del film

Riccardo è l'unico figlio di un umile contadino; l'anziano utilizza i risparmi di una vita per mandarlo all'università e permettergli una carriera da avvocato. A Napoli però, l'amico Carlo lo porta lo conduce verso una vita mondana e dispendiosa, arrivando a far chiedere altri soldi al padre, che sacrifica la propria terra vendendola. Invaghitosi di Marisa, Riccardo si spinge verso un tenore di vita ancora maggiore, che lo porta a contraffare la firma del padre a garanzia di alcune cambiali, dimenticando oltretutto la famiglia e la fidanzata rimasta al paese. Venuto a conoscenza della vita di Riccardo, l'anziano padre lo ripudia e torna a zappare la terra. Respinto dal padre e deluso dalla vita, Riccardo è deciso a recarsi in Argentina con Marisa. Il padre, per pietà dell'agonia della moglie morente, si reca da lui per comunicargli la situazione; credendolo pentito, lo trova invece ad una gran festa con uomini eleganti e donne frivole, e lo rinnega definitivamente. Tornato in paese, Riccardo si ritrova in mezzo a una rivolta contadina; prende la parola, pronunciando un discorso sentito a cui assiste anche il padre, che si convince dell'immutata onestà del ragazzo, perdonandolo. Padre e figlio tornano così assieme a casa, dove la donna si ristabilisce.

Produzione

Il film rientra nel filone dei melodrammi strappalacrime, allora molto in voga tra il pubblico italiano, sebbene assai malvisto dalla critica cinematografica contemporanea (che solo a partire dagli anni settanta opererà una generale rivalutazione di questa tipologia di pellicole, coniando appositamente il termine neorealismo d'appendice).

Luoghi delle riprese

Alcune scene furono girate nel territorio di Montesarchio, in provincia di Benevento.[1]

Colonna sonora

Le canzoni sono cantate da Gina D'Agostino, Enzo Romagnoli e Gino Vanorio.

Distribuzione

Il film fu distribuito nelle sale italiane nel 1950 e ridistribuito nel 1952 col titolo Rinnego mio figlio.[2]

Dopo essere trasmesso su alcune reti private locali negli anni ottanta e novanta[3][4], in seguito a una lunga assenza è stato ritrasmesso soltanto il 25 marzo 2022 sul canale Cine34 con l'erronea dicitura "1ª assoluta".[5]

Note

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema