Questa pagina è protetta dallo spostamento
Questa pagina è protetta

Wikipedia:Pagine da cancellare/Bellissimo (Raffaella Carrà): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Mantenere: mia opinione
Riga 64: Riga 64:
#--[[Utente:Pampuco|Pampuco]] ([[Discussioni utente:Pampuco|msg]]) 16:23, 19 giu 2022 (CEST)
#--[[Utente:Pampuco|Pampuco]] ([[Discussioni utente:Pampuco|msg]]) 16:23, 19 giu 2022 (CEST)
# --[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 08:50, 20 giu 2022 (CEST)
# --[[Utente:Sd|Sd]] ([[Discussioni utente:Sd|msg]]) 08:50, 20 giu 2022 (CEST)
# Concordo con [[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>ko]], si tratta di uno dei pezzi più significativi della Carrà.--[[Utente:Prof.lumacorno|Prof.lumacorno]] ([[Discussioni utente:Prof.lumacorno|msg]]) 11:57, 21 giu 2022 (CEST)


===== Cancellare =====
===== Cancellare =====

Versione delle 11:57, 21 giu 2022

Bellissimo (Raffaella Carrà)

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Bellissimo (Raffaella Carrà)}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

  • Log giornaliero
  • {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Bellissimo (Raffaella Carrà)}}

La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 di giovedì 9 giugno 2022.

Canzone di Raffaella Carrà, sigla della trasmissione televisiva Buonasera Raffaella, presente nell'album Fidati! ma che non sembra essere mai stata pubblicata come singolo. --ArtAttack (msg) 19:16, 2 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Da Discogs non risulta essere stata nemmeno una B-side. E la pagina, oltre a quanto detto sopra e qualche informazione falsa come la pubblicazione su 45 giri nel dicembre 1985, dice solo che nel testo di questa ballata una donna chiede al proprio uomo di passare una notte in casa con lei, rinunciando alla confusione... Io, invece, rinuncerei a questa voce (ma naturalmente il proponente ha fatto benissimo a rifiutare il C4). Sanremofilo (msg) 19:39, 2 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Ah si? Come mai? --Tre di tre (msg) 20:21, 2 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Perché la cancellazione di una voce avviene di norma dopo una regolare procedura comunitaria, alla cancellazione immediata si può ricorrere in casi eccezionali, espressamente previsti dalle linee guida. Negli altri casi, aspettare una settimana non è certo un problema, anzi ci mette (almeno in parte) al riparo da possibili contestazioni. Sanremofilo (msg) 21:52, 2 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Sottoscrivo quello che hai scritto, ma mi pare che la cancellazione della C4 sia dovuta ad un malinteso e questa voce possa rientrare in pieno diritto nei casi di immediata, in quanto i brani non singoli sono sempre (a parte casi eccezionali, non certamente questo) non enciclopedici. Poi, magari, salterà fuori qualcuno che porterà argomenti indiscutibili contro la non enciclopedicità, ma ne dubito fortemente.Ovviamente, sottoscrivo anche che aspettare una settimana non sia un problema, giusto per capire. --Tre di tre (msg) 09:52, 3 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Ho optato per l'ordinaria non tanto per un fatto formale per maggiore cautela, così qualche utente in più ha modo di verificare che non è mai stato pubblicato come singolo da nessuna parte. Un giro su discogs l'ho fatto pure io ma non è detto che lì ci sia tutto e poi vedo che l'autrice ha una discografia complessa, diffusa in molti paesi anche "esotici" per i quali potrebbe essere difficile reperire le fonti e di conseguenza più difficile escluderne l'esistenza. --ArtAttack (msg) 12:03, 3 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Ho controllato: non è mai stato pubblicato come singolo. E quindi? I brani musicali sono una cosa, i singoli sono un'altra cosa. Intanto ora cambio il template, evidentemente errato.--Gigi Lamera (msg) 12:13, 3 giu 2022 (CEST) I criteri da considerare sono questi.--Gigi Lamera (msg) 12:23, 3 giu 2022 (CEST)[rispondi]

Discussione iniziata il 3 giugno 2022

La discussione per la cancellazione termina ordinariamente entro le 23:59 di venerdì 10 giugno 2022. Può eccezionalmente essere prolungata al massimo fino alle 23:59 di venerdì 17 giugno 2022. Per tutti gli utenti: Proponi una chiusura della procedura! · proroga · Per gli amministratori: avvia la votazione.
  • Mantenere, brano musicale che, secondo i criteri, sicuramente corrisponde a "È particolarmente noto in quanto utilizzato in una opera teatrale, musicale, cinematografica, televisiva" (sigla) e anche a "È associato inequivocabilmente e univocamente ad un artista di fama e notorietà riconosciuta", la Carrà (l'album da cui è tratto è stato pubblicato anche all'estero). Due su tre per l'enciclopedicità automatica, ma i criteri sono sufficienti, non necessarii.--Gigi Lamera (msg) 12:27, 3 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  • Cancellare voce che non dice nulla di più al fatto che esista il brano e che è stato come sigla finale di un programma; inoltre vi è assenza totale di fonti che mi pare sia requisito fondamentale all'interno dei criteri sopra citati. Al più propongo di Trasformare in redirect a Buonasera Raffaella per mantenere la possibilità a chi cerca il brano di trovare un rimando. --9Aaron3 (msg) 12:44, 3 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Veramente dice anche altro, per esempio gli autori, che sono molto rilevanti (Vaona e due del Baricentro).--Gigi Lamera (msg) 12:47, 3 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  • Cancellare Non pensavo minimamente ci fosse dubbio (evidentemente aveva ragione Sanremofilo), ma ultimamente ho visto di tutto, quindi non dovrei stupirmi. Brano che non rientra tra i più noti della Carrà, nemmeno tra i più noti tra i "non singoli" e tantomeno è un cavallo di battaglia della Carrà. Gli autori, seppur noti, non implicano enciclopedicità, ci mancherebbe che tutti i brani di Vaona fossero enciclopedici.--Tre di tre (msg) 17:08, 3 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Per risolvere i dubbi di chi legge, vorrei dare un consiglio. Io sono un fan della Carrà e "Bellissimo" non mi è venuta immediatamente in mente quando ne ho letto il titolo. Il consiglio per verificare la sua notorietà è semplice: provate a canticchiarvela nella testa senza cercarla su internet e vedete se vi viene in mente.--Tre di tre (msg) 18:58, 3 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Non è che i brani non usciti come singoli pure di artisti famosi vanno messi in cancellazione immediata, molti famosissimi brani non sono mai usciti come singoli (ne ricordo uno pure messo in cancellazione). Per quanto riguarda questo, era la sigla di chiusura di una trasmissione televisiva famosa e che io ricordi in quegli anni di solito usciva il 45 giri con le sigle di apertura e chiusura, ma qui non si trovano fonti a sostegno di questa ipotesi, né da una ricerca appare nelle top list fra le migliori canzoni di Raffa, allo stato una voce a sé stante non sembra avere giustificazione, però si potrebbe unire qualcosa a Buonasera Raffaella e lasciarlo come redirect --IndyJr (Tracce nella foresta) 18:39, 4 giu 2022 (CEST)[rispondi]
    Questo non è famosissimo ed è stato una delle TRE sigle di chiusura del programma (si cercava di promozionare l'album) e lo è stato solo per cinque puntate. "famossissimo" e "particolarmente noto" non è, per me stiamo parlando veramente del nulla. --Tre di tre (msg) 23:43, 4 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  • Cancellare non riesco a pensare come si possa definirlo in buona fede famosissimo e rilevante. -- Blackcat 23:37, 5 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  • Cancellare essere una sigla di per sé non basta. Non ci sono inoltre altri particolari meriti che il brano ha per "elevarsi" da tanti altri facenti parte della grande discografia della compianta Raffaella. --Umberto Olivo (msg) 14:47, 6 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  • Mantenere per le ragioni sostenute da Gigi Lamera, e sulla base di considerazioni che riguardano la straordinarietà dell'artista/interprete, e l' essere la sigla di un programma in prima serata su Raiuno (perchè il "solo" può essere sostituito da un "per ben 5 puntate", a seconda che si voglia fare apparire il bicchiere mezzo pieno o mezzo vuoto...). Se i criteri devono essere tre per decretarne l'automaticità, altrettanto devono essere esaminati e valutati anche secondo la "rilevanza" che derivano dalle particolarità del soddisfacimento di questi "indizi", (anche fossero solo due): una cosa è essere una "starlette" che canta la sigla di un programma delle 3 di notte sul Network nazionale di "Gold TV", altro è essere Raffaella Carrà che canta la sigla di un programma che va in onda sulla "ammiraglia" Raiuno in prime-time alle 20,30, nel 1985, quando i newtwork nazionali erano 2 (e mezzo, TMC) e i canali nazionali 6 (e mezzo), in più rilanciata e in un momento di massimo successo dopo lo straordinario successo di "Pronto Raffaella" (grande successo ebbe anche "Buonasera R"). Ho seri dubbi sul fatto che poi il metro di valutazione deve basarsi sulla soggettività della conoscenza/ignoranza (nel senso squisito del "non conoscere" senza altri sottotesti) personale del brano e l'averlo "canticchiato", che può derivare anche dall'età di chi possa averlo fatto (il canticchiare), e perciò anche dall'avere vissuto direttamente o meno il periodo/programma in questione (cosa altrettanto "soggettiva" e irrilevante ai fini del giudizio, con sincerità, se chiedessi del programma "Milleluci"? chi lo identificherebbe, così al volo fra gli under 50? ...eppure...)... Davvero la enciclopedicità deve basarsi sulla base della propria "non conoscenza" e del proprio vissuto? Inoltre cambiando argomento il brano di Bennato citato si è ampiamente salvato, solo che non è indicato come "singolo", ma appunto come "brano". Il problema effettivamete semmai sono le scarse fonti online, dato che il tutto si è svolto in "assenza del web", e sicuramente sono poco reperibili le riviste cartacee del periodo (Sorrisi e canzoni, Radiocorriere e simili, e io in emeroteca per questa voce non ci vado...) e solo per questo, in subordine Unire a Buonasera Raffaella Ciao --Aleacido (4@fc) 03:41, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
    Quello sul canticchiare era un "consiglio" (eppure c'è scritto), mica un criterio. "Fidati" è dello stesso album, ma molti la sanno canticchiare anche "in assenza del web", senza bisogno di fonti che comunque su "Fidati" ci sono. La sigla finale è sempre stata quella meno importante rispetto quella d'apertura. Mi sono bastate due righe. Saluti. --Tre di tre (msg) 06:42, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Gradirei sapere su quali basi si fonda il giudizio arbitrario che una sigla di chiusura sia meno importante... basta citare "Non gioco più" della già citata trasmissione "Milleluci". Ciò indica ci sia una sottovalutazione pregiudiziale per le "sigle finali". PS: la parte del mio intervento in risposta al "canticchiare" è di sole 3 righe. Il resto non c'entra niente con quello, e si chiama "argomentare"... e pare che sia ritenuto interessante da qualcuno...--Aleacido (4@fc) 15:17, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Vedo di accontentarti :-) Paragone un po' azzardato quello con Non gioco più che vedeva, oltre a Mina, Toots Thielemans (la Storia del jazz) all'armonica a bocca. Sigla finale sì, ma per una chiara scelta editoriale, a simboleggiare il commiato di Mina dalla tv. Quindi ben motivata la scelta di collocarla come sigla di coda. Uscita come side A del singolo Non gioco più/La scala buia la suddetta sigla finale raggiunse le vette delle classifiche di vendita. --CoolJazz5 (msg) 16:36, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Ciao CoolJazz5 :)) , ogni canzone ha la sua storia, il mio era solo un discorso più generale sul fatto che non vedo ragioni "oggettive" per giudicare "in generale" le "sigle finali" meno "importanti" di altri tipi di "sigle" o "canzoni" Poi... si discute... bello così ;) Ciao :) --Aleacido (4@fc) 16:57, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Alla sigla di chiusura tre tv su quattro di quelli di partenza erano già spenti, ecco perchè. Questo lo chiamo "dono della sintesi" e "rispetto per chi legge" che non deve sorbirsi un romanzo ogni volta. Saluti. --Tre di tre (msg) 17:00, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Ti richiamo ai giusti toni e modi "che non deve sorbirsi un romanzo ogni volta" te lo tieni per te e siamo di nuovo al limite dell'attacco personale, per le stesse ragioni di voler zittire e "sottovalutare" (potrei usare altri termini più indicati e incisivi per descrivere adeguatamente questi modi) , che è cosa diversa dall'adeguato chiedere chiarimenti o "controargomentare" che mi sembra sia quello che ho fatto.--Aleacido (4@fc) 17:03, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Vedo che la netiquette la noti solo a senso unico. Continua pure tranquillo, anche se questi atteggiamenti di indifferenza e di minaccia mi intristiscono. Saluti --Tre di tre (msg) 17:05, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
P.S. Anche modificare i post più volte (non è la prima volta), quando ti è già stato risposto e senza neppure segnalare le integrazioni non è proprio corretto e rispettoso per chi legge. Buona continuazione, se non c'è altro per me finisce qui. Buon lavoro.--Tre di tre (msg) 17:55, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  • Mantenere Nulla da aggiungere a quanto già esposto da Aleacido --Sd (msg) 08:35, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  • Cancellare Nel programma Buonasera Raffaella le sigle erano 3. Le altre erano Fidati e Bacio. Il singolo estratto all'epoca dall'album Fidati è Fidati/Bacio, la canzone sigla di coda per cinque puntate (su quindici) Bellissimo non è mai stata pubblicata al di fuori dall'album possiamo immaginare che la casa discografica lo considerasse un brano minore e osservando i puntano qui andiamo maluccio. Quindi IMO traccia ben lontana dal poter essere considerata enciclopedica. Se poi si vuole far passare la rilevanza della canzone perché gli autori sono molto rilevanti ricordo che solo uno dei tre ha una voce in it.wp --CoolJazz5 (msg) 12:48, 8 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  • Mantenere Ballad molto famosa della Carrà, seconda forse solo a Forte forte forte. --Sailko 21:51, 9 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Fonti, fonti e ancora fonti a supporto di interventi che non rappresentano un'analisi adeguata, ma solo un pov grande come una casa. --CoolJazz5 (msg) 22:16, 9 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Ballad inferiore solo a forte forte forte direi che è molto più che azzardato. --Tre di tre (msg) 23:04, 9 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  • Commento: Onestamente ritengo che i miei modesti 2C sull'argomento, basati su un dato oggettivo, contino un pochino se calati in un contesto di POV in un senso o nell'altro, che vanno da "non viene in mente" a "molto famosa". Dato che la canzone non la conoscevo (o ricordavo) nemmeno io, sono andato a cercarla su YT. Dai risultati vedo che la Raffa questa canzone del 1985 l'ha proposta in TV (del resto faceva principalmente quello, non concerti) anche nel 1988, 1990, 1991, 2000, 2008... Quindi proprio un pezzo marginale del suo repertorio non è. Sanremofilo (msg) 23:16, 9 giu 2022 (CEST)[rispondi]
    Io ho detto che "non viene in mente" è un consiglio, consiglio che ritengo tuttora utile, perchè alla fine la popolarità cos'è? La stessa WP dice che se un brano è famosissimo oggi, ma a distanza di dieci anni o più nessuno lo ricorda, allora non è enciclopedico. In concerto gli artisti sono strani, gli Oasis, ad esempio, non cantavano mai brani da "Be Here Now" per una sorta di disconoscimento, nonostante contenesse brani molto validi e tuttora conosciuti. "Bellissimo" è un pezzo che non conoscevo nonostante io sia un fan, perciò ho fatto alcune ricerche. In rete ci sono fonti discordanti: c'è chi dice che il brano ha fatto da chiusura a tutte le quindici puntate di Buonasera Raffaella, altri dicono cinque, altri ancora dicono sigla di apertura per cinque puntate. Alla fine delle mie ricerche (originali) ho concluso che la soluzione giusta sia la prima. Da qui iniziano i fatti: i discografici, dall'album "Fidati!", hanno identificato i tre brani migliori e ci hanno fatto le tre sigle; I due singoli sono finiti in testa e quello valutato come terzo miglior brano è finito in coda, posizione meno pregiata. Poi, ogni artista ha il proprio "Be Here Now" e il proprio "Definitely Maybe". --Tre di tre (msg) 23:34, 9 giu 2022 (CEST)[rispondi]
    P.S. Colpo di scena. Ho trovato un'altra fonte che afferma che la sigla iniziale è sempre stata "Fidati!", mentre la sigla finale è stata "Bacio" per le prime dieci puntate e "Bellissimo" per le ultime cinque. Nessuna di queste fonti è sufficientemente autorevole e, quindi, la ricerca di fonti continua...--Tre di tre (msg) 00:27, 10 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  • Mantenere, non sono un fan della Carrà ma il brano lo ricordo. A parte questo, che non c'entra nulla, non è enciclopedico secondo i criteri, come è stato fatto notare sopra, ma il fatto di essere stato sigla per ben cinque puntate di un programma della RAI degli anni '80 secondo me basta. Diciamo che è l'unico brano, oltre ai due del 45 giri, dell'album che si ricorda ancora, e se del resto, come ho letto sopra, l'artista stessa la eseguiva in televisione nel 2008, cioè dopo vent'anni circa, qualcosa vorrà pur dire.--Bieco blu (msg) 02:59, 10 giu 2022 (CEST)[rispondi]
    Alcune considerazioni: i successi sono altri, Rumore o Tuca tuca ad es., e qualcuno dovrebbe spiegare come mai Bellissimo non è mai stato pubblicato come singolo. Masochismo della casa discografica? Inoltre sigla di coda per cinque puntate su quindici non sembra essere una gran cosa. La Carrà lo cantava anche negli anni seguenti? Chissà forse l'essere stato scritto dal suo arrangiatore e accompagnatore Vaona può avere giocato un ruolo. Non sarebbe la prima volta. --CoolJazz5 (msg) 10:08, 10 giu 2022 (CEST) PS: Ci sono diversi video caricati su youtube di Bellissimo: visualizzazioni basse se non bassissime. --CoolJazz5 (msg) 10:14, 10 giu 2022 (CEST)[rispondi]
    Infatti, mio grandissimo POV, la mia opinione è che la casa discografica abbia scelto solo due pezzi, uno per la sigla iniziale e un altro per la sigla finale e che ne abbia prodotto i singoli. Per le ultime cinque puntate la stessa Raffaella abbia "imposto" Bellissimo come sigla finale, perchè credeva nel pezzo. Ripeto, mia personale deduzione in base a quanto ho raccolto, non pretendo che venga usata nella voce, prima che qualcuno si inalberi e poi faccia fatica a scendere giù. --Tre di tre (msg) 11:42, 10 giu 2022 (CEST)[rispondi]


Votazione iniziata il 19 giugno 2022

La votazione per la cancellazione termina domenica 26 giugno 2022 alle 23:59
Se hai fatto la tua prima modifica da almeno 30 giorni e hai all'attivo almeno 50 edit al momento della messa in cancellazione della pagina, aggiungi la tua firma nell'elenco numerato qui sotto (con # ~~~~) nella sezione che corrisponde ad una delle opzioni proposte.
N.B.: Se non si raggiunge il quorum di 7 voti a favore della cancellazione, la pagina viene mantenuta. La cancellazione è approvata se i favorevoli sono almeno il doppio dei contrari (leggi i criteri di voto).
Mantenere
  1. --Gigi Lamera (msg) 11:14, 19 giu 2022 (CEST)...[rispondi]
  2. --Aleacido (4@fc) 12:54, 19 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  3. --Pampuco (msg) 16:23, 19 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  4. --Sd (msg) 08:50, 20 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  5. Concordo con Sailko, si tratta di uno dei pezzi più significativi della Carrà.--Prof.lumacorno (msg) 11:57, 21 giu 2022 (CEST)[rispondi]
Cancellare
  1. --Mauro Tozzi (msg) 08:42, 19 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  2. Tre di tre (msg) 09:19, 19 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  3. --PandeF (msg) 12:04, 19 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  4. --Actormusicus (msg) 12:06, 19 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  5. --Umberto Olivo (msg) 13:12, 19 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  6. --ꜰʀᴀɴᴄᴇꜱᴄᴏ 14:31, 19 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  7. --Janik (msg) 16:15, 19 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  8. --Popsi (msg) 12:51, 20 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  9. --Teseo () 16:26, 20 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  10. --CoolJazz5 (msg) 16:47, 20 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  11. --Advange (msg) 20:08, 20 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  12. --Kirk Dimmi! 22:18, 20 giu 2022 (CEST)[rispondi]
  13. --〈Simo|ne07:48, 21 giu 2022 (CEST)[rispondi]