Tananai: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Vita privata: Cancellato inesattezze
Etichette: Ripristino manuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Immagine dell'artista
Riga 2: Riga 2:
|nome = Tananai
|nome = Tananai
|tipo artista = cantante
|tipo artista = cantante
|immagine = Tananai during an interview for Radio Bruno in 2022.png
|immagine = Tananai performing Sesso Occasionale.jpg
|didascalia = Tananai nel 2022
|didascalia = Tananai nel 2022
|nazione = ITA
|nazione = ITA

Versione delle 17:26, 18 giu 2022

Tananai
File:Tananai performing Sesso Occasionale.jpg
Tananai nel 2022
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
GenereIndie pop[1]
Alternative dance[2]
Periodo di attività musicale2015 – in attività
Strumentovoce, pianoforte
EtichettaUniversal Music Italia
Album pubblicati1
Studio1

Tananai (precedentemente noto come Not for Us), pseudonimo di Alberto Cotta Ramusino (Milano, 8 maggio 1995), è un cantautore e produttore discografico italiano.

Biografia

Nato a Milano, cresce a Cologno Monzese in una famiglia la cui parte materna ha origini pugliesi.

Con lo pseudonimo Not for Us inizia, ancora adolescente, a comporre le sue prime produzioni musicali nella sua cameretta e, tramite il suo profilo SoundCloud, pubblica nel 2014 un remix amatoriale di Swimming Pools (Drank) di Kendrick Lamar.[3][4] Nel 2015 partecipa come concorrente a Top DJ, arrivando in finale e classificandosi terzo, ottenendo così un contratto discografico come produttore e autore.[5]

Nello stesso anno, pubblica A Diamond, la sua prima produzione originale grazie ad un contratto con il gruppo Sony Music e Columbia Records Italia. Il singolo vede la partecipazione di Anna McDougal come voce. Il 6 luglio 2015 Not for Us pubblica il singolo sul proprio canale Vevo e su YouTube.[6], e su tutte le piattaforme di streaming.

Nel frattempo inizia a frequentare il corso di progettazione architettonica al Politecnico di Milano, che abbandona nel 2017 per dedicarsi esclusivamente alla propria carriera musicale.[7]

Nel 2016 collabora con l'artista norvegese Astrid S per un remix del brano Hurts So Good.[3][8] Il 19 novembre è tra gli artisti che aprono il dj set dei Pendulum al Fabrique di Milano.[9][3] Nello stesso anno collabora con Nike per la colonna sonora di spot e lancio della nuova collezione ACG di NikeLab.[3]

Nel 2017 cambia etichetta, e passa sotto contratto discografico con la Universal Music Italia,[3][10] con cui pubblica l'album di debutto To Discover and Forget sotto lo pseudonimo Not for Us. Dopo la pubblicazione dell'album l'artista ha iniziato a lavorare principalmente alla produzione musicale per vari artisti italiani. La sua carriera musicale da cantautore parte, invece, nel 2017 grazie alla nuova politica musicale del nuovo management discografico.[11][12]

Esordisce quindi, accreditato con lo pseudonimo Tananai (che riprende un vecchio rimprovero dialettale di suo nonno che lo definiva con questo nome "piccola peste") con il suo singolo di debutto Volersi male.[13].

Nel 2020, ha pubblicato il singolo Giugno, che anticipa l'uscita dell'EP d'esordio intitolato Piccoli boati e pubblicato il successivo 21 febbraio.[11] L'anno successivo ha pubblicato Baby Goddamn, singolo che è diventato virale su Spotify Italia e ha raggiunto la prima posizione, seguito da Maleducazione e dal brano Le madri degli altri, in collaborazione con Fedez, incluso nell'album Disumano.[14]

Nel novembre 2021 è stato confermato come uno fra i dodici artisti partecipanti a Sanremo Giovani 2021, festival musicale che ha selezionato tre artisti emergenti per il 72º Festival di Sanremo.[15][16] Tananai si classifica secondo con il brano Esagerata, che gli ha permesso di prendere parte al festival con il brano Sesso occasionale, scritto da lui stesso insieme a Davide Simonetta, Paolo Antonacci e Alessandro Raina,[17][18], brano con cui si classifica al venticinquesimo posto.

In seguito al successo ottenuto, viene invitato al programma Soliti ignoti, condotto sempre da Amadeus, insieme ai vincitori del festival di quell'anno, Mahmood e Blanco.[19][20]

Nel 2022 il suo primo tour viene riprogrammato con tappe in tutta Italia[21], mentre le date di Milano e Roma - già sold out durante il Festival di Sanremo - vengono riprogrammate in location più ampie e con doppie date, andate nuovamente sold out.[22][23]. A marzo è ospite e co-conduttore di una puntata del programma Le Iene, dove tiene un monologo motivazionale.[24]

Nel frattempo, i singoli Sesso occasionale e Baby Goddamn vengono entrambi certificati disco d'oro[23] e in seguito disco di platino[25]; a inizio aprile, proprio quest'ultimo singolo raggiunge la vetta della classifica di Spotify, guadagnando il posto da mesi occupato dal duo Mahmood e Blanco.[26]

Il 3 giugno 2022 esce il singolo La dolce vita di Fedez, che vede la collaborazione di Tananai e Mara Sattei; il brano raggiunge la vetta della classifica dei singoli più venduti in Italia.

Vita privata

Dopo il successo a TOP DJ, Tananai si è trasferito da Cologno Monzese, dove viveva con la famiglia, a Milano.

Ha dichiarato di essere stato vittima di bullismo[27].

Discografia

Album

EP

Singoli

Come Not for Us
Come Tananai

Collaborazioni

Note

  1. ^ Felice Florio, Interviste emergenti: Tananai, la piccola peste dell’indie – Milano, su open.online, 12 luglio 2019. URL consultato il 7 giugno 2022.
  2. ^ Vincenzo Nasto, Chi è TANANAI e qual è il vero nome del cantante in gara a Sanremo 2022, su fanpage.it, 2 febbraio 2022. URL consultato il 7 giugno 2022.
  3. ^ a b c d e Jacopo Rossi, Not For Us: essere se stessi paga, su Soundwall, 20 dicembre 2016. URL consultato il 9 febbraio 2022.
  4. ^ NOT FOR US, su SoundCloud. URL consultato il 9 febbraio 2022.
  5. ^ (EN) Not For Us | I Concorrenti di TOP DJ, su TOP DJ | Sito Ufficiale. URL consultato il 9 febbraio 2022.
  6. ^ Not For Us - A Diamond (Lyric Video) ft. Anna McDougal. URL consultato il 9 febbraio 2022.
  7. ^ Interviste emergenti: Tananai, la piccola peste dell'indie – Milano, su Open, 12 luglio 2019. URL consultato il 9 febbraio 2022.
  8. ^ Hurts So Good - NOT FOR US Remix, 11 novembre 2016. URL consultato il 9 febbraio 2022.
  9. ^ Jacopo Dani, Pendulum DJ Set a Milano, su Radio Lombardia, 3 novembre 2016. URL consultato il 9 febbraio 2022.
  10. ^ Not For Us gioca un altro campionato, su Dj Mag Italia, 13 ottobre 2017. URL consultato il 9 febbraio 2022.
  11. ^ a b Tananai a Sanremo 2022, su sorrisi.com, TV Sorrisi e Canzoni, 25 gennaio 2022. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  12. ^ Sanremo Giovani, chi è Tananai uno dei giovani big di Amadeus, su ilmessaggero.it, Il Messaggero, 16 dicembre 2021. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  13. ^ Da Not For Us a Tananai: la metamorfosi della scena milanese, su nss magazine. URL consultato il 9 febbraio 2022.
  14. ^ Guida a Disumano di Fedez, il passato, l’amore e la famiglia, con gli attacchi a Meloni e Renzi, su Music Fanpage. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  15. ^ Federico Rossini, Sanremo Giovani 2021: ecco i 12 finalisti del 15 dicembre su Rai1, su eurofestivalnews.com, 22 novembre 2021. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  16. ^ Sanremo 2022: tre giovani accedono al Festival (ci saranno 25 cantanti), su TV Sorrisi e Canzoni, 14 dicembre 2021. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  17. ^ (EN) Italy: Yuman, Tananai and Matteo Romano join Sanremo 2022 lineup as the 25 artists reveal their song titles, su wiwibloggs, 16 dicembre 2021. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  18. ^ Raina di nuovo a Sanremo: «Un brano per un emergente», su La Provincia Pavese, 21 gennaio 2022. URL consultato il 30 gennaio 2022.
  19. ^ Quotidiano Nazionale, Perché Tananai è diventato l’idolo dei social dopo Sanremo 2022, su Quotidiano Nazionale, 1644411104500. URL consultato il 9 febbraio 2022.
  20. ^ Tananai: quando l’arte di non prendersi troppo sul serio ti fa personaggio al Festival | Stefano Mauri, su frontedelblog.it, 8 febbraio 2022. URL consultato il 9 febbraio 2022.
  21. ^ Fabio Morasca, Tananai, tour estivo 2022: tutte le date, su Soundsblog, 23 marzo 2022. URL consultato l'11 maggio 2022.
  22. ^ Tananai fa doppio sold out a Milano e annuncia il tour estivo, su All Music Italia, 22 marzo 2022. URL consultato l'11 maggio 2022.
  23. ^ a b Sanremo 2022 un mese dopo: disco di platino a Sangiovanni e Dargen D'Amico, oro per Tananai e Matteo Romano, su Skuola.net - Portale per Studenti: Materiali, Appunti e Notizie. URL consultato l'11 maggio 2022.
  24. ^ Tananai a Le Iene: “Prendete tutto quello che arriva, darete una possibilità alla felicità”, su Spettacolo Fanpage. URL consultato l'11 maggio 2022.
  25. ^ Musica, Tananai: anche "Baby Goddamn" è certificato platino, su Askanews, 20 aprile 2022. URL consultato l'11 maggio 2022.
  26. ^ Tananai spodesta Mahmood e Blanco e conquista la vetta della classifica di Spotify, su la Repubblica, 2 aprile 2022. URL consultato l'11 maggio 2022.
  27. ^ Tananai, ultimo e non sentirlo: “Da bambino sono stato bullizzato, la mia vittoria è… Sanremo”, su luce.lanazione.it, 4 febbraio 2022. URL consultato l'11 maggio 2022.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàISNI (EN0000 0005 0613 8120 · SBN DDSV394270