Washington Open: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Opencross (discussione | contributi)
wikificare
Opencross (discussione | contributi)
m Opencross ha spostato la pagina Citi Open a Washington Open: no sponsor nel titolo, sostituito dal nome della località
(Nessuna differenza)

Versione delle 12:35, 8 giu 2022

Washington Open
Altri nomiWashington Star International
Sovran Bank Classic
Sport
Tiposingolare (M/F)
doppio (M/F)
CategoriaATP Tour 500
WTA International
PaeseBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
LuogoWashington
ImpiantoWilliam H.G. FitzGerald Tennis Center
SuperficieCemento
Cadenzaannuale
Sito Internetcitiopentennis.com
Storia
Fondazione1969
Numero edizioni52 (2021, maschile)
9 (2019, femminile)
DetentoreBandiera dell'Italia Jannik Sinner
DetentriceBandiera degli Stati Uniti Jessica Pegula
DetentoriBandiera del Sudafrica Raven Klaasen
Bandiera del Giappone Ben McLachlan
DetentriciBandiera degli Stati Uniti Cori Gauff
Bandiera degli Stati Uniti Caty McNally
Ultima edizioneCiti Open 2021

Il Washington Open, noto anche come Citi Open, è un torneo tennistico che si svolge annualmente a metà estate (tra luglio e agosto) a Washington, fa parte del circuito ATP Tour 500 nel campo maschile e del circuito International in quello femminile. Inizialmente chiamato "Washington Star international" nel 1969, il torneo venne poi rinominato in "Sovran Bank Classic". I campi erano in terra battuta sino al 1986 e successivamente in cemento sino a oggi. Il torneo, prodotto dalla Clear Channel Communications ha il suo maggior sponsor in Legg Mason (compagnia di servizi finanziari). La locazione del torneo è al William H.G. FitzGerald Tennis Center del Rock Creek Park; il montepremi in palio è di 1.402.000 dollari.

Fino al 2008 ha fatto parte del circuito ATP International Series, il quarto per importanza, ma dal 2009 con la riforma del calendario è stato promosso nel circuito ATP World Tour 500 series, equivalente all'ATP International Series Gold.

Nel 2012 il torneo maschile è stato unito a quello femminile prendendo il nome di quest'ultimo, Citi Open, diventando così un torneo per entrambe le specialità.[1] L'edizione del 2020 non viene disputata a causa della pandemia di COVID-19[2][3].

Albo d'oro

Uomini

Singolare

Anno Vincitore Avversario Punteggio
1969 Bandiera del Brasile Thomaz Koch Bandiera degli Stati Uniti Arthur Ashe 7-5, 9-7, 4-6, 2-6, 6-4
1970 Bandiera degli Stati Uniti Cliff Richey Bandiera degli Stati Uniti Arthur Ashe 7-5, 6-2, 6-1
1971 Bandiera dell'Australia Ken Rosewall Bandiera degli Stati Uniti Marty Riessen 6-2, 7-5, 6-1
1972 Bandiera dell'Australia Tony Roche Bandiera degli Stati Uniti Marty Riessen 3-6, 7-6, 6-4
1973 Bandiera degli Stati Uniti Arthur Ashe Bandiera dei Paesi Bassi Tom Okker 6-4, 6-2
1974 Bandiera degli Stati Uniti Harold Solomon Bandiera dell'Argentina Guillermo Vilas 1-6, 6-3, 6-4
1975 Bandiera dell'Argentina Guillermo Vilas Bandiera degli Stati Uniti Harold Solomon 6-1, 6-3
1976 Bandiera degli Stati Uniti Jimmy Connors Bandiera del Messico Raúl Ramírez 6-2, 6-4
1977 Bandiera dell'Argentina Guillermo Vilas Bandiera degli Stati Uniti Brian Gottfried 6-4, 7-5
1978 Bandiera degli Stati Uniti Jimmy Connors Bandiera degli Stati Uniti Eddie Dibbs 7-5, 7-5
1979 Bandiera dell'Argentina Guillermo Vilas Bandiera del Paraguay Víctor Pecci 7-6, 7-6
1980 Bandiera degli Stati Uniti Brian Gottfried Bandiera dell'Argentina José Luis Clerc 7-5, 4-6, 6-4
1981 Bandiera dell'Argentina José Luis Clerc Bandiera dell'Argentina Guillermo Vilas 7-5, 6-2
1982 Bandiera della Cecoslovacchia Ivan Lendl Bandiera degli Stati Uniti Jimmy Arias 6-3, 6-3
1983 Bandiera dell'Argentina José Luis Clerc Bandiera degli Stati Uniti Jimmy Arias 6-3, 3-6, 6-0
1984 Bandiera dell'Ecuador Andrés Gómez Bandiera degli Stati Uniti Aaron Krickstein 6-2, 6-2
1985 Bandiera della Francia Yannick Noah Bandiera dell'Argentina Martín Jaite 6-4, 6-3
1986 Bandiera della Cecoslovacchia Karel Nováček Bandiera della Francia Thierry Tulasne 6-1, 7-6
1987 Bandiera della Cecoslovacchia Ivan Lendl Bandiera degli Stati Uniti Brad Gilbert 6-1, 6-0
1988 Bandiera degli Stati Uniti Jimmy Connors Bandiera dell'Ecuador Andrés Gómez 6-1, 6-4
1989 Bandiera degli Stati Uniti Tim Mayotte Bandiera degli Stati Uniti Brad Gilbert 3-6, 6-4, 7-5
1990 Bandiera degli Stati Uniti Andre Agassi Bandiera degli Stati Uniti Jim Grabb 6-1, 6-4
1991 Bandiera degli Stati Uniti Andre Agassi Bandiera della Cecoslovacchia Petr Korda 6-3, 6-4
1992 Bandiera della Cecoslovacchia Petr Korda Bandiera della Svezia Henrik Holm 6-4, 6-4
1993 Bandiera d'Israele Amos Mansdorf Bandiera degli Stati Uniti Todd Martin 7-63, 7-5
1994 Bandiera della Svezia Stefan Edberg Bandiera dell'Australia Jason Stoltenberg 6-4, 6-2
1995 Bandiera degli Stati Uniti Andre Agassi Bandiera della Svezia Stefan Edberg 6-4, 2-6, 7-5
1996 Bandiera degli Stati Uniti Michael Chang Bandiera del Sudafrica Wayne Ferreira 6-2, 6-4
1997 Bandiera degli Stati Uniti Michael Chang Bandiera della Rep. Ceca Petr Korda 5-7, 6-2, 6-1
1998 Bandiera degli Stati Uniti Andre Agassi Bandiera dell'Australia Scott Draper 6-2, 6-0
1999 Bandiera degli Stati Uniti Andre Agassi Bandiera della Russia Evgenij Kafel'nikov 7-63, 6-1
2000 Bandiera della Spagna Àlex Corretja Bandiera degli Stati Uniti Andre Agassi 6-2, 6-3
2001 Bandiera degli Stati Uniti Andy Roddick Bandiera dei Paesi Bassi Sjeng Schalken 6-2, 6-3
2002 Bandiera degli Stati Uniti James Blake Bandiera della Thailandia Paradorn Srichaphan 1-6, 7-65, 6-4
2003 Bandiera del Regno Unito Tim Henman Bandiera del Cile Fernando González 6-3, 6-4
2004 Bandiera dell'Australia Lleyton Hewitt Bandiera del Lussemburgo Gilles Müller 6-3, 6-4
2005 Bandiera degli Stati Uniti Andy Roddick Bandiera degli Stati Uniti James Blake 7-5, 6-3
2006 Bandiera della Francia Arnaud Clément Bandiera della Scozia Andy Murray 7-63, 6-2
2007 Bandiera degli Stati Uniti Andy Roddick Bandiera degli Stati Uniti John Isner 6-4 7-64
2008 Bandiera dell'Argentina Juan Martín del Potro Bandiera della Serbia Viktor Troicki 6-3, 6-3
2009 Bandiera dell'Argentina Juan Martín del Potro Bandiera degli Stati Uniti Andy Roddick 3-6, 7-5, 7-66
2010 Bandiera dell'Argentina David Nalbandian Bandiera di Cipro Marcos Baghdatis 6-2, 7-64
2011 Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek Bandiera della Francia Gaël Monfils 6-4, 6-4
2012 Bandiera dell'Ucraina Aleksandr Dolgopolov Bandiera della Germania Tommy Haas 67-7, 6-4, 6-1
2013 Bandiera dell'Argentina Juan Martín del Potro Bandiera degli Stati Uniti John Isner 3-6, 6-1, 6-2
2014 Bandiera del Canada Milos Raonic Bandiera del Canada Vasek Pospisil 6-1, 6-4
2015 Bandiera del Giappone Kei Nishikori Bandiera degli Stati Uniti John Isner 4-6, 6-4, 6-4
2016 Bandiera della Francia Gaël Monfils Bandiera della Croazia Ivo Karlović 5-7, 7-66, 6-4
2017 Bandiera della Germania Alexander Zverev Bandiera del Sudafrica Kevin Anderson 6-4, 6-4
2018 Bandiera della Germania Alexander Zverev Bandiera dell'Australia Alex De Minaur 6-2, 6-4
2019 Bandiera dell'Australia Nick Kyrgios Bandiera della Russia Daniil Medvedev 7-66, 7-64
2020
Anullato per pandemia di Coronavirus[3]
2021 Bandiera dell'Italia Jannik Sinner Bandiera degli Stati Uniti Mackenzie McDonald 7-5, 4-6, 7-5

Doppio

Anno Vincitore Avversario Punteggio
1970 Bandiera del Sudafrica Bob Hewitt
Bandiera del Sudafrica Frew McMillan
Bandiera della Romania Ilie Năstase
Bandiera della Romania Ion Țiriac
7-5, 6-0
1971 Bandiera dei Paesi Bassi Tom Okker
Bandiera degli Stati Uniti Marty Riessen
Bandiera dell'Australia Bob Carmichael
Bandiera dell'Australia Ray Ruffels
7-6, 6-2
1972 Bandiera dei Paesi Bassi Tom Okker
Bandiera degli Stati Uniti Marty Riessen
Bandiera dell'Australia John Newcombe
Bandiera dell'Australia Tony Roche
3-6, 6-3, 6-2
1973 Bandiera dell'Australia Ross Case
Bandiera dell'Australia Geoff Masters
Bandiera dell'Australia Dick Crealy
Bandiera degli Stati Uniti Andrew Pattison
2-6, 6-1, 6-4
1974 Bandiera degli Stati Uniti Tom Gorman
Bandiera degli Stati Uniti Marty Riessen
Bandiera del Cile Patricio Cornejo
Bandiera del Cile Jaime Fillol
7-5, 6-1
1975 Bandiera degli Stati Uniti Robert Lutz
Bandiera degli Stati Uniti Stan Smith
Bandiera degli Stati Uniti Brian Gottfried
Bandiera del Messico Raúl Ramírez
7-5, 2-6, 6-1
1976 Bandiera degli Stati Uniti Brian Gottfried
Bandiera del Messico Raúl Ramírez
Bandiera degli Stati Uniti Arthur Ashe
Bandiera degli Stati Uniti Jimmy Connors
6-3, 6-3
1977 Bandiera dell'Australia John Alexander
Bandiera dell'Australia Phil Dent
Bandiera degli Stati Uniti Fred McNair
Bandiera degli Stati Uniti Sherwood Stewart
7-5, 7-5
1978 Bandiera degli Stati Uniti Arthur Ashe
Bandiera del Sudafrica Bob Hewitt
Bandiera degli Stati Uniti Fred McNair
Bandiera del Messico Raúl Ramírez
6-3, 6-4
1979 Bandiera degli Stati Uniti Marty Riessen
Bandiera degli Stati Uniti Sherwood Stewart
Bandiera degli Stati Uniti Brian Gottfried
Bandiera del Messico Raúl Ramírez
2-6, 6-3, 6-4
1980 Bandiera del Cile Hans Gildemeister
Bandiera dell'Ecuador Andrés Gómez
Bandiera degli Stati Uniti Gene Mayer
Bandiera degli Stati Uniti Sandy Mayer
6-4, 7-5
1981 Bandiera del Messico Raúl Ramírez
Bandiera degli Stati Uniti Van Winitsky
Bandiera della Rep. Ceca Pavel Složil
Bandiera degli Stati Uniti Ferdi Taygan
5-7, 7-6, 7-6
1982 Bandiera del Messico Raúl Ramírez
Bandiera degli Stati Uniti Van Winitsky
Bandiera del Cile Hans Gildemeister
Bandiera dell'Ecuador Andrés Gómez
7-5, 7-6
1983 Bandiera degli Stati Uniti Mark Dickson
Bandiera del Brasile Cássio Motta
Bandiera dell'Australia Paul McNamee
Bandiera degli Stati Uniti Ferdi Taygan
6-2, 1-6, 6-4
1984 Bandiera della Rep. Ceca Pavel Složil
Bandiera degli Stati Uniti Ferdi Taygan
Bandiera degli Stati Uniti Drew Gitlin
Bandiera degli Stati Uniti Blaine Willenborg
7-6, 6-1
1985 Bandiera del Cile Hans Gildemeister
Bandiera del Paraguay Víctor Pecci
Bandiera dell'Australia David Graham
Bandiera dell'Ungheria Balázs Taróczy
6-3, 1-6, 6-4
1986 Bandiera del Cile Hans Gildemeister
Bandiera dell'Ecuador Andrés Gómez
Bandiera del Brasile Ricardo Acioly
Bandiera del Brasile César Kist
6-3, 7-5
1987 Bandiera degli Stati Uniti Gary Donnelly
Bandiera degli Stati Uniti Peter Fleming
Bandiera dell'Australia Laurie Warder
Bandiera degli Stati Uniti Blaine Willenborg
6-2, 7-6
1988 Bandiera degli Stati Uniti Rick Leach
Bandiera degli Stati Uniti Jim Pugh
Bandiera del Messico Jorge Lozano
Bandiera degli Stati Uniti Todd Witsken
6-3, 6-7, 6-2
1989 Bandiera del Regno Unito Neil Broad
Bandiera del Sudafrica Gary Muller
Bandiera degli Stati Uniti Jim Grabb
Bandiera degli Stati Uniti Patrick McEnroe
6-7, 7-6, 6-4
1990 Bandiera del Canada Grant Connell
Bandiera del Canada Glenn Michibata
Bandiera del Messico Jorge Lozano
Bandiera degli Stati Uniti Todd Witsken
6-3, 6-7, 6-2
1991 Bandiera degli Stati Uniti Scott Davis
Bandiera degli Stati Uniti David Pate
Bandiera degli Stati Uniti Ken Flach
Bandiera degli Stati Uniti Robert Seguso
6-4, 6-2
1992 Bandiera degli Stati Uniti Bret Garnett
Bandiera degli Stati Uniti Jared Palmer
Bandiera degli Stati Uniti Ken Flach
Bandiera degli Stati Uniti Todd Witsken
6-2, 6-3
1993 Bandiera dello Zimbabwe Byron Black
Bandiera degli Stati Uniti Rick Leach
Bandiera del Canada Grant Connell
Bandiera degli Stati Uniti Patrick Galbraith
6-4, 7-5
1994 Bandiera del Canada Grant Connell
Bandiera degli Stati Uniti Patrick Galbraith
Bandiera della Svezia Jonas Björkman
Bandiera della Svizzera Jakob Hlasek
6-4, 4-6, 6-3
1995 Bandiera della Francia Olivier Delaître
Bandiera degli Stati Uniti Jeff Tarango
Bandiera della Rep. Ceca Petr Korda
Bandiera della Rep. Ceca Cyril Suk
1-6, 6-3, 6-2
1996 Bandiera del Canada Grant Connell
Bandiera degli Stati Uniti Scott Davis
Bandiera degli Stati Uniti Doug Flach
Bandiera degli Stati Uniti Chris Woodruff
7-6, 3-6, 6-3
1997 Bandiera degli Stati Uniti Luke Jensen
Bandiera degli Stati Uniti Murphy Jensen
Bandiera del Sudafrica Neville Godwin
Bandiera dei Paesi Bassi Fernon Wibier
6-4, 6-4
1998 Bandiera del Sudafrica Grant Stafford
Bandiera dello Zimbabwe Kevin Ullyett
Bandiera del Sudafrica Wayne Ferreira
Bandiera degli Stati Uniti Patrick Galbraith
6-2, 6-4
1999 Bandiera degli Stati Uniti Justin Gimelstob
Bandiera del Canada Sébastien Lareau
Bandiera del Sudafrica David Adams
Bandiera del Sudafrica John-Laffnie de Jager
7-5, 6-72, 6-3
2000 Bandiera degli Stati Uniti Alex O'Brien
Bandiera degli Stati Uniti Jared Palmer
Bandiera degli Stati Uniti Andre Agassi
Bandiera dell'Armenia Sargis Sargsian
7-5, 6-1
2001 Bandiera della Rep. Ceca Martin Damm
Bandiera della Germania David Prinosil
Bandiera degli Stati Uniti Bob Bryan
Bandiera degli Stati Uniti Mike Bryan
7-65, 6-3
2002 Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black
Bandiera dello Zimbabwe Kevin Ullyett
Bandiera degli Stati Uniti Bob Bryan
Bandiera degli Stati Uniti Mike Bryan
3-6, 6-3, 7-5
2003 Bandiera della Russia Evgenij Kafel'nikov
Bandiera dell'Armenia Sargis Sargsian
Bandiera del Sudafrica Chris Haggard
Bandiera dell'Australia Paul Hanley
7-5, 4-6, 6-2
2004 Bandiera del Sudafrica Chris Haggard
Bandiera del Sudafrica Robbie Koenig
Bandiera degli Stati Uniti Travis Parrott
Bandiera della Russia Dmitrij Tursunov
7-63, 6-1
2005 Bandiera degli Stati Uniti Bob Bryan
Bandiera degli Stati Uniti Mike Bryan
Bandiera dello Zimbabwe Wayne Black
Bandiera dello Zimbabwe Kevin Ullyett
6-4, 6-2
2006 Bandiera degli Stati Uniti Bob Bryan
Bandiera degli Stati Uniti Mike Bryan
Bandiera dell'Australia Paul Hanley
Bandiera dello Zimbabwe Kevin Ullyett
6-3, 5-7, [10-3]
2007 Bandiera degli Stati Uniti Bob Bryan
Bandiera degli Stati Uniti Mike Bryan
Bandiera d'Israele Jonathan Erlich
Bandiera d'Israele Andy Ram
7-65, 3-6, [10-7]
2008 Bandiera della Francia Marc Gicquel
Bandiera della Svezia Robert Lindstedt
Bandiera del Brasile Bruno Soares
Bandiera dello Zimbabwe Kevin Ullyett
7-66, 6-3
2009 Bandiera della Rep. Ceca Martin Damm
Bandiera della Svezia Robert Lindstedt
Bandiera della Polonia Mariusz Fyrstenberg
Bandiera della Polonia Marcin Matkowski
7–5, 7–63
2010 Bandiera degli Stati Uniti Mardy Fish
Bandiera delle Bahamas Mark Knowles
Bandiera della Rep. Ceca Tomáš Berdych
Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek
4–6, 7–67, [10–7]
2011 Bandiera della Francia Michaël Llodra
Bandiera della Serbia Nenad Zimonjić
Bandiera della Svezia Robert Lindstedt
Bandiera della Romania Horia Tecău
63-7, 7-66, [10-7]
2012 Bandiera delle Filippine Treat Conrad Huey
Bandiera del Regno Unito Dominic Inglot
Bandiera del Sudafrica Kevin Anderson
Bandiera degli Stati Uniti Sam Querrey
7-67, 69-7, [10-5]
2013 Bandiera della Francia Julien Benneteau
Bandiera della Serbia Nenad Zimonjić
Bandiera degli Stati Uniti Mardy Fish
Bandiera della Rep. Ceca Radek Štěpánek
7-65, 7-5
2014 Bandiera dei Paesi Bassi Jean-Julien Rojer
Bandiera della Romania Horia Tecău
Bandiera dell'Australia Sam Groth
Bandiera dell'India Leander Paes
7-5, 6-4
2015 Bandiera degli Stati Uniti Bob Bryan
Bandiera degli Stati Uniti Mike Bryan
Bandiera della Croazia Ivan Dodig
Bandiera del Brasile Marcelo Melo
6-4, 6-2
2016 Bandiera del Canada Daniel Nestor
Bandiera della Francia Édouard Roger-Vasselin
Bandiera della Polonia Łukasz Kubot
Bandiera dell'Austria Alexander Peya
7-63, 7-64
2017 Bandiera della Finlandia Henri Kontinen
Bandiera dell'Australia John Peers
Bandiera della Polonia Łukasz Kubot
Bandiera del Brasile Marcelo Melo
7-65, 6-4
2018 Bandiera del Regno Unito Jamie Murray
Bandiera del Brasile Bruno Soares
Bandiera degli Stati Uniti Mike Bryan
Bandiera della Francia Édouard Roger-Vasselin
3-6, 6-3, [10-4]
2019 Bandiera del Sudafrica Raven Klaasen
Bandiera della Nuova Zelanda Michael Venus
Bandiera dei Paesi Bassi Jean-Julien Rojer
Bandiera della Romania Horia Tecău
3-6, 6-3, [10-2]
2020
Anullato per pandemia di Coronavirus[3]
2021 Bandiera del Sudafrica Raven Klaasen
Bandiera del Giappone Ben McLachlan
Bandiera del Regno Unito Neal Skupski
Bandiera della Nuova Zelanda Michael Venus
7-6(4), 6-4

Donne

Singolare

Anno Vincitrice Avversaria Punteggio
2011 Bandiera della Russia Nadia Petrova Bandiera d'Israele Shahar Peer 7-5, 6-2
2012 Bandiera della Slovacchia Magdaléna Rybáriková Bandiera della Russia Anastasija Pavljučenkova 6-1, 6-1
2013 Bandiera della Slovacchia Magdaléna Rybáriková Bandiera della Germania Andrea Petković 6-4, 7-62
2014 Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova Bandiera del Giappone Kurumi Nara 6-3, 4-6, 6-4
2015 Bandiera degli Stati Uniti Sloane Stephens Bandiera della Russia Anastasija Pavljučenkova 6-1, 6-2
2016 Bandiera del Belgio Yanina Wickmayer Bandiera degli Stati Uniti Lauren Davis 6-4, 6-2
2017 Bandiera della Russia Ekaterina Makarova Bandiera della Germania Julia Görges 3-6, 7-62, 6-0
2018 Bandiera della Russia Svetlana Kuznecova Bandiera della Croazia Donna Vekić 4-6, 7-67, 6-2
2019 Bandiera degli Stati Uniti Jessica Pegula Bandiera dell'Italia Camila Giorgi 6-2, 6-2
2020
Anullato per pandemia di Coronavirus[2]

Doppio

Anno Vincitrici Avversarie Punteggio
2011 Bandiera dell'India Sania Mirza
Bandiera del Kazakistan Jaroslava Švedova
Bandiera della Bielorussia Ol'ga Govorcova
Bandiera della Russia Alla Kudrjavceva
6-3, 6-3
2012 Bandiera del Giappone Shūko Aoyama
Bandiera di Taipei Cinese Chang Kai-chen
Bandiera degli Stati Uniti Irina Falconi
Bandiera del Sudafrica Chanelle Scheepers
7-5, 6-2
2013 Bandiera del Giappone Shūko Aoyama
Bandiera della Russia Vera Duševina
Bandiera del Canada Eugenie Bouchard
Bandiera degli Stati Uniti Taylor Townsend
6-3, 6-3
2014 Bandiera del Giappone Shūko Aoyama
Bandiera del Canada Gabriela Dabrowski
Bandiera del Giappone Hiroko Kuwata
Bandiera del Giappone Kurumi Nara
6-1, 6-2
2015 Bandiera della Svizzera Belinda Bencic
Bandiera della Francia Kristina Mladenovic
Bandiera della Spagna Lara Arruabarrena
Bandiera della Slovenia Andreja Klepač
7-5, 7-67
2016 Bandiera della Romania Monica Niculescu
Bandiera del Belgio Yanina Wickmayer
Bandiera del Giappone Shūko Aoyama
Bandiera del Giappone Risa Ozaki
6-4, 6-3
2017 Bandiera del Giappone Shūko Aoyama
Bandiera della Rep. Ceca Renata Voráčová
Bandiera del Canada Eugenie Bouchard
Bandiera degli Stati Uniti Sloane Stephens
6-3, 6-2
2018 Bandiera della Cina Han Xinyun
Bandiera della Croazia Darija Jurak
Bandiera del Cile Alexa Guarachi
Bandiera della Nuova Zelanda Erin Routliffe
6-3, 6-2
2019 Bandiera degli Stati Uniti Cori Gauff
Bandiera degli Stati Uniti Caty McNally
Bandiera degli Stati Uniti Maria Sanchez
Bandiera dell'Ungheria Fanny Stollár
6-2, 6-2
2020
Anullato per pandemia di Coronavirus[2]

Note

  1. ^ Associated Press, Legg Mason renamed Citi Open, su espn.go.com, 24 aprile 2012. URL consultato il 1º agosto 2012.
  2. ^ a b c (EN) WTA announces updated 2020 provisional calendar, su wtatennis.com, Women's Tennis Association, 17 giugno 2020.
  3. ^ a b c ATP Announces Cancellation Of The 2020 Citi Open, su atptour.com, 21 luglio 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis