Discussioni Wikipedia:Riconoscimenti di qualità: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Commenti: Risposta
→‎Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Istruzioni#Procedura di rimozione: modificato il testo per rendere più chiare le due strade
Riga 70: Riga 70:
;Proposta di modifica
;Proposta di modifica
:''Procedimento semplificato''
:''Procedimento semplificato''
:Dopo aver lasciato tempo sufficiente per intervenire sulla voce (indicativamente almeno una settimana), sostituire il template "Dubbio qualità" con il template {{tl|Vetrina rimozione}}, avendo cura di riportare nel testo della segnalazione le motivazioni per cui si propone la rimozione (sia che le criticità siano state risolte, come spiegato nella pagina relativa i [[wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Dubbi di qualità|Dubbi di qualità]], sia che i problemi permangano).<br />Se non è la prima segnalazione, aggiungere il parametro <nowiki>|/</nowiki>''n'' (ad esempio <kbd><nowiki>{{Vetrina rimozione|/</nowiki>''n''<nowiki>}}</nowiki></kbd>), dove ''n'' è il progressivo di segnalazione della voce. Se la voce è una voce di qualità, aggiungere il parametro <kbd>|vdq=x</kbd>.
:Dopo aver lasciato tempo sufficiente per intervenire sulla voce (indicativamente almeno una settimana), se le criticità sono state risolte ed erano relative a imperfezioni minori, si può interrompere la procedura e rimuovere il template "Dubbio qualità"; se invece i problemi permangono oppure sono stati risolti ma fosse stato necessario apportare modifiche consistenti alla voce, sostituire il template "Dubbio qualità" con il template {{tl|Vetrina rimozione}}, avendo cura di riportare nel testo della segnalazione le motivazioni per cui si propone la rimozione.<br />Se non è la prima segnalazione, aggiungere il parametro <nowiki>|/</nowiki>''n'' (ad esempio <kbd><nowiki>{{Vetrina rimozione|/</nowiki>''n''<nowiki>}}</nowiki></kbd>), dove ''n'' è il progressivo di segnalazione della voce. Se la voce è una voce di qualità, aggiungere il parametro <kbd>|vdq=x</kbd>.
:''Procedimento ordinario''
:''Procedimento ordinario''
:Dopo aver lasciato tempo sufficiente per intervenire sulla voce (indicativamente almeno tre settimane), sostituire il template "Dubbio qualità" con il template {{tl|Vetrina rimozione}}, avendo cura di riportare nel testo della segnalazione le motivazioni per cui si propone la rimozione (sia che le criticità siano state risolte, come spiegato nella pagina relativa i [[wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Dubbi di qualità|Dubbi di qualità]], sia che i problemi permangano).<br />Se non è la prima segnalazione, aggiungere il parametro <nowiki>|/</nowiki>''n'' (ad esempio <kbd><nowiki>{{Vetrina rimozione|/</nowiki>''n''<nowiki>}}</nowiki></kbd>) dove ''n'' è il progressivo di segnalazione della voce. Se la voce è una voce di qualità, aggiungere il parametro <kbd>|vdq=x</kbd>.
:Dopo aver lasciato tempo sufficiente per intervenire sulla voce (indicativamente almeno tre settimane), se le criticità sono state risolte ed erano relative a imperfezioni minori, si può interrompere la procedura e rimuovere il template "Dubbio qualità"; se invece i problemi permangono oppure sono stati risolti ma fosse stato necessario apportare modifiche consistenti alla voce, sostituire il template "Dubbio qualità" con il template {{tl|Vetrina rimozione}}, avendo cura di riportare nel testo della segnalazione le motivazioni per cui si propone la rimozione.<br />Se non è la prima segnalazione, aggiungere il parametro <nowiki>|/</nowiki>''n'' (ad esempio <kbd><nowiki>{{Vetrina rimozione|/</nowiki>''n''<nowiki>}}</nowiki></kbd>) dove ''n'' è il progressivo di segnalazione della voce. Se la voce è una voce di qualità, aggiungere il parametro <kbd>|vdq=x</kbd>.


=== Commenti ===
=== Commenti ===

Versione delle 11:17, 15 dic 2021

  Progetto Qualità: collabora a Wikipedia sull'argomento qualità
 
Archivio


Creazione della pagina

Se ne discute qui. pequod Ƿƿ 13:13, 12 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Riformina quasi completata: permalink. pequod Ƿƿ 16:13, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

Rielaborazione grafica

Se ne discute qui. pequod Ƿƿ 16:21, 17 mag 2020 (CEST)[rispondi]

(rimozione)?

Salve, ho notato che le segnalazioni per la vetrinazione recano tra parentesi la scritta "inserimento", mentre le procedure di rimozione riportano solo il titolo della voce. C'è un motivo particolare o semplicemente ci si è dimenticati di aggiungere alle istruzioni la scritta "(rimozione)"? --Lo Scaligero 15:31, 9 nov 2020 (CET)[rispondi]

Spostamento a destra

Perché le segnalazioni più recenti appaiono spostate verso destra?--Mauro Tozzi (msg) 20:44, 3 mar 2021 (CET)[rispondi]

Mauro, mi hai anticipato! Volevo chiederlo anche io! Ho provato a trovare io il problema, ma non ho trovato nulla. Segnalo inoltre che da mobile le segnalazioni sotto "La difesa della razza" non sono visibili, in quanto inglobate nel testo della segnalazione della suddetta voce.-- TOMMASUCCI 永だぺ 12:02, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]
Il problema mi sembra sia sorto quando è stato inserita la segnalazione della Casba di Algeri, ma non ho ben capito cos'è successo. --Lo Scaligero 12:18, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]
Non è che si è raggiunta la capienza massima di segnalazioni?(Non lo so eh)-- TOMMASUCCI 永だぺ 14:06, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]
[@ Lo Scaligero, Tommasucci] Ora è tornato tutto a posto, ma cos'era successo?--Mauro Tozzi (msg) 14:18, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]
Anche a me tornato tutto nella norma...inspiegabile! --Lo Scaligero 14:49, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]
A quanto pare era una particolare dicitura tra "< br>" che scombussolava tutto.-- TOMMASUCCI 永だぺ 15:01, 4 mar 2021 (CET)[rispondi]

Protezione dallo spostamento

Dopo il pasticcio fatto da Blackcat, che aveva spostato accidentalmente la pagina delle segnalazioni, io proporrei di proteggere quest'ultima dagli spostamenti. Che ne pensate?--Mauro Tozzi (msg) 09:25, 14 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Il pasticcio lo fanno i cuochi, al massimo ho fatto un mezzo casino reversibile. Comunque sì, sono d'accordo pure io, perché l'errore è dietro l'angolo per qualsiasi utente, anche il più esperto, ma non tutti se ne accorgono subito come ho fatto io, quindi è meglio impedire che avvenga. -- Blackcat 20:49, 14 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Template di "avviso dubbio" o "avviso rimozione" nella talk degli autori

Ciao, come sapete quando si appone un "dubbio qualità" o si avvia una procedura di rimozione, è d'obbligo segnalare la voce nella pagina di discussione del o dei principali autori della voce e del o dei progetti competenti per materia. Ora, mentre non ci sono problemi a individuare uno o più Progetti da "avvisare", con riferimento al principale (o ai principali autori) si può verificare una situazione paradossale nel caso in cui chi appone il template si limiti ad avvisare solo un autore (non c'è infatti obbligo di avvisarne più di uno) e l'autore avvisato sia ormai inattivo, vanificando di fatto la funzione di avviso del template. Il caso si era già verificato tempo fa quando venne avvisato l'utente:^musaz, inattivo da alcuni anni, e si è nuovamente verificato alcuni giorni fa, quando per la procedura di rimozione della voce Glioblastoma è stato avvisato l'utente:Giovanni Camporeale, che non è più attivo, dato non edita più in ns0 dal 2007. Per evitare quindi di vanificare la funzione di avviso del template, suggerisco semplicemente di modificare le istruzioni, invitando il proponente il "dubbio" o la "rimozione" ad accertarsi che il suo "avviso" sia indirizzato a utenti realmente attivi su wiki. Pareri? --Er Cicero 17:55, 13 dic 2021 (CET)[rispondi]

P.S.: naturalmente per l'individuazione delle utenze basta lanciare una delle statistiche disponibili sotto la pagina della cronologia di ogni singola voce.

Avevo notato anche io questa anomalia. Personalmente controllo le statistiche delle pagine e contatto 2/3/4 utenti e altrettanti progetti, a seconda dei casi, anche se forse mi è capitato qualche occasione (veramente rara) in cui una pagina è stata seguita sostanzialmente da un utente solo, non più attivo. Secondo me possiamo modificare le istruzioni senza troppo indugiare. --Lo Scaligero 19:16, 13 dic 2021 (CET)[rispondi]
Condivido la proposta. In generale l'obiettivo non dovrebbe essere il mantenimento o la rimozione delle voci ma il miglioramento della loro qualità, e a tal fine il coinvolgimento di chi ha contribuito a scriverle è utile. Bene anzi che in caso di più potenziali interessati ancora attivi vengano avvisati tutti o quasi. --Gitz6666 (msg) 19:46, 13 dic 2021 (CET)[rispondi]
Assolutamente favorevole alla proposta di [@ Er Cicero]. --Riφttosø 20:23, 13 dic 2021 (CET)[rispondi]
Anche a me la proposta di Er Cicero sembra senz'altro opportuna e molto ragionevole. Grazie. -- Étienne 22:07, 13 dic 2021 (CET)[rispondi]

Modifiche al procedimento di "Dubbio di qualità"

In alcune discussioni è emerso l'interesse per modificare la procedura relativa al {{Dubbio qualità}}. Attualmente, terminata la fase di discussione vi sono due possibilità: se i problemi sono stati risolti, togliere il template Dubbio qualità; se i problemi non sono stati risolti, procedere con la procedura di rimozione dalla Vetrina/VdQ. La modifica si propone di far seguire al Dubbio qualità la procedura di rimozione in tutti i casi, anche in quelli in cui tutte le criticità sono state risolte, questo perché dopo che si è svolta una revisione consistente di una voce, è opportuno che sia la comunità a decidere se la voce è ancora di qualità o meno, senza lasciare questa valutazione al giudizio del singolo (che sia chi ha apposto il template di Dubbio qualità o che sia un utente "terzo"). Questa strada è stata già sostanzialmente intrapresa con le ultime procedure (non hanno seguito questa procedura solo Nazionale di rugby a 15 dell'Italia, Stadio Artemio Franchi e Giganti di Mont'e Prama).

Si propone quindi di cambiare la procedura indicata in Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Dubbi di qualità e Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Istruzioni (non mi sembra vi siano altre pagine in cui si trovino istruzioni correlate). A seguire il testo proposto.

Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Dubbi di qualità

Testo attuale
I dubbi di qualità si svolgono sotto forma di discussione tra chi appone il dubbio ed eventuali partecipanti, coinvolgendo auspicabilmente i progetti competenti e i principali contributori della voce ancora attivi. Se nel corso della discussione i problemi rilevati vengono risolti, il dubbio può essere rimosso. Qualora invece, dopo un congruo periodo di tempo (indicativamente non inferiore alle tre settimane), non dovessero mostrarsi interventi migliorativi, al dubbio di qualità può fare seguito una segnalazione di rimozione del riconoscimento.
Proposta di modifica
I dubbi di qualità si svolgono sotto forma di discussione tra chi appone il dubbio ed eventuali partecipanti, coinvolgendo auspicabilmente i progetti competenti e i principali contributori della voce. Qualora, dopo un congruo periodo di tempo (indicativamente non inferiore alla settimana in caso di voci macroscopicamente e palesemente inidonee al riconoscimento di qualità, non inferiore a tre settimane negli altri casi), non dovessero mostrarsi interventi migliorativi, al dubbio di qualità può fare seguito una segnalazione di rimozione del riconoscimento. Se nel corso della discussione i problemi rilevati vengono risolti, ma fosse stato necessario apportare modifiche consistenti alla voce, sarà comunque necessario provvedere alla segnalazione di rimozione del riconoscimento, in modo che la comunità possa esprimere il proprio giudizio.

Wikipedia:Riconoscimenti di qualità/Segnalazioni/Istruzioni#Procedura di rimozione

Testo attuale
Procedimento semplificato
Dopo aver lasciato tempo sufficiente per intervenire sulla voce (indicativamente almeno una settimana), se le criticità sono state risolte si può interrompere la procedura e rimuovere il template "Dubbio qualità"; se invece i problemi permangono, sostituire il template "Dubbio qualità" con il template {{Vetrina rimozione}}, avendo cura di riportare nel testo della segnalazione le motivazioni per cui si propone la rimozione.
Se non è la prima segnalazione, aggiungere il parametro |/n (ad esempio {{Vetrina rimozione|/n}}), dove n è il progressivo di segnalazione della voce. Se la voce è una voce di qualità, aggiungere il parametro |vdq=x.
Procedimento ordinario
Dopo aver lasciato tempo sufficiente per intervenire sulla voce (indicativamente almeno tre settimane), se le criticità sono state risolte, si può interrompere la procedura e rimuovere il template "Dubbio qualità"; se invece i problemi permangono, sostituire il template "Dubbio qualità" con il template {{Vetrina rimozione}}, avendo cura di riportare nel testo della segnalazione le motivazioni per cui si propone la rimozione.
Se non è la prima segnalazione, aggiungere il parametro |/n (ad esempio {{Vetrina rimozione|/n}}) dove n è il progressivo di segnalazione della voce. Se la voce è una voce di qualità, aggiungere il parametro |vdq=x.
Proposta di modifica
Procedimento semplificato
Dopo aver lasciato tempo sufficiente per intervenire sulla voce (indicativamente almeno una settimana), se le criticità sono state risolte ed erano relative a imperfezioni minori, si può interrompere la procedura e rimuovere il template "Dubbio qualità"; se invece i problemi permangono oppure sono stati risolti ma fosse stato necessario apportare modifiche consistenti alla voce, sostituire il template "Dubbio qualità" con il template {{Vetrina rimozione}}, avendo cura di riportare nel testo della segnalazione le motivazioni per cui si propone la rimozione.
Se non è la prima segnalazione, aggiungere il parametro |/n (ad esempio {{Vetrina rimozione|/n}}), dove n è il progressivo di segnalazione della voce. Se la voce è una voce di qualità, aggiungere il parametro |vdq=x.
Procedimento ordinario
Dopo aver lasciato tempo sufficiente per intervenire sulla voce (indicativamente almeno tre settimane), se le criticità sono state risolte ed erano relative a imperfezioni minori, si può interrompere la procedura e rimuovere il template "Dubbio qualità"; se invece i problemi permangono oppure sono stati risolti ma fosse stato necessario apportare modifiche consistenti alla voce, sostituire il template "Dubbio qualità" con il template {{Vetrina rimozione}}, avendo cura di riportare nel testo della segnalazione le motivazioni per cui si propone la rimozione.
Se non è la prima segnalazione, aggiungere il parametro |/n (ad esempio {{Vetrina rimozione|/n}}) dove n è il progressivo di segnalazione della voce. Se la voce è una voce di qualità, aggiungere il parametro |vdq=x.

Commenti

Commenti, opinioni, proposte di modifiche ulteriori ai testi proposti? --Lo Scaligero 10:56, 14 dic 2021 (CET)[rispondi]

Inserirei come scritto nella discussione precedente "[...] coinvolgendo auspicabilmente i progetti competenti e i principali contributori della voce ancora attivi", comunque sono sostanzialmente d'accordo sulla modifica.--Facquis (msg) 11:31, 14 dic 2021 (CET)[rispondi]
[↓↑ fuori crono] Ho apportato la modifica. --Lo Scaligero 10:03, 15 dic 2021 (CET)[rispondi]

Una domanda, anzi due: se puta caso gli utenti che hanno dato una modifica sostanziale alla voce dono tutti inattivi e il primo attivo che troviamo era uno che ha corretto qualche errore di ortografia, si avvisa comunque lui? Perchè IMHO anche in quel caso l'utilità è pari a zero, giacchè ci si trova innanzi a un contributore che non può, perchè non entra nel suo orizzonte di competenza, intervenire su mancanze quali completezza e verificabilità. Seconda domanda: per tutti i dubbi ora presenti su wiki che sono stati segnalati a utenti inattivi (gli ultimi due esempi di Er Cicero sono procedure di rimozione in cui ho seguito l'iter di chi aveva apposto il dubbio) come ci si comporta? Perchè non so come la possano eventualmente prendere gli utenti attivi che di punto in bianco si trovano aperta un avviso di procedura di rimozione in discussione. Ad esempio, io mi sentirei proprio scoraggiato a provaee a intervenire sulla voce. TOMMASUCCI 永だぺ 12:08, 14 dic 2021 (CET)[rispondi]

Sono contrario. Se le modifiche hanno semplicemente risolto delle problematiche non vedo alcun motivo per rimuovere comunque il riconoscimento, a prescindere dalla loro entità. Se a causa loro si fossero invece creati altri problemi sarebbe più giusto comunque ricominciare da zero, lasciando nel frattempo il riconoscimento, e aprire un'altra procedura con discussione con un nuovo template "Dubbio qualità".--L2212 (msg) 12:39, 14 dic 2021 (CET)[rispondi]

[@ L2212] non credo tu abbia capito: non è che risolti i problemi si toglie la stella. Si apre la procedura per trasparenza e si sottopone il lavoro ultimato alla comunità, che poi giudica sì o no per il mantenimento. L'esito non è scontato. Anzi, questa procedura può favorire l'individuazione di altre magagne che magari chi aveva apposto il dubbio non aveva notato. TOMMASUCCI 永だぺ 12:47, 14 dic 2021 (CET)[rispondi]

Commento: Premessa: il testo di modifica proposto da Lo Scaligero è certamente corretto e basato sulle discussioni che abbiamo tenuto sul tema. Però mentre il testo relativo ai "dubbi" coglie appieno, a mio modo di vedere, il senso della modifica che si va a proporre, il testo che descrive le istruzioni sulle procedure di rimozione non permette distingue chiaramente le due casistiche, quando avviare la procedura di rimozione e quando no (e magari col passare del tempo e col ricambio delle utenze che si occupano della rubrica questa cosa tenderà viepiù a sbiadire). Però questo non è un problema, precisiamo meglio nelle istruzioni e "tiremm innanz". Andando invece nel merito della proposta, è opportuno, a mio parere, che una voce nella quale si è intervenuti in modo significativo/sostanziale venga riesaminata dalla comunità, visto che è certamente molto diversa da com'era quando era stata "insignita" della sua brava stellina. Sugli avvisi, sicuramente d'accordo con l'integrazione proposta da Facquis. Riguardo i dubbi di Tommasucci, premesso che rispetto alla situazione attuale certamente non c'è peggioramento, la proposta è di cercare di coinvolgere un utente o più utenti attivi che risultano tra i maggiori contributori di quella voce. Ora un utente che abbia PARECCHI edit in una voce non mi aspetto che sia intervenuto solo su aspetti di minore importanza come correggere errori di ortografia, è più probabile che si sia occupato anche dei contenuti (poi, per carità, tutto può essere, ma resto dell'idea che la casistica paventata sia quasi inesistente). L'altro dubbio non so perché ti spaventa: ti arriva un avviso in talk su una pagina di cui ti sei certamente occupato. Se hai modo e tempo puoi provare a intervenire, se non puoi prendi atto e prosegui con le tue attività e le cose restano come se non ti fosse stato inviato nulla (cioè in sostanza com'è già adesso). Ricordiamoci che l'obiettivo primario è sempre quello del miglioramento delle voci, è per questo che si prova a coinvolgere utenze in grado di perseguirlo, tutto il resto, stelline in primis, è solo un addendum. --Er Cicero 20:30, 14 dic 2021 (CET)[rispondi]

A quel punto non capisco il senso del Dubbio qualità, perché non far partire direttamente la "procedura di rimozione dalla Vetrina/VdQ", magari aumentando i tempi della procedura se si ritengono troppo stretti, e usare le discussioni del Progetto o della voce stessa per discutere se fa partire o meno la procedura? --Emanuele676 (msg) 22:01, 14 dic 2021 (CET)[rispondi]
In qualche modo stai proponendo di tornare indietro di oltre dieci anni, quando si faceva partire direttamente la procedura di rimozione, c'era una sorta di prediscussione, che durava mi pare 20gg, ma potrei ricordare male, e poi si passava alla votazione. Attenzione! Ho detto votazione, perché in origine la rubrica non funzionava sul consenso com'è ora, se si superava l'80% dei voti l'esito era positivo, e anche in presenza di magagne acclarate quell'80% garantiva la stellina. Da allora (mi pare che siamo nel 2009) siamo passati al consenso e, soprattutto quando viene valutata, una voce dev'essere STABILE, perché se la si modifica pesantemente durante una valutazione si vanifica l'esame e il giudizio che si è dato di una voce i cui contenuti sono poi diversi da quelli che abbiamo esaminato. Per tale motivo la strada giusta non è dilatare i tempi della procedura, ma avviare (e possibilmente completare) la necessaria revisione PRIMA che si avvii la procedura di rimozione. Il "dubbio qualità" è l'indispensabile cuscinetto di tempo che permette di analizzare le osservazioni/critiche/mancanze che un utente crede di riscontrare in una voce. In qualche modo è l'equivalente del periodo di prediscussione che era interno alla procedura di rimozione, ma i cui tempi erano predefiniti, e quindi molto meno duttile della situazione corrente. --Er Cicero 00:30, 15 dic 2021 (CET)[rispondi]