Mamoru Chiba: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Etichetta: Annullato
Riga 61: Riga 61:


=== Riferimenti culturali ===
=== Riferimenti culturali ===
[[File:Alfa Romeo SZ V6.jpg|miniatura|sinistra|Esemplare di Alfa Romeo SZ]]
La storia d'amore fra Endymion e Serenity, la principessa della Luna, trova ispirazione dalla mitologia greca, che identifica infatti [[Endimione]] ({{lang-grc|Ἐνδυμίων|Endymíōn}}) come l'amante di [[Selene]], dea della Luna.
La storia d'amore fra Endymion e Serenity, la principessa della Luna, trova ispirazione dalla mitologia greca, che identifica infatti [[Endimione]] ({{lang-grc|Ἐνδυμίων|Endymíōn}}) come l'amante di [[Selene]], dea lunare.

Nell'anime degli anni '90, Mamoru guida una moto [[Kawasaki Heavy Industries|Kawasaki]] e l'auto [[Alfa Romeo SZ]]. In un artbook, inoltre, un'illustrazione lo ritrae nei panni di Tuxedo Kamen a bordo di una [[Dauer 962 Le Mans|Porche 962 LM]].


== Storia ==
== Storia ==

Versione delle 12:21, 7 dic 2021

Mamoru Chiba
File:TuxedoKamen.jpg
Mamoru Chiba nei panni di Tuxedo Kamen nell'anime storico
UniversoSailor Moon
Nome orig.衛 地場 (Mamoru Chiba)
Lingua orig.Giapponese
AutoreNaoko Takeuchi
StudioToei Animation
EditoreKōdansha
1ª app.1995
1ª app. inNakayoshi
Editori it.
app. it.1995
Voci orig.
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
Alter ego
  • Tuxedo Kamen
  • Endymion
SoprannomeMamo-chan
SessoMaschio
Data di nascita3 agosto
AffiliazioneSailor Team

Mamoru Chiba (地場 衛?, Chiba Mamoru) è uno dei personaggi principali della serie manga e anime Sailor Moon, nonché il protagonista maschile, e combatte con lo pseudonimo di Tuxedo Kamen (タキシード仮面?, Takishīdo Kamen). L'Italia ha modificato i nomi nell'anime degli anni '90, dove il personaggio è conosciuto come Marzio e Milord, divenuto Smoking Mascherato, ovvero una traduzione letterale del giapponese, nell'edizione Shin Vision. Nella prima pubblicazione del manga, il nome civile è Marzio Mamoru, fatta eccezione per il principio del terzo arco narrativo, mentre quello fittizio dei capitoli iniziali Milord Tuxedo Kamen. In Sailor Moon Crystal, lo pseudonimo cambia in Tuxedo Mask.

Sviluppo

Parlando in un'intervista di Tuxedo Kamen, Naoko Takeuchi confida di averlo creato pensando al suo uomo ideale[1]. Lo descrive come "forte, silenzioso, incrollabile"[2]. Originariamente, l'autrice voleva che il suo personaggio come Tuxedo Kamen avesse "più misteri e assumesse un ruolo maggiore"[3].

"Mamoru Chiba" è stato modificato da "Mamoru Chino", pensato inizialmente per Makoto Kino, della medesima serie[4]. Il nome vuol dire "proteggere" (?, mamoru), mentre i kanji del cognome "terra" (?, chi) e "posto" (?, ba). Tuxedo Kamen, reincarnazione di Endymion, il principe della Terra, sostituisce una Guerriera Sailor originaria del nostro pianeta[5].

Riferimenti culturali

Esemplare di Alfa Romeo SZ

La storia d'amore fra Endymion e Serenity, la principessa della Luna, trova ispirazione dalla mitologia greca, che identifica infatti Endimione (in greco antico: Ἐνδυμίων?, Endymíōn) come l'amante di Selene, dea lunare.

Nell'anime degli anni '90, Mamoru guida una moto Kawasaki e l'auto Alfa Romeo SZ. In un artbook, inoltre, un'illustrazione lo ritrae nei panni di Tuxedo Kamen a bordo di una Porche 962 LM.

Storia

Mamoru è uno studente sedicenne delle scuole superiori Motozabu, e nel quarto arco dell'opera si iscrive all'università di medicina (nell'anime storico frequenta dal principio l'università, e, anche se non viene mai specificato cosa studi, sembra avere ottimi risultati). Il giorno del suo sesto compleanno, un incidente gli sottrasse i genitori e la memoria. In un sogno ricorrente, una principessa misteriosa lo prega di ritrovare il Cristallo d'Argento, e lui s'impegna nella ricerca, convinto che il gioiello possa restituirgli i ricordi. Grazie al cristallo, Mamoru scopre di essere la reincarnazione di Endymion, sentimentalmente legato alla fanciulla del sogno, reincarnatasi invece in Usagi. Agli inizi, quest'ultima lo incontra sempre casualmente, e, sebbene lo consideri un ragazzo presuntuoso, prova un'emozione inspiegabile in sua compagnia. Mamoru la chiama ironicamente "odango atama" ("testolina buffa" nel doppiaggio italiano), ovvero "testa di odango", per via della pettinatura con chignon che ricordano degli odango. I due finiscono con l'innamorarsi di nuovo e diventano una coppia a tutti gli effetti. Usagi denomina "Mamo-chan" il suo ragazzo, che invece la chiama affettuosamente "Usako", "Usa" nel terzo arco narrativo.

Travestimenti e aspetti

Tuxedo Kamen

Tuxedo Kamen è il travestimento principale di Mamoru. Oltre ad una maschera bianca, porta uno smoking nero (da cui deriva il nome) e un mantello dello stesso colore con interno rosso. Ha anche un bastone allungabile che usa come spada.

Tuxedo Kamen è un noto ladro di gioielli, un'identità fittizia tramite cui Mamoru cerca il Cristallo d'Argento. Accorre sempre in aiuto di Sailor Moon (trasformazione di Usagi) nei momenti critici, e la ragazza s'innamora di lui a prima vista. Quando Usagi scopre la vera identità del ladro, Mamoru è già a conoscenza del suo segreto. La gatta Luna non si fida di Tuxedo Kamen, un possibile nemico delle Guerriere Sailor, che come lui cercano il Cristallo d'Argento, ma è costretta ad arrendersi davanti al legame nato fra l'amica e il ladro di gioielli.

Nell'anime degli anni '90, Mamoru si trasforma in Tuxedo Kamen, inizialmente senza volerlo. Succede all'improvviso e con dolore, quando Sailor Moon ha bisogno di aiuto. Dopo il combattimento, Mamoru non ricorda di essere Tuxedo Kamen. La trasformazione è visibile solo nell'episodio 34[6], in una breve scena in cui Mamoru estrae dalla tasca una rosa che cambia colore; uno smoking, una maschera e un cappello appaiono su di lui. In una lettera, la Takeuchi ha riferito che il personaggio ha una formula magica per cambiare aspetto: "Tuxedo Power! Make-up!"[5]. Diversamente dalle trasformazioni delle Guerriere Sailor, in quella di Mamoru non c'è nudità.

Nel live action PGSM (nell'episodio speciale "Tuxedo Mask's secret birth"), il ragazzo tira fuori una maschera, ed esclama le parole "Tuxedo Power": questa trasformazione è pari a quella delle Sailor, con l'aggiunta di un paio di boxer prima della fase di vestizione. Nella stessa puntata, Mamoru racconta di aver ricevuto l'abilità di trasformarsi in Tuxedo Kamen quando, bambino, incontrò un altro Tuxedo Kamen, da cui venne curato per una sbucciatura con un cerotto magico, che, dopo anni di prove, il giovane Chiba è riuscito a trasformare nella maschera utilizzata per diventare il suo alter ego.

Principe Endymion

Endymion (エンディミオン?, Endimion) era il principe della Terra durante il Silver Millennium. Il principe aveva quattro guardiani, i quattro generali che appariranno al fianco del Regno delle Tenebre, che avevano il compito di proteggerlo, così come le Guardian Senshi facevano con Serenity, principessa della Luna.

Sia il principe che la principessa finirono per innamorarsi, ma gli abitanti della terra e della luna non potevano incontrarsi, vi era inoltre invidia degli abitanti della terra per la longevità di quelli della luna. Sfruttando questo fatto, il Regno delle Tenebre riuscì a creare un conflitto tra le Terra e la Luna. I quattro generali, influenzati come Queen Beryl dall'energia malvagia di Queen Metaria, si schierarono dalla parte del Regno delle Tenebre, ma Endymion si scontrò per ottenere la pace e giurò di proteggere la principessa Serenity. Nel manga, Queen Beryl uccise Endymion sotto gli occhi di Serenity, che si suicidò per il dolore. Nell'anime, invece, Queen Metaria li uccide entrambi mentre Serenity cercava di raggiungere l'amato.

Non è noto molto della vita di Principe Endymion prima della guerra fra la Terra e Luna, se non che gli Shitennoh oltre ad essere i suoi protettori erano anche i suoi migliori amici, e non si hanno notizie sui suoi genitori o se avesse fratelli o sorelle.

Mamoru Chiba non è altro che la reincarnazione del principe nel XX secolo.

Nel manga il principe è una persona molto silenziosa e misteriosa. Mamoru solitamente non si trasforma nel principe Endymion volutamente. È stato vittima di un lavaggio del cervello da parte di Queen Metaria nella prima serie, e viene chiamato "Endou", come un amico di Motoki Furuhata nel manga quando ipnotizza quest'ultimo per convincerlo di essere l'amico. Durante questo periodo, appare come una versione malvagia di Endymion[7].
Nell'anime Mamoru si trasforma in Endymion ogni qual volta che Usagi si trasforma in Serenity (eccezione fatta contro Nehellenia, dove prenderà le sembianza di Endymion mentre Usagi diverrà Eternal Sailor Moon) e come nel manga, indossa un'armatura nera. Da notare che nell'anime Mamoru usi il nome di Endymion anche quando ha l'aspetto di Tuxedo Kamen, nel periodo in cui è sotto il controllo di Beryl e Metaria.
Nella versione live, Endymion indossa un'armatura bianca. I suoi poteri sono più sviluppati, e ha il potere del teletrasporto, come i quattro generali. Quando assimila Queen Metaria nel suo corpo, la sua armatura diventa nera, e indossa alcuni accessori, come gli stessi generali. In questa versione i generali si rivolgono a lui come Master.

King Endymion

King Endymion (Re Endymion in Italia) è il secondo aspetto principale di Mamoru, il re del XXX secolo di Crystal Tokyo, marito di Neo-Queen Serenity, e padre di Chibiusa.

La sua prima apparizione risale alla fine dell'atto 18 del manga, quando compare come un'entità spirituale che fa la guardia al Crystal Castle, mentre il suo corpo è caduto in un sonno profondo dopo esser stato ferito gravemente. La sua presenza finirà per aiutare le guerriere contro Black Moon Viene anche rivelato che grazie al potere del Cristallo d'Argento Mamoru non invecchia come accadeva in precedenza ai regnanti di Silver Millennium.

Nel manga il Principe Endymion diventa re alla fine della battaglia contro il Dead Moon Circus, quando Helios, l'officiante del regno di Illusion, pone il Golden Crystal, fino ad allora custodito nel corpo di Mamoru, all'interno di un bastone, incoronando Tuxedo Kamen e Eternal Sailor Moon rispettivamente King Endymion e Neo-Queen Serenity, mentre le altre guerriere riprendono il ruolo rispettivamente di principesse dei vari pianeti.

Nell'anime King Endimion cerca di dividere Usagi e Mamoru producendo degli incubi in quest'ultimo che gli rivelava la morte di Usagi nel caso in cui si fossero sposati, incubi che portarono ad una momentanea separazione fra i due. Poi come accade nel manga appare a loro come ologramma per spiegargli cosa stesse succedendo.

Da notare che nella versione originale sia di anime che di manga i titoli nobiliari di Endymion sono resi in inglese (quindi Prince e King) con relativa translitterazione in katakana. In Italia, così come in altri paesi al di fuori dal Giappone come la Germania o la Francia, i titoli sono stati tradotti.

È interpretato da Yuuta Mochizuki.

Cavaliere della Luna

Il Cavaliere della Luna (月影の騎士?, Tsukikage no Knight, letteralmente "Cavaliere dell'Ombra Lunare") appare solamente nella prima parte di Sailor Moon R (seconda serie del primo anime), in cui i nemici sono Ail e An.

Mamoru, redivivo, aveva perso parte della memoria alla fine della serie precedente, tornando all'epoca in cui non conosceva ancora Usagi. Tuttavia, una parte di lui ha preso vita con il nome di Cavaliere della Luna per soddisfare il suo inconscio istinto di protezione verso la ragazza. Il Cavaliere della Luna sfoggia un abbigliamento in stile arabo, e come arma usa una sciabola. A volte lancia una rosa bianca, chiaro riferimento alla rosa rossa di Tuxedo Kamen. È solito congedarsi con "Adieu!". Alla fine della saga di Ail e An, si riunisce a Mamoru e quest'ultimo recupera la memoria.

Space Knight

Space Knight è l'identità fittizia che Re Endymion assume nel musical Kaguya Shima Densetsu (La leggenda dell'Isola Kaguyaìì) e nella sua revisione per seguire la figlia scappata nel XX secolo da Usagi e Mamoru, sull'Isola Kaguya. In un momento in cui esse non possono trasformarsi, protegge Chibiusa e le Sailor dal nemico Coalt. Dopo il salvataggio, da parte sua, di un servitore avversario, Coalt s'innamora di lui, e ricambia il gesto. Nel finale, Space Knight svela la sua identità e torna nel XXX secolo con la figlia.

Attacchi

Nel primo arco narrativo, Mamoru, ribattezzato Endymion, viene contaminato dalla malvagità di Metaria e Beryl, e diventa un nemico invincibile per le Guerriere Sailor.

A partire dal secondo arco, Tuedo Kamen usa un attacco chiamato Tuxedo La Smoking Bomber (Tuxedo bomba di fumo nel doppiaggio italiano). Nell'anime degli anni '90, non ha invece poteri magici, ma rimane comunque una forte presenza, la quale giunge in aiuto delle Guerriere Sailor. Funge da protettore, usando il proprio bastone come arma o le rose, che è solito lanciare come frecce entrando in scena; inoltre, crea un diversivo per distrarre il nemico e permettere a Sailor Moon di colpire o di liberarsi. Durante il periodo in cui subisce il controllo di Beryl e Metaria, le sue rose passano dal colore rosso a quello nero, e nell'ultimo episodio della prima serie una rosa imprigiona Sailor Moon dopo essersi trasformata in una specie di corda di rovi, per poi tramortire la guerriera con una forte scarica d'energia. Il fiore divenuto simbolo di Tuxedo Kamen è lo stesso che Mamoru ricevette da bambino da Usagi durante il primo incontro, avvenuto in ospedale dopo la morte dei suoi genitori; vedendolo piangere, la piccola gli regalò una rosa rossa per consolarlo[8].

Doppiatori e attori

Nella versione originale dell'anime storico, Mamoru è doppiato da Tōru Furuya e Megumi Ogata, che presta la voce al personaggio bambino. In Sailor Moon Crystal, il doppiatore è Kenji Nojima. Le voci italiane sono di Marco Balzarotti e Veronica Pivetti per il piccolo nel primo anime, di Massimiliano Manfredi nell'edizione Shin Vision del film Sailor Moon R The Movie - La promessa della rosa e dello speciale Guerriere Sailor unite per la libertà, e di Manuel Meli in Sailor Moon Crystal, dove Mamoru, da bambino, è doppiato invece da Mattia Fabiano.

Nei musical, Mamoru e stato interpretato da molteplici attori, fra cui una donna: Mizuki Sano (1993), Yuuta Mochizuki (1993-1998) Yuuta Enomoto (1998), Hironari Amano (1999), Hidemasa Edo (2000-2001), Kenji Urai (2001-2002), Yuu Shirota (2002-2004), Gyo Miyamoto (2005), Yuga Yamato (2013).

Nei live action, il ruolo del personaggio è stato affidato a Jyōji Shibue.

Note

  1. ^ (EN) Naoko Takeuchi at the San Diego Comic Con!, su sailor-games.com, Smile, dicembre 1998. URL consultato il 6 dicembre 2021.
  2. ^ (JA) Intervista con Naoko Takeuchi, in AnimaniA, luglio-agosto 1999.
  3. ^ Naoko Takeuchi, Pretty Soldier Sailor Moon Collezione di Illustrazioni Originali vol. I, Kodansha, agosto 1994.
  4. ^ Naoko Takeuchi, Pretty Soldier Sailor Moon Collezione di Illustrazioni Originali vol. Infinity, Kodansha, giugno 1997.
  5. ^ a b Seconda edizione manga Sailor Moon, volume 3.
  6. ^ (JA) Sailor Moon: episodio 34, La Principessa della Luna, TV Asahi, 28 novembre 1992.
  7. ^ Bishoujo Senshi Sailor Moon: Mixx magazine #4
  8. ^ Sailor Moon R The Movie - La promessa della rosa

Collegamenti esterni

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga