Alexander (satellite): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
fix
Riga 2: Riga 2:
|nome_missione = Alexander
|nome_missione = Alexander
|foto_veicolo = Alexander(satellite).jpg
|foto_veicolo = Alexander(satellite).jpg
|fine_operatività = 27 Aprile 2013
|fine_operatività = 27 aprile 2013
|durata = 1 settimana
|durata = 1 settimana
|orbita = geocentrica
|orbita = geocentrica
Riga 12: Riga 12:
''Alexander'', un satellite PhoneSat-2.0, è stato costruito secondo la specifica [[CubeSat]] a unità singola (1U), e misura 10 centimetri in ogni dimensione. Il satellite è basato su uno smartphone [[Samsung Electronics]] [[Nexus S]] che sostituisce il computer di bordo. Il satellite è dotato di un [[transponder]] in [[banda S]] bidirezionale e di [[Modulo fotovoltaico|pannelli solari]] per la generazione di [[energia elettrica]]. La [[Veicolo spaziale|navicella spaziale]] utilizza i [[Giroscopio|giroscopi]] del telefono, unitamente a un ricevitore [[Sistema di posizionamento globale|GPS]], per determinare la sua posizione e orientamento, e un sistema di [[Ruota di reazione|ruote di reazione]] e [[Bobina magnetica|bobine magnetiche]] per il controllo dell'assetto.<ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/directorates/spacetech/small_spacecraft/phonesat.html|titolo=PhoneSat Flight Demonstrations - NASA's Smartphone Nanosatellite|editore=NASA|data=16 febbraio 2013|accesso=23 aprile 2013}}</ref>
''Alexander'', un satellite PhoneSat-2.0, è stato costruito secondo la specifica [[CubeSat]] a unità singola (1U), e misura 10 centimetri in ogni dimensione. Il satellite è basato su uno smartphone [[Samsung Electronics]] [[Nexus S]] che sostituisce il computer di bordo. Il satellite è dotato di un [[transponder]] in [[banda S]] bidirezionale e di [[Modulo fotovoltaico|pannelli solari]] per la generazione di [[energia elettrica]]. La [[Veicolo spaziale|navicella spaziale]] utilizza i [[Giroscopio|giroscopi]] del telefono, unitamente a un ricevitore [[Sistema di posizionamento globale|GPS]], per determinare la sua posizione e orientamento, e un sistema di [[Ruota di reazione|ruote di reazione]] e [[Bobina magnetica|bobine magnetiche]] per il controllo dell'assetto.<ref>{{Cita web|url=http://www.nasa.gov/directorates/spacetech/small_spacecraft/phonesat.html|titolo=PhoneSat Flight Demonstrations - NASA's Smartphone Nanosatellite|editore=NASA|data=16 febbraio 2013|accesso=23 aprile 2013}}</ref>


''Alexander'' prende il nome da [[Alexander Graham Bell]], l'inventore del [[telefono]]. Le altre due navicelle spaziali PhoneSat lanciate a bordo dello stesso razzo si chiamavano [[Graham (satellite)|''Graham'']] e [[Bell (satellite)|''Bell'']].<ref>{{Cita web|url=http://www.phonesat.org/packet_description.php|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6G6MvlCzA?url=http://www.phonesat.org/packet_description.php|titolo=Packet Description|editore=NASA|opera=PhoneSat.org|accesso=23 aprile 2013|data=23 aprile aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref> Le tre navicelle spaziali PhoneSat, insieme al satellite commerciale Dove 1, furono lanciate come carico utile secondario a bordo del primo volo del [[Sistema di lancio non riutilizzabile|lanciatore]] [[Antares (lanciatore)|Antares]]; volo A-ONE. Il carico utile principale era il simulatore di massa [[Cygnus (veicolo spaziale)|Cygnus]].<ref>{{Cita web|url=https://directory.eoportal.org/web/eoportal/satellite-missions/p/phonesat-1-2|titolo=PhoneSat-1 and -2 missions on Antares rocket maiden flight|editore=European Space Agency|opera=eoPortal Directory|accesso=23 aprile 2013}}</ref>
''Alexander'' prende il nome da [[Alexander Graham Bell]], l'inventore del [[telefono]]. Le altre due navicelle spaziali PhoneSat lanciate a bordo dello stesso razzo si chiamavano [[Graham (satellite)|''Graham'']] e [[Bell (satellite)|''Bell'']].<ref>{{Cita web|url=http://www.phonesat.org/packet_description.php|urlarchivio=https://www.webcitation.org/6G6MvlCzA?url=http://www.phonesat.org/packet_description.php|titolo=Packet Description|editore=NASA|opera=PhoneSat.org|accesso=23 aprile 2013|data=23 aprile 2013|urlmorto=sì}}</ref> Le tre navicelle spaziali PhoneSat, insieme al satellite commerciale Dove 1, furono lanciate come carico utile secondario a bordo del primo volo del [[Sistema di lancio non riutilizzabile|lanciatore]] [[Antares (lanciatore)|Antares]]; volo A-ONE. Il carico utile principale era il simulatore di massa [[Cygnus (veicolo spaziale)|Cygnus]].<ref>{{Cita web|url=https://directory.eoportal.org/web/eoportal/satellite-missions/p/phonesat-1-2|titolo=PhoneSat-1 and -2 missions on Antares rocket maiden flight|editore=European Space Agency|opera=eoPortal Directory|accesso=23 aprile 2013}}</ref>


Il decollo è avvenuto alle 21:00 [[Tempo coordinato universale|UTC]] del 21 aprile [[2013]], dal Pad 0A del [[Mid-Atlantic Regional Spaceport]], a seguito dei tentativi del 17 e 20 aprile che erano stati cancellati a causa di un problema ombelicale e venti di intensità elevata.<ref name="NSF-launch2">{{Cita web|url=http://www.nasaspaceflight.com/2013/04/orbital-antares-debut-launch-attempt/|titolo=Antares conducts a flawless maiden launch|nome=William|cognome=Graham|editore=NASASpaceflight.com|data=21 aprile 2013|accesso=22 aprile 2013}}</ref> Il lancio è stato condotto da [[Orbital Sciences Corporation]], ma i CubeSats sono stati lanciati sotto contratto con Spaceflight Services, utilizzando i dispenser prodotti dalla Innovative Solutions In Space (ISIS). ''Alexander, Graham'' e ''Bell'' sono stati distribuiti da un singolo dispenser ISIPod, mentre Dove 1 è stato distribuito da un secondo dispenser dello stesso.<ref>{{Cita web|url=http://spaceflightservices.com/spaceflight-successfully-deploys-five-spacecraft-launched-by-two-launch-vehicles-from-two-continents/|titolo=Spaceflight Successfully Deploys Five Spacecraft Launched by Two Launch Vehicles from Two Continents|editore=Spaceflight Services|data=21 aprile 2013|accesso=23 aprile 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130621062540/http://spaceflightservices.com/spaceflight-successfully-deploys-five-spacecraft-launched-by-two-launch-vehicles-from-two-continents/}}</ref> Il 27 aprile 2013 fu confermato che il satellite è bruciato nell'atmosfera, con gli strumenti in funzione fino alla fine.<ref>{{Cita web|url=http://www.gizmag.com/phonesat-images/27381/|titolo=Smartphone satellites beam down pictures from space|editore=Gizmag|data=5 maggio 2013|accesso=2 dicembre 2013}}</ref>
Il decollo è avvenuto alle 21:00 [[Tempo coordinato universale|UTC]] del 21 aprile [[2013]], dal Pad 0A del [[Mid-Atlantic Regional Spaceport]], a seguito dei tentativi del 17 e 20 aprile che erano stati cancellati a causa di un problema ombelicale e venti di intensità elevata.<ref name="NSF-launch2">{{Cita web|url=http://www.nasaspaceflight.com/2013/04/orbital-antares-debut-launch-attempt/|titolo=Antares conducts a flawless maiden launch|nome=William|cognome=Graham|editore=NASASpaceflight.com|data=21 aprile 2013|accesso=22 aprile 2013}}</ref> Il lancio è stato condotto da [[Orbital Sciences Corporation]], ma i CubeSats sono stati lanciati sotto contratto con Spaceflight Services, utilizzando i dispenser prodotti dalla Innovative Solutions In Space (ISIS). ''Alexander'', ''Graham'' e ''Bell'' sono stati distribuiti da un singolo dispenser ISIPod, mentre Dove 1 è stato distribuito da un secondo dispenser dello stesso.<ref>{{Cita web|url=http://spaceflightservices.com/spaceflight-successfully-deploys-five-spacecraft-launched-by-two-launch-vehicles-from-two-continents/|titolo=Spaceflight Successfully Deploys Five Spacecraft Launched by Two Launch Vehicles from Two Continents|editore=Spaceflight Services|data=21 aprile 2013|accesso=23 aprile 2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130621062540/http://spaceflightservices.com/spaceflight-successfully-deploys-five-spacecraft-launched-by-two-launch-vehicles-from-two-continents/}}</ref> Il 27 aprile 2013 fu confermato che il satellite è bruciato nell'atmosfera, con gli strumenti in funzione fino alla fine.<ref>{{Cita web|url=http://www.gizmag.com/phonesat-images/27381/|titolo=Smartphone satellites beam down pictures from space|editore=Gizmag|data=5 maggio 2013|accesso=2 dicembre 2013}}</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 20:02, 15 nov 2021

Alexander
Immagine del veicolo
Dati della missione
OperatoreNASA
NSSDC ID2013-016C
SCN39144
VettoreAntares
Lancio21 aprile 2013
Luogo lancioMid-Atlantic Regional Spaceport Launch Pad 0
Fine operatività27 aprile 2013
Durata1 settimana
Parametri orbitali
Orbitageocentrica
Inclinazione51.6264°

Alexander, noto anche come PhoneSat 2.0 Beta o PhoneSat v2a è un satellite dimostrativo tecnologico gestito dal centro ricerche Ames della NASA, lanciato nell'aprile 2013. Parte del programma PhoneSat, è stato uno dei primi tre veicoli spaziali PhoneSat e il primo satellite Phonesat-2.0 ad essere lanciato.

Alexander, un satellite PhoneSat-2.0, è stato costruito secondo la specifica CubeSat a unità singola (1U), e misura 10 centimetri in ogni dimensione. Il satellite è basato su uno smartphone Samsung Electronics Nexus S che sostituisce il computer di bordo. Il satellite è dotato di un transponder in banda S bidirezionale e di pannelli solari per la generazione di energia elettrica. La navicella spaziale utilizza i giroscopi del telefono, unitamente a un ricevitore GPS, per determinare la sua posizione e orientamento, e un sistema di ruote di reazione e bobine magnetiche per il controllo dell'assetto.[1]

Alexander prende il nome da Alexander Graham Bell, l'inventore del telefono. Le altre due navicelle spaziali PhoneSat lanciate a bordo dello stesso razzo si chiamavano Graham e Bell.[2] Le tre navicelle spaziali PhoneSat, insieme al satellite commerciale Dove 1, furono lanciate come carico utile secondario a bordo del primo volo del lanciatore Antares; volo A-ONE. Il carico utile principale era il simulatore di massa Cygnus.[3]

Il decollo è avvenuto alle 21:00 UTC del 21 aprile 2013, dal Pad 0A del Mid-Atlantic Regional Spaceport, a seguito dei tentativi del 17 e 20 aprile che erano stati cancellati a causa di un problema ombelicale e venti di intensità elevata.[4] Il lancio è stato condotto da Orbital Sciences Corporation, ma i CubeSats sono stati lanciati sotto contratto con Spaceflight Services, utilizzando i dispenser prodotti dalla Innovative Solutions In Space (ISIS). Alexander, Graham e Bell sono stati distribuiti da un singolo dispenser ISIPod, mentre Dove 1 è stato distribuito da un secondo dispenser dello stesso.[5] Il 27 aprile 2013 fu confermato che il satellite è bruciato nell'atmosfera, con gli strumenti in funzione fino alla fine.[6]

Note

  1. ^ PhoneSat Flight Demonstrations - NASA's Smartphone Nanosatellite, su nasa.gov, NASA, 16 febbraio 2013. URL consultato il 23 aprile 2013.
  2. ^ Packet Description, in PhoneSat.org, NASA, 23 aprile 2013. URL consultato il 23 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 23 aprile 2013).
  3. ^ PhoneSat-1 and -2 missions on Antares rocket maiden flight, in eoPortal Directory, European Space Agency. URL consultato il 23 aprile 2013.
  4. ^ William Graham, Antares conducts a flawless maiden launch, su nasaspaceflight.com, 21 aprile 2013. URL consultato il 22 aprile 2013.
  5. ^ Spaceflight Successfully Deploys Five Spacecraft Launched by Two Launch Vehicles from Two Continents, su spaceflightservices.com, Spaceflight Services, 21 aprile 2013. URL consultato il 23 aprile 2013 (archiviato dall'url originale il 21 giugno 2013).
  6. ^ Smartphone satellites beam down pictures from space, su gizmag.com, Gizmag, 5 maggio 2013. URL consultato il 2 dicembre 2013.
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica