Luigi Segato: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref)
Riga 54: Riga 54:


==Biografia==
==Biografia==
Nacque a Belluno nel 1856.<ref name="aw"/> Arruolatosi nel [[Regio Esercito]] frequentò la [[Accademia militare di Torino|Regia Accademia Militare di Artiglieria e Genio]] di [[Torino]] da cui uscì con il grado di [[sottotenente]] assegnato all'[[arma di artiglieria]] nel 1876.<ref name="aw"/> Successivamente frequentò la [[Scuola di guerra]] e quindi passò in servizio presso il Corpo di Stato maggiore.<ref name="aw"/> Insegnò “arte militare terrestre” la [[Accademia navale di Livorno|Regia Accademia Navale]] di [[Livorno]]<ref>{{Cita libro|titolo=Calendario generale del Regno d'Italia|url=https://books.google.it/books?id=qZ4kFaHkY0MC&pg=PA819&lpg=PA819&|accesso=12 marzo 2021|data=1889|lingua=it|p=819}}</ref> e quindi prestò servizio come maggiore presso il [[20º Reggimento fanteria "Brescia"|20º Reggimento fanteria]].<ref>''Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia'' n.303 del 29 dicembre 1891, pag.5141.</ref> Dal 1895 al 1899 insegnò “comunicazioni” presso la [[Scuola di guerra dell'esercito]].<ref name="aw"/> [[Colonnello]] nel 1900, comandò il [[75º Reggimento fanteria "Napoli"|75º Reggimento fanteria]].<ref name="aw"/> Due anni dopo fu [[Capo di stato maggiore]] di [[Corpo d'armata]] e dal 1904 al 1906 comandò in seconda la Scuola di guerra. [[Maggior generale]] comandante la [[Brigata Calabria]] nel 1906, all'inizio del 1908 fu nominato Sottosegretario di Stato alla guerra<ref group=N>[[Ministri della guerra del Regno d'Italia|Ministro della guerra]] era l'onorevole [[Severino Casana]].</ref> nel [[Governo Giolitti III|terzo governo]] di [[Giovanni Giolitti]].<ref name="aw"/> Passò poi a comandare la [[Brigata Palermo]] venendo promosso [[tenente generale]] nel 1911, e poi comandò la Scuola di guerra sino al 1914, anno nel quale assunse il comando della [[Divisione (unità militare)|Divisione militare]] di Torino.<ref>''Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia'' n.182 del 1 agosto 1914, pag.4265.</ref> Comandante il [[XII Corpo d'armata (Regio Esercito)|XII Corpo d'armata]] schierato in [[Carnia]] nel 1915, alla testa di esso entrò in guerra contro l'[[Impero austro-ungarico]] il 24 maggio dello stesso anno.<ref name="aw"/> Assunse poi il comando del [[IX Corpo d'armata (Regio Esercito)|IX Corpo d'armata]], sostituendo il generale Pietro Marini il 20 giugno.<ref name="ac">{{Cita|Coltrinari storia militare||ac}}.</ref> Decorato con una [[ Medaglia d'argento al valor militare]], il 29 ottobre ottobre fu sostituito, ufficialmente per motivi di salute, dal generale Oscar Boffi.<ref name="aw"/> In realtà la sua sostituzione fu voluta da [[Luigi Cadorna]] a causa di un suo rapporto indirizzato al [[Comando supremo militare italiano|Comando Supremo]] in cui riferiva il deplorevole stato morale e disciplinare delle sue truppe.<ref name="aw"/> Divenuto comandante del [[I Corpo d'armata (Regio Esercito)|I Corpo d'armata]] operante nel settore del [[Cadore]] il 4 marzo 1916, in sostituzione di [[Settimio Piacentini]], mantiene l'incarico sino al 12 maggio 1917, quando è sostituito da [[Gaetano Giardino]].<ref name="ab">{{Cita|Coltrinari storia militare||ab}}.</ref> Nel 1917 divenne comandante del [[Corpo d'armata]] territoriale di [[Bologna]], mantenendolo fino alla fine del conflitto.<ref name="as">{{Cita|Archivio di stato Bologna||as}}.</ref> Transitò in posizione ausiliaria nel 1919. Con Regio Decreto del 12 dicembre 1923 fu nominato [[generale di corpo d'armata]]<ref>{{Cita libro|titolo=Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare|url=https://books.google.it/books?id=QRS6Itbk8eAC&pg=PA255&lpg=PA255&|accesso=12 marzo 2021|data=1924|lingua=it|p=255}}</ref> e qualche anno dopo passò nella riserva.<ref name="aw"/> Decorato con la [[Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro|Gran croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]] si spense a Torino nel corso 1940.<ref name="aw"/>
Nacque a Belluno nel 1856.<ref name="aw"/> Arruolatosi nel [[Regio Esercito]] frequentò la [[Accademia militare di Torino|Regia Accademia Militare di Artiglieria e Genio]] di [[Torino]] da cui uscì con il grado di [[sottotenente]] assegnato all'[[arma di artiglieria]] nel 1876.<ref name="aw"/> Successivamente frequentò la [[Scuola di guerra]] e quindi passò in servizio presso il Corpo di Stato maggiore.<ref name="aw"/> Insegnò “arte militare terrestre” la [[Accademia navale di Livorno|Regia Accademia Navale]] di [[Livorno]]<ref>{{Cita libro|titolo=Calendario generale del Regno d'Italia|url=https://books.google.it/books?id=qZ4kFaHkY0MC&pg=PA819&lpg=PA819&|accesso=12 marzo 2021|data=1889|lingua=it|p=819}}</ref> e quindi prestò servizio come maggiore presso il [[20º Reggimento fanteria "Brescia"|20º Reggimento fanteria]].<ref>''Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia'' n.303 del 29 dicembre 1891, pag.5141.</ref> Dal 1895 al 1899 insegnò “comunicazioni” presso la [[Scuola di guerra dell'esercito]].<ref name="aw"/> [[Colonnello]] nel 1900, comandò il [[75º Reggimento fanteria "Napoli"|75º Reggimento fanteria]].<ref name="aw"/> Due anni dopo fu [[Capo di stato maggiore]] di [[Corpo d'armata]] e dal 1904 al 1906 comandò in seconda la Scuola di guerra. [[Maggior generale]] comandante la [[Brigata Calabria]] nel 1906, all'inizio del 1908 fu nominato Sottosegretario di Stato alla guerra<ref group=N>[[Ministri della guerra del Regno d'Italia|Ministro della guerra]] era l'onorevole [[Severino Casana]].</ref> nel [[Governo Giolitti III|terzo governo]] di [[Giovanni Giolitti]].<ref name="aw"/> Passò poi a comandare la [[Brigata Palermo]] venendo promosso [[tenente generale]] nel 1911, e poi comandò la Scuola di guerra sino al 1914, anno nel quale assunse il comando della [[Divisione (unità militare)|Divisione militare]] di Torino.<ref>''Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia'' n.182 del 1 agosto 1914, pag.4265.</ref> Comandante il [[XII Corpo d'armata (Regio Esercito)|XII Corpo d'armata]] schierato in [[Carnia]] nel 1915, alla testa di esso entrò in guerra contro l'[[Impero austro-ungarico]] il 24 maggio dello stesso anno.<ref name="aw"/> Assunse poi il comando del [[IX Corpo d'armata (Regio Esercito)|IX Corpo d'armata]], sostituendo il generale Pietro Marini il 20 giugno.<ref name="ac">{{Cita|Coltrinari storia militare||ac}}.</ref> Decorato con una [[ Medaglia d'argento al valor militare]], il 29 ottobre fu sostituito, ufficialmente per motivi di salute, dal generale Oscar Boffi.<ref name="aw"/> In realtà la sua sostituzione fu voluta da [[Luigi Cadorna]] a causa di un suo rapporto indirizzato al [[Comando supremo militare italiano|Comando Supremo]] in cui riferiva il deplorevole stato morale e disciplinare delle sue truppe.<ref name="aw"/> Divenuto comandante del [[I Corpo d'armata (Regio Esercito)|I Corpo d'armata]] operante nel settore del [[Cadore]] il 4 marzo 1916, in sostituzione di [[Settimio Piacentini]], mantiene l'incarico sino al 12 maggio 1917, quando è sostituito da [[Gaetano Giardino]].<ref name="ab">{{Cita|Coltrinari storia militare||ab}}.</ref> Nel 1917 divenne comandante del [[Corpo d'armata]] territoriale di [[Bologna]], mantenendolo fino alla fine del conflitto.<ref name="as">{{Cita|Archivio di stato Bologna||as}}.</ref> Transitò in posizione ausiliaria nel 1919. Con Regio Decreto del 12 dicembre 1923 fu nominato [[generale di corpo d'armata]]<ref>{{Cita libro|titolo=Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare|url=https://books.google.it/books?id=QRS6Itbk8eAC&pg=PA255&lpg=PA255&|accesso=12 marzo 2021|data=1924|lingua=it|p=255}}</ref> e qualche anno dopo passò nella riserva.<ref name="aw"/> Decorato con la [[Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro|Gran croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro]] si spense a Torino nel corso 1940.<ref name="aw"/>


==Onorificenze==
==Onorificenze==

Versione delle 19:42, 15 nov 2021

Luigi Segato
NascitaBelluno, 1856
MorteTorino, 1940
Dati militari
Paese servitoBandiera dell'Italia Italia
Forza armataRegio Esercito
ArmaArtiglieria
GradoGenerale di corpo d'armata
GuerrePrima guerra mondiale
CampagneFronte italiano (1915-1918)
Comandante di75º Reggimento fanteria "Napoli"
Brigata Calabria
Brigata Palermo
XII Corpo d'armata
IX Corpo d'armata
I Corpo d'armata
Decorazionivedi qui
Studi militariRegia Accademia Militare di Artiglieria e Genio di Torino
Pubblicazionivedi qui
dati tratti da HANNO DETTO....prima, dopo e comunque[1]
voci di militari presenti su Wikipedia

Luigi Segato (Belluno, 1856Torino, 1940) è stato un generale italiano, che ricoprì l'incarico di Sottosegretario di Stato alla guerra nel terzo governo di Giovanni Giolitti dal 2 gennaio al 13 dicembre 1908. Durante il corso della prima guerra mondiale fu comandante del XII, del IX e del I Corpo d'armata.

Biografia

Nacque a Belluno nel 1856.[1] Arruolatosi nel Regio Esercito frequentò la Regia Accademia Militare di Artiglieria e Genio di Torino da cui uscì con il grado di sottotenente assegnato all'arma di artiglieria nel 1876.[1] Successivamente frequentò la Scuola di guerra e quindi passò in servizio presso il Corpo di Stato maggiore.[1] Insegnò “arte militare terrestre” la Regia Accademia Navale di Livorno[2] e quindi prestò servizio come maggiore presso il 20º Reggimento fanteria.[3] Dal 1895 al 1899 insegnò “comunicazioni” presso la Scuola di guerra dell'esercito.[1] Colonnello nel 1900, comandò il 75º Reggimento fanteria.[1] Due anni dopo fu Capo di stato maggiore di Corpo d'armata e dal 1904 al 1906 comandò in seconda la Scuola di guerra. Maggior generale comandante la Brigata Calabria nel 1906, all'inizio del 1908 fu nominato Sottosegretario di Stato alla guerra[N 1] nel terzo governo di Giovanni Giolitti.[1] Passò poi a comandare la Brigata Palermo venendo promosso tenente generale nel 1911, e poi comandò la Scuola di guerra sino al 1914, anno nel quale assunse il comando della Divisione militare di Torino.[4] Comandante il XII Corpo d'armata schierato in Carnia nel 1915, alla testa di esso entrò in guerra contro l'Impero austro-ungarico il 24 maggio dello stesso anno.[1] Assunse poi il comando del IX Corpo d'armata, sostituendo il generale Pietro Marini il 20 giugno.[5] Decorato con una Medaglia d'argento al valor militare, il 29 ottobre fu sostituito, ufficialmente per motivi di salute, dal generale Oscar Boffi.[1] In realtà la sua sostituzione fu voluta da Luigi Cadorna a causa di un suo rapporto indirizzato al Comando Supremo in cui riferiva il deplorevole stato morale e disciplinare delle sue truppe.[1] Divenuto comandante del I Corpo d'armata operante nel settore del Cadore il 4 marzo 1916, in sostituzione di Settimio Piacentini, mantiene l'incarico sino al 12 maggio 1917, quando è sostituito da Gaetano Giardino.[6] Nel 1917 divenne comandante del Corpo d'armata territoriale di Bologna, mantenendolo fino alla fine del conflitto.[7] Transitò in posizione ausiliaria nel 1919. Con Regio Decreto del 12 dicembre 1923 fu nominato generale di corpo d'armata[8] e qualche anno dopo passò nella riserva.[1] Decorato con la Gran croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro si spense a Torino nel corso 1940.[1]

Onorificenze

Medaglia d'argento al valor militare - nastrino per uniforme ordinaria
«Comandante di corpo d'armata, nelle assidue visite alle linee più avanzate fu esempio costante di insuperabile sentimento del dovere: durante una importante azione di combattimento, per meglio dirigere le operazioni si trattenne per quindici giorni in un osservatorio molto esposto e battuto con violenza dall'artiglieria nemica, abbandonandolo soltanto quando l'insistenza del tiro lo rese inabitabile. In tale circostanza provvide con serenità e coraggio esemplari allo sgombero dei feriti, prima di allontanarsi dalla località. Nuvolao Alto, 19 luglio 1915
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran Croce decorato di Gran Cordone dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa della guerra 1915-1918 - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia a ricordo dell'Unità d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia interalleata della Vittoria - nastrino per uniforme ordinaria

Pubblicazioni

  • L'Italia nella Guerra Mondiale, in quattro volumi, Casa Editrice Vallardi, Milano, 1935.
  • L'Esercito italiano oltre i confini (1915-1920). Casa Editrice Vallardi, 1936.

Note

Annotazioni

Fonti

  1. ^ a b c d e f g h i j k l Digilander Libero.
  2. ^ Calendario generale del Regno d'Italia, 1889, p. 819. URL consultato il 12 marzo 2021.
  3. ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.303 del 29 dicembre 1891, pag.5141.
  4. ^ Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.182 del 1 agosto 1914, pag.4265.
  5. ^ Coltrinari storia militare.
  6. ^ Coltrinari storia militare.
  7. ^ Archivio di stato Bologna.
  8. ^ Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare, 1924, p. 255. URL consultato il 12 marzo 2021.
  9. ^ Bollettino ufficiale delle nomine, promozioni e destinazioni negli ufficiali e sottufficiali del R. esercito italiano e nel personale dell'amministrazione militare, 1918, p. 2804. URL consultato il 12 marzo 2021.
  10. ^ Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.121 del 17 maggio 1915, pag.3036.
  11. ^ Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n.250 del 2 novembre 1938, pag.10.

Bibliografia

  • Luigi Cadorna, La guerra alla fronte italiana. Vol. 1, Milano, Fratelli Treves editori, 1921.
  • Luigi Cadorna, La guerra alla fronte italiana. Vol. 2, Milano, Fratelli Treves editori, 1921.
  • Luigi Capello, Note di guerra, Milano, Fratelli Treves editori, 1920.
  • Luigi Capello, Dall'inizio alla presa di Gorizia, Milano, Fratelli Treves editori, 1921.
Pubblicazioni
  • Sergio Pelagalli, Esoneri dal comando nella Grande Guerra, in Storia Militare, n. 215, Parma, Ermanno Albertelli Editore, agosto 2011, pp. 17-23, ISSN 1122-5289.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN1632159 · ISNI (EN0000 0000 6122 1318 · SBN RAVV078726 · BAV 495/251359 · LCCN (ENn90650832 · CONOR.SI (SL286354275