Palummeddi: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Migliorata ortografia siciliana
Riga 11: Riga 11:
}}
}}


I '''palummeddi''' o '''pastifuorti''' sono antichi dolci diffusi in [[Sicilia]] e chiamate anche '''colombe pasquali''' (differenti dalla [[colomba pasquale]] settentrionale). Sono inseriti nella lista dei [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani]] (P.A.T.) del [[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali]] (tutti con la dizione al plurale) e riconosciuti come tipici della Sicilia<ref>{{cita web|https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13762|Diciannovesima revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali|16 aprile 2019}}</ref><ref name="Paesi_del_gusto">{{Cita|Paesi del gusto}}.</ref>.
I '''palummeḍḍi''' o '''pastifuorti''' sono antichi dolci diffusi in [[Sicilia]] e chiamate anche '''colombe pasquali''' (differenti dalla [[colomba pasquale]] settentrionale). Sono inseriti nella lista dei [[prodotti agroalimentari tradizionali italiani]] (P.A.T.) del [[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali]] (tutti con la dizione al plurale) e riconosciuti come tipici della Sicilia<ref>{{cita web|https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13762|Diciannovesima revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali|16 aprile 2019}}</ref><ref name="Paesi_del_gusto">{{Cita|Paesi del gusto}}.</ref>.


Si tratta di piccoli prodotti di forneria o pasticceria a forma di colomba, galletti o semplicemente rombi su cui sono incisi disegni o punzonature. Sono dolci a "pastaforte" realizzati con [[zucchero]], [[farina|farina doppio zero]] e [[cannella]]. La zona di produzione sono i comuni dell'area dei [[Monti Iblei]] in [[provincia di Ragusa]]<ref name="Paesi_del_gusto" />. In passato oltre che per le festività pasquali venivano scambiate come regali tra fidanzati.
Si tratta di piccoli prodotti di forneria o pasticceria a forma di colomba, galletti o semplicemente rombi su cui sono incisi disegni o punzonature. Sono dolci a "pastaforte" realizzati con [[zucchero]], [[farina|farina doppio zero]] e [[cannella]]. La zona di produzione sono i comuni dell'area dei [[Monti Iblei]] in [[provincia di Ragusa]]<ref name="Paesi_del_gusto" />. In passato oltre che per le festività pasquali venivano scambiate come regali tra fidanzati.
Riga 25: Riga 25:
* [[Dolci pasquali]]
* [[Dolci pasquali]]
* [[Colomba pasquale]]
* [[Colomba pasquale]]
* [[Cuddura]]
* [[Cuddura|Cuḍḍura]]


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione delle 03:11, 11 ott 2021

Colombe pasquali, i Palummeddi, Pastifuorti
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
RegioneSicilia
Zona di produzionearea dei Monti Iblei, Provincia di Ragusa in origine, diffusa nel resto della Sicilia.
Dettagli
Categoriadolce
RiconoscimentoP.A.T.
SettorePaste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria e della confetteria

I palummeḍḍi o pastifuorti sono antichi dolci diffusi in Sicilia e chiamate anche colombe pasquali (differenti dalla colomba pasquale settentrionale). Sono inseriti nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T.) del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali (tutti con la dizione al plurale) e riconosciuti come tipici della Sicilia[1][2].

Si tratta di piccoli prodotti di forneria o pasticceria a forma di colomba, galletti o semplicemente rombi su cui sono incisi disegni o punzonature. Sono dolci a "pastaforte" realizzati con zucchero, farina doppio zero e cannella. La zona di produzione sono i comuni dell'area dei Monti Iblei in provincia di Ragusa[2]. In passato oltre che per le festività pasquali venivano scambiate come regali tra fidanzati.

Note

  1. ^ Diciannovesima revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali, su politicheagricole.it. URL consultato il 16 aprile 2019.
  2. ^ a b Paesi del gusto.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Palummeddi, su paesidelgusto.it. URL consultato il 16 aprile 2019.