Wikipedia:Bozza: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →‎Bozza abbandonata: aggiorno nome parametro
"livello qualitativo adeguato" → "abbozzo accettabile"; evitare riduzione a bozza per voci non formattate; revisione da svolgersi preferibilmente nella pagina di discussione della bozza; ripetizioni e correzioni minori. Vedi discussione.
Riga 23: Riga 23:
Le bozze non sono indicizzate dai [[motori di ricerca]]: questo significa che i lettori non le troveranno facendo una ricerca generica su Internet. È però possibile individuarle tramite la ricerca interna di Wikipedia, selezionando "cerca in" e scegliendo il namespace Bozza ([//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Special%3ASearch&profile=advanced&search=&fulltext=Search&ns118=1&ns119=1&redirs=1&profile=advanced qui un esempio]).
Le bozze non sono indicizzate dai [[motori di ricerca]]: questo significa che i lettori non le troveranno facendo una ricerca generica su Internet. È però possibile individuarle tramite la ricerca interna di Wikipedia, selezionando "cerca in" e scegliendo il namespace Bozza ([//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Special%3ASearch&profile=advanced&search=&fulltext=Search&ns118=1&ns119=1&redirs=1&profile=advanced qui un esempio]).


L'elenco delle pagine nel namespace Bozza si trova in [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:TutteLePagine/Bozza: Speciale:TutteLePagine] oppure in [[Speciale:Prefissi/Bozza:|Speciale:Prefissi]].
L'elenco delle pagine nel namespace Bozza si trova in [[Speciale:TutteLePagine/Bozza:|Speciale:TutteLePagine]] oppure in [[Speciale:Prefissi/Bozza:|Speciale:Prefissi]].


Si possono anche visualizzare le [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:UltimeModifiche?namespace=118&limit=500&days=7&enhanced=1&urlversion=2 ultime modifiche] del namespace Bozza, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Special%3ANewPages&namespace=118&tagfilter=&username= le bozze nuove], vedere una [[Special:Random/Bozza|bozza a caso]].
Si possono anche visualizzare le [https://it.wikipedia.org/wiki/Speciale:UltimeModifiche?namespace=118&limit=500&days=7&enhanced=1&urlversion=2 ultime modifiche] del namespace Bozza, [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Special%3ANewPages&namespace=118&tagfilter=&username= le bozze nuove], vedere una [[Special:Random/Bozza|bozza a caso]].
Riga 42: Riga 42:


===Revisione===
===Revisione===
Proprio come le voci di Wikipedia, una bozza non appartiene a chi l'ha creata: tutti gli utenti possono partecipare al processo di revisione delle bozze, sia intervenendovi direttamente sia evidenziando problemi o offrendo consigli nella pagina di discussione della bozza. Le bozze segnalate come "pronte" per le quali è richiesta esplicitamente una revisione vengono elencate sulla pagina [[Wikipedia:Bozze da revisionare]] e nelle rispettive sottopagine per argomento.
Proprio come le voci di Wikipedia, una bozza non appartiene a chi l'ha creata: tutti gli utenti possono partecipare al processo di revisione delle bozze, sia intervenendovi direttamente sia evidenziando problemi o offrendo consigli, preferibilmente nella pagina di discussione della bozza. Le bozze segnalate come "pronte" per le quali è richiesta esplicitamente una revisione vengono elencate sulla pagina [[Wikipedia:Bozze da revisionare]] e nelle rispettive sottopagine per argomento.


L'effettiva pubblicazione nel namespace principale è ristretta ai soli utenti autoconvalidati (diversi dal creatore/estensore della bozza quando si ricade in una delle 4 condizioni di obbligatorietà del namespace Bozza). Un qualsiasi utente autoconvalidato, scelta una bozza (segnalata come "pronta" o ''motu proprio''), verifica che:
L'effettiva pubblicazione nel namespace principale è ristretta ai soli utenti autoconvalidati (diversi dal creatore/estensore della bozza quando si ricade in una delle 4 condizioni di obbligatorietà del namespace Bozza). Un qualsiasi utente autoconvalidato, scelta una bozza (segnalata come "pronta" o ''motu proprio''), verifica che:
#non sia una violazione di [[wp:copyright testi|copyright]];
#non sia una violazione di [[wp:copyright testi|copyright]];
#non vi siano [[aiuto:discussione|discussioni]] in corso sulla bozza per esempio nel [[wp:progetto|progetto]] competente, anche verificando tramite i "[[speciale:PuntanoQui|puntano qui]]";
#non vi siano [[aiuto:discussione|discussioni]] in corso nella pagina di discussione della bozza (o nel [[wp:progetto|progetto]] competente, tramite i "[[speciale:PuntanoQui|puntano qui]]");
#sia scritta in italiano corretto;
#sia scritta in italiano corretto;
#l'argomento non sia palesemente non enciclopedico e/o promozionale;
#l'argomento non sia palesemente non enciclopedico e/o promozionale;
Riga 92: Riga 92:


Ove non sussistano gravi motivi per cancellarle immediatamente possono essere spostate in bozza:
Ove non sussistano gravi motivi per cancellarle immediatamente possono essere spostate in bozza:
* le voci create nel namespace principale in violazione delle regole sul [[WP:CSC]];
* le voci in violazione delle regole sulla [[WP:CSC|contribuzione su commissione]];
* le voci non ancora a livello di [[WP:S|abbozzo]] accettabile;
* le voci spostate dal namespace Bozza al namespace principale prima che abbiano maturato un livello qualitativo adeguato per la pubblicazione;
* le voci che allo stato attuale richiederebbero [[WP:CANCIMM|cancellazione immediata]], ma di cui si ravvisano elementi promettenti;
* le voci che allo stato attuale richiederebbero [[WP:CANCIMM|cancellazione immediata]], ma di cui si ravvisano elementi promettenti;
* le voci sottoposte a [[WP:PDC|procedure di cancellazione]] conclusesi con il consenso allo spostamento in Bozza, sempre che non sia emersa mancanza insanabile di enciclopedicità.
* le voci sottoposte a [[WP:PDC|procedure di cancellazione]] conclusesi con il consenso allo spostamento in Bozza, sempre che non sia emersa mancanza insanabile di enciclopedicità.

In assenza di problemi più gravi, voci non adeguatamente [[WP:W|wikificate]] non hanno motivo di essere spostate in bozza se è sufficiente apporvi l'avviso {{tl|W}}.


==== Come esito di una procedura di cancellazione ====
==== Come esito di una procedura di cancellazione ====
Riga 111: Riga 113:


==Scrivere una pagina fuori del namespace Bozza==<!--paragarafo linkato all'inzio della pagina, se si cambia il titolo, sistemare il link-->
==Scrivere una pagina fuori del namespace Bozza==<!--paragarafo linkato all'inzio della pagina, se si cambia il titolo, sistemare il link-->
Una bozza può essere scritta, se sei un utente [[Aiuto:Registrazione|registrato]], nella tua [[aiuto:sandbox utente|sandbox personale]] oppure in una sandbox di progetto nei [[aiuto:progetto|progetti]] che le hanno adottatte. Per le istruzioni e linee guida leggi la [[aiuto:Sandbox|pagina relativa]]. Se sei un utente [[aiuto:autoconvalidati|autoconvalidato]] e invece vuoi scrivere direttamente nel [[aiuto:namespace|namespace]] principale, ricordati che una voce per non essere cancellata deve rispettare i [[aiuto:criteri di pubblicabilità|criteri di pubblicabilità]] tra cui i requisiti minimi per essere considerata un c.d. [[aiuto:abbozzo|abbozzo]] accettabile. Per un aiuto iniziale leggi la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]] o esegui il [[Aiuto:Tour guidato|tutorial]] e [[Aiuto:Come scrivere una voce]].
Una bozza può essere scritta, se sei un utente [[Aiuto:Registrazione|registrato]], nella tua [[aiuto:sandbox utente|sandbox personale]] oppure in una sandbox di progetto nei [[aiuto:progetto|progetti]] che le hanno adottate. Per le istruzioni e linee guida leggi la [[aiuto:Sandbox|pagina relativa]]. Se sei un utente [[aiuto:autoconvalidati|autoconvalidato]] e invece vuoi scrivere direttamente nel [[aiuto:namespace|namespace]] principale, ricordati che una voce per non essere cancellata deve rispettare i [[aiuto:criteri di pubblicabilità|criteri di pubblicabilità]], tra cui i requisiti minimi per essere considerata un cosiddetto [[aiuto:abbozzo|abbozzo]] accettabile. Per un aiuto iniziale leggi la [[Aiuto:Guida essenziale|guida essenziale]] o esegui il [[Aiuto:Tour guidato|tutorial]] e [[Aiuto:Come scrivere una voce]].


==Voci correlate==
==Voci correlate==

Versione delle 11:15, 9 set 2021

Template:Bib

Per questa linea guida è disponibile una pagina di aiuto.
Abbreviazioni
WP:NB
WP:BOZZA

Il namespace Bozza è un namespace, cioè uno spazio di Wikipedia, che può essere usato per creare nuove pagine o voci, dette per l'appunto bozze, e dove utenti e contributori di Wikipedia possono cooperare alla stesura iniziale o completamento delle voci prima del loro inserimento nel namespace principale, ottenendo testi già ben avviati e meno soggetti a cancellazioni immediate. La funzione è simile a quella delle sandbox personali a disposizione degli utenti registrati, ma mentre queste sono ritenute spazi parzialmente privati il namespace Bozza è più orientato alla collaborazione.

Se ti interessa invece sapere come scrivere in generale una bozza fuori di questo namespace, vedi il relativo paragrafo.

Termini principali

L'uso dello spazio bozze per la creazione di nuove pagine da pubblicare è obbligatorio:

L'uso è comunque liberamente permesso a tutti gli utenti indistintamente.

Le pagine del namespace bozza abbandonate vengono cancellate dopo 30 giorni.

Chiunque non voglia pubblicare immediatamente la voce in NsBozza può liberamente utilizzare, in alternativa, una sandbox personale che è fortemente consigliata in caso di progetti o lavori cooperativi.

Utilizzo

Cercare una bozza

Le bozze non sono indicizzate dai motori di ricerca: questo significa che i lettori non le troveranno facendo una ricerca generica su Internet. È però possibile individuarle tramite la ricerca interna di Wikipedia, selezionando "cerca in" e scegliendo il namespace Bozza (qui un esempio).

L'elenco delle pagine nel namespace Bozza si trova in Speciale:TutteLePagine oppure in Speciale:Prefissi.

Si possono anche visualizzare le ultime modifiche del namespace Bozza, le bozze nuove, vedere una bozza a caso.

L'esistenza di una bozza in lavorazione è anche indicata dalla pagina vuota del namespace principale con lo stesso titolo.

Creare e modificare una bozza

Qualunque utente, anche non registrato, può creare o modificare una bozza. Le bozze si riconoscono, appunto, dal prefisso "Bozza:" prima del titolo, ad ogni bozza è associata una pagina di discussione. Gli utenti che utilizzano il VisualEditor lo potranno usare come in ogni altra voce. Le bozze non devono contenere testi in violazione di copyright e devono rispettare gli stessi requisiti, in primis di enciclopedicità, delle voci.

Ricorda di aggiungere il template {{Bozza}} in cima alla pagina e di disattivare le categorie inserendole nel template {{Categorie bozza}}; in caso di dimenticanza, un bot eseguirà questi due passaggi.

Una volta creata la voce in bozza o, appena sulla stessa si può lavorare cooperativamente, è consigliabile segnalarla al progetto competente per consigli o correzioni prima della pubblicazione. Questo aiuterà ad evitare un rifiuto della pubblicazione.

Una pagina creata nel namespace Bozza non appartiene all'autore, qualsiasi utente può modificarla, pubblicarla, unirla o richiedere la cancellazione immediata quando vi siano gli estremi.

Pubblicare una bozza

Pubblicare una bozza consiste nello spostare la voce dal namespace bozza al namespace principale. Questa funzione è riservata agli utenti autoconvalidati. Gli altri utenti possono richiedere lo spostamento modificando i parametri del {{Bozza}}. Le pagine proposte per lo spostamento vengono automaticamente elencate in una categoria apposita.

Revisione

Proprio come le voci di Wikipedia, una bozza non appartiene a chi l'ha creata: tutti gli utenti possono partecipare al processo di revisione delle bozze, sia intervenendovi direttamente sia evidenziando problemi o offrendo consigli, preferibilmente nella pagina di discussione della bozza. Le bozze segnalate come "pronte" per le quali è richiesta esplicitamente una revisione vengono elencate sulla pagina Wikipedia:Bozze da revisionare e nelle rispettive sottopagine per argomento.

L'effettiva pubblicazione nel namespace principale è ristretta ai soli utenti autoconvalidati (diversi dal creatore/estensore della bozza quando si ricade in una delle 4 condizioni di obbligatorietà del namespace Bozza). Un qualsiasi utente autoconvalidato, scelta una bozza (segnalata come "pronta" o motu proprio), verifica che:

  1. non sia una violazione di copyright;
  2. non vi siano discussioni in corso nella pagina di discussione della bozza (o nel progetto competente, tramite i "puntano qui");
  3. sia scritta in italiano corretto;
  4. l'argomento non sia palesemente non enciclopedico e/o promozionale;
  5. la trattazione sia neutrale, adeguata allo stile enciclopedico, non in forma di CV;
  6. sia presente almeno qualche fonte (anche non puntuale) o quantomeno queste siano reperibili facilmente;
  7. l'argomento sia quantomeno un abbozzo dignitoso e che inquadri l'argomento in maniera chiara e non tautologico;
  8. la bozza sia accettabile in termini di wikificazione.

Se la bozza rispetta tutti i criteri, l'utente procede alla pubblicazione spostando la bozza nel namespace principale. Eventuali lievi mancanze che non precludano la pubblicazione vanno segnalate con gli appositi avvisi a cura dell'utente che effettua lo spostamento.

Se la bozza non soddisfa uno o più punti necessari, l'utente che revisiona:

  • compila il parametro esito= riassumendo in breve le carenze da risolvere (o linkando la pagina di discussione se serve più spazio) al template {{Richiesta revisione bozza}};
  • aggiunge il parametro |utente=NomeRevisore (senza Utente: o parentesi quadre) al template {{Richiesta revisione bozza}};
  • informa il creatore (e l'estensore principale, se non fossero la stessa persona) invitandolo a riproporre la pubblicazione una volta effettuate le correzioni necessarie; si può ricorrere al template {{Esito revisione bozza}}.

In entrambi i suddetti casi, può tornare utile l'accessorio Revisiona bozze che è attivabile nelle preferenze.

Se invece la bozza ricade nei criteri di cancellazione immediata, l'utente ne richiede la cancellazione con il {{cancella subito}} e l'opportuna motivazione.

Cancellazione

Le pagine del namespace Bozza: vanno considerate "non finite". L'assenza di un livello qualitativo adeguato a Wikipedia non costituisce di per sé un motivo sufficiente per chiederne la cancellazione e non vanno proposte per la cancellazione semplificata o ordinaria.

Cancellazione immediata

Sono soggette a cancellazione immediata prima della scadenza le pagine del namespace Bozza: che ricadono nelle seguenti tipologie: C1, C2, C5, C7, C13, C16 e alcuni casi di C3 e C4.

  • C1: pagine vuote, di prova, senza significato o contenuti sensati, bufale e palesi stupidaggini;
  • C2: pagine contenenti solo frasi offensive e/o volgari e/o comunque diffamatorie/denigratorie verso persone, aziende, istituzioni ed enti in generale;
  • C3: pagine sostanzialmente scritte in lingua straniera; sono invece da bozza le pagine tradotte male ma potenzialmente passibili di correzione.
  • C4: pagine dal contenuto palesemente non enciclopedico; sono invece da bozza le pagine promozionali e le biografie non neutrali o senza fonti immediatamente verificabili se ci sia il dubbio che l'argomento sia enciclopedico;
  • C5: pagine orfane, con titolo sbagliato e dal contenuto identico o integrato in un'altra pagina già presente (i requisiti debbono essere tutti soddisfatti: se fossero solo orfane vanno linkate, se fossero solo con titolo errato vanno spostate a quello corretto, se fossero solo identiche a un'altra vanno unite a quella – l'identità fra una voce-lista e una categoria non è ragione di cancellazione);
  • C7: pagine già cancellate per decisione della comunità e reinserite senza che siano stati superati i motivi che ne hanno comportato la cancellazione;
  • C13: pagine interamente costituite da testo in violazione di copyright.
  • C16: pagine trasferite ad altri progetti, secondo procedura.

Una pagina creata nel namespace Bozza non appartiene a chi l'ha creata, qualsiasi utente può modificarla, pubblicarla, unirla o richiedere la cancellazione immediata quando vi siano gli estremi.

Bozza abbandonata

Tutte le bozze che non hanno modifiche significative da più di 30 giorni verranno elencate nella categoria Bozze da cancellare e cancellate manualmente dagli amministratori, che ne verificheranno lo stato della voce prima di:

  • pubblicarla, se evidentemente rispetta i requisiti;
  • rimandare la cancellazione della bozza se il contenuto, pur non essendo pronto per la pubblicazione, è considerato valido/enciclopedico. Il rinvio si ottiene spiegandone il motivo nel parametro |proroga= del {{Bozza}} e, se non è già stato fatto in altro modo, indicando sempre lì le carenze da risolvere;
  • cancellare la bozza.

Non sono da considerarsi abbandonate le bozze segnalate come "pronte" e in attesa di revisione. Le modifiche non significative effettuate a scopo puramente dilatorio, invece, sono ignorate per il computo dei 30 giorni e potranno essere considerate, in caso di gravità o reiterazione, un comportamento problematico.

Riduzione a bozza

Lo scopo dello spostamento nel namespace Bozza è quello di permettere il miglioramento di una voce potenzialmente enciclopedica fino a che non sia pronta per il namespace principale. Non è inteso come scorciatoia per la cancellazione. L'amministratore che sposta una pagina nel namespace bozze può avvisare l'autore della voce tramite il template {{Avviso revisione bozza}}. Lo spostamento di una voce dal namespace principale al namespace Bozza è un'operazione consentita solo agli amministratori.

Ove non sussistano gravi motivi per cancellarle immediatamente possono essere spostate in bozza:

In assenza di problemi più gravi, voci non adeguatamente wikificate non hanno motivo di essere spostate in bozza se è sufficiente apporvi l'avviso {{W}}.

Come esito di una procedura di cancellazione

Una voce può essere eccezionalmente spostata nel namespace Bozza in seguito a una procedura di cancellazione consensuale nel caso in cui emergesse WP:CONSENSO in merito. In questi casi, nella pagina di discussione della voce dovrà essere inserito un link alla procedura in oggetto con la motivazione che ha portato allo spostamento e un'indicazione degli interventi correttivi individuati da effettuarsi. Dal momento dello spostamento nel namespace Bozza, anche a queste voci si applicano lo stesso processo e le stesse tempistiche previste per tutte le voci in questo namespace. Il namespace Bozza non è però da considerarsi un deposito indiscriminato di voci che andrebbero cancellate.

Su richiesta di un utente

Chiunque può chiedere lo spostamento in bozza quando ritiene che vi siano gli estremi descrivendoli nel campo oggetto e utilizzando il template {{cancella subito}} indicando la motivazione.

Princìpi

Scrivere una pagina fuori del namespace Bozza

Una bozza può essere scritta, se sei un utente registrato, nella tua sandbox personale oppure in una sandbox di progetto nei progetti che le hanno adottate. Per le istruzioni e linee guida leggi la pagina relativa. Se sei un utente autoconvalidato e invece vuoi scrivere direttamente nel namespace principale, ricordati che una voce per non essere cancellata deve rispettare i criteri di pubblicabilità, tra cui i requisiti minimi per essere considerata un cosiddetto abbozzo accettabile. Per un aiuto iniziale leggi la guida essenziale o esegui il tutorial e Aiuto:Come scrivere una voce.

Voci correlate

  Progetto Bozza: collabora a Wikipedia sull'argomento Bozza