GAZ Gazelle: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix varie
Riga 30: Riga 30:
}}
}}


Il '''GAZ Gazelle''' è un [[minibus]] prodotto da [[Gor'kovskij avtomobil'nyj zavod|GAZ]] dal [[1994]], come successore del [[minibus]] [[RAF-2203]]. Il veicolo è una copia del [[Ford_Transit#Quarta_serie_(dal_1986_al_1991_e_restyling_minore_dal_1991_al_1994)|Ford Transit]]. Attualmente sono state prodotte e vendute circa 2 milioni unità del veicolo, è il veicolo commerciale leggero più venduto in [[Russia]] e nei paesi [[Comunità degli Stati Indipendenti|della CSI]] in quanto conveniente, economico, affidabile e molto affidabile. Dal [[2014]] è iniziata la produzione della [[GAZ Gazelle Next]] modernizzata, sebbene la produzione non si sia interrotta. Il veicolo viene prodotto in molte varianti e viene esportato in [[Cuba]], [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Messico]], [[Cecoslovacchia]], [[Bulgaria]], [[Romania]] e in [[Italia]]. Il veicolo è considerato leggendario in molti paesi grazie alla sua alta produzione.<ref>Thompson, Andy. ''Cars of the Soviet Union'' (Haynes Publishing, Somerset, UK, 2008), p.105.</ref>
Il '''GAZ Gazelle''' è un [[minibus]] prodotto da [[Gor'kovskij avtomobil'nyj zavod|GAZ]] dal [[1994]], come successore del [[minibus]] [[RAF-2203]]. Il veicolo è una copia del [[Ford_Transit#Quarta_serie_(dal_1986_al_1991_e_restyling_minore_dal_1991_al_1994)|Ford Transit]]. {{Chiariere|Attualmente|quando?}} sono state prodotte e vendute circa 2 milioni unità del veicolo, è il veicolo commerciale leggero più venduto in [[Russia]] e nei paesi della [[Comunità degli Stati Indipendenti|CSI]] in quanto conveniente, economico, e affidabile. Dal [[2014]] è iniziata la produzione della [[GAZ Gazelle Next]] modernizzata, sebbene la produzione non si sia interrotta. Il veicolo viene prodotto in molte varianti e viene esportato a [[Cuba]], in [[Lettonia]], [[Lituania]], [[Messico]], [[Cecoslovacchia]], [[Bulgaria]], [[Romania]] e [[Italia]]. Il veicolo è considerato leggendario in molti paesi grazie alla sua alta produzione.<ref>Thompson, Andy. ''Cars of the Soviet Union'' (Haynes Publishing, Somerset, UK, 2008), p.105.</ref>


Dal [[1998]] il veicolo ha iniziato ad essere esportato anche in [[Bielorussia]] e [[Ucraina]], dove era anche relativamente popolare. Nel [[2003]] un crash test tra un [[GAZ-3309]] e un GAZelle ha avuto luogo a 62mph, il GAZelle è stato gravemente danneggiato ma il [[GAZ-3309]] non ha subito molti danni. Il veicolo ha ottime capacità di cross-country. In [[Ucraina]] il veicolo è prodotto da [[AvtoVAZ]]. Dal [[2003]] è in produzione anche una versione fuoristrada.<ref>Thompson, Andy. ''Cars of the Soviet Union'' (Haynes Publishing, Somerset, UK, 2008), p.128.</ref><ref>Thompson, Andy. ''Cars of the Soviet Union'' (Haynes Publishing, Somerset, UK, 2008), p.138.</ref>
Dal [[1998]] il veicolo ha iniziato ad essere esportato anche in [[Bielorussia]] e [[Ucraina]]. Nel [[2003]] un crash test tra un [[GAZ-3309]] e un GAZelle ha avuto luogo a 62mph, il GAZelle è stato gravemente danneggiato ma il [[GAZ-3309]] non ha subito molti danni. Il veicolo ha ottime capacità di cross-country. In Ucraina il veicolo è prodotto da [[AvtoVAZ]]. Dal [[2003]] è in produzione anche una versione fuoristrada.<ref>Thompson, Andy. ''Cars of the Soviet Union'' (Haynes Publishing, Somerset, UK, 2008), p.128.</ref><ref>Thompson, Andy. ''Cars of the Soviet Union'' (Haynes Publishing, Somerset, UK, 2008), p.138.</ref>


== Versioni ==
== Versioni ==
Riga 40: Riga 40:
* '''GAZ-9865''': versione [[Pick-up (veicolo)|pick-up]] in produzione dal [[2015]].
* '''GAZ-9865''': versione [[Pick-up (veicolo)|pick-up]] in produzione dal [[2015]].
* '''GAZ-6982''': versione furgone cargo in produzione dal 1998.
* '''GAZ-6982''': versione furgone cargo in produzione dal 1998.
* '''GAZ-8915''': versione con motore della GAZ Gazelle Next ed è in produzione dal [[2019]].
* '''GAZ-8915''': versione con motore della GAZ Gazelle Next, in produzione dal [[2019]].


==Riferimenti==
==Note==
<references/>
{{Reflist}}


== Link esterno ==
== Collegamenti esterni ==
* [https://www.forbes.ru/biznes/357263-poehali-na-rynok-prodazhi-kommercheskogo-transporta-v-rossii-rastut "Поехали на рынок: продажи коммерческого транспорта в России растут | Бизнес"]
*[https://www.forbes.ru/biznes/357263-poehali-na-rynok-prodazhi-kommercheskogo-transporta-v-rossii-rastut "Поехали на рынок: продажи коммерческого транспорта в России растут | Бизнес"]
* [http://azgaz.ru/gaz-world/news/gaz-dlya-eksportnykh-rynkov/ "ГАЗ представил в Европе новые модели для экспортных рынков"]
*[http://azgaz.ru/gaz-world/news/gaz-dlya-eksportnykh-rynkov/ "ГАЗ представил в Европе новые модели для экспортных рынков"]
*[http://en.azgaz.ru/modelny-ryad/?key=3441 GaZ's official GAZelle Page] (English)
*[http://en.azgaz.ru/modelny-ryad/?key=3441 GaZ's official GAZelle Page] (English)
*[http://www.gazturkiye.com.tr/tr Official site of plant in Turkey]
*[http://www.gazturkiye.com.tr/tr Official site of plant in Turkey]

Versione delle 23:26, 8 giu 2021

GAZelle
Descrizione generale
CostruttoreBandiera della Russia Gor'kovskij avtomobil'nyj zavod
Tipo principaleMinibus
Altre versioniPick-up
Ambulanza
Produzionedal 1994
Sostituisce laRAF-2203
Sostituita daGAZ Gazelle Next
Esemplari prodotti200000
Altre caratteristiche
Altro
Stessa famigliaFord Transit
GAZ Gazelle Next

Il GAZ Gazelle è un minibus prodotto da GAZ dal 1994, come successore del minibus RAF-2203. Il veicolo è una copia del Ford Transit. Template:Chiariere sono state prodotte e vendute circa 2 milioni unità del veicolo, è il veicolo commerciale leggero più venduto in Russia e nei paesi della CSI in quanto conveniente, economico, e affidabile. Dal 2014 è iniziata la produzione della GAZ Gazelle Next modernizzata, sebbene la produzione non si sia interrotta. Il veicolo viene prodotto in molte varianti e viene esportato a Cuba, in Lettonia, Lituania, Messico, Cecoslovacchia, Bulgaria, Romania e Italia. Il veicolo è considerato leggendario in molti paesi grazie alla sua alta produzione.[1]

Dal 1998 il veicolo ha iniziato ad essere esportato anche in Bielorussia e Ucraina. Nel 2003 un crash test tra un GAZ-3309 e un GAZelle ha avuto luogo a 62mph, il GAZelle è stato gravemente danneggiato ma il GAZ-3309 non ha subito molti danni. Il veicolo ha ottime capacità di cross-country. In Ucraina il veicolo è prodotto da AvtoVAZ. Dal 2003 è in produzione anche una versione fuoristrada.[2][3]

Versioni

  • GAZ Gazelle: normale variante di minibus in produzione dal 1994.
  • GAZ-3305: versione con cassone ribaltabile in produzione dal 1995.
  • GAZ-3221: versione realizzata sia per cargo che per passeggeri, è in produzione dal 1995.
  • GAZ-9865: versione pick-up in produzione dal 2015.
  • GAZ-6982: versione furgone cargo in produzione dal 1998.
  • GAZ-8915: versione con motore della GAZ Gazelle Next, in produzione dal 2019.

Note

  1. ^ Thompson, Andy. Cars of the Soviet Union (Haynes Publishing, Somerset, UK, 2008), p.105.
  2. ^ Thompson, Andy. Cars of the Soviet Union (Haynes Publishing, Somerset, UK, 2008), p.128.
  3. ^ Thompson, Andy. Cars of the Soviet Union (Haynes Publishing, Somerset, UK, 2008), p.138.

Collegamenti esterni

  Portale Automobili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobili