Discussioni utente:RiccardoFila: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Continuo discussione - Doppia risposta
Etichetta: Editor wikitesto 2017
Riga 181: Riga 181:
::Ecco, adesso rispondo anche a questa! Riguardo a ''Doraemon'', da quanto ho potuto capire, prima gli episodi vengono completamente adattati e doppiati (con conseguente redazione di titoli e mini-trame per le guide TV), e solo successivamente avviene la visione per eliminare gli episodi potenzialmente dannosi per i pargoli (nel caso dell'episodio in questione si tratta solamente di un cannone ad aria, niente di pericolosissimo o indicibile, ma tant'è...). Forse, se anticipassero la "cernita" a prima della fase di adattamento e doppiaggio risparmierebbero anche un bel po' di dindini, ma contenti loro, contenti tutti... [[Speciale:Registri/FF244|<span style="color:#00bb2d; font-family:Verdana;">'''['''</span>]][[Utente:FF244|<span style="color:#007fff; text-shadow: -2px -2px 2px #FFF; font-family:Reem Kufi;">'''FF'''</span>]][[Speciale:Contributi/FF244|<span style="color:#f44611; font-family:Verdana;">'''/'''</span>]][[Discussioni utente:FF244|<span style="color:#fd5da8; font-family:Reem Kufi;">'''24.4'''</span>]][[Speciale:File/FF244|<span style="color:#00bb2d; font-family:Verdana;">''']'''</span>]] 16:52, 20 apr 2021 (CEST)
::Ecco, adesso rispondo anche a questa! Riguardo a ''Doraemon'', da quanto ho potuto capire, prima gli episodi vengono completamente adattati e doppiati (con conseguente redazione di titoli e mini-trame per le guide TV), e solo successivamente avviene la visione per eliminare gli episodi potenzialmente dannosi per i pargoli (nel caso dell'episodio in questione si tratta solamente di un cannone ad aria, niente di pericolosissimo o indicibile, ma tant'è...). Forse, se anticipassero la "cernita" a prima della fase di adattamento e doppiaggio risparmierebbero anche un bel po' di dindini, ma contenti loro, contenti tutti... [[Speciale:Registri/FF244|<span style="color:#00bb2d; font-family:Verdana;">'''['''</span>]][[Utente:FF244|<span style="color:#007fff; text-shadow: -2px -2px 2px #FFF; font-family:Reem Kufi;">'''FF'''</span>]][[Speciale:Contributi/FF244|<span style="color:#f44611; font-family:Verdana;">'''/'''</span>]][[Discussioni utente:FF244|<span style="color:#fd5da8; font-family:Reem Kufi;">'''24.4'''</span>]][[Speciale:File/FF244|<span style="color:#00bb2d; font-family:Verdana;">''']'''</span>]] 16:52, 20 apr 2021 (CEST)
:Scusate se mi intrometto in questa discussione ma è un argomento che mi interessa: non è che il problema sia la messa in onda di Boing (a differenza degli altri canali Mediaset che trasmettono dal [[Technology Operative Center|T.O.C.]]) curata dalla Turner e quindi non riescono a mettere il bollino giallo? --[[Speciale:Contributi/79.16.175.132|79.16.175.132]] ([[User talk:79.16.175.132|msg]]) 17:10, 20 apr 2021 (CEST)
:Scusate se mi intrometto in questa discussione ma è un argomento che mi interessa: non è che il problema sia la messa in onda di Boing (a differenza degli altri canali Mediaset che trasmettono dal [[Technology Operative Center|T.O.C.]]) curata dalla Turner e quindi non riescono a mettere il bollino giallo? --[[Speciale:Contributi/79.16.175.132|79.16.175.132]] ([[User talk:79.16.175.132|msg]]) 17:10, 20 apr 2021 (CEST)
::Il target di Boing sono i bambini dai 4 ai 10 anni (per tutta la giornata, senza distinzione d'orario), non credo neppure sia previsto il bollino giallo, e credo valga lo stesso per l'applicazione. A mettere il bollino credo non avrebbero problemi, il punto è che a quanto pare quegli episodi vengono considerati inadatti / fuori target, e ciò ne pregiudica la messa in onda. [[Speciale:Registri/FF244|<span style="color:#00bb2d; font-family:Verdana;">'''['''</span>]][[Utente:FF244|<span style="color:#007fff; text-shadow: -2px -2px 2px #FFF; font-family:Reem Kufi;">'''FF'''</span>]][[Speciale:Contributi/FF244|<span style="color:#f44611; font-family:Verdana;">'''/'''</span>]][[Discussioni utente:FF244|<span style="color:#fd5da8; font-family:Reem Kufi;">'''24.4'''</span>]][[Speciale:File/FF244|<span style="color:#00bb2d; font-family:Verdana;">''']'''</span>]] 17:34, 20 apr 2021 (CEST)


== Re: Traduzione letterale ==
== Re: Traduzione letterale ==
Riga 200: Riga 201:
::::::::Non so più in che lingua dirlo (pun intended); non mi devi citare google, non mi devi dire "si traduce così perché l'ho studiato". Non importa nemmeno se sia vero o falso, importa solo che stia scritto da qualche parte di autorevole. Se un giornale mi cita "l'anime tal dei tali, il cui nome originale ''Salkatsu''" edito in Italia col nome di ''Saltello''" e questo articolo viene linkato di fianco la traduzione di "Salkatsu = Saltello" allora abbiamo una fonte. Se mi devi dire "si traduce così perché lo dico io" non abbiamo una fonte. Visto che nel frattempo insisti con l'edit war (e quindi col rendere per forza sgradevole la conversazione), ti chiedo gentilmente di non reiterare, almeno finché non sia esaurita la discussione...--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 17:04, 20 apr 2021 (CEST)
::::::::Non so più in che lingua dirlo (pun intended); non mi devi citare google, non mi devi dire "si traduce così perché l'ho studiato". Non importa nemmeno se sia vero o falso, importa solo che stia scritto da qualche parte di autorevole. Se un giornale mi cita "l'anime tal dei tali, il cui nome originale ''Salkatsu''" edito in Italia col nome di ''Saltello''" e questo articolo viene linkato di fianco la traduzione di "Salkatsu = Saltello" allora abbiamo una fonte. Se mi devi dire "si traduce così perché lo dico io" non abbiamo una fonte. Visto che nel frattempo insisti con l'edit war (e quindi col rendere per forza sgradevole la conversazione), ti chiedo gentilmente di non reiterare, almeno finché non sia esaurita la discussione...--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 17:04, 20 apr 2021 (CEST)
:::::::::Stiamo discutendo sulle traduzioni di titoli inediti, non su [[Speciale:Diff/120043616|quelli ufficiali]] che hanno già la loro fonte. L'intervento di FF244 ha già esaurito quella parte del discorso (che altro c'era da chiarire? Oltre a leggere la cronologia potevi notare che mancava l'avviso delle traduzioni letterali) e io sto ancora aspettando di finire il resto per ripristinare la traduzione di Eizouken, quindi puoi stare tranquillo. {{ping|FF244|Sakretsu|Ruthven|Lepido}} Alcuni di voi sono stati pure citati a titolo esemplificativo, se avete del tempo libero vi chiedo la cortesia di darmi un aiuto nella spiegazione delle traduzioni. --<span style="font-family:Beach;">[[Utente:RiccardoFila|RiccardoFila]] [[Discussioni_utente:RiccardoFila|<span style="color:#ffa200;font-weight:bold;">➔SMS</span>]]</span> 17:23, 20 apr 2021 (CEST)
:::::::::Stiamo discutendo sulle traduzioni di titoli inediti, non su [[Speciale:Diff/120043616|quelli ufficiali]] che hanno già la loro fonte. L'intervento di FF244 ha già esaurito quella parte del discorso (che altro c'era da chiarire? Oltre a leggere la cronologia potevi notare che mancava l'avviso delle traduzioni letterali) e io sto ancora aspettando di finire il resto per ripristinare la traduzione di Eizouken, quindi puoi stare tranquillo. {{ping|FF244|Sakretsu|Ruthven|Lepido}} Alcuni di voi sono stati pure citati a titolo esemplificativo, se avete del tempo libero vi chiedo la cortesia di darmi un aiuto nella spiegazione delle traduzioni. --<span style="font-family:Beach;">[[Utente:RiccardoFila|RiccardoFila]] [[Discussioni_utente:RiccardoFila|<span style="color:#ffa200;font-weight:bold;">➔SMS</span>]]</span> 17:23, 20 apr 2021 (CEST)
:::::::::Ehm... la fonte è l'indice del volumetto cartaceo presente nelle fumetterie di tutta Italia da almeno trenta giorni (come avevo già scritto sopra), ossia ciò che di più verificabile esiste. E rimane il punto non secondario che, prima di annullare, all'utente si doveva scrivere, perché non era un vandalismo palese e anzi la zona d'ombra era davvero davvero ampia. Lo ripeto, annullamenti troppo rapidi rischiano di vanificare il resto dell'utilissimo lavoro che viene fatto. Riguardo a ''Plunderer'', mi assumo la responsabilità e ripristino la modifica (perché ''è'' corretta, non ci sono margini di incertezza); per il resto, spero che i rollback troppo veloci smettano, perché come già finiscono per essere dannosi.
:::::::::Sulle traduzioni non ufficiali è già stata fatta in tempi abbastanza recenti una discussione al progetto (già linkata all'inizio da Riccardo), in cui - non all'unanimità, ma con un margine abbastanza ampio - è stato scelto di mantenerle, a patto che siano letterali e segnalate da "lett." o dall'apposito parametro "traduzioneletterale". Il problema non dovrebbe neanche porsi. Annullamenti di traduzioni non ufficiali che sono letterali e adeguatamente segnalati sono semplicemente errati, e vanno contro un consenso va raggiunto. La buonafede ci sarà tutta, ma l'errore rimane. [[Speciale:Registri/FF244|<span style="color:#00bb2d; font-family:Verdana;">'''['''</span>]][[Utente:FF244|<span style="color:#007fff; text-shadow: -2px -2px 2px #FFF; font-family:Reem Kufi;">'''FF'''</span>]][[Speciale:Contributi/FF244|<span style="color:#f44611; font-family:Verdana;">'''/'''</span>]][[Discussioni utente:FF244|<span style="color:#fd5da8; font-family:Reem Kufi;">'''24.4'''</span>]][[Speciale:File/FF244|<span style="color:#00bb2d; font-family:Verdana;">''']'''</span>]] 17:34, 20 apr 2021 (CEST)

Versione delle 17:34, 20 apr 2021

ATTENZIONE! Per amore dell'ordine, preferisco non spezzare le discussioni in un continuo ping-pong. Scrivendo un messaggio sulla tua pagina di discussione, l'ho anche aggiunta temporaneamente ai miei osservati speciali perché è lì che mi aspetto una risposta. Grazie per la comprensione!

 
Archivio delle vecchie discussioni

  1. Archivio 2014-2018
  2. Archivio 2019

Ti sei contraddito da solo, e ti spiego il perchè. Nella risposta che mi hai dato tu dici: "Allora, nella sigla trasmessa su TMC sui titoli di coda c'è scritto Cartoon Kids ma non si sa il nome della cantante". Io ti dico questo: hai mai visto nei vari siti web a base di video (YouTube, Dailymotion, Facebook, ecc.), un semplice utente o un utente collezionista di sigle TV, caricare la videosigla finale con i titoli di coda ufficiali di tale cartone su TMC? Controllando personalmente più e più volte codesti siti non ho trovato NESSUNA traccia a riguardo! Questo vale anche per tutti gli altri storici anime trasmessi su TMC in Zap Zap, ovviamente con le loro nuove sigle TV, NON SOLO per Hello Sandybell. In parole povere, un anonimo contributore di Wikipedia che dice una cosa tenendosi la prova per sè (come tu hai fatto), non è una fonte.--Luigi1090 (msg) 16:03, 16 feb 2020 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile RiccardoFila,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 19:16, 18 feb 2020 (CET)[rispondi]

Discorso

Perché hai cambiato quello che ho scritto? AleLori123 (msg) 19:16, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]

[@ AleLori123] Hai scombinato tutta la pagina togliendo il template con tutte le informazioni di base, poi hai scritto illazioni su un'inesistente terza stagione. Tutte le frasi che hai aggiunto sono non attinenti alla voce e assimilabili a vandalismo, quindi è inutile che mi prendi in giro chiedendomi delle spiegazioni. Se vuoi passare il tempo, fallo in un altro modo e non su questo sito. Ciao. --RiccardoFila (al vostro servizio) 21:24, 21 mar 2020 (CET)[rispondi]

Scusa ma quello che avevo scritto non lo ho aggiunto per caso , è perché io so che la terza stagione è in fase di produzione e anche i personaggi saranno aggiunti, grazie. AleLori123 (msg) 07:28, 22 mar 2020 (CET)[rispondi]

Mi scuso per non essere stato chiaro e non averlo scritto come notizia. Le auguro una buona giornata. AleLori123 (msg) 07:35, 22 mar 2020 (CET)[rispondi]

Corrente

Forse avrei dovuto annunciare la notizia Prima di aver scritto le aggiunte. Comunque mi scuso e le auguro una buona giornata. AleLori123 (msg) 07:33, 22 mar 2020 (CET)[rispondi]

Informazioni mancanti

Grazie per aver caricato File:Una classe di monelli per Jo.png. Ho ravvisato che attualmente la pagina di descrizione dell’immagine non specifica la fonte e l’autore, informazioni fondamentali per verificare i diritti d’autore. Qualora tale autore fossi tu indicalo chiaramente nella pagina di descrizione. Qualora altresì non fossi tu dovresti specificare dove hai reperito l’immagine indicando, ad esempio, il link al sito web da cui essa proviene corredata dei termini d’uso del contenuto di quella pagina e l’autore, qualora necessario. Se, infine, ne sei il creatore ma l’immagine è un’opera derivata, devi necessariamente indicare la licenza d’uso con la quale gli autori hanno pubblicato l’opera originale.

Se si tratta di un’immagine del cui copyright non sei detentore, devi altresì formalizzare il permesso del legittimo detentore richiedendo un ticket VRTS che comprovi la veridicità dell’autorizzazione. Per farlo invia un’e-mail indicando il nome dell’immagine e l’autorizzazione di cui sei in possesso a permissions-itwikimedia.org; entro pochi giorni ti verrà comunicato il codice da allegare all’immagine.

Tieni presente che le immagini sulla cui provenienza e status del copyright non vi sia chiarezza saranno cancellate entro una settimana dal momento della segnalazione. Se hai caricato altre immagini, per favore controllale per verificare di aver specificato la fonte e di aver fornito sufficienti informazioni. Grazie.--Caulfieldimmi tutto 14:02, 10 set 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Caulfield] dato che non me ne intendo, ho copiato il template che ha usato un altro utente per la screenshot di un altro anime della Nippon Animation. Dimmi se va bene così o se devo correggere. --RiccardoFila (al vostro servizio) 11:20, 11 set 2020 (CEST)[rispondi]
Va bene. Buona continuazione --Caulfieldimmi tutto 16:06, 11 set 2020 (CEST)[rispondi]

Un ringraziamento per Sword Art Online

Ciao Riccardo, volevo solo ringraziarti per aver scritto molto bene le trame di tutti gli episodi dell'arco narrativo di Alicization. Un'altra cosa, ti ringrazio anche per aver aggiunto la fonte riguardante la sequenza dei piani, che hai inserito più che bene, mi sono permesso solo di aggiungere una versione archiviata, così da tenerla come un bel ricordo nel caso un giorno verrà cancellata. Grazie ancora per l'ottima collaborazione. --Pazio Paz (msg) 05:00, 22 set 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Pazio Paz] Figurati, a me piacciono di più le pagine quando sono piene, e già che voglio riempirle lo faccio con cura. Adesso vado avanti anche con Fruits Basket. Hai fatto benissimo ad archiviare il sito, un indirizzo pubblico di classe A costa molto e non vorranno rinnovarlo all'infinito solo per quell'immagine. --RiccardoFila (al vostro servizio) 09:03, 22 set 2020 (CEST)[rispondi]
Perfetto, grazie ancora e buona continuazione :). --Pazio Paz (msg) 17:42, 22 set 2020 (CEST)[rispondi]

RE:Episodi di Love me Licia e Licia dolce Licia

Ciao. Innanzitutto volevo ringraziarti per quello che mi hai scritto. In ogni caso, per quanto riguarda la tabella degli episodi nella voce principale, io ho preferito lasciarla come "guida" veloce per gli episodi. Dato che le serie sono formate ognuna da una sola stagione, ho preferito lasciare una lista semplificata piuttosto che la solita tabella dove vengono elencate le stagioni, che in questo caso, essendo solo una, sarebbe risultata piuttosto inutile. Tanto per fare un esempio, è un po' come quello che è stato fatto nella pagina Marvel Cinematic Universe, dove c'è una tabella con l'elenco di tutti i film nonostante esista anche la pagina Film del Marvel Cinematic Universe, dove sono elencati di nuovo. Ovviamente ho considerato che le varie serie hanno un numero relativamente basso di episodi (non l'avrei per esempio fatto se avessero centinaia di episodi ciascuna). In ogni caso, se tu ritieni che sia meglio sostituirlo con la tabella della divisione in stagioni, per me puoi tranquillamente farlo, non lo ritengo un grosso problema. Per quanto riguarda i titoli degli episodi in corsivo, io li ho scritti così perché mi pareva più corretto. In effetti ora che me l'hai fatto notare vedo che le convenzioni non dicono di farlo, e sinceramente mi sembra strano. Io personalmente nei titoli delle sezioni ho sempre usato il corsivo nel caso in cui fosse ortograficamente richiesto. Comunque per me non è un grosso problema modificarli, anche se mi sembrerebbe più corretto scriverli in corsivo.--WGC (msg) 11:03, 30 set 2020 (CEST)[rispondi]

Il motivo per cui ti ho fatto tutto quel discorso è che vedo che spesso si tende a mettere la tabella delle stagioni anche quando ce n'è soltanto una, cosa che non mi sembra molto adeguata. La tua proposta di spostare il Vedi anche nella sezione Trama mi sembra invece una buona idea. Ci penso su un po' e poi vedo se farlo o no.--WGC (msg) 21:06, 30 set 2020 (CEST)[rispondi]

Un ringraziamento per Bakugan

Ciao Riccardo, volevo solo ringraziarti per l'aggiornamento costante per gli episodi di Bakugan Battle Planet. A proposito, ti confermo che il titolo dell'episodio 35a è corretto. Grazie ancora per tutto il lavoro che fai :). --Pazio Paz (msg) 02:50, 7 ott 2020 (CEST)[rispondi]

[@ Pazio Paz] Figurati, se servono i titoli di altri anime in prima tv fammelo sapere qui. Io seguo regolarmente solo Italia 1 e Italia 2, gli altri canali solo se c'è qualcosa che conosco. --RiccardoFila (al vostro servizio) 08:37, 7 ott 2020 (CEST)[rispondi]
Beh grazie ancora per la tua gentilezza e buon proseguimento :). --Pazio Paz (msg) 17:51, 7 ott 2020 (CEST)[rispondi]

RE:DuckTales 2017 terza stagione

Non compariva perché andava modificato il dato su Wikidata (ho provveduto io).--Mannivu · 19:51, 19 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Sì, è piuttosto oscuro, ma questo aiuta un po' a prevenire eventuali vandalismi :)--Mannivu · 20:26, 19 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Re:Trame di DuckTales

Sì, ci provo sempre... è che... 'sto episodio aveva praticamente tutto importante. --Mariuigi Khed (msg) 00:10, 20 ott 2020 (CEST)[rispondi]

Le favole di Esopo‎

No, aspetta, se fai così tutta la cronologia rimane nel redirect e non nella voce vera. Per cambiare titolo ad una voce occorre spostarla. Adesso provo a sistemare. Ciao. --Lepido (msg) 14:24, 6 nov 2020 (CET)[rispondi]

Occorreva una inversione di redirect... ok, credo di avere sistemato. Ciao. --Lepido (msg) 14:32, 6 nov 2020 (CET)[rispondi]
[@ Lepido] Grazie per aver sistemato. Dopo aver spostato la vecchia "Le favole di Esopo" in "Manga Aesop Monogatari" si è creato il redirect. Potevo spostare subito "Esopo favoloso" in "Le favole di Esopo" o avrei prima dovuto chiedere la cancellazione di quel redirect? --RiccardoFila (al vostro servizio) 18:24, 6 nov 2020 (CET)[rispondi]
Da quello che ho visto io, il caso rientrava nell'inversione di redirect, quindi sì, avresti potuto chiedere la cancellazione del redirect, ma appunto avresti potuto tentare l'avventura dell'inversione. Io non ho potuto usare più quella tecnica perché avevi già modificato la voce nuova che avevi "copy-incollata" quindi ho dovuto fondere le due cronologie per conservare la paternità dei tuoi edit (e quello può farlo solo un amministratore). L'importante è comunque ricordarsi sempre che se si sta facendo copia-incolla di una voce in una pagina con un altro titolo, probabilmente non si sta facendo la cosa giusta, perché la cronologia non seguirebbe lo spostamento. In effetti in questo caso la cosa non era molto grave, la cronologia da qualche parte sarebbe rimasta, ma metti il caso che quel redirect venisse in seguito cancellato per qualche motivo (titolo errato, ad esempio) tutta la sua crono sarebbe andata perduta. Ciao. --Lepido (msg) 11:15, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]

Grazie infinite per Bakugan

Ciao Riccardo, ora che i lavori per Bakugan Oltre la battaglia sono terminati, volevo ringraziarti di cuore per aver aggiunto tutti i titoli italiani che mancavano. Grazie ancora, il tuo contribuito è stato provvidenziale, altrimenti non sarei mai riuscito ad aggiungere quelli che mancavano, grazie ancora :). --Pazio Paz (msg) 17:01, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]

[@ Pazio Paz] Prego e alla prossima. Se serve registrare ancora qualcosa fammelo sapere. --RiccardoFila (al vostro servizio) 17:04, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]
Felice di poter contare nuovamente su di te, ti farò sapere nel caso :). --Pazio Paz (msg) 18:45, 22 nov 2020 (CET)[rispondi]

Richiesta chiarimento

Ciao. Potresti spiegarmi gentilmente il perché di questo e questo campo oggetto? --Lollo Scrivimi 16:41, 1 dic 2020 (CET)[rispondi]

[@ Lorenzo Longo] Stavo testando il template come si era discusso nel progetto. --RiccardoFila (al vostro servizio) 16:48, 1 dic 2020 (CET)[rispondi]
Grazie, mi mancava questa parte. :D --Lollo Scrivimi 19:04, 1 dic 2020 (CET)[rispondi]

Re:Immagine Ahiru no Sora

Ciao, scusa ero sicuro di aver finito di scrivere la frase prima di premere invio :) Avrei voluto aggiungere "medium principale". Sinceramente mi sembra di ricordare una discussione quando abbiamo rivoluzionato il template qualche anno fa in cui si raccomandava proprio questo, ma ora non saprei proprio dove andare a cercarla. Personalmente sono dell'idea che uno screenshot dell'anime nel sinottico del manga sia comunque inappropriato, e sia meglio spostare queste immagini in casi simili fuori dall'infobox. Se però la pensi diversamente ripristina pure la tua versione. I due casi che hai citato sono comunque voci molto recenti, scritte nel 2019 quando appunto questa passata di spostamento immagini era già stata fatta e la traccia storica probabilmente si era già dimenticata, e riflettono il gusto di un singolo contributore, per cui le prenderei con le pinze. --WalrusMichele (msg) 20:25, 6 dic 2020 (CET)[rispondi]

Re:Insistenze fastidiose

Ciao, ti chiedo scusa se sono ricorso a numerose modifiche per Personaggi di Lady Oscar, ma avevo dovuto controllare tutti i personaggi elencati uno per uno. Grazie dell'avvertimento. --Trottapiano (discussione) 12:16, 12 dic 2020 (CET)[rispondi]

[@ Trottapiano] Questa non è un valida giustificazione, ho fatto la stessa cosa anch'io ieri ma mi sono servito di meno di dieci modifiche. Se sai che vuoi controllare (e cambiare) tutti i personaggi perché non ne fai dieci per volta prima di salvare? Volendo essere pignoli, i personaggi sono molto meno di 60 quindi è matematico che hai fatto più di una modifica per ogni personaggio. Le categorie le lascio com'erano prima perché non sarebbe corretto dividerli tra le due opere. Nel paragrafo di Napoleone mettiamo solo quelli che si aggiungono in quella serie (potrebbero anche essere smistati nelle categorie già esistenti ma non credo si adattino bene visto il periodo storico differente), e il titolo del paragrafo Le rose di Versailles non indicava la serie ma il gruppo di personaggi donne. Mantengo anche una categoria delle comparse perché tutti quei personaggi che compaiono in neanche mezzo episodio normalmente dovrebbero sparire, ma in questo caso mi sembra giusto menzionarli, in quanto realmente esistiti e per questo rilevanti. --RiccardoFila (al vostro servizio) 13:59, 12 dic 2020 (CET)[rispondi]
Va bene, me lo ricorderò. Grazie. --Trottapiano (discussione) 15:12, 12 dic 2020 (CET)[rispondi]

Campo oggetto

Ciao Riccardo, passo di qua giusto per un invito a mantenere la calma. Non c'è motivo di arrabbiarsi per così poco, nessun danno alle voci è irreparabile. Non che scrivendo simili commenti e usando il maiuscolo tu ottenga davvero qualcosa. Rischi solo di apparire come se stessi agendo per ripicca. Piuttosto ricorda che, se annulli una modifica perché peggiorativa, non sei in dovere di recuperare quel poco che c'è di buono, soprattutto qualora il lavoro sia particolarmente oneroso. Ciao--Sakretsu (炸裂) 18:30, 12 dic 2020 (CET)[rispondi]

[@ Sakretsu, Trottapiano] (per conoscenza) Ho agito esattamente per ripicca e avevo tutta l'intenzione di farlo notare, altrimenti avrei iniziato subito a ripristinare senza fare due modifiche. In primo luogo non volevo ottenere il riordino della pagina (che sarebbe tornata a essere un campo di battaglia dopo 60 minuti se me ne stavo zitto) ma fargli capire che stava esagerando, e si è scusato. Ti sembrerà poco o anche niente, ma da che lo conosco ha sempre fatto gruppi di piccole modifiche volti a cambiare le virgole. L'avevo anche avvisato educatamente qualche tempo fa senza ottenere risposta, e lui ha continuato a modificare in quel modo (uno può dedurre di essere totalmente ignorato in questi casi o no?), e leggendo la sua pagina discussione vedo che non sono stato l'unico ad aver avuto problemi. Su questo puoi solo credermi sulla parola: sono tornato altre volte sulla sua discussione per dirgli di rallentare (se vedi la cronologia delle pagine di Lupin e Lady Oscar prima e dopo il mio avviso c'è sempre lui come presenza costante) ma vedendo che già altri glielo dicevano non ho aggiunto niente, e oggi ho dovuto dirglielo. Le sue sessanta modifiche non erano peggiorative, a parte qualche scombinamento di categorie di personaggi insensato, ma erano tutte cose leggerissime come puoi vedere dalla bassa somma algebrica di byte che sono variati nel mio annullamento. Un insieme di togli-aggiungi link e la correzione del nome di un conte sono cose che si fanno in due, tre modifiche; non so come lavori tu ma mi è sembrato davvero esagerato.
Proprio per quei pochi scombinamenti, non capivo più niente della pagina a cui avevo lavorato nei due giorni precedenti, e volevo riprenderne il controllo. Adesso ho sistemato tutto quello che c'era da aggiustare, e detto tutto quello che avevo da dirgli. Ho agito volutamente con vigore, anche se mi dispiaceva doverlo fare, perché non avevo nessuna intenzione di essere ignorato spudoratamente come la volta precedente, e non sai quanto mi fa stare male vedere che il comportamento di oggi ha funzionato, e invece il primo no. --RiccardoFila (al vostro servizio) 20:01, 12 dic 2020 (CET)[rispondi]
Capisco benissimo l'arrabbiatura, ma agire per ripicca o alzare i toni non è mai utile, è sempre meglio cercare di evitarlo, perché non si aiuta l'enciclopedia. D'altro canto IMHO hai fatto benissimo ad annullare tutto, anche se sostanzialmente le modifiche non erano peggiorative. Questo perché Wikipedia è un ambiente collaborativo e si basa sul controllo delle modifiche da parte degli altri utenti, e il comportamento di Trottapiano non è accettabile dopo tutti i richiami e i blocchi. Se non si riesce a controllare una smitragliata di 60 modifiche in una voce, annullale tutte per sicurezza e avvisalo, mantenendo i toni civili. 60 modifiche inutili sono un danno se rendono difficile il lavoro degli altri utenti. --Phyrexian ɸ 04:28, 13 dic 2020 (CET)[rispondi]

Personaggi di Lady Oscar

Hai sbagliato personaggio: l'uomo con i capelli marroni in alto nell'immagine è André, non Bernard. --Trottapiano (discussione) 10:22, 14 dic 2020 (CET)[rispondi]

Nel manga è Maria Antonietta la protagonista, quindi va prima di Oscar nell'elenco, come il link "protagonista". --Trottapiano (discussione) 10:32, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
Hai dimenticato di spostare il link "protagonista" da Oscar a Maria Antonietta. Nel manga il ruolo del colonnello Choiseul la Baume è ricoperto dal marchese Henri-Évrard de Dreux-Brézé, il ciambellano di corte. Manca il link a Nicolas de La Motte. --Trottapiano (discussione) 13:07, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
Che quei due volumi speciali non verranno pubblicati in Italia è riportato nella voce di "Lady Oscar". --Trottapiano (discussione) 15:19, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
La sezione del manga lo riscritta tutta io e ti posso garantire che non è così. L'ultima frase dice che seguiranno i volumi speciali, non c'è nessuna fonte perché non sono riuscita a trovarla (forse non c'è neanche ma tra qualche mese, quando usciranno, la metterò di certo), ma l'ho letto in un commento su Animeclick scritto da un fidato amministratore, che ha seguito tutta la diretta dell'annuncio e/o ha parlato con la J-POP, quindi ci possiamo fidare. --RiccardoFila (al vostro servizio) 15:23, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
Ma hai letto quel sito di animeclick.it che ho messo in nota nei "Capitoli speciali"? --Trottapiano (discussione) 15:28, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
È inutile. È una notizia di sei mesi fa, relativa alla perdita dei diritti della GOEN. Adesso, da due mesi si parla su tutti i social (e anche su Wikipedia è stato scritto quasi subito) della nuova edizione in cofanetto fatta dalla casa editrice J-POP (quindi un'altra) che non ha problemi economici come la Goen, e non avrebbe motivo per non pubblicarli. Anzi, vista come è andata con la Goen, è logicamente impossibile che i giapponesi concedano i diritti del manga a qualcuno che non lo pubblica completo, non sei d'accordo? --RiccardoFila (al vostro servizio) 15:42, 16 dic 2020 (CET)[rispondi]
Hai sbagliato link: Nicholas de la Motte. --Trottapiano (discussione) 11:03, 17 dic 2020 (CET)[rispondi]

Riccardo, non sei tenuto a rispondere eh! Se ignori, di fatto, è meglio --Ruthven (msg) 14:18, 17 dic 2020 (CET)[rispondi]

Il rivoluzionario che ha dato il cognome a Bernard è Claude-Louis Châtelet. Al duca d'Orléans il link va al nome, non al titolo nobiliare. Secondo il capitolo 6 del volume speciale 12, il bisnonno della madre di Oscar era Georges de La Tour, il pittore di Luigi XIII. --Trottapiano (discussione) 16:49, 5 feb 2021 (CET)[rispondi]

Re: Basta

Quelle informazioni sull'autrice le avevo trovate nelle voci in inglese e francese. Mi dispiace se ti sei sentito in imbarazzo, ma non credevo che fossero vandalismo. --Trottapiano (discussione) 14:40, 24 dic 2020 (CET)[rispondi]

[@ Trottapiano] Ti invito a leggere attentamente le discussioni prima di replicare, altrimenti è meglio se non lo fai. Non ho detto da nessuna parte che quelle cose erano false, e neanche mi sono informato, ma erano del tutto inopportune oltre che inutili a prescindere dalla loro verità. Queste cose le puoi dire solo sulla pagina dell'autrice. Come ho già scritto nella tua discussione (ma lo ripeto qui perché non l'hai letta) aveva senso fare accenno a questi fatti solo se sono utili al discorso (es.: "Riyoko Ikeda ha versato una parte delle sue idee femministe per creare il personaggio di Rosalie") ma non come hai fatto tu, con un copia e incolla in un punto a caso. L'imbarazzo è un'altra cosa, mi sono offeso vedendo la pagina di Lady Oscar sporcata dalla politica. Per il futuro: tieni a mente che ricopiare un'informazione già presente altrove è SEMPRE sbagliato, perché qualora si dovesse correggerla si perderebbe troppo tempo. Ricopiare è sbagliato, riformulare in modo sintetico (come le brevi descrizioni nella lista dei personaggi che hanno una loro pagina) è l'unica cosa ammessa per ottenere una pagina leggibile. --RiccardoFila (al vostro servizio) 15:56, 24 dic 2020 (CET)[rispondi]
Grazie mille e buon Natale. Puoi stare tranquillo: da domani fino a metà gennaio non intendo più tornare su Wikipedia. --Trottapiano (discussione) 15:59, 24 dic 2020 (CET)[rispondi]

Re:

Ciao, posto che su Wikipedia non esistono "senpai", se intendi discutere delle modifiche, ne discutiamo: non credo ci sia bisogno di specificare su ogni singola linea guida che Wikipedia si basa sulle fonti, ma credo sia assodato. Per cose come libri o film può essere difficile trovare fonti di una trama (difficile, non impossibile), per questo a volte si tende a soprassedere, ma come ho già spiegato al tuo amico, "la voce già soffre di una mancanza cronica di fonti, che sono invece fondamentali per verificare la correttezza delle informazioni, e di uno stile poco enciclopedico. Le tue modifiche andavano a introdurre nuovi elementi di questo tipo ("plasmare a immagine e somiglianza", "si decide finalmente a voltare le spalle" eccetera), che invece di migliorare le criticità già abbondanti della voce, le andavano incrementando. In linea di massima, bisognerebbe mantenere sempre uno stile neutro e distaccato, e corredare le proprie modifiche dalle fonti delle informazioni." Se vuoi riformulare le modifiche in uno stile più adatto (magari cercando anche di reperire, dove possibile, delle fonti) nessuno te lo impedisce, se devi invece venire a fare WP:EW in "difesa" di altre utenze ti anticipo che non è una condotta che porterà risultati apprezzabili. Buon lavoro!--Saya χαῖρε 10:08, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]

[@ Sayatek] Ho scritto così solo per non ricevere risposte come "chi sei?", "che ci fai qui?". Non avevo intenzione di usare quel "ruolo" per darmi autorità, infatti tutto il resto l'ho scritto normalmente. L'edit war l'hai cominciata tu senza fornire nessuna motivazione, riportando a una versione della pagina con le vecchie descrizioni. Dove sono le fonti per quelle descrizioni? Se non ci sono bisognerebbe far sparire tutto, o sbaglio? --RiccardoFila (al vostro servizio) 10:31, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ne stiamo già parlando con l'utenza interessata qui, sinceramente non capisco la tua questione: ritieni la modifica che ho annullato appropriata? Se si, perché?--Saya χαῖρε 10:34, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Sayatek] Non intendevo dire che è inappropriata ma che è discordante con quello che dici. Hai ripristinato a una versione anch'essa senza fonti, avresti dovuto cancellare tutto se il problema era quello, oppure mettere il solito avviso. --RiccardoFila (al vostro servizio) 11:25, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]
No, non "avrei dovuto" cancellare la voce, ho semplicemente ripristinato la situazione precedente in seguito a un intervento peggiorativo. Ribadisco che mentre stiamo qui a discutere, l'utente coinvolto ha già capito ed ha già ripreso a fare modifiche corrette, quindi continua a sfuggirmi il senso di questa conversazione...--Saya χαῖρε 11:39, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]
[@ Sayatek] Continuo a risponderti perché continui a fraintendermi (tu e non lui, per questo parlo solo con te), se sono io che mi spiego male allora scusa. Volevo dire "cancellare tutte le descrizioni", non tutta la pagina, mi sembrava ovvio. Così come le sue descrizioni, anche quelle che hai rimesso tu sono senza fonti e stando a quello che dici non possono stare su Wikipedia. Spero sia tutto chiaro. --RiccardoFila (al vostro servizio) 11:46, 11 gen 2021 (CET)[rispondi]

AP

Questo è un attacco personale da manuale. Non che sui toni dei tuoi interventi successivi io non abbia nulla da ridire, ma semplicemente l'escalation deve terminare qui. Mi raccomando di fare attenzione che non si ripeta più--Sakretsu (炸裂) 22:35, 12 gen 2021 (CET)[rispondi]

[@ Sakretsu] Grazie dell'avvertimento e prendo atto del mio errore. L'avrei voluto evitare molto volentieri, e ritengo altrettanto scorretto e degno di menzione il modo di discutere di [@ Sayatek] che ha continuato a ignorare (deliberatamente?) una cosa che fin dall'inizio avevo scritto e messo in grassetto (oltre ad essere stata ripetuta da me e dagli altri utenti) per poi usare questa "mancanza" contro l'opinione che stavo tranquillamente esponendo (1, 2, 3) e poi anche contro di me (4); non ho mai affermato che "per me non servono fonti", e anche se fosse, non ci sarebbe nessuna motivazione valida per usarla contro di me invece che contro la mia opinione. Tutto questo non è una giustificazione, è vero, ma tengo a precisare (ed è facile verificarlo) che tutti i miei toni alti che mi sono ritrovato ad usare sono dovuti solo a questo, niente di più e niente di meno. --RiccardoFila (al vostro servizio) 23:33, 12 gen 2021 (CET)[rispondi]
Conta solo che questa, appunto, non è una giustificazione. A volte ognuno resta della sua opinione e tocca farsene una ragione senza continuare in una sterile polemica di botta e risposta.--Sakretsu (炸裂) 22:34, 13 gen 2021 (CET)[rispondi]

Re: The Promised Neverland 2

Sai... sono combattuto. La volta scorsa ho visto la serie un episodio alla settimana mano a mano che usciva e contestualmente scrivevo la trama. Questa volta devo ancora decidere se fare di nuovo così o se aspettare che finisca la stagione per guardarla tutta d'un fiato. La volta scorsa è stata un'agonia :-) essere costretto ad aspettare 7 giorni ogni episodio, per quello che reputo uno degli anime nella mia top 10. Quindi non saprei, se tu volessi farti avanti con le trame forse mi risolveresti il problema della decisione :-) --Lepido (msg) 19:54, 19 gen 2021 (CET)[rispondi]

Re:Immagine di André

Ciao, grazie per il consiglio :) Sono il primo a incoraggiare utenti che fanno errori in buona fede e a salvare il buono dei loro contributi, ma di fonte ad atteggiamenti pluri-problematici come quelli di Trottapiano, in cui una modifica forse giusta è mischiata a reiterati tentativi di povvizzazione e di ricerche originali scusami se non vado per il sottile. Tu dici che i doppiatori aggiuntivi sono giusti, io constato che non sono quelli riportati da AntonioGenna e da ANN e altre fonti non sono state fornite. Le categorie, al netto del fatto che mi sembrano molto imprecise per come sono formulate, pure non mi convincono del tutto: Oscar si può considerare un "cavaliere"? Il termine non compare mai nella sua voce. Categoria:Donne guerriere poi recita "Questa categoria raccoglie le voci riguardanti donne guerriere nella storia, nella cultura e nelle leggende", che non mi sembra il caso della voce in oggetto. Quelle modifiche in particolare sono corrette? Forse. Opinabili? Senz'altro. L'immagine a me va benissimo quella che deciderete di mettere, è il modo che non va e che in anni e anni di contribuzioni e di blocchi Trottapiano non ha ancora capito. L'opera non la conosco, probabilmente l'immagine proposta è un miglioramento rispetto a quella attuale, forse se ne può trovare un'altra ancora migliore o più rappresentativa, ma diventa tutto più difficile se non se ne discute e non si procede di comune accordo. Proprio tu che conosci la serie potresti cortesemente cercare di seguire le sue modifiche: per dire qui c'è una qualche fonte/citazione nell'opera che sostiene quella corrispondenza personaggio di fantasia/personaggio reale? --WalrusMichele (msg) 22:11, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]

[@ WalrusMichele] Non so se quei doppiatori sono giusti effettivamente, ma era la parte meno problematica delle sue modifiche. Per le categorie intendevo la sua rimozione di "Personaggi immaginari ispirati a persone reali" (o qualcosa del genere), le altre sono molto discutibili. Io conosco la serie ma non abbastanza, sto facendo una ri-fruizione totale per arrivare a conoscere a memoria ogni suo dettaglio; adesso sto studiando il manga e le altre pagine le controllo solo per evitare vandalismi. Il personaggio che ha linkato probabilmente non parla neanche da quanto poco è rilevante, ma Trottapiano non ha sbagliato quasi mai un'associazione di questo tipo. Io tengo sott'occhio per togliere le cavolate più evidenti, e quando ristudierò l'anime controllerò ogni cosa. --RiccardoFila ➔SMS 22:30, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]
Visto che hai cambiato le mie su André e Rosalie, non è che puoi fare lo stesso anche per "Joseph Fouché (Lady Oscar).jpg" e "Oscar Marte.jpg"? --Trottapiano (msg) 23:21, 26 gen 2021 (CET)[rispondi]

Re: Locandiere di Arras

Le fonti di Oscar e André sono nell'episodio 40, quando Alain guarda le tombe di sua madre e sua sorella. --Trottapiano (msg) 17:51, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]

[@ Trottapiano] No no, ho scritto "voci" intendendo "doppiatori". Dove hai trovato quei nomi? --RiccardoFila ➔SMS 18:06, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]
Ah, quello! Non me lo ricordo bene, ma mi pare nella voce spagnola dei personaggi, o se vuoi puoi controllare anche le voci giapponesi di quei doppiatori. --Trottapiano (msg) 18:08, 28 gen 2021 (CET)[rispondi]

File:LadyOscar icon.svg

Lady Oscar è una serie storica, quindi anche la medaglia di Oscar deve essere sicuramente ispirata ad una onorificenza del Regno di Francia. --Trottapiano (msg) 15:37, 11 mar 2021 (CET)[rispondi]

[@ Trottapiano] Ti correggo il "sicuramente" con "molto probabilmente". Sono d'accordo con te, ma non possiamo inventarcelo noi. Se trovi una fonte che lo dice si può inserirlo, altrimenti meglio lasciare così. In ogni caso le due modifiche che hai fatto alla descrizione del file vanno bene: sono buone precisazioni che non fanno alcun male e usano un linguaggio enciclopedico (ovvero sintetico e senza aggettivi di lode), bel lavoro! --RiccardoFila ➔SMS 17:22, 11 mar 2021 (CET)[rispondi]
Le guardie reali di Versailles sono modellate sulle gardes du corp du roi, ma l'autrice ha cambiato le divise con quelle del periodo napoleonico. Oscar era stata colonnello e generale di brigata. --Trottapiano (msg) 12:14, 12 mar 2021 (CET)[rispondi]

Marchio da sistemare

Grazie per aver caricato File:My Hero Academia logo ita.png. Ho notato però che hai utilizzato il template {{Marchio}} senza specificare il motivo per cui è certo che si tratti di un marchio registrato, come previsto dal manuale di istruzioni del template. Sei invitato pertanto a ritornare alla pagina di descrizione del file e modificare il template, seguendo le istruzioni del manuale d'uso. I file senza le necessarie informazioni vengono cancellati entro 7 giorni dalla segnalazione, a scopo cautelativo. Questo è un messaggio automatico di Bottuzzu.--Bottuzzu (msg) 15:41, 25 mar 2021 (CET)[rispondi]

Ciao, il messaggio è questo, segnalato dal bot. Con l'applicazione di marchio è necessaria la fonte, che deve essere nell'immagine, nella dichiarazione del sito ufficiale o nel numero di registrazione brevetto. Non è però una forma geometrica semplice, e presumo sia coperto da copyright --Caulfieldimmi tutto 10:38, 1 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Re: Nomi dei canali

Nella relativa voce, forse per comodità viene indicata solo la grafia col numero quindi mi rifaccio a quella. --OswaldLR (msg) 12:41, 7 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Pardon, ricordavo male. Hai ragione tu. --OswaldLR (msg) 23:40, 7 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Screenshot di Heidi

Ciao, ho ripristinato lo screenshot di Heidi che ho caricato io (tratto dal Blu-ray giapponese) dato che si tratta di una serie giapponese e il logo internazionale è comunque già presente nella voce: in questo modo quindi si può dare un'informazione in più. Tra l'altro il tuo ha una risoluzione maggiore ma non mi pare che la qualità sia migliore, e il logo internazionale è stato palesemente inserito in modo posticcio al computer. --OswaldLR (msg) 23:10, 19 apr 2021 (CEST)[rispondi]

IP

Forse lo sai già (io ad esempio non l'avevo capito), comunque dalla regia - in realtà si tratta di Zoro1996, ma dire "dalla regia" è più carino - mi hanno appena avvertito che l'IP misterioso dovrebbe essere Gabrasca (utente dal lontanissimo 2009). Vabbè, buona notte! [FF/24.4] 23:16, 19 apr 2021 (CEST) P.S. L'episodio La fortezza invincibile di Suneo non vogliono proprio decidersi a trasmetterlo... :D[rispondi]

[@ FF244] L'avevo intuito da come si rivolgeva a lui perché era già successa qualche mese fa una edit war uguale su Lupin III. Per me può trattarsi di chiunque, tanto la cosa da giudicare è la modifica e non chi la fa.
Sebbene sia sempre stato favorevole alla censura nei cartoni animati sono il primo a richiederne la trasmissione integrale magari in orari notturni, non so spiegarmi perché tengono quel titolo nella guida tv se poi non lo trasmettono. --RiccardoFila ➔SMS 09:23, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ecco, adesso rispondo anche a questa! Riguardo a Doraemon, da quanto ho potuto capire, prima gli episodi vengono completamente adattati e doppiati (con conseguente redazione di titoli e mini-trame per le guide TV), e solo successivamente avviene la visione per eliminare gli episodi potenzialmente dannosi per i pargoli (nel caso dell'episodio in questione si tratta solamente di un cannone ad aria, niente di pericolosissimo o indicibile, ma tant'è...). Forse, se anticipassero la "cernita" a prima della fase di adattamento e doppiaggio risparmierebbero anche un bel po' di dindini, ma contenti loro, contenti tutti... [FF/24.4] 16:52, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Scusate se mi intrometto in questa discussione ma è un argomento che mi interessa: non è che il problema sia la messa in onda di Boing (a differenza degli altri canali Mediaset che trasmettono dal T.O.C.) curata dalla Turner e quindi non riescono a mettere il bollino giallo? --79.16.175.132 (msg) 17:10, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Il target di Boing sono i bambini dai 4 ai 10 anni (per tutta la giornata, senza distinzione d'orario), non credo neppure sia previsto il bollino giallo, e credo valga lo stesso per l'applicazione. A mettere il bollino credo non avrebbero problemi, il punto è che a quanto pare quegli episodi vengono considerati inadatti / fuori target, e ciò ne pregiudica la messa in onda. [FF/24.4] 17:34, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]

Re: Traduzione letterale

Scusa, ma di che consenso parli? E comunque, potrei chiederti la cortesia di esprimerti in maniera meno aggressiva? Qua nessuno fa la guerra a nessun altro.--Saya χαῖρε 15:23, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]

[@ Sayatek] L'ho spiegato chiaramente qui. Se non ricordo male ti era già capitato di fare una guerra di modifiche perché non conoscevi la novità del template, si tratta sempre di quella. In realtà la discussione verteva sul come segnalare quelle traduzioni, ma il punto è che in tutto quel discorso erano tutti d'accordo sul tenerle, e la cosa non è cambiata neanche adesso. --RiccardoFila ➔SMS 15:36, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Sayatek] Speriamo che questo ping funzioni. --RiccardoFila ➔SMS 15:42, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Il punto non è se scrivere prima o dopo un parametro, se indicare la nota prima o dopo: la nota, per quella traduzione, non c'è (o se c'è è così ben nascosta che non solo non l'ho trovata io, ma nessuno l'ha ancora segnalata!). Si può avere consenso per modificare un template, sicuramente non per poter inserire proprie traduzioni letterali o meno da altre lingue che non siano supportate da fonti, perché ci si aspetta che Wikipedia sia una fonte secondaria, e non primaria, ne tantomento un luogo dove trovare teorie e approfondimenti da fan (per quello c'è Fandom).--Saya χαῖρε 15:52, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ti faccio un esempio freschissimo: ho annullato questa modifica per lo stesso identico motivo, e cercando su internet "Plunderer La promessa" (chiaramente faccio brevi ricerche spot), vedo che qui è solo promessa, senza La. Chi ha ragione? Probabilmente anime click, ma l'affidabilità di Wikipedia deve passare dalle traduzioni amatoriali di qualche fan che magari sta studiando giapponese? Ovviamente no, quindi ho annullato. Il processo è sempre questo, mi dispiace essere diventato un po' "lo spauracchio" del progetto anime, però mi piacerebbe sia chiaro a tutti che questi annullamenti non sono perché sono cattivo o perché ce l'ho con questo o quell'utente o con gli anime in senso lato, bensì perché il mio stimolo a contribuire su Wikipedia consiste nel, per quanto mi sia possibile, migliorarne la qualità, e certe regole servono proprio a quello.--Saya χαῖρε 15:59, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]
[@ Sayatek] Qui ti sbagli, la nota che segnala che quella è una traduzione letterale è quella scritta lett. prima di essa. Non pretendo che tu legga tutta la vecchia discussione ma ti faccio presente che era stata fatta la proposta (poi scartata perché poco estetica) di segnare le traduzioni dei capitoli proprio con quella dicitura, che è usata dappertutto. Quella scritta lett. ha lo stesso significato di <ref>Questa è una traduzione letterale</ref> ma è più elegante e soprattutto viene vista anche da chi non apre la nota ref. Se ancora non sei d'accordo sulla presenza generale di traduzioni senza fonte ti segnalo che Sakretsu era intervenuto a favore sempre in quella discussione, e se sorgono dubbi se ne parla senza annullare a vista. Se continuo a spiegare solo mie motivazioni non ti passo molto, quindi volevo portarti un paio di esempi sostenuti da utenti molto più autorevoli di me.
Venendo al discorso di quel titolo, entrambi erano corretti. Se si aggiunge un articolo determinativo la traduzione non peggiora, anzi, in giapponese non si usano gli articoli quindi era quasi più corretta quella che hai tolto da wikipedia (un esempio: Yakusoku no Nebārando viene tradotto in La Neverland promessa). L'unico sbagliato secondo me era "Un test" che avrebbe voluto un articolo determinativo, in ogni caso se hai dei dubbi la cosa migliore da fare è togliere l'articolo e quello che ne risulta non è comunque sbagliato. Nessuno pretende che quelle traduzioni siano perfette, anzi non potrebbero mai esserlo, ma finché ci sono danno un grosso aiuto e non danneggiano nessuno.
La scelta di mettere o non mettere un articolo in una traduzione (se i risultati sono entrambi corretti) è come scegliere se scrivere "la serie è stata trasmessa..." o "la serie è andata in onda...", sono elementi di prosa entrambi validi e ovviamente accettati. --RiccardoFila ➔SMS 16:20, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Forse non mi sono spiegato bene: non c'è nessuna "scelta" da fare, se una fonte lo riporta noi lo riportiamo, se non c'è la fonte non lo riportiamo. Continui a dirmi che mi sbaglio, che ci sarebbero le fonti, ma io una fonte in cui si dica che quella parola si traduca così, ancora non la vedo, me la riesci a linkare? Se non esiste, non esiste, non è che ce l'inventiamo. Sinceramente non capisco perché citi Saktretsu, in una discussione in cui peraltro non si parlava di non citare le fonti, ma di modificare la posizione di parametri...--Saya χαῖρε 16:32, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Toccata e fuga: volevo rispondere alla discussione sopra, ma visto che ci sono... per prima cosa, come diceva anche Riccardo, dal giapponese all'italiano l'uso dell'articolo è discrezionale. Quindi, preso il termine "Yakusoku", può essere egualmente fedele sia "Promessa" che "La promessa"; sono invece le traduzioni mooolto libere come "Una meravigliosa promessa che sboccia rigogliosa nei cuori di ognuno" che devono essere annullate, ma non è questo il punto.
Il vero punto è che stiamo parlando di un volume uscito in lingua italiana un mese fa, e quelli sono i titoli ufficiali dei capitoli. E infatti l'utente è uno di quelli che segue il manga, e che dopo l'uscita di ogni volume si occupa di inserire i titoli italiani ufficiali (per accorgersene bastava controllare la cronologia, venti secondi neppure). La fonte? Il volumetto cartaceo. Prima di annullare era da perdere un minuto a chiedere delucidazioni all'utente e aspettare una sua risposta. Personalmente non metto in dubbio la tua buona fede, ma rimane il fatto che quelli erano contributi corretti, e annullandoli è stato causato un piccolo danno all'enciclopedia. Se queste cose si ripetono ciclicamente (come nel caso dell'IP, altro contributo corretto), il danno si amplifica.
E poi, anche vista da un lato più "umano": certi utenti ci perdono del tempo per contribuire, e cancellare senza neppure chiedere può far rimanere male le persone (che non capiscono il motivo degli annullamenti), e allontanarle dal progetto. Rollback come quelli che hai portato alla luce finiscono per rovinare tutto il restante buon lavoro che fai, ed è un peccato. Ciao, [FF/24.4] 16:48, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Grazie per l'intervento. [@ Sayatek] Citavo semplicemente un utente autorevole più di me, ho trovato lui ma poteva essere qualcun altro. Mettiamo caso che quel volume di Plunderer fosse stato inedito e le traduzioni amatoriali, potevi benissimo usare AnimeClick come fonte invece che cancellare, se invece di pensare solo a togliere al posto di correggere non lamentarti se vieni considerato uno spauracchio, te lo faccio notare senza voler sollevare polemiche (io stesso non ci avevo pensato prima ad usare Animeclick come fonte, quindi credo che non fosse venuto in mente neanche a te). Se vuoi una fonte, come ti abbiamo già ripetuto, eccola 約束 viene tradotto "Promettere" che va altresì bene.
È certo che c'è da fare una scelta, su quali parole siano più adatte in italiano, ti rimetto questo per farti leggere il "VEDETE VOI" detto da uno che ne sa più di me. È così che si traduce, non c'è molto da ribattere. Da quello che ho notato non conosci molto bene il giapponese, quindi non sarai tu a fare le traduzioni, ma le puoi verificare in ogni momento con il tuo traduttore online preferito come il mondo intero ha sempre fatto e continuerà a fare. --RiccardoFila ➔SMS 16:57, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Non so più in che lingua dirlo (pun intended); non mi devi citare google, non mi devi dire "si traduce così perché l'ho studiato". Non importa nemmeno se sia vero o falso, importa solo che stia scritto da qualche parte di autorevole. Se un giornale mi cita "l'anime tal dei tali, il cui nome originale Salkatsu" edito in Italia col nome di Saltello" e questo articolo viene linkato di fianco la traduzione di "Salkatsu = Saltello" allora abbiamo una fonte. Se mi devi dire "si traduce così perché lo dico io" non abbiamo una fonte. Visto che nel frattempo insisti con l'edit war (e quindi col rendere per forza sgradevole la conversazione), ti chiedo gentilmente di non reiterare, almeno finché non sia esaurita la discussione...--Saya χαῖρε 17:04, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Stiamo discutendo sulle traduzioni di titoli inediti, non su quelli ufficiali che hanno già la loro fonte. L'intervento di FF244 ha già esaurito quella parte del discorso (che altro c'era da chiarire? Oltre a leggere la cronologia potevi notare che mancava l'avviso delle traduzioni letterali) e io sto ancora aspettando di finire il resto per ripristinare la traduzione di Eizouken, quindi puoi stare tranquillo. [@ FF244, Sakretsu, Ruthven, Lepido] Alcuni di voi sono stati pure citati a titolo esemplificativo, se avete del tempo libero vi chiedo la cortesia di darmi un aiuto nella spiegazione delle traduzioni. --RiccardoFila ➔SMS 17:23, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]
Ehm... la fonte è l'indice del volumetto cartaceo presente nelle fumetterie di tutta Italia da almeno trenta giorni (come avevo già scritto sopra), ossia ciò che di più verificabile esiste. E rimane il punto non secondario che, prima di annullare, all'utente si doveva scrivere, perché non era un vandalismo palese e anzi la zona d'ombra era davvero davvero ampia. Lo ripeto, annullamenti troppo rapidi rischiano di vanificare il resto dell'utilissimo lavoro che viene fatto. Riguardo a Plunderer, mi assumo la responsabilità e ripristino la modifica (perché è corretta, non ci sono margini di incertezza); per il resto, spero che i rollback troppo veloci smettano, perché come già finiscono per essere dannosi.
Sulle traduzioni non ufficiali è già stata fatta in tempi abbastanza recenti una discussione al progetto (già linkata all'inizio da Riccardo), in cui - non all'unanimità, ma con un margine abbastanza ampio - è stato scelto di mantenerle, a patto che siano letterali e segnalate da "lett." o dall'apposito parametro "traduzioneletterale". Il problema non dovrebbe neanche porsi. Annullamenti di traduzioni non ufficiali che sono letterali e adeguatamente segnalati sono semplicemente errati, e vanno contro un consenso va raggiunto. La buonafede ci sarà tutta, ma l'errore rimane. [FF/24.4] 17:34, 20 apr 2021 (CEST)[rispondi]