Gabriella Andreini: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Annullate le modifiche di 109.116.122.35 (discussione), riportata alla versione precedente di 79.56.124.236
Etichetta: Rollback
Riga 54: Riga 54:
=== Doppiaggio ===
=== Doppiaggio ===
* [[Ryūnosuke Fujinami]] e Kurama in ''[[Lamù]]''
* [[Ryūnosuke Fujinami]] e Kurama in ''[[Lamù]]''
* Karin in ''[[Mimì e le ragazze della pallavolo]]''
* Karin e Midori in ''[[Mimì e le ragazze della pallavolo]]''
* [[Rinze Eto]] (Ronnie Lupescu) in ''[[Ransie la Strega]]''
* [[Rinze Eto]] (Ronnie Lupescu) in ''[[Ransie la Strega]]''
* Susanna (1^ voce) in ''[[Candy Candy]]''
* Susanna (1^ voce) in ''[[Candy Candy]]''
Riga 65: Riga 65:
* Lala (2^ voce) in ''[[Don Chuck castoro]]''
* Lala (2^ voce) in ''[[Don Chuck castoro]]''
* Kenta in ''[[Uomo tigre]]''
* Kenta in ''[[Uomo tigre]]''
* Midori in ''[[Mimì e la nazionale di pallavolo]]'' (primo doppiaggio)


==Bibliografia==
==Bibliografia==

Versione delle 11:24, 20 apr 2021

Gabriella Andreini

Gabriella Andreini, pseudonimo di Gabriella Baistrocchi (Napoli, 16 aprile 1938), è un'attrice e doppiatrice italiana.

Biografia

Si trasferisce giovanissima a Roma per seguire i corsi di recitazione dell'Accademia nazionale d'arte drammatica. Dopo aver conseguito il diploma, uno dei primi ruoli lo trova con la compagnia Gassman-Randone nell'Otello di Shakespeare, poi con Alberto Lupo in Platonov di Anton Čechov e nella commedia musicale Io e la margherita con Walter Chiari.

Negli stessi anni ha modo di lavorare anche, con una certa frequenza, nella prosa televisiva: nel 1957 in Fermenti di O'Neill diretta da Carlo Ludovico Bragaglia, poi in Un mese in campagna di Turgenev e in diversi episodi de Le inchieste del commissario Maigret, entrambi diretti da Mario Landi. Negli anni a cavallo tra i cinquanta e sessanta è diretta anche da Enrico Colosimo, Leonardo Cortese, Mario Ferrero, Ugo Gregoretti.

Ha modo di farsi notare anche nel cinema, pur se non arriverà mai a grandi ruoli da protagonista. Frequenti sono anche i lavori nel doppiaggio e nella prosa radiofonica Rai.

Prosa televisiva Rai

Varietà televisivi Rai

Filmografia

Doppiaggio

Bibliografia

  • Le teche Rai

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN90307447 · SBN RAVV308400 · WorldCat Identities (ENviaf-90307447