Björn Bergmann Sigurðarson: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte
Riga 60: Riga 60:
Il 5 gennaio 2018 è stato ufficialmente ceduto ai [[Russia|russi]] del [[Futbol'nyj Klub Rostov|Rostov]].<ref>{{cita web|url=http://www.moldefk.no/nyheter/sigurdarson-klar-for-fc-rostov|titolo=SIGURÐARSON KLAR FOR FC ROSTOV|lingua=no|accesso=5 gennaio 2018}}</ref>
Il 5 gennaio 2018 è stato ufficialmente ceduto ai [[Russia|russi]] del [[Futbol'nyj Klub Rostov|Rostov]].<ref>{{cita web|url=http://www.moldefk.no/nyheter/sigurdarson-klar-for-fc-rostov|titolo=SIGURÐARSON KLAR FOR FC ROSTOV|lingua=no|accesso=5 gennaio 2018}}</ref>


Tuttavia in Russia non riesce a imporsi, tanto da venire prima prestato ai ciprioti dell'[[Athlītikos Podosfairikos Omilos Ellīnōn Leukōsias|APOEL]] (con cui non gioca mai) il 22 febbraio febbraio 2020,<ref>{{Cita web|url=http://www.apoelfc.com.cy/nqcontent.cfm?a_id=21474&tt=graphic&lang=l1|titolo=Συμφωνία δανεισμού με FC Rostov για Björn Sigurdarson|lingua=gr|accesso=2020-08-16}}</ref> e poi ceduto al [[Lillestrøm Sportsklubb|Lillestrøm]] il 14 agosto seguente.<ref>{{Cita web|url=https://www.lsk.no/nyheter/sigurdarson-tilbake-i-lsk-det-er-her-jeg-vil-vaere|titolo=Sigurdarson tilbake i LSK: - Det er her jeg vil være|lingua=no|accesso=2020-08-16}}</ref>
Tuttavia in Russia non riesce a imporsi, tanto da venire prima prestato ai ciprioti dell'[[Athlītikos Podosfairikos Omilos Ellīnōn Leukōsias|APOEL]] (con cui non gioca mai) il 22 febbraio 2020,<ref>{{Cita web|url=http://www.apoelfc.com.cy/nqcontent.cfm?a_id=21474&tt=graphic&lang=l1|titolo=Συμφωνία δανεισμού με FC Rostov για Björn Sigurdarson|lingua=gr|accesso=2020-08-16}}</ref> e poi ceduto al [[Lillestrøm Sportsklubb|Lillestrøm]] il 14 agosto seguente.<ref>{{Cita web|url=https://www.lsk.no/nyheter/sigurdarson-tilbake-i-lsk-det-er-her-jeg-vil-vaere|titolo=Sigurdarson tilbake i LSK: - Det er her jeg vil være|lingua=no|accesso=2020-08-16}}</ref>


=== Nazionale ===
=== Nazionale ===

Versione delle 12:19, 22 gen 2021

Björn Bergmann Sigurðarson
NazionalitàBandiera dell'Islanda Islanda
Altezza186 cm
Peso81 kg
Calcio
RuoloAttaccante
SquadraLillestrøm
Carriera
Squadre di club1
2005-2008ÍA Akraness30 (6)
2009-2012Lillestrøm70 (17)
2012-2014Wolverhampton55 (7)
2014Molde15 (3)
2015Copenaghen14 (1)
2015-2016Wolverhampton14 (0)
2016-2017Molde38 (20)
2018-2020Rostov38 (8)
2020APOEL0 (0)
2020-Lillestrøm0 (0)
Nazionale
2006-2007Bandiera dell'Islanda Islanda U-175 (0)
2007-2008Bandiera dell'Islanda Islanda U-197 (2)
2010-2011Bandiera dell'Islanda Islanda U-217 (4)
2011-2018Bandiera dell'Islanda Islanda17 (1)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Statistiche aggiornate al 18 luglio 2020

Björn Bergmann Sigurðarson (Akranes, 26 febbraio 1991) è un calciatore islandese, attaccante del Lillestrøm.

Carriera

Club

Sigurðarson iniziò la carriera in patria, con la maglia dello Akraness. Nel gennaio 2009 firmò un contratto triennale con il Lillestrøm, portando in dote 6 reti in 30 partite di campionato e la nomea di essere uno dei più talentuosi giocatori islandesi, oltre che il più veloce.[1] Debuttò per il nuovo club il 22 marzo, subentrando ad Arild Sundgot nel pareggio casalingo per uno a uno contro il Viking.[2] La prima rete nella massima divisione norvegese arrivò in data 20 settembre, nel pareggio per due a due contro il Bodø/Glimt.[3] Questa stagione fu però tormentata dagli infortuni e non gli permise di andare oltre le 12 presenze, con 1 rete. Nell'Eliteserien 2010 trovò maggiore continuità e giocò 25 incontri, mettendo a segno 4 reti.

Il 18 giugno 2012, il Lillestrøm rese noto d'aver accettato la proposta di trasferimento presentata dal Wolverhampton.[4] Il calciatore ricevette così il permesso di trattare con il club.[4] Dopo il superamento dei test medici, l'islandese si è trasferito nella nuova squadra a partire dal 13 luglio 2012.[4]

Il 31 gennaio 2014 fu ingaggiato dal Molde con la formula del prestito.[5][6] Il 13 gennaio 2015 passò ai danesi del Copenaghen con la medesima formula.[7]

In virtù delle prestazioni conseguite nel campionato 2017, è stato candidato al titolo di miglior giocatore della stagione.[8] Il riconoscimento è poi andato a Tore Reginiussen.[9]

Il 5 gennaio 2018 è stato ufficialmente ceduto ai russi del Rostov.[10]

Tuttavia in Russia non riesce a imporsi, tanto da venire prima prestato ai ciprioti dell'APOEL (con cui non gioca mai) il 22 febbraio 2020,[11] e poi ceduto al Lillestrøm il 14 agosto seguente.[12]

Nazionale

Sigurðarson debuttò per l'Islanda Under-21 il 7 settembre 2010: subentrò infatti ad Andrés Már Jóhannesson nella sconfitta per tre a uno contro la Rep. Ceca Under-21.[13] I primi goal in nazionale arrivano il 1º novembre 2011 nella partita Islanda-Belgio valevoli per le qualificazioni al Campionato Europeo Under 21: nella stessa partita, prima sblocca il risultato a metà primo tempo, poi a 5 minuti dal termine fissa il punteggio sul 2-1.

Il 12 maggio 2018 viene convocato per i Mondiali di Russia 2018.[14]

Statistiche

Cronologia presenze e reti in nazionale

Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Islanda
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
6-9-2011 Reykjavík Islanda Bandiera dell'Islanda 1 – 0 Bandiera di Cipro Cipro Qual. Euro 2012 - Ingresso al 84’ 84’
6-10-2016 Reykjavík Islanda Bandiera dell'Islanda 3 – 2 Bandiera della Finlandia Finlandia Qual. Mondiali 2018 - Uscita al 75’ 75’
9-10-2016 Reykjavík Islanda Bandiera dell'Islanda 2 – 0 Bandiera della Turchia Turchia Qual. Mondiali 2018 - Ingresso al 62’ 62’
10-1-2017 Nanning Cina Bandiera della Cina 0 – 2 Bandiera dell'Islanda Islanda Amichevole -
15-1-2017 Nanning Islanda Bandiera dell'Islanda 0 – 1 Bandiera del Cile Cile Amichevole -
24-3-2017 Mitrovica Kosovo Bandiera del Kosovo 1 – 2 Bandiera dell'Islanda Islanda Qual. Mondiali 2018 1 Uscita al 86’ 86’
11-6-2017 Reykjavík Islanda Bandiera dell'Islanda 1 – 0 Bandiera della Croazia Croazia Qual. Mondiali 2018 - Ingresso al 77’ 77’
2-9-2017 Tampere Finlandia Bandiera della Finlandia 1 – 0 Bandiera dell'Islanda Islanda Qual. Mondiali 2018 - Ingresso al 59’ 59’
5-9-2017 Reykjavík Islanda Bandiera dell'Islanda 2 – 0 Bandiera dell'Ucraina Ucraina Qual. Mondiali 2018 - Ingresso al 67’ 67’
24-3-2018 Santa Clara Messico Bandiera del Messico 3 – 0 Bandiera dell'Islanda Islanda Amichevole - Uscita al 81’ 81’
28-3-2018 Lipsia Perù Bandiera del Perù 3 – 1 Bandiera dell'Islanda Islanda Amichevole -
2-6-2018 Reykjavík Islanda Bandiera dell'Islanda 2 – 3 Bandiera della Norvegia Norvegia Amichevole - Ingresso al 46’ 46’
7-6-2018 Reykjavík Islanda Bandiera dell'Islanda 2 – 2 Bandiera del Ghana Ghana Amichevole - Uscita al 89’ 89’
16-6-2018 Mosca Argentina Bandiera dell'Argentina 1 – 1 Bandiera dell'Islanda Islanda Mondiali 2018 - 1º turno - Ingresso al 89’ 89’
22-6-2018 Volgograd Nigeria Bandiera della Nigeria 2 – 0 Bandiera dell'Islanda Islanda Mondiali 2018 - 1º turno - Ingresso al 71’ 71’
26-6-2018 Rostov Islanda Bandiera dell'Islanda 1 – 2 Bandiera della Croazia Croazia Mondiali 2018 - 1º turno - Ingresso al 71’ 71’
8-9-2018 San Gallo Svizzera Bandiera della Svizzera 6 – 0 Bandiera dell'Islanda Islanda UEFA Nations League 2018-2019 - 1º turno - Uscita al 60’ 60’
Totale Presenze 17 Reti 1

Palmarès

Molde: 2014
Molde: 2014
Copenaghen: 2014-2015

Note

  1. ^ (NO) Bergmann med treårskontrakt, su lsk.no. URL consultato il 6 gennaio 2011.
  2. ^ (NO) Lillestrøm 1 - 1 Viking, su altomfotball.no. URL consultato il 6 gennaio 2011.
  3. ^ (NO) Lillestrøm 2 - 2 Bodø/Glimt, su altomfotball.no. URL consultato il 6 gennaio 2011.
  4. ^ a b c (NO) Bud akseptert på Sigurdarson, su lsk.no. URL consultato il 19 giugno 2012 (archiviato dall'url originale il 20 giugno 2012).
  5. ^ (EN) Sigurdarson To Molde On Loan, su wolves.co.uk. URL consultato il 1° febbraio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  6. ^ (NO) Sigurdarson klar for MFK, su moldefk.no. URL consultato il 31 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  7. ^ (DA) Björn Sigurdarson til F.C. København, su fck.dk. URL consultato il 13 gennaio 2015.
  8. ^ (NO) Her er de nominerte til årets spiller, su fotball.no. URL consultato il 14 novembre 2017.
  9. ^ (NO) Reginiussen kåret til årets spiller i Eliteserien, su fotball.no. URL consultato il 27 novembre 2017.
  10. ^ (NO) SIGURÐARSON KLAR FOR FC ROSTOV, su moldefk.no. URL consultato il 5 gennaio 2018.
  11. ^ (EL) Συμφωνία δανεισμού με FC Rostov για Björn Sigurdarson, su apoelfc.com.cy. URL consultato il 16 agosto 2020.
  12. ^ (NO) Sigurdarson tilbake i LSK: - Det er her jeg vil være, su lsk.no. URL consultato il 16 agosto 2020.
  13. ^ (EN) Czech Republic 3-1 Iceland, su uefa.com. URL consultato il 6 gennaio 2011.
  14. ^ Tutte le rose del Mondiale 2018: i convocati ufficiali, su sport.sky.it, 4 giugno 2018. URL consultato il 16 agosto 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Template:Nazionale islandese under-21 europei 2011 Template:Nazionale islandese mondiali 2018