Odeon (casa discografica): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DrSlump1 (discussione | contributi)
→‎Album a 33 giri: per i dischi si usano i pollici
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 48: Riga 48:
| 2054 A
| 2054 A
| ''[[1930]]''
| ''[[1930]]''
| [[Enzo Fusco]]
| [[Enzo Fusco (cantante)|Enzo Fusco]]
| [[Soldato ignoto/La leggenda del Piave]]
| [[Soldato ignoto/La leggenda del Piave]]
|-
|-
| 2066 A
| 2066 A
| ''[[1930]]''
| ''[[1930]]''
| [[Enzo Fusco]]
| [[Enzo Fusco (cantante)|Enzo Fusco]]
| [['O paese d' 'o sole/Lacreme napulitane]]
| [['O paese d' 'o sole/Lacreme napulitane]]
|-
|-
| 2071 A
| 2071 A
| ''[[1930]]''
| ''[[1930]]''
| [[Enzo Fusco]]
| [[Enzo Fusco (cantante)|Enzo Fusco]]
| [[Santa Lucia luntana/Core forestiero]]
| [[Santa Lucia luntana/Core forestiero]]
|-
|-
| 2099 A
| 2099 A
| ''[[1930]]''
| ''[[1930]]''
| [[Enzo Fusco]]
| [[Enzo Fusco (cantante)|Enzo Fusco]]
| [[Giovinezza/Il condottiero]]
| [[Giovinezza/Il condottiero]]
|-
|-
| 2110 A
| 2110 A
| ''[[1931]]''
| ''[[1931]]''
| [[Enzo Fusco]]
| [[Enzo Fusco (cantante)|Enzo Fusco]]
| [[O sole mio!/Maria Marì]]
| [[O sole mio!/Maria Marì]]
|-
|-
| 2126 A
| 2126 A
| ''[[1931]]''
| ''[[1931]]''
| [[Enzo Fusco]]
| [[Enzo Fusco (cantante)|Enzo Fusco]]
| [[Sona chitarra/Fenesta che lucive]]
| [[Sona chitarra/Fenesta che lucive]]
|-
|-
| 2145 A
| 2145 A
| ''[[1931]]''
| ''[[1931]]''
| [[Enzo Fusco]]
| [[Enzo Fusco (cantante)|Enzo Fusco]]
| [[Tornan le sernate/Torna a Surriento]]
| [[Tornan le sernate/Torna a Surriento]]
|-
|-
| 2147 A
| 2147 A
| ''[[1931]]''
| ''[[1931]]''
| [[Enzo Fusco]]
| [[Enzo Fusco (cantante)|Enzo Fusco]]
| [[Mare chiare/Core 'ngrato]]
| [[Mare chiare/Core 'ngrato]]
|-
|-
| 2166 A
| 2166 A
| ''[[1931]]''
| ''[[1931]]''
| [[Enzo Fusco]]
| [[Enzo Fusco (cantante)|Enzo Fusco]]
| [[Lucciole vagabonde/Miniera]]
| [[Lucciole vagabonde/Miniera]]
|-
|-

Versione delle 02:34, 17 dic 2020

Odeon
Logo
Logo
StatoBandiera della Germania Germania
Fondazione1904 (in Germania), 1922 (in Italia)
Fondata daMax Strauss e Heinrich Zunz
Sede principaleMilano
SettoreMusicale
ProdottiMusica pop, Musica Beat, Musica leggera

La Odeon è stata una casa discografica italiana (emanazione dell'etichetta tedesca Odeon Records) attiva dal 1922 al 1967.

Storia della Odeon

Gli inizi: fondazione della Odeon

Fondata da Max Strauss e Heinrich Zunz agli inizi del Novecento a Berlino, prese il nome dal famoso Teatro dell'Odeon di Parigi, la cui caratteristica arcata era raffigurata sull'etichetta.

In seguito venne acquistata da Carl Lindström, seguendo le vicende dell'altra sua etichetta, la Parlophone: nel 1927 l'etichetta passò sotto il controllo della Columbia, che nel 1931, fondendosi con la His Master's Voice, diede vita alla Eletric & Musical Industries Ltd. (EMI). La Odeon fu registrata - come marchio e come azienda - in diversi Paesi del mondo, con indipendenza imprenditoriale dalla casa madre e perciò destini diversi[1].

La Odeon italiana

In Italia la Odeon ebbe una storia particolare. Fondata come vera e propria azienda (anche se dipendente dalla "Columbia", poi dalla "VCM" ed infine dalla EMI Records) si legò sin dall'inizio, nel 1922, attraverso un accordo di collaborazione stipulato nello stesso anno, alla SAIF - Società Anonima Italiana di Fonotipia, una casa discografica fondata a Milano nel 1904 e che distribuiva in Italia i dischi della His Master's Voice.

Per qualche anno, le etichette dei dischi riportarono entrambi i marchi (Società Anonima Italiana di Fonotipia - disco Odeon; un esempio ne è il 78 giri del 1922 "La ronda degli spettri/L'espresso", catalogo: A 81838/9). Successivamente, al di là delle diverse ristampe di prodotti SAIF sotto il logo Odeon, che creano non poca confusione nei tentativi di catalogazione, la SAIF rallentò sia la propria partecipazione nella società, che la propria attività, pubblicando il suo ultimo catalogo nel 1925. Da quell'anno, la sua presenza iniziò a sfumare, e le etichette divennero centralizzate sul nome della Odeon, con una menzione - ancora per alcuni anni e non per tutti i dischi - alla "serie Fonotipia". La Odeon italiana proseguì da sola la propria avventura, mentre nel 1931 la "SAIF" e la SNG - Società Nazionale del Grammofono - fondata a Milano nel 1912 - con la Marconiphone, azienda italiana specializzata nella produzione di apparecchi radiofonici, confluirono nella VCM (sigla di Voce del Padrone, Columbia, Marconiphone), denominazione destinata a rimanere tale fino al 1967, quando sarebbe stata cambiata in EMI Italiana S.p.A..

In quel momento la Odeon, trovandosi senza distribuzione e non appoggiandosi alla VCM, a quel punto si affidò dapprima alla Carisch, la casa discografica fondata da Alberto Carisch nel 1949 ma già editrice di spartiti musicali dal 1887, con un accordo più o meno duraturo anche nel secondo dopoguerra (ve ne è un riferimento nel 33 giri di Sanremo 1956).

Tra gli artisti che incisero per la Odeon possiamo ricordare Vettese Guerino, Luciano Tajoli, Renato Rascel, Emilio Pericoli, Fernanda Furlani, Luciano Virgili, Jula de Palma, Enzo Ceragioli, Corrado Lojacono, Carlastella, Mario Bertolazzi e Silvana Aliotta.

L'acquisizione da parte della "EMI Italiana" e il marchio "Odeon"

Nel 1967 cessò l'accordo con la Carisch, e la Odeon venne definitivamente acquisita dalla nascente EMI Italiana, appena fondata nel gennaio dello stesso anno. La multinazionale già utilizzava, dal 1931, per la produzione e la distribuzione dei dischi del proprio catalogo le aziende La voce del padrone, la Columbia e la Marconiphone, e, nell'ottica del proprio stanziamento in Italia, internalizzò le attività lasciando gli uffici di Piazza Cavour, 1 a Milano e creando un nuovo polo produttivo a Caronno Pertusella, che amalgamasse tutta la produzione.

Con tale passaggio, in una strategia di razionalizzazione, i beni ed il personale passarono alla EMI, e la Odeon cessò di esistere come casa discografica ed azienda a sé stante, trasformandosi in un marchio. Il nome "Odeon" (salvo uscite sporadiche) venne utilizzato in maniera più rara, soprattutto per le ristampe dei dischi, identificabili dalla -e finale finché, nel 1969, la catalogazione venne unificata e standardizzata sotto il marchio "EMI". A quel punto Odeon rimase, sul mercato italiano, un mero logo, utilizzato, oltre che per le ristampe, principalmente per le raccolte e le compilation. Dagli anni settanta, il nome venne saltuariamente rispolverato sia in 33 che - soprattutto - in 45 giri, per vinili di Musica da discoteca (un esempio è la Disc Jockey series, che include un'incisione dei Kero nel 1974), per artisti emergenti, gruppi Rock progressivo (è il caso dei Nemo di Beppe Carletti dei Nomadi, che incise il singolo 20.000 leghe), fino ad arrivare, alla fine degli anni ottanta, a dischi come Faccia da pirla di Charlie. Per il mercato estero, invece, il marchio Odeon (non più quello italiano, però) fu utilizzato dalla EMI - limitatamente agli anni settanta - per dischi di artisti italiani quali Mina (ad esempio Mina canta en Español del 1975, stampato in Spagna dalla EMI-Odeon S.A.). Si segnala inoltre un disco del 1976, di Musica folk dell'ex Dahomey, della serie Musical Atlas e incisa con l'Unesco Collection, casa discografica dell'UNESCO.

I dischi pubblicati

Per la datazione ci siamo basati sull'etichetta del disco, o sul vinile o, infine, sulla copertina; qualora nessuno di questi elementi avesse una datazione, ci siamo basati sulla numerazione del catalogo; se esistenti, abbiamo riportato oltre all'anno il mese e il giorno (quest'ultimo dato si trova, a volte, stampato sul vinile).

Singoli a 78 giri

Serie A

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
2054 A 1930 Enzo Fusco Soldato ignoto/La leggenda del Piave
2066 A 1930 Enzo Fusco 'O paese d' 'o sole/Lacreme napulitane
2071 A 1930 Enzo Fusco Santa Lucia luntana/Core forestiero
2099 A 1930 Enzo Fusco Giovinezza/Il condottiero
2110 A 1931 Enzo Fusco O sole mio!/Maria Marì
2126 A 1931 Enzo Fusco Sona chitarra/Fenesta che lucive
2145 A 1931 Enzo Fusco Tornan le sernate/Torna a Surriento
2147 A 1931 Enzo Fusco Mare chiare/Core 'ngrato
2166 A 1931 Enzo Fusco Lucciole vagabonde/Miniera

Serie O

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
O 7988 1929 Gino Franzi Marcetta grigio verde/L'amore coi piedi
O 10049 1927 Gilda Mignonette Tarantella d' 'e canzone/Meza sì e meza no
O 10050 1927 Gilda Mignonette Ciardiniero e ciardiniera/'a canzone mia
O 10051 1927 Gilda Mignonette 'o volo 'e De Pinedo/E l'emigrante chiagne
O 10152 1928 Crivel Elisabette/Venite con me
O 10164 1928 Crivel Lo studente passa/E' vietato
O 10168 1928 Fernando Orlandis Ferriera/Valzer di Nanù
O 10199 1928 Horacio Pettorossi e la sua Orchestra Argentina Come una sigaretta/Juventus
O 10775 1929 Orchestra Tipica Viennese Valzer di mezzanotte/Plenilunio sul Colorado (Moonlight on the Colorado)
O 10820 1930 Mario Latilla Tango del vento/Campane
O 10827 1930 Mario Latilla Cielo d'Hawai/John
O 12052 1932 Mario Latilla Rondine/Mammola
O 12064 1932 Mario Latilla Rotaie/Valzer del sole

Serie GO

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
GO 12239 1935 Orchestra Gallo Ciribiribin/Mazurka variata
GO 12327 1935 Guerino e la sua orchestra Frivolette/Carditella
GO 12341 1935 Aldo Masseglia Faccetta nera/Ti saluto e vado in Abissinia
GO 12610 1936 Gallo e la sua celebre Orchestrina Sul Tacazè/Evviva gli sposi
GO 12629 1936 Gallo e la sua Tipica Orchestrina Adriana/Balbina
GO 12656 1936 Aldo Masseglia Mirella/Valzer vagabondo
GO 12664 1936 Orchestra Italiana Fortis diretta dal m° Kramer Anna/Buonasera Jazz
GO 12862 1936 Meme Bianchi con Orchestra dir. dal M.o Mariotti San Francisco/E tu?
GO 17257 1937 Turma Mamma sconosciuta/Cantante bruno
GO 17516 (ristampa di O 10820) 1937 Mario Latilla Tango del vento/Campane
GO 17792 1938 Orchestra Ferruzzi Serenata Araba/Notte Algerina ("Al Caffè Moro")
GO 17867 N.D. Orchestra Mariotti Les bayaderes/Andalusa (danza spagnola n.5)
GO 19007 N.D. Gallo e la sua Tipica Orchestrina Verginia/Gigetto
GO 19052 1938 Romolo Balzani e la sig.na Pasnè Stornelli della vita mia - parte 1/parte 2
GO 19162 N.D. Harry Roy ed i suoi Tiger-Ragamuffins Harlem/Roy club
GO 19203 N.D. Gallo e la sua Tipica Orchestrina Vieni con me/Lionello
GO 19378 1938 Enzo Romagnoli 'Na sera 'e maggio/L'ammore quanno è ammore
GO 19333 1939 Aldo Visconti Piccola Butterfly/Non sembri più tu
GO 19693 1940 Nino Amorevoli Campane del villaggio/Bella bionda (canzone balneare)
GO 19732 1940 Dante Feldmann Quand sona i campan/Madonina
GO 19799 1940 Nino Amorevoli Maria La O/E tu
GO 19812 1940 Nino Amorevoli Vorrei Volare...!/Stasera No
GO 19839 Gennaio 1940 Carla Stella Piccolo capitano/Ma come fu?
GO 19854 Gennaio 1940 Carla Stella Passa la diligenza/Cara Carolina
GO 19872 1940 Carlastella Quando il gallo canterà/Dichiarazione d'amore
GO 19943 1940 Gallo e la sua tipica orchestrina Furbettina/Giro di Lombardia
GO 19975 1940 Carlastella Ti chiamo amore/Le parole del mio amore
GO 19976 1940 Carlastella Tu sei la musica/Mamma mammina
GO 19994 1940 Luciano Tajoli (lato B con Carlastella) Verrà/Ultima rondinella
GO 19995 1940 Luciano Tajoli (sul lato A)/Trio Vocale Passatore (sul lato B) Una zingara m'ha detto/Piano piano piano
GO 20001 1940 Carlastella Quando nasce il primo amore/Sogno...sogno...(e non ti sogno)
GO 20026 1940 Carlastella Musica maestro, prego/Cosa sei per me?
GO 20047 1940 Carlastella Aprile senza sole/Topolino
GO 20136 1940 Luciano Tajoli (lato B con Carlastella) La bambola rosa/Voce di strada
GO 20153 1940 Carlastella Daina/Sogno ad occhi aperti
GO 20154 1940 Carlastella Polvere di stelle/Ti vorrei dimenticar
GO 20186 1940 Erminio Macario, Wanda Osiris e Carlo Rizzo (lato A) - Erminio Macario (Lato B) Camminando sotto la pioggia/Sempre Pierrot
GO 20210 1941 Nino Amorevoli Languido tango/C'è un'orchestra sincopata
GO 20365 1941 Luciano Tajoli (lato A) - Aldo Visconti e l'orchestra Ceragioli (Lato B) Serenata a chi mi pare/Addio Juna
GO 20430 Novembre 1941 Canapino Amabile Anna/Si, voglio vivere ancora
GO 20460 1941 Canapino e il Quintetto del Delirio Ritmando in sol/Forse, ma, chissà, però
GO 20526 1941 Luciano Tajoli con il Trio Vocale Passatore Campagnola fiorentina/Lungo il margine del fiume
GO 20532 1941 E. Till Cappellaro Turbamento/Notturno
GO 20555 1941 Gallo e la sua Tipica Orchestrina Sulle vie del cielo/Addio giovinezza

Serie TW

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
TW 3005 Orchestrina "Bijou" Il valzer di Mimile/L'allegro fischiatore
TW 3017 1945 Francisco Canaro Madrecita de Pompeya/Quien mas quien menos
TW 3028 Il lato A riporta 16 luglio 1943 Luciano Tajoli Buongiorno madonna primavera/Rosamorena
TW 3029 13 febbraio 1943 -

17 giugno 1943

Luciano Tajoli con l'Orchestra Ceragioli Signorina della 1.a B/Accanto al fuoco
TW 3033 1945 Luciano Tajoli Serenata delle serenate/Casa chiusa
TW 3041 1943 I Maestri del Ritmo Domenica allegra/Passo di volpe
TW 3064 1945 Luciano Tajoli Raggio di sole/Mamma Rosa
TW 3066 1945 Luciano Tajoli Poter tornar bambini/Ho tanta voglia di cantare
TW 3070 1945 Luciano Tajoli con l'Orchestra Ceragioli Serenatella a mamma/Quando canti tu
TW 3076 1945 Quintetto Mojoli, canta Carlastella In cerca di te (perduto amor)
TW 3090 1945 Emilio Renzi con l'Orchestra Ceragioli O sole mio/Maria Marì
TW 3091 1945 Emilio Renzi con l'Orchestra Ceragioli Rondine al nido/Mattinata
TW 3092 1945 Luciano Tajoli con l'Orchestra Ceragioli Dove andiamo signora?/Lola Liolà
TW 3101 1945 Quintetto Mojoli, canta Carlastella Verso le stelle/Besame mucho
TW 3102 31 luglio 1945 Corrado Lojacono e Carlastella (sul lato A)/Carlastella (sul lato B) Il treno della neve/Serenata a Vallechiara
TW 3103 1º agosto 1945 Quintetto Mojoli, canta Corrado Lojacono Amore, amore, amor/T'amo
TW 3127 Orchestra Ceragioli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella Tornerai/Jalousie
TW 3139 18 gennaio 1946 Corrado Lojacono Io t'ho incontrata a Napoli/Il giorno dopo
TW 3149 Bruno Bedogni con l'orchestrina Pattacini Mugge la bufera/Triste ritorno
TW 3150 Bruno Bedogni con l'orchestrina Pattacini Quando splendono le stelle/Che cos'è
TW 3151 Bruno Bedogni con l'orchestrina Pattacini Ho perso qualche cosa/Serenata dei sogni
TW 3152 1946 Bruno Bedogni con l'rchestrina Pattacini Piccoli profughi/Te quiero
TW 3153 (Lato A) Canta il Duo Bruno - Vasco con l'orchestrina Pattacini

(Lato B) Orchestrina Pattacini

Chitarra nella notte/Sospiro spagnolo
TW 3154 (Lato A) Orchestrina Pattacini

(Lato B) Bruno Bedogni con l'orchestrina Pattacini

Romagnolo/Ay muchacho
TW 3157 1946 Orchestra Dajos Béla Blu Danubio/Sangue Viennese
TW 3167 Orchestra Ceragioli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella Sinfonia d'amore/Je suis soeul ce soir
TW 3168 Quintetto Mojoli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella Che pigro/L'uccellin volò volò
TW 3169 1946 Corrado Lojacono (sul lato A)/Pippo Starnazza (sul lato B) Buona notte amore mio/Nel vecchio castello
TW 3206 Carlastella con l'orchestra Piubeni Il mio nome è donna/Minnie di Trinidad
TW 3207 Orchestra Ceragioli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella Brazil/Laura
TW 3208 Quintetto Mojoli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella Shoe-shine/Cuor di donna
TW 3212 Quintetto Principe Perfidia/I'm beginning to see the light
TW 3226 (Lato A) Bruno Bedogni con l'orchestrina Pattacini

(Lato B) Orchestrina Pattacini

Senorita mia/Montanaro
TW 3227 Orchestrina Pattacini Ardita/Il passerotto
TW 3228 (Lato A) Bruno Bedogni con l'orchestrina Pattacini

(Lato B) Enzo Fadani con l'orchestrina Pattacini

Va la carovana/Taci!
TW 3229 (Lato A) Bruno Bedogni con l'orchestrina Pattacini

(Lato B) Enzo Fadani con l'orchestrina Pattacini

Spagnola mia/Baciandoti le mani
TW 3230 Enzo Fadani con l'orchestrina Pattacini Signorina dell'ufficio/Malinconica notte
TW 3233 26 e 28 giugno 1946 Carlastella con l'orchestra Piubeni (sul lato A)/Corrado Lojacono (sul lato B) Sempre nel mio cuore/In un piccolo giardino
TW 3236 Quintetto Mojoli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella Tchiou-Tchiou/Ombrellaio
TW 3244 Quintetto Mojoli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella Conosci mia cugina?/Basta un po' di swing
TW 3265 1946 Alberto Amato Via Nova/Doie parole!...
TW 3272 Orchestra Ceragioli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella Dove sta Zazà?/Io canto
TW 3273 Orchestra Ceragioli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella I should care/Frenesia
TW 3274 Orchestra Ceragioli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella You belong to my heart/Dolce canzone
TW 3275 Orchestra Ceragioli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella Flamingo/Desiderio di musica
TW 3276 Quintetto Mojoli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella Caro sole/Sotto gli occhi della luna
TW 3277 Quintetto Mojoli con ritornelli cantati da Lojacono e Carlastella Lagrime di pioggia/non so
TW 3278 1946 Corrado Lojacono con orchestra Piubeni Jo te quiero/T'attendo sul mio cuore
TW 3279 1946 Corrado Lojacono con orchestra Piubeni Candlelight Waltz (a lume di candela)/Tristezza del lunedì
TW 3281 Orchestra Mojoli Sempre nel mio cuor/The bells of S.Mary's
TW 3283 Corrado Lojacono con orchestra Piubeni La barchetta in mezzo al mar/Bruna tarantina
TW 3285 Quintetto Principe con ritornelli cantati da Lojacono e Nosek Brazil/Delirio atomico
TW 3286 Quintetto Principe con ritornelli cantati da Lojacono e Nosek San Fernando Walley/Boogie Woogie Stop
TW 3288 Quintetto Principe con ritornelli cantati da Lojacono e Nosek I should care/Bazar
TW 3289 Quintetto Principe con ritornelli cantati da Lojacono e Nosek It's Love, Love, Love!/Stompin' At the Savoy
TW 3291 Quintetto Principe con ritornelli cantati da Lojacono e Nosek Bambina sentimentale/Quando ti sogno
TW 3292 Quintetto Principe con ritornelli cantati da Lojacono e Nosek Temptation/Dove il fiume va
TW 3294 Luciano Tajoli con l'orchestra Piubeni Sotto il ciel di Lombardia/Lei e lui...sposi!
TW 3295 Luciano Tajoli con l'orchestra Piubeni Cuore napoletano/Maria Cristina
TW 3296 Luciano Tajoli con l'orchestra Piubeni Dietro il tempio del laghetto/Brazil
TW 3297 25 ottobre 1946 -

15 ottobre 1946

Luciano Tajoli con l'orchestra Piubeni Buonanotte angelo mio/Il valzer della borsa nera
TW 3298 Luciano Tajoli con l'orchestra Piubeni Mai e poi mai/Brasilena
TW 3299 Luciano Tajoli con l'orchestra Piubeni Dov'è/The-Gipsy
TW 3300 1º ottobre 1946 Corrado Lojacono By Your Side/The Bells Of St. Mary's
TW 3301 Carlastella con l'orchestra Piubeni Biraghin/Son tifoso (per il foot ball)
TW 3309 Quintetto e orchestra Mojoli con ritornelli cantati da Carlastella, Lojacono e Bonfiglioli Nanna-o/Munasterio' è S.Chiara
TW 3312 1946 Luciano Tajoli Canto... ma sottovoce/Canto per te... (sotto la luna)
TW 3313 Orchestrina Gallo Tutta la vita/Il valzer dell'allegria
TW 3314 (Lato A) Corrado Lojacono con l'orchestrina Gallo

(Lato B) Carlastella con l'orchestrina Gallo

Il valzer della borsanera/La bella di Cantù
TW 3317 Orchestrina Gallo L'oca ballerina/Fiori d'autunno
TW 3318 Orchestrina Gallo Mazurca dei fiori/Allegria campestre
TW 3320 Orchestra Ceragioli ritornelli cantati da Carlastella, Lojacono e Bonfiglioli Non ho più(la veste a fiori blu)/Dolce musica
TW 3321 (Lato A) Orchestra Ceragioli ritornelli cantati da Carlastella, Lojacono e Bonfiglioli

(Lato B) Orchestra Piubeni

Non devi dirmi nulla/Ho trovato l'amore
TW 3323 Orchestrina Gallo Valzer della libertà/Patricia
TW 3324 Orchestrina Pattaccini Valzer della botte/Cristallina
TW 3325 Orchestrina Pattaccini Battagliero/Mammola
TW 3326 Bruno Bedogni con l'orchestrina Pattacini Canzone mia/Ti dirò perché
TW 3327 (Lato A) Bruno Bedogni con l'orchestrina Pattacini

(Lato B) Orchestrina Pattacini

Suona Tzigano/Una campana della sera
TW 3331 Quintetto e orchestra Mojoli con ritornelli cantati da Carlastella, Lojacono e Bonfiglioli Strano swing/Lascia nevicare
TW 3332 Quintetto e orchestra Mojoli con ritornelli cantati da Carlastella, Lojacono e Bonfiglioli Armonie/Ricordi le banane?
TW 3334 1947 Quintetto Mojoli, canta Corrado Lojacono Piccola Liù/Come una Madonna
TW 3338 28 febbraio 1947 Luciano Bonfiglioli (sul lato A)/Orchestra Mojoli (sul lato B) Mentre il tempo passa/Balalaika
TW 3339 Quintetto e orchestra Mojoli con ritornelli cantati da Carlastella, Lojacono e Bonfiglioli Perfidia/Undecided
TW 3340 Orchestra Ceragioli ritornelli cantati da Carlastella, Lojacono e Bonfiglioli It had to be you/Tutto ti attende
TW 3342 Luciano Tajoli con l'orchestra Piubeni Angelo biondo/Stornellata romana
TW 3343 Luciano Tajoli con l'orchestra Piubeni Perdonami/Ritorna tango d'amore
TW 3350 Quintetto e orchestra Mojoli con ritornelli cantati da Carlastella, Lojacono e Bonfiglioli Una notte a Rio/Buona notte Brasil
TW 3351 Corrado Lojacono con orchestra Piubeni Na' vota ca' sci... Na ' vota ca' no...!/La rumba del cow-boy
TW 3352 Orchestra Ceragioli ritornelli cantati da Carlastella, Lojacono e Bonfiglioli Così com'è.../I Speak english
TW 3358 1º febbraio 1947 Quintetto Mojoli, canta Corrado Lojacono (sul lato A)/Carlastella (sul lato B) Lascia nevicare/Strano swing
TW 3366 Orchestra Ceragioli ritornelli cantati da Carlastella, Lojacono e Bonfiglioli Non v'innamorate/Amado mio
TW 3367 Luciano Tajoli con l'orchestra Piubeni Canta se la vuoi cantar (gira si la voi girà...) (p. 1 e 2)
TW 3368 Orchestrina Gallo Eulalia Torricelli/Olga Maria
TW 3374 1º marzo 1947 Luciano Bonfiglioli Lettere d'amore/Serenata d'autunno
TW 3416 25 febbraio 1948 Nory Prati (sul lato A)/Luciano Bonfiglioli (sul lato B) Mam'selle (dal film 'Il filo del rasoio')/Ci-Bàba Ci-Bàba
TW 3417 24 febbraio 1948 Tony Stella (sul lato A)/Franco Mojoli e la sua Orchestra Astoria (sul lato B) La vie en rose/Musi neri
TW 3472 1949 Carlastella (sul lato A)/Corrado Lojacono (sul lato B) Paquito Lindo/Laguna addormentata (Sleepy Lagoon)
TW 3492 Corrado Lojacono con orchestra Piubeni Amarti con gli occhi/Voglio confessar
TW 3496 19 luglio 1949 Corrado Lojacono con orchestra Piubeni La tua musica/La canzone del popolo
TW 3497 1949 Corrado Lojacono Sul mio sentiero/Trieste mia
TW 3500 1950 Orchestra Ceragioli I Cadetti di Guascogna/La raspa
TW 3501 1950 Orchestra Ceragioli canta Corrado Lojacono Tre fontane/Qui sotto il cielo di Capri
TW 3502 1950 Orchestra Ceragioli canta Corrado Lojacono Bolero/Lei e lui
TW 3504 1950 Orchestra Ceragioli canta Carlastella Dolce Francia/Capanna al Canadà
TW 3507 1950 Orchestrina Gallo canta Corrado Lojacono Che mele/Ho un pianoforte nel cuore
TW 3510 1950 Coro della S.A.T Tanti ghe n'è/Preghiera a Sant'Antonio
TW 3511 1950 Coro della S.A.T Se jo vés di maridami/Teresina, va ti vesti
TW 3515 5 dicembre 1949 Corrado Lojacono Sempre/Piccola Anna
TW 3517 1950 Orchestra Mojoli canta Corrado Lojacono Manana/Un giorno all'avana
TW 3518 1950 Orchestra Mojoli canta Corrado Lojacono Samba del mandarino/Paracoccolo
TW 3519 1950 Corrado Lojacono con orchestra Piubeni Amor gitano/Mi sto innamorando di te
TW 3520 1950 Orchestra Ceragioli Harry Lime Theme/Valzer del Caffè Mozart
TW 3521 1950 Orchestra Mojoli Nel paese del caffè/Tu partirai!
TW 3534 5

maggio

1950

Orchesta Tipica Ceragioli Che bel fiulin/Non dico per sempre
TW 3545 26 maggio 1950 Bruno Martino e il suo Tipico assieme, canta Loris Velli Cheveux dans le vent/N'y pensez pas trop
TW 3560 1950 Yves Montand Les feuilles mortes/Et la fete continue
TW 3594 1950 Bruno Martino General da banda/La jardiniera
TW 4057 1953 Gorni Kramer Toni me toca/Tic ti-Tic ta
TW 4076 25 aprile 1953 Renato Rascel In un palco della Scala/Le roi de Chez Maxim
TW 4087 23 aprile 1953 Orchestra Enzo Ceragioli Charmaine/ Di sera a Venezia
TW 4113 22 settembre 1953 Orchestra Enzo Ceragioli Tenderly/ Russian Lullaby
TW 4135 27 novembre 1953 Orchestra d'archi Enzo Ceragioli Fascination/ Amor mi mosse
TW 4194 1954 Emilio Pericoli Trovarsi e perdersi/Tornerà
TW 4200 1954 Lidia Martorana Smarrimento/Domani lo saprò
TW 4223 17 novembre 1954 Lidia Martorana With You/Souvenir d'Italie
TW 4227 1954 Lidia Martorana Habanera/Mes mains
TW 4243 1954 Lidia Martorana Sabrina/Sci-bum
TW 4252 1955 Lidia Martorana Desiré/Smile
TW 4259 1955 Emilio Pericoli L'ultimo spazzacamino/Ho un amico
TW 4261 1955 Lidia Martorana Stringimi le mani/Non mi parlar d'amore
TW 4262 1955 Lidia Martorana Timberjack/Questo amore è mio
TW 4274 1955 Lidia Martorana Hagi Baba/Mambo italiano
TW 4280 1955 Lidia Martorana e Elio Lotti (sul lato A)/Lidia Martorana (sul lato B) Indovina indovinello/Timberjack
TW 4286 1955 Lidia Martorana Amo Parigi/La portoghese
TW 4321 1955 Lidia Martorana Parole e musica/Ho detto al sole
TW 4349 1955 Nunzio Gallo Granada/Andalusia
TW 4389 1957 Nunzio Gallo Scapricciatiello/Serenatella scuè sciuè
TW 4402 1957 Emilio Pericoli Viareggio tu/Chella llà!
TW 4410 25 marzo 1957 Emilio Pericoli Solo tu (Only you)/Donne e pistole

Serie L

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
L 14045 11 marzo 1954 Renato Rascel Arrivederci Roma/Sole de Roma
L 14046 25 marzo 1954 Renato Rascel Il piccolo corazziere/Apache
L 14047 22 settembre 1955 (lato A) e 19 dicembre 1954 (lato B) Renato Rascel (sul lato A)/Renato Rascel e Flora Medini (sul lato B) Angolo di cielo / Tic Toc
L 14054 1954 Renato Rascel Vecchia serenata/Con tutto il cuore
L 14055 1955 Renato Rascel L'ostricaro 'nnammurato/La Bella Gigogin (di tanto tempo fa)
L 14058 1958 Renato Rascel Vogliamoci tanto bene/'na canzone pe ffa ammore

Serie H

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
H 18123 18 maggio 1946 -

11 dicembre 1941

Luciano Tajoli Il primo amore/Signorinella
H 18136 16 ottobre 1946 Luciano Tajoli con orchestra Godini Mai e poi mai/Dov'è...
H 18150 10 ottobre 1947 -

15 giugno 1947

Luciano Tajoli con orchestra Piubeni Serenata serena/Passa un'ora
H 18178 18 giugno 1948

15 febbraio 1947

Luciano Tajoli con orchestra Piubeni Torna ideal/Madonnina delle rose
H 18200 1950 Luciano Tajoli con orchestra Piubeni Spazzacamino/Fili d'oro
H 18210 1950 Luciano Tajoli con orchestra Piubeni Bocca crudele/Stornello del marinaio
H 18217 1950 Luciano Tajoli con orchestra Piubeni Rosso di sera/Tre fontane
H 18218 1950 Luciano Tajoli con orchestra Piubeni Ultimo addio/Madonna degli angeli
H 18223 1950 Luciano Tajoli con orchestra Piubeni La signora di trent'anni fa/Son sempre solo
H 18224 1950 Luciano Tajoli con orchestra Piubeni Mi sto innamorando di te/Non ti scordar di Napoli
H 18225 1950 Luciano Tajoli con orchestra Piubeni Angeli negri/Ho bevuto
H 18254 16-17 gennaio 1951 Luciano Tajoli Silenzio/Ciliegi rosa
H 18305 13-15 febbraio 1952 Luciano Tajoli con orchestra Piubeni Vola colomba/Madonna delle rose
H 18432 26-25 maggio 1955 Luciano Tajoli Gondolier/Signora elegantissima

Serie P

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
P 505 1942 Luciano Tajoli con il Trio Vocale Passatore (sul lato A)/Luciano Tajoli Lungo il margine del fiume/La colomba
P 518 30 marzo 1942 Carlastella O marinar/Triste domenica
P 519 1942 Carlastella (sul lato A)/Canapino (sul lato B) Voglio vivere così/Tu musica divina
P 557 1942 Gallo e la sua Tipica Orchestrina Primi passi nella vita/Luce blu
P 600 1942 Dante Feldmann Il tamburo della banda d'Affori/La letterina
P 607 1º ottobre 1942 Meme Bianchi Lassù...(le stelle stanno a guardar)/Notte e dì
P 637 1942 Aldo Visconti Miliardi, che follia!/Cavallino corri e va
P 657 24 settembre 1942 Alberto Amato Te si scurdato 'e Napule/Core 'ngrato
P 667 24 ottobre 1942 Orchestrina Pattacini Campanero/Piccolo tesoro
P 688 1943 Carlastella (sul lato A)Pippo Starnazza (sul lato B) La barca dei sogni/Dice lei...dice lui...
P 759 11 maggio 1943 Orchestrina Pattacini Tango a Mimì (canta Villi Rossi)/El Torero
P 765 14 settembre 1942 Gallo e la sua tipica Orchestrina Gallo "900"/Giardino di fiori
P 784 1943 Orchestra Pattacini Mina/Folletto
P 818 1946 Carlastella Incontro con Schubert/Su quel ramo
P 824 maggio 1944 Gino Casati e il Quintetto del Delirio Violetta prestami un bacio/Ada
P 828 1946 Carlastella con l'orchestra di Enzo Ceragioli Polvere di stelle/Dinah
P 831 1945 Internazionale Coro e Orchestra Bandiera Rossa
P 860 16 ottobre 1947 Orchestrina Pippo Casarini / Orchestrina Pattaccini Lo Spirù / Il valzer dello Spirù
P 894 9 ottobre 1947 (lato A) e 25 marzo 1948 (lato B) Gallo e la sua tipica Orchestrina (sul lato A)/Corrado Lojacono (sul lato B) Stelle e fiori / Viva la fisarmonica!
P 922 1948 Gallo e la sua Tipica Orchestrina canta Corrado Lojacono I pompieri di Viggiù/Bartali maglia gialla
P 984 Orchestrina Gallo Baci di primavera/Speranza
P 985 Orchestrina Gallo Pianto di bimba/Valzer sonnambula
P 986 Orchestrina Gallo canta Corrado Lojacono Occhi languidi/La rumba di Porta Romana
P 987 12 luglio 1949 Corrado Lojacono Passa una sera l'amore/Quanto mi costi
P 993 Orchestrina Pattaccini Dora/Condor
P 994 Orchestrina Pattaccini Scintille/El torero enamorado
P 995 Orchestrina Pattaccini canta W.Rossi Madrilena/Lilianita
P 996 Orchestrina Pattaccini canta W.Rossi Milanita/Tango degli emigranti
P 997 Orchestrina Pattaccini canta W.Rossi Guardandoti negli occhi/Catalana
P 999 Orchestrina Gallo Me ne vado/La rumba di Porta Genova

Album a 33 giri

Da 10" (25 cm)

Numero di catalogo

Anno Interprete Titoli
MODQ 6208 1954 Yves Montand Yves Montand canta le sue grandi creazioni
MODQ 6210 1954 Yves Montand Yves Montand canta i suoi successi
MODQ 6216 1954 Luciano Tajoli Luciano Tajoli
MODQ 6218 1954 Luciano Tajoli Il re della canzone
MODQ 6219 1954 Enzo Ceragioli Enzo Ceragioli
MODQ 6228 1955 Luciano Tajoli Canzoni del passato
MODQ 6234 20 aprile 1955 Renato Rascel Renato Rascel
MODQ 6235 23 aprile 1955 Francesco Gorni "Gallo" e la sua tipica orchestrina Gallo e la sua tipica orchestrina
MODQ 6247 Novembre 1955 Renato Rascel Renato Rascel
MODQ 6262 1956 Orchestra Ceragioli Rapsodia italiana
MODQ 6265 17 novembre 1956 Renato Rascel Vol.III
MODQ 6276 1957 Claudio Comolli Souvenir Of Venice
MODQ 6277 1957 Emilio Pericoli Souvenir Of Naples
MODQ 6278 1957 Gorni Kramer Kramer e i suoi complessi
MODQ 6279 1957 Gorni Kramer Kramer Story
MODQ 6280 1957 Nunzio Gallo Successi di tutto il mondo
MODQ 6285 1958 Luciano Tajoli, Giorgio Consolini e Emilio Pericoli Canzoni di Sanremo 1958

Da 12" (30 cm)

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
MOBQ 9001 1962 I 5 Rizzo Guitar Theme
MOBQ 9003 1962 Romolo Balzani L'eco der core
MOBQ 9005 1963 Barbara Barbara chante Jacques Brel

EP

Serie DSEQ

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
DSEQ 444 1955 Renato Rascel 2° microsolco Arrivederci Roma/Ho il cuore tenero/È arrivata la bufera/Merci beaucoup
DSEQ 464 1955 Pino Spotti Musiche di due secoli in un disco
DSEQ 465 1956 Jimmy Lunceford Jimmy Lunceford Orchestra plays Sy Oliver arrangements
DSEQ 468 30 aprile 1956 Robert Alda Bless yore beautiful hide (Torna piccola a me)/Love is a many-splendored thing (L'amore è una cosa meravigliosa)/Piccola Italy/O baby kiss me
DSEQ 472 1956 Luciano Tajoli Javapache
DSEQ 475 1956 Iller Iller e il suo "dixieland"
DSEQ 488 1956 Orchestra Tipica Viennese Fantasia dei celebri valzer di Lehar/Questo è Giovanni Strauss (Fantasia dei migliori suoi valzer)
DSEQ 489 1956 Pino Spotti Musiche di trecento anni in un disco
DSEQ 492 1956 Nunzio Gallo Chiove-Passione/Granada-Andalusia
DSEQ 503 3 marzo 1956 Renato Rascel 3° microsolco
DSEQ 504 1956 Renato Rascel 4 canzoni per bambini...(e per adulti)
DSEQ 511 1956 Luciano Tajoli Refrains
DSEQ 513 1957 Gastone Parigi L'amuleto magico
DSEQ 517 19-20 gennaio 1957 Nunzio Gallo Le Canzoni della fortuna (Festival di Bari)
DSEQ 548 22 novembre 1957 AA.VV. MOTIVI DA FILMS : Mandolin serenade (L.Tajoli)/Intorno al mondo (F.Furlani)/Le Rififi (E.Pericoli)/La rosa di Novgorod (N.Gallo)
DSEQ 554 1957 Duke Ellington Date With the Duke, Vol.4
DSEQ 570 26 marzo 1958 Elena Fanconi (narratrice) con accompagnam.musicale del M° Vigilio Piubeni Fiabe musicali (I tre furbi caprettini/Buchettino e Pelledura)
DSEQ 573 1958 Elena Fanconi (narratrice) con accompagnam.musicale del M° Vigilio Piubeni Fiaba musicale (Nigradoro), parte prima e seconda
DSEQ 583 1958 Luciano Tajoli Terra straniera
DSEQ 586 1958 Luciano Tajoli Spazzacamino
DSEQ 587 1958 Luciano Tajoli Quattro gondole
DSEQ 588 1958 Luciano Tajoli Stornello del marinaio
DSEQ 596 1958 Luciano Tajoli Perdonami/Acquaiolo/Violino Tzigano/Canzone della strada

Serie MSEQ

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
MSEQ 35001 30 settembre 1957 Trio Universal Strazetti d'Arbà/Vegiae carossette/De mattinn-a/Chitàra zeneize
MSEQ 35006 25 novembre 1957 Carlo Artuffo I porci del nostro paese/Uh che dà sgiafòn/Domani concerto in piazza/L'aso sòp
MSEQ 35025 Dajos Bela e la sua orchestra viennese Il bel Danubio blu/Faust/Oro e argento/La vedova allegra
MSEQ 35065 1957 Jean Cardon ed il suo complesso Mazurca Dei Campioni/Festival Polca/Amore Piemontese/Tirolo Allegro
MSEQ 35106 1958 Pippo Starnazza, Emilio Pericoli e Giorgio Consolini Cantando calypso
MSEQ 35114 14 aprile 1958 Vigilio Piubeni e la sua Orchestra da ballo Balliamo coi successi: Quel treno per Yuma/Spighe al sole/Maliziusella/Lover
MSEQ 35120 13 giugno 1958 Gorni Kramer Night Club
MSEQ 35125 20 giugno 1958 Gastone Parigi presenta Sheila Durante Con tutto il cuore/I could write a book/Le jour où la pluie viendra/All the way
MSEQ 35155 13 aprile 1960 Carlo Artuffo Accidenti al traffico/Questi cari parenti/Na supplica a San Bastian/Tòmà al parco dei divertimenti
MSEQ 35165 4 marzo 1963 Carlo Artuffo Veul mòstrate na riceta/Na volta e adess/La festa d'Mongardin/La preghiera!

Singoli a 45 giri

Serie MFOQ

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
MFOQ 32027 1957 Tienno Pattacini e i suoi allegri musicanti Cicerone/Fagiolino
MFOQ 32085 1957 Tienno Pattacini e i suoi allegri musicanti Voluttuoso/Clarinetto pazzo

Serie DSOQ

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
DSOQ 260 1957 Nunzio Gallo Visione Veneziana/Gotine gialle
DSOQ 275 1958 Renato Rascel Ninna nanna del cavallino / È arrivata la bufera

Serie MSOQ

Numero di catalogo Anno Interprete Titoli
MSOQ 83 1958 Luciano Tajoli Giuro d'amarti così/Fragole e cappellini
MSOQ 89 1958 Nunzio Gallo 'Na sera 'e maggio/Dicitincello vuie
MSOQ 93 1958 Luciano Tajoli Piccolissima serenata/Io vendo baci
MSOQ 99 1958 Emilio Pericoli S'agapò/IParole d'amore sulla sabbia
MSOQ 111 1958 Coro della S.A.T. Stelutis alpinis/Ai preat la biele stele
MSOQ 135 1958 Nunzio Gallo Vurria/Suonno a Marechiare
MSOQ 138 1958 Luciano Tajoli Spazzacamino/Madonna degli angeli
MSOQ 139 1958 Gastone Parigi Ricordati di Napoli/Le Jour Ou La Pluie Viendra
MSOQ 148 1958 Dante Feldmann El mal de venter/Al ronchett di rann
MSOQ 149 1958 Carlo Artuffo Domani concerto in piazza/L'Asò sop (L'asino zoppo)
MSOQ 150 10 settembre 1958 Carlo Artuffo I porci del nostro paese/Uh che da sgiaflòn (Uh che schiaffoni)
MSOQ 151 1958 Trio Universal Chitara zeneize/De mattin-a
MSOQ 163 1958 Rosella Guj Tequila/Un disco dei Platters
MSOQ 165 6 novembre 1958 Luciano Tajoli Venezia, la luna e tu/Serenata sincera
MSOQ 169 21 novembre 1958 Rosella Guj La pioggia cadrà/Andalusia
MSOQ 175 1959 Rosella Guj Hula-Hoop/Mi perderò
MSOQ 176 1959 Rosella Guj La vita mi ha dato solo te/Nessuno
MSOQ 177 1959 Nunzio Gallo Piove/Io sono il vento
MSOQ 185 1959 Luciano Tajoli Quattro gondole/Il valzer della strada
MSOQ 186 1959 Luciano Tajoli Firenze sogna/Samba alla Fiorentina
MSOQ 187 1959 Luciano Tajoli Tutte le mamme/Mamma buonanotte
MSOQ 190 1959 Rosella Guj Dance darlin' dance/Da te era bello restar!
MSOQ 5203 20 marzo 1959 Tienno Pattacini e i suoi allegri musicanti Battagliero/Argentinita
MSOQ 5207 1959 Luciano Tajoli Lo stornello del marinaio/Campane di Monte Nevoso
MSOQ 5217 1959 Luciano Tajoli E poi.../Luna algerina
MSOQ 5233 1959 Gabriella Monti Petite Fleur/Arrivederci
MSOQ 5243 1960 Torquato e i Quattro Guarda che luna/La fine
MSOQ 5247 1960 Luciano Tajoli Miniera/Torna al paesello
MSOQ 5261 1960 Rocky Silvano e i "Play Boys" Bolero Flamenco/Bird Dog
MSOQ 5265 1960 Luciano Tajoli Tango di Marilù/Pour toi je prie
MSOQ 5268 1960 Rocky Silvano e i "Play Boys" Coyote's Song/Quando vien la sera
MSOQ 5271 1961 Carlo Artuffo Tòmà dal set-min/Avventura di un contadino (Tòmà e la bionda)
MSOQ 5273 1961 Carlo Artuffo Tòmà al parco dei divertimenti/Na supplica a San Bastian
MSOQ 5275 1961 Carlo Artuffo Miliòn sempre miliòn!!!/Tòmà nel film "ladri di galline"
MSOQ 5278 1961 Carlo Artuffo Oh che gollio, oh che piacere... m'hanno fatto cavaliere/Tòmà dal segretario comunale
MSOQ 5286 1961 Sandro Rossi Ol pover Vermilii/L'amour che toca
MSOQ 5287 1961 Edith Moller Adeste Fideles/Stille Nacht, hellige Nacht
MSOQ 5289 1961 Luciano Tajoli Cara piccina/Come una sigaretta
MSOQ 5290 1961 Luciano Tajoli Signorinella/Core 'ngrato
MSOQ 5299 1961 Los Fernandos La novia/Dimelo en septembre
MSOQ 5300 1961 Luis Aguile Ay!...chabela!/La montana
MSOQ 5301 1961 Ezio Gray Cha cha cha dell'impiccato/Vigliacca
MSOQ 5302 1961 Sandro Rossi, Pino Mazzola e Giulio Butti La ballata d'on camerer/L'eredità d'ol Pedrin
MSOQ 5305 1962 Luciano Tajoli Perdonami/Javapache
MSOQ 5312 1962 Carlo Artuffo L'berlandin (parte prima) / L'berlandin (parte seconda)
MSOQ 5313 1962 I 5 Rizzo Chiedimi perdono/Gli sposati
MSOQ 5317 1962 I 5 Rizzo Hey! baby/Come sempre
MSOQ 5318 1962 I 5 Rizzo Chariot/Drin drin cha cha cha
MSOQ 5319 1962 Joao Gilberto Corcovado/Se è tarde me perdoa
MSOQ 5320 1962 Franco Greco Non so chi sei/Pettegola
MSOQ 5322 1962 Billy Bridge Triple Twist/Viens twister avec moi
MSOQ 5323 1962 I 5 Rizzo Confidenza/Notte di serenata
MSOQ 5325 1962 Coro della S.A.T. Vola, vola, vola/El galét Chichirichi
MSOQ 5327 1963 Joao Gilberto Manha de Carnaval/Frevo
MSOQ 5328 1963 Joao Gilberto A felicidade/O nosso amor
MSOQ 5333 1963 Romolo Balzani Pupetta/L'eco der core
MSOQ 5335 1963 Elza Soares Gamacao/Rosa morena
MSOQ 5336 7 giugno 1963 Franco Greco Stessa spiaggia, stesso mare/Tu ridi
MSOQ 5338 1963 Luciano Tajoli Emigrante/Terra straniera
MSOQ 5339 1963 I 5 Rizzo Pipeline/Sidewalk Serenade
MSOQ 5340 20 settembre 1963 I 5 Rizzo La cavalcata/Pony Express
MSOQ 5341 1963 Franco Greco I tuoi baci...(sono baci)/Dove passeremo la domenica
MSOQ 5342 1963 Irene Vioni La cotta/Perché ieri sera
MSOQ 5347 1963 Sandro Rossi L'Arnest a Milan/Ol gioeugh d'ol ballon coi pee
MSOQ 5348 1964 The 4 Saints Do you love me?/La fotografia
MSOQ 5349 1964 Franco Greco Sei nata ieri/Quando resterai sola
MSOQ 5350 1964 Irene Vioni Ci siamo conosciuti/Vorrei avere
MSOQ 5351 1964 I 5 Rizzo Toro seduto/Primavera messicana
MSOQ 5353 17 settembre 1964 Los Wawanco El Orangutan/Justiniana
MSOQ 5354 1964 Nino Impallomeni e la sua tromba (Lato A)/Fanfara del 3º Reggimento Bersaglieri (lato B) Silenzio fuori ordinanza/Flik e Flok
MSOQ 5355 1964 Franco Greco Tu non lo sai/Quando lo rivedrai
MSOQ 5356 1964 Marianella Morelli Un amico che partì/Come fosse stato niente
MSOQ 5357 7 gennaio 1965 I 5 Rizzo T'amo così/Comin' home baby
MSOQ 5358 1964 Luciano Tajoli Inferno/O paesanella
MSOQ 5359 1965 Marisa Frigerio Che cosa m'hai dato/Perché non vuoi capire
MSOQ 5361 28 maggio 1965 Marisa Frigerio Perché i tuoi occhi non brillano/Quel giorno...
MSOQ 5362 1966 I 5 Rizzo The Rocket Man/Blue Jeans
MSOQ 5363 1966 I 5 Rizzo Per una chitarra/La luna
MSOQ 5365 1966 Silvana Aliotta Che diritto hai/Caro Johnny
MSOQ 5366 1966 I 5 Rizzo La libertà/Vieni a ballare lo shake
MSOQ 5367 1966 Silvana Aliotta Luglio e agosto/Se vuoi andare via
MSOQ 5368 1966 I 5 Rizzo Siamo giovani/Indiana
MSOQ 5369 1966 I Patrizi Un segreto fra noi/Vai vai...
MSOQ 5370 1967 Alberto Oro Mi sei mancata sai/Tante donne
MSOQ 5371 1967 Franco Tozzi L'ultimo giorno/Per la gloria
MSOQ 5372 1967 Ilio Balduzzi Come un randagio/Un giorno come un altro
MSOQ 5375 7 agosto 1967 Sylvia Desayles A whiter shade of pale (Con su blanca palidez)/The way of love (El camino del amor)
MSOQ 5377 19 settembre 1967 Duo Castellazzo-Gallizio Dammi la man biondina/C'era una volta...un piccolo naviglio
MSOQ 5378 1967 Rolando ...E questo non mi va/Dormi ancora... Asch!...
MSOQ 5379 1967 Franco Tozzi Lo stesso uomo/Scusa
MSOQ 5381 1968 Alberto Oro Tu non mi piaci/Tu te ne vai
MSOQ 5383 1968 Philippe Olivier Silvana/Sei tu
MSOQ 5385 1968 Carlo Da Ragusa Nel vento/La terra
MSOQ 5388 1969 Marta Lami Se credi in quel che fai/La mia strada
MSOQ 5392 1969 Julien Clerc La cavalleria/Jivaro

Note

  1. ^ Frank Hoffmann, Encyclopedia of Recorded Sound.

Bibliografia

  • Dizionario della canzone italiana, di Autori Vari (a cura di Gino Castaldo), ed. Curcio, 1990; alla voce Carisch, di Mario De Luigi, pag. 296, ed alla voce Carisch Alberto, di Antonio Virgilio Savona e Michele Straniero
  • Vito Vita, Musica solida, Miraggi editore, Torino, 2019, pag. 35, 38-39, 43-44, 64, 82, 86

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàGND (DE2114422-9