Manchester City Women's Football Club: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo sezione non prevista dal modello di voce, i dettagli delle stagioni sono riportati nelle apposite voci
Lorenzo0120 (discussione | contributi)
Etichette: Annullato Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
Riga 140: Riga 140:
*{{Calciopalm|Campionato inglese femminile|}}
*{{Calciopalm|Campionato inglese femminile|}}
:Secondo posto: [[FA Women's Super League 1 2015|2015]], [[FA Women's Super League 1 2017|2017]], [[FA Women's Super League 1 2017-2018|2017-2018]], [[FA Women's Super League 2018-2019|2018-2019]], [[FA Women's Super League 2019-2020|2019-2020]]
:Secondo posto: [[FA Women's Super League 1 2015|2015]], [[FA Women's Super League 1 2017|2017]], [[FA Women's Super League 1 2017-2018|2017-2018]], [[FA Women's Super League 2018-2019|2018-2019]], [[FA Women's Super League 2019-2020|2019-2020]]

=== Risultati nelle competizioni UEFA ===
{|class="wikitable" style="text-align:center"
!rowspan=2 width=60|Stagione
!rowspan=2 width=190|Competizione
!rowspan=2 width=150|Fase
!rowspan=2 width=230|Avversario
!colspan=3|Risultato
|-
!andata
!ritorno
!totale
|-
|rowspan=4|[[UEFA Women's Champions League 2016-2017|2016-17]]
|rowspan=4|[[UEFA Women's Champions League|Champions League]]
|align=left|sedicesimi di finale
|align=left|{{Bandiera|RUS}} [[Zvezda 2005 Perm']]
|2-0
|4-0
|'''6-0'''
|-
|align=left|ottavi di finale
|align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Brøndbyernes Idrætsforening (femminile)|Brøndby]]
|1-0
|1-1
|'''2-1'''
|-
|align=left|quarti di finale
|align=left|{{Bandiera|DNK}} [[Dameboldklubben Fortuna Hjørring|Fortuna Hjørring]]
|1-0
|1-0
|'''2-0'''
|-
|align=left|semifinale
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Olympique Lyonnais (femminile)|Olympique Lione]]
|1-3
|1-0
|'''2-3'''
|-
|rowspan=4|[[UEFA Women's Champions League 2017-2018|2017-18]]
|rowspan=4|[[UEFA Women's Champions League|Champions League]]
|align=left|sedicesimi di finale
|align=left|{{Bandiera|AUT}} [[Frauensportclub St. Pölten-Spratzern|St. Pölten]]
|3-0
|3-0
|'''6-0'''
|-
|align=left|ottavi di finale
|align=left|{{Bandiera|NOR}} [[Lillestrøm Sportsklubb Kvinner Fotballklubb|LSK Kvinner]]
|5-0
|2-1
|'''7-1'''
|-
|align=left|quarti di finale
|align=left|{{Bandiera|SWE}} [[Linköpings Fotboll Club|Linköping]]
|2-0
|5-3
|'''7-3'''
|-
|align=left|semifinale
|align=left|{{Bandiera|FRA}} [[Olympique Lyonnais (femminile)|Olympique Lione]]
|0-0
|0-1
|'''0-1'''
|-
|rowspan=1| [[UEFA Women's Champions League 2018-2019|2018-19]]
|[[UEFA Women's Champions League 2018-2019|Champions League]]
|align=left|sedicesimi di finale
| {{flagicon|ESP}} [[Club Atlético de Madrid (femminile)|Atlético Madrid]]
|style="text-align:center;"| 0–2
|style="text-align:center;"| 1–1
|style="text-align:center;"| '''1–3'''
|-
|rowspan=2| [[UEFA Women's Champions League 2019-2020|2019–20]]
|rowspan=2|[[UEFA Women's Champions League 2019-2020|Champions League]]
|align=left|sedicesimi di finale
| {{flagicon|SUI}} [[Football Femminile Lugano 1976|Lugano]]
|style="text-align:center;"| 4–0
|style="text-align:center;"| 7–1
|style="text-align:center;"| '''11–1'''
|-
|align=left|ottavi di finale
| {{flagicon|ESP}} [[Club Atlético de Madrid (femminile)|Atlético Madrid]]
|style="text-align:center;"| 1–1
|style="text-align:center;"| 1–2
|style="text-align:center;"| '''2–3'''
|}


== Organico ==
== Organico ==

Versione delle 19:38, 16 dic 2020

Manchester City Women's Football Club
Calcio
Citizens; The Blues; City; Man City
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Celeste
Dati societari
CittàManchester
NazioneBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
ConfederazioneUEFA
Federazione FA
CampionatoFA WSL
Fondazione1988
ProprietarioBandiera degli Emirati Arabi Uniti Mansur bin Zayd Al Nahyan
PresidenteBandiera dell'Inghilterra Gavin Makel
AllenatoreBandiera del Galles Gareth Taylor
StadioManchester City Academy Stadium
(7 000 [1] posti)
Sito webwww.mcfc.co.uk/teams/women
Palmarès
Titoli nazionali1 FA WSL
Trofei nazionali3 FA Women's Cup
3 FA WSL Cup
Dati aggiornati al 13 maggio 2019
Si invita a seguire il modello di voce

Il Manchester City Women's Football Club, meglio noto come Manchester City, è una società calcistica inglese con sede nella città di Manchester. Milita nella FA WSL, la massima divisione del campionato inglese di calcio femminile. È affiliata al Manchester City Football Club[2].

Storia

Il Manchester City Ladies Football Club fu fondato nel novembre 1988 da Neil Mather[3]. Giocò diverse partite amichevoli, la prima delle quali fu ad Oldham sul campo artificiale del Boundary Park dove vinse per 4-2[2][3]. Fu ammesso alla North West Women's League Division Two per la stagione successiva e vinse subito il campionato[2][3].

Militò nelle categorie inferiori fino alla stagione 2000-2001, quando vinse la Northern Combination Women's Football League e fu promosso in Premier League Northern Division, la seconda serie del campionato inglese di calcio femminile. Mantenne la categoria per undici stagioni consecutive, portandosi progressivamente verso le posizioni di vertice finché nella stagione 2011-2012 finì il campionato al primo posto. Fu promosso nella FA Women's Premier League National Division, che da un paio di stagioni era diventata la seconda serie del campionato inglese dopo la creazione della FA Women's Super League.

Nell'agosto 2012 venne ufficializzata l'affiliazione della società al Manchester City Football Club come parte di una ristrutturazione completa del club[2].

Nel 2014 con la creazione della FA Women's Super League 2 (FA WSL 2), la nuova seconda serie del campionato inglese, il Manchester City fece richiesta di ammissione alla Super League[4]. Il 26 aprile 2013 al Manchester City fu assegnato un posto nella FA WSL 1, la massima serie del campionato inglese[5]. Il Doncaster Rovers Belles, che era stato retrocesso in FA WSL 2, si appellò contro la retrocessione, ma il suo ricorso fu rigettato e fu confermata l'ammissione del Manchester City in FA WSL 1[6].

In vista della prima stagione in FA WSL 1, il Manchester City rinnovò completamente la squadra, ingaggiando giocatrici inglesi di alto livello ed emergenti, quali il portiere dell'Inghilterra Karen Bardsley[7], il 74 volte centrocampista della nazionale inglese Jill Scott[8] e Steph Houghton, nuovo capitano della squadra[9]. Il 24 gennaio 2014 la società fu rinominata Manchester City Women's Football Club[10]. La prima stagione in FA WSL 1 si concluse con un quinto posto e con la vittoria della FA Women's Super League Cup dopo aver sconfitto l'Arsenal in finale per 1-0.

Nella stagione 2015 il Manchester City restò in lotta per il titolo fino all'ultima giornata. Vinse l'ultima partita sul Notts County, ma la contemporanea vittoria del Chelsea permise alle londinesi di conquistare il titolo per la prima volta[11]. Il secondo posto in FA WSL 1 consentì al Manchester City la qualificazione per la prima volta nella sua storia alla UEFA Women's Champions League per la stagione 2016-2017[11]. Inoltre, nel corso della stagione 2015 il Manchester City superò il record di affluenza allo stadio per ben due volte: prima 2 102 spettatori il 13 luglio 2015[12] e poi 3 180 spettatori il 4 ottobre 2015[13].

Nella stagione 2016 il Manchester City ha vinto il campionato di FA WSL 1 per la prima volta e con una gara ancora da disputare, dopo aver sconfitto le campionesse in carica del Chelsea[14].

Cronistoria

Cronistoria del Manchester City Women's Football Club
  • 1988 - Fondazione del Manchester City Ladies Football Club
  • ...
  • 2000-2001 - 1º in Northern Combination Women's Football League. Promosso in Premier League Northern Division.
  • 2001-2002 - 10º in FA Women's Premier League Northern Division.
  • 2002-2003 - 8º in FA Women's Premier League Northern Division.
  • 2003-2004 - 7º in FA Women's Premier League Northern Division.
  • 2004-2005 - 10º in FA Women's Premier League Northern Division.
  • 2005-2006 - 11º in FA Women's Premier League Northern Division.
  • 2006-2007 - 10º in FA Women's Premier League Northern Division.
  • 2007-2008 - 7º in FA Women's Premier League Northern Division.
  • 2008-2009 - 3º in FA Women's Premier League Northern Division.
  • 2009-2010 - 4º in FA Women's Premier League Northern Division.
  • 2010-2011 - 4º in FA Women's Premier League Northern Division.
  • 2011-2012 - 1º in FA Women's Premier League Northern Division. Promosso in Premier League National Division.
  • 2012-2013 - 4º in FA Women's Premier League National Division.
  • 2014 - Ammessa alla FA WSL 1.
  • 2014 - Cambio di denominazione in Manchester City Women's Football Club.
  • 2014 - 5º in FA WSL 1.
Vince la FA Women's Super League Cup. (1º titolo)
Semifinale di UEFA Champions League.
Vince la FA Women's Cup. (1º titolo)
Semifinale di UEFA Champions League.
Vince la FA Women's Cup. (2º titolo)
Sedicesimi di finale di UEFA Champions League.
Vince la FA Women's Cup. (3° titolo)
Ottavi di finale in UEFA Champions League.

Calciatrici

Le singole voci sono elencate nella Categoria:Calciatrici del Manchester City W.F.C..

Palmarès

Competizioni nazionali

2016
2016-2017, 2018-2019, 2019-2020
2014, 2016, 2018-2019
2011-2012

Altri piazzamenti

Secondo posto: 2015, 2017, 2017-2018, 2018-2019, 2019-2020

Risultati nelle competizioni UEFA

Stagione Competizione Fase Avversario Risultato
andata ritorno totale
2016-17 Champions League sedicesimi di finale Bandiera della Russia Zvezda 2005 Perm' 2-0 4-0 6-0
ottavi di finale Bandiera della Danimarca Brøndby 1-0 1-1 2-1
quarti di finale Bandiera della Danimarca Fortuna Hjørring 1-0 1-0 2-0
semifinale Bandiera della Francia Olympique Lione 1-3 1-0 2-3
2017-18 Champions League sedicesimi di finale Bandiera dell'Austria St. Pölten 3-0 3-0 6-0
ottavi di finale Bandiera della Norvegia LSK Kvinner 5-0 2-1 7-1
quarti di finale Bandiera della Svezia Linköping 2-0 5-3 7-3
semifinale Bandiera della Francia Olympique Lione 0-0 0-1 0-1
2018-19 Champions League sedicesimi di finale Bandiera della Spagna Atlético Madrid 0–2 1–1 1–3
2019–20 Champions League sedicesimi di finale Bandiera della Svizzera Lugano 4–0 7–1 11–1
ottavi di finale Bandiera della Spagna Atlético Madrid 1–1 1–2 2–3

Organico

Rosa 2020-2021

Rosa, ruoli e numeri di maglia aggiornati come da sito ufficiale, al 18 agosto 2020[15]

N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Inghilterra P Karen Bardsley
Bandiera dell'Inghilterra D Aoife Mannion
Bandiera dell'Inghilterra D Demi Stokes
Bandiera dell'Inghilterra D Gemma Bonner
Bandiera dell'Irlanda D Megan Campbell
Bandiera dell'Inghilterra D Steph Houghton (capitano)
Bandiera dell'Inghilterra C Laura Coombs
Bandiera dell'Inghilterra C Jill Scott
Bandiera dell'Inghilterra A Chloe Kelly
Bandiera dell'Inghilterra A Georgia Stanway
Bandiera del Canada A Janine Beckie
Bandiera dell'Irlanda C Tyler Toland
N. Ruolo Calciatore
Bandiera dell'Inghilterra D Esme Morgan
Bandiera dell'Inghilterra A Lauren Hemp
Bandiera dell'Inghilterra A Jessica Park
Bandiera dell'Inghilterra A Ellen White
Bandiera della Scozia C Caroline Weir
Bandiera dell'Inghilterra D Lucy Bronze
Bandiera degli Stati Uniti C Rose Lavelle
Bandiera degli Stati Uniti C Samantha Mewis
Bandiera dell'Inghilterra C Keira Walsh
Bandiera dell'Inghilterra P Ellie Roebuck
Bandiera dell'Inghilterra C Emma Bissel
Bandiera della Francia P Karima Benameur Taieb

Note

  1. ^ 5 000 a sedere
  2. ^ a b c d (EN) About City Women, su www.mcfc.co.uk.
  3. ^ a b c (EN) Guest Blog: Neil Mather on the Original City Ladies, su www.mcfc.co.uk.
  4. ^ (EN) Man City join Women's Super League bidding process, su www.bbc.com.
  5. ^ (EN) FA selects clubs for WSL licences, su www.fawsl.com.
  6. ^ (EN) Doncaster Belles lose appeal over demotion from Women's Super League, su www.insideworldfootball.com.
  7. ^ (EN) Karen Bardsley: Manchester City Ladies sign England goalkeeper, su www.bbc.com.
  8. ^ (EN) Jill Scott: England midfielder joins Manchester City, su www.bbc.com.
  9. ^ (EN) Steph Houghton signs new contract with MCWFC, su www.mcfc.co.uk (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  10. ^ (EN) Manchester City Women's Football Club re-launched, su www.mcfc.co.uk.
  11. ^ a b (EN) WSL 1: Manchester City Women 2-1 Notts County Ladies, su www.bbc.com.
  12. ^ (EN) FA WSL breaks attendance records after England's World Cup heroics, su www.skysports.com.
  13. ^ (EN) Christiansen ecstatic with 'exceptional year', su www.manchestercity.fawsl.com. URL consultato il 30 novembre 2015 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2015).
  14. ^ (EN) WSL 1: Manchester City Women 2-0 Chelsea Ladies, su bbc.com, 25 settembre 2016. URL consultato il 25 settembre 2016.
  15. ^ (EN) Players, su mancity.com. URL consultato il 18 agosto 2020.

Collegamenti esterni

Template:FA Women's Super League 1