Questa pagina è protetta dallo spostamento
Questa pagina è protetta

Wikipedia:Pagine da cancellare/Senso III di Giotto Sensi de Perusio: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
My2c
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
=== [[:Senso III di Giotto Sensi de Perusio]] ===
=== [[:Senso III di Giotto Sensi de Perusio]] ===
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
{{Cancellazione/proposta|Senso III di Giotto Sensi de Perusio}}
{{Cancellazione/proposta|Senso III di Giotto Sensi de Perusio|annullata"}}
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Senso III di Giotto Sensi de Perusio}}</noinclude>
<noinclude>{{DEFAULTSORT:Senso III di Giotto Sensi de Perusio}}</noinclude>


Riga 14: Riga 14:
:::::SI trova citato così in ''[https://archive.org/details/dizionariostoric02crol/page/520/mode/2up?q=sensi Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane, estinte e fiorenti]'' (1886): "SENSI di Perugia. — Trovasi iscritta fin dal 1333 nel libro rosso di Perugia e da assai remoto tempo ammessa ai nobili Collegi del cambio e della mercanzia. — Fra i personaggi più notevoli della famiglia ricordansi un Senso console del Comune nel 1212; un Giotto podestà, prima in Todi, poi in Terni; il B.o Senso tra i primi seguaci di S. Francesco, morto santamente nel 1270". ''B.o'' sta forse per ''beato''?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:54, 11 nov 2020 (CET)
:::::SI trova citato così in ''[https://archive.org/details/dizionariostoric02crol/page/520/mode/2up?q=sensi Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane, estinte e fiorenti]'' (1886): "SENSI di Perugia. — Trovasi iscritta fin dal 1333 nel libro rosso di Perugia e da assai remoto tempo ammessa ai nobili Collegi del cambio e della mercanzia. — Fra i personaggi più notevoli della famiglia ricordansi un Senso console del Comune nel 1212; un Giotto podestà, prima in Todi, poi in Terni; il B.o Senso tra i primi seguaci di S. Francesco, morto santamente nel 1270". ''B.o'' sta forse per ''beato''?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 10:54, 11 nov 2020 (CET)
::::::Deduco di sì. Combinando queste scarne fonti si può salvare uno stub per un soggetto comunque automaticamente enciclopedico.--[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 16:44, 11 nov 2020 (CET)
::::::Deduco di sì. Combinando queste scarne fonti si può salvare uno stub per un soggetto comunque automaticamente enciclopedico.--[[Utente:Mickey83|Michele aka Mickey83]] ([[Discussioni utente:Mickey83|msg]]) 16:44, 11 nov 2020 (CET)
{{Interrotto}}. Sono venute meno le motivazioni iniziali. Perchè, spesso, a nessuno dei tanti pluriannuali utenti che frequentano le cancellazioni, non gli prude il ditino per ricordargli che deve aprire la consensuale prima di discutere :). Adesso mi costringete ad annullare, col risultato che la cancellazione non risulterà in cronologia. :). [[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] per favore aggiungi le fonti segnalate. Grazie--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:08, 15 nov 2020 (CET)

Versione delle 16:08, 15 nov 2020

Attenzione! Questa procedura di cancellazione è una procedura tecnica interna, relativa esclusivamente a Wikipedia in lingua italiana. Il suo scopo è valutare la congruenza della voce in oggetto rispetto ai criteri generali di rilevanza di Wikipedia. Pertanto, qualunque sia il suo esito, essa non esprime né implica alcuna valutazione di merito sul soggetto della voce, le sue attività e le sue qualità.

Le procedure di cancellazione sono deindicizzate dai motori di ricerca per evitarne il replicarsi e la pubblicizzazione: eventuali copie di questa pagina diffuse fuori dal dominio it.wikipedia.org sono dunque effettuate da terze parti, che si assumono ogni responsabilità legale in ordine alla loro pubblicazione.


È stata chiesta la cancellazione della pagina, di dimensione 0 kB. Per gli amministratori: cancella la pagina e proteggi questa procedura

Avvisa l'autore

Avvisa l'autore principale della voce, se registrato, incollando nella pagina di discussione questa stringa:

{{Cancellazione|Senso III di Giotto Sensi de Perusio|annullata"}} --~~~~
Log giornaliero

L'inserimento nel log giornaliero avverrà in automatico tramite bot.
(Il codice di seguito rimane comunque in via precauzionale, per facilitare l'inserimento manuale in caso di malfunzionamento)

  • Log giornaliero
  • {{Wikipedia:Pagine da cancellare/Senso III di Giotto Sensi de Perusio}}

La procedura è conclusa


La procedura semplificata scade alle 23.59 di venerdì 13 novembre 2020.
Poche informazioni, non una fonte. Online non si trova. Personalmente ho qualche sospetto sulla sua reale esistenza... --C. crispus(e quindi?) 11:58, 6 nov 2020 (CET)[rispondi]

Bisognerebbe chiedere all'autore [@ Wikinauta5] maggiori informazioni sul personaggio e soprattutto le fonti da cui ha preso l'informazione. Cercando in rete un elenco dei primi compagni di san Francesco, questo nome non appare ([1], [2], [3], [4]). Lo stesso autore ha modificato la pagina di Francesco d'Assisi inserendo la stessa informazione su qs personaggio.--Croberto68 (msg) 12:14, 6 nov 2020 (CET)[rispondi]
Per me è una bufala.--151.44.171.50 (msg) 12:29, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]
Forse non è del tutto una bufala, in questo sito è citato come un frate laico di nome Senso - della Famiglia dei Sensi di Perugia - famoso per essere un contemplativo "col dono delle lacrime" che visse alla Scarzuola, e qui effettivamente è indicato tra i compagni di san Francesco, ma sembrano fonti un po' deboli e comunque non aggiungono molto, se non si trova altro se ne può fare a meno.--Bbruno (msg) 18:12, 7 nov 2020 (CET)[rispondi]
Bisognerebbe capire se è beato, come dice la voce, perché se lo fosse sarebbe enciclopedico. La voce poi sarebbe da scrivere... e anche da spostare magari a Senso di Giotto.--AVEMVNDI 10:29, 11 nov 2020 (CET)[rispondi]
SI trova citato così in Dizionario storico-blasonico delle famiglie nobili e notabili italiane, estinte e fiorenti (1886): "SENSI di Perugia. — Trovasi iscritta fin dal 1333 nel libro rosso di Perugia e da assai remoto tempo ammessa ai nobili Collegi del cambio e della mercanzia. — Fra i personaggi più notevoli della famiglia ricordansi un Senso console del Comune nel 1212; un Giotto podestà, prima in Todi, poi in Terni; il B.o Senso tra i primi seguaci di S. Francesco, morto santamente nel 1270". B.o sta forse per beato?--Paolobon140 (msg) 10:54, 11 nov 2020 (CET)[rispondi]
Deduco di sì. Combinando queste scarne fonti si può salvare uno stub per un soggetto comunque automaticamente enciclopedico.--Michele aka Mickey83 (msg) 16:44, 11 nov 2020 (CET)[rispondi]

Interrotto. Sono venute meno le motivazioni iniziali. Perchè, spesso, a nessuno dei tanti pluriannuali utenti che frequentano le cancellazioni, non gli prude il ditino per ricordargli che deve aprire la consensuale prima di discutere :). Adesso mi costringete ad annullare, col risultato che la cancellazione non risulterà in cronologia. :). Paolobon140 per favore aggiungi le fonti segnalate. Grazie--Pierpao (listening) 15:08, 15 nov 2020 (CET)[rispondi]