Rosemarie Ackermann: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Reintroduco immagine + modifiche minori
reimpagino
Riga 46: Riga 46:


Si affermò ancora più vistosamente vincendo la medaglia d'oro ai [[Giochi della XXI Olimpiade]] di [[Montréal]] nel 1976. Il record mondiale fu poi portato a 2,00 m a Berlino nel 1977. L'evento segnò l'apice della sua carriera, tanto che venne scelta come atleta dell'anno in una valutazione della ''[[United Press International]]''. Non molto tempo dopo, comunque, l'italiana [[Sara Simeoni]] (medaglia d'argento a Montréal) portò il record a 2,01.
Si affermò ancora più vistosamente vincendo la medaglia d'oro ai [[Giochi della XXI Olimpiade]] di [[Montréal]] nel 1976. Il record mondiale fu poi portato a 2,00 m a Berlino nel 1977. L'evento segnò l'apice della sua carriera, tanto che venne scelta come atleta dell'anno in una valutazione della ''[[United Press International]]''. Non molto tempo dopo, comunque, l'italiana [[Sara Simeoni]] (medaglia d'argento a Montréal) portò il record a 2,01.

{{doppia immagine||Bundesarchiv Bild 183-N0623-0020, Rosemarie Witschas.jpg|325|Bundesarchiv Bild 183-T0824-0027, Rosemarie Ackermann.jpg|170|Rosemarie Ackermann nel 1974 e 1978}}
La Ackermann cedette il titolo ai [[campionati europei di atletica leggera 1978]] all'atleta italiana dopo una drammatica sfida. La tedesca dovette accontentarsi del secondo posto.<ref name= Sportsreferences /> Nonostante la notoria rivalità sportiva che le divideva, le due atlete sono sempre state molto amiche.<ref>{{cita web|url=http://www.2ruotealpago.it/Premio%20Paolo%20Valenti/2008_-_Simeoni_Sara_5-11.aspx|titolo=2008 - Simeoni Sara|accesso=2 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090818164530/http://www.2ruotealpago.it/Premio%20Paolo%20Valenti/2008_-_Simeoni_Sara_5-11.aspx}}</ref>
La Ackermann cedette il titolo ai [[campionati europei di atletica leggera 1978]] all'atleta italiana dopo una drammatica sfida. La tedesca dovette accontentarsi del secondo posto.<ref name= Sportsreferences /> Nonostante la notoria rivalità sportiva che le divideva, le due atlete sono sempre state molto amiche.<ref>{{cita web|url=http://www.2ruotealpago.it/Premio%20Paolo%20Valenti/2008_-_Simeoni_Sara_5-11.aspx|titolo=2008 - Simeoni Sara|accesso=2 novembre 2010|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090818164530/http://www.2ruotealpago.it/Premio%20Paolo%20Valenti/2008_-_Simeoni_Sara_5-11.aspx}}</ref>


Riga 52: Riga 52:


== Palmarès ==
== Palmarès ==
{{doppia immagine||Bundesarchiv Bild 183-N0623-0020, Rosemarie Witschas.jpg|325|Bundesarchiv Bild 183-T0824-0027, Rosemarie Ackermann.jpg|170|Rosemarie Ackermann nel 1974 e 1978}}
=== [[Giochi olimpici]] ===
=== [[Giochi olimpici]] ===
* {{OE|Atletica leggera|1976}} - {{Med|O|Olimpiadi|nome}}
* {{OE|Atletica leggera|1976}} - {{Med|O|Olimpiadi|nome}}

Versione delle 00:06, 14 nov 2020

Rosemarie Ackermann
NazionalitàBandiera della Germania Est Germania Est
Altezza179 cm
Peso72 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto in alto
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0
Europei 1 1 0
Europei indoor 3 0 0
Statistiche aggiornate al 7 novembre 2008

Rosemarie Ackermann, nata Witschas (Lohsa, 4 aprile 1952), è un'ex altista tedesca.

Raggiunse fama internazionale per aver raggiunto, prima donna al mondo, la soglia dei due metri.[1] Tra le donne, fu l'ultima atleta nota ad usare in questa disciplina lo stile ventrale, a cui tutte le altre sportive di prestigio preferivano ormai il salto alla Fosbury,[2] il nuovo stile che - a detta della Ackermann - era soprattutto più facile da apprendere.

Biografia

Partecipò con il nome da nubile, Witschas, alle Olimpiadi di Monaco del 1972 raggiungendo il settimo posto per la DDR. Nel 1974, agli europei di Roma, raggiunse un nuovo record mondiale (1,95 m).

Si affermò ancora più vistosamente vincendo la medaglia d'oro ai Giochi della XXI Olimpiade di Montréal nel 1976. Il record mondiale fu poi portato a 2,00 m a Berlino nel 1977. L'evento segnò l'apice della sua carriera, tanto che venne scelta come atleta dell'anno in una valutazione della United Press International. Non molto tempo dopo, comunque, l'italiana Sara Simeoni (medaglia d'argento a Montréal) portò il record a 2,01.

La Ackermann cedette il titolo ai campionati europei di atletica leggera 1978 all'atleta italiana dopo una drammatica sfida. La tedesca dovette accontentarsi del secondo posto.[1] Nonostante la notoria rivalità sportiva che le divideva, le due atlete sono sempre state molto amiche.[3]

Terminò la carriera con il quarto posto ai Giochi della XXII Olimpiade in Unione Sovietica. Madre di famiglia, ha lavorato a Cottbus fino al 2015.[2]

Palmarès

Rosemarie Ackermann nel 1974 e 1978

Giochi olimpici

Campionati europei di atletica leggera

Note

  1. ^ a b (EN) Rosie Witschas-Ackermann, su sports-reference.com. URL consultato il 19 aprile 2020.
  2. ^ a b (DE) Ernst Probst, Sport: Rosemarie Ackermann: Die erste Frau, die zwei Meter hoch sprang, su 1f4dwww.helloarticle.com. URL consultato il 2 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 7 marzo 2012).
  3. ^ 2008 - Simeoni Sara, su 2ruotealpago.it. URL consultato il 2 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2009).

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN124146462697227772244 · GND (DE1100359311