Martin Mystère: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Storia editoriale: Aggiunto il disegnatore Gino Vercelli
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
{{Nota disambigua|descrizione=il fumetto|titolo=Martin Mystère (fumetto)}}
{{personaggio
{{personaggio
|medium = fumetti
|medium = fumetti
Riga 21: Riga 22:
|doppiatore italiano nota = (''[[Martin Mystère - Operazione Dorian Gray]]'')
|doppiatore italiano nota = (''[[Martin Mystère - Operazione Dorian Gray]]'')
|doppiatore italiano 2 = [[Corrado Conforti]]
|doppiatore italiano 2 = [[Corrado Conforti]]
|doppiatore italiano 2 nota = [[Martin Mystère (serie animata)|Serie animata, 1ª stagione]]
|doppiatore italiano 2 nota = ([[Martin Mystère (serie animata)|serie animata]] (st. 1))
|doppiatore italiano 3 = [[Simone Crisari]]
|doppiatore italiano 3 = [[Simone Crisari]]
|doppiatore italiano 3 nota = [[Martin Mystère (serie animata)|Serie animata, 2ª stagione]]
|doppiatore italiano 3 nota = (serie animata (st. 2))
|immagine = Martin mystere java panini comics.jpg
|immagine = Martin mystere java panini comics.jpg
|didascalia = Martin Mystère e [[Java (personaggio)|Java]]
|didascalia = Martin Mystère e [[Java (personaggio)|Java]]
Riga 61: Riga 62:
* "Il mondo è un'avventura" era una serie di albi cartonati proposta nel 1977 per i mercati esteri e contenente una storia a fumetti e degli articoli di approfondimento con lo scopo di presentare in ogni albo una diversa nazione. Lo spirito documentaristico e la presenza di articoli fu ripreso sulla serie di Mystère con la rubrica "I misteri di Mystère" che conteneva approfondimenti relativi a quanto raccontato nei fumetti.
* "Il mondo è un'avventura" era una serie di albi cartonati proposta nel 1977 per i mercati esteri e contenente una storia a fumetti e degli articoli di approfondimento con lo scopo di presentare in ogni albo una diversa nazione. Lo spirito documentaristico e la presenza di articoli fu ripreso sulla serie di Mystère con la rubrica "I misteri di Mystère" che conteneva approfondimenti relativi a quanto raccontato nei fumetti.
* Alcune delle caratteristiche dell'universo narrativo in cui si muove il personaggio erano già state introdotte anche nelle storie di [[Mister No]] scritte dallo stesso Castelli, il quale, nella genesi di Mystère, ha cercato di rimanere coerente con quanto già pubblicato, in modo da rendere comune ai due personaggi il mondo in cui si muovevano<ref>''Castelli 25'', volume commemorativo per i 25 anni di carriera di Alfredo Castelli, pubblicato per i soci dall'Associazione Nazionale Amici del Fumetto nel 1991, come numero speciale della rivista ''il fumetto'', p. 199</ref>.
* Alcune delle caratteristiche dell'universo narrativo in cui si muove il personaggio erano già state introdotte anche nelle storie di [[Mister No]] scritte dallo stesso Castelli, il quale, nella genesi di Mystère, ha cercato di rimanere coerente con quanto già pubblicato, in modo da rendere comune ai due personaggi il mondo in cui si muovevano<ref>''Castelli 25'', volume commemorativo per i 25 anni di carriera di Alfredo Castelli, pubblicato per i soci dall'Associazione Nazionale Amici del Fumetto nel 1991, come numero speciale della rivista ''il fumetto'', p. 199</ref>.

== Storia editoriale ==
{{fumetto e animazione
|tipo = fumetto
|sottotipo = serie regolare
|lingua originale = italiano
|paese = Italia
|titolo = Martin Mystère
|genere =
|genere 2 =
|testi = [[Alfredo Castelli]]
|testi 2 =
|disegnatore = [[Giancarlo Alessandrini]]
|disegnatore 2 =
|character design =
|editore = [[Sergio Bonelli Editore]]
|data inizio = aprile 1982
|data fine =
|periodicità = mensile (nn. 1-278)<br />
bimestrale (dal n. 279)
|volumi = 368
|volumi nota = aprile 2020
|volumi totali = na
|immagine = Martin Mystere logo.png
|didascalia = Logo dell'albo
|prima apparizione Italia = Martin Mystère
|formato larghezza = 16
|formato altezza = 21
|rilegatura = brossurato
|pagine = 96 (nn. 1-278)<br />
164 (dal n. 279)
}}
Il personaggio fu proposto da Castelli alla Daim Press (oggi [[Sergio Bonelli Editore]]) nel [[1980]]. Il nome Martin è un omaggio a Martin Hesselius, personaggio antesignano di numerosi indagatori di tematiche misteriose letterari che compare in alcuni racconti di [[Joseph Sheridan Le Fanu]]<ref>''Castelli 25'', volume commemorativo per i 25 anni di carriera di Alfredo Castelli, pubblicato per i soci dall'Associazione Nazionale Amici del Fumetto nel 1991, come numero speciale della rivista ''il fumetto'', p. 198</ref>. Nel [[1981]] il nome proposto fu cambiato in Doc Robinson e presentato ufficialmente alla mostra Inova Fumetto ma poi si decise di ripristinare Martin Mystère prima della pubblicazione vera e propria<ref name="prime">{{cita web|url=http://www.bvzm.com/prim.html|titolo=Tutte le prime di Martin Mystère|accesso=26 maggio 2015|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090626194832/http://www.bvzm.com/prim.html|dataarchivio=26 giugno 2009}}, dal vecchio sito web ufficiale del personaggio</ref>. Il primo albo della serie venne pubblicato nell'aprile del [[1982]]<ref>{{Cita libro|autore=Alfredo Castelli|titolo=Martin Mystère n°1 - Gli uomini in nero|anno=1982|editore=Daim Press|città=Milano|p=2}}</ref>. Nello stesso anno il fumetto venne pubblicato anche in Spagna dall'[[Ediciones Zinco]]{{senza fonte}}.

Fra i disegnatori impegnati nella serie abbiamo [[Giancarlo Alessandrini]], autore anche delle copertine ed {{senza fonte|esponente italiano di quel filone che si ispira alla scuola franco-belga della ligne claire (es. Hergé, Moebius).}} Altri disegnatori che hanno contribuito alla serie sono: [[Enrico Bagnoli]], gli [[Esposito bros]] (Nando e Denisio Esposito), [[Giampiero Casertano]], [[Rodolfo Torti]], [[Giuseppe Palumbo (fumettista)|Giuseppe Palumbo]], [[Franco Devescovi]], [[Lucio Filippucci]], [[Franco Bignotti]], [[Gino Vercelli]] e [[Daniele Caluri]]. Tra gli autori dei testi ci sono stati tra gli altri [[Tiziano Sclavi]], [[Paolo Morales]], [[Ade Capone]], [[Gino Udina]] e [[Pier Carpi]].

'''Serie regolare'''{{vedi anche|Albi di Martin Mystère|Albi fuori serie di Martin Mystère}}

Formato 16x21 cm - mensile a 96 pagine fino a maggio 2005 e poi bimestrale a 160 pagine; pubblica racconti inediti a puntate o completi. Dal 1991 al 1999 vennero pubblicati in aggiunta alla serie regolare mensile dei numeri speciali con 196 pagine chiamati Martin Mystère Bis: 107<ref>{{Cita web|url=https://www.goodreads.com/book/show/13417397-martin-myst-re-n-107-bis|titolo=Martin Mystère n. 107 bis|sito=Goodreads|accesso=30 gennaio 2017}}</ref>, 115, 119, 127, 131, 139 e 206<ref name=":6" /><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/m/martinmystere.htm|titolo=Martin Mystère|accesso=3 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.goodreads.com/series/59802|titolo=Martin Mystère series by Alfredo Castelli|accesso=30 gennaio 2017}}</ref>.
[[File:Martin Mystère cover prices.png|thumb|upright=1.4|{{legenda|#4f81bd|border=solid 1px #AAAAAA|Prezzi di copertina (in euro)}}{{legenda|#c0504d|border=solid 1px #AAAAAA|Prezzi aggiustati per l'inflazione all'agosto 2013}}]]
{| class="wikitable" style="text-align:center;"
!Prezzo di copertina!!Dal numero!!Mese di pubblicazione
|-
|L. 700||1||aprile 1982
|-
|L. 800||2||maggio 1982
|-
|L. 900||16||luglio 1983
|-
|L. 1000||20||novembre 1983
|-
|L. 1200||38||maggio 1985
|-
|L. 1300||51||giugno 1986
|-
|L. 1500||63||giugno 1987
|-
|L. 1700||75||giugno 1988
|-
|L. 1800||87||giugno 1989
|-
|L. 2000||97||aprile 1990
|-
|L. 2300||111||giugno 1991
|-
|L. 2500||135||giugno 1993
|-
|L. 2700||153||dicembre 1994
|-
|L. 3000||164||novembre 1995
|-
|L. 3500||190||gennaio 1998
|-
|L. 3500 / € 1,81||214||gennaio 2000
|-
|L. 3800 / € 1,96||219||giugno 2000
|-
|L. 4000 / € 2,07||231||giugno 2001
|-
|€ 2,07||240||febbraio 2002
|-
|€ 2,20||243||giugno 2002
|-
|€ 2,30||259||ottobre 2003
|-
|€ 2,40||270||settembre 2004
|-
|€ 2,50||278||maggio 2005
|-
|€ 4,40||279||giugno 2005
|-
|€ 4,70||291||giugno 2007
|-
|€ 5,00||321||giugno 2012
|-
|€ 5,30||333||giugno 2014
|}
'''Fuori serie'''{{vedi anche|Albi fuori serie di Martin Mystère|Team-up italiani#Team-up Bonelli}}
* Martin Mystère Special: Nel 1984 Castelli per incentivare le vendite della serie regolare propone di allegare un albo alla serie mensile e per sondare la risposta del pubblico inventa lo la formula del numero speciale fuori serie con allegato un volumetto con articoli di approfondimento sulle tematiche trattate nella storia a fumetti. Le vendite sono incoraggianti ma dato che il mensile è comunque in crescita si decide di far diventare l'esperimento un appuntamento annuale<ref>{{Cita web|url=http://www.lospaziobianco.it/50861-martin-mystere-serie-regolare/|titolo=Martin Mystére: oltre la serie regolare|accesso=30 gennaio 2017}}</ref>. Viene pubblicata inizialmente come supplemento alla serie regolare con racconti inediti completi. Dal 1984 al 2004 vi era allegato il Dizionario dei Misteri, un volumetto di piccole dimensioni di 64 pagine mentre dal 2005 viene sostituito dal un albo di 52 pagine della serie Martin Mystère Presenta<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4425|titolo=Speciale|accesso=30 gennaio 2017}}</ref>. Dal n. 31 diventa un flip book<ref>{{Cita news|url=http://shop.sergiobonelli.it/scheda/37464/Martin-contro-Martin.html|titolo=Martin contro Martin|accesso=30 gennaio 2017}}</ref>.
* Martin Mystère Gigante: pubblicazione annuale di grande formato a 240 pagine con racconti inediti completi che viene edita dal 1995 al 2009. La pubblicazione termina con il n. 13. Nel 2016 la numerazione riparte da 14 con la testata "Martin Mystère - Le Nuove Avventure a Colori", miniserie di 12 albi<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4428|titolo=Collana Martin Mystère Gigante|accesso=30 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/8185|titolo=Martin Mystère Gigante - Le nuove avventure a colori|accesso=30 gennaio 2017}}</ref>.
* Almanacco Del Mistero: pubblicazione annuale con articoli a tema e un racconto a fumetti. Inizialmente vengono editi come supplementi alla serei mensile o alla serie di ristampe Tutto Martin Mystère mentre dal 1993 vengono editi all'interno della collana Almanacchi<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4426|titolo=MARTIN MYSTÈRE presenta ALMANACCO DEL MISTERO|accesso=30 gennaio 2017}}</ref>.
* Martin Mystère Maxi - Pubblicazione aperiodica che raccoglie alcuni racconti completi di lunghezza variabile<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/8030|titolo=Maxi|accesso=30 gennaio 2017}}</ref>.
'''Ristampe'''
* TuttoMystère: pubblicazione mensile che ristampa in edizione riveduta e corretta gli albi della serie regolare e conclusa dopo 127 numeri<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4427|titolo=Tutto Martin Mystère|accesso=3 gennaio 2017}}</ref>
* Martin Mystère Extra: pubblicazione che ripropone racconti completi editi in varie iniziative editoriali non regolari, le storie degli Almanacchi e quelle della collana Special<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4429|titolo=Martin Mystère Extra|accesso=30 gennaio 2017}}</ref>.
* Martin Mystère l'Integrale - ristampa in versione cartonata e in versione brossurata edita dalla Edizioni Hazard dei primi nove numeri della serie regolare (1999-2004)<ref>{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/4430|titolo=L’intregrale|accesso=30 gennaio 2017}}</ref>
* Raccolta Martin Mystère - 16x21 cm; ristampa di due numeri della serie regolare
'''Spin-off'''
* ''[[Zona X]]'' - 16x21 cm, 192 pagine. Pubblicato da aprile del [[1992]] al [[1999]], inizialmente quadrimestrale: conteneva due storie complete modellate sul genere della nota serie televisiva ''[[Ai confini della realtà (serie televisiva 1959)|Ai confini della realtà]]'' presentate e saltuariamente interpretate dallo stesso Martin Mystère, anche se ambientate in universi narrativi paralleli. Con il n. 10 diventava bimestrale e iniziava ad alternare alcune "miniserie" alle storie complete (i cosiddetti "classici"). Con il n. 21, infine, Zona X diventava mensile, con storie con protagonisti ricorrenti, come la miniserie [[fantasy]] ''[[La stirpe di Elän]]'' o ''[[Magic Patrol]]'' (quest'ultimo ''spin-off'' della serie ''Martin Mystère'' con protagonisti gli agenti di una squadra speciale di [[Altrove (fumetto)|Altrove]]). Nell'albo numero 30 è presente una storia in solitario di Diana Lombard ''Figli di un mondo perduto''. La pubblicazione si è conclusa nel 1999 con il n. 45.
* ''[[Albi fuori serie di Martin Mystère#Storie da Altrove|Storie da Altrove]]'' - Periodicità annuale, 16x21 cm. Racconti inediti completi ambientati nel passato della base segreta di Altrove. Con il pretesto della segretezza e della peculiare vocazione della base allo studio di tutta la scienza "non convenzionale" ([[magia]], [[UFO]], ecc.), gli autori si divertono a svelare i presunti retroscena di noti avvenimenti storici. Il ''divertissement'' letterario dei racconti si esprime anche con la presenza, spesso con ruolo da protagonista, di personaggi storici realmente esistiti o di note creazioni letterarie (i cui diritti d'autore siano scaduti), che si scoprono così essere realmente esistiti nell'universo narrativo del fumetto. Tra i primi si contano [[Benjamin Franklin]], [[Thomas Jefferson]], [[Giuseppe Garibaldi]] e [[Gabriele D'Annunzio]]; tra i secondi [[Sherlock Holmes]] e il [[Conte Dracula]].

=== Edizioni estere ===
Elenco non esaustivo delle edizioni estere degli albi di Martin Mystère<ref name="prime" /><ref>{{Cita news|url=http://www.sergiobonelli.it/sezioni/3126/licensing|titolo=Licensing|accesso=30 gennaio 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160407081834/http://www.sergiobonelli.it/sezioni/3126/licensing|dataarchivio=7 aprile 2016}}</ref>:
* [[Spagna]] ([[1982]]): ''Martin Mystère'', Editorial Zinco, mensile "Formato Bonelli"; dal n. 12 in edizione "spillata" (80 pagg., cm. 27,5x25), 20 numeri, dal [[1982]]. ''Martin Mystère - Investigador de lo imposible'', Aleta Ediciones, da gennaio [[2000]].
* [[Iugoslavia]] ([[1983]]): ''Marti Mystèrija'', ed. SAP ([[Novi Sad]]), "Formato Bonelli"; circa 100 numeri e vari "special"
* [[Francia]] (1983): ''Ombrax - Martin Mystère'', Editions Lug, mensile. Formato cm. 13x18, 128 pagg. (96 dedicate a MM), alcune copertine originali di Ciro Tota. 32 numeri.<ref>{{cita web|url=http://www.bvzm.com/francais/cronfr.html|titolo=Elenco di pubblicazioni in francese}}</ref>
* [[Turchia]] ([[1984]]): ''Atlantis'', ed. Alo Bilgi, mensile. Formato cm. 13x18, 192 pagg. con 2 episodi, copertine originali di "Sieyat".
* [[Germania]] ([[1986]]): ''Allan Dark'', ed. Bastei Verlag, mensile. A colori, formato cm. 13x18, 96 pagine, copertine originali. 4 numeri.
* [[Brasile]] ([[1987]]): ''Martin Mystère'', ed. Globo, mensile. Formato cm. 13x18, 96 pagine, 12 numeri. In seguito pubblicato dalla casa editoriale Rio Gráfica / Editora Globo, Editora Record e Editora Mythos.
* [[Croazia]] ([[1994]]): ''Martin Mystère'', Slobodna Dalmacija- SAF, mensile. Formato Bonelli.
* [[Serbia]] ([[1996]]): ''Marti Misterija'' (nuova serie), ed. Horus, Novi Sad. Formato Bonelli
* [[Stati Uniti d'America]] ([[1999]]) ''Martin Mystery'', marzo - [[Dark Horse Comics|Dark Horse Publications]]. Formato Bonelli. Miniserie di 6 numeri.
* [[Russia]]: ''Марти Мистерија'', ed. Green Cat
* [[Paesi Bassi]]: ediz. Prestige Uitgeverij ([[Amsterdam]])
* [[Macedonia del Nord]]: ''Мартин Мистерија'', Varm Comics<ref>[http://www.varmcomics.com/m.m.html Martin Mystère sul sito della Varm Comics] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090706082459/http://www.varmcomics.com/m.m.html |data=6 luglio 2009 }}</ref>
* [[Slovenia]]: Grafart
* Grecia: Neos Blek 19-, Mikros Iros Publications

== Crossover e team-up ==
Qui di seguito alcuni incontri del personaggio con altri personaggi dei fumetti editi dalla Bonelli:
* Due incontri con Nathan Never<ref name=":0">{{Cita news|url=http://www.sergiobonelli.it/sezioni/127/faq127|titolo=Martin Mystère FAQ|accesso=5 gennaio 2017}}</ref> negli albi fuori serie ''Prigioniero del futuro'' (1996)<ref>{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/nn/nnmm1.htm|titolo=Prigioniero del futuro|accesso=5 gennaio 2017}}</ref> e ''Il segreto di Altrove'' (2001)<ref>{{Cita news|url=http://shop.sergiobonelli.it/scheda/8763/Il-segreto-di-Altrove.html|titolo=Il segreto di Altrove|accesso=5 gennaio 2017}}</ref>.
* Tre incontri con Dylan Dog negli albi fuori serie<ref name=":0" /> ''Ultima fermata: l'incubo!'' (1990)<ref>{{Cita news|url=http://shop.sergiobonelli.it/scheda/8712/Ultima-fermata--l-incubo-.html|titolo=Ultima fermata: l'incubo!|accesso=5 gennaio 2017}}</ref>, ''La fine del mondo'' (1992)<ref>{{Cita news|url=http://shop.sergiobonelli.it/scheda/8713/La-fine-del-mondo.html|titolo=La fine del mondo|accesso=5 gennaio 2017}}</ref> e ''L'abisso del Male'' (2018)<ref>{{Cita news|url=http://shop.sergiobonelli.it/martin-mystere/2018/10/26/albo/l-abisso-del-male-1003687/|titolo=L'Abisso del Male|accesso=14 dicembre 2018}}</ref>
* Vari incontri con Mister No nell'albo "Mister No Special" n. 8 e in alcune storie della serie mensile (nn. 2, 3, 62, 219, 220)<ref name=":0" />.
* La base di [[Altrove (fumetto)|Altrove]], creata nella serie a fumetti di Martin Mystère, compare nella sua versione del futuro in [[Nathan Never (personaggio)|Nathan Never]] e del passato in alcuni racconti di [[Zagor]] (vedi ad es. albi nn. 427-430 e 652-656 della [[Collana Zenit]])<ref name=":0" />.

== Altri media ==

=== Teatro ===
* "''Scendendo, un’avventura di Martin Mystère''": prima messa in scena il 27 settembre 2015 presso il Nuovo Teatro Ariberto di Milano, regia di Marco Filatori e tratta da una storia a fumetti scritta da Castelli e pubblicata per la prima volta nell'Almanacco del Mistero del 1995.<ref>{{Cita web|url=http://c4comic.it/2015/09/16/bonelli-il-detective-dellimpossibile-arriva-a-teatro/|titolo=Martin Mystère: Il “Detective dell’Impossibile” Bonelli arriva a teatro – C4 Comic|autore=Francesco Trione|accesso=3 gennaio 2017}}</ref>

=== Televisione ===
'''Serie televisive animate'''

* ''[[Martin Mystère (serie animata)|Martin Mystère]]'' ([[2003]]): Martin Mystère (Martin Mystery per il mercato anglosassone), in versione ringiovanita all'adolescenza è protagonista di un'omonima serie a [[cartoni animati]] prodotta in [[Francia]] dalla [[Marathon Production]], rivolta a un pubblico di preadolescenti. La serie è solo vagamente ispirata al personaggio originale ed è stata criticata da Giancarlo Alessandrini.<ref>Dichiarazione di Alessandrini sulla serie animata http://www.lindiscreto.it/ancona/5870-1-eroi-dinchiostro-e-di-carta-alla-mole-arriva-alessandrini-qpadreq-grafico-di-martin-mystere</ref>

'''Documentari'''

* ''I misteri di Mystère'': serie trasmessa da su [[Sky Arte]] in cui il personaggio visita alcuni borghi italiani alla scoperta di capolavori artistici e di fatti misteriosi italiani. Si tratta di uno spin-off della serie ''[[The editor is in]]'' prodotta sempre da Sky Arte in cui un addetto della Bonelli si confronta con i personaggi a fumetti delle varie testate<ref>{{Cita web|url=http://c4comic.it/2016/11/04/i-misteri-di-mystere-al-via-la-serie-su-sky-arte/|titolo=I misteri di Mystère: al via la serie su Sky Arte – C4 Comic|autore=Andrea Tondi|accesso=3 gennaio 2017}}</ref>.

=== Informatica ===
'''Videogiochi'''

* Un'[[avventura testuale]] per [[ZX Spectrum]] dedicata a Martin Mystère uscì come [[codice sorgente]] stampato sulla rivista cartacea ''Personal Computer'' della ''Systems Editoriale'' a partire dal numero di aprile [[1986]]<ref>{{Cita web |url=https://issuu.com/insonya/docs/cronaca_preview|titolo=Intervista ad Alfredo Castelli su ''Cronaca di Topolinia'' n. 7, giugno 2012, pagine 7 e 8|sito=issuu.com}}</ref>. Sembra essere il primo videogioco su un personaggio Bonelli mai pubblicato, seguito l'anno successivo da un gioco ufficiale su [[Zagor]] che fu il primo uscito su disco<ref>{{Cita web|url=http://www.ubcfumetti.com/mag/videogiochi4.htm|titolo=Zagor e Dylan su Commodore 64}}</ref>.
* Nel [[1994]], nella posta dell'[[Albi di Martin Mystère|albo]] n. 152<ref>{{Cita web |url=http://www.ubcfumetti.com/mag/videogiochi3mm.jpg|titolo=Posta dell'albo 152}}</ref>, vennero presentate delle schermate di un gioco intitolato ''Martin Mystère and the Secret of the Birdman'', prodotto dalla [[Simulmondo]] e ambientato sull'[[Isola di Pasqua]]. L'azienda, in effetti, annunciò la lavorazione del gioco<ref>{{RivistaVG|tgm|67|63|9|1994|titolo=Simulmondo news}}</ref>, ma abbandonò il progetto quando finì la moda dei [[Simulmondo#Fumetti e videogiochi|videogiochi sui fumetti]].<ref>{{Cita web |url=http://www.ubcfumetti.com/mag/videogiochi1.htm|titolo=Intervista a Francesco Carlà|sito=uBC Fumetti}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.ubcfumetti.com/mag/videogiochi3.htm|titolo=Fumetti & videogiochi|sito=uBC Fumetti}}</ref>
* ''[[Martin Mystère - Operazione Dorian Gray]]'' ([[2004]]): [[avventura in 3D]] del genere [[Avventura grafica|punta e clicca]], ispirato all'omonima storia raccontata negli albi dal n. 62 al n. 64 della serie regolare; prodotta dalla [[software house]] italiana [[Artematica]];
* ''Martin Mystery: Monster Invasion'' (2008): prodotto da [[Ubisoft]] per [[Nintendo DS]] tratto dalla [[Martin Mystère (serie animata)|serie animata]].

'''Applicazioni per smartphone'''

Da fine ottobre 2012 sono state pubblicate sull'App Store di Apple due applicazioni gratuite dedicate a Martin Mystère.<ref>{{cita web|url=http://www.sergiobonellieditore.it/news/comics_ott012/appmm.htm|titolo=Martin Mystère arriva su App Store!|editore=''Sergio Bonelli Editore''|accesso=31 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.sergiobonellieditore.it/news/comics_dic012/mmdigital.htm|titolo=Martin Mystère sempre più digital!|editore=''Sergio Bonelli Editore''|accesso=20 dicembre 2012|urlmorto=sì}}</ref>

'''CD-ROM'''

* "''Martin Mystére presenta I segreti del Po''" ([[1997]]), un CD-ROM dedicato al [[Delta del Po]], prodotto da ''Leonardo Studio'', in collaborazione con la ''Sergio Bonelli Editore'' e il ''Centro Etnografico Ferrarese''; con allegato un albo contenente tra l'altro la storia a fumetti ''Le vie del Delta''. Il CD-ROM è suddiviso principalmente in tre percorsi: ''"Il ritratto del Grande Fiume"'' nel quale sono raccolte le testimonianze di chi ha vissuto sulle rive del Po, ''"Il Delta di Gulliver"'', dedicato alla rappresentazione del territorio, e ''"I fumetti di Martin Mystère"''. In quest'ultimo percorso sono contenute le versioni multimediali dei tre racconti brevi ''Nostra Signora dei fulmini'', ''Il ragno d'oro'' e ''Le vie del Delta'', arricchiti da link di approfondimento. Oltre a queste sezioni principali, sono presenti ''"Mappa dei Luoghi"'', attraverso la quale è possibile accedere a schede informative sulle località citate nelle storie, e ''"Trivia"'', in cui si può rispondere a vari quesiti.<ref>[http://www.cecweb.it/leonardostudio/ Leonardo Studio - I segreti del Po] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090622193919/http://www.cecweb.it/leonardostudio/ |data=22 giugno 2009 }}</ref><ref>[http://www.ubcfumetti.com/mag/videogiochi7.htm Martin Mystère e I segreti del Po - uBC Fumetti]</ref>

=== Narrativa ===
* ''La vendetta di Ra'' (1991) pubblicato dalle ed. Malipero, scritto da Antonio Bellomi in collaborazione con Alfredo Castelli, tratto dalla omonima storia a fumetti pubblicate negli albi n. 2-3 della serie regolare a fumetti;<ref name=":1">Alfredo Castelli, introduzione al n.313 di ''Martin Mystère'', febbraio-marzo 2011, p. 4.</ref>
* ''La spada di re Artù'' (1991) pubblicato dalle ed. Malipero, scritto da Antonio Bellomi in collaborazione con Alfredo Castelli, tratto dalla omonima storia a fumetti pubblicate negli albi n. 15-16 della serie regolare a fumetti;<ref name=":1" />
* I due romanzi, assieme a un terzo che era rimasto inedito dal titolo ''Gli uomini in nero'', sono stati raccolti nel 2011 dalle Edizioni della Vigna in un volume dal titolo ''Martin Mystère Stories;''<ref>{{Cita web |url=http://www.edizionidellavigna.it/collane/COC/008/COC008_assaggio.pdf|titolo=Estratto del primo romanzo}}</ref>
* Martin Mystère è ispirato al protagonista di una serie di racconti gialli brevi scritti da Tiziano Sclavi: si chiama Jacques Mystère, fa l'[[investigatore|investigatore privato]], vive a [[Parigi]] dove collabora con l'ispettore della Squadra Omicidi Victor Cousin; i comprimari sono persone dai nomi famosi (Roger Bacon, Auguste Comte, Adolphe Thiers, Jules-Henri Poincaré, Fourier, Alexis Clérel de Tocqueville, Pierre-Simon Laplace, Lavoisier, Descartes, Foucault, Dupont, Ernest Renan ecc.) i quali tuttavia non hanno nessuna relazione con i personaggi dei quali portano il nome; l'antagonista è un ladro di nome Charlot, ispirato al famoso personaggio di [[Charlie Chaplin]], che indossa la bombetta, ha una pistola gialla, blu e rossa con il calcio a pois e porta sempre con sé un bastoncino di bambù;<ref>{{cita libro|nome=Tiziano |cognome=Sclavi |titolo=I misteri di Mystère |anno=1992 |città=Milano |editore=Arnoldo Mondadori}}</ref>
* ''Martin Mystère - L'occhio sinistro di Rama'' (2002), scritto da [[Andrea Carlo Cappi]] ed edito da [[Sonzogno (editore)|Sonzogno]]; è un ''[[prequel]]'' che racconta alcuni episodi del passato del personaggio, ambientato tra il 1980 e il 1982, alla vigilia dell'esordio della serie a fumetti;<ref>[http://www.pedro.it/webs/mondonoir.it/cappi/pagine/mmystere.htm Martin Mystère<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* ''Martin Mystère: Il codice dell'Apocalisse'', [[2000]], scritto da Andrea Carlo Cappi con [[Alfredo Castelli]], pubblicato in ''M-Rivista del mistero''; poi raccolto con il romanzo del 2002 nel volume ''Martin Mystère - Detective dell'impossibile'', Alacrán Edizioni;
* ''Aeterna'', [[2005]], romanzo breve scritto da Andrea Carlo Cappi inserito nel volume ''Roma fantastica'', Alacrán Edizioni;
* ''L'ultima risposta'', [[1998]], scritto da Andrea Carlo Cappi nell'antologia "Mysteriosamente - 10 casi impossibili per Martin Mystère" (Hiroshima Mon Amour), sotto lo pseudonimo Alex Montecchi; ripubblicato come Andrea Carlo Cappi nella raccolta ''Martin Mystère - Detective dell'impossibile'', Alacrán Edizioni; storia breve ambientata nel futuro remoto, ha come protagonista il Martyn Mystère robotico visto nei crossover con Nathan Never;
* ''Martin Mystère. L'ultima legione di Atlantide'', scritto da Andrea Carlo Cappi, Cento Autori, L'arcobaleno, 2014. ISBN 978-88-6872-008-7;<ref>[http://www.rcslibri.it/scheda-libro/?isbn=9788868720087 Martin Mystère. L'ultima legione di Atlantide - Andrea C. Cappi - RCS Libri<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
* ''Martin Mystère. La donna leopardo'', scritto da Andrea Carlo Cappi, Sergio Bonelli Editore, 2017.
* ''Martin Mystère. Le guerre nel buio'', scritto da Andrea Carlo Cappi, Sergio Bonelli Editore, 2018.

== Merchandising ==

* Das Production produsse una estensione per [[il gioco di ruolo di Dylan Dog]] che introduceva il mondo di Martin Mystère.

== Premi e riconoscimenti ==
'''Mostre'''

* Mostra "Quetzalcoatl" dal 16 gennaio al 21 febbraio 2016 presso il museo del Castello d’Albertis a Genova dedicata al personaggio con l'esposizione delle tavole originali dell'albo [[Quetzalcoatl]] (n. 343 della serie principale)<ref>{{Cita news|url=http://www.afnews.info/wordpress/2016/01/12/in-mostra-martin-mystere-quetzalcoatl/|titolo=In mostra Martin Mystère “Quetzalcoatl”|data=12 gennaio 2016|accesso=5 gennaio 2017}}</ref><ref>{{Cita news|url=http://sbamcomics.it/blog/2016/01/12/mostra-martin-mystere-quetzalcoatl/|titolo=In mostra Martin Mystère "Quetzalcoatl"|pubblicazione=Sbam! Comics|data=12 gennaio 2016|accesso=5 gennaio 2017}}</ref>;
* mostra "30 anni di Mysteri" dal 27 al 31 ottobre 2012 presso il Museo Italiano del fumetto e dell'immagine di Lucca<ref>{{Cita web|url=http://www.afnews.info/wordpress/2012/10/23/mysteri-diabolikamente-lucchesi-al-museo-del-fumetto/|titolo=mysteri diabolikamente lucchesi al museo del fumetto}}</ref>.


== Note ==
== Note ==
<references/>
<references/>

== Bibliografia ==
* ''Lo strano caso del Professor Martin Mystère e del Dottor Allan Quatermain'', ANAF, 1990.
* [[Michele Masiero]], [[Michele Medda]], [[Bepi Vigna]], [[Antonio Serra (fumettista)|Antonio Serra]]. ''Raccontare Martin Mystère'', Alessandro Distribuzioni, 1990.
* Gianni Brunoro, [[Moreno Burattini]], Antonio Vianovi, ''Martin Mystère 1'', Glamour International Production, 1990.
* Francesco Argento, ''Eroi Al Volante'', Oltre l'Immagine, 1991.
* Moreno Burattini, Antonio Vianovi, ''Martin Mystère 2'', Glamour International Production, 1992.
* Luca Brunori, Enzo Linari, Antonio Vianovi, ''Martin Mystère 3 - Nel temp(i)o dei mysteri'', Glamour International Production, 1993.

== Voci correlate ==
* [[Albi di Martin Mystère]]
* [[Albi fuori serie di Martin Mystère]]
* [[Martin Mystère (serie animata)]]
* [[Archeologia misteriosa]]
* [[Atlantide]]
* [[Mu (continente)]]
* [[Men in Black (ufologia)]]
* [[Teoria del complotto]]


== Collegamenti esterni ==
== Collegamenti esterni ==

Versione delle 21:06, 19 ott 2020

Disambiguazione – Se stai cercando il fumetto, vedi Martin Mystère (fumetto).
Martin Mystère
Martin Mystère e Java
Nome orig.Martin Jacques Mystère
Lingua orig.Italiano
Autori
EditoreSergio Bonelli Editore
1ª app.aprile 1982
1ª app. inMartin Mystère n. 1 Gli uomini in nero
Voci italiane
Caratteristiche immaginarie
SessoMaschio
Data di nascita26 giugno 1942
PoteriTerzo occhio

Martin Mystère è un personaggio immaginario protagonista di una omonima serie a fumetti ideata da Alfredo Castelli ed edita in Italia dal 1982 dalla Sergio Bonelli Editore[1]. La serie è incentrata sulle avventure di un archeologo e scrittore noto come il "Detective dell’impossibile" che indaga sui misteri del passato e del presente come Atlantide, gli UFO, la parapsicologia e vari enigmi della storia, dell'archeologia e della scienza[2][3]. Il fumetto è considerato il punto di passaggio tra le serie classiche della Bonelli come Tex, Zagor e Mister No e quelle del nuovo corso degli anni successivi come Dylan Dog, Nick Raider e Nathan Never in quanto si allontana dallo stereotipo del fumetto popolare avvicinandosi alle pubblicazioni d’autore[4][5].

Biografia del personaggio

«Diavoli dell'inferno!»

Martin Jacques Mystère nato il 26 giugno 1942[6][7][8] vive a New York in un appartamento pieno di libri e oggetti curiosi al numero 3/a[9] di Washington Mews[3][10][11]. Dopo la misteriosa morte dei suoi genitori in un incidente aereo (1965) inizia a interessarsi di enigmi archeologici, storici, scientifici o parascientifici, occupandosi in maniera scientifica di UFO, dei poteri ESP e di molti altri enigmi ritenuti inspiegabili dalla comunità scientifica[3] e per questo viene soprannominato Il Detective dell'Impossibile[12] anche se non è propriamente un investigatore in quanto non ha clienti che si rivolgono a lui per proporgli dei casi da risolvere[3]. Nonostante questo può capitare che l'ispettore di polizia Travis o il comandante di una agenzia governativa segreta Chris Tower lo coinvolgano come consulente in casi particolarmente misteriosi[3].

È laureato in antropologia alla Harvard University e ha specializzazioni in archeologia alla Sorbona, storia dell'arte a Firenze e cibernetica applicata al linguaggio al MIT. Dotato di una vasta cultura ama stupire i suoi interlocutori senza essere pedante grazie alla sua autoironia[3][10][12]. Per un certo periodo ha vissuto in un monastero tibetano dove si è guadagnato il mistico terzo occhio[12]. Da giovane ricercatore che si gettava in piena notte con il deltaplano dalle alte rupi di inviolati monasteri greci tenendo in tasca un'antica arma a raggi paralizzante chiamata Murchadna[13] proveniente dal perduto continente di Mu attualmente Mystère passa più tempo davanti al suo fido Macintosh[14] per preparare in perenne ritardo il prossimo libro e soprattutto le puntate del suo programma televisivo: "I Misteri di Mystère" che grazie al discreto successo gli permette di finanziare viaggi e l'acquisto di libri per la sua straripante biblioteca.

Le avventure di Martin Mystère sono contemporanee e inserite in un'ambientazione rigorosamente realistica grazie a un lavoro di ricerca documentaristica da parte degli autori[11]. Che si tratti di portare alla luce testimonianze di civiltà dimenticate, di scoprire perché un antico villaggio in Francia è abitato da licantropi, di lottare contro gli spietati Uomini in Nero che vorrebbero distruggere ogni traccia del nostro remoto passato, Martin Mystère guida il lettore alla incessante scoperta di bellezze artistiche, di culture sconosciute, di luoghi misteriosi e interessanti curiosità archeologiche come l'origine delle statue dell'isola di Pasqua o l'origine di personaggi fantastici come il mostro di Loch Ness, l'uomo delle nevi, i licantropi, alieni o Babbo Natale[10][11] o letterari come Sherlock Holmes e Peter Pan[11] come anche aspetti storici poco noti, leggende, curiosità come ad esempio l'esplosione di Tunguska, il segreto del Graal o la misteriosa origine della Civiltà Etrusca o i leggendari continenti di Atlantide e Mu fino a scoprire inediti particolari della vita di personaggi storici come William Shakespeare, Mosè, Cristoforo Colombo o Leonardo da Vinci[11]. Tutto questo mantenendo un atteggiamento obiettivo che ha reso il personaggio particolarmente gradito al mondo della scuola e della cultura e che lo ha portato a essere testimonial in mostre e manifestazioni organizzate da enti pubblici e privati[11]. A conclusione di ogni indagine Martin Mystère ha l'abitudine di archiviarne il resoconto su un personal computer al fine di scriverne poi libri e realizzare trasmissioni televisive[3][10]. Ha un collaboratore che vive con lui di nome Java, un vero uomo di Neanderthal che insieme ad altri della sua specie era sopravvissuto all'estinzione vivendo completamente isolati in Mongolia e portato da Martin in America[3][10]. Java si esprime con suoni gutturali che però Martin riesce a capire e con lui al suo fianco vive le sue avventure in giro per il mondo[2]. Dopo un lungo fidanzamento si è sposato segretamente con Diana Lombard il 16 dicembre 1995[10][15].

Martin Mystère condivide lo stesso universo narrativo di altri personaggi bonelliani: Dylan Dog, Mister No, Zagor. Una versione robotica di Martin Mystère vive nello stesso periodo temporale di Legs Weaver e Nathan Never. Nel futuro di Nathan Never è presente anche Mr. Jinx, uno degli storici avversari di Mystère, in grado di trasferire la mente umana in nuovi corpi e creare quindi copie di se stesso. Nel fumetto fanno apparizioni anche altri personaggi di Alfredo Castelli come gli Aristocratici che hanno accompagnato alcune volte Mystère nelle sue avventure.

Comprimari e avversari

Lo stesso argomento in dettaglio: Personaggi di Martin Mystère.
  • Java, il miglior amico nonché assistente personale del Professor Mystère. È un autentico Uomo di Neanderthal proveniente dalla misteriosa "Città delle ombre diafane" celata in una introvabile valle dell'Himalaya. Martin nel corso di una drammatica avventura si guadagna la sua stima e lo segue in America dove riesce ad adattarsi alla civiltà moderna. Java si esprime gutturalmente ma poi impara la lingua dei segni dei sordomuti; possiede una straordinaria forza fisica oltre a essere intelligente e perspicace[12][16]. Diviene l'inseparabile assistente e amico di Martin compagno di ogni avventura. Riesce a divenire cittadino americano ed è economicamente indipendente e ha una vita sentimentale particolarmente discreta. Con Martin riesce a convivere e a comunicare senza bisogno di parole in quanto Martin comprende i suoni gutturali dell'amico[17].
  • Diana Lombard, assistente sociale, è la compagna di vita di Mystère. Dopo essere stata un'eterna fidanzata, i lettori della serie hanno appreso nel numero del ventennale della testata che i due si erano sposati il 14 dicembre 1995, in gran segreto[12][17].
  • Sergej Orloff, ispirato allo stereotipo dello scienziato pazzo cinematografico[18], un tempo amico e collega di Martin con il quale è stato discepolo di Kut-Humi, un saggio che ha procurato a entrambi una fantascientifica pistola a raggi[2][19]. Successivamente si dedica al crimine e per tutti è un rispettato uomo d'affari, mecenate e benefattore e soltanto Martin sa che dietro la facciata rispettabile si nasconde un assassino senza scrupoli tanto che in numerose occasioni si è scontrato con Martin arrivando quasi a ucciderlo[3][19]. Lui e Martin condividono interessi e conoscenze ma le loro strade sono state diverse: a un certo punto Orloff rimane addirittura sfigurato in un incendio che lo costringe a coprire il volto con una maschera. Perde anche un braccio che gli viene sostituito con un arto artificiale in cui inserisce la sua arma a raggi[19]. Successivamente si è ravveduto[12] e lo stesso Castelli di lui dice che: "È stato punito fin troppo crudelmente per la sua malvagità. [...] Viene immancabilmente rappresentato come una specie di Gambadilegno che periodicamente decide di conquistare il mondo e periodicamente si fa sconfiggere da Martin Mystère!"[10].
  • Uomini in nero: nel corso delle sua saga Martin trova spesso sulla sua strada i cosiddetti uomini in nero, una sorta di setta secolare con l'obiettivo di evitare che vengano rivelate scoperte che potrebbero turbare l'ordine costituito[2][3] dalle prove dell'esistenza degli Ufo o di civiltà evoluta precedenti alla nostra a reperti storici o scientifici che sono in contrasto con le discipline ufficiali. Hanno adepti infiltrati in organizzazioni politiche, industriali, culturali e religiose e devono il loro nome al fatto che durante le loro missioni indossano abiti e occhiali neri. Ne fece parte anche il padre di Martin credendo erroneamente che i loro scopi fossero positivi ma quando poi scoprì la vera natura della setta decise di abbandonarla. Il giorno dopo morì insieme alla moglie in un incidente aereo[19]. È il nemico più pericoloso in quanto non ha un vero volto ed è pressoché invincibile[12]. Nel corso della serie si apprende che tale organizzazione nacque in tempi remotissimi, a seguito della guerra globale Atlantide-Mu e della conseguente scomparsa delle due civiltà. I vari gruppi che compongono gli Uomini in Nero sembrano essere cellule semi-indipendenti, ma le operazioni più importanti sono gestite da un misterioso "Direttivo". Gli Uomini in Nero sono ancora attivi nel futuro in cui è ambientato Nathan Never. Nell'arco della serie si sono evidenziate alcune fazioni di Uomini in Nero più legate alla loro ideologia originaria, che prevedeva la protezione dell'umanità da conoscenze o tecnologie che non è ancora pronta a padroneggiare (magia, poteri paranormali, tecnologia aliena o proveniente dall'antica Atlantide, ecc.) allo scopo di evitare una nuova catastrofe globale. Le due filosofie (controllo o protezione) sono in lotta e Mystère, suo malgrado, si è trovato più volte coinvolto in situazioni pericolose causate dal conflitto interno all'organizzazione.
  • Mister Jinx: un criminale la cui vera identità è sconosciuta e che ciclicamente si impossessa di incredibili invenzioni altrui, con le quali realizza i sogni "impossibili" dei propri ricchi clienti (l'immortalità, l'eterna giovinezza, l'ubiquità ecc.). Come in tutti i patti con il diavolo, nei contratti stipulati con questo criminale si presentano sempre delle controindicazioni e Martin Mystère, spesso tirato in ballo dalle tante vendette di Jinx, è costretto a intervenire. Grazie a Mister Jinx esiste un Martin Mystère robotico nel futuro di Nathan Never, periodo in cui anche lo stesso Jinx (trasferendo la propria mente di corpo in corpo) è giunto.
  • Il commissario Travis della Polizia di New York a volte chiede l'aiuto del caro amico Martin per risolvere casi impossibili, a volte invece lo tira fuori dai guai in cui la ben nota curiosità ama cacciare il professore.
  • Kut Humi (fortemente ispirato all'omonima figura teosofica) è il maestro spirituale di Martin e Orloff, ha dato loro il Murchadna e risiede nell'Agarthi.
  • Altri personaggi ricorrenti sono la bella e svampita spogliarellista (lei si definisce un'artista) Angie, i due "loschi figuri" Dee e Kelly (lontani discendenti dei negromanti John Dee e Edward Kelley), Chris Tower, compagno di studi di Mystère, ex agente della CIA e oggi direttore della base ultra-segreta di Altrove (base finanziata dal Governo degli Stati Uniti per studiare e contenere i fenomeni paranormali) e il suo assistente Max Brody. Questo gruppo di personaggi compare, ormai da numerosi anni, nello speciale estivo, che ha assunto nel tempo i toni leggeri tipici della commedia. Altro personaggio a volte presente nelle storie che coinvolgono Altrove è Aldous Morrigan, potente mago della base.

Genesi del personaggio

Alfredo Castelli che sfoglia un albo di Martin Mystère.

Martin Mystère è l'evoluzione di un personaggio precedente di Castelli noto come Doc Marvel[20] ideato nel 1975 e poi rinominato Allan Quatermain. Il nome traeva origine dall'omonimo protagonista del romanzo Le miniere di re Salomone di Haggard. Il personaggio venne inizialmente proposto al Giornalino delle Edizioni Paoline che però la rifiutò. Nel 1978 il settimanale SuperGulp[21] (Mondadori) ne iniziò la pubblicazione. Quatermain ha molte similitudini con il personaggio: inizia la sua avventura indagando su una misteriosa sfera proveniente dallo Yucatán insieme a un uomo di Neanderthal di nome Java e alla sua fidanzata Beatrice ed è dotato di una pistola a raggi vecchia di quindicimila anni. La serie venne sospesa a causa della chiusura di SuperGulp nel 1980 e venne riproposta con qualche modifica alla Daim Press che accettò di pubblicarla. Martin Mystère nel corso delle sue avventure si imbatterà nei fumetti di Quatermain durante una indagine sulla misteriosa morte del disegnatore del fumetto stesso[22][23]. Una caratteristica che lo differenzia dalla maggior parte degli eroi di fumetti (con l'esclusione di Valentina di Crepax, di Ken Parker e di Dick Tracy) è quella di avere una data di nascita, il 26 giugno 1942, che è anche la data di nascita del suo creatore Alfredo Castelli nato però nel 1947[6]. La caratterizzazione grafica del personaggio ricorda quella del fumetto Brick Bradford[10].

Oltre che da Allan Quatermain Castelli riprese elementi dal altre sue opere precedenti[24]:

  • "Conrad Klein", personaggio impegnato in indagini nel campo del paranormale che era stato proposto infruttuosamente da Castelli, Mario Gomboli, Tino Monego e Marco Baratelli alla rivista Intrepido nel 1967;
  • "Franco Ferretti", detective che si occupava di casi archeologici, ideato da Castelli nel 1969 per essere il protagonista di alcuni telefilm della Rai che però non vennero mai realizzati.
  • "Van Helsing - detective del soprannaturale", personaggio pensato come un'evoluzione dei precedenti Franco Ferretti e Conrad Klein con un'ambientazione legata all'archeologia misteriosa e alla magia e successivamente divenuto una rivisitazione dell'omonimo personaggio di Dracula. Di sei storie realizzate ne furono pubblicate cinque nel 1970 sulla rivista Psyco della Naka Edizioni. Il personaggio è poi comparso nella serie di Martin Mystère in alcune storie scritte da Carlo Recagno.
  • "Progetto governativo", miniserie di sei albi che doveva presentare la rinascita del mondo dopo il cataclisma dovuto alla guerra tra Atlantide e Mu e i tentativi degli Uomini in Nero di impedire la scoperta delle antiche tecnologie che avevano portato a tale catastrofe. I protagonisti, pur essendo ogni albo ambientato in un'epoca differente, avrebbero dovuto avere sempre lo stesso aspetto e avrebbero impersonato i vari poteri della società (religioso, temporale, scientifico, ecc.) alle prese con la nuova evoluzione della civiltà. La serie avrebbe dovuto essere pubblicata nel 1982 sulla rivista L'Eternauta ma il progetto fu abbandonato. Buona parte delle idee presenti vennero riproposte da Castelli sia in Allan Quatermain che in Martin Mystère. La stessa miniserie compare all'interno del terzo speciale di Martin Mystère come serial televisivo introdotto dal protagonista che dà il via agli eventi principali della storia dell'albo.
  • "Il mondo è un'avventura" era una serie di albi cartonati proposta nel 1977 per i mercati esteri e contenente una storia a fumetti e degli articoli di approfondimento con lo scopo di presentare in ogni albo una diversa nazione. Lo spirito documentaristico e la presenza di articoli fu ripreso sulla serie di Mystère con la rubrica "I misteri di Mystère" che conteneva approfondimenti relativi a quanto raccontato nei fumetti.
  • Alcune delle caratteristiche dell'universo narrativo in cui si muove il personaggio erano già state introdotte anche nelle storie di Mister No scritte dallo stesso Castelli, il quale, nella genesi di Mystère, ha cercato di rimanere coerente con quanto già pubblicato, in modo da rendere comune ai due personaggi il mondo in cui si muovevano[25].

Note

  1. ^ I grandi enigmi di Martin Mystère, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 3 gennaio 2017.
  2. ^ a b c d Martin Mystère, su guidafumettoitaliano.com. URL consultato il 3 gennaio 2017.
  3. ^ a b c d e f g h i j Il mio nome è Martin Mystère, su sergiobonelli.it.
  4. ^ Martin Mystère, su c4comic.it. URL consultato il 3 gennaio 2017.
  5. ^ Giancarlo Alessandrini, su ubcfumetti.com. URL consultato il 3 gennaio 2017.
  6. ^ a b Errore nelle note: Errore nell'uso del marcatore <ref>: non è stato indicato alcun testo per il marcatore :0
  7. ^ Alfredo Castelli, Gli uomini in nero, in Martin Mystère, n. 1.
  8. ^ È da notare che il 26 giugno è anche la data di nascita del suo creatore, Alfredo Castelli, nato però nel 1947.
  9. ^ la via è effettivamente una via di New York ma il numero civico (3/a) risulta inesistente
  10. ^ a b c d e f g h Martin Mystère, su lfb.it. URL consultato il 5 gennaio 2017.
  11. ^ a b c d e f IL SUO MONDO, su sergiobonelli.it.
  12. ^ a b c d e f g Martin Mystère, su ubcfumetti.com. URL consultato il 5 gennaio 2017.
  13. ^ Il nome dell'arma a raggi in dotazione a Martin Mystère è di origine sanscrita (मूर्छन mūrchana): significa "stupefacente" e compare nei racconti mitologici indiani come una delle frecce di Kāma-deva, quella che ha il potere di stordire.
  14. ^ Nei primi albi datati 1982 il computer era un modello generico non specificato e veniva mostrato come funzionante con una sorta di compact disc (molto al di là dal venire commercializzati). Negli albi successivi l'autore Alfredo Castelli trasformò quel computer generico nel Macintosh 128K dopo che egli ne ebbe personalmente acquistato uno. Cfr. Alfredo Castelli, Io, papà di Martin Mystère affascinato dalla sua magia, su archiviostorico.corriere.it, Corriere della Sera, 7 gennaio 2004 (archiviato dall'url originale il 15 novembre 2015). Nelle ristampe dei primi albi TuttoMystère il computer generico viene ridisegnato sin dalla prima avventura come un Macintosh 128K e viene fatto dire al protagonista (nel 1982) che la casa produttrice - non specificata - gliene aveva mandato uno in omaggio per testarlo.
  15. ^ Trent'anni di mysteri, 11 aprile 2012. URL consultato il 5 gennaio 2017.
  16. ^ Il mondo di Martin Mystère, su ubcfumetti.com. URL consultato il 5 gennaio 2017.
  17. ^ a b JAVA, DIANA & CO., su sergiobonelli.it.
  18. ^ Vedi Il diabolico dottor Satana, primo di una serie di cinque film di Jesús Franco tra i quali El siniestro Dr. Orloff.
  19. ^ a b c d GLI UOMINI IN NERO E ORLOFF, su sergiobonelli.it.
  20. ^ Castelli 25, volume commemorativo per i 25 anni di carriera di Alfredo Castelli, pubblicato per i soci dall'Associazione Nazionale Amici del Fumetto nel 1991, come numero speciale della rivista il fumetto, pp. 13 e 14
  21. ^ La prima apparizione fu su Supergulp n.15, 30 agosto 1978. Nota curiosa, nel sommario e in testata viene riportato come 'Allan Quaterman', senza la "i".
  22. ^ Alfredo Casteli, Martin Mystère n° 112 - Allan Quatermain, Milano, Sergio Bonelli Editore, 1991.
  23. ^ Alfredo Castelli, Martin Mystère n° 113 - Java contro Java, Sergio Bonelli Editore, 1991.
  24. ^ Michele Masiero, Michele Medda, Antonio Serra e Bepi Vigna, Raccontare Martin Mystère, Alessandro Distribuzioni, 1990, intervista ad Alfredo Castelli, p. 34 e seg.
  25. ^ Castelli 25, volume commemorativo per i 25 anni di carriera di Alfredo Castelli, pubblicato per i soci dall'Associazione Nazionale Amici del Fumetto nel 1991, come numero speciale della rivista il fumetto, p. 199

Collegamenti esterni