Discussioni utente:Grizel: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichetta: Consegna MassMessage
Riga 57: Riga 57:
[[wmit:Utente:Laurentius|Lorenzo Losa]] ([[User talk:Laurentius|msg]]) 11:26, 24 feb 2020 (CET)
[[wmit:Utente:Laurentius|Lorenzo Losa]] ([[User talk:Laurentius|msg]]) 11:26, 24 feb 2020 (CET)
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Wikimedia_Italia/User_contact/250&oldid=19838698 -->
<!-- Messaggio inviato da User:Nemo bis@metawiki usando l'elenco su https://meta.wikimedia.org/w/index.php?title=Wikimedia_Italia/User_contact/250&oldid=19838698 -->

== Modifiche Graziano Milia ==

Lei afferma il falso poiché l'istituto della riabilitazione è previsto dall’art. 178 del codice penale. Esso consiste in  una procedura che consente a chi sia stato condannato con sentenza passata in giudicato o con decreto di condanna non opposto di chiedere e ottenere, se in possesso dei requisiti, la cancellazione dei reati dal casellario giudiziario, e, di conseguenza, l’estinzione degli stessi.
La riabilitazione permette alla persona che abbia subito una condanna, di ottenere l’estinzione delle pene accessorie  e di ogni altro effetto penale della condanna stessa ed è annotata sul certificato penale a cura della cancelleria del giudice che l’ha emessa. Sussistono pertanto gli estremi della diffamazione in chi afferma il contrario.

Versione delle 10:04, 3 ott 2020

Salve, sono Lord of The Trapdoors...

Come vedi non son ancora molto esperto...

Ho notato che il tuo nome spunta continuamente in molte delle voci che ho creato come anonimo ( Memory; The Phantom of the Opera; Michael Ball; Colm Wilkinson... ) e ti ringrazie per averle perfezionate ( sono ancora piuttosto incerto su come impostare le voci ).

Mi complimento inoltre per il grande contributo dato alle voci sui musical ( argomento del quale, come avrai capito, sono anch' io appassionato ).

Io, purtroppo, non ho ne il tempo ne, per ora, le capacità, per dare un serio contributo a wikiedia. Quindi non posso fare atro che complimentarmi e spronarti a continuare così.

P.S. Ho notato che Elaine Paige non ha ancora una pagina. Bisognerà provvedere...

Richard Stilgoe

Effettivamente il secondo è Charles Hart

P.S. Per quattro anni l' ho sempre chiamato Richard "STILOGE", grazie di avermi corretto.


Sono Munkustrap e sono un appassionato di musical. Ho dato alcuni contributi prima di iscrivermi e ora vorrei farlo in modo più contonuativo. Mi piacerebbe dare vita ad un proggetto musical assieme ad altri utenti. La cosa ti interessa? Puoi indicarmi qualche altro utente interessato?

Effettivamente è un po' che osservo le lotte in corso sulle pagine dei musical (oops!) di Cocciante. Inizialmente non sono intervenuto perchè ero curioso di vedere chi si arrendeva prima... ma ultimamente la cosa si sta facendo ripetitiva. Ho creato una pagina sull' argomento Opera Popolare, cercando in rete informazioni. Ma sembra che nessuno, Cocciante compreso, sia in grado di spiegare in cosa consiste e quali sono i caratteri distintivi di questo genere teatrale. Ho cercato di usare un po' il buonsenso e di inserire nella pagina tutti i punti di vista. Se hai tu qualche informazione in più... --Lord of The Trapdoors (msg) 11:32, 27 mag 2008 (CEST)[rispondi]


Opera Popolare II

Ho modificato le pagine Notre Dame De Paris e Giulietta e Romeo. Ho inserito nuovi dati e ho cercato di strutturale in modo evidenziare i vari punti di vista in modo neutrale.

Tanto per restare in argomento, la definizione di "commedia musicale" non mi soddisfa particolarmente. Il termine, sebbene spesso utilizzato come sinonimo generico di musical, indica tecnicamente una categoria specifica di spettacolo, alla quale senz' altro i musical di Cocciante non corrispondono. Per quanto mi riguarda li reindirizzerei come Musical, ma immagino ciò che scatenerei facendolo! Potremmo anche reindirizzarli come Opera Popolare (per la gioia dell' Anonimo), mantenendo però la categorizzazione Musical (inserendoli quindi nella Lista musical e pagine simili -così come Il Flauto Magico è un propriamente Singspiel ma viene categorizzato come opera lirica-). Cosa ne pensi?--Lord of The Trapdoors (msg) 20:49, 31 mag 2008 (CEST)[rispondi]

Tutti insieme...

Nella voce "Tutti insieme appassionatamente" ho inserito una fonte alla notizia che avevi segnalato con "citazione necessaria" e ho tolto il template. Potresti dare un'occhiata per vedere se va bene e se ritieni la cosa sufficiente? Ciao -- Lepido (msg) 21:20, 24 mar 2009 (CET)[rispondi]

Grazie, ciao. -- Lepido (msg) 09:31, 25 mar 2009 (CET)[rispondi]

Voci sul Belgio e Paesi Bassi

Ciao, sei fra i pochi utenti nl-2 madreingua italiani abbastanza attivi e per questo ti contatto. Non so quanto tu sia un amante della collaborazione e quanto un tipo solitario, ti importuno perché fra un anno voglio creare un progetto sul Benelux che crei portali su Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Ho bisogno di vedere le forze in campo per fissare una strategia. Posso chiederti il favore nei prossimi mesi, se ti va, di provare a creare quante più pagine su Belgio e Olanda anche come semplice traduzione dal nederlandese, nelle tue sfere di interesse? Non ti chiedo niente di organizzato, solo di "prestarci più attenzione" quando non ti costa troppa fatica. E eventualmente di segnalarmele appena create perché ci possa dare un'occhiata. Chiarisco: non sono un esperto di Benelux più di quanto non lo sia di Germania, ed arrivo a malapena a nl-2 ( e de-3, fr-4, en-4, sv-1, no-1, es-3, pt-2), me ne sto incaricando perché sospetto che sia importante per la crescita armonica del progetto. Se convinco qualcuno a fare qualche voce in più prima di iniziare una strategia organica, è già qualcosa. --Alexmar983 (msg) 00:08, 27 feb 2012 (CET)[rispondi]

Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te

Wikimedia Italia
Wikimedia Italia

Gentile Grizel,

oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.

Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.

Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.

Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.

Grazie ancora e a presto,

Lorenzo Losa (msg) 11:26, 24 feb 2020 (CET)[rispondi]

Modifiche Graziano Milia

Lei afferma il falso poiché l'istituto della riabilitazione è previsto dall’art. 178 del codice penale. Esso consiste in  una procedura che consente a chi sia stato condannato con sentenza passata in giudicato o con decreto di condanna non opposto di chiedere e ottenere, se in possesso dei requisiti, la cancellazione dei reati dal casellario giudiziario, e, di conseguenza, l’estinzione degli stessi. La riabilitazione permette alla persona che abbia subito una condanna, di ottenere l’estinzione delle pene accessorie  e di ogni altro effetto penale della condanna stessa ed è annotata sul certificato penale a cura della cancelleria del giudice che l’ha emessa. Sussistono pertanto gli estremi della diffamazione in chi afferma il contrario.