Coordinate: 41°57′N 14°38′E

Dogliola: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Mapo456 (discussione), riportata alla versione precedente di Sayatek
Etichetta: Rollback
+IA, ISBN
Riga 33: Riga 33:
}}
}}


'''Dogliola''' (''Degliòle'' in [[dialetto abruzzese|abruzzese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|p= 251}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Formatnum: 328}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Chieti]] in [[Abruzzo]], facente parte dell'[[unione dei comuni del Sinello]].
'''Dogliola''' (''Degliòle'' in [[dialetto abruzzese|abruzzese]]<ref>{{cita libro| AA. | VV. | Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani | 1996 | GARZANTI | Milano|isbn=88-11-30500-4|p= [https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/251 251]|url=https://archive.org/details/dizionarioditopo00unse/page/}}</ref>) è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{Formatnum: 328}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Chieti]] in [[Abruzzo]], facente parte dell'[[unione dei comuni del Sinello]].


== Storia ==
== Storia ==

Versione delle 11:40, 30 set 2020

Dogliola
comune
Dogliola – Stemma
Dogliola – Bandiera
Dogliola – Veduta
Dogliola – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Abruzzo
Provincia Chieti
Amministrazione
SindacoRocco D'Adamio[1] (Lista Civica Rinascere) dal 16-5-2011
Territorio
Coordinate41°57′N 14°38′E
Altitudine445 m s.l.m.
Superficie11,85 km²
Abitanti328[2] (31-5-2019)
Densità27,68 ab./km²
FrazioniFonte Marini
Comuni confinantiFresagrandinaria, Mafalda (CB), Palmoli, Tufillo
Altre informazioni
Cod. postale66050
Prefisso0873
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT069029
Cod. catastaleD315
TargaCH
Cl. sismicazona 3 (sismicità bassa)[3]
Nome abitantidogliolesi
Patronosan Rocco
Giorno festivo20 giugno
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Dogliola
Dogliola
Dogliola – Mappa
Dogliola – Mappa
Posizione del comune di Dogliola all'interno della provincia di Chieti
Sito istituzionale

Dogliola (Degliòle in abruzzese[4]) è un comune italiano di 328 abitanti[2] della provincia di Chieti in Abruzzo, facente parte dell'unione dei comuni del Sinello.

Storia

Nel tardo impero romano è attestata la presenza di alcune ville. Presso il Monte Moro è stata ritrovata una necropoli. Tuttavia i primi documenti risalgono al XII secolo, tra questi documenti si può citare il documento che viene citata la donazione del 1115 di Ugo di Grandinato in favore dell'abate Giovanni di Sant'Angelo in Cornacchiano, quando dona il castello di Dogliola.[5]

Monumenti e luoghi d'interesse

Borgo fortificato

Il borgo fortificato di Dogliola comprende il centro storico con cerchia muraria e palazzo fortificato. Il borgo risale al XIV secolo mentre il palazzo fortificato al XVI secolo. L'abitato ha uno schema urbano a pettine che si sviluppa su un crinale. Le case-mura sono talvolta con scarpa. Numerosi sono i sottoportici e i resti di porte urbane. Vi sono anche i resti della Chiesa parrocchiale. Il palazzo fortificato corrisponde al palazzo Della Fazia.[6]

Chiesa di San Rocco

La chiesa di San Rocco è sita in Piazza San Rocco. Risulta già esistente nel 1568. La facciata è in stile settecentesco. Il portale e la grande finestra superiore sono in pietra scolpita e risalgono al 1805. All'interno, a navata unica, vi è un organo[7] ed alcuni dipinti di Nicola Sigismondi di Lanciano.[5]

Fonte Vecchia

È sita in via della Fontana. Risulta precedente il XIX secolo e restaurata nel 1830 è stata ricostruita in stile moderno negli ultimi anni. Nei pressi si trova la Fonte Marina, posta sulla strada che porta a Fresagrandinaria.[8]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti[9]

Cultura

Eventi[10]

  • 1º maggio: pellegrinaggio al santuario della Madonna del Carmine a Palmoli
  • Feste Patronali:

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 giugno 1993 13 maggio 2001 Antonio Frisco Democrazia Cristiana (1993-1997)
Lista Civica di Centro-destra (1997-2001)
Sindaco [11][12]
14 maggio 2001 15 maggio 2011 Giovanni Giammichele Lista Civica di Centro-sinistra Sindaco [13][14]
16 maggio 2011 in carica Rocco D'Adamio Lista Civica Rinascere Sindaco [1]

Note

  1. ^ a b Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 15 maggio 2011, su elezionistorico.interno.it.
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2019.
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, GARZANTI, 1996, p. 251, ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ a b Cenni storici[collegamento interrotto]
  6. ^ Info sul Borgo fortificato[collegamento interrotto]
  7. ^ Info sulla chiesa di San Rocco[collegamento interrotto]
  8. ^ Info sulla fonte vecchia[collegamento interrotto]
  9. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  10. ^ Info sulle feste e tradizioni[collegamento interrotto]
  11. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 6 giugno 1993, su elezionistorico.interno.it.
  12. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 27 aprile 1997, su elezionistorico.interno.it.
  13. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 13 maggio 2001, su elezionistorico.interno.it.
  14. ^ Archivio storico delle Elezioni del Ministero dell'Interno, Risultato delle elezioni amministrative del 28 maggio 2006, su elezionistorico.interno.it.

Altri progetti

Collegamenti esterni

  Portale Abruzzo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Abruzzo