Wikipedia:Modello di voce/Scuole e università: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Parma1983 ha spostato la pagina Utente:Lungoleno/Sandbox a Wikipedia:Modello di voce/Scuole e università senza lasciare redirect: sposto
m nowiki (per il momento)
Riga 1: Riga 1:
{{Wikibozza}}
{{Wikibozza}}
{{Avviso
<nowiki>{{Avviso
|tipo = importante
|tipo = importante
|immagine a destra = [[Immagine:Info non-talk.png|40px]]
|immagine a destra = [[Immagine:Info non-talk.png|40px]]
Riga 6: Riga 6:
|testo =<div style="text-align:center">'''ATTENZIONE!'''</div>
|testo =<div style="text-align:center">'''ATTENZIONE!'''</div>
Prima di effettuare modifiche si prega di proporre le stesse nella pagina: {{TA|[[Discussioni progetto:Istruzione]].}}
Prima di effettuare modifiche si prega di proporre le stesse nella pagina: {{TA|[[Discussioni progetto:Istruzione]].}}
}}</nowiki>
}}
{{TOCright}}
{{TOCright}}
Questo modello propone indicazioni generali su come impostare una [[Aiuto:voce|voce]] riguardante una '''università''' in Italia o in qualunque altra parte del mondo. L'obiettivo è quello di avere voci uniformi, con informazioni organizzate in modo ottimale e facili da trovare. L'uniformità consiste soprattutto nell'adottare titoli convenzionali per le [[Aiuto:Sezioni|sezioni]] e presentare queste ultime secondo un ordine prestabilito.
Questo modello propone indicazioni generali su come impostare una [[Aiuto:voce|voce]] riguardante una '''università''' in Italia o in qualunque altra parte del mondo. L'obiettivo è quello di avere voci uniformi, con informazioni organizzate in modo ottimale e facili da trovare. L'uniformità consiste soprattutto nell'adottare titoli convenzionali per le [[Aiuto:Sezioni|sezioni]] e presentare queste ultime secondo un ordine prestabilito.

Versione delle 00:05, 2 giu 2020

{{Avviso |tipo = importante |immagine a destra = [[Immagine:Info non-talk.png|40px]] |sempre = sì |testo =<div style="text-align:center">'''ATTENZIONE!'''</div> Prima di effettuare modifiche si prega di proporre le stesse nella pagina: {{TA|[[Discussioni progetto:Istruzione]].}} }}

Questo modello propone indicazioni generali su come impostare una voce riguardante una università in Italia o in qualunque altra parte del mondo. L'obiettivo è quello di avere voci uniformi, con informazioni organizzate in modo ottimale e facili da trovare. L'uniformità consiste soprattutto nell'adottare titoli convenzionali per le sezioni e presentare queste ultime secondo un ordine prestabilito.

Raccomandazioni generali

Per garantire l'uniformità delle voci è bene:

  1. NON modificare i titoli delle sezioni principali né il loro ordine. Una sezione può mancare e può essere utile in tal caso utilizzare {{Sezione vuota}} per indicare che una sezione importante è completamente vuota (in particolare per Storia, Sedi e Rettori, che dovrebbero sempre esserci, anche in forma sintetica e/o parziale)
  2. Utilizzare le sottosezioni solo se ognuna contiene almeno qualche frase. Diversamente è sufficiente un paragrafo della sezione interessata.
  3. La forma discorsiva è preferibile e le liste vanno tassativamente usate solo per i casi previsti. E' possibile aggiungere un breve commento a ciascun elemento elencato ma, anche in tale caso, solo nelle modalità indicate nei singoli casi.
  4. NON inserire liste di persone legate per qualsivoglia motivo all'università (studenti e docenti).
  5. NON inserire ranking, classifiche ed equivalenti.
  6. NON inserire informazioni pratiche come mezzi di trasporto, orari, numeri di telefono, percorsi, alloggi etc.
  7. NON creare una sezione Curiosità o altre simili.
  8. NON inserire citazioni (vedi sotto)

Sezione iniziale

La sezione iniziale (Incipit) serve a sintetizzare in poche frasi le informazioni essenziali sull'ateneo. La sua estensione è legata sia al buonsenso sia all'effettiva dimensione dell'intera voce. L'incipit ha un formato standard e riguarda essenzialmente:

  1. nome
  2. acronimo
  3. altri nomi alternativi attuali utilizzati da fonti autorevoli (in alcuni casi già presenti come redirect)
  4. fondazione ed eventuali brevi informazioni come l'appartenenza alle prime università in Italia o nel mondo, prime fasi e fondatori, bolle pontificie relative, investiture imperiali etc...

Da evitare ogni forma di riferimento esplicito all'essere stato un ateneo che ha formato classi dirigenti o simili (forma indirette di pubblicità o di ranking). Ogni doverosa citazione in merito va riportata nella sezione storia o nel testo voce (ad esempio riportare l'essere stato per un certo tempo l'unico ateneo della regione o della provincia, di fatto, sottintende correttamente che ne ha formato in tale periodo probabilmente le classi dirigenti).

Seguito della sezione iniziale

Indicare se l'ateneo è pubblico o privato. Indicare se l'ateneo è italiano o non italiano. Riguando all'uso delle citazioni per le quali si fa qui riferimento all'apposita linea-guida, nel caso specifico sono da evitare.

Simbolo e motto

Con fonti.

Origini del nome

Da inserire solo quando non ci si limita alla forma Università degli Studi di XXX ma è, ad esempio, Università degli Studi di Roma "La Sapienza" In alcuni casi, il buonsenso può suggerire di inserire queste informazioni all'inizio della sezione Storia, senza ricorrere ad una sezione indipendente, ma in altri casi se le informazioni occupano diverse righe è meglio creare tale sezione. L'informazione può e dovrebbe anche riportare nomi storici non più attuali, e l'indicazione del periodo nel quale furono in uso.

Storia

Questa sezione dovrebbe essere sempre presente: essa contiene gli avvenimenti storici legati alla nascita e allo sviluppo dell'istituzione in oggetto. Le sottosezioni seguenti possono fornire degli utili consigli su come strutturare la voce: ricordare che non è sempre necessario crearle e le diverse parti (se brevi) possono essere semplici paragrafi.

Fondazione

Le informazioni possono essere relative (supportate da fonti attendibili, meglio se di parti terze) a

  1. situazione storica antecedente
  2. rapporti/situazioni che determinarono necessità/condizioni di tale fondazione
  3. fondatore/i
  4. autorizzazioni papali, imperiali, reali etc
  5. spostamento o arrivo iniziale dei primi docenti da un altro ateneo a quello in fondazione
  6. primi docenti storicamente enciclopedici nelle prime facoltà attive.

Periodo storico (esempio: dal XVII al XVIII secolo, dal XVIII al XIX secolo, etc)

Sezioni in numero variabile secondo buon senso in modo da rendere agevole la lettura e non creare testi troppo lunghi e senza interruzioni. Da inserire sempre le eventuali chiusure e riaperture dell'ateneo, le sospensioni di attività, le eventuali rifondazioni etc. Le personalità da citare nel testo devono avere una motivazione reale e non essere in alcun modo una lista nascosta di docenti o studenti. Sono ammesse citazioni di personalità:

  • che interagirono tra ateneo ed enti ufficiali locali, nazionali o internazionali in modo rilevante e con fonti terze
  • ritenute fondamentali (da fonti terze) per la caratterizzazione dell'ateneo o per il suo prestigio anche per la loro sola presenza
  • che grazie all'ateneo produssero o ottennero risultati importanti
  • che indussero mutamenti o situazioni nuove o mantennero continuità nell'ateneo o fecero scelte in particolari situazioni storiche che coinvolsero l'ateneo (conflitti, fascismo, persecuzioni,...

Situazione recente

Fotografia della situazione generale attuale, senza tuttavia utilizzare avverbi temporali tali da rendere la voce troppo legata all'attualità.

Sedi

Elenco il più possibile completo di tutte le sedi storiche, in particolare del rettorato o della sede principale e della loro eventuale successione temporale.

Struttura

Facoltà e scuole citate nel modo più sintetico possibile. Mentre la storia del passato non muta, questo aspetto è maggiormente soggetto a modifiche di anno in anno, quindi difficile da aggiornare. Meno si scrive, in questa sezione, meglio è, anche considerando che nessuno sceglie un ateneo o una facolta leggendo una voce sull'enciclopedia ma cercando altre fonti.

Servizi

Musei

Se presenti, e tipologia.

Biblioteche

Sedi e tipologia.

Sport

Attività sportive legate all'ateneo, eventuali centri o strutture dedicate, eventali partecipazioni a incontri di rilevanza nazionale o internazionale di rappresentanze dell'ateneo.

Altro

Altre possibilità possono essere, se presenti:

  • servizi per enti esterni (valutare se non rientrano nelle collaborazioni)
  • emissione di francobolli dedicati (filatelia)
  • osservatori astronomici
  • orti botanici
  • acquari
  • coro e/o orchestra
  • ...
  • ...

Editoria

Casa editoriale ufficiale dedicata, attività sul territorio, collane, testi e pubblicazioni varie. Sempre e solo se esiste anche fonte terza a sostegno (non è di norma sufficiente il sito istituzionale ma la presenza di testi su OPAC-SBN, WorldCat o simili è un aspetto da considerare positivamente)

Attività di ricerca e collaborazioni

La sezione può essere divise in due sottosezioni. Le collaborazioni devono indicare, sulla falsariga dei gemellaggi {{gemellaggio}} o delle onorificenze, se possibile in ordine cronologico e non alfabetico, i rapporti ufficiali e fontati di ogni rapporto con altri pari istituzioni nazionali o internazionali inoltre l'appartenenza a gruppi, associazioni o simili di vari atenei finalizzati ad uno scopo preciso.

Rettori

Come da decisioni comunitarie

Note

Utilizzare il tag <references/>, che gestisce in automatico le colonne. Per le note a questa pagina, vedi qui.

Bibliografia

Lista di libri, guide, periodici, giornali, siti ecc. da cui sono state prese le informazioni riportate (vedi Aiuto:Bibliografia).

Voci correlate

Vedi Wikipedia:Voci correlate. In particolare vanno evitati elenchi di rettori, professori, studenti.

Altri progetti

Vedi Aiuto:Interprogetto.

Collegamenti esterni

Vanno inseriti esclusivamente il sito istituzionale e siti esterni istituzionali di particolare interesse con tutte le limitazioni di Wikipedia:Collegamenti esterni. Le altre fonti citate devo entrare nel corpo del testo.

In fondo possono essere indicati i template di navigazione, generalmente relativi alla categoria dell'ateneo, alla storia, all'architettura, provincia o altra divisione superiore, e il template {{portale}}

Scegliere infine almeno una categorizzazione.

Altre raccomandazioni

Uso delle immagini

Nel template va inserita prioritariamente l'immagine, se esiste, della sede del rettorato.

Di norma, le immagini vanno collocate usando la sintassi standard e possono sostituire in parte le informazioni nel testo, perchè un'immagine è per sua natura anche una fonte (vedi epigrafi o sedi monumentali o altro) Vanno evitate le gallerie (quindi da cancellare se presenti) perché rischiano di essere un insieme maggiormente soggetto ad interptetazioni personali e non controllabile mentre sono invece da inserire le immagini raggiungibili e utili ad illustrare in modo più completo ogni singola sezione. Quando le immagini disponibi sono numerose, riportare nella sezione Altri progetti il collegamento a Wikimedia Commons.

Note a questa pagina


alcuni possibili progetti di riferimento