Coordinate: 49°55′37.1″N 10°56′51.5″E

Castello di Seehof: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ categoria
Raining (discussione | contributi)
m →‎Descrizione: in seguito
Riga 37: Riga 37:


== Descrizione ==
== Descrizione ==
Fu costruito dal 1684 al 1695 inizialmente come residenza estiva e di caccia per [[Marquard Sebastian von Schenk von Stauffenberg]], principe vescovo di Bamberg. Il palazzo inseguito venne utilizzato come residenza estiva e di caccia dei principi vescovi di Bamberga. Il castello, situato a circa cinque chilometri a nord-est di Bamberga, è circondato da un ampio giardino, progettato in stile rococò. Il complesso occupa una superficie di circa 21 ettari.
Fu costruito dal 1684 al 1695 inizialmente come residenza estiva e di caccia per [[Marquard Sebastian von Schenk von Stauffenberg]], principe vescovo di Bamberg. Il palazzo in seguito venne utilizzato come residenza estiva e di caccia dei principi vescovi di Bamberga. Il castello, situato a circa cinque chilometri a nord-est di Bamberga, è circondato da un ampio giardino, progettato in stile rococò. Il complesso occupa una superficie di circa 21 ettari.


L'interno è stato realizzato in stile rococò da [[Giuseppe Appiani]] che si è occupato degli affreschi, dal falegname [[Ferdinand Hundt]], dall'intonacatore [[Franz Jakob Vogel]] e dal pittore [[Johann Joseph Scheubel]]. Il giardino è stata creato da [[Ferdinand Tietz]]. Alcuni mobili del museo sono custoditi al Metropolitan Museum di New York.<ref>{{Cita web|url=http://www.metmuseum.org/search-results?y=0&x=0&ft=Seehof&rpp=50&pg=1|sito=www.metmuseum.org|accesso=2020-05-19}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Daniëlle O.|cognome=Kisluk-Grosheide|data=1990|titolo=The Garden Room from Schloss Seehof and Its Furnishings|rivista=Metropolitan Museum Journal|volume=25|pp=143–160|accesso=2020-05-19|doi=10.2307/1512896|url=http://www.jstor.org/stable/1512896}}</ref>
L'interno è stato realizzato in stile rococò da [[Giuseppe Appiani]] che si è occupato degli affreschi, dal falegname [[Ferdinand Hundt]], dall'intonacatore [[Franz Jakob Vogel]] e dal pittore [[Johann Joseph Scheubel]]. Il giardino è stata creato da [[Ferdinand Tietz]]. Alcuni mobili del museo sono custoditi al Metropolitan Museum di New York.<ref>{{Cita web|url=http://www.metmuseum.org/search-results?y=0&x=0&ft=Seehof&rpp=50&pg=1|sito=www.metmuseum.org|accesso=2020-05-19}}</ref><ref>{{Cita pubblicazione|nome=Daniëlle O.|cognome=Kisluk-Grosheide|data=1990|titolo=The Garden Room from Schloss Seehof and Its Furnishings|rivista=Metropolitan Museum Journal|volume=25|pp=143–160|accesso=2020-05-19|doi=10.2307/1512896|url=http://www.jstor.org/stable/1512896}}</ref>

Versione delle 08:20, 20 mag 2020

Castello di Seehof
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
LandBaviera
LocalitàMemmelsdorf
IndirizzoSchloß Seehof 1 e Schloß Seehof 1, 96117 Memmelsdorf
Coordinate49°55′37.1″N 10°56′51.5″E
Informazioni generali
CondizioniIn uso
Stilebarocco
Realizzazione
ArchitettoAntonio Petrini
ProprietarioAdministrazione nazionale bavarese di castelli, giardini e laghi

La Castello di Seehof (in tedesco Schloss Seehof) è un edificio situato a Memmelsdorf, in Germania.

Descrizione

Fu costruito dal 1684 al 1695 inizialmente come residenza estiva e di caccia per Marquard Sebastian von Schenk von Stauffenberg, principe vescovo di Bamberg. Il palazzo in seguito venne utilizzato come residenza estiva e di caccia dei principi vescovi di Bamberga. Il castello, situato a circa cinque chilometri a nord-est di Bamberga, è circondato da un ampio giardino, progettato in stile rococò. Il complesso occupa una superficie di circa 21 ettari.

L'interno è stato realizzato in stile rococò da Giuseppe Appiani che si è occupato degli affreschi, dal falegname Ferdinand Hundt, dall'intonacatore Franz Jakob Vogel e dal pittore Johann Joseph Scheubel. Il giardino è stata creato da Ferdinand Tietz. Alcuni mobili del museo sono custoditi al Metropolitan Museum di New York.[1][2]

Note

  1. ^ www.metmuseum.org, http://www.metmuseum.org/search-results?y=0&x=0&ft=Seehof&rpp=50&pg=1. URL consultato il 19 maggio 2020.
  2. ^ Daniëlle O. Kisluk-Grosheide, The Garden Room from Schloss Seehof and Its Furnishings, in Metropolitan Museum Journal, vol. 25, 1990, pp. 143–160, DOI:10.2307/1512896. URL consultato il 19 maggio 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN316740170 · GND (DE4054133-2 · WorldCat Identities (ENviaf-316740170