Living lab: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 112747130 di Pontsort (discussione)
Etichetta: Annulla
Pontsort (discussione | contributi)
Annullata la modifica 112772899 di Mtarch11 (discussione) Al plurale in italiano non ci vuole la s
Etichetta: Annulla
Riga 1: Riga 1:
{{Correggere|scienza|settembre 2017}}
{{Correggere|scienza|settembre 2017}}
{{O|scienza|aprile 2017}}
{{O|scienza|aprile 2017}}
Un '''living lab''' è un concetto ed approccio all'attività di ricerca, incentrato sull'utente e sull'ecosistema di [[Open innovation]]<ref>Von Hippel, E. (1986). Lead users: a source of novel product concepts. Management Science 32, 791–805.</ref><ref>Chesbrough, H.W. (2003). Open Innovation: The new imperative for creating and profiting from technology. Boston: Harvard Business School Press.</ref><ref>Almirall, E., Wareham, J. (2011). Living Labs: Arbiters of Mid- and Ground- Level Innovation. Technology Analysis and Strategic Management, 23(1), 2011 pp. 87-102.</ref>, operando spesso in un contesto territoriale (città, agglomerato urbano, regione) e integrando processi d'innovazione e di ricerca<ref>Bilgram, V.; Brem, A.; Voigt, K.-I. (2008). User-Centric Innovations in New Product Development; Systematic Identification of Lead User Harnessing Interactive and Collaborative Online-Tools, in: International Journal of Innovation Management, Vol. 12, No. 3, pp. 419-458.</ref> in una [[partnership]] tra persone pubblico e privato<ref>Pallot M. (2009). Engaging Users into Research and Innovation: The Living Lab Approach as a User Centred Open Innovation Ecosystem. Webergence Blog. {{cita web |url=http://www.cwe-projects.eu/pub/bscw.cgi/1760838?id=715404_1760838 |titolo=Copia archiviata |accesso=7 giugno 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120509081658/http://www.cwe-projects.eu/pub/bscw.cgi/1760838?id=715404_1760838 |dataarchivio=9 maggio 2012 }}</ref>.
Un '''living lab''' è un concetto ed approccio all'attività di ricerca, incentrato sull'utente e sull'ecosistema di [[Open innovation]]<ref>Von Hippel, E. (1986). Lead users: a source of novel product concepts. Management Science 32, 791–805.</ref><ref>Chesbrough, H.W. (2003). Open Innovation: The new imperative for creating and profiting from technology. Boston: Harvard Business School Press.</ref><ref>Almirall, E., Wareham, J. (2011). Living Labs: Arbiters of Mid- and Ground- Level Innovation. Technology Analysis and Strategic Management, 23(1), 2011 pp. 87-102.</ref>, operando spesso in un contesto territoriale (città, agglomerato urbano, regione) e integrando processi d'innovazione e di ricerca<ref>Bilgram, V.; Brem, A.; Voigt, K.-I. (2008). User-Centric Innovations in New Product Development; Systematic Identification of Lead User Harnessing Interactive and Collaborative Online-Tools, in: International Journal of Innovation Management, Vol. 12, No. 3, pp. 419-458.</ref> in un [[partenariato]] tra persone pubblico e privato<ref>Pallot M. (2009). Engaging Users into Research and Innovation: The Living Lab Approach as a User Centred Open Innovation Ecosystem. Webergence Blog. {{cita web |url=http://www.cwe-projects.eu/pub/bscw.cgi/1760838?id=715404_1760838 |titolo=Copia archiviata |accesso=7 giugno 2011 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120509081658/http://www.cwe-projects.eu/pub/bscw.cgi/1760838?id=715404_1760838 |dataarchivio=9 maggio 2012 }}</ref>.


Il concetto è basato su un approccio di co-creazione sistematica e di processi di innovazione e ricerca integrati.
Il concetto è basato su un approccio di co-creazione sistematica e di processi di innovazione e ricerca integrati.
Riga 8: Riga 8:
Questo approccio permette a tutte le parti interessate di considerare sia le prestazioni globale del prodotto o servizio che la sua potenziale adozione da parte degli utenti. Queste considerazioni devo essere fatte in una prima fase della ricerca e sviluppo e attraverso tutti gli elementi del ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione al riciclo ([[Concurrent engineering|Ingegneria concorrente]]).
Questo approccio permette a tutte le parti interessate di considerare sia le prestazioni globale del prodotto o servizio che la sua potenziale adozione da parte degli utenti. Queste considerazioni devo essere fatte in una prima fase della ricerca e sviluppo e attraverso tutti gli elementi del ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione al riciclo ([[Concurrent engineering|Ingegneria concorrente]]).


Numerosi ''living labs'' sono stati organizzati in Abruzzo<ref>{{Cita news|titolo=Scuola 4.0, living labs: le scuole che progettano il futuro - Fabio Travaglini, Paola Sabella|pubblicazione=http://www.zonalocale.it/2016/11/30/scuola-40-living-labs-le-scuole-che-progettano-il-futuro/23394?e=sansalvo}}</ref>, Piemonte<ref>{{Cita web|url=http://torinolivinglab.it/|titolo=Torino Living Lab|sito=torinolivinglab.it|accesso=17 agosto 2017}}</ref> e Puglia al fine di coinvolgere i giovani e le scuole verso questo nuovo approccio, al fine di rendere i soggetti coinvolti non solo come soggetti osservanti, ma anche come fonti della creazione, non più solo al centro dell'innovazione, ma piuttosto veri e propri "driver" del cambiamento.<ref>{{Cita web|url=http://livinglabs.regione.puglia.it/-/cosa-sono-i-living-labs-|titolo=Cosa sono i living labs? - Home - Living Labs|sito=livinglabs.regione.puglia.it|accesso=17 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170817121541/http://livinglabs.regione.puglia.it/-/cosa-sono-i-living-labs-|dataarchivio=17 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>
Numerosi ''living lab'' sono stati organizzati in Abruzzo<ref>{{Cita news|titolo=Scuola 4.0, living labs: le scuole che progettano il futuro - Fabio Travaglini, Paola Sabella|pubblicazione=http://www.zonalocale.it/2016/11/30/scuola-40-living-labs-le-scuole-che-progettano-il-futuro/23394?e=sansalvo}}</ref>, Piemonte<ref>{{Cita web|url=http://torinolivinglab.it/|titolo=Torino Living Lab|sito=torinolivinglab.it|accesso=17 agosto 2017}}</ref> e Puglia al fine di coinvolgere i giovani e le scuole verso questo nuovo approccio, al fine di rendere i soggetti coinvolti non solo come soggetti osservanti, ma anche come fonti della creazione, non più solo al centro dell'innovazione, ma piuttosto veri e propri "driver" del cambiamento.<ref>{{Cita web|url=http://livinglabs.regione.puglia.it/-/cosa-sono-i-living-labs-|titolo=Cosa sono i living labs? - Home - Living Labs|sito=livinglabs.regione.puglia.it|accesso=17 agosto 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170817121541/http://livinglabs.regione.puglia.it/-/cosa-sono-i-living-labs-|dataarchivio=17 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref>


== Note ==
== Note ==

Versione delle 18:29, 5 mag 2020

Un living lab è un concetto ed approccio all'attività di ricerca, incentrato sull'utente e sull'ecosistema di Open innovation[1][2][3], operando spesso in un contesto territoriale (città, agglomerato urbano, regione) e integrando processi d'innovazione e di ricerca[4] in un partenariato tra persone pubblico e privato[5].

Il concetto è basato su un approccio di co-creazione sistematica e di processi di innovazione e ricerca integrati. Questi sono integrati attraverso la co-creazione, l'esplorazione, la sperimentazione e la valutazione di idee innovative, di scenari, concetti e relativi manufatti tecnologici in casi d'uso reali. Questi casi d'uso coinvolgono le comunità d'utenti, non solamente come soggetti osservanti ma anche come fonti di creazione. Questo approccio permette a tutte le parti interessate di considerare sia le prestazioni globale del prodotto o servizio che la sua potenziale adozione da parte degli utenti. Queste considerazioni devo essere fatte in una prima fase della ricerca e sviluppo e attraverso tutti gli elementi del ciclo di vita del prodotto, dalla progettazione al riciclo (Ingegneria concorrente).

Numerosi living lab sono stati organizzati in Abruzzo[6], Piemonte[7] e Puglia al fine di coinvolgere i giovani e le scuole verso questo nuovo approccio, al fine di rendere i soggetti coinvolti non solo come soggetti osservanti, ma anche come fonti della creazione, non più solo al centro dell'innovazione, ma piuttosto veri e propri "driver" del cambiamento.[8]

Note

  1. ^ Von Hippel, E. (1986). Lead users: a source of novel product concepts. Management Science 32, 791–805.
  2. ^ Chesbrough, H.W. (2003). Open Innovation: The new imperative for creating and profiting from technology. Boston: Harvard Business School Press.
  3. ^ Almirall, E., Wareham, J. (2011). Living Labs: Arbiters of Mid- and Ground- Level Innovation. Technology Analysis and Strategic Management, 23(1), 2011 pp. 87-102.
  4. ^ Bilgram, V.; Brem, A.; Voigt, K.-I. (2008). User-Centric Innovations in New Product Development; Systematic Identification of Lead User Harnessing Interactive and Collaborative Online-Tools, in: International Journal of Innovation Management, Vol. 12, No. 3, pp. 419-458.
  5. ^ Pallot M. (2009). Engaging Users into Research and Innovation: The Living Lab Approach as a User Centred Open Innovation Ecosystem. Webergence Blog. Copia archiviata, su cwe-projects.eu. URL consultato il 7 giugno 2011 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2012).
  6. ^ Scuola 4.0, living labs: le scuole che progettano il futuro - Fabio Travaglini, Paola Sabella, in http://www.zonalocale.it/2016/11/30/scuola-40-living-labs-le-scuole-che-progettano-il-futuro/23394?e=sansalvo.
  7. ^ Torino Living Lab, su torinolivinglab.it. URL consultato il 17 agosto 2017.
  8. ^ Cosa sono i living labs? - Home - Living Labs, su livinglabs.regione.puglia.it. URL consultato il 17 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 17 agosto 2017).

Collegamenti esterni