Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Letteratura: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix
→‎Disambiguazione di secondo livello: Come da consenso raggiunto fino ad ora
Riga 27: Riga 27:


=== Disambiguazione di secondo livello ===
=== Disambiguazione di secondo livello ===
Nel caso in cui due o più opere con lo stesso titolo appartengano allo stesso genere (per esempio "Romanzo" o "Racconto"), si aggiungerà al primo disambiguante il nome e cognome dell'autore {{Chiarire|senza segni di interpunzione o preposizioni|Verificare il consenso}}. Nel caso in cui l'autore sia universalmente noto anche con il solo cognome (p.es. Pascoli, Leopardi, Moravia, ecc.) per il secondo disambiguante può bastare il solo cognome.
Nel caso in cui due o più opere con lo stesso titolo appartengano allo stesso genere (per esempio "Romanzo" o "Racconto"), si aggiungerà al primo disambiguante il nome e cognome dell'autore {{Chiarire|senza segni di interpunzione o preposizioni|Verificare il consenso}}.


=== Disambiguazione di terzo livello ===
=== Disambiguazione di terzo livello ===

Versione delle 19:38, 14 apr 2020

Questa pagina contiene le convenzioni da adottare per la scelta del titolo delle voci di letteratura, intendendo con ciò sia le pubblicazioni in volume (narrativa, poesia, teatro, ma anche saggistica) sia i singoli componimenti (poesie, racconti ecc.)

Il titolo della voce deve corrispondere al titolo dell'opera. Se l'opera è in lingua straniera, si sceglierà il titolo italiano con il quale il titolo dell'opera è stata tradotta in italiano. Nel caso in cui l'opera abbia avuto più di una traduzione si sceglierà la più nota o la più diffusa; le altre versioni possono essere predisposte come redirect.
Nel caso in cui l'opera non sia stata tradotta in italiano, il titolo della voce sarà in lingua originale, avendo cura di seguire nell'ortografia, le linee guida riportate in WP:TITOP.

Disambiguazione

In caso di ambiguità, si possono adottare diversi disambiguanti tra parentesi. Come prima soluzione va adottato il principio generale di disambiguare per soggetto. Seguono alcuni esempi.

Per il teatro:

Quando non è possibile essere più precisi, si adotterà un disambiguante più generico, come "(opera teatrale)".

Per la narrativa:

Per la poesia:

Disambiguazione di secondo livello

Nel caso in cui due o più opere con lo stesso titolo appartengano allo stesso genere (per esempio "Romanzo" o "Racconto"), si aggiungerà al primo disambiguante il nome e cognome dell'autore senza segni di interpunzione o preposizioni[Verificare il consenso].

Disambiguazione di terzo livello

Nel caso in cui anche il secondo disambiguante non basti ad identificare inequivocabilmente l'opera, si ricorrerà a un terzo disambiguante da aggiungere all'interno della parentesi di seguito agli alti due, ossia l'anno di pubblicazione dell'opera, rilevabile dall'incipit della voce.