Discussioni Wikipedia:Convenzioni di nomenclatura/Letteratura: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 25: Riga 25:
::::Eviterei di profilare tante previsioni diverse (nome e cognome o solo cognome). Meglio un'unica ipotesi. Secondo me, poi, sarebbe meglio coordinarci con il progetto musica e avere indicazioni coerenti. Se hanno scelto nome e cognome, e la scelta ha un senso, meglio adottarla anche noi. Discutiamo con loro anche della questione formato+autore o solo autore... '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 20:38, 13 apr 2020 (CEST)
::::Eviterei di profilare tante previsioni diverse (nome e cognome o solo cognome). Meglio un'unica ipotesi. Secondo me, poi, sarebbe meglio coordinarci con il progetto musica e avere indicazioni coerenti. Se hanno scelto nome e cognome, e la scelta ha un senso, meglio adottarla anche noi. Discutiamo con loro anche della questione formato+autore o solo autore... '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#0080C0;"><kbd>pequod</kbd></span>]]''' [[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>Ƿƿ</sup></span>]] 20:38, 13 apr 2020 (CEST)
:::::Concordo con pequod76, [[KISS (principio)|KISS]] nei casi (scegliamone uno solo); anch'io mi terrei sulla forma estesa. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:11, 14 apr 2020 (CEST)
:::::Concordo con pequod76, [[KISS (principio)|KISS]] nei casi (scegliamone uno solo); anch'io mi terrei sulla forma estesa. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:11, 14 apr 2020 (CEST)
::::::Non so perchè il progetto musica abbia deciso di non menzionare in seconda disambiguazione l'oggetto, indicando solo l'autore. Certo è che su queste disambiguazioni avrei moooolto da eccepire non essendo un tuttologo ;) per esempio:
::::::*[[Help (autori vari)]];
::::::* [[Concrete (999)]]
::::::*[[Face to Face (999)]];
::::::*[[XXX (ZZ Top)]] (LOL);
::::::*[[XXX (Asia)]];
::::::*[[M (Ayumi Hamasaki)]];
::::::*[[24/7 (U.D.O.)]];
::::::*[[1234 (Feist)]].
::::::Sembra solo a me che questo modo di disambiguare sia perverso?--[[Utente:Flazaza|Flazaza]] ([[Discussioni utente:Flazaza|msg]]) 19:34, 14 apr 2020 (CEST)

Versione delle 19:34, 14 apr 2020

Avvio wikibozza

Ho avviato questa bozza partendo da questa discussione. Come ho potuto constatare, la situazione è molto varia, si trovano i più diversi disambiguanti. La regola generale è che si disambigua per soggetto. Eventuali eccezioni vanno discusse.

Quanto scritto (e anche il titolo stesso della convenzione "Letteratura") può ovviamente essere modificato. Discutiamone (in particolare, la scelta di includere la saggistica). pequod Ƿƿ 22:34, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Disambiguare per soggetto

Altra questione, che coinvolge vari ambiti, prendiamo ora il caso di "poesia" per intenderci; occorre disambiguare poi nello specifico con le varie tipologie/categorie oppure non è necessario come "primo step"? Intendo dire se in partenza sappiamo che "xyz" è un madrigale o una ballata, ecc. si opta per "Xyz (madrigale)", "Xyz (ballata)" oppure più genericamente "Xyz (poesia)" ? So che sono questioni consuete quando si disambigua, ma reputo sia bene -per pubblica utilità- chiarire a priori alla comunità/lettori tali questioni che presto o tardi qualcuno verosimilmente si porrà --BOSS.mattia (msg) 23:03, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Mi sono fatto la stessa domanda. ;) pequod Ƿƿ 23:10, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Bella lì ;) :) --BOSS.mattia (msg) 23:27, 12 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Io direi che potrebbe bastare il generico "poesia". Ho aggiunto del testo nella bozza, ovviamente secondo la mia idea; non fatevi scrupoli a modificare, nel caso ci confrontiamo qui.--Flazaza (msg) 12:14, 13 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Per la poesia, anche a me sembra più funzionale limitarsi a "(poesia)", però non si capisce bene se "poesia" rinvia alla singola poesia o all'arte del poetare... Non so se è un problema reale o sto spaccando il capello... pequod Ƿƿ 15:30, 13 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Penso anch'io; seguendo il ragionamento (che è anche prassi comune quando si disambigua) l'uso di categorie specifiche verrà impiegato in caso di opere omonime che differiscano per tipologia, sulla scia dell'esempio precedente, con (ballata) e (madrigale), [...] --BOSS.mattia (msg) 17:48, 13 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Concordo con Boss.mattia.--Flazaza (msg) 19:37, 13 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Concordo, rimaniamo sul generale/semplice, e specifichiamo solo se c'è necessità. --Superchilum(scrivimi) 09:11, 14 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Disambiguare per autore

Piccolo dubbio sull'avverbio "universalmente" usato in bozza per gli autori più noti per i quali basta il solo cognome (es. metteremo Terra bruciata (Ballard) o Crash (James Graham Ballard) ? )--GabrieleBellucci (msg) 15:01, 13 apr 2020 (CEST)[rispondi]

Si diceva di seguire la falsariga del progetto:musica, mettendo nome e cognome. pequod Ƿƿ 15:27, 13 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Chiarisco. Credo che nei casi in cui il cognome dello scrittore si meriti il redirect al nome completo, è segno che egli è universalmente noto anche con il solo cognome. In questi casi anche solo il cognome nella disambiguazione penso basti (esempi. Pascoli, Leopardi ma non Ballard perché disambigua) Se non vi convince questo passaggio, modificate subito il paragrafo nella bozza, nessun problema. Ugualmente, in caso di nome d'arte si userà quello al posto del nome/cognome all'anagrafe (forse è ovvio, ma questo è meglio scriverlo). Premetto che non mi convince la regola del progetto Musica di disambiguare solo con il nome del cantante o gruppo musicale. Non tutti gli scrittori (e gruppi musicali o cantanti) sono noti e quindi per conoscere l'oggetto della voce riportata nella casella di ricerca, non posso fare altro che visitare la voce, sprecando magari un clik. Avere sempre nella disambigua l'indicazione dell'oggetto (romanzo, poesia, ecc) anche nel caso in cui il solo oggetto non basti a disambiguare (oggetto+autore) sarebbe d'aiuto.--Flazaza (msg) 20:07, 13 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Linko qui per comodità le convenzioni per album musicali. pequod Ƿƿ 20:31, 13 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Eviterei di profilare tante previsioni diverse (nome e cognome o solo cognome). Meglio un'unica ipotesi. Secondo me, poi, sarebbe meglio coordinarci con il progetto musica e avere indicazioni coerenti. Se hanno scelto nome e cognome, e la scelta ha un senso, meglio adottarla anche noi. Discutiamo con loro anche della questione formato+autore o solo autore... pequod Ƿƿ 20:38, 13 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Concordo con pequod76, KISS nei casi (scegliamone uno solo); anch'io mi terrei sulla forma estesa. --Superchilum(scrivimi) 09:11, 14 apr 2020 (CEST)[rispondi]
Non so perchè il progetto musica abbia deciso di non menzionare in seconda disambiguazione l'oggetto, indicando solo l'autore. Certo è che su queste disambiguazioni avrei moooolto da eccepire non essendo un tuttologo ;) per esempio:
Sembra solo a me che questo modo di disambiguare sia perverso?--Flazaza (msg) 19:34, 14 apr 2020 (CEST)[rispondi]