Coordinate: 38°49′12.17″N 16°25′31.63″E

Chiesa di San Rocco (Girifalco): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bela Turner (discussione | contributi)
Bela Turner (discussione | contributi)
Annullata la modifica 112021909 di GryffindorD (discussione)
Etichetta: Annulla
Riga 7: Riga 7:
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|Religione = [[Chiesa cattolica|Cristiana cattolica]] di [[rito romano]]
|DedicatoA = [[San Rocco]]
|DedicatoA = [[San Rocco]]
|Diocesi = [[Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace]]
|Arcidiocesi = [[Arcidiocesi di Catanzaro-Squillace]]
|InizioCostr = [[XVI secolo]] (prima fondazione)
|InizioCostr = [[XVI secolo]] (prima fondazione)
|FineCostr = 1860
|FineCostr = 1860

Versione delle 16:08, 10 apr 2020

Chiesa di San Rocco
StatoBandiera dell'Italia Italia
RegioneCalabria
LocalitàGirifalco
Coordinate38°49′12.17″N 16°25′31.63″E
ReligioneCristiana cattolica di rito romano
TitolareSan Rocco
Arcidiocesi Catanzaro-Squillace
Stile architettonicobarocco
Inizio costruzioneXVI secolo (prima fondazione)
Completamento1860
Sito websanroccodigirifalco.it/StoriaeCultura

La chiesa di San Rocco è un luogo di culto cattolico della città di Girifalco. Gioiello di architettura barocca tutelata ipso-jure, come attesta il Ministero per i beni culturali e ambientali, soprintendenza per i beni architettonici artistici e storici della Calabria.[1]

Storia

La chiesa tra fine '800 e inizio '900

Le sue origini si perdono nel tempo e sulla sua prima fondazione non si hanno fonti certe (probabilmente XVI secolo) e resta uno dei monumenti più antichi di Girifalco. Fondata presumibilmente grazie all'influenza dell'ordine dei frati predicatori (domenicani)[2] che per secoli furono propagatori del culto di San Rocco dagli inizi del '500 nel Meridione e che a Girifalco giunsero nel 1548 nel convento di Santa Maria delle Grazie, l'attuale complesso di chiese comprendente la Matrice e la chiesa del Rosario. Secondo la leggenda popolare, tuttavia, venne edificata dopo il ritrovamento di un'effige di San Rocco tra gli arbusti di un pantano nel luogo dove in seguito fu innalzata la chiesa.

Di certo si sa che l’antica chiesa, di maggiori proporzioni dell’attuale, venne distrutta o pesantemente danneggiata da un terremoto nel XVII secolo, probabilmente quello del 1626 con epicentro proprio a Girifalco o il sisma del 1638 o del 1659[3]. Nel 1672 per l’estendersi del paese e della popolazione, per l’incremento del culto del Santo e per l'importanza assunta dalla chiesa, la medesima venne elevata a parrocchia e in seguito assunse il ruolo di chiesa rettorale. Riedificata in quel secolo con grandi sacrifici di tutto il popolo senza subire più gravi danneggiamenti, nonostante la spaventosa potenza di terremoti come quello del 1783 che distrusse quasi l’intero paese e non venne modificata in modo rilevante fino al 1860. Fu riconsacrata solennemente nel 1914 dal cardinale e arcivescovo Mons. Eugenio Tosi, in quell'epoca vescovo di Catanzaro-Squillace.

Descrizione

Campanile

Chiesa patronale della città, possiede sulla facciata quattro colonne con capitello, il portale lapideo è sormontato da una grande finestra a mezzaluna e sulla sinistra il campanile decorato con delle trabeazioni presenta un orologio posto nella parte superiore. L'interno, che è costituito dalla navata centrale e una laterale sul lato del campanile, custodisce varie opere di grande pregio, tra cui un ostensorio barocco, l'altare maggiore opera di scalpellini di Serra San Bruno, cinque altari laterali tra cui l'altare di San Michele Arcangelo, che fu l'antico patrono del paese, adornato con candelieri in ottone e nell'abside si può notare un grande quadro di San Rocco. Al suo interno custodisce la pregevole statua del Santo di Montpellier, opera d'arte realizzata in legno massiccio che risale al '400 o '500, epoche di fioritura artistica. Dietro la chiesa è presente l'Asilo di San Rocco, palazzo costruito nella prima metà del '900.[4]

Note

  1. ^ Chiesa di San Rocco, su sanroccodigirifalco.it.
  2. ^ San Rocco - Cathopedia, l'enciclopedia cattolica, su it.cathopedia.org. URL consultato il 24 marzo 2020.
  3. ^ Terremoti più forti della Calabria - righe 8, 9, su calabriaportal.com.
  4. ^ Identità Storico-Culturali dei comuni nel territorio del G.A.L. Serre Calabresi.

Voci correlate

Collegamenti esterni

San Rocco di Girifalco, su sanroccodigirifalco.it.