Episodi di Holly e Benji - Due fuoriclasse: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Wltr88 (discussione | contributi)
Wltr88 (discussione | contributi)
Riga 22: Riga 22:
|titolo italiano = Le due scuole rivali
|titolo italiano = Le due scuole rivali
|data giappone = 20 ottobre 1983
|data giappone = 20 ottobre 1983
|trama = Oramai è deciso, la sfida si farà Tsubasa però per poter tirare contro Wakabayashi dovrà dribblare i membri di un'intera squadra. La cosa per Tsubasa è tutto sommato agevole arriva davanti alla porta e con un colpo di testa mette in difficoltà Wakabayashi che però riesce a respingere di pugno; dai bordi del campo sbuca Roberto, che con un cross rimette la palla in gioco e permette a Tsubasa di segnare un gol di testa. Wakabayashi è letteralmente furioso per la rete appena subita e comunica a Tsubasa che si riterrà sconfitto solamente se subirà una rete in una partita ufficiale ovvero l'incontro tra nankatsu e Shutetsu. La Nankatsu deve dunque allenarsi per la partita e verrà allenata da Roberto che si trova in Giappone per curarsi e a sorpresa è ospite della famiglia Ozora.
|trama = Benji accetta di sfidare Holly a condizione che prima di segnare dribbli tutti i giocatori della sua squadra. Holly riesce a superare i giocatori e, con un assist di Roberto, segna un goal ferendo Benji alla fronte. Benji sembra non curarsi minimamente della sua ferita e non vuole ancora ammettere di avere perso rimandando la sfida al torneo scolastico. Holly cambia l'iscrizione alla scuola all'ultimo minuto passando alla Newppy di Bruce, rivale della S. Francis di Benji. Roberto è ospite della famiglia Hutton. Roberto si presenta alla squadra Newppy. Bruce non è subito convinto di Roberto ma dopo che mostra loro un goal in rovesciata, Bruce cambia idea.
|titolo kanji = 燃えろサッカー小僧
|titolo kanji = 燃えろサッカー小僧
|titolo romaji = moe ro sakka kozō
|titolo romaji = moe ro sakka kozō
Riga 30: Riga 30:
|titolo italiano = La nuova squadra
|titolo italiano = La nuova squadra
|data giappone = 27 ottobre 1983
|data giappone = 27 ottobre 1983
|trama = Inizia la scuola e Tsubasa è accolto calorosamente da Sanae che organizza una piccola manifestazione in suo onore. Nel pomeriggio il primo allenamento è contro la squadra dei naughty Boys la quale sottovaluta le potenzialità della Nankatsu in quanto quest'ultima nel precedente campionato è stata battuta per 30-0 dalla Shutetsu. La partita però procede in maniera diversa dal previsto e la Nankatsu, con Tsubasa come punto di forza, riesce a spuntarla con il punteggio di 5-2.
|trama = Inizia il primo giorno di scuola per Holly. La madre di Holly scopre la verità sul passato di Roberto: è stato costretto a ritirarsi dal calcio giocato per un distacco della retina, per evitare di perdere la vista definitivamente. Roberto riceve dal dottore la conferma che dovrà ritirarsi dal calcio e per il primo giorno di allenamento organizza una partita amichevole contro la Naughty Boys di Jack. La squadra rivale sottovaluta la Newppy perché l'anno prima aveva perso per 30-0 contro la S. Francis, ma quando comincia la partita, Holly segna subito un goal dall'area di base. Jack, concentra tutte le forze della squadra su Holly che, nonostante ciò, fa vincere la Newppy per 5 a 2.
|titolo kanji = 明日に向って、キック・オフ
|titolo kanji = 明日に向って、キック・オフ
|titolo romaji = ashita ni mutte, kikku. ofu
|titolo romaji = ashita ni mutte, kikku. ofu
Riga 38: Riga 38:
|titolo italiano = Il mio migliore amico
|titolo italiano = Il mio migliore amico
|data giappone = 3 novembre 1983
|data giappone = 3 novembre 1983
|trama = La Nankatsu continua ad allenarsi con entusiasmo in vista della sfida contro la Shutetsu. L'impegno dei compagni di squadra di Tsubasa è notevole i giocatori non si separano mai dal pallone e sotto la guida di Roberto migliorano di giorno in giorno la loro tecnica. |titolo kanji = ボールは友だち
|trama = Roberto impone a tutti i giocatori della squadra di portare sempre con loro un pallone da calcio per dribblare, come fa Holly. Grazie alle sue indicazioni i calciatori della Newppy migliorano decisamente. La Newppy si sta allenando duramente in vista del torneo interscolastico ed assiste alla partita amichevole della S. Francis. Sugli spalti, Morris mostra loro il quartetto invincibile della S. Francis: Bob, Paul, Ted e Johnny. Non è in campo Benji, che da qualche tempo salta perfino le lezioni per potersi allenare. Holly è estasiato ed afferma che sarà ancora più divertente affrontarli. Roberto fa parare a Holly alcuni tiri bomba, dimostrandogli quali sono i tiri vincenti. Il destino di Holly sta per incrociarsi con quello di Tom, che vive solo con suo padre.
|titolo kanji = ボールは友だち
|titolo romaji = boru ha tomo dachi
|titolo romaji = boru ha tomo dachi
}}
}}
Riga 46: Riga 45:
|titolo italiano = La resa dei conti
|titolo italiano = La resa dei conti
|data giappone = 10 novembre 1983
|data giappone = 10 novembre 1983
|trama = Il torneo scolastico giovanile tra nankatsu e Shutetsu si apre, Tsubasa ed i suoi amici attendono con impazienza l'inizio dell'incontro, nel frattempo Tsubasa ha subito modo di mettersi in mostra vincendo la gara dei 100 metri piani e per di più calciando il suo adorato pallone. Ma finalmente le squadre entrano in campo e la partita ha inizio, la Nankatsu ha l'occasione per riscattarsi delle pesanti sconfitte subite nel passato.
|trama = Inizia il torneo tra la scuola Newppy e la scuola S. Francis. In attesa della partita Holly vince la gara dei 100 metri pur correndo con il pallone ai piedi. Tutte le competizioni si completano portando le scuole ad un pareggio e resta solo la partita di calcio per definire il vincitore. Benji arriva in ritardo ma in tempo per giocare e grande è il suo stupore nel vedere Holly in difesa e non in attacco, questa infatti è la partita decisiva per la loro sfida e Holly deve segnargli un goal. Tom si è appena trasferito a Fujisawa e va per iscriversi alla scuola Newppy, ma non trovando nessuno va alla S. Francis dove si sta disputando la partita.
|titolo kanji = ライバルはどこだ
|titolo kanji = ライバルはどこだ
|titolo romaji = raibaru hadokoda
|titolo romaji = raibaru hadokoda
Riga 54: Riga 53:
|titolo italiano = Il ritorno di papà
|titolo italiano = Il ritorno di papà
|data giappone = 17 novembre 1983
|data giappone = 17 novembre 1983
|trama = È in corso la partita tra nankatsu e Shutetsu, Tsubasa gioca nella posizione di libero e impedisce agli attaccanti avversari qualsiasi azione diretta in porta. A pochi minuti dalla fine del primo tempo c'è una grande occasione per la Nankatsu, Tsubasa batte un calcio d'angolo, la palla sembra indirizzata verso Ishizaki che si trova al centro dell'area, Wakabashi si appresta ad intervenire ma improvvisamente la palla, carica di effetto, cambia direzione spiazzando Wakabayashi, tutti quanti urlano al gol ma purtroppo il tiro si stampa sul palo. Il primo tempo termina dunque con il risultato di 0-0. La ripresa vede la Shutetsu attaccare con maggior determinazione e dopo appena un minuto arriva il gol ai limiti dell'area Kisugi ruba un pallone ad Okawa, si avvicina alla porta e fa partire un tiro che porta in vantaggio la sua squadra.|titolo kanji = ゴールをかためろ
|trama = La partita tra Newppy e S. Francis ha inizio. Per tutto il primo tempo Holly resta in difesa, facendo arrabbiare Benji, e salva la squadra da molti goal. Solo nel finale del primo tempo Holly si lancia in attacco, sfiorando la rete con un tiro a effetto su calcio d'angolo che tuttavia a Benji battuto si stampa sul palo. Nell'intervallo il padre di Holly gli parla dagli spalti e rimprovera Roberto per averlo fatto giocare in difesa nel primo tempo. Nel secondo tempo la S. Francis, spronata da Benji, attacca con maggior determinazione e segna la prima rete con Mason.
|titolo kanji = ゴールをかためろ
|titolo romaji = goru wokatamero
|titolo romaji = goru wokatamero
}}
}}

Versione delle 00:01, 4 apr 2020

Questa è la lista degli episodi dell'anime Holly e Benji - Due fuoriclasse (Captain Tsubasa), composta da 128 episodi, tratto dall'omonimo manga di Yōichi Takahashi (dai volumi 1-25, trasponendo il torneo delle elementari e quello delle medie). La serie, prodotta da Tsuchida Production e Group TAC, è stata trasmessa per la prima volta in Giappone su Tv Tokyo dal 13 ottobre 1983 al 27 marzo 1986.

L'anime in Italia viene trasmesso da Italia 1, e il primo episodio è andato in onda il 19 luglio 1986, riscuotendo molto successo. È passato anche su Canale 5 nel 1991. La serie in molte repliche successive è stata trasmessa con la nuova sigla intitolata Che campioni Holly & Benji!!! (che è poi divenuto il titolo di Captain Tsubasa J). Yamato Video l'ha anche messa a disposizione su YouTube. La Mediaset ha invertito per errore gli episodi 65 e 66, come è possibile controllare visionando l'episodio 65 giapponese, il quale si conclude con il malore di Jun Misugi (Julian Ross) e con le anticipazioni dell'episodio successivo che mostrano Wakabayashi (Benji) e Misaki (Tom) in Europa. Di conseguenza l'episodio 65 italiano ("La decisione di Tom") corrisponde all'episodio 66 giapponese, mentre l'episodio 66 italiano ("Il malore di Julian") corrisponde all'episodio 65 giapponese.

Lista episodi

Titolo italiano
GiapponeseKanji」 - Rōmaji
In onda
GiapponeseItaliano
Torneo Elementari (56 episodi)
1La grande sfida
「大空へはばたけ」 - oozora hehabatake
13 ottobre 1983
19 luglio 1986

La famiglia Ozora si trasferisce a nankatsu, Tsubasa ha 11 anni ed adora giocare a calcio, si dirige pertanto verso il campo del quartiere per trovare nuovi amici con i quali condividere la sua passione. Arriva al campo della Nankatsu dove è in corso una diatriba per stabilire se su quel terreno si possa allenare la Nankatsu oppure la Shutetsu. Wakabayashi, portiere della Shutetsu afferma che se saranno in grado di segnargli un gol da fuori area allora rinuncerà a qualsiasi pretesa su quel campo. Si fanno avanti tutti i rappresentanti di diverse discipline: rugby, pallamano, baseball ma i tiri vengono parati con sicurezza da Wakabayashi. La Nankatsu si ritira sconsolata, Tsubasa ai bordi del campo è incantato dalla bravura di Wakabayashi e decide di sfidarlo, chiede a Ishizaki come fare per poter incontrare Wakabayashi. Ishizaki rimane strabiliato dalla richiesta, tuttavia accompagna Tsubasa su una collina che permette di vedere il panorama della città e gli indica una sontuosa villa, si tratta della residenza di Wakabayashi. Tsubasa senza pensarci due volte scrive su di un pallone una sfida e calcia la sfera con tutte le sue forze facendola arrivare proprio tra le braccia di Wakabayashi che esterrefatto, non sa spiegarsi da dove sia arrivato il pallone. L'incontro tra Tsubasa e Wakabayashi avviene ai bordi di una strada della città: Wakabayashi da una parte e Tsubasa dall'altra. Wakabayashi per saggiare le doti di Tsubasa gli calcia un pallone, Holly stoppa e rispedisce la sfera a Wakabayashi facendola passare sotto un autobus che transitava in quel momento.

2Le due scuole rivali
「燃えろサッカー小僧」 - moe ro sakka kozō
20 ottobre 1983

Oramai è deciso, la sfida si farà Tsubasa però per poter tirare contro Wakabayashi dovrà dribblare i membri di un'intera squadra. La cosa per Tsubasa è tutto sommato agevole arriva davanti alla porta e con un colpo di testa mette in difficoltà Wakabayashi che però riesce a respingere di pugno; dai bordi del campo sbuca Roberto, che con un cross rimette la palla in gioco e permette a Tsubasa di segnare un gol di testa. Wakabayashi è letteralmente furioso per la rete appena subita e comunica a Tsubasa che si riterrà sconfitto solamente se subirà una rete in una partita ufficiale ovvero l'incontro tra nankatsu e Shutetsu. La Nankatsu deve dunque allenarsi per la partita e verrà allenata da Roberto che si trova in Giappone per curarsi e a sorpresa è ospite della famiglia Ozora.

3La nuova squadra
「明日に向って、キック・オフ」 - ashita ni mutte, kikku. ofu
27 ottobre 1983

Inizia la scuola e Tsubasa è accolto calorosamente da Sanae che organizza una piccola manifestazione in suo onore. Nel pomeriggio il primo allenamento è contro la squadra dei naughty Boys la quale sottovaluta le potenzialità della Nankatsu in quanto quest'ultima nel precedente campionato è stata battuta per 30-0 dalla Shutetsu. La partita però procede in maniera diversa dal previsto e la Nankatsu, con Tsubasa come punto di forza, riesce a spuntarla con il punteggio di 5-2.

4Il mio migliore amico
「ボールは友だち」 - boru ha tomo dachi
3 novembre 1983

La Nankatsu continua ad allenarsi con entusiasmo in vista della sfida contro la Shutetsu. L'impegno dei compagni di squadra di Tsubasa è notevole i giocatori non si separano mai dal pallone e sotto la guida di Roberto migliorano di giorno in giorno la loro tecnica.

5La resa dei conti
「ライバルはどこだ」 - raibaru hadokoda
10 novembre 1983

Il torneo scolastico giovanile tra nankatsu e Shutetsu si apre, Tsubasa ed i suoi amici attendono con impazienza l'inizio dell'incontro, nel frattempo Tsubasa ha subito modo di mettersi in mostra vincendo la gara dei 100 metri piani e per di più calciando il suo adorato pallone. Ma finalmente le squadre entrano in campo e la partita ha inizio, la Nankatsu ha l'occasione per riscattarsi delle pesanti sconfitte subite nel passato.

6Il ritorno di papà
「ゴールをかためろ」 - goru wokatamero
17 novembre 1983

È in corso la partita tra nankatsu e Shutetsu, Tsubasa gioca nella posizione di libero e impedisce agli attaccanti avversari qualsiasi azione diretta in porta. A pochi minuti dalla fine del primo tempo c'è una grande occasione per la Nankatsu, Tsubasa batte un calcio d'angolo, la palla sembra indirizzata verso Ishizaki che si trova al centro dell'area, Wakabashi si appresta ad intervenire ma improvvisamente la palla, carica di effetto, cambia direzione spiazzando Wakabayashi, tutti quanti urlano al gol ma purtroppo il tiro si stampa sul palo. Il primo tempo termina dunque con il risultato di 0-0. La ripresa vede la Shutetsu attaccare con maggior determinazione e dopo appena un minuto arriva il gol ai limiti dell'area Kisugi ruba un pallone ad Okawa, si avvicina alla porta e fa partire un tiro che porta in vantaggio la sua squadra.

7Lotta senza sosta
「運命のロングシュート」 - unmei no rongushuto
24 novembre 1983

Benji para una conclusione dalla lunga distanza di Holly mentre in un'altra occasione la fortuna lo salva dal subire gol. Benji ordina alla squadra di applicare la tecnica della gabbia, una situazione di stallo usata per guadagnare tempo. A rompere la "gabbia" è Bruce che intercetta un passaggio ferendosi alla gamba, passando poi la palla a Holly che proprio allo scadere segna un goal con una rovesciata dopo che il suo tiro precedente, deviato da Benji, si era stampato sulla traversa. Con questo gol Holly ha emulato una tecnica di Roberto.

8La coppia perfetta
「さわやかコンビ誕生」 - sawayaka konbi tanjō
1º dicembre 1983

Benji ha perso la sfida e decide di non giocare i supplementari ma Freddy gli intima con uno schiaffo di continuare la partita. Bruce, infortunatosi, viene sostituito da Tom, che si mostra in ottima sintonia con Holly. Nel secondo tempo supplementare, Benji avanza e segna un goal sugli sviluppi di un calcio d'angolo, portando la situazione sul 2 a 1 per la S. Francis.

9Una partita all'ultimo sangue
「ラストチャンスにかけろ」 - rasutochansu nikakero
8 dicembre 1983

Questa volta la S. Francis decide di non attuare l'antisportiva "gabbia" cercando di segnare un ulteriore gol. Becker tuttavia sventa sulla linea una notevole occasione da gol per la S. Francis e nell'azione di attacco successiva la Newppy riesce a pervenire al pareggio grazie al notevole affiatamento tra Holly e Tom che riescono a ingannare Benji: Holly crossa per Tom che sembra avere intenzione di concludere in porta ma invece ripassa a Holly che a porta vuota segna il gol del 2-2. Allo scadere la Newppy ha anche l'opportunità per segnare il gol della vittoria ma il tiro di Holly, deviato da Benji, si stampa sul palo ed esce fuori. La 26ª edizione del torneo interscolastico si conclude dunque con il risultato di 2-2.

10Il giorno delle selezioni
「夢はブラジルへ」 - yume ha burajiru he
15 dicembre 1983

Benji porta alla Newppy la notizia del ritiro di Roberto e rimangono tutti sconvolti.

Quando Holly va a chiederglielo di persona, Roberto gli propone di andare insieme in Brasile per poter diventare eventualmente un calciatore professionista, e Holly accetta. Ma prima vuole vincere il torneo nazionale, le cui squadre partecipanti sono composte dai migliori giocatori di ogni città. Alle selezioni della città di Fujisawa partecipano i giocatori delle squadre Newppy, S. Francis, Yellowstone e Newton Boys.

11L'inaspettato rivale
「はぐれ狼小次郎あらわる」 - hagure ookami kojirō arawaru
22 dicembre 1983

Oliver, Tom, e Bruce sono i 3 giocatori della Newppy selezionati a far parte della nuova squadra, la Newteam. I compagni di squadra sottopongono Bruce ad allenamenti supplementari in modo da poter superare anche la seconda selezione considerando che è molto meno talentuoso di Holly e Tom. Nel frattempo, in una partita di allenamento con la S. Francis, Benji si ferisce lievemente a una gamba. Becker avverte gli altri giocatori della Newppy della bravura delle altre squadre, in particolare di Mark della Muppett, che è abile quanto Holly ma ha un gioco talvolta violento. Se ne accorgeranno di persona quando, in una partita di allenamento tra la Newteam e la S. Francis, interviene Mark che ruba palla e segna un goal a Benji che non accenna nemmeno la parata. In seguito Benji spiegherà la mancata reazione al tiro di Lenders con l'infortunio accusato in una recente partita amichevole.

12Una squadra di campioni
「めざせ!日本一」 - mezase! nippon'ichi
29 dicembre 1983

La Newteam, squadra rappresentativa dalla città di Fujisawa, accede agevolmente alle semifinali battendo per 7-0 la Fenton, per 10-0 la Imperial, per 11-0 la Kensington, 8-0 la Offers, 9-0 la Olfon e 7-0 la Host Cup. Le altre semifinaliste sono Stanton, Trapper e Shimada.

Le semifinali sono Newteam-Shimada e Stanton-Trapper. Benji, a causa dell'infortunio, viene tenuto precauzionalmente a riposo ed al suo posto gioca in porta Alan. La Shimada a sorpresa passa in vantaggio e la partita comincia in salita per la Newteam.

13Lotta nel fango
「泥まみれの熱戦」 - nazuma mireno nessen
5 gennaio 1984

La Newteam si lancia all'attacco ma per la solida difesa della Shimada nonché per l'egoismo di alcuni giocatori della Newteam il primo tempo si conclude sull'1-0 per la Shimada.

Nel frattempo la Muppett sta perdendo per 3-0 con la Nudols ma all'inizio della ripresa entrano in campo per la Muppett Mark e Danny e, grazie all'intesa tra Mark e Danny, la Muppett rimonta e si impone per 4-3 grazie a una quaterna di Lenders. Nel frattempo comincia il secondo tempo di Newteam-Shimada con gli attacchi della Newteam vanificati dal catenaccio della Shimada e dal terreno reso fangoso dalla pioggia. La Shimada in contropiede raddoppia e sembra finita per la Newteam ma Holly riapre la partita a 3 minuti dalla fine con una rete in rovesciata di Holly su cross di Tom.

14L'avversaria di Patty
「フィールドの貴公子」 - firudo no kikōshi
12 gennaio 1984

La Newteam continua a spingere e riesce a pareggiare con una rete di testa di Holly su assist di Diamond. La Shimada a sorpresa rinnega il proprio calcio difensivista e, facendo affidamento sull'enorme affiatamento, avvia un'efficace azione offensiva che mette in enormi difficoltà la Newteam. Questa volta però Alan riesce a parare il tiro avversario riscattandosi dei 2 gol subiti e salvando la sua squadra dalla sconfitta. Crocker rilancia in direzione di Holly che segna il gol del definitivo 3-2 per la Newteam proprio allo scadere. La finale regionale sarà tra Newteam e Stanton. Nel frattempo Mark si è recato a Tokyo per veder giocare Julian. Julian però non c'era perché Amy lo ha portato ad assistere alla finale della prefettura di Shizuoka. Nel corso della partita, Amy, che è sempre stata segretamente innamorata di Holly, entrerà in rivalità con Patty. La partita tra Newteam e Stanton comincia con Benji di nuovo in porta. Il portiere e capitano della Stanton ordina ai suoi giocatori di marcare Holly, prima in 2 e poi in 3.

15Una prova di carattere
「傷だらけのキーパー」 - kizu darakeno kipa
19 gennaio 1984

Dopo che il primo tempo si è concluso a reti inviolate, la Stanton, resosi conto che Benji non ha ancora recuperato completamente dall'infortunio, cambia strategia ferendo Benji con una carica irregolare che lo fa cadere a terra. La sua frattura alla gamba peggiora, ma Benji riesce ugualmente a difendere la porta, con l'aiuto di Becker che salva sulla linea. Holly segna 3 gol decisivi portando la Newteam a vincere la finale e a rappresentare la prefettura di Shizuoka alla fase nazionale.

16Il nuovo capitano
「夢はひとつ燃えろイレブン」 - yume hahitotsu moe ro irebun
26 gennaio 1984

Philip riesce a far vincere alla sua squadra il campionato regionale e non vede l'ora di sfidare Tom alla fase nazionale. Il dottore vieta a Benji di partecipare al torneo a causa dell'infortunio e Holly, ora nominato capitano al posto suo, gli promette di vincere tutte le partite fino al suo ritorno, quando vendicherà il gol subito da Mark. Roberto si sente in colpa della promessa fatta a Holly di portarlo in Brasile, perché così dividerà ancora di più la sua famiglia; ma sia Holly che sua madre sono favorevoli alla realizzazione del suo sogno. Nel frattempo Alan viene sottoposto ad allenamenti supplementari affinché possa sostituire degnamente in porta Benji. La Newteam prende il treno per Tokyo, dove si disputerà la fase nazionale.

17Una cerimonia emozionante
「開幕!全国大会」 - kaimaku! zenkokutaikai
2 febbraio 1984

Giunta a Tokyo, la Newteam conosce alcuni dei suoi avversari: i gemelli Derrick della Hotdog, Teo, Philip, Julian della Mambo e Mark della Muppett, contro cui la Newteam giocherà la prima partita. Holly apre il torneo con un discorso all'insegna della lealtà e della sportività, ed è pronto a battere la Muppett.

18Scontro fra capitani
「宿命の対決!翼VS小次郎」 - shukumei no taiketsu! tsubasa vs kojirō
9 febbraio 1984

Inizia la partita tra la Newteam e la Muppett con uno scontro tra Holly e Mark che termina in parità. A portarsi in vantaggio per prima è la Newteam con una rete di Holly dopo aver superato Lenders con un pallonetto di tacco. Lenders resta apatico per un po', ma poi inizia a scatenarsi e segna un goal mirando intenzionalmente al volto di Alan.

19La miglior difesa è l'attacco
「恐怖の弾丸シュート」 - kyōfu no dangan shuto
16 febbraio 1984

Alan, traumatizzato per la violenta pallonata ricevuta in faccia, ora ha paura del pallone e per questo subisce un altro gol senza tentare nemmeno la parata su un tiro dalla lunga distanza di Mellow che porta sul 2-1 la Muppett. Holly lo risolleva dando l'esempio, cioè salvando sulla linea respingendo di proposito con il volto una cannonata di Lenders, in modo da fargli capire che il pallone deve diventare il suo migliore amico e dunque non deve averne paura. Intanto, sugli spalti, 2 talent scout della Toho si accorgono della differenza tra Holly e Mark: Holly gioca per divertirsi, mentre Lenders lo fa per vincere, ed è molto più violento.

Becker, su assist di Holly, segna il gol del 2-2, risultato con cui si conclude il primo tempo.

20Una dura battaglia
「サッカーは俺の夢だ!」 - sakka ha ore no yume da!
23 febbraio 1984

Il secondo tempo viene giocato da Lenders con una strategia di solo attacco, considerata la miglior difesa. Ma per ogni rete di Lenders, Holly ne segna un'altra per ristabilire la parità. A 3 minuti dalla fine il punteggio è sul 6-6.

21Il gol della vittoria
「泣くな!翼」 - naku na! tsubasa
1º marzo 1984

Allo scadere Mellow segna il beffardo gol del 7-6 per la Muppett dopo aver rubato palla a Denver. La Muppett ha vinto la partita, ma lo scontro tra Holly e Mark è finito in parità.

Tuttavia, la Newteam non è ancora eliminata dal torneo e se vincerà le partite successive potrà superare la fase a gironi; anche Benji conta su di loro e telefona alla squadra dopo la fine della partita. Nel frattempo la Flynet e la Mambo vincono le loro rispettive partite. Holly è consapevole che Julian è forte, oltre a Lenders, con cui dovrà scontrarsi nel corso del torneo.

La talent scout che ha assistito alla partita tra Newteam e Muppett propone a Lenders di entrare nell'istituto Toho. I 2 talent scout promettono a Mark che riceverà la borsa di studio per entrare nell'istituto Toho solo se vincerà l'intero torneo; se invece dovesse vincerlo Holly, sarà quest'ultimo a entrare nella Toho. Nel frattempo la Newteam batte per 9-0 la Omnibus e si appresta allo scontro decisivo contro la Hot Dog dei gemelli Derrick.

22Due fratelli formidabili
「双子のストライカー」 - futago no sutoraika
8 marzo 1984

La partita Hotdog-Muppett termina 5-5. La Newteam, per qualificarsi, è ora obbligata a vincere l'ultima partita del girone contro la Hot Dog, in vantaggio di un punto in classifica, per scavalcarla al secondo posto. Come deciso dall'allenatore, Holly resta in difesa ed assieme a Becker marca i gemelli Derrick; con questa strategia la Newteam conclude il primo tempo in vantaggio per 1-0 grazie a una rete siglata da Holly. Nel secondo tempo, i gemelli Derrick usano il loro asso nella manica, il tiro triangolare, pareggiando. A seguito di questa azione, uno dei Derrick infortuna involontariamente Frankie della Newteam, che viene sostituito da Bruce, per la prima volta in campo dall'inizio del torneo.

23L'autogol
「石崎の大チョンボ」 - ishizaki no dai chonbo
15 marzo 1984

La Hotdog continua ad attaccare ed i gemelli Derrick effettuano un nuovo tiro acrobatico; questa volta Crocker riesce a respingere di pugno il pallone che viene raccolto da Bruce che tuttavia per l'emozione svirgola il rilancio segnando un autogol portando in vantaggio la squadra avversaria. Bruce tuttavia si riscatta dell'errore rubando palla ai Derrick ed effettuando una conclusione dalla lunga distanza che viene deviata di testa da Becker entrando in rete. La Newteam riesce così a pareggiare. La Hotdog si chiude in difesa alla difesa del pareggio che le consentirebbe la qualificazione mentre la Newteam attacca.

24Amici e rivali
「空中大決戦」 - kūchū dai kessen
22 marzo 1984

Gli attacchi della Newteam vengono ogni volta respinti dalla Hotdog, ma quando manca meno di un minuto dal termine Holly ha l'idea di emulare il tiro triangolare dei Derrick e in questo modo, su lancio di Becker, riesce a segnare il gol del 3-2 garantendo il passaggio del turno alla Newteam. Agli ottavi di finale la Newteam viene sorteggiata contro la Norfolk di Teo.

25Il maxi-portiere
「俺が大会一のキーパーだ!」 - ore ga taikai ichi no kipa da!
29 marzo 1984

Inizia la partita tra Newteam e Norfolk, con Teo che vuole eguagliare il record di Benji di nessun gol subito. Inizialmente Sellers sembra una barriera insuperabile in grado di parare anche le conclusioni più insidiose, e come se non bastasse la Norfolk, su lancio lungo del proprio portiere, con un contropiede riesce a portarsi in vantaggio. Tuttavia Holly con una conclusione da fuori area che Sellers riesce a intercettare ma non a trattenere segna il gol del pareggio.

26Solidarietà tra avversari
「ガラスのエース」 - garasu no esu
5 aprile 1984

Sellers, scosso per il gol subito, perde la freddezza necessaria per un portiere, e di conseguenza il suo rendimento cala. Di conseguenza, allo scadere del primo tempo la Newteam riesce a portarsi in vantaggio con una rete di Mason su assist di Holly. Nella ripresa la Newteam dilaga andando a segno con Diamond, Becker e di nuovo con Holly. La partita termina 5-1 per la Newteam. Nei quarti di finale i risultati sono: Newteam-Sheraton 7-0, Muppett-Keaton 5-1, Flynet-Yellow 3-1. L'ultima partita è tra Mambo e Holiday. Julian, poiché la propria squadra sta perdendo per 2-1, convince l'allenatore a farlo entrare in campo per assicurarsi la vittoria.

Durante la partita Amy prende in disparte Holly chiedendogli di far vincere la Mambo perché, a causa di una malattia cardiaca, questo sarà l'ultimo torneo che Julian potrà disputare. Holly però non soddisferà la richiesta, conscio che solo vincendo il campionato potrà realizzare il sogno di partire per il Brasile con Roberto, e anche perché ritiene che Ross non vorrebbe una vittoria regalata.

27Il cerchio si stringe
「ベスト4!激突」 - besuto 4! gekitotsu
12 aprile 1984

Grazie all'entrata in campo di Ross, l'incontro tra Mambo e Holiday termina 6-2 per la Mambo. La prima semifinale è tra la Flynet di Philip e la Muppett di Mark, con Callaghan determinato a vincere per far pagare a Mark il violento ceffone ricevuto nel refettorio. La prima a portarsi in vantaggio è la Muppett grazie a una rete segnata da Lenders con un tiro molto potente.

28Allenamento sotto zero
「北国の熱きイレブン」 - kitaguni no atsuki irebun
19 aprile 1984

La Muppett viene messa in seria difficoltà dal gioco di squadra della Flynet che perviene al pareggio con un rigore concesso per un fallo in area commesso da Lenders ai danni di Callaghan e trasformato da Callaghan. Il primo tempo si conclude 1-1, ma Lenders sembra spossato e non nelle sue condizioni fisiche ottimali, forse risentendo dello stress eccessivo accumulatosi negli ultimi tempi. Nonostante ciò all'inizio del secondo tempo Lenders riesce ad andare ancora a segno su assist di Mellow, riportando la Muppett in vantaggio.

29Semifinale incandescente
「血みどろの対決」 - chi midorono taiketsu
26 aprile 1984

A pochi minuti dal termine la Flynet pareggia grazie a una rete di Callaghan e nel finale di partita ha anche l'opportunità per portarsi in vantaggio su rigore concesso per un fallo di mano commesso in area da un difensore della Muppett. Quando sembra che la Muppett sia sull'orlo del baratro, avviene una sostituzione per la Muppett: Ed, reduce da un infortunio, entra in campo e para il rigore, seppur calciato con potenza, di Callaghan. Sul capovolgimento di fronte Lenders segna allo scadere il gol della vittoria che garantisce la qualificazione alla finale per la Muppett. Per lo stress eccessivo dovuto alle eccessive responsabilità di cui si era sobbarcato, Mark crolla a terra stremato.

30La partita d'addio
「傷だらけの貴公子」 - kizu darakeno kikōshi
3 maggio 1984

La seconda semifinale è tra Newteam e Mambo. La presenza in campo di Julian fin dal primo minuto fa sì che si abbia una superiorità iniziale della Mambo che crea le prime potenziali occasioni da gol, costringendo la Newteam a ripiegare in difesa.

31Il gol del vantaggio
「華麗なる対決」 - karei naru taiketsu
10 maggio 1984

Al 10° del primo tempo Ross con una rovesciata porta in vantaggio la Mambo. Holly in 2 occasioni si fa condizionare dalla consapevolezza del problema al cuore di Julian mancando dapprima una facile occasione da gol perché partito in ritardo e poi perdendo un duello con Ross perché il sentirsi chiedere da Ross se per caso lui sapeva della sua malattia cardiaca gli aveva fatto perdere la concentrazione per un istante. Julian, resosi conto che Holly sa della sua malattia, gli chiede di giocare come al solito e di non avere alcun riguardo. Al termine di un'azione corale Holly riesce infine a pareggiare con una rovesciata.

32La Newteam in trappola
「翼をワナにかけろ」 - tsubasa wo wana nikakero
17 maggio 1984

La Mambo comincia ad applicare la trappola del fuorigioco che consiste nel mettere Holly in fuorigioco ogni volta che gli passano la palla durante un'azione offensiva. La tattica è estremamente efficace nel neutralizzare tutte le azioni offensive della Newteam, e, come se non bastasse, sul finire del primo tempo la Mambo riesce a riportarsi in vantaggio grazie a una rete in rovesciata di Julian. Il primo tempo si conclude sul risultato di 2-1 in favore della Mambo.

33Crisi di coscienza
「とべない翼」 - tobenai tsubasa
24 maggio 1984

Durante l'intervallo Julian prende in disparte Amy, mollandole un ceffone per aver rivelato a Holly il segreto della sua malattia cardiaca, dato che ciò sta influenzando l'andamento della partita. Nel frattempo Holly sembra che si sia arreso perché vede Julian di molto superiore a lui, pur essendo malato al cuore, ed all'inizio del secondo tempo sbaglia anche gli interventi più semplici. La Mambo ne approfitta per segnare il gol del 3-1 con Mallory su assist di Ross. Holly crolla a terra mettendosi a piangere ma ad un tratto sente la voce di Benji che era tra gli spettatori e che entra in campo per rimproverarlo per come sta rendendo in campo.

34Una difficile decisione
「よみがえれ翼」 - yomigaere tsubasa
31 maggio 1984

Benji rimprovera Holly per essersi arreso, accusandolo di stare vanificando gli sforzi di tutta la squadra. Si spera che il discorso abbia fatto effetto, ma in realtà, ripreso il gioco, Holly continua a giocare male perdendo di nuovo palla e la Mambo ha un'altra occasione per segnare che tuttavia fallisce. Benji ritorna in campo rimproverando Holly e si uniscono Roberto, Patty, Amy, Julian e Tom, i quali, mostrandosi estremamente delusi, gli chiedono di tornare a giocare come al solito e di non vanificare i loro sforzi. I loro rimproveri fanno finalmente effetto e Holly torna a giocare come al solito superando con un colpo di tacco Ross ma il suo tiro si infrange sul palo. Nell'azione successiva, però, Holly riesce ad accorciare le distanze eludendo la trappola del fuorigioco.

35Il sacrificio di Ross
「淳死なないで」 - atsushi shina naide
7 giugno 1984

Ross comincia ad accusare un leggero malore al cuore, affaticato anche dal terreno reso fangoso dalla pioggia. Nonostante tutto riesce a superare in dribbling qualche avversario ma perde la sfida con Holly che gli ruba la palla con la forza e si invola verso la porta della Mambo, riuscendo a pareggiare con un tiro in scivolata. A questo punto Ross crolla a terra venendo costretto a rivelare a tutti il segreto della sua malattia al cuore. Tuttavia Julian rifiuta di essere sostituito ed a 2 minuti dal termine, mostrando una enorme forza di volontà e pur rischiando di morire, riesce a segnare il gol del 4-3. La puntata si conclude con Ross apparentemente sul punto di morire con i compagni di squadra e gli avversari preoccupati per lui.

36Lotta contro il tempo
「ボクの心臓まだ動いている」 - boku no shinzō mada ugoi teiru
14 giugno 1984

Ross si riprende e rassicura tutti sulle sue condizioni di salute anche se, per non rischiare ulteriormente la vita, si ritira in difesa appoggiandosi al palo della propria porta.

La Newteam attacca alla ricerca del pareggio ma la Mambo si è asserragliata in difesa e, grazie alle geniali direttive di Ross dalla propria area di rigore, chiude tutti gli spazi con efficacia. Holly, circondato dagli avversari, ha un'idea geniale: manda in alto il pallone e lo colpisce in rovesciata in direzione di Tom, che di testa segna la rete del pareggio quando mancano pochi secondi dalla fine.

37Una lezione di vita
「奇跡の超ロングシュート」 - kiseki no chō rongushuto
21 giugno 1984

Quando tutti si sono rassegnati all'idea che la partita si sarebbe decisa ai tiri di rigore, dato che mancavano solo pochi secondi da recuperare, Holly ruba palla alla Mambo e con un tiro dalla lunga distanza segna il gol della vittoria proprio allo scadere. La Newteam vince così l'incontro per 5-4 e si qualifica alla finale contro la Muppett in programma il giorno successivo. Ross, mentre esce dal campo sorretto ai compagni ed ad Amy, crolla a terra e viene ricoverato in ospedale. Julian dovrà operarsi al cuore per poter sperare di poter un giorno tornare a giocare a calcio, e durante la notte fugge dall'ospedale facendo preoccupare tutti.

Alla fine lo trovano sul campo a contemplare il luogo dove si è disputata la partita e poter rievocare con la mente i momenti più emozionanti del suo ultimo incontro prima dell'operazione.

38L'attesa della finale
「眠れる猛虎・小次郎」 - nemure ru mōko. kojirō
28 giugno 1984

Alla vigilia della finale la presenza in campo di Lenders, ancora ricoverato con la febbre alta per lo stress dovuto alle eccessive responsabilità che si è sobbarcato, è dubbia, e tutti pregano che si riprenda in tempo, compreso Benji che cerca la rivincita per il gol che Mark gli segnò durante una partita di allenamento. In extremis Mark si riprende e si presenta in campo in condizioni di salute ottimali.

39Un grande ritorno
「復活!天才キーパー若林」 - fukkatsu! tensai kipa wakabayashi
5 luglio 1984

La finale comincia con un'azione scorretta di Lenders che con una cannonata colpisce Holly allo stomaco. Inizialmente è la Newteam a prendere l'iniziativa con diverse conclusioni tuttavia parate con destrezza da Ed. La Muppett ha un'opportunità per segnare ma Benji in uscita stronca sul nascere il tiro di Lenders prendendogli il pallone mentre stava preparando la conclusione.

40Il tiro segreto
「出た!先制のツインシュート」 - deta! sensei no tsuinshuto
12 luglio 1984

Si ha un altro intervento scorretto di Lenders ai danni di Holly che viene punito con il fallo e che causa la reazione di Patty che invade il campo per rimproverare Lenders. I 2 portieri si provano formidabili ed apparentemente imbattibili: Warner continua a parare le numerose conclusioni della Newteam, mentre Benji para un tiro dalla lunga distanza di Lenders.

Bruce rivela a Lenders dell'imbattibilità di Benji da fuori area, cosa che lo fa intestardire a concludere solo da fuori area in modo da dimostrare di essere migliore di Holly. Alla fine a portarsi per prima in vantaggio è la Newteam con un tiro combinato di Holly e Tom il cui effetto beffardo inganna completamente Warner che non accenna nemmeno alla parata.

41Una tattica pericolosa
「激突!若林対小次郎」 - gekitotsu! wakabayashi tsui kojirō
19 luglio 1984

Lenders si intestardisce a segnare da fuori area in modo da porre fine all'imbattibilità di Benji e dimostrare di essere migliore di Holly, ma tutti i tiri vengono agevolmente neutralizzati dal portiere della Newteam. Allo scadere del primo tempo, in occasione dell'ennesimo tiro da fuori di Lenders, Mellow di proposito lo devia al fine di spiazzare Benji, che nonostante ciò riesce, seppur a stento, ad impedire al pallone di entrare in rete. Il primo tempo si conclude così con la Newteam in vantaggio per 1-0.

42Il portiere paratutto
「猛虎よ牙をむけ!」 - mōko yo kiba womuke!
26 luglio 1984

Durante l'intervallo Lenders se la prende con Mellow per aver deviato l'ultimo tiro intimandogli di non intromettersi nella sfida con e Benji e Mellow gli rinfaccia a sua volta di essere egoista nel pensare solo alla sfida con Benji e non alla vittoria della squadra. Lenders svela allora ai compagni che deve vincere l'incontro per ottenere la borsa di studio alla Toho, necessaria per proseguire gli studi e la carriera agonistica nonostante le difficoltà economiche della sua famiglia. All'inizio della ripresa la Muppett attacca decisa alla ricerca del pareggio, e Mark si decide finalmente a tirare da dentro l'area ma anche questa volta Benji riuscirà a impedire, seppur a stento, il gol.

43Incidente in campo
「危うし!ゴールデンコンビ」 - abunau shi! gorudenkonbi
2 agosto 1984

Mentre la partita è in corso, si ha un flashback rievocato dal padre di Tom in cui viene mostrato come Tom fece amicizia con i giocatori della Flynet. Nel frattempo, mentre Benji ricomincia ad accusare un leggero dolore alla gamba infortunata, Mellow, nel tentativo di rubare la palla a Becker, lo infortuna gravemente ma involontariamente a una gamba; sugli sviluppi dell'azione Holly tenta di segnare a Warner emulando il tiro triangolare dei Derrick, ma il portiere della Muppett intuisce le sue intenzioni e para la conclusione in rovesciata di Hutton; cadendo a terra anche Hutton si infortuna a una gamba.

44La promessa di Mark
「炎のダイビングヘッド」 - honoo no daibinguheddo
9 agosto 1984

Approfittando degli infortuni di Holly e Tom, ancora a terra doloranti, la Muppett attacca alla ricerca del pareggio. Nel frattempo si ha un ulteriore flashback rievocato dalla madre di Mark in cui viene mostrata la dura infanzia di Mark costretto a lavorare per aiutare la famiglia ad arrivare alla fine del mese in seguito alle difficoltà economiche conseguenti alla morte del padre. Mark vuole assolutamente mantenere la promessa fatta al padre di diventare un campione e per questo vuole assolutamente vincere la partita. Il tiro di Lenders dall'interno dell'area viene deviato sul palo da Benji ma sulla ribattuta Lenders riesce a segnare di testa, nonostante il vano intervento di Harper e Custer, riportando il risultato in parità.

45Una squadra decimata
「ピンチ!エースなき戦い」 - pinchi! esu naki tatakai
16 agosto 1984

In seguito agli infortuni di Holly, Tom e Benji, la Newteam, decimata, si trova in crisi subendo l'iniziativa degli avversari. In questo frangente Jack tenta di fermare gli avversari con interventi talvolta scorretti prima di rendersi conto dell'errore.

46Tutti per uno
「やった!石崎得意の顔面ブロック」 - yatta! ishizaki tokui no ganmen burokku
23 agosto 1984

La Muppett, approfittando degli infortuni che hanno decimato la Newteam, attacca decisa alla ricerca del vantaggio ma i tiri di Lenders vengono respinti dapprima da Bruce e poi da Benji. Nel frattempo ritorna in campo Tom, una volta medicata e fasciata la gamba infortunata.

Holly sembra avulso dal gioco ma in realtà è un trucco del capitano della Newteam che attende solo il momento opportuno per avviare un contropiede approfittando del fatto che la Muppett avesse sguarnito la difesa per attaccare. Tom, con un lancio lungo in direzione di Holly, avvia il contropiede ma il tiro di Hutton, indebolito leggermente da un intervento in scivolata di Mellow, viene parato in 2 tempi da Warner.

47La riscossa della Muppett
「小次郎のVサイン」 - kojirō no v sain
30 agosto 1984

Al 33º minuto del secondo tempo la Muppett si porta in vantaggio grazie ad una cannonata di Lenders che travolge Tom e sfila dalla mano il guanto di Benji che aveva tentato invano la parata. Holly riesce a dare fiducia ai suoi compagni i quali attaccano decisi alla ricerca del pareggio.

48Una partita mozzafiato
「奇跡を呼ぶトリプルシュート」 - kiseki wo yobu toripurushuto
6 settembre 1984

Alla ricerca del pareggio, Holly prova una rovesciata ma senza successo grazie a un fenomenale intervento di Warner. Ad un minuto dalla fine, Benji ruba palla a Lenders e lascia la porta lanciandosi all'attacco, il suo tiro in porta viene deviato da Tom ma troppo a destra, allora interviene Holly per correggere la traiettoria e segnare uno splendido gol in rovesciata.

Il secondo tempo si conclude in parità, rendendo necessari 2 tempi supplementari.

49Ai tempi supplementari
「灼熱の延長戦」 - shakunetsu no enchōsen
13 settembre 1984

Nel primo tempo supplementare entrambe le squadre attaccano alla ricerca della vittoria ma sia Benji che Warner riescono a sventare con interventi incredibili le conclusioni rispettivamente di Lenders e di Becker.

50Il gol annullato
「ああ幻のゴール!?」 - aa maboroshi no goru!?
20 settembre 1984

Allo scadere del primo tempo supplementare Tom, nonostante dolorante per l'infortunio, riesce all'ultimo istante a passare a Holly prima che gli avversari riuscissero a rubargli palla. Holly conclude in rovesciata il cui effetto inganna Warner ed entra in rete ma soltanto un attimo dopo che l'arbitro aveva fischiato la fine del primo tempo supplementare. Poiché segnato fuori tempo massimo, il gol non è valido e il risultato permane sul 2-2.

51Scontro a due
「オレたちは負けない!」 - ore tachiha make nai!
27 settembre 1984

Inizia il secondo tempo supplementare con le squadre affaticate anche dal sole cocente.

Si ha un nuovo duello tra Holly e Lenders, con Mark che stavolta ha la meglio, complice il caldo che fa crollare Holly a terra. Nell'azione di attacco conseguente l'insidiosa rovesciata di Lenders viene parata da Benji. L'arbitro fischia la fine del secondo tempo supplementare e, permanendo la parità, i tempi supplementari si dovranno ripetere. In caso di nuova parità entrambe le squadre saranno proclamate campioni.

52Una nuova strategia
「死闘!再延長戦」 - shitō! saienchō sen
4 ottobre 1984

Durante l'intervallo una piacevole pioggia passeggera rinfresca i giocatori e Benji ha un'idea per giocare i prossimi tempi supplementari: Holly e Tom si riposeranno e lasceranno attaccare la Muppett, che verrà fermata dal resto della squadra. In questo modo la coppia d'oro della Newteam, riposata, potrà assicurare la vittoria nel secondo tempo. Warner si accorge troppo tardi del trucco e tenta un tiro, che però viene parato da Benji.

53Un momento tanto atteso
「復活!ゴールデンコンビ」 - fukkatsu! gorudenkonbi
11 ottobre 1984

Il secondo tempo supplementare inizia con la Muppett che sfiora il vantaggio con Lenders il quale evita l'uscita di Benji e tira nella porta sguarnita, ma Holly riesce a salvare sulla linea. Holly e Tom, rinfrancati dal riposo, attaccano decisi e Holly, su cross di Bruce, segna in rovesciata il gol del 3-2.

54L'ultima battaglia
「最後の決戦!翼対小次郎」 - saigo no kessen! tsubasa tsui kojirō
18 ottobre 1984

Lenders non si arrende ed attacca alla ricerca del pareggio. L'infortunio alla gamba di Benji si aggrava sempre di più e Benji crolla a terra per il dolore, Lenders ne approfitta con una conclusione al volo diretta nella rete sguarnita ma Benji riesce all'ultimo a reagire e a respingere il pallone nonostante il forte dolore. Sul pallone respinto si avventa però Warner, avanzato in attacco, che tira a porta vuota ma Tom si sacrifica per respingerla sulla linea andando a sbattere contro il palo. Holly, furente per quello che gli è successo, si fionda in attacco puntando alla porta avversaria. Supera di violenza perfino Lenders, e tra Holly e la porta vi è solo Warner.

55La gloria e l'addio
「栄光そしてサヨナラ」 - eikō soshite sayonara
25 ottobre 1984

Holly salta Warner in uscita e tira una conclusione violentissima che sfonda la rete sguarnita e vola in alto sancendo la vittoria per 4-2 della Newteam. La Newteam vince così il torneo e le squadre si complimentano tra di loro, ma Roberto decide di non poter mantenere la promessa fatta a Holly di portarlo in Brasile perché non vuole separare la famiglia di Holly portandolo in Brasile ed inoltre si reputa un perdente senza più nulla da insegnargli. Holly cerca di raggiungerlo in aeroporto ma è troppo tardi: l'aereo è già partito e Holly riesce solo a vederlo decollare.

56Grandi partenze
「それぞれの旅立ち」 - sorezoreno tabidachi
1º novembre 1984

Holly è afflitto dalla partenza di Roberto ma Bruce riesce a raggiungerlo in tempo per informarlo che Tom partirà tra pochi minuti con il pullman. Holly fa in tempo per salutare Tom, trasferitosi in un'altra città con il padre, calciando verso il pullman un pallone pieno di scritte di dedica che Tom riesce ad afferrare al volo. Anche Benji lascerà la squadra per seguire Freddy in Germania. L'istituto Toho vuole nella sua squadra Mark e Holly, che però non accetta l'offerta per iscriversi alla scuola media Newteam. Prima della partenza di Benji viene disputata una partita amichevole di addio tra Newppy e S. Francis.

Torneo Medie (72 episodi)
57Cominciano gli allenamenti
「オレたち中学三年生」 - ore tachi chūgaku sannensei
8 novembre 1984

La storia fa un salto narrativo di 3 anni nel corso dei quali la Newteam, rinnovata nei giocatori e trascinata da Holly, ha vinto 2 campionati nazionali delle medie e punta a vincere il terzo consecutivo. La Newteam, mentre è impegnata dagli allenamenti in vista del prossimo campionato nazionale, fa la conoscenza con un nuovo avversario: si tratta di Patrick, che afferma che a rappresentare Shizuoka al prossimo campionato nazionale sarà la Otomo e non la Newteam.

58Il tiro del falco
「V3への熱きスタート」 - v3 heno atsuki sutato
15 novembre 1984

Resosi conto della forza della Otomo, Holly teme che la Newteam si sia adagiata troppo sugli allori e intensifica gli allenamenti redarguendo con severità i compagni di squadra al minimo errore commesso. Viene organizzata una partita di allenamento tra i titolari del terzo anno e le riserve del primo e secondo anno, e Holly viene eccezionalmente inserito nella squadra del primo e secondo anno. L'andamento dell'incontro fa comprendere agli altri titolari della squadra che devono impegnarsi con la stessa intensità, grinta e ardore di Holly. Nel frattempo arriva una lettera di Benji dalla Germania. Nel frattempo comincia il campionato della prefettura di Shizuoka e l'Otomo supera il primo turno battendo la Forrester per 5-0 grazie ai gol di Patrick.

59Holly cambia ruolo
「新たなるライバル」 - arata naru raibaru
22 novembre 1984

La Newteam, dopo aver superato il primo turno battendo la Iron per 6-0, vince agevolmente anche i turni successivi accedendo alla finale del torneo di Shizuoka da disputare contro l'Otomo, che può contare su Patrick nonché di 4 ex giocatori della Newteam campione delle elementari, ossia Jack, Charlie, Frenkie e Jil.

60Holly contro Patrick
「翼よ!フィールドの鷹になれ」 - tsubasa yo! firudo no taka ninare
29 novembre 1984

A sorpresa Holly decide di marcare a uomo Patrick Everett in modo da impedirgli di segnare con il tiro del falco riuscendo nell'intento. Un tiro dalla lunga distanza di Everett finisce fuori grazie ad una lieve deviazione di Hutton. Con Holly in difesa, però, la Newteam perde efficacia in attacco, considerata la solidità della difesa della Otomo. Il punteggio si mantiene così sullo 0-0 fino a un minuto dal termine del primo tempo quando abbandona la marcatura di Everett e segna al volo da 30 metri portando in vantaggio la Newteam.

61Un duro confronto
「ノートラップ隼シュート」 - notorappu hayabusa shuto
6 dicembre 1984

Dato che la marcatura a uomo di Holly continua nel secondo tempo, Everett si rende conto che l'unico modo per segnare è tirare al volo come aveva fatto Holly stesso alla fine del primo tempo. Inizialmente, poiché prendere bene la mira quando si tira al volo è molto difficile, le conclusioni di Everett terminano fuori, ma quello che si nota è che all'aumentare dei tentativi la mira migliora sempre di più, finché Everett riesce a pareggiare con un tiro del falco al volo, dopo che un tiro di Holly era stato parato dal portiere avversario.

62Una vittoria alla grande
「挑戦者たちのララバイ」 - chōsensha tachino rarabai
13 dicembre 1984

La risposta della Newteam arriva con Holly che riesce ad andare a segno al termine di un'azione corale alla quale avevano preso parte anche Diamond, Carter e Mason. La Newteam prende le giuste contromisure per neutralizzare le azioni offensive della Otomo, intercettando tutti i passaggi prevedibilmente diretti ad Everett, oppure applicando la trappola del fuorigioco. A pochi minuti dalla fine Carter, su assist di Holly, segna il gol del 3-1 mettendo al sicuro il risultato. La Otomo attacca fino alla fine ma il risultato non cambia ed è la Newteam a qualificarsi al campionato nazionale.

63Julian torna in campo
「打倒・翼!オレがヒーローだ」 - datō. tsubasa! ore ga hiro da
27 dicembre 1984

Al campionato nazionale si sono qualificate anche Flynet, Hot Dog ed Artic. La finale del torneo della prefettura di Tokyo si disputerà tra la Toho di Mark, Ed e Danny e la Mambo di Julian, tornato a giocare dopo quasi 3 anni di inattività per i suoi problemi di salute. Julian, tuttavia, non essendo ancora guarito dalla malattia cardiaca, può giocare solo un tempo a partita, per questo motivo viene tenuto in panchina nel primo tempo, con il proposito di farlo entrare in campo nella ripresa.

64La rivincita
「甦ったエース・三杉淳」 - so tta esu. misugi atsushi
27 dicembre 1984

La Toho approfitta dell'assenza iniziale di Ross per portarsi rapidamente sul 3-0 con una tripletta di Lenders. Ross decide quindi di entrare in campo già nei minuti finali del primo tempo, e allo scadere della prima frazione di gioco riesce ad accorciare le distanze superando Warner in uscita ed insaccando nella rete vuota.

65Il malore di Julian
「夢の対決!三杉対小次郎」 - yume no taiketsu! misugi tsui kojirō
3 gennaio 1985

Nel secondo tempo la Toho si chiude in difesa secondo le direttive del mister lasciando il solo Lenders in attacco, Mark tuttavia non riesce a rendersi pericoloso venendo messo più volte in offside dai difensori della Mambo, molto abili nell'applicare la trappola del fuorigioco. Le conclusioni della Mambo, tuttavia, vengono parate da Ed, e Julian riuscirà a segnargli un altro gol solo allo scadere dei 45 minuti che gli è concesso giocare. Infatti, subito dopo il gol, accusa di nuovo un malore al cuore, ma rifiuta la sostituzione perché resta solo un gol per pareggiare. Il gioco riprende ma, mentre insegue Mark nel tentativo di rubargli palla, il malore al cuore peggiora e lo fa crollare a terra.

66La decisione di Tom
「ヨーロッパ発翼くんへ」 - yoroppa hatsu tsubasa kunhe
10 gennaio 1985

Nel frattempo, in Germania Benji, mentre si sta allenando con le giovanili dell'Amburgo, si imbatte in Tom che era venuto a trovarlo. Tom gli racconta che si è trasferito in Francia per motivi di lavoro del padre, dopo che aveva rifiutato di restare in Giappone sotto la tutela della madre, anche per il rancore per averlo abbandonato ed essersi disinteressata di Tom per tutti quegli anni.

67Mark ha perso la grinta
「フィールドに散った貴公子」 - firudo ni chitta kikō
17 gennaio 1985

Dopo l'episodio di digressione sull'incontro in Germania tra Benji e Tom, riprende la narrazione della finale tra Mambo e Toho. In seguito al malore di Julian, Mark rimane attonito perdendo palla e la Mambo avvia un'azione offensiva molto pericolosa che se non si tramuta in gol è solo per merito dell'intervento decisivo di Ed, che salva la sua squadra dal pareggio. Al termine dell'azione, Julian, alzatosi a stento aiutato dai compagni, è costretto ad abbandonare il campo di gioco per la malattia cardiaca. La partita termina 3-2 per la Toho che così si qualifica al campionato nazionale. Al termine della partita Jeff rimprovera Mark per aver perso la grinta, come dimostra il fatto che, quando ha fatto cadere Julian, è rimasto paralizzato davanti a Julian invece di recuperare palla come avrebbe fatto se fosse ancora alla Muppett; conclude che potrà battere Holly solo se ritroverà la grinta di un tempo, e gli propone di raggiungerlo a Okinawa per sostenere un allenamento speciale. Lenders lascia il ritiro senza permesso per raggiungere l'ex mister e allenarsi sotto la sua guida.

68Patty è innamorata
「若林からの手紙」 - wakabayashi karano tegami
24 gennaio 1985

Arriva una lettera da Benji in cui racconta di essere ora nelle giovanili dell'Amburgo nonché dell'incontro con Tom. Patty nel frattempo vorrebbe dichiarare a Holly il suo amore, ma non ci riesce ed è conscia che tra 6 mesi Holly potrebbe partire per il Brasile allontanandosi da Patty.

69La tigre affila gli artigli
「牙をとぐ猛虎・小次郎」 - kiba wotogu mōko. kojirō
31 gennaio 1985

Mark Lenders, allenandosi sulla spiaggia durante un uragano, riesce a ritrovare la grinta perduta e a mettere a punto il tiro della tigre. Quando raggiunge la Toho il giorno dell'inizio del campionato, tuttavia, il mister gli comunica che l'ha escluso dai titolari per aver lasciato il ritiro senza permesso e che non gli permetterà di disputare nessuna partita di campionato e gli toglierà anche la borsa di studio. Nel frattempo la Newteam deve affrontare al primo turno l'Artic di Ralph Peterson.

70Una difesa di ferro
「めざせV3!波乱の開幕」 - mezase v3! haran no kaimaku
7 febbraio 1985

L'Artic ha una difesa molto solida e inoltre il suo giocatore migliore, il difensore Ralph Peterson, marca stretto Holly impedendogli di segnare per tutto il primo tempo e riuscendo anche a infortunarlo alla gamba con ripetuti interventi al limite. L'Artic conclude il primo tempo in vantaggio per 1-0 grazie a un gol segnato dallo stesso Peterson con il tiro del rasoio.

71Holly infortunato
「決めろ!ドライブシュート」 - kime ro! doraibushuto
14 febbraio 1985

Nell'intervallo Holly si fa medicare l'infortunio alla gamba da Patty senza dire niente ai compagni. Nella ripresa la Newteam attacca alla ricerca del pareggio che tarda ad arrivare. Un tiro a effetto di Holly termina di poco alto. Il pareggio arriva per merito del difensore Bob Denver che segna di testa quando mancano solo pochi minuti allo scadere.

72Un grande assente
「防げ!必殺のカミソリシュート」 - fusege! hissatsu no kamisorishuto
21 febbraio 1985

Ralph Peterson tenta di riportare in vantaggio l'Artic usando una variante del suo tiro del rasoio, ma, grazie alle direttive di Holly, Alan Crocker riesce a parare la conclusione. Holly, libero dalla marcatura di Peterson, nell'azione successiva riesce a portare in vantaggio i suoi e la partita termina 2-1 per la Newteam che passa il turno. Nel frattempo, anche la Toho passa il turno pur non schierando in campo Lenders, in rotta con l'allenatore.

73Torna capitano!
「ライバルたちの熱き足音」 - raibaru tachino atsuki ashioto
28 febbraio 1985

I compagni di squadra vengono a sapere che Holly è infortunato, e decidono di aiutarlo a recuperare facendo meno affidamento su di lui nel corso della partita contro la Nightfox. Grazie all'ex tridente della S. Francis (Diamond-Carter-Mason) la Newteam batte la Nightfox per 6-0, con Holly che segna dopo aver rubato pallone a un suo compagno perché si era stancato di rimanere inoperoso. Nel frattempo Lenders medita di lasciare la Toho, dato che è in rotta con l'allenatore.

74Calcio acrobatico
「出た!スカイラブ・ハリケーン」 - deta! sukairabu.
7 marzo 1985

Al terzo turno (ottavi di finale) la Newteam affronta la Hot Dog dei gemelli Derrick. In pochi minuti la Newteam si porta sul 2-0 (reti di Carter e Mason), mentre il tiro triangolare dei gemelli Derrick fallisce grazie a un espediente escogitato da Bruce per neutralizzarlo. I Derrick sono allora costretti a usare la loro nuova arma segreta, la "catapulta infernale" grazie alla quale riescono ad accorciare le distanze.

75Chi salta più in alto?
「翼よ誰よりも高く飛べ」 - tsubasa yo dare yorimo takaku tobe
14 marzo 1985

Nel secondo tempo Holly si infortuna alla spalla nel tentativo di attutire la caduta di uno dei gemelli Derrick. La Hot Dog riesce a pareggiare grazie a una nuova catapulta infernale.

76Un tiro a sorpresa
「立花兄弟・必殺のコンビプレー」 - tachibana kyōdai. hissatsu no konbipure
21 marzo 1985

Tuttavia i Derrick non possono più usare la catapulta infernale perché le loro gambe non hanno più la forza richiesta per eseguire la tecnica. Holly nel frattempo tenta di riportare in vantaggio i suoi con il tiro a effetto che tuttavia si infrange sul palo. I Derrick, non potendo usare più la catapulta infernale, decidono di impiegare il tiro combinato.

77Una vittoria sudata
「決めろ!スライディングシュート」 - kime ro! suraideingushuto
28 marzo 1985

Il tiro combinato dei Derrick viene però respinto da Crocker con l'aiuto di Harper, e allo scadere Holly riesce a segnare il gol della vittoria. La Newteam batte la Hot Dog per 3-2 e accede ai quarti di finale.

78Iniziano i quarti di finale
「激突!ベスト8」 - gekitotsu! besuto 8
4 aprile 1985

Iniziano i quarti di finale con Muppett-Crystal 2-0 e Toho-Chupu 3-0. Il terzo incontro, Flynet-Majestic, inizia in salita per la squadra di Callaghan che subisce gol e sta perdendo per 1-0.

79Chi la dura la vince
「北の荒鷲・松山光」 - kita no kō washi. matsuyama hikari
11 aprile 1985

La Flynet ha difficoltà a rendersi pericolosa, anche per la cattiva giornata di Sheake che fallisce il pareggio colpendo una traversa. Tuttavia, grazie a una rete di Callaghan e a un gol dello stesso Sheake (che così si riscatta delle precedenti occasioni sciupate), la Flynet riesce a rimontare e a imporsi per 2-1.

80Una collaborazione ideale
「ベールをぬいだ怪童次藤洋」 - beru wonuida kai warabe tsugi fuji hiroshi
18 aprile 1985

La quarta partita dei quarti di finale è tra la Newteam e la Hirado. La partita inizia in salita per i favoriti che dopo pochi minuti perdono già per 2-0 grazie a un gol di testa dell'attaccante Winter e a una cannonata del difensore Yuma tanto potente da spedire il portiere in rete insieme al pallone.

81Un momento critico
「羽をもがれたフィールドの鷹」 - hane womogareta firudo no taka
25 aprile 1985

I duri interventi difensivi di Yuma infortunano Carter e Mason e fanno peggiorare l'infortunio alla gamba e alla spalla di Holly. La Newteam non riesce a segnare e per giunta la Hirado segna il gol del 3-0 grazie a un passaggio a effetto per Winter che inganna completamente la difesa della Newteam permettendo all'attaccante dell'Hirado di segnare agevolmente a porta vuota. Il primo tempo si conclude 3-0 per la Hirado e Holly sviene in campo.

82La grande rimonta
「気迫の連続ドライブシュート」 - kihaku no renzoku doraibushuto
2 maggio 1985

Holly, dopo aver sognato Benji, Tom e Roberto che lo incoraggiano a credere nella rimonta, riprende i sensi recuperando fiducia in sé stesso. Il secondo tempo inizia e grazie a due tiri a effetto di Holly da centrocampo la Newteam nel giro di pochi minuti riesce ad accorciare il divario portandosi sul 3-2 e riaprendo una partita che sembrava già chiusa.

83Corsa al pareggio
「激突!ゴール前の死闘」 - gekitotsu! goru mae no shitō
9 maggio 1985

La Newteam attacca alla ricerca del pareggio ma la Hirado riesce a prendere le contromisure riuscendo a respingere più volte i tiri a effetto di Holly. Tuttavia è proprio Holly a pareggiare con un tiro a effetto che spedisce Yuma in rete insieme al pallone.

84Una coppia d'argento
「不滅のチームワーク」 - fumetsu no chimuwaku
16 maggio 1985

Holly è ormai stremato, per cui, non potendo segnare da solo, si affida alla "coppia d'argento" della Newteam, Carter e Mason. I due, determinati a ripagare il capitano per la fiducia loro concessa, riescono inaspettatamente a segnare il gol della vittoria, siglato da Carter su assist di Mason (che aveva superato Yuma).

85La rosa delle quattro
「燃えあがれ!ベスト4」 - moe agare! besuto 4
23 maggio 1985

Le semifinali sono Toho-Muppett e Newteam-Flynet. Holly viene medicato dal medico della Newteam al fine di renderlo in grado di disputare comunque la semifinale del giorno dopo.

86Iniziano le semifinali
「若島津・無念の初失点」 - wakashimadu. munen no hatsu shitten
30 maggio 1985

La prima semifinale tra Toho e Muppett, con i secondi desiderosi di rivalsa sui tre ex compagni, vede la Toho, priva ancora di Lenders, in difficoltà, anche perché i giocatori della Muppett hanno studiato il gioco di Mellow, e riescono a neutralizzarlo perché troppo prevedibile. Il primo tempo si conclude sullo 0-0, ma all'inizio della ripresa la Muppett riesce al termine di un'azione corale a segnare una rete a Warner (che non ha potuto parare perché ancora a terra dopo una precedente respinta di pugno).

87Il recupero
「オリの中の猛虎・小次郎」 - ori no nakano mōko. kojirō
6 giugno 1985

Dopo il vantaggio degli avversari Lenders vorrebbe entrare in campo ma il mister non glielo consente e gli intima di tornare a sedersi in panchina. Lenders risponde chiedendo ai compagni di vincere per lui questa semifinale. Il discorso sprona i giocatori della Toho, e Mellow comincia a uscire dai suoi soliti schemi rendendosi finalmente pericoloso. In questo modo Bright, su assist di Mellow, riesce a pareggiare.

88A denti stretti
「怒りのタイガー軍団!!」 - ikari no taiga gundan!!
13 giugno 1985

Negli ultimi minuti la Toho riesce a segnare il gol della vittoria, siglato dal portiere Ed Warner avanzato in attacco. La Toho, vittoriosa per 2-1 in rimonta, si qualifica così alla finale da disputare contro la vincente di Newteam-Flynet.

89Una lettera dall'Europa
「岬太郎のヨーロッパ便り」 - misaki tarō no yoroppa tayori
20 giugno 1985

Nel frattempo la Newteam riceve una lettera da Tom Becker che racconta di essere stato a Napoli e di aver allenato in quel luogo una squadra giovanile.

90Chi andrà in Europa?
「夢のヨーロッパ遠征・選ばれるのは誰か!?」 - yume no yoroppa ensei. eraba rerunoha dareka!?
27 giugno 1985

Poco prima dell'inizio della seconda semifinale, si ha una riunione in cui Freddy Marshall (allenatore della nazionale giovanile) e Pherson (dirigente della federcalcio giapponese) discutono sui giocatori da convocare in nazionale per il mondiale giovanile da disputare in Francia al termine del campionato.

91Una nuova tecnica
「フィールドに翔べ!鷲と鷹」 - firudo ni tobe! washi to taka
4 luglio 1985

Comincia la semifinale tra Newteam e Flynet, con Holly non in perfette condizioni fisiche a causa degli infortuni alla gamba e alla spalla. Per i primi minuti le due squadre adottano un atteggiamento prudente.

92L'attacco a valanga
「北の荒鷲・無敵のロングシュート」 - kita no kō washi. muteki no rongushuto
11 luglio 1985

L'attacco a valanga della Flynet mette in difficoltà la retroguardia della Newteam, mentre Holly e Philip si marcano a vicenda. La prima a portarsi in vantaggio è la Flynet grazie a un tiro dell'aquila tirato da Callaghan dalla lunga distanza.

93La strada della vittoria
「勝利への逆襲」 - shōri heno gyakushū
18 luglio 1985

La Newteam attacca alla ricerca del pareggio ma è sfortunato con tiri che vengono respinti sulla linea o si infrangono sul palo. Sul finire del primo tempo Holly riesce infine a pareggiare con una rovesciata ma rischia di cadere male ed è solo grazie al fair play di Callaghan (che con il corpo gli attutisce la caduta) che l'infortunio non si aggrava. All'inizio della ripresa la Newteam si porta in vantaggio con una rete di testa siglata da Diamond su assist di Holly.

94Senza tregua
「猛攻!四連続シュート」 - mōkō! shi renzoku shuto
25 luglio 1985

La Flynet attacca decisa alla ricerca del pareggio ma anche la Newteam ha le sue occasioni, comunque respinte dalla difesa avversaria. Un potente tiro di Hutton rischia di far finire in rete Callaghan insieme al pallone ma i difensori intervengono fermando il tiro sulla linea.

95Volata verso la finale
「傷だらけの翼よみがえれ不死鳥」 - kizu darakeno tsubasa yomigaere fushichō
1º agosto 1985

A un minuto dalla fine, mentre Holly è a terra dopo aver accusato un malore, Callaghan riesce a ristabilire la parità tra le due compagini. Tuttavia Holly riesce subito dopo a segnare dal cerchio di centrocampo con un tiro a effetto. La Newteam vince così per 3-2.

96Addio, Flynet
「さらば北の戦士」 - saraba kita no senshi
8 agosto 1985

La manager della Flynet, Jenny, dopo l'eliminazione della propria squadra dal campionato, è costretta a partire con la famiglia per gli Stati Uniti. Callaghan, innamorato di lei, riesce a raggiungerla in aeroporto per congedarsi da lei.

97La sfida di Mark
「猛虎の挑戦状」 - mōko no chōsenjō
15 agosto 1985

Nel frattempo Mark Lenders tenta di convincere l'allenatore a schierarlo in campo per la finale del giorno dopo, mettendo addirittura da parte il proprio orgoglio per implorarlo inginocchiandosi. Quando l'intera squadra si inginocchia implorandogli di perdonare Landers, l'allenatore della Toho cede e comunica a Lenders che gli darà un'opportunità: se segnerà un gol a Bright, Mellow e Warner, disputerà la finale, avvertendo però i tre giocatori di non provare a farlo vincere di proposito, pena l'esclusione di Lenders. Lenders segna da centrocampo con un tiro della tigre con Warner che non tenta nemmeno la parata e che giura di non aver voluto favorire Lenders ma che semplicemente il tiro era troppo potente. L'allenatore annuncia i titolari e tra essi vi è anche Lenders.

98Ricordi
「ヨーロッパの熱き誓いを思い出せ」 - yoroppa no atsuki chikai wo omoidase
22 agosto 1985

Holly viene ricoverato in ospedale con la febbre alta e la sua partecipazione alla finale è a rischio. Numerosi tra compagni e avversari vanno a trovarlo e lo odono pronunciare nel sogno il nome "Karl Heinz Schneider". I giocatori intuiscono che Holly sta sognando il torneo che la nazionale giovanile nipponica giocò tre anni prima in Europa contro le più importanti nazionali giovanili europee. A questo punto parte un flashback che mostra il viaggio in Europa di tre anni prima.

99Il torneo di Parigi
「翼対イングランド重戦車軍団」 - tsubasa tsui ingurando jū sensha gundan
29 agosto 1985

La prima partita del Giappone è contro l'Inghilterra. Il Giappone passa a sorpresa in vantaggio grazie ai gemelli Derrick, ma l'Inghilterra conclude il primo tempo in vantaggio per 2-1 a causa della cattiva giornata di Benji e dell'eccessivo individualismo dei gemelli Derrick e di Lenders che per egoismo rifiutavano di passare ai compagni in una posizione più favorevole. Di conseguenza i giocatori incriminati (i gemelli Derrick, Lenders e Benji) vengono sostituiti all'inizio della ripresa.

100Sorpresa in campo
「あらたなる試練」 - aratanaru shiren
5 settembre 1985

Nella ripresa Holly riesce a ribaltare il risultato con una doppietta. Il Giappone batte l'Inghilterra per 3-2 e si qualifica alla semifinale contro la Francia.

101Holly contro Pierre
「燃えるフィールド翼対ピエール!!」 - moe ru firudo tsubasa tsui pieru!!
12 settembre 1985
102La vigilia della finale
「倒せ!ヨーロッパ・ナンバーワン」 - taose! yoroppa. nanbawan
19 settembre 1985
103L'attacco dell'"Imperatore"
「無敵の皇帝・シュナイダー」 - muteki no kōtei. shunaida
26 settembre 1985
104Un recupero impossibile
「栄光へのラストキック」 - eikō heno rasutokikku
3 ottobre 1985
105Mark finalmente in campo
「宿命の対決、ふたたび」 - shukumei no taiketsu, futatabi
10 ottobre 1985
106L'ultimo scontro
「世紀のラスト・ファイト」 - seiki no rasuto. faito
17 ottobre 1985
107Tutti a centrocampo
「先制のスーパーショット!」 - sensei no supashotto!
24 ottobre 1985
108Capitani a confronto
「逆襲のドライブシュート」 - gyakushū no doraibushuto
31 ottobre 1985
109L'implacabile Mark
「火をふくタイガーショト」 - hi wofuku taigashoto
7 novembre 1985
110La Newteam in crisi
「王者・南葛最大の危機」 - ōja. minami kuzu saidai no kiki
14 novembre 1985
111...E avvenne il miracolo
「奇跡のドライブシュート」 - kiseki no doraibushuto
21 novembre 1985
112Holly crolla in campo
「日向小次郎の反撃!」 - hyūga kojirō no hangeki!
28 novembre 1985
113Una proposta interessante
「舞い上がれ!不死鳥」 - mai aga re! fushichō
5 dicembre 1985
114Mark in difesa
「燃えろ!炎のチームワーク」 - moe ro! honoo no chimuwaku
12 dicembre 1985
115Cartellino giallo
「夢のダイビング・オーバーヘッド」 - yume no daibingu. obaheddo
19 dicembre 1985
116Il gol della speranza
「ラストゴールは俺が取る!」 - rasutogoru ha ore ga toru!
26 dicembre 1985
117Lotta disperata
「守り抜け!俺たちのゴール」 - mamori nuke! ore tachino goru
9 gennaio 1986
118Fino all'ultimo respiro
「走れ翼!勝利のゴールへ」 - hashire tsubasa! shōri no goru he
16 gennaio 1986
119Tiro contro tiro
「運命のタイム・アップ」 - unmei no taimu. appu
23 gennaio 1986
120L'irriducibile Holly
「駆けぬけろ!V3はオレたちの夢」 - kake nukero!v3 ha ore tachino yume
30 gennaio 1986
121Per realizzare un sogno
「奇跡をよぶフィールドの鷹」 - kiseki woyobu firudo no taka
6 febbraio 1986
122Faccia a faccia
「復活オレたちのキャプテン」 - fukkatsu ore tachino kyaputen
13 febbraio 1986
123Stretta finale
「翼の最終作戦!!」 - tsubasa no saishū sakusen!!
20 febbraio 1986
124La cannonata
「傷だらけのヒーロー」 - kizu darakeno hiro
27 febbraio 1986
125Momenti di gloria
「栄光そして新なる旅立ち」 - eikō soshite aratana ru tabidachi
6 marzo 1986
126Il mio grande amico Benji
「最高の友俺と若林源三」 - saikō no tomo ore to wakabayashi gen san
13 marzo 1986
127Tom, il mio compagno di squadra
「永遠のパートナー俺と岬太郎」 - eien no patona ore to misaki tarō
20 marzo 1986
128Un esercito di campioni
「はばたけ!輝ける戦士たち」 - habatake! kagayake ru senshi tachi
27 marzo 1986

Voci correlate

  Portale Anime e manga: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di anime e manga