The Grey (film): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 9: Riga 9:
|anno uscita= [[2012]]
|anno uscita= [[2012]]
|titolo alfabetico = Grey, The
|titolo alfabetico = Grey, The
|aspect ratio=
|aspect ratio= 2,40:1
|genere = thriller
|genere = thriller
|genere 2 = drammatico
|genere 2 = drammatico

Versione delle 16:53, 5 dic 2019

Disambiguazione – Se stai cercando l'EP degli Agalloch, vedi The Grey (EP).
The Grey
Liam Neeson in una scena
Titolo originaleThe Grey
Lingua originaleinglese
Paese di produzioneStati Uniti d'America
Anno
Durata117 min
Rapporto2,40:1
Generethriller, drammatico
RegiaJoe Carnahan
Soggettoda un racconto di Ian Mackenzie Jeffers
SceneggiaturaJoe Carnahan, Ian Mackenzie Jeffers
ProduttoreJules Daly, Joe Carnahan, Ridley Scott, Mickey Liddell, Douglas Saylor Jr. (co-produttore), Leah Carnahan (produttore associato), Lynn Givens (produttore associato)
Produttore esecutivoJim Seibel, Bill Johnson, Tony Scott, Jennifer Hilton Monroe, Spencer Silna, Adi Shankar, Ross T. Fanger
Casa di produzioneLD Entertainment, Scott Free Productions, Chambara Pictures, 1984 Private Defense Contractors
Distribuzione in italianoKoch Media
FotografiaMasanobu Takayanagi
MontaggioRoger Barton, Jason Hellmann, Joseph Jett Sally (montaggio aggiuntivo)
Effetti specialiJames Paradis
MusicheMarc Streitenfeld
ScenografiaJohn Willett
CostumiCourtney Daniel
TruccoGitte Axen
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

[[Categoria:Film statunitensi del 2012]]

(EN)

«Once more into the fray. Into the last good fight I'll ever know. Live and die on this day. Live and die on this day»

(IT)

«Ancora una volta nella mischia. Nell'ultima vera battaglia che affronterò. Vivi e muori in questo giorno. Vivi e muori in questo giorno.»

The Grey è un film thriller di sopravvivenza del 2012, diretto da Joe Carnahan e con protagonista Liam Neeson, tratto dal racconto Ghost Walker di Ian Mackenzie Jeffers, autore della sceneggiatura insieme al regista.

Trama

John Ottway è un cacciatore che lavora per una compagnia petrolifera, in un impianto di estrazione in mezzo ai ghiacci dell'Alaska, con lo specifico compito di difendere gli operai (un gruppo di galeotti) dai numerosi lupi presenti nell'area. Apprestandosi a tornare a casa, per il turno di riposo, Ottway e i colleghi rimangono vittime di un incidente aereo: la parte posteriore dell'aereo e il tetto vengono distrutte e solo otto persone si salvano tra cui John. Per scaldarsi accendono un fuoco e, mentre cerca la legna, Ottway nota un cadavere e un lupo che lo sta divorando. Infatti il luogo è abitato da un branco di lupi.

In seguito alla morte di un altro superstite, Hernandez, a causa dei lupi, Ottway e i suoi compagni abbandonano il luogo dell'incidente ma si impossessano del suo portafoglio e di un orologio con l'intento di restituirlo alla famiglia.

Anche un altro compagno, Flannery, rimasto indietro, viene ucciso dai lupi e perciò i sopravvissuti si riuniscono tra gli alberi e accendono un fuoco, con l'intento di scongiurare il pericolo dei lupi; infatti riescono a ucciderne uno, cucinarlo e mangiarselo mentre Diaz gli taglia la testa e la lancia verso il bosco.

Poco dopo arriva una bufera di neve e il giorno dopo, un altro compagno, Burke, viene trovato morto, perché colpito da ipossia e da ipotermia. A quel punto, rimangono Ottway, Diaz, Hendrick e Talget. Quando il gruppo tenta di superare un dirupo ed entrare nel bosco sottostante dall'altra parte, gli uomini fissano in modo precario una corda fabbricata da loro stessi, fermandone i capi tra un albero prima del dirupo e un altro nel bosco sottostante. Tutti riescono a superare il dirupo e a giungere, a una certa altezza, sui rami dell'albero dall'altra parte, con l'eccezione di Talget. Quest'ultimo, sofferente di vertigini, tenta di raggiungere l'altra parte, ma rimane incastrato nella corda che si rompe, cade nel dirupo da una notevole altezza e viene finito dai lupi; i suoi compagni cercano di aiutarlo e, nel tentativo, Diaz cade dall'albero e si ferisce a un ginocchio; Ottway, Diaz e Hendrick continuano il viaggio ma nei pressi di un fiume, Diaz si ferma dicendo di essere troppo stanco e debole per continuare e muore.

Ottway e Hendrick passano attraverso il fiume ma vengono attaccati dai lupi. Nel tentativo di sfuggire ai lupi, i due superstiti si gettano nel fiume, ma a Hendrick si incastra il piede sotto un masso subacqueo che gli impedisce di risalire a respirare e, mentre Ottway cerca di salvarlo, Hendrick muore annegato.

Rimasto solo e infreddolito, John continua il suo viaggio ritrovandosi, inavvertitamente, nel centro del territorio dei lupi della foresta. Circondato dai lupi e dal lupo alfa, John guarda la foto della moglie nel suo portafoglio, la quale si intuisce stare morendo per via di una malattia terminale tramite un flashback, e dopo aver recitato la poesia di suo padre (quella che si può leggere, più sopra, all'inizio di questa voce Wikipedia) si scaglia contro il lupo alfa.

Dopo i titoli di coda è possibile vedere una scena extra. Quest'ultima mostra il capobranco dei lupi giacere e respirare in modo lento, similmente al lupo abbattuto dal protagonista all'inizio della pellicola, ed è possibile scorgere la nuca di Ottway appoggiata sul fianco dell'avversario. Anche lui sembra vivo, lasciando così spazio a diverse interpretazioni da parte dello spettatore.

Produzione

Il film vede il ritorno alla regia di Joe Carnahan dopo il film A-Team, in cui aveva già collaborato coi produttori Tony e Ridley Scott e con l'attore Liam Neeson. Le riprese sono incominciate nel gennaio 2011 e si sono concluse nel marzo dello stesso anno. Nonostante il film sia ambientato in Alaska, le riprese sono state effettuate in Columbia Britannica nel Canada.[3]

Distribuzione

Il primo teaser trailer ufficiale del film è stato distribuito a partire dal 21 settembre 2011[4][5] e il 1º dicembre è stato messo online il secondo trailer.[6][7] Il 29 dicembre 2011 è stato distribuito online un terzo trailer della durata di un minuto e venti secondi[8] e infine il 25 gennaio 2012 è stato messo online il red band trailer che presenta diverse scene inedite del film.[9] Il trailer in lingua italiana è stato distribuito da Koch Media tramite YouTube l'11 novembre 2012.[10] Il film è uscito in anteprima nelle sale statunitensi a partire dal 27 gennaio 2012.[11]

Riconoscimenti

Note

  1. ^ (EN) The Grey Poster, su impawards.com. URL consultato il 31 ottobre 2012.
  2. ^ Mirko D'Alessio, Il poster italiano di The Grey, in badtaste.it, 31 ottobre 2012. URL consultato il 31 ottobre 2012.
  3. ^ Luoghi delle riprese del film "The Grey", su imdb.com. URL consultato il 22 settembre 2011.
  4. ^ (EN) Scheda di "The Grey" su Hd-trailers.net, su hd-trailers.net. URL consultato il 22 settembre 2011.
  5. ^ Liam Neeson contro i lupi nel teaser trailer di The Grey, su blog.screenweek.it. URL consultato il 22 settembre 2011.
  6. ^ (EN) The Grey (2012) Trailers & Clips, su moviefone.com. URL consultato il 2 dicembre 2011.
  7. ^ The Grey, nuovo trailer online, su everyeye.it, 2 dicembre 2011. URL consultato il 2 dicembre 2011.
  8. ^ The Grey - nuovo trailer per il film con Liam Neeson, su everyeye.it, 29 dicembre 2011. URL consultato il 5 gennaio 2012.
  9. ^ Un Red Band Trailer per The Grey, su badtaste.it, 25 gennaio 2012. URL consultato il 26 gennaio 2012.
  10. ^ Andrea Bedeschi, Il trailer italiano di The Grey, in badtaste.it, 11 novembre 2012. URL consultato l'11 novembre 2012.
  11. ^ Scheda di The Grey su Comingsoon.it, su comingsoon.it. URL consultato il 22 settembre 2011.

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Cinema