Wikipedia:Modello di voce/Artisti musicali: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
modifica nome parametro ''numero opere audiovisive pubblicate'' → ''numero opere audiovisive'' nei template sinottici → vedi nota nella pagina di discussione
Riga 81: Riga 81:
|<span style="color:green">numero album live = </span> <br/>
|<span style="color:green">numero album live = </span> <br/>
|<span style="color:green">numero raccolte = </span> <br/>
|<span style="color:green">numero raccolte = </span> <br/>
|<span style="color:green">numero opere audiovisive pubblicate = </span><br/>
|<span style="color:green">numero opere audiovisive = </span><br/>
|<span style="color:green">correlati = </span> <br/>
|<span style="color:green">correlati = </span> <br/>
}}</kbd>
}}</kbd>
Riga 129: Riga 129:
|<span style="color:green">numero album live = </span><br/>
|<span style="color:green">numero album live = </span><br/>
|<span style="color:green">numero raccolte = </span><br/>
|<span style="color:green">numero raccolte = </span><br/>
|<span style="color:green">numero opere audiovisive pubblicate = </span><br/>
|<span style="color:green">numero opere audiovisive = </span><br/>
|<span style="color:green">correlati = </span> <br/>
|<span style="color:green">correlati = </span> <br/>
}}</kbd>
}}</kbd>

Versione delle 10:50, 14 ott 2019

Questa è una guida per la redazione di voci riguardanti gruppi musicali, solisti, cantanti, cantautori, strumentisti e orchestre, disc jockey e sound system (nel seguito si userà il termine generico artista musicale); vi preghiamo di seguire lo standard qui sotto riprodotto.

  1. Infobox dell'artista musicale
  2. Intestazione con le notizie principali dell'artista musicale: data di nascita/formazione, nazione di riferimento, genere musicale.
  3. Biografia (se si tratta di un solista) o Storia del gruppo (se si tratta di un gruppo musicale), divisa in ulteriori paragrafi se troppo lunga
  4. Formazione, nel caso l'artista musicale sia un gruppo, un'orchestra o un sound system.
  5. Discografia
  6. Tournée
  7. Artisti musicali e/o altre voci correlate
  8. Collegamenti esterni
  9. Template di navigazione e portali
  10. Categorie

Template Artista musicale

Inserire innanzitutto all'inizio della pagina la tabella nella quale indicare le informazioni riassuntivi sull'artista musicale:

Attenzione: Non utilizzare questo tipo di template per le voci di musica classica.

Per aggiungere la tabella utilizzare uno degli esempi riportati sotto, inserendo negli spazi vuoti i dati dell'artista musicale (i campi in verde sono facoltativi; per informazioni dettagliate consultare la pagina di aiuto del template)).

Dopo aver aggiunto la tabella {{Artista musicale}} compilata verificare sempre che la pagina non sia stata inserita nella Categoria:Errori di compilazione del template Artista musicale o in una sua sottocategoria. Un'eventuale inclusione in una di queste categorie è sintomo della presenza di errori nella compilazione della tabella {{Artista musicale}}.

Nel campo tipo artista è possibile inserire solo una delle seguenti diciture: Solista, Gruppo, Strumentista, Cantante, Orchestra, Deejay, Sound system e Cantante lirico (il colore del template varierà a seconda della scelta effettuata).

I campi nazione (ed eventualmente nazione2), genere (ed eventualmente genere2, genere3, ...), anno inizio attività e anno fine attività devono essere compilati con un solo valore, senza l'utilizzo delle parentesi quadre per i wikilink, generati in automatico dal template.

  • È possibile indicare fino a nove generi musicali diversi.
  • È possibile indicare una seconda nazione nei limitati casi in cui l'artista musicale sia considerato universalmente fare riferimento a due nazioni contemporaneamente (ad esempio gli America o Carla Bruni). I campi nazione e nazione2 non devono essere usati per elencare le nazioni di appartenenza dei singoli membri di un gruppo.
  • In caso l'artista musicale sia ancora in attività indicare in attività nel campo anno fine attività.

Nel caso di periodo di attività discontinuo composto da più intervalli inserire dei parametri con lo stesso nome e suffisso numerico finale. Ad esempio nel caso della band Bulldozer, per indicare i tre periodi 1980 – 1981, 1984 – 1992 e 2008 – in attività, scrivere

|anno inizio attività = 1980
|anno fine attività = 1981
|anno inizio attività 2 = 1984
|anno fine attività 2 = 1992
|anno inizio attività 3 = 2008
|anno fine attività 3 = in attività

Il numero di album da riportare deve includere solo le registrazioni in studio (da indicare nel campo numero album studio), gli album registrati dal vivo (da indicare nel campo numero album live) e le raccolte (da indicare nel campo numero raccolte). La somma delle tre tipologie deve essere indicata nel campo numero totale album pubblicati. Devono quindi essere esclusi dal conteggio singoli, bootleg, ristampe, EP, demo, ...

Esempio per gruppi, orchestre, sound system
Take That
I Take That a Newcastle nel 2007
Paese d'origineBandiera dell'Inghilterra Inghilterra
GenerePop rock
Britpop
Dance
Periodo di attività musicale1991 – 1996
2005 – in attività

Copia e incolla questa tabella e completala con i dati del gruppo/orchestra/sound system

{{Artista musicale
|nome =
|tipo artista =
|nazione =
|nazione2 =
|genere =
|genere2 =
|genere3 =
|anno inizio attività =
|anno fine attività =
|anno inizio attività 2 =
|anno fine attività 2 =
|etichetta =
|immagine =
|didascalia =
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
|numero opere audiovisive =
|correlati =
}}

Esempio per solisti, strumentisti, cantanti, cantautori e Deejay
Mike Mills
Mike Mills, 19 novembre 2004
NazionalitàBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
GenereRock alternativo
Periodo di attività musicale1980 – in attività[1]
Strumentobasso, pianoforte
Gruppi attualiR.E.M.
Gruppi precedentiHindu Love Gods

Copia e incolla questa tabella e completala con i dati del solista/strumentista/cantante/cantautore/Deejay)

{{Artista musicale
|nome =
|tipo artista =
|nazione =
|nazione2 =
|genere =
|genere2 =
|genere3 =
|anno inizio attività =
|anno fine attività =
|etichetta =
|immagine =
|didascalia =
|strumento =
|band attuale =
|band precedenti =
|numero totale album pubblicati =
|numero album studio =
|numero album live =
|numero raccolte =
|numero opere audiovisive =
|correlati =
}}

Intestazione

In caso di singole persone (solista, strumentista, cantante, cantautore, Deejay) aggiungere dopo il template {{Artista musicale}} anche il template {{Bio}}, che genererà in automatico la frase di intestazione (per ulteriori informazioni consultare la pagina di aiuto del template).

In caso di gruppi, orchestre e sound system inserire una frase che riassuma le notizie salienti dell'artista musicale, ovvero: genere musicale, nazionalità, luogo e anno di formazione. Ad esempio:

I Bulldozer sono un gruppo musicale thrash metal italiano formatosi a Milano nel 1980.

Analogamente alle convenzioni biografiche, per i gruppi non in attività è consigliato l'utilizzo dell'espressione "sono stati", anziché "sono".

Nota: per evitare inutili edit war, cercare di aggiungere sempre delle fonti alle affermazioni riguardo i generi musicali che vengono attribuiti (sia nell'intestazione che nella tabella): siti attendibili sono ad esempio AllMusic[1], MTV[2], Rolling Stone[3] e Onda Rock[4].

Nota: Molto spesso parlando di album o singoli viene erroneamente usata la parola rilasciato, a causa del falso amico inglese release, dal quale spesso si traduce. In questi casi è necessario utilizzare i più corretti "pubblicato/i/a/e", "distribuito/i/a/e" o la più semplice forma attiva "uscito/i/a/e".

Biografia

Indicare la storia dell'artista musicale, se necessario suddividendo la voce in ulteriori sotto paragrafi. Se la voce parla di un gruppo musicale, la sezione va rinominata "Storia del gruppo" o semplicemente "Storia".

Formazione

In caso di gruppi, orchestre e sound system indicare la "Formazione attuale" e gli "Ex componenti".

Per ogni membro va indicato:

  • lo strumento suonato;
  • gli anni in cui ha fatto parte del gruppo.

Esempio:

N.B.: in caso lo strumento suonato sia la voce (ovvero il componente sia il cantante del gruppo) inserire la dicitura: [[Canto|voce]].

In fondo alla sezione Formazione può essere indicata la timeline dei componenti del gruppo all'interno di una sottosezione Cronologia. Vedere, ad esempio, la voce The Beatles, in cui è inserito il fondo il template contenente la timeline. Il template in questione deve intitolarsi "Template:Timeline NomeGruppo"[1] e dovrà quindi essere inserito nel seguente modo:[2]

=== Cronologia ===
 {{Timeline NomeGruppo}}

Discografia

  • Gli album vanno indicati in ordine di data crescente e i titoli vanno inseriti in corsivo.
  • Deve essere presente l'anno e il titolo con la seguente formattazione
* anno – ''[[titolo album]]''
  • Nel caso in cui l'album sia stato realizzato in collaborazione con un altro artista/gruppo musicale, ciò deve essere scritto tra parentesi con la seguente formattazione
* anno – ''[[titolo album]]'' <small>(con [[artista/gruppo musicale collaboratore]])</small>
  • Riedizioni o edizioni speciali di uno stesso album non vanno inserite nella discografia, ma piuttosto citate direttamente nella voce dell'album in questione
  • Se lo si ritiene utile, è possibile inserire anche il numero di catalogo dell'emissione (ad esempio per distinguere dischi con lo stesso titolo, cfr. Claudio Villa e i dischi eponimi del 1957); in altri casi l'inserimento del numero di catalogo è facoltativo.
  • Si può dividere la discografia in più sezioni, per tipo: "Album in studio", "Album dal vivo", "Raccolte", "EP", "Singoli", ecc. (nota: gli album video - DVD o VHS musicali - e i video musicali non vanno inseriti nella discografia, ma in una sezione indipendente chiamata Videografia)
  • Per i singoli incisi su vinile l'inserimento deve essere con le due canzoni presenti nel supporto, e le eventuali voci create devono avere il titolo costituito dalle due canzoni (es.: Il pescatore/Marcia nuziale, Musciu niuru/Lu pupu, Era solo un sogno/Le ombre)
  • Se la sezione discografia diventa abbastanza corposa (ad esempio per l'inserimento di dati di vendita e premi, o per artisti dalla carriera pluridecennale), considerare l'opportunità di spostarla in una pagina a sé intitolata [[Discografia di/dei ...]] da categorizzare nella Categoria:Discografie. Anche dopo lo scorporo, nella voce principale dell'artista vanno citati gli album in studio, gli album dal vivo e le raccolte, in quanto pubblicazioni più rilevanti contate anche nel template artista musicale a inizio voce, in modo da avere un quadro generale più esaustivo. Se esistente, la sezione "Videografia" va spostata nella medesima voce.

Tournée

  • Inserire l'elenco delle tournée in ordine cronologico a partire dalla meno recente, come nella sezione discografia.
  • Devono essere presenti l'anno e il nome del tour nel seguente formato:
* anno – ''[[nome tournée]]''

oppure, nel caso di tournée che durano più di un anno

* anno-anno – ''[[nome tournée]]''

Esempio:

Artisti musicali e/o altre voci correlate

Questa sezione è opzionale e vi si possono inserire i collegamenti che hanno una rilevante correlazione con l'artista musicale in questione, come ad esempio altri artisti musicali che appartengano alla stessa area musicale o che abbiano una diretta correlazione (ad esempio progetti paralleli e collaborazioni).

Collegamenti esterni

Nei collegamenti esterni deve essere indicata per prima la pagina ufficiale dell'artista musicale (se in lingua straniera, seguita dall'eventuale pagina italiana), e successivamente eventuali altri collegamenti. Si esorta a moderare l'inserimento di link esterni, ricordando che Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di collegamenti.

L'indirizzo del sito ufficiale e gli identificatori (ID) dei collegamenti esterni più comuni possono essere già presenti o si possono aggiungere su Wikidata. Possono essere richiamati scrivendo come prima riga della sezione il codice:

* {{Collegamenti esterni}}

che genera automaticamente tali collegamenti in formato e ordine standardizzato. Qualora non si fosse pratici con Wikidata o si volessero aggiungere altri collegamenti esterni, è possibile utilizzare il template {{Cita web}} o la sintassi classica.

N.B.: I link agli spazi Myspace sono consentiti solo in assenza di sito ufficiale aggiornato. In qualunque caso sono vietati i Myspace gestiti da fan e non dall'artista (al riguardo vedi 1, 2, 3 e 4).

Template di navigazione e portali

Lo stesso argomento in dettaglio: Wikipedia:Template di navigazione e Wikipedia:Portale.

Inserire il template di navigazione per l'artista musicale, se esistente oppure quello di argomenti strettamente correlati con l'artista musicale. Per un elenco di quelli attualmente disponibili vedi Template di navigazione - musica.

Inserire il template {{Portale|musica}} o, se la voce riguarda uno dei sottoprogetti attualmente presenti nel progetto musica, inserire il template del sottoprogetto (vedi Strumenti/Template di navigazione). Se la voce riguarda una persona si può aggiungere anche il Portale:Biografie indicando {{Portale|biografie|musica}}.

Categorie

Lo stesso argomento in dettaglio: Aiuto:Categorie.

Categorie inserite in automatico

Per qualunque artista musicale

In seguito alla revisione del template {{Artista musicale}} la maggior parte delle categorie sono ora aggiunte automaticamente dal template stesso dopo averne compilato correttamente i campi. La categorizzazione automatica è differente a seconda del valore assunto dal campo tipo artista e si basa sui valori dei campi nazione (ed eventualmente nazione2), genere (ed eventualmente genere2, genere3, ...), anno inizio attività e anno fine attività per individuare le categorie in cui inserire la voce:

Esempio 1: gruppo italiano Africa Unite

Africa Unite
Paese d'origineBandiera dell'Italia Italia
GenereReggae
Dub
Periodo di attività musicale1991 – in attività

{{Artista musicale
|nome = Africa Unite
|tipo artista = Gruppo
|nazione = Italia
|genere = Reggae
|genere2 = Dub
|anno inizio attività = 1981
|anno fine attività = in attività
}}

In base a questi dati verranno aggiunte in automatico le categorie:

Esempio 2: cantante scozzese Isobel Campbell

Isobel Campbell
NazionalitàBandiera della Scozia Scozia
GenereFolk
Indie rock
Periodo di attività musicale1996 – in attività

{{Artista musicale
|nome = Isobel Campbell
|tipo artista = Solista
|nazione = Scozia
|genere = Folk
|genere2 = Indie rock
|anno inizio attività = 1996
|anno fine attività = in attività
}}

In base a questi dati verranno aggiunte in automatico le categorie:

Solo per persone singole

Per singole persone (solisti, strumentisti, cantanti, cantautori e Deejay), inserendo dopo il template {{Artista musicale}} anche il template {{Bio}} e compilandone correttamente i campi Nome, Cognome, Nazionalità e Attività (ed eventualmente Attività2 e Attività3) la pagina sarà aggiunta in automatico anche nelle categorie ottenute combinando il valore del campo Attività (ed eventualmente Attività2 e Attività3) con quello del campo Nazionalità secondo lo schema

  • Attività + Nazionalità
  • Attività2 + Nazionalità
  • Attività3 + Nazionalità

Proseguendo il precedente esempio 2 per la cantante scozzese Isobel Campbell, aggiungendo anche il template {{Bio}} con questi dati

{{Bio
|Nome = Isobel
|Cognome = Campbell
|Nazionalità = scozzese
|Attività = cantante
|Attività2 = violoncellista
}}

oltre alle precedenti categorie, inserite dal template {{Artista musicale}}, verranno aggiunte in automatico anche:

Categorie da inserire manualmente

Oltre alle categorie aggiunte automaticamente è opportuno, in alcuni casi, aggiungere manualmente ulteriori categorie.

Note