Arturo Bonucci (1954-2002): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→‎Biografia: sistemo
+F
Riga 1: Riga 1:
{{S|musicisti italiani}}
{{S|musicisti italiani}}
{{F|musicisti|ottobre 2019}}

{{Bio
{{Bio
|Nome = Arturo
|Nome = Arturo

Versione delle 12:21, 7 ott 2019

Arturo Bonucci (Roma, 13 maggio 1954Pantelleria, 2 maggio 2002) è stato un violoncellista italiano.

Biografia

Appartenente a una famiglia di musicisti[1] iniziò molto giovane lo studio della musica. Si è diplomato sotto la guida di Silvano Zuccarini presso il Conservatorio Santa Cecilia a Roma nel 1975. Ha frequentato il Mozarteum di Salisburgo (Janigro) nel 1976 e si è perfezionato con il violoncellista Pierre Fournier, del quale ha suonato a lungo il violoncello Miremont che la famiglia acquistò dopo la scomparsa del maestro. Ha insegnato al Conservatorio Licinio Refice di Frosinone ed è stato titolare a Roma della cattedra di perfezionamento di violoncello dell'Accademia Nazionale di Santa Cecilia. È morto prematuramente durante una immersione nelle acque di Pantelleria, dove si trovava in vacanza.

Note

  1. ^ Sono stati noti musicisti i nonni paterni, il violoncellista Arturo Bonucci e la violinista Pina Carmirelli, sia il nonno materno, il pianista Rodolfo Caporali. Era pianista anche la bisnonna Livia Carlesimo, allieva di Franz Liszt, ed è musicista anche il fratello Rodolfo, violinista e direttore d'orchestra.

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN46953071 · ISNI (EN0000 0000 5517 9096 · SBN DDSV043104 · LCCN (ENn96052247 · GND (DE1241221219 · BNF (FRcb13964215x (data) · J9U (ENHE987007317291105171