Josip Broz Tito: differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 2.205.23.99 (discussione), riportata alla versione precedente di InternetArchiveBot
Etichetta: Rollback
Nessun oggetto della modifica
Riga 159: Riga 159:
Nei territori liberati, i partigiani organizzano comitati popolari con funzioni di governo civile. Tito è il principale ''leader'' del [[AVNOJ|Comitato Antifascista di Liberazione Nazionale della Jugoslavia - AVNOJ]], riunitosi a [[Bihać]] il 26 novembre 1942, e quindi a [[Jajce]] il 29 novembre 1943. Nelle sue due sessioni, l'AVNOJ stabilisce le basi federali della Jugoslavia postbellica. A Jaice, Tito è nominato presidente del Comitato Nazionale di Liberazione. Il 4 dicembre 1943, mentre la maggior parte del paese è ancora occupata dalle forze naziste, ma dopo l'armistizio richiesto dall'Italia, Tito proclama un Governo provvisorio democratico di Jugoslavia.
Nei territori liberati, i partigiani organizzano comitati popolari con funzioni di governo civile. Tito è il principale ''leader'' del [[AVNOJ|Comitato Antifascista di Liberazione Nazionale della Jugoslavia - AVNOJ]], riunitosi a [[Bihać]] il 26 novembre 1942, e quindi a [[Jajce]] il 29 novembre 1943. Nelle sue due sessioni, l'AVNOJ stabilisce le basi federali della Jugoslavia postbellica. A Jaice, Tito è nominato presidente del Comitato Nazionale di Liberazione. Il 4 dicembre 1943, mentre la maggior parte del paese è ancora occupata dalle forze naziste, ma dopo l'armistizio richiesto dall'Italia, Tito proclama un Governo provvisorio democratico di Jugoslavia.


Dopo la resistenza dei partigiani comunisti agli intensi attacchi dell'Asse tra gennaio e giugno 1943, i ''leader'' degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] tolgono il loro supporto ai cetnici per sostenere i partigiani titini, la cui azione contro le forze di occupazione è considerata assai più efficace. [[Franklin Delano Roosevelt]] (USA) e [[Winston Churchill]] (UK) si allineano con [[Stalin]] nel riconoscere ufficialmente Tito e i suoi partigiani durante la [[Conferenza di Teheran]]. Gli aiuti degli Alleati vengono paracadutati ai partigiani direttamente dietro le linee dell'Asse.
Dopo la resistenza dei partigiani comunisti agli intensi attacchi dell'Asse tra gennaio e giugno 1943, i ''leader'' degli [[Alleati della seconda guerra mondiale|Alleati]] tolgono il loro supporto ai cetnici per sostenere i partigiani yugoslavi, la cui azione contro le forze di occupazione è considerata assai più efficace. [[Franklin Delano Roosevelt]] (USA) e [[Winston Churchill]] (UK) si allineano con [[Stalin]] nel riconoscere ufficialmente Tito e i suoi partigiani durante la [[Conferenza di Teheran]]. Gli aiuti degli Alleati vengono paracadutati ai partigiani direttamente dietro le linee dell'Asse.


Come ''leader'' della resistenza comunista, Tito diviene un obiettivo delle forze dell'Asse. I tedeschi arrivano vicini a catturare o uccidere Tito in almeno tre occasioni: nell'offensiva della Neretva (''[[Battaglia della Neretva|Fall Weiss]]'') del 1943; nella seguente offensiva in Erzegovina e Sangiaccato (''[[battaglia della Sutjeska|Fall Schwarz]]''), durante la quale, il 9 giugno, Tito viene ferito nel corso di un attacco aereo, ma si salva grazie al sacrificio del suo cane; e il 25 maggio 1944, in cui riesce fortunosamente a scampare ai tedeschi durante l'[[Operazione Rösselsprung]], un lancio di [[SS-Fallschirmjäger-Bataillon 500|paracadutisti delle SS]] direttamente sul quartier generale di Tito a [[Drvar]].
Come ''leader'' della resistenza comunista, Tito diviene un obiettivo delle forze dell'Asse. I tedeschi arrivano vicini a catturare o uccidere Tito in almeno tre occasioni: nell'offensiva della Neretva (''[[Battaglia della Neretva|Fall Weiss]]'') del 1943; nella seguente offensiva in Erzegovina e Sangiaccato (''[[battaglia della Sutjeska|Fall Schwarz]]''), durante la quale, il 9 giugno, Tito viene ferito nel corso di un attacco aereo, ma si salva grazie al sacrificio del suo cane; e il 25 maggio 1944, in cui riesce fortunosamente a scampare ai tedeschi durante l'[[Operazione Rösselsprung]], un lancio di [[SS-Fallschirmjäger-Bataillon 500|paracadutisti delle SS]] direttamente sul quartier generale di Tito a [[Drvar]].
Riga 201: Riga 201:
Nel marzo 1948, Stalin richiamò tutti i consiglieri militari e gli specialisti civili presenti in Jugoslavia. Poco dopo, una lettera del Comitato Centrale sovietico iniziò a criticare le decisioni del PC jugoslavo. Allo stesso modo, i dirigenti jugoslavi vicini a Tito fecero blocco attorno a lui e quelli fedeli a Mosca furono esclusi dal Comitato Centrale e arrestati. Il Cremlino giocò l'ultima carta portando la questione davanti al Cominform, ma Tito si oppose. A questo punto il Cominform considerò il rifiuto jugoslavo come un tradimento. Escludendo la Jugoslavia dal Cominform, Stalin sperò di provocare una sollevazione nel paese. Ma ciò non avvenne e il Partito Comunista di Jugoslavia, epurato dai "cominformisti", elesse un nuovo Comitato Centrale totalmente devoto a Tito.
Nel marzo 1948, Stalin richiamò tutti i consiglieri militari e gli specialisti civili presenti in Jugoslavia. Poco dopo, una lettera del Comitato Centrale sovietico iniziò a criticare le decisioni del PC jugoslavo. Allo stesso modo, i dirigenti jugoslavi vicini a Tito fecero blocco attorno a lui e quelli fedeli a Mosca furono esclusi dal Comitato Centrale e arrestati. Il Cremlino giocò l'ultima carta portando la questione davanti al Cominform, ma Tito si oppose. A questo punto il Cominform considerò il rifiuto jugoslavo come un tradimento. Escludendo la Jugoslavia dal Cominform, Stalin sperò di provocare una sollevazione nel paese. Ma ciò non avvenne e il Partito Comunista di Jugoslavia, epurato dai "cominformisti", elesse un nuovo Comitato Centrale totalmente devoto a Tito.


La rottura con l'Unione Sovietica portò molti riconoscimenti internazionali a Tito, ma creò anche un periodo di instabilità (il "[[Periodo Informbiro|periodo dell'Informbiro]]"). La via nazionale jugoslava al comunismo venne definita ''[[Titismo]]'' da Mosca, che incoraggiò le purghe contro sospetti titini negli altri paesi del blocco comunista.<ref>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,800593,00.html No Words Left?] 22 agosto 1949.</ref> Nel contesto della spaccatura tra cominformisti e titoisti, Tito diede vita in patria ad un clima fortemente repressivo. Oppositori politici, "cominformisti" o presunti tali (tra l'altro parecchi comunisti italiani - tanto autoctoni che [[Esodo dei cantierini monfalconesi|immigrati]] - accusati di stalinismo<ref>Giacomo Scotti, ''Goli Otok: Italiani nel gulag di Tito'', LINT Editoriale, 1997, ISBN 88-8190-229-X</ref>), vennero rinchiusi in campi di prigionia, tra i quali spiccava il campo di [[Isola Calva]] (Goli Otok), dopo processi e condanne sommari.
La rottura con l'Unione Sovietica portò molti riconoscimenti internazionali a Tito, ma creò anche un periodo di instabilità (il "[[Periodo Informbiro|periodo dell'Informbiro]]"). La via nazionale jugoslava al comunismo venne definita ''[[Titismo]]'' da Mosca, che incoraggiò, negli altri paesi del blocco comunista, le purghe contro persone sospettate di essere sostenitori di Tito.<ref>[http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,800593,00.html No Words Left?] 22 agosto 1949.</ref> Nel contesto della spaccatura tra cominformisti e titoisti, Tito diede vita in patria ad un clima fortemente repressivo. Oppositori politici, "cominformisti" o presunti tali (tra l'altro parecchi comunisti italiani - tanto autoctoni che [[Esodo dei cantierini monfalconesi|immigrati]] - accusati di stalinismo<ref>Giacomo Scotti, ''Goli Otok: Italiani nel gulag di Tito'', LINT Editoriale, 1997, ISBN 88-8190-229-X</ref>), vennero rinchiusi in campi di prigionia, tra i quali spiccava il campo di [[Isola Calva]] (Goli Otok), dopo processi e condanne sommari.


Durante la crisi, [[Winston Churchill]] portò un discreto sostegno a Tito, chiedendogli in cambio di ritirare i suoi partigiani comunisti dalla Grecia e di cessare gli aiuti. Da parte sua, Churchill fece sapere a Stalin di non toccare la Jugoslavia. Stalin tentò di sottomettere la Jugoslavia attraverso l'arma economica. Ridusse le esportazioni dell'URSS verso Belgrado del 90% e obbligò gli altri stati dell'Europa orientale a fare altrettanto. Questo blocco economico costrinse Tito ad aumentare i suoi scambi con i paesi occidentali. Pur restando fedele al socialismo e richiamandosi agli stessi principi dell'Unione Sovietica, la Jugoslavia ne rimase politicamente indipendente. Tito rimise dunque in discussione la direzione unica del mondo socialista impressa dall'URSS, aprendo la strada all'idea di un comunismo nazionale. Solamente la [[destalinizzazione]], lanciata da [[Nikita Sergeevič Chruščёv]], permetterà una normalizzazione dei rapporti tra URSS e Jugoslavia.
Durante la crisi, [[Winston Churchill]] portò un discreto sostegno a Tito, chiedendogli in cambio di ritirare i suoi partigiani comunisti dalla Grecia e di cessare gli aiuti. Da parte sua, Churchill fece sapere a Stalin di non toccare la Jugoslavia. Stalin tentò di sottomettere la Jugoslavia attraverso l'arma economica. Ridusse le esportazioni dell'URSS verso Belgrado del 90% e obbligò gli altri stati dell'Europa orientale a fare altrettanto. Questo blocco economico costrinse Tito ad aumentare i suoi scambi con i paesi occidentali. Pur restando fedele al socialismo e richiamandosi agli stessi principi dell'Unione Sovietica, la Jugoslavia ne rimase politicamente indipendente. Tito rimise dunque in discussione la direzione unica del mondo socialista impressa dall'URSS, aprendo la strada all'idea di un comunismo nazionale. Solamente la [[destalinizzazione]], lanciata da [[Nikita Sergeevič Chruščёv]], permetterà una normalizzazione dei rapporti tra URSS e Jugoslavia.

Versione delle 01:33, 9 lug 2019

Josip Broz Tito
Јосип Броз Тито

Presidente della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia
Durata mandato14 gennaio 1953 –
4 maggio 1980
Capo del governoPetar Stambolić
Mika Špiljak
Mitja Ribičič
Džemal Bijedić
Veselin Đuranović
PredecessoreIvan Ribar
(Presidente della Presidenza dell'Assemblea popolare)
SuccessoreLazar Koliševski
(Presidente della Presidenza)

Primo ministro della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia
Durata mandato29 novembre 1945 –
29 giugno 1963
PresidenteIvan Ribar (fino al 1953)
se stesso (dal 1953)
Predecessorecarica creata
SuccessorePetar Stambolić

Segretario generale del Movimento dei Paesi Non Allineati
Durata mandato1º settembre 1961 –
10 ottobre 1964
Predecessorecarica creata
SuccessoreGamal Abd el-Nasser

Presidente della Lega dei Comunisti di Jugoslavia
fino al 1964 Segretario generale
Durata mandatonovembre 1936 –
4 maggio 1980
PredecessoreMilan Gorkić
SuccessoreBranko Mikulić

Segretario federale per la difesa nazionale della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia
Durata mandato7 marzo 1945 –
14 gennaio 1953
Predecessorecarica istituita
SuccessoreIvan Gošnjak

Capo dei partigiani jugoslavi
Comandante in capo dell'Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia
Durata mandato4 luglio 1941 –
2 maggio 1945
Predecessorecarica istituita
Successorecarica soppressa

Dati generali
Partito politicoPartito Comunista dell'Unione Sovietica (1918-1920)
Lega dei Comunisti di Jugoslavia (1920-1980)
FirmaFirma di Josip Broz Tito Јосип Броз Тито
Josip Broz
Tito a Bihać nel 1942
SoprannomeTito
NascitaKumrovec, 7 maggio 1892
MorteLubiana, 4 maggio 1980
Cause della mortecancrena
Luogo di sepolturaKuća Cveća
Dati militari
Paese servitoAustria-Ungheria
RSFS Russa
Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Forza armata Imperial Regio esercito
Armata Rossa
Brigate Internazionali
Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia
Armata Popolare Jugoslava
Anni di servizio1913-1915
1918-1920
1941-1980
GradoSergente maggiore
Maresciallo di Jugoslavia
GuerrePrima guerra mondiale
Guerra civile russa
Guerra civile spagnola
Fronte jugoslavo
Comandante diPartigiani jugoslavi
Armata Popolare Jugoslava
Decorazioni98 decorazioni internazionali e 21 jugoslave, fra le quali:
Ordine della Stella jugoslava
Legione d'onore
Ordine del Bagno
Ordine di Lenin
Ordine al Merito della Repubblica Italiana
voci di militari presenti su Wikipedia

Josip Broz, in cirillico: Јосип Броз, meglio noto come Tito (Тито), pronuncia: /jǒsib brôːs tîto/ o anche come maresciallo Tito (Kumrovec, 7 maggio 1892Lubiana, 4 maggio 1980), è stato un rivoluzionario, politico, militare e dittatore jugoslavo.

Croato di nascita, Tito aderì presto all'ideale comunista, frequentando molto l'Unione Sovietica. Durante la seconda guerra mondiale condusse la guerra partigiana contro l'occupazione tedesca, spesso in concerto con gli Alleati, che lo sostennero anche a guerra finita. Divenne dittatore della Jugoslavia, trasformata in uno stato federale, instaurando un regime comunista sui generis, con forti difformità dal comunismo sovietico in campo economico e anche riguardo ai rapporti con le autorità religiose. Ruppe con l'Unione Sovietica e si ritirò dal Patto di Varsavia, ponendosi poi a capo di un movimento di stati cosiddetti "non allineati", cioè non appartenenti a nessuno dei due gruppi che si fronteggiavano durante la guerra fredda. Rimase a capo del governo jugoslavo fino alla morte.

Dopo la sua morte le tensioni tra le diverse etnie del paese, tenute represse grazie al suo "pugno di ferro", riemersero violentemente ed esplosero nelle guerre degli anni novanta, che dissolsero la Jugoslavia in più nazioni.

Biografia

Infanzia e formazione

Josip Broz nasce a Kumrovec, villaggio della regione dello Hrvatsko Zagorje, all'epoca parte dell'Impero austro-ungarico (oggi nel nord-ovest della Croazia). È il settimo dei quindici figli di Franjo, croato, e Marija Javeršek, slovena. La famiglia professa la religione cattolica nella quale egli viene cresciuto.[1]

Dopo aver trascorso alcuni anni della sua infanzia col nonno materno a Podsreda (oggi in Slovenia), frequenta a Kumrovec la scuola elementare fino al 1905. Nel 1907 lascia l'ambiente rurale del paese natale per trasferirsi a Sisak, dove lavora come apprendista fabbro. A Sisak si confronta con le idee e le istanze del movimento dei lavoratori e nel 1910 partecipa alla celebrazione del primo maggio (festa del lavoro).

Nel 1910 entra a far parte del Sindacato dei lavoratori metallurgici e del Partito Social-Democratico della Croazia e della Slavonia. Tra il 1911 e il 1913 lavora brevemente a Kamnik (Slovenia), Cenkovo (Boemia), Monaco, e Mannheim (Germania), dove lavora alla fabbrica automobilistica della Benz. Si sposta quindi a Wiener Neustadt, in Austria, dove lavora alla Daimler come pilota collaudatore. Nel maggio del 1912, intanto, vince una medaglia d'argento ad un torneo di scherma a Budapest.

Nell'esercito austro-ungarico

Nell'autunno del 1913, Josip Broz viene arruolato nell'Imperial regio Esercito austro-ungarico, dove si distingue nel servizio militare, diventando il più giovane sergente maggiore dell'esercito austro-ungarico. Allo scoppio della prima guerra mondiale Tito, inviato a Ruma, è arrestato per aver svolto propaganda contro la guerra. Imprigionato nella fortezza di Petrovaradin, nel 1915 è trasferito in Galizia a combattere sul fronte russo, dove si distingue come abile soldato e viene raccomandato per una decorazione militare. Il 25 marzo 1915, giorno di Pasqua, in Bucovina la granata di un obice lo ferisce gravemente e in aprile il suo intero battaglione è catturato dai Russi.

Prigioniero e rivoluzionario in Russia

Dopo tredici mesi trascorsi in ospedale, nell'autunno del 1916 Tito è inviato in un campo di lavoro negli Urali, dove i prigionieri lo eleggono proprio leader. Nel febbraio 1917, lavoratori in rivolta entrano nella prigione e liberano i prigionieri. Tito entra a far parte delle Guardie Rosse a Omsk. Nell'aprile del 1917 è arrestato di nuovo, ma riesce a fuggire per unirsi alle dimostrazioni del 16 e 17 giugno del 1917 a San Pietroburgo. Per fuggire Tito si dirige quindi verso la Finlandia. Di nuovo arrestato è costretto a trascorrere tre settimane nella fortezza di Petropavl, in Kazakistan, per poi essere trasferito nel campo di prigionia a Kungur, riuscendo però a fuggire durante il tragitto in treno. Si nasconde presso una famiglia russa, dove incontra e sposa Pelageja Belousova.

Nel novembre dello stesso anno entra a far parte dell'Armata Rossa a Omsk (Siberia). Nella primavera del 1918 Tito chiede di essere ammesso nel Partito Comunista Russo. La domanda è accolta. In giugno lascia Omsk per trovare lavoro. È impiegato come meccanico vicino ad Omsk per un anno. Quindi, nel gennaio 1920, Tito e Pelagija compiono un lungo e difficile viaggio di ritorno in Jugoslavia, dove arrivano in settembre.

Ritorno in Jugoslavia

Nel 1920 partecipa a Vukovar alla fondazione del Partito Comunista di Jugoslavia (KPJ), che nelle elezioni dello stesso anno si dimostra il terzo partito del Regno dei Serbi, Croati e Sloveni, per essere poi messo al bando dal re Alessandro I di Jugoslavia. Tito continua la sua attività politica in clandestinità, nonostante le pressioni del governo sui militanti comunisti. All'inizio del 1921, Tito si sposta a Veliko Trojstvo, vicino a Bjelovar, dove trova lavoro come macchinista.

Nel 1925 Tito si trasferisce a Kraljevica, località a sud di Fiume, per lavorare nell'importante cantiere navale locale. Viene eletto rappresentante sindacale e l'anno successivo guida uno sciopero. Viene quindi licenziato e si sposta a Belgrado, dove lavora in una fabbrica di locomotive a Smeredevska Palanka. Viene eletto commissario dei lavoratori ma è di nuovo licenziato non appena viene rivelata la sua appartenenza al Partito Comunista. Si sposta infine a Zagabria, dov'è nominato segretario del sindacato croato dei lavoratori metalmeccanici.

Foto segnaletica di Tito prigioniero politico a Lepoglavi, 1928
Tito negli anni '30. Fototessera di un suo documento falso

Nel 1934 Josip Broz diviene membro del Dipartimento Politico del Comitato Centrale del KPJ, con sede a Vienna. Assume - anche per non essere scoperto - il nome in codice di Tito. L'uso di "nomi di battaglia" era diffuso presso i militanti dell'illegale partito comunista affinché, in caso di arresto, non si potesse risalire alla famiglia dell'arrestato. Durante la resistenza il personaggio di Tito fu investito da un alone di mistero. I referti delle SS lo descrivono come un personaggio di cui si sa poco, salvo vaghe caratteristiche fisiche (anche queste spesso distorte), molto pericoloso, astuto e pieno di risorse. Goebbels non nascose la propria ammirazione per un uomo di cui era difficile seguire le tracce e che anche quando si credeva di averlo intrappolato riusciva a cavarsela. Esiste una quantità di documenti che testimonia le sue molteplici identità. Lo stesso uomo viene fatto risalire a sei, sette identità, tra cui Ivan Brozović e Tito. Le origini del soprannome "Tito" non sono certe, ma la teoria più accreditata, benché non verificata, è che derivi dal fatto che usasse spesso la locuzione "ti to" (in serbocroato "tu questo") per impartire ordini ai suoi uomini. Tuttavia il biografo di Tito, Vladimir Dedijer, afferma che il nome derivi dall'autore croato Tituš Brezovački.

Nel 1935, Tito viaggia in Unione Sovietica, lavorando per un anno nella sezione Balcani del Comintern. È membro del Partito Comunista dell'Unione Sovietica e della polizia segreta sovietica (NKVD). Nel 1936, il Comintern invia il compagno "Walter" (cioè Tito) in Jugoslavia per attuare una purga nel Partito Comunista di Jugoslavia. Nel 1937, il segretario generale del KPJ, Milan Gorkić, è assassinato a Mosca su ordine di Stalin. Lo stesso anno, Tito ritorna in Jugoslavia dopo essere stato nominato da Stalin come segretario generale dell'ancora illegale KPJ. Secondo lo storico Jean-Jacques Marie, c'era un piano per liquidare Tito a Mosca, ma Stalin vi si oppose e lo lasciò ripartire dall'URSS, comunque non prima di aver fatto fucilare sua moglie.[2]

Durante questo periodo, Tito segue fedelmente le politiche del Comintern, criticando l'Italia fascista e la Germania nazista fino al Patto Molotov-Ribbentrop del 1939, per rivolgere quindi la critica alle democrazie occidentali fino al 1941. Quando nel 1940 anche la Francia viene occupata dai nazisti, la prospettiva di un'Europa dominata dal fascismo divenne reale e Stalin non si fida più del compromesso raggiunto con Hitler nel 1939. Agli occhi di Mosca, Tito ha in mano il modello organizzativo per i comunisti europei nel caso di una definitiva affermazione del fascismo su scala continentale. Negli ultimi anni del Comintern, il KPJ emerge come primus inter pares tra i partiti comunisti europei che operano nell'Europa caduta nelle mani dei nazisti.[3]

A capo della Resistenza jugoslava

Tito e Moša Pijade nel 1942
Tito e Ivan Ribar a Sutjeska, 1943

La Jugoslavia il 24 marzo 1941 aderisce al Patto Tripartito sotto le minacce di Adolf Hitler. Il colpo di Stato del 27 marzo 1941, maturato in ambienti militari e auspicato dai servizi segreti inglesi, rompe l'accordo con il Patto Tripartito. Seguono manifestazioni di delirante entusiasmo popolare, al quale non è estranea l'attività sotterranea del KPJ. Dopo pochi giorni la Jugoslavia firma un trattato di amicizia con l'URSS.

Il 6 aprile, le forze tedesche, italiane e ungheresi lanciano l'invasione della Jugoslavia. L'esercito tedesco inizia un'avanzata su tre direttrici verso Belgrado, che viene intanto bombardata dalla Luftwaffe, assieme alle altre città jugoslave (Operazione Castigo). Attaccate su più fronti e minate dalle frizioni inter-etniche e in particolare dalla defezione croata, le forze armate del Regno di Jugoslavia non possono resistere più di tanto e l'operazione d'invasione si conclude in 11 giorni (6-17 aprile 1941). Re Pietro II e alcuni membri del governo si rifugiano in esilio a Londra, mentre altri ministri e militari firmano l'armistizio. Il 19 aprile l'esercito bulgaro procede all'occupazione della Macedonia.

La prima risposta di Tito all'invasione tedesca è la fondazione di un Comitato Militare come parte del Comitato Centrale del Partito Comunista (10 aprile 1941). Il 28 aprile, a Lubiana (Slovenia), si registra la formazione del primo gruppo di resistenza partigiana comunista. Il 1º maggio 1941 viene distribuito un pamphlet redatto da Tito, che chiama la popolazione a raccolta nella battaglia contro l'occupazione.[4] Tito e i partigiani comunisti affrontano l'avversione dell'Esercito jugoslavo in patria (Jugoslovenska vojska u otadžbini, JVUO), l'armata dei cetnici, che degenera in guerra civile. Si trattava di una forza di resistenza anti-comunista, a base etnica serba (invece che ideologica come i partigiani di Tito), anti-nazista, nazionalista, monarchica e comandata dal generale Dragoljub Mihailović, che aveva incluso interi settori dell'esercito jugoslavo rimasti allo sbando ma molte bande cetniche poi non riconobbero la guida di Mihailović quindi si regolarono autonomamente. A lungo i cetnici ricevono aiuti dai britannici, dagli Stati Uniti e dal governo jugoslavo in esilio di Re Pietro II.

Il 22 giugno (giorno del lancio dell'Operazione Barbarossa contro l'Unione Sovietica), nella foresta di Brezovica presso la città di Sisak, in Croazia, i partigiani jugoslavi formano la famosa Prima Brigata Partigiana di Sisak, per la maggior parte composta di croati della vicina città, una delle prime formazioni militari antifasciste in Europa. Lo stesso giorno, 49 uomini della Brigata attaccano un treno della riserva tedesca.[5] Il 4 luglio, in una riunione del Comitato Centrale, Tito viene nominato Comandante Militare dell'Esercito popolare di liberazione della Jugoslavia, considerato successivamente da storici del periodo il più efficace movimento di resistenza nell'Europa occupata,[6] e lancia la mobilitazione generale per la resistenza.

I partigiani comunisti iniziano presto un'estesa e vittoriosa campagna di guerriglia, iniziando a liberare parti del territorio. Le attività dei partigiani provocano diverse ritorsioni dei tedeschi e degli ustascia, nazionalisti croati, collaborazionisti, insediatisi in Croazia, contro i civili, che sfociano in eccidi (100 civili per ogni soldato tedesco ucciso, 50 per ogni ferito). L'accettazione, da parte di Tito, di queste dure ritorsioni, a carico, per la maggior parte di civili innocenti, diviene uno dei principali punti di dissenso tra Tito e Mihailović. Secondo alcuni storici,[7] Mihailović organizza azioni lontano dai centri abitati per evitare le rappresaglie tedesche e concentra i propri sforzi nel recupero e salvataggio degli aviatori alleati sul suolo iugoslavo; Tito vede queste feroci rappresaglie degli occupanti come un'opportunità, un importante fattore di aggregazione e di mobilitazione dell'intera popolazione a favore della resistenza armata. In quest'area balcanica il tradizionale dovere della vendetta era infatti fattore più efficace rispetto al culto della patria nel mobilitare la popolazione contro le forze di occupazione. Tito, incurante delle rappresaglie, colpisce duramente gli invasori arrecando loro gravi perdite in termini di uomini e di equipaggiamento e obbligandoli a distogliere soldati da altri fronti.

Nella "Lotta popolare di Liberazione" jugoslava cessa ogni distinzione tra "fronte" e "retrovia", tra "interno" e "estero", tra "militare" e "civile". Le operazioni al tempo stesso hanno finalità sia politiche che militari e sono rivolte sia verso le forze proprie che verso quelle avversarie. Ciò sarebbe stato impensabile senza uno strumento integrato di informazioni, controllo e repressione politica di un livello tale che non sarà compreso dagli avversari, che si troveranno ad agire nei luoghi, tempi e modi sbagliati. Il controllo totale sulla popolazione diventa una vera e propria risorsa strategica, alla quale gli eserciti tradizionali sono (in parte tuttora) impreparati. In effetti, un tale modo di concepire e condurre una guerra doveva essere spiazzante per gli ufficiali dell'Asse che si trovarono ad affrontarlo.[8]

Tito nominato dall'AVNOJ Maresciallo di Jugoslavia, 1943

Nei territori liberati, i partigiani organizzano comitati popolari con funzioni di governo civile. Tito è il principale leader del Comitato Antifascista di Liberazione Nazionale della Jugoslavia - AVNOJ, riunitosi a Bihać il 26 novembre 1942, e quindi a Jajce il 29 novembre 1943. Nelle sue due sessioni, l'AVNOJ stabilisce le basi federali della Jugoslavia postbellica. A Jaice, Tito è nominato presidente del Comitato Nazionale di Liberazione. Il 4 dicembre 1943, mentre la maggior parte del paese è ancora occupata dalle forze naziste, ma dopo l'armistizio richiesto dall'Italia, Tito proclama un Governo provvisorio democratico di Jugoslavia.

Dopo la resistenza dei partigiani comunisti agli intensi attacchi dell'Asse tra gennaio e giugno 1943, i leader degli Alleati tolgono il loro supporto ai cetnici per sostenere i partigiani yugoslavi, la cui azione contro le forze di occupazione è considerata assai più efficace. Franklin Delano Roosevelt (USA) e Winston Churchill (UK) si allineano con Stalin nel riconoscere ufficialmente Tito e i suoi partigiani durante la Conferenza di Teheran. Gli aiuti degli Alleati vengono paracadutati ai partigiani direttamente dietro le linee dell'Asse.

Come leader della resistenza comunista, Tito diviene un obiettivo delle forze dell'Asse. I tedeschi arrivano vicini a catturare o uccidere Tito in almeno tre occasioni: nell'offensiva della Neretva (Fall Weiss) del 1943; nella seguente offensiva in Erzegovina e Sangiaccato (Fall Schwarz), durante la quale, il 9 giugno, Tito viene ferito nel corso di un attacco aereo, ma si salva grazie al sacrificio del suo cane; e il 25 maggio 1944, in cui riesce fortunosamente a scampare ai tedeschi durante l'Operazione Rösselsprung, un lancio di paracadutisti delle SS direttamente sul quartier generale di Tito a Drvar.

Il Maresciallo Tito durante la Resistenza, 1944

I partigiani vengono supportati direttamente da lanci aerei degli Alleati sui loro quartieri generali; in ciò gioca un ruolo rilevante come collegamento il Brigadiere Fitzroy Maclean. La Balkan Air Force della RAF viene formata nel giugno 1944 per controllare le operazioni di aiuto alle forze partigiane. Al fine di non mettere in dubbio gli stretti legami con Stalin, Tito si mostra spesso in aperto contrasto con gli ufficiali britannici e americani collegati al suo quartier generale. In realtà gli Alleati hanno grande fiducia in lui e gli assegnano un ruolo di primo piano nel futuro dei Balcani. Dopo aver sacrificato Mihailović, cercano di accondiscendere alle sue richieste in termini di aiuti e di conquiste di territori già italiani.

Il 28 settembre 1944,[9] la TASS riporta la firma di Tito ad un accordo con l'URSS che consente un "temporaneo ingresso delle truppe sovietiche nel territorio jugoslavo". Con l'aiuto dell'Armata Rossa, i partigiani jugoslavi liberano Belgrado il 18 ottobre 1944 e il resto della Jugoslavia entro il maggio 1945. Alla fine della guerra, a tutte le forze straniere viene ordinato di lasciare il territorio jugoslavo.

A capo della Jugoslavia socialista e federale

Incontro tra Tito e Winston Churchill nel 1944
Evento in onore del Maresciallo Tito a Zagabria, 1945, in presenza di dignitari ortodossi, del cardinale Aloysius Stepinac e dell'attaché militare sovietico

Le conseguenze del conflitto

A fine 1944, l'Accordo di Lissa (Viški sporazum), conosciuto anche come Accordo Tito-Šubašić, rappresentò un tentativo di fondere il governo comunista di Tito con il governo in esilio di re Pietro II. Il 7 marzo 1945, il governo provvisorio della Democrazia Federale di Jugoslavia (Demokratska federativna Jugoslavija, DFJ) si riunì a Belgrado. Il governo provvisorio era capeggiato da Tito e non aveva relazioni con il governo jugoslavo in esilio e re Pietro II. Dopo le elezioni dell'11 novembre 1945 (secondo molti di fatto controllate e massicciamente inquinate dai titoisti), il "fronte nazionale", capeggiato da Tito, ottenne la maggioranza assoluta. Tito venne nominato Primo ministro e ministro degli Esteri della DFRJ.

È durante questo periodo che le forze jugoslave e l'Armata Rossa vennero coinvolte nella deportazione delle popolazioni etnicamente tedesche (Volksdeutsche) dalla Jugoslavia, considerate oggettivamente collaborazioniste. Tedeschi etnici, cetnici, ustascia e altre formazioni militari croate e slovene vennero catturati durante gli spostamenti tra le masse di rifugiati e nonostante le promesse di Tito ai collaborazionisti di una resa sicura, un gran numero di collaborazionisti e supposti tali finirono uccisi (Massacro di Bleiburg).

Altre uccisioni di massa, ad opera dei partigiani jugoslavi, coinvolsero italiani, ungheresi e tedeschi. La popolazione italiana dell'Istria, giudicata sommariamente come fascista, subì i Massacri delle foibe mentre l'etnia italiana presente nella Dalmazia fu considerata collaborazionista con gli invasori italiani e perseguitata. I supposti "fascisti ungheresi" subirono il massacro di Bačka tra 1944 e 1945, mentre con l'Operazione Keelhaul venne ucciso un gran numero di ustascia croati, consegnati dai britannici, presso cui avevano chiesto asilo, agli jugoslavi.

I critici di Tito hanno sostenuto che egli avesse dato via libera, o comunque avesse ignorato e non vietato i numerosi massacri, che durarono per molte settimane anche dopo la fine della guerra. Altri sostengono che tali eccidi sarebbero da mettere in relazione, almeno in parte, con il nazionalismo delle popolazioni locali e con capi partigiani in cerca di giustizia sommaria contro collaborazionisti veri o presunti e contro popolazioni considerate per etnia o per convenienza collegate alle forze occupanti.

L'instaurazione del socialismo in Jugoslavia

Nel novembre 1945 venne redatta una nuova Costituzione, promulgata il 31 gennaio 1946, sul modello centralista sovietico. Intanto il movimento partigiano venne organizzato in esercito regolare, l'Armata Popolare Jugoslava (Jugoslavenska narodna armija, JNA), inizialmente considerato il quinto più potente esercito in Europa. Tito organizzò anche una forza di polizia segreta, l'Amministrazione di Sicurezza dello Stato (Uprava državne bezbednosti/sigurnosti/varnosti, UDBA). Sia l'UDBA sia il Dipartimento per la Sicurezza del Popolo (Organ Zaštite Naroda (Armije), OZNA) furono incaricati, tra le altre cose, di ricercare, imprigionare e processare un largo numero di collaborazionisti. Essi inclusero anche preti cattolici, a causa del coinvolgimento del clero cattolico croato con il regime ustascia durante la guerra.

Il 29 novembre 1945, re Pietro II di Jugoslavia venne deposto dall'Assemblea Costituente Jugoslava e il 13 marzo 1946 il generale Dragoljub Mihailović venne catturato dall'OZNA e quindi ucciso il 18 luglio. Il regime politico di Tito in Jugoslavia aveva molte delle caratteristiche di una dittatura, e non era molto diverso dai regimi imperanti in altri stati comunisti dell'Est dopo la Seconda guerra mondiale. La Lega dei Comunisti di Jugoslavia vinse le prime elezioni del dopoguerra, nelle quali schede semplificate consentivano solo un'alternativa tra "si" e "no". Nonostante la natura controversa di queste votazioni, bisogna notare che Tito riportava al tempo un massiccio supporto popolare. Il partito usò immediatamente i propri poteri per stanare gli ultimi collaborazionisti, nazionalisti e anti-comunisti, facendo in parte propri i metodi caratteristici dello Stalinismo (es. i cosiddetti "Processi di Dachau", svoltisi a Lubiana tra il 1947 e il 1949).[10] Il governo di Tito riuscì comunque a unificare un paese che era stato severamente colpito dalla guerra e a reprimere efficacemente i sentimenti nazionalisti e separatisti delle popolazioni, in favore di un comune obiettivo jugoslavo.

Nell'ottobre 1946, nella sua prima sessione speciale in 75 anni, il Vaticano scomunicò Tito e il governo jugoslavo per aver condannato il controverso arcivescovo cattolico Alojzije Viktor Stepinac a sedici anni di prigione per collaborazionismo con le forze di occupazione dell'Asse (la pena fu poi commutata in arresti domiciliari) e per aver forzato conversioni di Serbi al cattolicesimo[11]. Col tempo, il regime jugoslavo divenne il meno oppressivo tra gli stati socialisti, anche per quanto riguarda le libertà religiose, in quanto Tito credeva che solo l'oppressione facesse fare proseliti alla religione. Tito, tuttavia, considerò sempre l'attivismo religioso come una potenziale minaccia per il regime.

Il 26 giugno 1950 l'Assemblea Nazionale jugoslava approvò una legge cruciale, scritta da Tito e Milovan Gilas, sull'autogestione (samoupravljanje): un tipo indipendente di socialismo che sperimentò la condivisione dei profitti tra gli operai nelle industrie controllate dallo Stato. Il 13 gennaio 1953, la legge sull'autogestione venne posta a base dell'intero ordine sociale in Jugoslavia. Tito successe inoltre a Ivan Ribar come presidente della Jugoslavia il 14 gennaio 1953.

La rottura con Stalin

Nel 1948, motivato dal desiderio di creare un'economia forte e indipendente, Tito, non deludendo in questo le speranze in lui riposte dagli Alleati, divenne il primo leader comunista (e il solo ad aver successo) a sfidare la leadership di Stalin nel Cominform e le sue richieste di lealtà assoluta.

L'adesione della Jugoslavia al Cominform esigeva un'obbedienza assoluta da parte di Tito alla linea fissata dal Cremlino. Tito, forte della liberazione della Jugoslavia dall'occupazione nazifascista da parte dei suoi partigiani, desiderava invece restare indipendente dalla volontà di Stalin. Le relazioni tra URSS e Jugoslavia ebbero subito dei momenti di tensione, a partire dalla censura sovietica sui messaggi che la resistenza jugoslava lanciava da "Radio Jugoslavia Libera", che trasmetteva da Mosca.

Tito prese quindi diverse iniziative sgradite ai dirigenti sovietici: il sostegno ai comunisti greci dell'ELAS, un'insurrezione che Stalin riteneva un'avventura, e il progetto di una federazione balcanica con Albania, Bulgaria e Grecia.

A partire dal 1945, Stalin iniziò a nominare uomini a lui devoti all'interno del governo e del Partito Comunista di Jugoslavia. Allo stesso tempo, Tito rifiutò di lasciar subordinare la sua polizia, l'esercito e la politica estera, così come di veder creare delle società miste di produzione, attraverso le quali i sovietici avrebbero potuto controllare le branche essenziali dell'economia del paese.

Nel marzo 1948, Stalin richiamò tutti i consiglieri militari e gli specialisti civili presenti in Jugoslavia. Poco dopo, una lettera del Comitato Centrale sovietico iniziò a criticare le decisioni del PC jugoslavo. Allo stesso modo, i dirigenti jugoslavi vicini a Tito fecero blocco attorno a lui e quelli fedeli a Mosca furono esclusi dal Comitato Centrale e arrestati. Il Cremlino giocò l'ultima carta portando la questione davanti al Cominform, ma Tito si oppose. A questo punto il Cominform considerò il rifiuto jugoslavo come un tradimento. Escludendo la Jugoslavia dal Cominform, Stalin sperò di provocare una sollevazione nel paese. Ma ciò non avvenne e il Partito Comunista di Jugoslavia, epurato dai "cominformisti", elesse un nuovo Comitato Centrale totalmente devoto a Tito.

La rottura con l'Unione Sovietica portò molti riconoscimenti internazionali a Tito, ma creò anche un periodo di instabilità (il "periodo dell'Informbiro"). La via nazionale jugoslava al comunismo venne definita Titismo da Mosca, che incoraggiò, negli altri paesi del blocco comunista, le purghe contro persone sospettate di essere sostenitori di Tito.[12] Nel contesto della spaccatura tra cominformisti e titoisti, Tito diede vita in patria ad un clima fortemente repressivo. Oppositori politici, "cominformisti" o presunti tali (tra l'altro parecchi comunisti italiani - tanto autoctoni che immigrati - accusati di stalinismo[13]), vennero rinchiusi in campi di prigionia, tra i quali spiccava il campo di Isola Calva (Goli Otok), dopo processi e condanne sommari.

Durante la crisi, Winston Churchill portò un discreto sostegno a Tito, chiedendogli in cambio di ritirare i suoi partigiani comunisti dalla Grecia e di cessare gli aiuti. Da parte sua, Churchill fece sapere a Stalin di non toccare la Jugoslavia. Stalin tentò di sottomettere la Jugoslavia attraverso l'arma economica. Ridusse le esportazioni dell'URSS verso Belgrado del 90% e obbligò gli altri stati dell'Europa orientale a fare altrettanto. Questo blocco economico costrinse Tito ad aumentare i suoi scambi con i paesi occidentali. Pur restando fedele al socialismo e richiamandosi agli stessi principi dell'Unione Sovietica, la Jugoslavia ne rimase politicamente indipendente. Tito rimise dunque in discussione la direzione unica del mondo socialista impressa dall'URSS, aprendo la strada all'idea di un comunismo nazionale. Solamente la destalinizzazione, lanciata da Nikita Sergeevič Chruščёv, permetterà una normalizzazione dei rapporti tra URSS e Jugoslavia.

La rottura dell'alleanza con il patto di Varsavia permise anche di ottenere con gli Stati Uniti e la NATO un accordo per la smilitarizzazione reciproca del mare Adriatico.

La politica estera e la nascita del Movimento dei Paesi Non Allineati

Eleanor Roosevelt con Tito alle Isole Brioni nel 1953.
Rankovič, Kardelj e Tito nel 1958.

Tito divenne famoso nel perseguire una politica estera di neutralità durante la Guerra fredda e nello stabilire stretti rapporti con i paesi in via di sviluppo. Il forte credo di Tito nell'autodeterminazione causò un precoce strappo con Stalin e, di conseguenza, con il blocco orientale. I suoi discorsi pubblici spesso reiteravano che la politica di neutralità e cooperazione con tutti paesi è naturale finché questi paesi non usano la propria influenza per fare pressioni sulla Jugoslavia affinché scegliesse un campo. Le relazioni con gli Stati Uniti e i paesi dell'Europa Occidentale erano generalmente cordiali.

Il Maresciallo Tito con Ho Chi Minh a Belgrado (1957).

Dopo la morte di Stalin, Tito rigettò l'invito dell'URSS di una visita per discutere la normalizzazione delle relazioni bilaterali. Nikita Sergeevič Chruščёv e Nikolaj Aleksandrovič Bulganin visitarono Tito a Belgrado nel 1955 e chiesero scusa per i misfatti del governo di Stalin.[14] Tito visitò l'URSS nel 1956, segnalando che l'animosità tra URSS e Jugoslavia stava scemando.[15] Comunque, le relazioni tra URSS e Jugoslavia avrebbero raggiunto un altro punto basso alla fine degli anni sessanta.

Tito sviluppò anche buone relazioni con la Birmania di U Nu, viaggiandovi nel 1955 e ancora nel 1959, nonostante Ne Win non ricambiasse la visita nel 1959. La Jugoslavia aveva una politica liberale rispetto ai viaggi, permettendo agli stranieri di viaggiare liberamente attraverso il paese, e ai suoi cittadini di viaggiare per tutto il mondo,[16] il che era generalmente limitato da parte dei paesi comunisti. Un gran numero di cittadini jugoslavi lavorarono in Europa occidentale.

A seguito della Conferenza di Bandung del 1955, Tito si avvicinò a Gamal Abd el-Nasser e Jawaharlal Nehru, che rincontrò nella Conferenza di Brioni nel 1956. Con la Conferenza di Belgrado del 1961, Titò co-fondò il Movimento dei paesi non allineati assieme all'egiziano Gamal Abd el-Nasser, l'indiano Jawaharlal Nehru, l'indonesiano Sukarno e il ghanese Kwame Nkrumah, in quella che fu definita "l'iniziativa dei cinque", stabilendo forti legami con i paesi del terzo mondo. Questa mossa ebbe un grande successo nel migliorare la posizione diplomatica della Jugoslavia. Tito coltivò anche ottimi rapporti con l'Etiopia e in particolare con l'Imperatore Haile Sellassie, considerato leader carismatico dell'Africa e fu più volte ospite ad Addis Abeba.

La liberalizzazione della Jugoslavia negli anni '60

Biglietto da visita di Tito, 1967

Il 7 aprile 1963, il paese cambiò ufficialmente nome in Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. Le riforme incoraggiarono l'impresa privata e rilassarono le restrizioni alla libertà di parola e di espressione religiosa.[16] Nel 1966 Tito firmò un accordo con il Vaticano, che garantiva nuove libertà alla Chiesa Cattolica Romana di Jugoslavia, in particolare nell'insegnamento del catechismo e nell'apertura di seminari. Il nuovo socialismo di Tito trovò opposizione da parte dei comunisti ortodossi, che culminò con la cospirazione capeggiata da Aleksandar Ranković,[17] capo della sicurezza. In seguito alle dimissioni di Ranković, ci fu una liberalizzazione, di cui beneficiarono soprattutto artisti e scrittori.

Lo stesso anno Tito dichiarò che da quel momento i comunisti avrebbero dovuto tracciare il percorso della Jugoslavia con la forza delle proprie opinioni (implicando una garanzia di libertà di espressione e l'abbandono dei metodi dittatoriali). L'Agenzia di Sicurezza dello Stato (UDBA) vide ridotti i propri poteri e il proprio staff a un massimo di 5.000 persone. Il 1º gennaio 1967, la Jugoslavia fu il primo paese comunista ad aprire le sue frontiere a tutti i visitatori stranieri, abolendo il regime dei visti.[18]

Passaporto diplomatico di Tito, 1973

Lo stesso anno Tito divenne attivo nel promuovere una risoluzione pacifica del conflitto arabo-israeliano. Il suo piano chiedeva agli Arabi di riconoscere lo Stato di Israele in cambio del ritorno dei territori conquistati da Israele.[19] Gli arabi rifiutarono la sua idea di "terre per il riconoscimento".

Nel 1967, Tito offrì al leader cecoslovacco Alexander Dubček la sua disponibilità a volare a Praga, con un preavviso di sole tre ore, se Dubček avesse avuto bisogno di aiuto nell'affrontare i Sovietici.[20] Tito criticò violentemente l'invasione della Cecoslovacchia da parte delle truppe del Patto di Varsavia nel 1968, il che contribuì a migliorare la sua immagine nei paesi occidentali.

A causa della sua neutralità, la Jugoslavia fu l'unico paese comunista ad avere relazioni diplomatiche con governi di destra anticomunisti. Ad esempio, fu l'unico paese comunista autorizzato ad avere un'ambasciata nel Paraguay di Alfredo Stroessner.[21] Comunque, una notevole eccezione alla posizione neutrale della Jugoslavia verso i regimi anticomunisti si ebbe nel caso del Cile di Augusto Pinochet; anche la Jugoslavia troncò le relazioni diplomatiche dopo il colpo di Stato del 1973 che depose Salvador Allende.[22]

Tito incontrò numerosi leader durante il periodo in cui governò la Jugoslavia, quali i sovietici Stalin, Chruščëv e Brežnev; gli egiziani Nasser e Sadat, i politici indiani Jawaharlal Nehru e Indira Gandhi; i Primi Ministri britannici Winston Churchill, James Callaghan e Margaret Thatcher; i presidenti degli Stati Uniti d'America Eisenhower, Kennedy, Nixon, Gerald Ford e Carter; tra gli altri leader politici, dignitari e capi di stato che Tito incontrò almeno una volta nella sua vita vi sono: Che Guevara, Fidel Castro, Yasser Arafat, Willy Brandt, Helmut Schmidt, Georges Pompidou, la regina Elisabetta II, Kwame Nkrumah, Hua Guofeng, Kim Il-sung, Sukarno, Sheikh Mujibur Rahman, Suharto, Idi Amin, Haile Selassie, Kenneth Kaunda, Husayn di Giordania, Saddam Hussein, Hirohito e il primo ministro giapponese Eisaku Satō, Gheddafi, Norodom Sihanouk, Ho Chi Minh, Mohammad Reza Pahlavi, Osvaldo Dorticós Torrado, Erich Honecker, Nicolae Ceaușescu, János Kádár e Urho Kekkonen, i presidenti del Messico Adolfo López Mateos e Luis Echeverría. Egli incontrò inoltre numerose celebrità.

Gli anni settanta e le riforme costituzionali del 1974

Nel 1971 Tito fu rieletto presidente della Jugoslavia per la sesta volta. Nel suo discorso di fronte all'Assemblea Federale egli introdusse 20 radicali emendamenti costituzionali che avrebbero costituito un rinnovato schema su cui basare lo Stato. Gli emendamenti prevedevano:

  • una presidenza collettiva, costituita da 22 membri eletti dalle sei repubbliche e dalle due provincie autonome. La Presidenza Collettiva avrebbe avuto un singolo presidente, a rotazione tra le sei repubbliche. In caso di mancato accordo dell'Assemblea Federale sulla legislazione, la presidenza collettiva avrebbe avuto il potere di legiferare per decreto.
  • un governo più forte, con un considerevole potere di iniziativa legislativa, indipendente dal Partito Comunista. Djemal Bijedic venne scelto come Primo Ministro.
  • il decentramento del paese con una maggiore autonomia alle repubbliche e alle province. Il governo federale avrebbe mantenuto l'autorità solo sulla politica estera, di difesa, di sicurezza interna, gli affari monetari, il libero commercio interno e i prestiti per lo sviluppo delle regioni più povere. Il controllo dell'educazione, della sanità e degli affitti sarebbero stati esercitati interamente dai governi delle provincie.[23]

All'inizio degli anni settanta, l'intervento di Tito stroncò i movimenti di rinnovamento nella politica che erano emersi alla fine degli anni sessanta in Serbia, Croazia e Slovenia e destituì le élite comuniste che si accingevano a liberalizzare la politica economica e sociale in quelle repubbliche. Negli anni successivi, la Jugoslavia vide un periodo di accentuata repressione politica che sollevò aspre contestazioni soprattutto tra i croati. Durante la "Primavera croata" del 1970 (anche masovni pokret o maspok, cioè "movimento di massa"), il governo represse sia le dimostrazioni pubbliche sia le idee dissenzienti all'interno del Partito Comunista. Nonostante la repressione, molte delle domande del maspok vennero più tardi messe in opera con la nuova costituzione.

Il 16 maggio 1974, la nuova Costituzione della Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia (SFRJ) venne approvata, e Josip Broz Tito fu nominato presidente a vita. La nuova Costituzione portava l'impronta del teorico sloveno Edvard Kardelj che, in vista della futura scomparsa di Tito, aveva elaborato un modello con-federale basato sulla cooperazione democratica tra le dirigenze comuniste delle varie repubbliche e province autonome, che mantenevano però l'egemonia assoluta nei loro rispettivi paesi.

Ultimi anni, morte e memorializzazione

Francobollo dell'Unione Sovietica, Josip Broz Tito, 1982 (Michel № 5151, Scott № 5019)

Dopo la revisione costituzionale del 1974, Tito prese sempre più il ruolo di anziano padre della patria, mentre diminuiva il suo coinvolgimento diretto nella politica interna e nel governo. Nel gennaio 1980, Tito fu ricoverato al centro clinico di Lubiana (Klinični center Ljubljana) per problemi di circolazione alle gambe. La sua gamba sinistra fu amputata poco dopo. Morì in clinica il 4 maggio 1980, tre giorni prima del suo 88º compleanno. Il suo funerale vide l'arrivo di molti uomini di stato la cui presenza cercava di attirarsi le simpatie della nuova dirigenza jugoslava, che si trovava in piena guerra fredda priva della guida carismatica.[24]

In base al numero di politici e delegazioni di stato presenti, fu il maggiore funerale di stato nella storia.[25] Erano presenti quattro re, 31 presidenti, sei principi, 22 primi ministri e 47 ministri degli esteri, da 128 paesi da entrambe le parti della Cortina di Ferro, tra cui Indira Gandhi, Margaret Thatcher e Willy Brandt.[26] Il record fu superato solo dai funerali di Papa Giovanni Paolo II nel 2005. Tito è sepolto a Belgrado, nel mausoleo di Kuća Cveća (La casa dei fiori) a lui dedicato. Numerose persone visitano il luogo come un santuario dei "bei tempi", nonostante non vi venga più mantenuta una guardia d'onore.

I regali ricevuti da Tito durante la sua presidenza sono conservati nel Museo della Storia della Jugoslavia (già Museo 25 maggio e Museo della Rivoluzione), a Belgrado. La collezione è senza prezzo: include lavori di molti artisti famosi a livello mondiale, tra cui stampe originali dei Capricci di Francisco Goya. Il Governo Serbo ha in progetto di unificare la collezione con quella del Museo Storico della Serbia.[27]

Durante la sua vita, e specialmente nei primi anni dopo la sua morte, molti luoghi furono rinominati in omaggio a Tito. Molti di questi sono da allora ritornati ai loro nomi originali. Tra questi Podgorica, oggi capitale del Montenegro, fino al 1992 Titograd. L'aeroporto internazionale di Podgorica è ancora identificato col codice TGD. Numerose strade di Belgrado sono tornate ai loro nomi pre-comunisti. Nel 2004, la statua di Tito di Antun Augustinčić presso il suo luogo natale a Kumrovec venne decapitata da un'esplosione,[28] e successivamente riparata. Nel 2008, 2000 protestanti marciarono su piazza Maresciallo Tito a Zagabria per chiedere la restaurazione dell'antico nome di Piazza del Teatro, senza esito.[29] Nella città costiera croata di Abbazia, così come in moltissime altre città dell'area jugoslava, tra cui anche Sarajevo la strada principale o una delle principali arterie ancora mantengono il nome del Maresciallo Tito.

Eredità politica

"Viva Tito", graffiti a Mostar, Bosnia ed Erzegovina, 2009
Statua di Tito a Kumrovec, Croazia, dell'artista Antun Augustinčić (1900-1979)

A partire dai suoi ultimi mesi di vita furono sollevati molti dubbi sulla possibilità che i suoi successori mantenessero l'unità della Jugoslavia. Dubbi confermati dagli eventi storici successivi: divisioni etniche e conflitti nazionalisti crebbero fino a scoppiare nelle decennali guerre jugoslave, un decennio dopo la morte di Tito.

Tito aveva tenuto unito il Paese sostituendo il nazionalismo pan-jugoslavo ai nazionalismi delle singole repubbliche. Le tensioni nazionaliste delle varie etnie venivano da lui manipolate come strumenti per mantenere il proprio ruolo di mediatore super partes.

Lo strappo di Tito dall'Unione Sovietica, e l'indipendenza del Titismo dalle politiche di Mosca strategicamente produsse un difficile accesso dell'URSS nel Mediterraneo, obiettivo geopolitico russo da secoli.[30] La trasformazione di fatto della Jugoslavia in uno stato cuscinetto ridusse il livello della militarizzazione dell'Adriatico quale mare di confine, con presenza di forze armate navali di entrambi i blocchi, come viceversa avveniva nel mar Baltico, ove ogni tanto avvenivano "cacce" a presunti sottomarini sovietici che sconfinavano nelle acque territoriali svedesi.[31]

La politica di Tito

Tito è stato l'architetto principale della seconda Jugoslavia, una federazione socialista durata dal novembre 1942 all'aprile 1992. Nonostante fosse stato uno dei fondatori del Cominform,[32] fu anche il primo suo membro a sfidare l'egemonia sovietica e l'unica a riuscire a lasciare Cominform ed avviare un proprio programma socialista. Tito era un sostenitore di vie indipendenti al socialismo (a volte chiamato "comunismo nazionale" o titismo). Nel 1951 Tito introdusse un sistema di autogestione dei lavoratori (samoupravljanje) che differenziò la Jugoslavia da altri paesi socialisti. La svolta verso un modello di socialismo di mercato ha portato un'espansione economica negli anni Cinquanta e Sessanta e un successivo declino negli anni '70. Le sue politiche interne includevano la soppressione del sentimento nazionalista e la promozione della "fraternità e unità" tra le nazioni jugoslave.

La sua presidenza è considerata dalla maggioranza degli storici come autoritaria e dittatoriale,[33][34][35][36][37] e caratterizzata dalla repressione degli oppositori politici, benché alcuni storici lo considerino come un dittatore illuminato.[36]

Tito è stato una figura pubblica popolare sia in Jugoslavia che all'estero,[38] presentandosi come simbolo dell'unione tra le nazioni jugoslave tramite un culto della personalità,[39] sia in Occidente avvalendosi del peso esercitato sugli equilibri USA-URSS dalla sua politica di stato comunista ma non filo-sovietica.[40] Tito si guadagnò ulteriore attenzione internazionale come capo del Movimento dei Paesi Non Allineati, lavorando assieme a Jawaharlal Nehru dell'India, Gamal Abdel Nasser d'Egitto e Sukarno dell'Indonesia.[41]

Grazie ad una reputazione estremamente favorevole all'estero in entrambi i blocchi della Guerra Fredda, Josip Broz Tito ha ricevuto circa 98 decorazioni estere, tra cui la Legione d'Onore e l'Ordine del Bagno.[42]

Dopo la sua morte emersero tensioni politiche insanabili tra le repubbliche jugoslave e nel 1991-92 il paese si disintegrò in una serie di guerre, conflitti etnici e disordini (guerre jugoslave) che durarono per il resto del decennio e che continuano ad avere un forte impatto in molte delle repubbliche ex jugoslave.

Controversie

Sono numerose le critiche sollevate a Tito. Tra le maggiori risalta l'accusa di democidio fattagli da alcuni accademici come Rudolph Joseph Rummel che ritiene: oltre 1.072.000 Jugoslavi sono morti per colpa diretta o indiretta di Tito tra il 1944 ed il 1987.[43]

Il 3 ottobre 2011 la Corte Costituzionale della Slovenia ha dichiarato incostituzionale la nuova dedica di una strada di Lubiana a Tito, avvenuta nel 2009, dichiarando che ciò avrebbe comportato la glorificazione del regime totalitario da questi costituito e una giustificazione delle gravi violazioni dei diritti dell'uomo e della dignità umana avvenute durante il suo regime:[44][45][46][47] si tratta della prima decisione in cui un organo giudiziario di uno Stato dell'ex Jugoslavia ha preso una posizione netta sulla valutazione dell'opera di Tito. La decisione non pregiudica comunque le molteplici strade e statue in onore di Tito, lascito del periodo jugoslavo, ancora presenti in Slovenia.

Culto della personalità

Caratteristica una "filastrocca" sulla Jugoslavia, citata spesso dagli estimatori di Tito: «Sei stati, cinque nazioni, quattro lingue, tre religioni, due alfabeti e un solo Tito» a significare l'unione di tante diversità che Tito era riuscito ad attuare e che crollò dopo la sua morte.

A partire dalla fine della seconda guerra mondiale, Tito celebrò il proprio compleanno il 25 maggio, a ricordo del giorno in cui scampò miracolosamente all'uccisione per mano tedesca. Pertanto, il 25 maggio fu proclamato giorno di festa nazionale in Jugoslavia che venne chiamato Dan Mladost (giornata della gioventù) . Una staffetta di giovani portava lungo tutte le principali città jugoslave un bastone riccamente intagliato - simbolo del comando - e lo consegnava a Tito la sera del 25 maggio nello Stadio Partizan di Belgrado, nel corso di una grande cerimonia ginnico/sportivo/militare. Non è che uno degli esempi del vero e proprio culto della personalità che si sviluppò per quarant'anni in Jugoslavia: si contano a decine le canzoni, le poesie ed i romanzi dedicati a Tito, e la sua figura assunse uno status semi-religioso[48].

Toponomastica

Anche alcune località della Jugoslavia videro la propria denominazione mutare con l'inserimento del nome "Tito" nel loro toponimo:

Crimini contro l'umanità

Lo stesso argomento in dettaglio: Esodo istriano.

Al regime di Tito si ascrivono crimini contro l'umanità quali:

  • massacro di Bleiburg e le stragi sommarie di circa 12.000 ex miliziani anticomunisti sloveni (domobranci) nel giugno 1945;
  • la fossa comune di Tezno, teatro di un massacro avvenuto poco dopo la fine della seconda guerra mondiale;
  • le persecuzioni anti-italiane e i massacri delle foibe, definiti dal presidente della repubblica Giorgio Napolitano come pulizia etnica[49] nelle regioni a ridosso del confine italo-jugoslavo che causarono la tragedia dell'esodo giuliano dalmata. Questi ultimi massacri si verificarono poco dopo la fine della guerra e si cercò di spiegarli come vendetta dei partigiani contro i fascisti, ma nella realtà furono attuate contro tutti coloro che rappresentavano o potevano rappresentare, indipendentemente dalla loro appartenenza politica, lo Stato italiano in quelle terre (Istria e Trieste), che il nuovo regime comunista jugoslavo rivendicava apertamente. A conferma di un'autentica campagna d'intimidazione contro gli italiani, vi sono anche le affermazioni di Milovan Gilas, vice capo del governo e segretario della Lega dei Comunisti di Jugoslavia che, in un'intervista concessa a Panorama il 21 luglio 1991, ammetteva senza giri di parole: «Ricordo che io e Kardelj (dirigente del partito comunista sloveno, ndr) andammo in Istria a organizzare la propaganda anti-italiana. Si trattava di dimostrare alle autorità alleate che quelle terre erano jugoslave e non italiane. Certo che non era vero. O meglio lo era solo in parte, perché in realtà gli italiani erano la maggioranza nei centri abitati, anche se non nei villaggi. Bisognava dunque indurli ad andare via con pressioni d'ogni genere. Così ci venne detto e così fu fatto.»;
  • pulizia etnica contro cittadini di etnìa tedesca;[50]
  • massacro di Bačka ossia pulizia etnica contro cittadini di etnia ungherese e tedesca nonché "pulizia politica" contro serbi anticomunisti;
  • massacri di Kočevski rog ordinati per rappresaglia contro miliziani anticomunisti sloveni, in maggioranza, nonché croati e serbi;
  • i soprusi e le uccisioni perpetrati tra il 1945 e 1955 in vari campi di concentramento (quali Teharje in Slovenia e Isola Calva in Croazia) contro oppositori politici.
  • repressione, crimini e uccisioni contro sacerdoti e membri della Chiesa ortodossa serba e delle altre comunità cristiane nel periodo 1941-1948[51]. Nel '46 lo stesso arcivescovo di Zagabria, monsignor Alojzije Stepinac, fu processato e condannato per la sua presunta collaborazione con gli ustascia; ma il vero motivo della condanna fu il rifiuto da parte del prelato cattolico a istituire una Chiesa cattolica nazionale separata da Roma.[52]
  • Massacro di Široki Brijeg.

Vita privata

Matrimoni, figli e vita affettiva

Nel 1918, mentre era prigioniero di guerra a Omsk, Tito conobbe la russa Pelagija Belousova (1904–1960), che sposò nel gennaio del 1920. Quando egli tornò in Jugoslavia, lei lo seguì, ma allorché nel 1928 Tito fu imprigionato, ella rientrò in Unione Sovietica. La coppia divorziò nel 1936 (e Pelagija si risposò).

Da Pelagija Tito ebbe cinque figli, dei quali uno solo sopravvisse[53](tre morirono appena nati e una quarta visse fino a due anni): Žarko Broz (1924–1995),[54] che fu padre a sua volta di:

Nell'ottobre 1936, mentre alloggiava presso l'Hotel Lux, a Mosca, Tito sposò una donna austriaca, Lucia Bauer, ma la registrazione del matrimonio fu successivamente cancellata.[56] La successiva relazione fu con Herta Haas (1914-2010), che Tito sposò nel 1940[57] e che nel maggio 1941 gli diede un figlio, Aleksandar "Mišo" Broz, padre di:

  • Saša Broz (* 1969), regista, ex direttrice di teatro a Pola
  • Andreja Broz (* 1971), proprietaria d'azienda (Combis) a Zagabria

Nonostante il suo rapporto matrimoniale con la Haas, Tito mantenne una vita promiscua ed ebbe una relazione parallela con Davorjanka Paunović (1921-1946), che, sotto lo pseudonimo di "Zdenka", fungeva da corriere della resistenza e successivamente divenne la sua segretaria personale. Herta e Tito si separarono nel 1943 a Jajce, durante la seconda assemblea dell'AVNOJ.[58] Haas incontrò Tito l'ultima volta nel 1946.[59] Tito sposò quindi Davorjanka, che morì di tubercolosi nel 1946 ed egli volle che la sua salma fosse inumata nel cortile della sua residenza in Belgrado, Beli dvor.[60]

Jovanka Broz e Tito a Postojna, 1960.

Poco dopo egli ebbe come amante la cantante lirica Zinka Kunc (meglio conosciuta con il parziale pseudonimo Zinka Milanov), con la quale ruppe all'inizio degli anni cinquanta.

Nell'aprile del 1952 Tito, poco prima di festeggiare il compimento dei 60 anni, sposò la ventisettenne Jovanka, responsabile del personale a Beli Dvor. Poiché fu la prima donna a essere sposata con lui da quando egli era al potere, passò alla storia come first lady della Jugoslavia. Il loro rapporto fu piuttosto burrascoso, con alti e bassi noti anche al pubblico ed episodi d'infedeltà, persino con sospetti di tentativo di colpo di stato. La coppia divorziò alla fine degli anni settanta, poco prima della morte di lui. Jovanka prese parte ai suoi funerali e successivamente avanzò diritti sull'eredità. Tito e Jovanka non ebbero figli.

Livello di vita

La residenza di Beli dvor, già dimora reale dei Karađorđević, oggi utilizzato per mostre ed esposizioni.

Come presidente della Jugoslavia, Tito aveva accesso a molte proprietà statali connesse alla sua carica e teneva un livello di vita sontuoso. A Belgrado risiedeva nella residenza ufficiale di Beli dvor, ma teneva una casa personale separata.

Il "Treno blu" del maresciallo Tito

Le Isole Brioni furono il luogo della sua residenza estiva dal 1949 in avanti. Il padiglione fu progettato da Jože Plečnik e comprendeva anche uno zoo. Quasi 100 personalità politiche o dello spettacolo fecero visita a Tito nella sua residenza estiva: tra queste anche Elizabeth Taylor, Richard Burton, Sophia Loren, Carlo Ponti e Gina Lollobrigida.

Il Galeb, yacht presidenziale, nel cantiere Viktor Lenac nel 2011

Un'altra residenza fu mantenuta sul lago di Bled, mentre la tenuta di Karađorđevo era il luogo delle "caccia diplomatica". Nel 1974 il presidente jugoslavo aveva a disposizione 32 residenze ufficiali, più o meno grandi,[61] il panfilo di fabbricazione italiana Galeb (gabbiano), un Boeing 727 come aereo presidenziale e il "Treno Blu",[62] fatto arredare in modo lussuoso da artigiani jugoslavi, austriaci e italiani.

Tito possedeva inoltre una collezione di automobili, comprendente le famose Cadillac con sedili su misura, centinaia di orologi compresi rari modelli in platino e oro, nonché centinaia di vestiti e divise, tanto da essere perennemente seguito da un addetto all'abbigliamento che ogni giorno gli preparava i completi per i vari impegni pubblici e privati.

Grande appassionato di caccia, non si peritava di utilizzare le riserve boschive nei boschi montenegrini e sloveni per la caccia ai grandi mammiferi come cervi e orsi, utilizzando i fucili creati esclusivamente per lui dall'italiana Beretta. In occasione di visite ufficiali in paesi africani, come l'Etiopia, chiedeva che venissero organizzate battute di caccia grossa. Centinaia di battitori setacciavano la zona per permettere a Tito di abbattere le prede più ambite. Come ulteriore nota di colore, di Tito si ricordano le varie frequentazioni femminili fino in tarda età, l'amore per le bevande alcoliche e per il fumo: in nome della solidarietà politica e di un'antica amicizia Fidel Castro faceva pervenire a Tito intere casse degli adorati sigari cubani, che lui offriva ai vari ospiti di ogni estrazione e tipo, dai quali amava circondarsi.[senza fonte]

Dopo la morte di Tito il Boeing 727 fu venduto all'Aviogenex, linea charter serba. Il Galeb effettuò l'ultimo viaggio in veste di panfilo di Stato nel 1989 e con il disfacimento della ex-Iugoslavia, divenne proprietà del governo della nuova Federazione iugoslava. Nel corso della guerra fra la Croazia e la vecchia Federazione iugoslava la nave venne utilizzata dalle forze federali per il blocco navale delle coste croate e nel 1992 partecipò all'evacuazione delle forze federali dalla Croazia. Successivamente, dopo essere stata radiata dalla Marina Federale e ceduta al governo del Montenegro, la nave finì ormeggiata in stato di abbandono presso le Bocche di Cattaro. Il "Treno Blu", fu lasciato in un capannone serbo per oltre due decenni.[63][64] Tre anni dopo la morte del Presidente, nel 1983, le isole Brioni vennero dichiarate Parco nazionale della Jugoslavia.

Gran parte delle proprietà connesse alla carica di Tito continuarono ad essere utilizzate dagli stati nei quali si è dissolta la Jugoslavia come proprietà pubbliche o tenute a disposizione per personalità di rango elevato.

Onorificenze

In quanto capo della resistenza jugoslava, uomo politico più rappresentativo del proprio paese, capo di Stato e leader del movimento dei paesi non allineati, Tito in vita ricevette svariate decine di decorazioni, sia jugoslave sia straniere.

Onorificenze straniere

Cavaliere dell'Ordine dell'Elefante (Danimarca) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di gran croce dell'ordine della Legion d'onore (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di gran croce decorato di gran cordone (Italia) - nastrino per uniforme ordinaria
Membro dell'Ordine di Ojaswi Rajanya (Nepal) - nastrino per uniforme ordinaria
Medaglia commemorativa per il 2500º anniversario dell'impero persiano (Impero d'Iran) - nastrino per uniforme ordinaria
Gran Collare dell'Ordine dei Pahlavi (Impero d'Iran) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine dei Serafini (Svezia) - nastrino per uniforme ordinaria

Note

  1. ^ (EN) Jasper Ridley, Tito: A Biography, Londra, Constable and Company, 1994, p. 45, ISBN 0-09-475610-4.
  2. ^ (FR) Jean-Jacques Marie, Staline, Fayard, 2001
  3. ^ William Klinger, Tito (1892-1980): un'intervista con Geoffrey Swain (PDF), in Quaderni, Centro di ricerche storiche – Rovigno, XXI, 2010, pp. 377-425.
  4. ^ Stvaranje Titove Jugoslavije, p. 84, ISBN 86-385-0091-2
  5. ^ (FR) [1] Archiviato il 1º gennaio 2011 in Internet Archive.
  6. ^ Rhodri Jeffreys-Jones, In Spies We Trust: The Story of Western Intelligence, OUP Oxford, 13 giugno 2013, p. 87, ISBN 978-0-19-958097-2.
  7. ^ G. Rumici, Infoibati, 1943-1951, Milano, Mursia, 2002, p. 19
  8. ^ William Klinger, Nascita ed evoluzione dell'apparato di sicurezza jugoslavo 1941-1948 (PDF), in Fiume, n. 19, Società di studi fiumani, 2009, pp. 13-49.
  9. ^ Stvaranje Titove Jugoslavije, p. 479, ISBN 86-385-0091-2
  10. ^ (EN) Democide and mass murders
  11. ^ Excommunicate's Interview - Time Magazine, October 21, 1946
  12. ^ No Words Left? 22 agosto 1949.
  13. ^ Giacomo Scotti, Goli Otok: Italiani nel gulag di Tito, LINT Editoriale, 1997, ISBN 88-8190-229-X
  14. ^ Come Back, Little Tito 6 giugno 1955.
  15. ^ Discrimination in a Tomb 18 giugno 1956.
  16. ^ a b Socialism of Sorts 10 giugno 1966.
  17. ^ Unmeritorious Pardon 16 dicembre 1966.
  18. ^ (EN) Beyond Dictatorship 20 gennaio 1967.
  19. ^ Still a Fever 25 agosto 1967.
  20. ^ Back to the Business of Reform 16 agosto 1968.
  21. ^
    (EN)

    «Foreign policy under Stroessner was based on two major principles: nonintervention in the affairs of other countries and no relations with countries under Marxist governments. The only exception to the second principle was Yugoslavia.»

    (IT)

    «La politica estera sotto Stroessner era basata su due principi fondamentali: non intervento negli affari di altri paesi e nessuna relazione con quelli diretti da governi marxisti. La sola eccezione al secondo principio fu la Jugoslavia»

  22. ^ (EN) J. Samuel Valenzuela and Arturo Valenzuela (eds.), Military Rule in Chile: Dictatorship and Oppositions, p. 316
  23. ^ Yugoslavia: Tito's Daring Experiment 9 agosto 1971.
  24. ^ (EN) Josip Broz Tito Statement on the Death of the President of Yugoslavia 4 maggio 1980.
  25. ^ AA.VV., Josip Broz Tito - Ilustrirani življenjepis, p. 166
  26. ^ Jasper Ridley, Tito: A Biography, page 19
  27. ^ Status of the Museum of the History of Yugoslavia, B92
  28. ^ U Kumrovcu Srušen I Oštećen Spomenik Josipu Brozu Titu – Nacional Archiviato il 16 maggio 2008 in Internet Archive.
  29. ^ (EN) Thousands of Croatians rally against 'Tito' square Archiviato il 17 febbraio 2008 in Internet Archive.
  30. ^ Eurasia Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.
  31. ^ Ola Tunander, The Secret War Against Sweden – US and British Submarine Deception in the 1980s, Routledge, online
  32. ^ (EN) Ian Bremmer, The J Curve: A New Way to Understand Why Nations Rise and Fall, Simon & Schuster, 2007, p. 175, ISBN 0-7432-7472-5.
  33. ^ (EN) Mark F. Ettin e Jay W. Fidler, Group Psychotherapy and Political Reality: A Two-Way Mirror, International Universities Press, 2002, p. 193, ISBN 0-8236-2228-2.
  34. ^ (EN) Neven Andjelic, Bosnia-Herzegovina: The End of a Legacy, Frank Cass, 2003, p. 36, ISBN 0-7146-5485-X.
  35. ^ Stephen Tierney, Accommodating National Identity: New Approaches in International and Domestic Law, Martinus Nijhoff Publishers, 2000, p. 17, ISBN 90-411-1400-9.
  36. ^ a b (EN) Susan Shapiro e Ronald Shapiro, The Curtain Rises: Oral Histories of the Fall of Communism in Eastern Europe, McFarland, 2004, ISBN 0-7864-1672-6.
  37. ^ (EN) Beyond Dictatorship, in Time, 20 gennaio 1967. URL consultato il 27 aprile 2010.
  38. ^ Melissa Katherine Bokovoy, Jill A. Irvine, Carol S. Lilly, State-society relations in Yugoslavia, 1945–1992; Palgrave Macmillan, 1997 p. 36. ISBN 0-312-12690-5
  39. ^ (EN) Martha L. Cottam, Beth Dietz-Uhler, Elena Mastors, Thomas Preston, Introduction to political psychology, Psychology Press, 2009 p. 243 ISBN 1-84872-881-6
  40. ^ (EN) Melissa Katherine Bokovoy, Jill A. Irvine e Carol S. Lilly, State-society relations in Yugoslavia, 1945–1992, Palgrave Macmillan, 1997, p. 36, ISBN 0-312-12690-5.
  41. ^ Peter Willetts, The non-aligned movement: the origins of a Third World alliance (1978) p. xiv
  42. ^ Josip Broz Tito, su britannica.com, Encyclopædia Britannica Online. URL consultato il 27 aprile 2010.
  43. ^ I massacri di Tito (in inglese)
  44. ^ Il testo della decisione U-I-109/10 della Corte Costituzionale della Slovenia del 3 ottobre 2011 in sloveno
  45. ^ Naming Street After Tito Unconstitutional
  46. ^ STA: Court Says Naming Street After Tito Unconstitutional (II) Archiviato il 12 novembre 2011 in Internet Archive.
  47. ^ Court in Slovenia bans Tito road name - Stabroek News - Guyana
  48. ^ Così Anamaria Dutceac Segesten, Myth, Identity and Conflict: A Comparative Analysis of Romanian and Serbian History Textbooks, Lexington Books, Plymouth 2011, p. 323.
  49. ^ Napolitano: «Foibe, ignorate per cecità»
  50. ^ L'espulsione dei tedeschi dalla Jugoslavia dal sito del Museo Virtuale delle Intolleranze e degli Stermini Archiviato il 24 febbraio 2009 in Internet Archive.
  51. ^ Projekat Rastko Velibor V. Dzomic: Stradanje srbske crkve od komunista
  52. ^ Joze Pirjevec, Serbi, Croati e Sloveni, Bologna, Il Mulino, 2005, pp. 129-130.
  53. ^ Barnett, p. 39.
  54. ^ Stanislava Koprivica-Oštrić, Tito u Bjelovaru, Koordinacioni odbor za njegovanje revolucionarnih tradicija, 1978, p. 76.
  55. ^ (DE) Titos Enkel will Kommunisten in Serbien vereinigen Meldung auf orf.at, abgerufen am 26. November 2009.
  56. ^ Barnett, p. 44
  57. ^ (EN) Tito's ex wife Hertha Hass dies, su monstersandcritics.com, Monsters and Critics, 9 marzo 2010. URL consultato il 29 aprile 2010 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2011).
  58. ^ (EN) Titova udovica daleko od očiju javnosti, su blic.rs, Blic, 28 dicembre 2008. URL consultato il 29 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 14 dicembre 2009).
  59. ^ U 96. godini umrla bivša Titova supruga Herta Haas, su vecernji.hr, Večernji list, 9 marzo 2010. URL consultato il 29 aprile 2010.
  60. ^ John Borneman, Death of the Father: An Anthropology of End in Political Authority, Berghahn Books, 2004, p. 160, ISBN 978-1-57181-111-0.
  61. ^ Barnett, p. 138.
  62. ^ (EN) Milorad Draskovic, East Central Europe, Hoover Institution Press, 1982, p. 371, ISBN 0-313-29918-8.
  63. ^ Titov avion leti za Indonežane, su Blic. URL consultato il 15 luglio 2013.
  64. ^ (EN) Gordana Andric, The Blue Train, su Balkan Insight. URL consultato il 15 luglio 2013.
  65. ^ Sito web del Quirinale: dettaglio decorato.
  66. ^ Omsa.org
  67. ^ Badraie Archiviato il 5 marzo 2016 in Internet Archive.
  68. ^ Badraie Archiviato il 6 aprile 2016 in Internet Archive.
  69. ^ Persepolis

Bibliografia

  • (EN) Neil Barnett, Tito, Londra, Haus, 2006, ISBN 978-1-904950-31-8.
  • Vladimir Dedijer, Tito contro Stalin, Collana Il libro del giorno n.17, Milano, Mondadori, 1953.
  • Giorgio Perich, Tito, Collana Gente famosa:chi è? n.22, Milano, Longanesi, 1969.
  • Phyllis Auty, Tito, biografia, Collana Biblioteca di storia contemporanea, Milano, Mursia, 1972.
  • Carl Gustaf Ströhm, Senza Tito può la Jugoslavia sopravvivere? In premessa: Diego De Castro, Osservazioni sul trattato di Osimo nell'equilibrio politico Italo-Jugoslavo ed Europeo, Trieste, Lint, 1977.
  • Milovan Gilas, Compagno Tito, Milano, Mondadori, 1980.
  • Nora Beloff, Tito fuori dalla leggenda. Fine di un mito. La Jugoslavia e l'Occidente 1939-1986. Il libro proibito dal regime di Belgrado, Trento, Reverdito, 1987, ISBN 978-88-342-0136-7.
  • Jasper Ridley, Tito. Genio e fallimento di un dittatore, Collezione Le Scie, Milano, Mondadori, 1994, ISBN 978-88-04-37476-3.
  • Raif Dizdarević, La morte di Tito e la morte della Jugoslavia, Collana Europe and the Balkans n.14, Ravenna, Angelo Longo Editore, 2001, ISBN 978-88-8063-282-5.
  • David Greentree, Operazione Rösselsprung, maggio 1944, traduzione di R. Macuz Varrocchi, Collana Biblioteca di arte militare, Gorizia, Libreria Editrice Goriziana, 2013, ISBN 978-88-6102-239-3.
  • William Klinger, Il terrore del popolo: storia dell'OZNA, la polizia politica di Tito, Edizioni Mosetti, 2013.
  • Fabio Amodeo e José Mario Cereghino, Tito spiato dagli inglesi. I rapporti segreti sulla Jugoslavia, 1968-1980, Trieste, MGS Press, 2014, ISBN 978-88-89219-98-0.
  • Jože Pirjevec, Tito e i suoi compagni, Collana Storia n.60, Torino, Einaudi, 2015, ISBN 978-88-06-21157-8.
  • (EN) Velimir Vuksic, Tito's Partisans, 1941-45, Osprey Publishing, ISBN 978-1-84176-675-1.
  • Geoffrey Swain, Tito, traduzione di R. Macuz Varrocchi, Collana Biblioteca universale di storia, Gorizia, LEG, 2016, ISBN 978-88-6102-357-4.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Presidente della RSF di Jugoslavia Successore
Ivan Ribar 1953-1980 Lazar Koliševski
Predecessore Primo ministro della RSF di Jugoslavia Successore
carica istituita 1945-1963 Petar Stambolić
Predecessore Segretario generale del Movimento dei paesi non allineati Successore
carica istituita 1961-1964 Gamal Abd el-Nasser
Predecessore Presidente della Lega dei Comunisti di Jugoslavia Successore
Milan Gorkić 1939-1980 Branko Mikulić
Predecessore Segretario federale per la Difesa Nazionale della RSF di Jugoslavia Successore
carica istituita 1945-1953 Ivan Gošnjak
Controllo di autoritàVIAF (EN22165595 · ISNI (EN0000 0001 2123 6491 · SBN SBLV171170 · BAV 495/368918 · LCCN (ENn80126204 · GND (DE118622935 · BNE (ESXX1137105 (data) · BNF (FRcb120753467 (data) · J9U (ENHE987007294197005171 · NSK (HR000001743 · NDL (ENJA00458833 · CONOR.SI (SL10035299