Eli (nome): differenze tra le versioni

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LauBot (discussione | contributi)
m Bot: passaggio degli url da HTTP a HTTPS
Raining (discussione | contributi)
m →‎Origine e diffusione: repetita iuvant
Riga 4: Riga 4:
Il nome "Eli" ha molteplici origini: innanzitutto, si tratta di un nome [[Lingua italiana|italiano]] solitamente femminile, ottenuto come [[Ipocoristico|abbreviazione]] di altri nomi, quali [[Elisabetta]], [[Elisa (nome)|Elisa]], [[Eliana]], [[Eleonora]] e via dicendo; con una simile origine, il nome è presente anche in [[Lingua danese|danese]] e [[Lingua norvegese|norvegese]]<ref>{{Cita web|url = https://www.behindthename.com/name/eli-3|titolo = Eli (3)|accesso = 26-07-2013|editore = Behind the Name|lingua = en}}</ref><ref name="llewellyn">{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=FVyHTUQnnBgC&q=Eli#v=snippet&q=Eli&f=false|editore=Llewellyn Publications|pagine=p. 195|id=ISBN 0738723681}}</ref>.
Il nome "Eli" ha molteplici origini: innanzitutto, si tratta di un nome [[Lingua italiana|italiano]] solitamente femminile, ottenuto come [[Ipocoristico|abbreviazione]] di altri nomi, quali [[Elisabetta]], [[Elisa (nome)|Elisa]], [[Eliana]], [[Eleonora]] e via dicendo; con una simile origine, il nome è presente anche in [[Lingua danese|danese]] e [[Lingua norvegese|norvegese]]<ref>{{Cita web|url = https://www.behindthename.com/name/eli-3|titolo = Eli (3)|accesso = 26-07-2013|editore = Behind the Name|lingua = en}}</ref><ref name="llewellyn">{{cita libro|cognome=Sheard|nome=K. M.|titolo=Llewellyn's Complete Book of Names|url=http://books.google.it/books?hl=it&id=FVyHTUQnnBgC&q=Eli#v=snippet&q=Eli&f=false|editore=Llewellyn Publications|pagine=p. 195|id=ISBN 0738723681}}</ref>.


In secondo luogo, si tratta di un nome [[Lingua ebraica|ebraico]] maschile, עֵלִי (''Eli''), il cui significato viene interpretato dalle varie fonti come "ascensione"<ref name="eli1">{{Cita web|url = https://www.behindthename.com/name/eli-1|titolo = Eli (1)|lingua = en|editore = Behind the Name|accesso = 26-03-2013}}</ref>, "elevazione", "oblazione"<ref name="crusca">{{cita libro|autore=[[Accademia della Crusca]]|url=http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Eli&f=false|titolo=Dizionario della lingua italiana - Volume VII|editore=Tipografia della Minerva|città=Padova|anno=1830|pagine=p. 633}}</ref>, oppure "alto"<ref name="holman">{{cita libro|autore=Holman References|titolo=Holman Illustrated Pocket Bible Dictionary|url=http://books.google.it/books?id=gt44XaOQotsC&pg=PA150&lpg=PA150&dq=meaning+name+jair&source=bl&ots=dxyaTJjLWN&sig=pFM1x_kv81STUKS2MXAAdajZJoA&hl=it&sa=X&ei=bNcFUKCbI-Hj4QS-jfHkCA&ved=0CDcQ6AEwAA#v=onepage&q=Eli&f=false|editore=Pocket Reference Edition|pagine=p. 91|id=ISBN 978-1-5864-0314-0}}</ref><ref name="etimo">{{Cita web|url = http://www.etymonline.com/index.php?term=Eli|titolo = Eli|accesso = 26-07-2013|lingua = en|editore = Online Etymology Dictionary}}</ref>, "esaltato", "altezza"<ref name=llewellyn/>. Questo nome, portato dal [[sommo sacerdote]] [[Eli (Bibbia)|Eli]], maestro di [[Samuele (profeta)|Samuele]], è passato in [[greco biblico|greco]] come Ηλι (''Eli'') e in [[Lingua latina|latino]] come ''Heli'', ed è entrato nell'uso comune in [[Lingua inglese|inglese]] negli ambiti [[Cristianesimo|cristiani]] successivamente alla [[riforma protestante]]. In tale lingua ha sviluppato una variante, ''Ely''. Di recente, al nome ebraico viene attribuito anche il significato di "mio Dio", da אֵלִי (''Eli'', basato su ''[[El (divinità)|El]]'', "[[Dio]]")<ref>{{Cita web|url = https://www.behindthename.com/name/eli-2|titolo = Eli (2)|accesso = 26-07-2013|lingua = en|editore = Behind the Name}}</ref>; questo nome è una creazione recente<ref name=llewellyn/>, ispirata forse alle parole di [[Gesù]] ''[[Elì Elì lemà sabactàni]]''.
In secondo luogo, si tratta di un nome [[Lingua ebraica|ebraico]] maschile, עֵלִי (''Eli''), il cui significato viene interpretato dalle varie fonti come "ascensione"<ref name="eli1">{{Cita web|url = https://www.behindthename.com/name/eli-1|titolo = Eli (1)|lingua = en|editore = Behind the Name|accesso = 26-03-2013}}</ref>, "elevazione", "oblazione"<ref name="crusca">{{cita libro|autore=[[Accademia della Crusca]]|url=http://books.google.it/books?id=zLc9AAAAYAAJ&printsec=frontcover&hl=it#v=onepage&q=Eli&f=false|titolo=Dizionario della lingua italiana - Volume VII|editore=Tipografia della Minerva|città=Padova|anno=1830|pagine=p. 633}}</ref>, oppure "alto"<ref name="holman">{{cita libro|autore=Holman References|titolo=Holman Illustrated Pocket Bible Dictionary|url=http://books.google.it/books?id=gt44XaOQotsC&pg=PA150&lpg=PA150&dq=meaning+name+jair&source=bl&ots=dxyaTJjLWN&sig=pFM1x_kv81STUKS2MXAAdajZJoA&hl=it&sa=X&ei=bNcFUKCbI-Hj4QS-jfHkCA&ved=0CDcQ6AEwAA#v=onepage&q=Eli&f=false|editore=Pocket Reference Edition|pagine=p. 91|id=ISBN 978-1-5864-0314-0}}</ref><ref name="etimo">{{Cita web|url = http://www.etymonline.com/index.php?term=Eli|titolo = Eli|accesso = 26-07-2013|lingua = en|editore = Online Etymology Dictionary}}</ref>, "esaltato", "altezza"<ref name=llewellyn/>. Questo nome, portato dal [[sommo sacerdote]] [[Eli (Bibbia)|Eli]], maestro di [[Samuele (profeta)|Samuele]], è passato in [[greco biblico|greco]] come Ηλι (''Eli'') e in [[Lingua latina|latino]] come ''Heli'', ed è entrato nell'uso comune in [[Lingua inglese|inglese]] negli ambiti [[Cristianesimo|cristiani]] successivamente alla [[riforma protestante]]. In tale lingua ha sviluppato una variante, ''Ely''. Al nome ebraico viene attribuito anche il significato di "mio Dio", da אֵלִי (''Eli'', basato su ''[[El (divinità)|El]]'', "[[Dio]]")<ref>{{Cita web|url = https://www.behindthename.com/name/eli-2|titolo = Eli (2)|accesso = 26-07-2013|lingua = en|editore = Behind the Name}}</ref>; questo nome è una creazione recente<ref name=llewellyn/>, ispirata forse alle parole di [[Gesù]] ''[[Elì Elì lemà sabactàni]]''.


==Onomastico==
==Onomastico==

Versione delle 17:45, 4 giu 2019

Eli è un nome proprio di persona maschile e femminile proprio di diverse lingue.

Origine e diffusione

Il nome "Eli" ha molteplici origini: innanzitutto, si tratta di un nome italiano solitamente femminile, ottenuto come abbreviazione di altri nomi, quali Elisabetta, Elisa, Eliana, Eleonora e via dicendo; con una simile origine, il nome è presente anche in danese e norvegese[1][2].

In secondo luogo, si tratta di un nome ebraico maschile, עֵלִי (Eli), il cui significato viene interpretato dalle varie fonti come "ascensione"[3], "elevazione", "oblazione"[4], oppure "alto"[5][6], "esaltato", "altezza"[2]. Questo nome, portato dal sommo sacerdote Eli, maestro di Samuele, è passato in greco come Ηλι (Eli) e in latino come Heli, ed è entrato nell'uso comune in inglese negli ambiti cristiani successivamente alla riforma protestante. In tale lingua ha sviluppato una variante, Ely. Al nome ebraico viene attribuito anche il significato di "mio Dio", da אֵלִי (Eli, basato su El, "Dio")[7]; questo nome è una creazione recente[2], ispirata forse alle parole di Gesù Elì Elì lemà sabactàni.

Onomastico

Nessun santo porta il nome "Eli"; l'onomastico ricorre pertanto il 1º novembre, giorno di Ognissanti.

Persone

Eli Heckscher
Eli Wallach

Maschile

Il nome nelle arti

Note

  1. ^ (EN) Eli (3), su behindthename.com, Behind the Name. URL consultato il 26-07-2013.
  2. ^ a b c K. M. Sheard, Llewellyn's Complete Book of Names, Llewellyn Publications, p. 195, ISBN 0738723681.
  3. ^ (EN) Eli (1), su behindthename.com, Behind the Name. URL consultato il 26-03-2013.
  4. ^ Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830, p. 633.
  5. ^ Holman References, Holman Illustrated Pocket Bible Dictionary, Pocket Reference Edition, p. 91, ISBN 978-1-5864-0314-0.
  6. ^ (EN) Eli, su etymonline.com, Online Etymology Dictionary. URL consultato il 26-07-2013.
  7. ^ (EN) Eli (2), su behindthename.com, Behind the Name. URL consultato il 26-07-2013.
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi